In due sul motorino? Solo per quelli più nuovi omologati per 2, ma arrivano anche le Nuove Targhe

Febbraio 2006: L'entrata in vigore del 'Nuovo' regolamento e' prevista tra non meno di due mesi

Forse una buona notizia per il popolo delle "due ruote", presto infatti andare in due sul motorino non sarà considerato più illegale. Una svolta epocale, questa, che rompe un tabù che ha afflitto per molti anni diverse generazioni di centauri. La norma comunque non riguarda tutti, andare in due sul "cinquantino" non sarà più vietato, è vero, ma solamente ai conducenti maggiorenni; i minorenni dovranno continuare a rispettare l'anacronistica norma (il divieto permane solo in Italia). L'emendamento appena varato dal Consiglio dei Ministri non è di certo una novità, già dal 2004, infatti, era stata avanzata la proposta di eliminare il divieto del trasporto del passeggero su motocicli con cilindrata fino a 50cc e velocità non superiore a 45 km/h.

In realtà quello appena approvato, spiega il Ministero dei Trasporti, è solo uno "schema di regolamento" si attende ancora il parere del Consiglio di Stato e la successiva Commissione parlamentare. L'entrata in vigore del "Nuovo" regolamento, perciò, è prevista tra non meno di due mesi, una volta concluso l'iter procedurale ad esso propedeutico. Il decreto introdurrà anche una norma sulle nuove targhe personali, più grandi delle attuali da abbinare ad un solo veicolo; provvedimento quest'ultimo che non mancherà di sollevare polemiche. Le nuove targhe, infatti, andranno montate non solo sui 50cc ma su tutto il parco veicoli circolante. Mentre sui nuovi motoveicoli le targhe personali saranno montate di serie, i proprietari dei ciclomotori e dei veicoli già sul mercato dovranno invece procedere ad aggiornare vecchie targhe e documenti con non pochi disagi. Il calendario con le scadenze dei termini? Per ora nessuno ne parla.

Ricordiamo inoltre che dal luglio 2005 i conducenti minorenni e dall'ottobre quelli maggiorenni (privi di patente) devono possedere il patentino di idoneità alla guida che rilasciato a seguito di uno specifico corso con prova finale. Il corso di durata pari a 20 ore (non sono ammesse più di tre ore di assenza) potrà essere svolto o in ambito scolastico oppure presso le autoscuole. Insieme al patentino occorrerà presentare certificato medico che attesti il possesso dei requisiti psico- fisici alla guida.

Qualche cifra, (aggiornata a gennaio 2006) per ricordare quanto costa infrangere il nuovo codice della strada (chissà quante volte cambierà ancora..):

  1. Chi affida o permette la guida del ciclo motore ad un soggetto non abilitato è soggetto alla sanzione di 357,00 €.
  2. Guida di ciclomotori senza avere l'età prevista (14 anni): 71,00 € + la sanzione accessoria del fermo del veicolo per 30 giorni (prevista anche nei confronti del proprietario per l'incauto affidamento).
  3. Guida di ciclomotore senza certificato di idoneità alla guida: 516,00 € + fermo del veicolo per 60 giorni.
  4. Ciclomotore senza certificato di circolazione: € 131,00 + sequestro del veicolo per confisca.
  5. Ciclomotore senza targa: 65,00 € + fermo del veicolo per 1 mese.
  6. Ciclomotore con targa non propria: 1.549,00 € + fermo del veicolo per 1 mese.
  7. Trasporto di passeggeri su ciclomotori: 68,00€ + fermo del veicolo per 30 giorni (sanzione questa che resterà per i guidatori minorenni).
  8. Trasporto di passeggero su motoveicolo 125 senza aver compiuto i 18 anni: 35,00 € + fermo del veicolo per 30 giorni.

Buona Fortuna!

Altre notizie in merito QUI

 

Home