2481 - 2521 -NOSPAM-
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "Diego Buso GMail" <diego-NOSPAM-buso@gmail.com> Subject: Re: Guzzi Date: Tue, 10 Apr 2007
Ciao Diego, nel 1974 non era tassa di proprietà, ma di circolazione, quindi la si pagava solo in caso di utilizzo su strada pubblica, le cose sono purtroppo cambiate all' inizio degli anni 80, obbligando tutti al pagamento forzato, appunto rinominandola "tassa di proprietà". Alla fine degli anni 80, ogni singolo PRA provinciale, ha cominciato a "cancellare d' ufficio" i veicoli che per tre anni consecutivi non avevano pagato questa sorta di "estorsione". E' per questo che quasi tutti i veicoli dimenticati in cantina sono stati radiati. Per fortuna qualcuno è scampato (circa il 5%), quindi per prima cosa ti consiglio di fare una visura al PRA col numero di targa. Ricorda che se la targa ha 5 cifre, va aggiunto uno zero davanti al primo numero ( es: PD43304 diventa PD043304) Se è effettivamente radiata d' ufficio, devi come dici tu, possedendo i documenti originali, pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% richiedendo la reiscrizione, dopo avere iscritto la moto alla FMI o ASI
----- Original Message -----=
Ciao Gianluca, è da molto che seguo il tuo sito sempre molto puntuale su tutto complimenti! Sono un appassionato di vespe ma adesso ho un problema con un Moto Guzzi Zigolo 98. Era di mio nonno e adesso lo sto restaurando. Lo zigolo ha avuto l' ultimo bollo pagato nel '74 ma era ancora tassa di circolazione all'epoca.Cosa devo fare adesso? ho tutto in regola,documenti e targa, basta solo il pagamento dei 3 bolli maggiorati con l'iscrizione ad asi o fmi?
-------------------------------------------------------------
Inviato a: gennymac - 07/04/2007 : 16:51:29Citazione:
ciao,
sono nuovo del forum, e spero che tu sia cosi gentile da aiutarmi..
allora..sto acquistando una vespa nella mia stessa città in asta su ebay,
la vespa e del 75 e presenta al targa a 6 numeri, se acquisto la vespa come posso fare x la targa l'assicurazione e il bollo??
cioè la targa è personale posso dire al venditore di darmi al vespa senza targa cosi che me ne faccio una mia da mettere?
o faccio il passaggio d proprietà?? e quanto mi costerebbe??
mi potresti dire come posso agire per non spedere molto e per poter usare la vespa da subito??
grazie mille
spero in una tua risposta
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: <mo-NOSPAM-wtr@inwind.it> Subject: Re:vespa sprint veloce 150 del 1975 Date: Wed, 21 Mar 2007
Ciao Mowtr, probabilmente la Vespa è stata "rivisitata" per farla assomigliare alla Rally 200, la sprint veloce non aveva la chiave sul manubrio, ma solo il contachilometri e una spia verde per le luci, tra questi due, entro la parte scavata, subito sopra il contachilometri, c' era uno stemma piaggio esagonale, immagino che sia li che abbiano montato l' interruttore a chiave, in tal caso sei abbastanza fortunato, perchè probabilmente riesci a coprire il foro con lo stemma piaggio esagonale. A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao...scusa se ti disturbo ma ho bisogno di aiuto su un modello di vespa Sto restaurando una vespa sprint veloce 150 del 1975 e mi trovo di fronte ad un dubbio...questo modello di vespa porta originariamente un contatto a chiave sopra il contakm?Sulla vespa che sto restaurando c'è il contatto a chiave per spegnere e mettere in moto la vespa ma sono convinto che è stato messo dopo...!!! Puoi aiutarmi? Sulla documentazione che ho scaricato dal sito ho controllato e non è chiaro sullo schema elettrico. Saresti così gentile da aiutarmi? Grazie
-------------------------------------------------------------
From: Matteo: To: Vespa Forever Subject: Re: Messaggio privato dal guestbook Date: Fri, 16 Mar 2007Ciao Matteo, è bello quando la passione ce la portiamo dietro fin dall' infanzia, certamente non la perderemo mai, come magari può accadere a chi si avvicina solo oggi al mondo Vespa perchè "è di moda", rischia di perdere la passione in favore di qualche altra "moda". Dici di avere tante Vespe, sei fortunato, io ne ho 6, ma purtroppo non trovo quasi mai il tempo da poter dedicare loro per restaurarle, quindi ne utilizzo normalmente "solo" due A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca... Sono Matteo da Mantova... Ho firmato il guestbook
ma non vedo la mia firma... Va beh... Volevo dirti che anche io come te
sono un appassionato di vespa da quando avevo 5 anni... E dopo 11 anni eccomi
con le mie tante Vespe...Spero di scambiare due chiaccihere con te anche via
mail... Un saluto. Buona vita... Matteo
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" vespa4ever To: "Salvatore B" <salvo-NOSPAM-bruni@virgilio.it>Subject: Re: come ecc Date: Fri, 16 Mar 2007
Ciao Salvatore, scusami per il ritardo nel risponderti, avevo messo la tua mail in una cartella e non la trovavo più.
Ti ringrazio intanto per i complimenti, potrei e vorrei fare di più, ma ho sempre poco tempo libero per dedicarmi alle mie passioni
Per proteggere la Vespa dai furti, esistono degli speciali blocchi da inserire nel cerchio anteriore, a forma di T, che si infilano tra l' ammortizzatore e il tubo dello sterzo, passano per la sottile fessura tra cerchio e tamburo, ma sono diventati difficili da reperire, per cui si potrebbero costruire saldando semplici barre di acciaio inox. Un ' alternativa che utilizzo io è un interruttore nascosto... che = mette a massa l' alimentazione della bobina o centralina, certo la = possono portare via a piedi.. ma è già un buon deterrente vedere che non va in moto. Altri la incatenano a un palo della luce, passando sotto la pedana.. A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Grazie tante per la password! Vorrei fare i complimenti per il bel sito pieno di tante spiegazioni e materiale interessante per coltivare la passione di vespista. Posseggo una vespa P 200 E del 1995, immatricolata in Germania e re-immatricolata in Italia nel 2005. Il n° del telaio è VSX1T 30***.., che non compare ancora nel link sui n° di telaio.
A proposito vorrei farti una domanda molto semplice: come posso proteggere la mia vespa da mani furtive??? Esiste qualche antifurto?
Grazie e a presto
-------------------------------------------------------------
Ciao Bruno et3
sono veramente contento e lusingato dal tuo apprezzamento,
in effetti il sito mi porta via molto tempo,
questa mattina sono arrivato alle 8,15, devo riparare alcune cose nel mio
laboratorio, ma come ogni mattina, so già che prima delle 11 non riuscirò a
dedicarmi al lavoro.. e poi pomeriggio o sera, replica
non tanto per quello che si vede (aggiornamenti estetici o aggiunte di pagine)
ma soprattutto per cercare, rispettando le regole, di migliorare l' html, in
modo da essere sempre primi-massimo terzi, sui motori di ricerca.. e non è
facile
ma lo faccio con passione e anche, non lo nascondo, l' orgoglio di superare siti
molto più grandi, belli e organizzati, che restano dietro..
I filmati col cellulare non credo si possano inserire, per via del loro peso
(prova a fare "allega file")
se non funziona, mi mandi i file in privato all' indirizzo, appena posso li
pubblico sul server e poi ti do il link da mettere nel messaggio...
così si apre velocemente e senza problemi. oggi pomeriggio però sarò via,
quindi dovresti aspettare almeno fino a domani...
----- Original Message -----
Inviato il - 08/03/2007 :
00:35:10 da BRUNOET3 ciao vespaforever!! io,son brunoet3,e sono uno
nuovo,che si è iscritto pochi giorni fà.
Devo dire,con tutta sincerità,che questo è il miglior forum che si possa
trovare!!
Credo propio che nel gestirlo,nel tenerlo apposto,sia necessario molto
tempo,passione e pazienza!!!
Tra l'altro,girando di quà e di là,fra siti,altri forum,chat-line riguardanti
la nostra passione,non ho fatto altro che trovare dei forum
inutili,incasinati,difficili da usare,e tal volta troppo confusi,laddove la
ricerca di una semplice risposta,diveniva sempre piu' complicata e
impossibile!!quindi,un elogio e un hipp-hipp urrà a VESPAFOREVER.NET per la sua
grande utilità,semplicità e facilità di utilizzo!!!poi,una domandina se
posso.
Per caso,oltra che aver la possibilità di inserire delle immagini,per caso si
possono inserire anche i filmati fatti con il cellulare??spero in una tua
risposta;
Complimenti ancora!!Ciauzzzzzzzzz!!!!!!!!
-------------------------------------------------------------
Grazie per il suggerimento,
abbiamo "grandi progetti" ma il lavoro sarà lungo,
credo che occorrerà quasi un anno per completarlo e rifinirlo in modo
professionale,
cercheremo di inserire anche il tuo modello, cerando la collaborazione di
persone esperte, perchè come sai, è stato prodotto per il mercato estero e le
notizie ufficiali sono pochissime,
ma prima o poi arriverà.. di certo!
----- Original Message -----
Inviato il - 07/03/2007 :
20:26:30 da avejack888 Sarei felice se riusciste a fare una scheda
tecnica della Vespa 50ss; modello che mi ha sempre affascianto, ma riguardo al
quale le informazioni sono sempre poche.
Grazie per l'attenzione.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: <mar-NOSPAM-co.cb@email.it> Subject: Re: Inviato dal forum e mercatino sulla Vespa Date: Tue, 27 Feb 2007
Ciao Marco, sono lusingato da quanto scrivi, certi complimenti mi fanno più piacere di mille click sui banner.. Io ci metto la mia passione.. se poi ho l' occasione di fare un viaggio in Vespa, anche breve, cerco di raccoglierne tutta l' essenza e sul momento mi piacerebbe scrivere poesie o dipingere quadri ( non so dipingere però..) così alla sera butto giù quello che ricordo del mio "giretto in Vespa". Altre volte, pur non usando la Vespa, perchè magari piove, basta una canzone, un ricordo, una foto, a farmi venire voglia di scrivere le mie sensazioni. Non sono in molti ad apprezzarle, tu sei uno dei pochi e mi fa veramente moltissimo piacere sapere che ci sono persone "simili" a me A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
ciao gianluca nn ho visistato ancora il sito al 100 per 100 anche perche ho sempre poco tempo, la mia rubrica del forum preferita è quella che riguarda i problemi al motore. cmq ti scrivo perche mi è capitato di leggere alcuni tuoi pensieri e leggendo avevo l'impressione di esser stato io a scrivere. complimenti perchè sei una persona vera come poche. ciao marco.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: "Andrea Dal Mas" <a.dalmas@frengin-NOSPAM-eering.it> Subject: Re: come Date: Thu, 8 Feb 2007
Buon restauro, le Vespe anni 60 hanno tutto il fascino di quegli anni del grande boom economico italiano e meritano di tornare sulle strade di oggi, che sono popolate da anonimi e grigi scooter o macchine tutti simili.. Per quanto riguarda le percentuali.. lasciamo perdere.. meno di una carità, spero prima o pio di trovare uno sponsor serio, mi hanno contattato un po' tutti i ricambisti e addirittura la P***, ma quando ho fatto loro dei preventivi... non si sono neanche degnati di rispondere... Pazienza, fino a che riesco, vado avanti, anche se per problemi di rallentamenti, dovrei comprare un nuovo server dedicato. La speranza non muore mai... A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Grazie infinite a te. Sto iniziando a restaurare un 150 VBB1T del '60. Tranquillo che mi servono i file solo per l'uso personale.. non vendo e non lucro! Spero tu abbia una alta percentuale sui libri...! Ciao e grazie! Andrea
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "villaema" <villae-NOSPAM-ma@yahoo.it> Subject: Re: domanda Date: Sat, 27 Jan 2007
Ciao Emanuele, per l' atto di vendita non ci sono problemi se chi te l' ha venduta non è l' intestatario, perchè essendo stata radiata dal PRA per demolizione può essere liberamente venduta infinite volte senza registrazione. In pratica adesso la Vespa è come se fosse un qualunque oggetto, un soprammobile, ecc, la puoi comprare da chiunque, ma ti serve comunque una "scrittura privata di vendita" autenticata in duplice copia in bollo, questa serve solo per la reiscrizione al PRA a tuo nome. So che è insensata la cosa e basterebbe un autocertificazione, ma purtroppo questa è la prassi ormai consolidata. Devi trovare qualcuno, chiunque può essere, che dichiari di avertela venduta, in quanto è l' ultimo che ne è stato in possesso, anche se appunto non è il proprietario iniziale.. In bocca al Lupo con la nostra burocrazia medievale... Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum
/ ----- Original Message -----
ciao gianluca ho scaricato dal sito il metodo per rimmatricolare la primavera che restaurando, ma volevo sapere visto che a me non l'ha venduta il proprietario che risulta sull'estratto cronologco e che l'ha demolita nel 92 come faccio per l'atto di vendita?? va bene chiunque e soprattutto devo farlo da un notaio o basta una scrittura privata????? ciao e grazie emanuele.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: "Daniele" <daniele.lo -NOSPAM-renzini@tiscalinet.it>Subject: Re: batteria su arcobaleno Date: Fri, 26 Jan 2007
Ciao Daniele, scusa il ritardo, mi sono ritrovato con un po' di impegni imprevisti. Se la tua Vespa non aveva la batteria, montarla non è certo facilissimo, dovresti stravolgere l' impianto elettrico e cambiare il regolatore di tensione, non so dirti esattamente come fare, perchè non ci ho mai provato, ma in pratica devi copiare l' impianto di un modello con batteria, confrontando gli schemi elettrici. Potresti forse avere problemi proprio con le frecce e il clacson, purtroppo non so dirti di più, occorre pazienza e attenzione agli schemi.. Buon "divertimento" Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ti ringrazio per le *** e colgo l'occasione di chiederti un consiglio. come faccio a installare la batteria alla mia px 125 arcobaleno e far funzionare le freccie? Ciao
-------------------------------------------------------------
22-01-2007Grazie a te Gianluca !!
Complimenti per la devozione e la passione che ci metti!
Anche se i documenti non mi serviranno prestissimo… visto che devo ancora andare a recuperare la vespa che era del nonno, dovrebbe essere una vbb1 del 1961…
Il problema è che io sono a Varese e la vespa è a Reggio Calabria !
Comunque entro l’estate andrò a recuperarla e poi si inizierà con il restauro!!
Non vedo l’ora, e così mi sto portando avanti! Mi voglio documentare il più possibile!
Per ora ti ringrazio, intanto mi sono iscritto al forum e continuo a leggere i post, visto che ho iniziato già da tempo…
Ciao e a presto!!
Sergio
-------------------------------------------------------------
Subject: attorno il bordo dello scudo Date: Thu, 4 Jan 2007Ciao Ricky, quello che cerchi si chiama semplicemente "protezione bordoscudo", quelli originali sono in alluminio, ma se ne trovano anche in plastica che sembra alluminio.. e in gomma, neri o bianchi, puoi trovarli da lsbyke ( vedi il banner nero in alto sul sito e sul forum ) www.lsbike.it oppure da vespaservice www.vespaservice.it ( di che ti manda Gianluca di vespaforever...) a presto
Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
Nome: Ricky (15 ANNI!!!) E-mail: riccardo.sera@h-NOSPAM-otmail.com Valuta questo sito: 4 Come sei arrivato: Motore di ricerca Che Vespa hai ?: 50 n del 66!!! Puoi scrivere un commento..: molto bello stavo cercando, non so il nome preciso, tipo guarnizione che va attorno il bordo dello scudo...se qualkuno mi può aiutare....grazie Data/Ora: 03/01/2007 23:43:41
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" vespa4ever To: "Max" <peter-NOSPAM-panmail@alice.it> Subject: Re: Vespa Date: Wed, 3 Jan 2007
Ciao Max, complimenti per l' elaborazione, da quanto leggo mi sembra già perfetta così per tirare bene la 4°, se con l' espansione non riesci comunque a tirare del tutto la quarta, potresti montare una quarta corta della zirri, oppure montare una campana 22 63, che però influirà anche sulle altre marce, rendendole più corte, tutto dipende dall' uso che fai della Vespa.. Ricambio, anche se in ritardo gli auguri
Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----=
Vorrei porgerti il seguente quesito: Quale modifiche dovro' apportare per tirare bene la quarta con la seguente configurazione ?
GRUPPO TERMICO: 132 malossi, 51 di corsa, allargamento dei travasi alla base, eliminazione dei pezzi di camicia laterali: sono stati creati 3 fori che collegano pacco lamellare e unghiate; allargamento della luce di aspirazione, fasatura scarico alzata di 0.7mm, taglio sulla camicia sotto lo scarico per assicurare lubrificazione in questa zona critica, testa, e luci lucidate a specchio, allargamento collettore ai lati e in altezza, pacco lamellare modificato per avere una maggiore portata, collettore d' aspirazione lucidato, carter raccordati al cilindro e all' albero, accensione ET3 con volano HP bilanciato, albero ET3 a spalle piene della Mazzucchelli, campana 24/61, frizione 4 dischi Surflex con molla rinforzata, cuscinetti alta velocità, carburatore da 28mm, Marmitta ad espansione Simonini TANTI AUGURI DI BUON ANNO
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: "giacomo" <giacomo.bel-NOSPAM-loni@alice.it> Subject: Re: Frizione che non stacca Date: Thu, 12 Dec 2006
Ciao Giacomo, come avrai letto sul sito, la frizione della 50 Special e di tutte la "small frame" è piuttosto critica. Il problema che lamenti è comune a molti, soprattutto se si è utilizzato un olio sbagliato, cambiarlo adesso non serve a molto, perchè il sughero dei dischi è ormai compromesso. Di solito questo problema lo si ha con le frizioni "rinforzate" non originali a 4 dischi, che si montano soprattutto sui motori elaborati, perchè slittano meno, ma per utilizzare questo tipo di frizione è necessario modificare la leva sul manubrio o sostituirle con quelle da PX. Nella sezione "Vespa fai da te" trovi tutte le indicazioni in merito. Ti consiglio quindi di sostituire i dischi, monta quelli originali ( 3 dischi) solo se il motore è originale, altrimenti non ti durano niente. L' operazione è abbastanza semplice, ma come leggerai sempre in quella ampia parte di VespaForever, bisogna fare molta attenzione e seguire le indicazioni dettagliate, passo passo. Se non vuoi rischiare, puoi affidarti a un meccanico ( non improvvisato, ma che abbia lavorato già molto sulla Vespa), non dovresti spendere più di 50- 70 euro al massimo. Ti ringrazio per l' indicazione su dove trovare il SAE 30, io ne ho fatto un po' di scorta nei centri di bricolage, dove vendono accessori per tagliaerba a 4 tempi, proprio ieri lo vendevano a 3,50 euro ogni 0,6 litri. Dimenticavo, potresti avere il pistoncino di ottone che spinge sui dischi consumato, incide poco, ma già che ci sei, oltre ai dischi, sostituiscilo, così sei sicuro al 100% di fare un buon lavoro A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, sono giacomo sono un neofita e sono app entrato in possesso gratuitamente di un 50 special,(non ti dico i salti di gioia, anche se non è messa proprio bene ne vale la pena di sist) ti ho scritto da qua xchè ho visto che sul sito a causa dello scarso tempo non potevi risp volevo darti una "dritta" e chiederti un a cosa come ti dicevo ho app ritirato una vespa ma la frizione non stacca nel senso che inserendo le marce anche senza mollare la frizione questa prende a camminare con qualsiasi marcia venga inserita, tirandola si ha l' impressione un po' come le macchine di viaggiare con la frizione abbassata per metà ho controllato la tensione del cavo(ho provato ad azionare manualmente la levetta migliora ma non stacca mai completamente ) ho sostituito l'olio (ho messo quello per la miscela in attesa del 30) premetto che il precedente proprietario mi ha candidamente ammesso di non averle mai fatto manutenzione L ,ho chiesto al proprietario ma non sa o si ricordi se lo faceva anche prima (era ferma da anni) può essere il tipo di olio (sinceramente lo ritengo improbabile ma mai dire mai) secondo te? Mi pervade il dubbio che mi tocchi smontare la frizione e sostituirne i dischi..tu cosa pensi?PS ci tenevo a dire a te e tutti i possessori di vespa che il SAE 30 lo si reperisce molto facilmente nelle officine che si occupano della manutenzione di macchine mov. Terra (escavatori-pale e macchine per uso edile) in quanto è la specifica di olio che si usa nei riduttori di alcuni miniescavatori ed alcune trasmissioni.non si dovrebbe fare fatica nelle officine (Komatsu e JCB e cosi come nelle altre) l'unico neo che non so quanti meccanici abbiano voglia di perdere tempo per 1litro figurarsi x un litro o nemmeno di olio
-------------------------------------------------------------
To Ariel ar-NOSPAM-iel89s@libero.it Subject: Re:_L'_asicurazione_non_vuole_pagare_perchè_il_danno_supera_il_valore Date: Sat, 9 Dec 2006 1
Ciao Ariel, mi dispiace per quello che ti è accaduto, le assicurazioni, a parere di molti, sono associazioni a ... ( non si può scrivere), in ogni caso ci siamo capiti, è vergognoso che si comportino in questo modo subdolo, prima ci pelano vivi con tariffe astronomiche, poi quando tocca loro pagare si attaccano a tutti i cavilli e non solo, si sono messe d' accordo sul fatto di non pagare il danno reale, ma il minimo valore di mercato ( a loro insindacabile giudizio) del mezzo coinvolto, se il danno supera questo assurdo valore completamente sballato. Purtroppo la maggioranza delle persone lascia perdere, ma puoi agire in due modi: prima di tutto ti ricordo che qualche giudice ha costretto l' assicurazione a risarcire l' intero danno, ma è difficilissimo ottenerlo, quindi, anche se non ti sei fatto molto male, fai un salto al pronto soccorso, qualcosa potresti avere, di solito contusioni e strappi muscolari non si sentono subito, ma poi saltano fuori nel corso degli anni, quindi è giusto che ti tuteli facendo notare ai medici del pronto soccorso ogni minimo dolore ( che potrebbe aumentare col passare dei giorni o mesi ) Punta sul risarcimento fisico, sperando sia sufficiente per ripagare i danni alla Vespa. Metti in conto anche i danni morali, di perdita di tempo, lavoro, spese sostenute e tutto quello che puoi documentare. Secondo punto: L' assicurazione non toglie la responsabilità dell' investitore, se ritieni che questa non ti paghi, fai SUBITO QUERELA ALL' INVESTITORE ( hai poco tempo), sarà lui a dovere risarcire i danni subiti, se l' assicurazione non paga, ti consiglio di avvisarlo prima di querelarlo, come si dice " uomo avvisato..." vedrà lui se gli conviene magari fare di tutto per non pagare ma dovere sottostare a beghe legali, potrebbe anche ritenere conveniente ammettere la sua colpa e comprarti una nuova Vespa o fare riparare la tua ( niente è impossibile se un carrozziere sa fare il proprio lavoro e soprattutto se ne ha voglia) Ti consiglio comunque di rivolgerti a un bravo avvocato, ricordagli il fatto che è tuo diritto e facoltà querelare chi ti ha causato un danno, al di la che esista o meno una assicurazione. Non sono avvocato e non so diti di più, prova anche su internet a cercare informazioni in merito. Buona fortuna e NON MOLLARE, anche se sarà dura, ricorda che hai ragione e HAI DIRITTO AD ESSERE TOTALMENTE RIMBORSATO ! Gianluca
----- Original Message -----
Ciao ragazzi Volevo farvi una domanda,ieri l'altro sera mi ha investito una station wagon mentre tornavo a casa,io guidavo una Vespa 50r del 76,in quasi ottime condizioni appena uscita dal meccanico (era il primo giorno che la usavo dopo un mese). Io fisicamente non mi son fatto quasi nulla,ma la Vespa ha un lato completamente schiacciato,il che mi han detto vuol dire demolizione. A ciò non sono favorevole,visto che era la moto che ho sempre voluto,mi ha accompagnato ovunque negli ultimi 4 anni e soprattutto perchè era (è) una Vespa. Siccome nell'incidente ho piena ragione, dovrebbero pagarmi i danni, ma mi han detto che se il danno supera il valore della mia Vespa mi danno il valore. Quindi, ho paura che la mia vespa sia considerata un ferro vecchio e valutata non più di 100/200 ?, il che non mi ripagherebbe dell' immenso dolore. Per comprarne una uguale, ho visto prezzi dai 1000 ai 1600 euro, quindi secondo me questo è il vero valore. Cosa posso fare per far valutare il mio Vespino il giusto? E' possibile?
-------------------------------------------------------------
Received: from "Evo92s" <evo9-NOSPAM-2s@virgilio.it> Subject: io metterei nel sito, Date: Sat, 2 Dec 2006
Ricevo e pubblico..
è una mail che gira da moltissimo tempo e è presente anche nel forum di elaborare.info, io ho ritenuto importante fartela avere il mio nome è Michael S.
...Mamma, sono uscita con amici. Sono andata ad una festa e mi sono ricordata quello che mi avevi detto: di non bere alcolici. Mi hai chiesto di non bere visto che dovevo guidare, cosi ho bevuto una Sprite. Mi son sentita orgogliosa di me stessa, anche per aver ascoltato il modo in cui, dolcemente, mi hai suggerito di non bere se dovevo guidare, al contrario di quello che mi dicono alcuni amici. Ho fatto una scelta sana ed il tuo consiglio è stato giusto. Quando la festa e finita, la gente ha iniziato a guidare senza essere in condizioni di farlo. Io ho preso la mia machina con la certezza che ero sobria. Non potevo immaginare, mamma, ciò che mi aspettava... Qualcosa di inaspettato! Ora sono qui sdraiata sull'asfalto e sento un poliziotto che dice:"Il ragazzo che ha provocato l'incidente era ubriaco". Mamma, la sua voce sembra cos' lontana... Il mio sangue è sparso dappertutto e sto cercando,con tutte le mie forze, di non piangere. Posso sentire i medici che dicono:"Questa ragazza non ce la farà". Sono certa che il ragazzo alla guida dell'altra macchina non se lo immaginava neanche, mentre andava a tutta velocità. Alla fine lui ha deciso di bere ed io adesso devo morire... Perchè le persone fanno tutto questo, mamma? Sapendo che distruggeranno delle vite? Il dolore è come se mi pugnalasse con un centinaio di coltelli contemporaneamente. Di a mia sorella di non spaventarsi, mamma, di a papà di essere forte. Qualcuno doveva dire a quel ragazzo che non si deve bere e guidare... Forse, se i suoi glielo avessero detto, io adesso sarei viva... La mia respirazione si fa sempre più debole e incomincio ad avere veramente paura... Questi sono i miei ultimi momenti,e mi sento così disperata...Mi piacerebbe poterti abbracciare mamma, mentre sono sdraiata, qui, morente. Mi piacerebbe dirti che ti voglio bene per questo... Ti voglio bene e.... addio. Queste parole sono state scritte da un giornalista che era presente all'incidente. La ragazza, mentre moriva, sussurrava queste parole ed il giornalista scriveva...scioccato. Questo giornalista ha iniziato una campagna contro la guida in stato di ebbrezza. Se questo messaggio è arrivato fino a te e lo cancelli... Potresti perdere l'opportunità, anche se non bevi, di far capire a molte persone che la tua stessa vita è in pericolo. Questo piccolo gesto può fare la differenza.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa4ever> To: <giuliod-NOSPAM-amante@virgilio.it> Re: ciao Date: Sat, 25 Nov 2006
Ciao Giorgio, se monti un 130 i rapporti sono naturalmente molto più lunghi degli originali, puoi montare la classica campana 24/61, oppure 27/69, se monti una marmitta ad espansione forse è meglio montare una 22/63, le prime marce saranno corte, ma riuscirai a sfruttare al massimo la 4°, se vuoi prestazioni sportive. Al contrario, se usi la Vespa in maniera più "calma" e per lunghi tragitti puoi arrivare a una 24/58 oppure 29/68, in questo caso meglio una marmitta a siluro. Il carburatore, dipende sempre dall' uso che ne vuoi fare, l' ideale è il 19, ma puoi montare anche un 24, ricorda però che i consumi aumenteranno notevolmente, non dimenticare poi che ogni 2 anni c' è la revisione.... No, non vendo pezzi o altro.. sono un semplice appassionato. Buon week end! Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
ciao scusa se ti disturbo cm va? volevo chiedere qualcosa a qualcuno che sicuramente tu sai molto più di me e volevo chiedere che io avrei intenzione di montare sotto la mia vespa pk 50xl un 130 polini e nn so quali altri pezzi giusti dovrei mettere come rapporti(campana, frizione ;carburatore una cannetta se vuoi mi potresti dare un consiglio grazie, un'altra cosa ma tu hai anche pezzi che sono in vendita ....... ciao aspetta una tua risposta ciao grazie
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" vespa4ever To: <giampa-NOSPAM-olomolinari@hotmail.com> Subject: Re: Inviato dal forum e mercatino sulla Vespa di www.vespaforever.netDate: Fri, 17 Nov 2006
Ciao Giampaolo, si la storia che ho raccontato l ho "vissuta io" in prima persona... adesso è passato un po' di tempo, eravamo nel 2004, e ricordo che ogni cosa la scrivevo, per poi pubblicarla sui sito quando avessi finito. Intendo dire che probabilmente è più precisa la descrizione fatta sul sito, di quanto non mi ricordi io di persona oggi.
Comunque il certificato d' origine va chiesto alla Piaggio, è richiesto per l' iscrizione alla FMI, adesso dicono che li possono fornire anche loro ( quando ho iniziato le pratiche, se non sono stato il primo, poco ci manca ad affidarmi alla FMI, perchè prima era abilitata solo l' ASI, quindi si sono copiati i dati raccolti, formando una loro banca dati) Il certificato d' origine è in pratica la scheda tecnica con tutti i dettagli ( misure, caratteristiche, ecc) con i quali è stata omologata allora la Vespa e serve per ottenere il "certificato delle caratteristiche tecniche" col quale l' FMI dichiara che la tua Vespa ha quelle caratteristiche. In pratica non avrebbe senso una doppia documentazione, infatti fino a pochi mesi prima, non era necessaria, ma più si va avanti, nonostante quanto vogliano farci credere, la burocrazia diventa sempre più assurda ( e costosa...) Se hai delle domande specifiche alle quali io sappia rispondere, lo farò volentieri A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao, mi presento sono Giampaolo. Mi sono segnato da poco sul forum e ho scritto un solo messaggio . Mi chiedevo se fossi tu (mi permetto di darti del tu vista la nostra passione comune) il protagonista della "odissea" che hai vissuto per ritargare la Vespa 125 Primavera grigia narrata alla sezione 9. Nel qual caso posso farti delle domande o chiederti delle delucidazioni per i dubbi che mi sono venuto dopo aver letto quello che hai scritto?? Per esempio hai chiesto un documento alla stessa PIAGGIO il "certificato di origine", quello indispensabile per la procedura di reimmatricolazione ?? Ho ancora altri quesiti semplici... se vorrai chiarirmi la situazione te ne sarei molto grato!!! Purtroppo meglio di me sai che la burocrazia è un dedalo nel quale perdersi è estremamente semplice. Ti ringrazio e scusa per il disturbo. Giamp
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: "deDoB83 HO Subject: Re: Valvola, Date: 20 Oct 2006
Ciao Alfredo,
purtroppo non ricordo se ho letto il topic sulla tua Vespa nel Forum, certo che la soluzione più semplice con la valvola rovinata è montare un collettore lamellare, credo però sia molto difficile da trovare, era in voga negli anni 80 e si montava su carburatori grossi, tipo il 24.. non so se esiste anche per il 16.
La soluzione migliore sarebbe aprire il carter e portarlo in un centro rettifiche per fare ricostruire la valvola, ma sei proprio sicuro che sia rovinata?
Se lo fosse farebbe fatica a funzionare al minimo, il motore sarebbe molto fiacco e sputerebbe fuori molta benzina dal filtro dell' aria. Ricorda però che è normale nella Vespa che un po' di benzina venga sputata fuori anche quando è tutto a posto.
La valvola ( valvola rotante) non si consuma da sola, si rovina solo se entra qualche corpo estraneo mentre gira l' albero, cosa piuttosto difficile.
SE la Vespa funziona abbastanza bene, io la lascerei così, pii un giorno se apri il motore puoi vedere facilmente lo
stato della valvola, all' interno del carter sotto il cilindro dove c' è il foro di aspirazione, è una piccola superficie rialzata di 1mm circa che non deve avere solchi, ma chiudersi, quasi, con la rotazione della spalla dell'
albero motore.
Spero di esserti stato di aiuto
----- Original Message -----
ciao GIANLUCA sono deDoB83 HO gia chiesto consigli sulla mia vespa 50 r ...vorrei chiederti un
ulteriore consiglio...la mia vespa spernacchia..e mi e stato detto che ho la valvola ,on mi chiedere quale perche non lo so ,rigata..e che questo problema lo posso risolvere solo con un collettore lamellare..considerando che ho un 16 10 ed un motore originale ...quanto mi verrebbe a costare sto collettore e soprattutto
riesco a trovarlo?risolvo il problema o e meglio che la vespa me la tengo cosi con il getto max 50?se sono stato chiaro ..gradirei la tua risposta... come al solito disponibilissimo e ti
saluto...ALFREDO
-------------------------------------------------------------
Thu, 12 Oct 2006 Received: from "daniel.m-NOSPAM-ilani@tiscali.it" Subject: Re: come avere la password
Grazie ancora per la tua cordialità, spero che gli schemi pubblicati possano essermi utili per imparare qualcosa e soprattutto per risparmiare qualcosa facendo del sano "fai da te" e limitando così un po' di spese di meccanico, visto che il ripristino della carrozzeria è abbastanza oneroso. Se avrò dubbi e/o problemi non esiterò a contattarti per un consiglio e magari un giorno chissà.... ci si potrà incontrare in vespa! Ciao ciao. Daniele (BG) 338.20.******
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: "Luca O" <luca.o-NOSPAM-rgiana@patri-NOSPAM-moniodellostato.it>
MessaggioCiao Luca, inviami pure le foto, così le pubblicherò sul sito. Non conosco chi potrebbe farti le zincature, proprio ieri avevo sottomano una pubblicità della LDA con i vari artigiani che si occupano di questi lavori per auto e moto d' epoca, ma non l' ho più, non ricordo che ce ne fossero a Roma. Prova a scrivere sul FORUM www.vespaforever.net/forum, ci sono almeno tre tuoi concittadini e "Poeta" è molto esperto, in quanto restaura molte Vespe... saprà consigliarti certamente A presto Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, ti ringrazio x avermi mandato la mail con la nuova password, ho risolto il problema al PC e sn riuscito ad avere gli spaccati; il mio restauro procede, appena posso ti manderò delle foto per un parere, intanto sapresti indicarmi (magari a Roma e dintorni) qualcuno cui posso far eseguire la zincatura delle molle degli ammortizzatori? Grazie
-------------------------------------------------------------
Received: Thu, 5 Oct 2006 from alberto.se-NOSPAM-rpilli@libero.it
Ciao Gianluca, Grazie ancora per la tua tempestività e precisione; Sei una persona davvero seria Grazie! Ah per la cronaca sabato 7/10/06 sono a Capannelle vicino Roma per una fiera scambio su vespe e lambrette di tutti i tipi! Non sto più nella pelle! Conto di portarmi dietro 1000 euro poi si vedrà Ciao
-------------------------------------------------------------
Tue, 03 Oct 2006 Received: from "lorenzo fornari" <lor-NOSPAM-yfornari@msn.com> To: vespa Subject: Re: minimo si alza a caldo
infatti ho risolto tutto appena dopo che ti ho mandato la mail! e' bastato montare un altro carburatore uguale, infatti non avevo voglia di pulire quello che a prima vista sembrava a posto (l'avevo montato solo perche' entrava + facilmente sul collettore, che pirla). ora si sente proprio che il motore e' un orologio e non perde un colpo, e si accende anche di mattina alla prima pedalata! inoltre e' incredibile come l'umore di un vespista vada di pari passo con l'efficienza del proprio mezzo.....alla prossima (anzi speriamo di no visto che ci sentiamo solo quando ho dei guai...)
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: "diego t" <tita-NOSPAM-nium360it@yahoo.it> Subject: Re: ISCRIZIONE ECC. Date: Tue, 3 Oct 2006
Ciao, se vuoi sostituire le parti che si usurano di più, come i paraolio e la crociera del cambio, (questa solo se escono le marce ogni tanto), devi per forza smontare il motore dal telaio, quindi aprirlo completamente. I paraolio e le guarnizioni di carta costano una fesseria, il kit completo al massimo 10 euro, ma il problema è appunto il lungo lavoro, almeno 8 ore per smontare e rimontare tutto, se non sorgono imprevisti. Se vedi che funziona bene, il minimo è stabile anche a caldo e non ci sono perdite di olio, puoi lasciare stare tutto com' è, al massimo cambia il paraolio del mozzo posteriore e le ganasce del freno, se sono consumate. Quelle Vespe sono molto affidabili e probabilmente non avrai bisogno di mettere mano al motore. I manuali si scaricano regolarmente qui da me, riprova magari in orari di scarso traffico, come all' alba... Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
non la divulgherò a nessuno, grazie per la fiducia e la tua disponibilità.
Per quanto riguarda la vespa vnb del '64, non ho modo di vederla, si trova
ancora distante. Comunque,dando per scontato che non ci sia nulla di rotto,
sapresti dirmi orientativamente quanto dovrei metterci se volessi rimettere a
nuovo il motore sostituendo tutte le guarnizioni, le parti che risentono di più
del tempo che passa? Grazie ancora
p.s. non riesco a scaricare i manuali di officina si interrompe sempre il
download
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "lorenzo f" <loryfo-NOSPAM-rnari@msn.com> Subject: Re: minimo si alza a caldo Date: Tue, 3 Oct 2006
Ciao Lorenzo, scusa il ritardo, magari hai già risolto tutto, comunque da come descrivi le cose, nella migliore delle ipotesi hai il getto del minimo intasato, quindi prima cosa smonta e pulisci bene il carburatore. Se il problema dovesse continuare, allora, visto che prima si alzava il minimo, direi che un paraolio si è rotto definitivamente e oltre ad aspirare aria, non riesce più a formarsi la precompressione nel carter. Fammi sapere Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
ciao, ho lavorato tutto un pomeriggio e le conclusioni sono queste: niente e' crepato, ho sostituito la guarnizione di carta del collettore con una in alluminio fine fine fatta da me (+ pasta rossa) quindi l'aria da qui non passa. la guarnizione a feltrino e' perfetta. il carburatore e' pulitissimo (getto 78 perche' ho la marmitta siluro e la carburazione era buona) e infilato bene e stretto bene. il problema ora incredibilmente e' un altro: NON STA ACCESA! si accende alla seconda pedalata con l'aria, ma appena chiudo l'aria cala di giri come quando schiacci l'interruttore per spegnerla, e infatti si spegne. il motore e' in buone condizioni, cioe' non e' disastrato e i carter sono perfetti... io provo sempre a fare uno smonta rimonta ma se mi dai una dritta e' meglio, ciao!!!!!!!!!!
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "lorenzo f" <loryf-NOSPAM-ornari@msn.com>Subject: Re: minimo si alza a caldo Date: Thu, 28 Sep 2006
Ciao Lorenzo, avevo lo stesso problema anche io e sono diventato matto per cercare di risolverlo, certo è una infiltrazione d' aria, nel mio caso ho addirittura aperto tutto il motore e cambiato guarnizioni e paraoli, ma dopo un po' il problema si è ripresentato.. Sempre e solo col motore molto caldo, fino a che un giorno, preso dal nervoso, ho afferrato il carburatore, già più volte smontato e pulito, cercando di smuoverlo, il minimo si è subito abbassato e da allora non ha mai più avuto problemi. Riassumendo le cause potrebbero essere: un paraolio consumato, probabilmente quello lato ventola, (fortunatamente facilmente sostituibile); carter non bene serrato o crepato; stessa cosa per il collettore (incredibile ma si crepa); gruppo termico con infiltrazioni tra la base e il carter; ma anche il carburatore che non è infilato bene nel collettore fino in fondo, o col feltrino da sostituire, controllalo e stringilo bene, ma senza esagerare, a me una volta si è spezzata una aletta dell' innesto sul collettore. In caso di dubbi, puoi mettere della pasta rossa, che male non fa. Dimmi se riesci a risolvere questo antipatico e molto diffuso problema.. A presto Gianluca
----- Original Message -----
ciao gianluca ho un problema con la vespa (primavera): quando mi fermo ad esempio ai semafori con il motore caldo, dopo che ho fatto un bel giro, la moto resta accelerata anche con la manopola al minimo, e tende ad aumentare sempre di piu', fin quando devo tirare l'aria senno' sale troppo. questo lo fa solo se il motore e' bello caldo, a freddo niente di niente. forse sono infiltrazioni d'aria dal collettore? l' ho stretto bene e con la sua guarnizione di carta normale. ciao e grazie!
-------------------------------------------------------------
From: Gianluca di Vespaforever To: "CHICCA" Subject: Re: Date: Thu, 28 Sep 2006Ciao Rosa, interessante la storia e molto nobile il motivo per il quale stai sistemando la Vespa, comprendo benissimo che alla fine ci si affeziona al punto che non si è più molto propensi a regalarla. Nessun problema, anzi, sarebbe fantastico che ne aveste due, una per te e una per lui, così la Vespa sarà la compagna indimenticabile delle vostre "gite fuoriporta". Purtroppo la Special non ha mai avuto tinte pastello, ma credo che prima dell' originalità a tutti i costi, la Vespa debba piacere a chi la possiede...
Gianluca http://www.vespaforever.net/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, allora moltissimi complimenti per il tuo sito!!!!...oggi ho dato una letta ad alcune parti del forum e le ho trovate molto interessanti e nel mio caso molto utili!!!Visto che mi hai raccontato qualche tuo fatto personale ti racconto anch'io la storia (in breve si intende...nn vorrei annoiarti!) legata a questa vespa...qualche tempo fa'il mio ragazzo,contagiato da alcuni suoi amici inizia ad appassionarsi al mondo "vespa"..spende dei soldi per un semi acquisto e questa persona gli da una fregatura da mille e una notte..sia con la vespa che con i soldi...(lasciamo perdere,che questa e' troppo lunga come storia!)...comunque perde dei soldi e sempre piu' rammaricato cerca, cerca, cerca...senza pero' grossi risultati...dovendo far fronte ad altre spese,decide di lasciar stare l'argomento vespa...ma ancora oggi mi dice,che tanto prima o poi una vespa sara' sua!!! qui' entro in gioco io,che ogni giorno gli ripeto che le sue scelte avventate lo hanno portato a fare la figura del fesso!!!! ma nel frattempo il mio amore per la vespa cresce..inizio la ricerca e alla fine trovo lei...bianca,in regola,con un po' di ruggine e la sella rotta....la compro subito..e ora caro Gianluca, ce l' ho a casa e mi sto occupando di tutto a sua insaputa..solo che per me non e' molto facile e non tutti sono disponibili alla gentilezza..comunque ecco questa e' tutta la storia che gira intorno alle mie 1000 domande...credo che quando finiro' di metterla a posto non saro' più molto propensa a regalargliela, mi sto appassionando troppo piu' la vedo e piu' mi piace.....spero di non averti annoiato!!!Sentivo la necessita'di raccontarti la storia che mi ha legato alla vespa!! comunque riguardo al colore hai ragione tu, pero' ho dato un occhiata ai codici dei colori e sinceramente sono un po'indecisa...il mio ragazzo ama i colori pastello ma nel 75 non credo che c'erano colori cosi',o sbaglio???perche' io vorrei attenermi ai colori originali...booo''''!!! ora smetto di rompere....ti saluto...vista anche l'ora...a presto,Rosa!
-------------------------------------------------------------
From: <vespaforever> To: "CHICCA" <chic-NOSPAM-cared@virgilio.it> Subject: Re: sono sempre Rosa! Date: Wed, 27 Sep 2006
Ciao Rosa, vedo che sei già bene informata sulle cose da fare. Ti ho consigliato "quel sito" perchè VespaForever è il mio sito... Mio è una brutta parola, perchè in realtà è di tutti voi Vespisti, l' ho creato quasi 7 anni fa e continuo a gestirlo da solo (salvo la collaborazione dei moderatori nel forum) nei ritagli di tempo libero. Il colore chiaro di luna metallizzato, se proprio vuoi un parere te lo do.. Ho sempre odiato il giallo-oro e il grigio metallizzati, cerco una Vespa 50 che sia in perfetto stato e cosa trovo? Una Special giallo oro metallizzato, va beh, mi ci sono abituato.. poi cerco una 125 primavera.. e cosa trovo? Una chiarodiluna metallizzato, che come saprai altro non è che un grigio chiaro metallizzato. La lucido quasi tutti giorni, ma se potessi la farei blu, il mio colore preferito o anche bianca, ma il grigio metallizzato lo vedo su quasi tutti gli scooter e macchine che passano.. Un po' monotono, ci si confonde in mezzo, soprattutto qui quando arriva la stagione delle nebbie. Una cosa positiva però quel colore ce l' ha: di sera diventa scuro e affascinante, in riva al mare prende una sfumatura azzurra, insomma sembra adattarsi all' ambiente come fanno certi animali :) Falla pure chiarodiluna se ti piace, non intendevo certo influenzare la tua scelta, solo mi sono divertito un po' a raccontare come vedo io la mia, ce l' ho qui davanti anche adesso, appena incerata.. Buon restauro! Gianluca http://www.vespaforever.net/
----- Original Message -----
ciao Gianluca, ho letto ora la tua mail,e sono andata anche sul sito da te consighliato(vespaforever) e mi sono registrata spero di aver fatto tutto bene....come t'ho gia'detto non ho una gran dimestichezza con il pc.... grazie per i consigli,io il vespa club ce l'ho vicino casa e tempo fa'mi disse che le iscrizioni apriranno a gennaio e che non aveva ancora le tessere a disposizione.Invece,x l'assicurazione mi hanno detto che siccome ho un duplicato del libretto e non sanno se la pratica partira',mi hanno detto di allegarci il certificato d'origine!!pero'per il momento ancora non ho fatto il fax alla piaggio.. forse in questo tempo che dovro'aspettare le nuove tessere devo iniziare con il restauro...ho gia'scelto il colore: chiaro di luna metallizzato,tu che dici??a presto che ora mi chiamano degli impegni...ancora grazie per la gentilezza!Rosa
-------------------------------------------------------------
From: Gianluca VespaForever To: "CHICCA" chicc-NOSPAM-ared@virgilio.it Subject: Re: da Rosa Date: Wed, 27 Sep 2006Ciao Rosa, intanto non ti preoccupare, non mi disturbi, anzi sono sempre molto contento quando qualcuno si avvicina al fantastico mondo della Vespa. Non curarti neanche di quello che ti ha risposto in maniera sgarbata, lo fa con tutti, è uno che siccome ha una bruttissima "similvespa" nuova, si sente inferiore ai veri appassionati di Vespa classica e li offende ripetutamente, lo fa con tutti e mi meraviglio che chi gestisce quel sito, anzichè continuare a censurare i messaggi di critiche o suggerimenti, non censuri le persone veramente maleducate. Sono sicuro di condividere la tua soddisfazione riguardo il tuo acquisto, anche io quando mi compravo una Vespa (usata ma nuova per me..) mi batteva forte il cuore e mi piace tuttora ammirarle, pur non potendomi permettere di restaurarle come meritano, così come ci soffro tantissimo se vedo un punto di ruggine o altro. L' iscrizione alla FMI è un po' brigosa, i tempi si sono molto allungati perchè le richieste sono tante, e come sai, la Vespa deve essere praticamente perfetta. Io ho avuto la fortuna di incontrare un esaminatore ( nel mio caso è dovuto venire a vederla) veramente gentile, cordiale e disponibile, ma credo che persone così sia raro trovarne, quindi se hai trovato un' assicurazione che ti garantisce una polizza agevolata anche senza FMI, fai bene a limitarti al Vespa Club. Sappi che comunque per iscriverti alla FMI o ASI, devi farlo attraverso un Vespa Club o MotoClub affiliato, poi proseguire la pratica. Ogni anno hai due iscrizioni da rinnovare... Il Vespa Club non ti chiede niente di particolare, oltre ai tuoi dati personali e magari, a solo scopo statistico, il modello di Vespa, non servono foto o altro, potresti iscriverti anche se non avessi una Vespa. Se hai un Vespaclub vicino alla tua residenza puoi informarti, altrimenti fa come me: pur abitando nella riviera romagnola, mi sono iscritto al Vespa Club di Roma, perchè quello più vicino mi aveva deluso. Devo dire che sono stati molto solerti nell' inviarmi le tessere e quant' altro, per cui eventualmente te lo consiglio. Non so però se le iscrizioni siano ancora aperte per l' anno in corso, questo vale per tutti i club, ma sul sito lo vedi ( www.vespaclubroma.it ) Fammi sapere se tutto si risolve bene e velocemente
A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, probabilmente uno dei messaggi privati era il mio, che tentavo senza fare troppa confusione di dirti grazie per la risposta tempestiva e per le info..non volevo scrivere sul forum, anche perche'qualcuno mi ha gentilmente consigliato di vendere il vecchiume(cosi' l' ha chiamato lui) e di acquistare una"vespa" new generation perche' piu' comoda....ma probabilmente scherzava....non sa da quanto la desideravo e che a mio parere e' stato uno degli acquisti piu' belli che ho fatto in tutta la mia vita!!! volevo dirti inoltre che stamattina girando per assicurazioni ne ho trovata una che assicura la vespa con la semplice tessera di un vespaclub..e a questo punto che mi consigli di fare? proseguire la pratica fmi o no?? e i vespa club che dati richiedono? grazie e scusa ancora per il disturbo! rosa
|
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: "Gianni" <gianniz-NOSPAM-avatta@libero.it>Subject: Re: come vespa 50 1971 Date: Tue, 19 Sep 2006
Ciao Gianni, ti ringrazio della comprensione, ti ho appena inviato la password. Piacerebbe anche a me poter avere tanto tempo a disposizione per sistemare bene le mie Vespe, invece devo accontentarmi di raffazzonarle in fretta se si graffiano, ecc, e la mia preferita, la più vecchia, stando ferma comincia a rovinarsi e avrebbe bisogno di un bel restauro, ma non ne ho le possibilità economiche e fare da solo ci ho già provato con scarsi risultati, perchè sono un po' negato come carrozziere e non ho l' attrezzatura adatta.. Pazienza, l' importante è che sia sempre li, completa originale e funzionante. Mandami pure le foto dei lavori sulla Vespa o del restauro ultimato, sarò lieto di pubblicarle sul sito, se avrai qualche domanda alla quale sappia risponderti per aiutarti, sarò lieto di risponderti. Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message ----
Ciao, capisco le tue necessità di recuperare qualche soldo e sono stato ben contento di dedicare pochi minuti per questo. Ho scaricato dalla sezione download del tuo sito perchè sono in attesa di andare a ritirare una vespa 50 del 1971 (non ne so ancora altro) e intendo metterla a posto a puntino dedicandoci le mie giornate invernali . Come lavoro sono custode di un condominio abitato unicamente nella stagione estiva quindi il resto dell'anno ho a disposizione un bel po' di tempo per lavorarci su ( salvo per il tempo che dedico alle manutenzioni del palazzo). spero di poterti poi mandare le foto del lavoro finito per poterti ringraziare dell'aiuto che mi hai dato con il tuo sito e la tua esperienza . ciao Gianni
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa4evert> To: <dennis.ta-NOSPAM-ssini@jlt-siaci.it>Subject: Re:- certificato di origine. Date: Tue, 19 Sep 2006
Ciao Dennis, si l' esperienza raccontata è stata la mia, per contattare la piaggio e richiedere il certificato d' origine, devi andare sul loro sito, o seguire questo link: http://www.it.piaggio.com/tools/contactus/req.htm quando ho fatto la richiesta io erano "più simpatici" e si pagava anche in contrassegno. A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca grazie della risposta. Credo che l'esperienza che c' è sul sito sia la tua (n. 48 - odiassea reimmatricolazione). Per cortesia a chi devo scrivere in piaggio per avere il certificato di origine? Grazie e buona serata. Dennis
-------------------------------------------------------------
From: <Gianluca di vespaforever> To: <corwin-NOSPAM-abell@aol.com> Subject: Re: Vespa California in Hillcrest a San Diego Date: Mon, 11 Sep 2006Ciao ... ( ti sei scordato di scrivere il tuo nome ) Ho letto con interesse la tua mail, dove racconti la storia della Vespa, poi i tuoi viaggi e esperienze con la Vespa di tanti anni fa, fino a come e perchè abbia ancora successo in America la Vespa. Complimenti per la "battuta" finale, in effetti credo che siano allora in molti ad avere i moscerini tra i denti.. Qui in Italia naturalmente la Vespa continua ad essere considerata un mito, purtroppo però la Piaggio, con i nuovi modelli senza marce, ha deluso molto gli appassionati, che possono trovare ancora per poco, pare, in vendita solo la PX, che rispecchia le impostazioni tradizionali. Pare che col prossimo anno sparirà anche questa unica ancora di salvezza, per chi non vuole viaggiare su uno scooter certamente molto bello, ma poco ha in comune con la tradizione "vespistica". Inoltre considera che noi italiani, non usiamo il cambio automatico neanche sulle automobili, forse anche questo incide. Così è cresciuto notevolmente il mercato dell' usato ( dei modelli d' epoca fino ai primi anni "80) e il business legato a questo fenomeno, con le solite speculazioni sui ricambi volutamente diventati difficili da reperire presso i negozi tradizionali di ricambi e soprattutto nei centri Piaggio. Visitando siti come www.retrovespa.com e altri simili, ho notato che anche da voi è molto in voga la ricerca dei modelli d' epoca. Mi auguro che li almeno la burocrazia sia meno opprimente, perchè da noi solo una enorme passione può darci la forza di affrontare tutti gli ostacoli burocratici per poter riportare su strada una Vecchia Vespa radiata dalla circolazione. Non ultimi, sono arrivati i blocchi della circolazione che stanno imponendo in varie regioni e città italiane per i veicoli non rispondenti alle ultime normative europee contro l' inquinamento. Ormai di Vespe e auto- moto d' epoca nel nostro Paese ne sono rimaste pochissime, è assurdo (e ridicolo) vietarne la circolazione fingendo che siano loro la causa di tutti i mali, quando circolano milioni di veicoli "non inquinanti" ogni giorno.. Scusa la mia lungaggine che anche uno sfogo personale per quello che siamo costretti a subire in tanti appassionati
A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Il sabato scorso io ho visitato Vespa di California in Hillcrest a San Diego ed ho intervistato Signor Jyson McLean, il venditore dei motorini di Vespa. Lui ha mi mostrato i modelli per vendita e mi ha raccontato la storia di Vespa. La società di Piaggio è una società molto vecchia a Pontedera, Toscana. Negli anni che precedono la seconda guerra mondiale, e durante il conflitto, Piaggio è stato uno dei maggiori produttori italiani d'aerei. Dopo la guerra Enrico Piaggio ha visto il bisogno di mezzi di trasporto per la gente. Lui ha convertito la sua fabbrica d' aereo per produrre un motorino inventato dal disegnatore famoso d'aereo, Corradino D'Ascanio. Quando Enrico ha visto il nuovo motorino, lui ha detto, "Sembra una vespa!" Questa è la nascita di mito di Vespa. La visita al quel negozio ha mi ritornato molti ricordi buoni della mia visita in Italia come un aspirante di marina su una nave di marina militare. Nell'estate dell'anno 1962 la mia nave ha visitato alcuni porti italiani. Ero un ragazzo di vent'anni. In ogni porto io ed i miei amici abbiamo nollegiato i motorini di Vespa. Per noi la Vespa ha rappresentato la stessa libertà e la mobilità di che il giovane autore, Alberto Fascina, ha scritto. Allora, ha conosciuto solamente due parole italiane, "dove" e "andiamo." Da San Remo noi possiamo andare a Nice e Monte Carlo sui motorini. Noi siamo scappati da un giro di Roma in autobus per = noleggiare i motorini e per vedere tutto. I motorini Vespa ci piacciono perchè ci facciamo sentire meno rinchiuso negli spazi che in autobus. Dopo la mia crociera d'estate ho comprato un motorino a Firenze e ho viaggiato dappertutto in Italia e nel'Europa per un altro mese e mezza. Ho avuto molte avventure ed alcuni incidenti. Dopo il giro d'Europa, ho spedito il moto via mare da Amsterdam a mia scuola, Duke University, in North Carolina. Se lei ha quattro mille dollari, può comprare un motorino a Vespa Di California, ma il motorino è molto economico perchè può andare 70 miglia per un gallone di benzina. La Vespa PX150 ha una velocità di 65 miglia per ora. La GT200 ha una velocità di 85 miglia per ora. Ecco uno scherzo. Come riconosce un possessore molto felice di Vespa? Dalli insetti nei suoi denti.
-------------------------------------------------------------
From: Gianluca To: <-NOSPAM- Subject: Re: Messaggio privato dal guestb Date: Mon, 11 Sep 2006Ciao Giorgio, la nuova 125 del 65 è derivata dalla 50 e 90 ed è stata la Vespa che ha aperto la strada all' enorme successo della 125 Primavera e et3. Non ho al momento foto, ma ti posso dire che è molto simile alla Primavera prima serie, cambia solo la scritta anteriore sullo scudo, minimamente la sagoma del manubrio, e l' unico punto che realmente salta all' occhio è la mancanza dello sportellino sul lato sinistro ( come nelle 50 e 90) Ilpasso è più corto rispetto alla primavera e il motore meno scattante, sia per il rapporto di compressione che per l' adozione del carburatore di soli 16mm. Ne ho vista una primissima serie con la sella anteriore e il portapacchi posteriore, come nelle primissime 50 del 63 - 64. Le quotazioni di mercato sono certamente alte, difficile trovarne sotto i 2.000 euro se in buone condizioni e in regola, perchè è ormai rara e introvabile, quindi molto ambita dai collezionisti. A presto Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
ciao mi chiamo giorgio sono una appasionato di vespe. vorrei sapere notizie sulla "NUOVA 125" del 1965, commenti pregi e difetti come si trova sul mercato dell'usato e quantaltro. Se possiedi foto in particolare-------------------------------------------------------------
From: -NOSPAM- To: -NOSPAM- Subject: Re: Messaggio privato dal g Date: Mon, 11 Sep 2006Certo puoi farlo di un colore diverso dall' originale, purchè compreso tra quelli previsti per il tuo modello in quel periodo. Il bianco ( biancospino) è sempre stato usato Gianluca
----- Original Message -----
PER CASO sai se il colore della vespa una volta restaurata deve rimanere quello che aveva o posso usare un altro colore originale piaggio dell'epoca?Esempio il mio px è attualmente azzurro da rifare:posso farlo bianco?
-------------------------------------------------------------
From: Gianluca To: "giovanni g" References: Subject: Re: raduno in melissano Date: Mon, 11 Sep 2006Ciao Gianni, ti ringrazio della proposta, purtroppo ho potuto leggere il tuo messaggio solo adesso, perchè sono stato assente per ferie.... se hai le foto, inviamele pure che sarò felice di pubblicarle, altrimenti sarà per un' altra volta e grazie lo stesso Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca,sono Gianni,domani parteciperò ad un raduno organizzato dall'Associazione Nazionale dei Carabinieri,si terrà a Melissano,in provincia di Lecce, se porto qualche scatto ,ti potrebbe risultare utile? rispondi quanto prima
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "Valter Bossi" <bos-NOSPAM-sivalter@tiscali.it>Subject: Re: legend bike Date: Mon, 11 Sep 2006
Ciao Valter, ho visto la rivista in edicola, molto bella, anche se 10 euro non sono pochi Grazie per la segnalazione Gianluca
Original Message
Salute Gianluca , la presente per segnalarti che sulla Rivista "Legend Bike" , del Settembre 06 , n°168, e' presente una sommaria descrizione cronologica della produzione Vespa nel corso dei "60 anni". Cordiali saluti. Valter Bossi
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: "Enrico" <enrico.fo-NOSPAM-rnaci@tiscali.it>Subject: Re: conferma Date: Mon, 11 Sep 2006
Ciao Enrico, ti ringrazio per la collaborazione, ma quel file è già presente da tempo su Vespaforever ( sezione "vespa fai da te" e l' ho progettato io...) qualcuno forse lo ha copiato e riadattato ad un documento word.. grazie lo stesso Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ti invio un file nel caso fosse di tuo gradimento. Ciao P
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "Valter B" <boss-NOSPAM-ivalter@tiscali.it>Subject: Re: 150 PX Date: Wed, 23 Aug 2006
Ciao Walter, complimenti per la Vespa, hai descritto bene le tue impressioni, in particolare mi piace il "clac" del cambio, che non deve mancare in una Vera Vespa! Forse i tachimetri non sono precisi, ma si sa che la velocità effettiva è sempre superiore a quella dichiarata dal costruttore, quindi credo che i 100 siano reali. Purtroppo alcuni fraintendono: VespaForever non è un' organizzazione, ne club, ne associazione, non sono previste iscrizioni oltre che quelle gratuite al forum e ai gruppi di discussione collegati. Sarebbe bello poter diventare un club o associazione, ma occorre tempo, che purtroppo non ho, e collaboratori, poi non bisogna dimenticare la burocrazia opprimente del nostro Paese: già così per i banner devo pagarci non poche tasse, se decidessi un giorno di fare un associazione, credo che chi ci guadagnerebbe sarebbe il mio commercialista.. Scherzo, comunque per ora sono contentissimo di mantenere questo piccolo sito amatoriale, mi danno tantissime soddisfazioni le vostre tante visite e il vostro ( e mio) entusiasmo! A presto e complimenti ancora per la nuova Vespa! Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Salute Gianluca , finalmente ho la Vespa. E'una PX 150 di colore argento che credo rappresenti il modello originario delle Vespe tradizionali. Ho percorso poche centinaia di Km. e ti devo dire le mie impressioni :
-stupenda nella linea e nello stile.Vale la pena di guardarla per esserne soddisfatti. -buona la ripresa. -stupendo il cambio con il suo clac. -dure le sospensioni , in corrispondenza delle buche stradali. -sin troppo veloce ; non so se il tachimetro dice il vero ma su un rettilineo ho sfiorato i 100 km/h. -un po' rumorosa ai bassi regimi con tendenza ad andare a"4 tempi" , se non in tiro. -ottima in salita , l'ho provata sulle strade delle Orobie ,senza problemi. -sin troppo energico il freno a disco ; occorre fare attenzione a non bloccare la ruota anteriore. -per il consumo non posso ancora dire niente ma voglio fare un calcolo nei prossimi giorni.
In totale : giudizio positivo. Spero solo che si ammorbidisca un poco. Ti sarei grato se mi dessi indicazioni per associarmi alla tua Organizzazione , con calma s'intende. Per il momento ti saluto e spero di ricevere una tua cortese risposta. Cordialmente
Valter B.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" vespa4ever To: <remol-NOSPAM-abarca00@libero.it> Subject: Re: INFO VESPA Date: Wed, 23 Aug 2006
Ciao, scusa il ritardo, la mail era finita nella cartella spam. Certo che se fosse la scritta originale varrebbe molto di più, anche perchè credo sarebbe un caso più unico che raro. Tieni anche la fattura d' epoca, anche quella aumenta il valore della Vespa, che in questo caso, se ben conservata può arrivare ai 1800 euro
----- Original Message -----
Ciao gianluca bene, grazie per le informazioni, non sapevo che nello stesso anno lo avessero sostituito! Se io dimostrassi che l'adesivo davanti e il fanale non è mai stato sostituito, sarebbe un bene o perderebbe valore? Perchè posso informarmi, poi sono in possesso della fattura con determinata richiesta di ordine del 1965. Tanto per sapere che valore può avere?
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: <remol-NOSPAM-abarca00@libero.it>Subject: Re: INFO VESPA Date: Mon, 21 Aug 2006
Ciao, la tua Vespa è una delle ultime e rare 50 N con lo sportellino piccolo, infatti nello stesso anno (1965) veniva ingrandito per facilitare l' accesso al motore E' molto strano che ci sia la scritta 50S, probabilmente è stata sostituita in seguito. Il fanale posteriore è infatti molto simile a quello della 50R nella forma, ma ci sono alcune differenze, ma anche quello potrebbe non essere il suo originale. Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca Allora ti dico il numero di telaio: V5A1T 88*** Immatricolata nel 1965 come vespa 50! La vernice è ancora originale e il telaio ben conservato! Dal numero di telaio risulta che è una vespa 50 N, ma la scritta adesiva sulla vespa dice vespa 50 S Il logo della piaggio davanti non è presente ma è il tipo vecchio quadrato, in più la luce dietro è quella della vespa 50 R, allora che modello è la mia? Senza dimenticare che la mia ha lo sportello laterale Piccolo! Grazie ciao
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespa> To: <emil-NOSPAM-osvr@hotmail.com> Subject: Re: Invio modulo da Firefox Date: Sat, 12 Aug 2006
Ciao Emiliano, ti ringrazio per avere partecipato al sondaggio. In effetti il menù molto lungo, perchè è cresciuto piano piano, pensa che sarebbe stato chilometrico se già non lo avessi diviso in sottocategorie, e appena avrò tempo cercherò di raggrupparne altre. Però la lunghezza del menù è uno dei nostri punti di forza, anche grazie a quello siamo primi sui motori di ricerca. Se si raggruppano le pagine in sottocategorie, ad ogni salto il page- rank cala di un punto e si fa presto a scendere a zero.. Vedrò comunque di trovare un giusto compromesso
Grazie ancora Gianluca http://www.vespaforever.net/ visita il nuovo forum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Sondaggio: prima visita?= si come hai conosciuto= GOOGLE Come sei entrato nel sito?= www.vespaforever.net e-mail= -NOSPAM- Nome= Emiliano Provincia= Vr Età= 18 Vespe possedute= 1 Cambieresti Vespa?= Si, per un modello d' epoca Modello= px Cilindrata= 125 cc Colore= Rosso Anno= 1982 Aggiungerei= Dei gruppi per eliminare il fastidioso lunghissimo meni sulla sinistra
-------------------------------------------------------------