VERGOGNA: Circa 3.000.000 di proprietari di motorini a due tempi da anni sono nei guai: infatti dal settembre 2000 le pompe per miscela non sono piu' utilizzabili, a causa delle nuove norme in materia.

MA IN SVIZZERA... leggi qui

E ALLORA CI FACCIAMO LA MISCELA DA SOLI !

Buon giorno, mi fa il pieno al 2, anzi al 3, che è meglio? Alla fine, con poche migliaia di lire, potevamo comodamente percorrere (5litriX 40km.litro) circa 200 chilometri!

(e poi dicono che inquiniamo...)

Questa richiesta al benzinaio oramai è solo un ricordo, una abitudine alla quale eravamo legati fino a metà dell' estate 2000, come resta un ricordo la pompa della MISCELA, non scordiamoci almeno la parola!

Le pompe della miscela, infatti, stanno letteralmente scomparendo, al loro posto, spesso troviamo una brutta piastra in ferro avvitata alla pavimentazione, che ci ricorda il luogo dove, per tanti anni, eravamo soliti fermarci a fare rifornimento.

Le poche pompe rimaste, si presentano così :

Colpa della legge 413 sul benzene che prevede l'omologazione delle pompe ma l'unico dispositivo omologato dai vigili del fuoco non è adattabile alle pompe di miscela, dicono, ma l' ipotesi è tutta da verificare. Ho voluto vederci più chiaro, dopo avere interpellato, senza ricevere un cenno di risposta, chi di dovere, ho notato che la parte della pistola erogatrice della miscela è identica in tutto e per tutto a quella della benzina, eppure là è stato aggiunto un tubetto coassiale per l' aspirazione dei gas nocivi, in quelle della miscela, no!

L'ennesimo pasticcio burocratico all'italiana, o più semplicemente una scarsa attenzione e rispetto verso i consumatori?

La mancanza di rispetto è certa, ora siamo tutti costretti a perdere tempo preparandoci la miscela da soli, mentre prima la sosta presso il distributore era breve e potevamo subito ripartire, a meno chè non ci compriamo anche noi un obbrobrioso scooter in plastica, senza personalità, dal peso di tre etti, non sia mai!

NOI CI TENIAMO LE NOSTRE VESPE A COSTO DI COMPRARE IL PIOMBO E AGGIUNGERLO ALLA BENZINA, ASSIEME ALL' OLIO.

Già prima di questo, chi ne aveva la possibilità, preferiva prepararsi la miscela da solo, perchè la qualità dell' olio immesso, sicuramente non era delle migliori e per di più, la maggior parte di distributori, erogava una miscela fatta con la famigerata "benzina verde" che tanti danni ha creato all' ambiente, ai nostri paraoli, serbatoi e ai motori più spinti, con pericolosi battiti in testa.

Non si rende conto chi ha legiferato o chi si aggrappa a disparate scuse, di quanti e quali disagi, tale decisione ha comportato?

Non si ha la minima considerazione e rispetto, specialmente verso le persone anziane, abituate da una vita a fare rifornimento con la miscela già pronta? Adesso, o buttano il vecchio motorino, oppure sono costrette a fermarsi, togliere il casco, trovare dove appoggiarlo, d' inveno sfilarsi i guanti, prendere la tanichetta dell' olio, il misurino, fare un rapido calcolo approssimativo dell' olio da aggiungere, scuotere il motorino, richiudere il tappo, poi, con le mani belle unte rimettere il casco, i guanti, ...ma stiamo scherzando?

Non si sente quantomeno in imbarazzo, chi afferma che siamo costretti a questo per il dovere di adeguarci (sempre e solo in senso restrittivo) alle normative europee? Si dimentica forse che nel resto dell' Europa si può circolare in due sui ciclomotori, e ci sono limiti di velocità superiori ai nostri ridcoli 45Kmh? Inoltre la burocrazia non è così pesante nel settore della motorizzazione (e anche nel resto). E' ipotizzabile il reato di interruzione di pubblico servizio?

E "dulcis in fundo", si fa per dire ovviamente, ecco che dal 1° gennaio 2002 ci hanno tolto anche la "Benzina Super".

Una Pompa tipicacamente rossa, forse anche dalla vergogna, tristemente coperta, dove eravamo soliti fare rifornimento di "Super"

Dov' è il rispetto per i contribuenti che sono in possesso di veicoli storici o solo un po' datati? Che fine ha fatto la promessa di mantenere il 10% di pompe con la Super? E' stato dimostrato, a quanto ne so che la cosiddetta "Verde", è molto più cancerogena della vecchia Super, nei paesi che la utilizzano da tempo, si sono verificati già inquinamenti da benzene delle falde aquifere, l' acqua che beviamo! Già ma a noi, interessa solo essere entrati in Europa, anche se in fondo alla lista, per questo abbiamo rinnegato anche la vecchia Lira Italiana..

Poi qualcuno si lamenta della disaffezione verso la politica (o i politici?), da parte di noi Italiani, ma questa è la logica conseguenza!

"E non finisce qui..." diceva Corrado...

Guardate questa foto scattata sull' insegna e sulla pompa... Per attirare i clienti, c' è chi mette pubblicità fraudolente, ne ho contate decine nelle mie zone, in stazioni di servizio di compagnie diverse,

ripeto CHE VERGOGNA!!

Beh, allora almeno rilassiamoci con una nostalgica immagine di una vecchia stazione di servizio , immortalata in questo quadro

Gas 1940, Edward Hopper, olio su tela. The museum of art, New York

 

Home