Facciamo il possibile per salvare dall' arroganza di chi non ci vuole rispettare la nostra Vespa, Lambretta, 600, 500, e qualunque veicolo storico
Riporto in questa pagina una newsletter del comitato MotoCivismo e in seguito un articolo di un quotidiano, in merito a quanto sta accadendo
"Abbiamo appreso dal Corriere della Sera uscito lo scorso 16 Marzo che il
sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha deciso di prorogare fino al 30 Marzo
la norma che estende anche alla finestra di metà giornata, dal lunedì al
venerdì, il divieto di circolazione per i veicoli privati e commerciali
considerati, a torto, più inquinanti (pre Euro 1 a benzina, pre Euro 1
diesel, Euro 1 diesel e per i motoveicoli e ciclomotori a due tempi).
Questa terza proroga sarebbe stata decisa proprio "sulla base
dell'efficacia
della misura adottata che, come rilevato dall'Agenzia per la mobilità e
l'ambiente del Comune di Milano, ha eliminato in un mese 14 tonnellate di
polveri sottili facendo registrare importanti risultati anche sui livelli di
concentrazione del Pm10 con una riduzione sino al 20% dei valori misurati
dalle centraline."
Motocivismo e sos-traffico-milano desiderano evidenziare che, sulla base dei
dati pubblicati sul sito internet dell' ARPA, alla data dell'introduzione di
tale proroga i dati raccolti non dimostrano affatto che tale estensione
abbia portato ad una riduzione della concentrazione del pm10, anzi.
Calcolando:
1. il valore medio del pm10 misurato dalle due centraline di Milano che lo
rilevano (Verziere e Juvara),
2. i valori medi nei due mesi prima e dopo l' introduzione di tale divieto
aggiuntivo,
3. la deviazione standard della media di tali valori,
si puo' affermare che fra il prima e il dopo non c' e' differenza
statisticamente significativa.
Anzi, si potrebbe addirittura individuare un leggero peggioramento, come
risulta evidente dal grafico che vi alleghiamo.
Auspichiamo che tale precisazione trovi spazio sugli organi di informazione,
per evitare dannose strumentalizzazioni dei dati, che possono indurre i
cittadini poco informati a trarre conclusioni errate.
Comitato Motocivismo
Dal quotidiano "la Provincia di Como" del 27
marzo 2007
Villa
Saporiti: «Salviamo Vespe, 2 Cv e 500»
La Provincia chiede alla Regione di sospendere
la legge che sancirà da ottobre la condanna per gli Euro 0
L’amministrazione provinciale sfida a muso duro la Regione: «Chiediamo
l’immediato ritiro della legge 24/2006», quella che dal prossimo primo
ottobre vieterà la circolazione in tutta la Lombardia ai veicoli pre Euro 1,
ovvero agli euro zero e in generale a tutti quelli sprovvisti di marmitta
catalitica.
La richiesta bipartisan è partita ieri da Villa Saporiti con un documento
proposto dall’Ulivo votato all’unanimità dai ventisette consiglieri
presenti.
La misura draconiana prevista dal Pirellone cancellerebbe da sera a mattina
circa 50mila veicoli a Como e provincia, il 15% del parco mezzo circolante
attualmente. Un dato che comprende sia le auto sia le moto.
Per questo l’assemblea della Provincia - attorniata da una cinquantina di
persone arrivate a Villa Saporiti per esprimere il proprio dissenso contro il
provvedimento regionale - ha espresso parere contrario, chiedendone il ritiro.
«Il consiglio provinciale - si legge nel documento - ritiene il provvedimento
ingiusto e inidoneo a assolvere le finalità di tutela ambientale e sanitaria
che si prefiggeva. Invitiamo la Regione a ritirare il provvedimento legislativo
e ad aprire un confronto serio con tutti i soggetti interessati».
Tutti d’accordo insomma - anche i partiti dello stesso colore della giunta del
Pirellone - nel bocciare senza mezzi termini la contestata legge regionale,
definita nel documento «legge affetta da una pluralità di illegittimità tutte
molto gravi e tutte afferenti ai diritti primari del cittadino e ai principi
costituzionali comunitari e sovranazionali», tra cui «il principio della
libera circolazione ».
Ma c’è di più. Il testo della mozione non vuole essere solo una
dichiarazione di intenti, ma la cassa di risonanza di una battaglia che sul
territorio ha visto l’adesione dell’Aci, del presidente della Provincia,
Leonardo Carioni, e di una miriade di club di moto e auto d’epoca, scese in
piazza con una manifestazione di protesta lo scorso 4 marzo. Per questo il
braccio di ferro fra Provincia e Regione è destinato a durare a lungo.
«Noi ci fermeremo qui - ha detto Vittorio Mottola, il consigliere provinciale
dell’Ulivo che ha presentato il documento - abbiamo intenzione di avviare nei
prossimi giorni una raccolta firme in tutti i comuni della provincia, ai quali
verrà mandata una copia della mozione. Quanto previsto dalla Regione è una
misura ingiusta che va a colpire soprattutto le fasce deboli».
Un appello raccolto dal capogruppo della Lega, Dario Bianchi. «Non vogliamo che
questa richiesta rimanga lettera morta - ha aggiunto - se non arriveranno
risposte dalla Regione siamo pronti a chiedere di indire un referendum popolare
per l’abrogazione non di tutta la legge, ma solo dell’articolo 23 che si
riferisce appunto agli Euro 0. Si tratta di veicoli che soprattutto nelle valli
dell’Alto lago sono utilizzate come mezzo di lavoro, e dunque necessarie. È
sbagliato, poi, vietare la circolazione delle auto storiche, che inquinano
pochissimo ».