Pagina 82 le vostre e mail sulla vespa

 

2281 - 2320 -NOSPAM-

-------------------------------------------------------------

From: <vespaforever> To: "Giuseppe Scialpi" <gid-NOSPAM-alo2002@libero.it> Subject: Re: manuale utente Date: Tue, 30 Aug 2005

Ciao Giuseppe, mi dispiace, non ho il libretto che cerchi, potresti chiedere nel forum se qualcuno ha una vespa come la tua e te ne può fare una copia, altrimenti dovresti chiederlo alla Piaggio, sul sito c' è scritto come contattarli nelle FAQ e altre sezioni, lo inviano per posta, dopo essersi accordati via mail o fax Cordialmente Gianluca www.vespaforever.net www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk

----- Original Message -----

per favore non riesco a trovare il libretto di istruzioni della vespa = piaggio et2. come posso fare??

giuseppe

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Mario De R" <der-NOSPAM-osa@web.de>Subject: Re: AW: Date: Sat, 20 Aug 2005

Ciao Mario, la Vespa non ha problemi con la benzina verde, l' importante è fare una miscela con un olio discreto, possibilmente sintetico, ma anche minerale al 3% può andare. Non so li, ma da noi esiste solo un tipo di verde, poi ci sono benzine particolari come la "V power", che sconsiglio, perchè possono essere troppo aggressive con i paraoli in gomma. L' ideale era la vecchia "super" col piombo, sia perchè meno aggressiva sia perchè il piombo aiutava a prevenire eventuali grippaggi, ormai ci siamo tutti abituati con la "verde" normale.

----- Original Message -----

Ciao Gianluca,

grazie mille per la password. Per dire la verità, non parlo tanto bene l' italiano, per capire tutto cio che c' è scritto sulla tua homepage. Posso farti una domanda ? Possiedo una Vespa 50 Special del 1980 da poco tempo e non sono sicuro che tipo di benzina ci vuole. Ha bisogno della verde normale o della (euro)super ? Tanti saluti e a presto, Mario

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <giap-NOSPAM-au@tiscali.it> Subject: Re: vespe e carburatori Date: Sat, 20 Aug 2005

Ciao Cristian complimenti per le belle Vespe, la struzzo è fantastica già adesso, chissà dopo il restauro! Ti ringrazio molto per la disponibilità, certo mi farebbe molto piacere ricevere documentazione tecnica da aggiungere al sito, invia pure quello che puoi, tieni solo presente che i primi 15 giorni di settembre sarò via e non potrò scaricare la posta. Pubblico molto volentieri le foto delle tue vespe, ma una curiosità.. voi le commerciate, o le collezionate solo per voi? A presto Gianluca

----- Original Message -----

Ciao Gianluca , sono Cristian , se vuoi ti posso allegare 1 foto della 150 '56 assieme al faro basso '55, se ti fa piacere puoi anche pubblicarla... leggendo le mail ho visto che ti sono stati dati consigli per aprire una nuova pagina sui carburatori , e se ti fa piacere potrei darti una mano inviandoti delle immagini sullo smontaggio dei carburatori e sui dati (es. getti ecc.) visto che a forza di comprare ne abbiamo gia una vasta collezione ... ti elenco i carburatori di cui ti potrei fornire le immagini: Dell'Orto Ta18c (faro basso '54 e '55) , ta19c e ta19d (150 '56 'struzzo') , Ua16 (intendo quello della VNA al 5%),si20/15c si 20/15d (vnb e vbb), si 20/17d (gt,gtr,sprint),shb16/10 (ne abbiamo un vasto assortimento a causa delle elaborazioni) , shb 19/19 , si 20/20d (px 125 e 150, ts, 180 rally, sprint veloce),e poi un carburatore che ho io montato sulla mia (115 polini , campana pinasco, albero motore anticipato , carter raccordati, va più dell' et3 però non bisogna esagerare sennò poi scalda) comunque si tratta di un SHBC 19/19 , non lo avevo mai visto prima perchè l' et3 ha l' SHB. Quello invece ha un filtro dell' aria molto più grande,rende veramente bene, credo sia di un Pk o forse è apposta per le elaborazioni, boh. Purtroppo non ho ancora mai smontato carburatori di Gs , 180 ss e quindi non li conosco. Spero che lo struzzo e il faro basso "55 ti piacciano, non abbiamo ancora iniziato i restauri , anche se il faro basso è ancora abbastanza bello.Ti metto anche una foto della mia (super)Special a restauro ultimato. Ciao

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "lorenzo f" <lor-NOSPAM-yfornari@msn.com>Subject: Re: candela per 105cc strano Date: Fri, 12 Aug 2005

Ciao, ma che Vespa hai?? Di solito il 105 è un' elaborazione ( non assolutamente Piaggio) a corsa corta, forse il tuo gruppo termico è un puzzle di vari modelli, non riesco comunque ad identificare un diametro 55,4 tra le varie cilindrate ufficiali piaggio... Ad ogni modo, sul 105 va bene la solita B6 -B7 HS NGK o equivalenti. Gianluca www.vespaforever.net

----- Original Message ----

ciao come posso fare a sapere la giusta candela per un motore 105 piaggio (diam. 55.4) non eccessivamente elaborato (carter non raccordati, parte alta del pistone concava e non piatta, rapp. di compressione penso non elevatissimo e carburatore del 22) ???? sul sito ci sono le candele per ogni vespa ma non per il mio motore (e' un 55.4 con scritto piaggio su pistone testa e cilindro). comunque bel sito, ciao e grazie!!

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <famta-NOSPAM-m@tin.it>Subject: Re: richiesta info sellino singolo Date: Fri, 12 Aug 2005

Ciao Gianfranco, resto sempre un po' meravigliato per i cerchi pieni, comunque la R montava la sella lunga monoposto, però se vuoi puoi anche montarci il sellino piccolo, dovrebbero sempre esserci le solite 2 viti per fissarlo, ma non sarebbe originale. Credo si possa fare, perchè l' ho visto su una Special di un vecchietto, che sul portapacchino dietro ci legava la spesa... Gianluca www.vespaforever.net

----- Original Message -----

ciao Gianluca sono Gianfranco, ti avevo già contattato x i codici colori, io possiedo una Vespa 50R del 1971 n° di telaio V5A1T 7379** (con ruote "piene" da 9, quindi stampo vecchio), volevo sapere se potevo montargli il sellin otriangolare che mettevano sulle 50 prima serie, se è originale e se è adattabile prima che vada a spendere 120 Euri per niente... grazie e di nuovo complimenti per i l sito! ciao

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <gatto-NOSPAM-blebar@inwind.it> Subject: Re: chiarimenti reimmatricolazione Date: Fri, 12 Aug 2005

Purtroppo non puoi richiedere il duplicato della carta di circolazione, perchè lo può fare solo il proprietario intestatario, e sempre se la Vespa non è radiata. Tu sei il proprietario non intestatario, perchè la targa è intestata ad un' altra persona. (devi fare una visura o richiedere l' estratto cronologico al PRA per sapere chi è) Nel tuo caso devi rassegnarti a seguire la procedura normale e ottenere un nuovo libretto e numero di targa. Gianluca www.vespaforever.net www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk

----- Original Message -----

ciao Gianluca, se ho capito bene quindi sarei io il nuovo propietario, ma non ho capito un'altra cosa: in una pagina del tuo sito c' è un articolo che dice che dal 13 maggio 2000 è entrata in vigore una legge che autorizza il duplicato della carta di circolazione senza dover reimmatricolare il veicolo, basta solo una denuncia ai carabinieri che mi rilasciano un permesso provvisorio per circolare e poi mi sarà mandato a casa il duplicato,se è iscritta al PRA,(ma sicuramente è radiata, e qiundi non è più iscritta?).Io posso beneficiare di questo non essendone mai stato il propietario? Come faccio a dimostrare ai carabinieri che sono il propietario?

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <gatt-NOSPAM-oblebar@inwind.it> Subject: Risposta richiesta Date: Thu, 11 Aug 2005

Ciao Tony, non ti devi meravigliare, ' una prassi comune, quando si compra una Vespa è quasi sempre senza documenti e non ha importanza sapere a chi apparteneva, perchè dopo la radiazione non è più di nessuno.. L' importante è sapere il numero di targa, e ovviamente che sia di provenienza lecita. Per le pratiche di reimmatricolazione, puoi andare direttamente alla sezione del sito "vespa e burocrazia", ci sono anche i fac simile dei documenti da preparare. Io ne ho reimmatricolata una che era stata demolita e la prassi è molto più impegnativa, trovi la descrizione anche di quella, nella pagina "2004 odissea reimmatricolazione", ma se hai la targa montata, non sarà il tuo caso. Gianluca www.vespaforever.net www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk

----- Original Message -----

mi è stata regalata una vespa di un vecchietto morto con targa ma senza libretto come posso immatricolarla non sapendo neanche a chi appartiene?

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Giordano Simeoni" <gio-NOSPAM-simeoni@yahoo.it>Subject: Re: vespa Date: Sat, 6 Aug 2005

Ciao Giordano, "so de brèsa po a mé", ma vivo al mare.. Complimenti intanto per le tue Vespe! Per la 50 del 64, dovresti guardare le foto nella sezione "tutti i modelli", usciva ( fino al 64) con un piccolo sellino monoposto e portapacchi posteriore, sarà difficilissimo trovare questi pezzi, li potrebbe avere ricostruiti **** ma li vende a peso d' oro. Il fanalino posteriore era piccolo in alluminio verniciato come la carrozzeria, la pedana ha le strisce in gomma senza guide in alluminio, il passo è corto e lo sportellino motore, nelle prime era piccolo. Anche il carter motore è leggermente diverso nell' alloggiamento del cilindro, solo nel 65 verrà unificato con le 125. La sospensione anteriore è monoeffetto e ha un ammortizzatore leggermente diverso a tutti i modelli successivi, anche quello è difficile da trovare originale. Altre cose non saprei dirti, se hai domande particolari, provo a risponderti, se conosco i dati. Gianluca www.vespaforever.net www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk

----- Original Message -----

ciao Gianluca, mi chiamo Giordano, sono di Brescia e sono super appassionato di vespe, tutte fino alla Et3. posseggo una Et3, una 50R del 76 e una 50 del 64 e altre me ne sono passate tra le mani ma ho docuto venderle per mantenere queste. parlando della 50 del 64 è possibile avere istruzioni per riportarla all'originale, purtroppo monta un fanale posteriore non suo, nemmeno la sella sono sicuro sia la sua (è lunga, non era mono per questo modello?) le manopole dovrebbero essere grigie e non nere, quello che cerco è un riferimento per riportarla al suo stato originale di quando è uscita dalla fabbrica, puoi aiutarmi? ciao e grazie

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: <liban-NOSPAM-es@autistici.org> Subject: Re: saro' brevissimo Date: Sat, 6 Aug 2005

Ciao Beppe, certo, va sostituito ogni 8000 chilometri, trovi le indicazioni e il tipo di olio da usare, sul sito, alla sezione "vespa fai da te"

----- Original Message -----

ho un pk 50 del 1982 anche nei vespa 50 bisogna cambiare l'olio nel motore che va a = lubrificare cambio e frizionegrazie beppe

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <gasp-NOSPAM-arij@libero.it>Subject: Re: impianto elettrico px125e Date: Sat, 6 Aug 2005

Ciao Gianluca, purtroppo devi proprio sostituire il regolatore di tensione, ma se lo compri non originale presso un qualunque ricambista, dovrebbe costare non più di 20 euro. In alternativa te lo puoi costruire, il "famoso" salvalampade è un mio progetto che da alcuni anni ho pubblicato sul sito, sezione "Vespa fai da te" e lo utilizzano in molti. Se hai un minimo di pratica con i componenti elettronici lo puoi costruire con pochi euro e montare al posto del regolatore originale. A presto Gianluca www.vespaforever.net

----- Original Message -----

Buon giorno, ho un piccolo problema con la mia vespa px125e e per la precisione all'impianto elettrico. Praticamente da un anno a questa parte mi si fulminano tutte le lampadine: viaggiando normale ad un certo punto aumenta lentamente l'intensità della luce fino a bruciare i filamenti. Ho provato a chiedere il prezzo del regolatore di tensione (quello inresinato nella carcassa di alluminio - ducati): esageratamente costoso. C' è un rimedio di più economico? Ho sentito parlare di un dispositivo "salva lampadina" che cos' è ? Grazie anticipatamente per l'aiuto G.Gianluca

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: <sai-NOSPAM-o85@libero.it>Subject: Re: vespa px Date: Sat, 6 Aug 2005

Ciao Giampiero, credo che non ci siano problemi con la ghiera, che io sappia sono uguali di diametro. Puoi trovare molto sulla Vespa su www.vespaservice.it ( di che ti mando io e ti dovrebbe trattare bene), solo che più che altro ha pezzi originali, ma mi ha detto che si sta organizzando anche per le modifiche. In alternativa ci sono altri siti, ma piuttosto cari, prova magari da ****i, se conosci bene il tedesco o inglese, prova a visitare www.sip-scootershop.de, li proprio hanno tutto, solo che il sito è poco chiaro, fino a poco tempo fa inviavano gratis un grosso catalogo per lustrarsi almeno gli occhi con tutti gli accessori e elaborazioni per Vespa. A presto Gianluca www.vespaforever.net

----- Original Message -----

Ciao Gianluca, volevo chiederti se la ghiera cromata per faro anteriore di un px 150 dell'84 è compatibile con un px 125 dell'82. Inoltre, conosci qualche sito che vende pezzi per "rimodernare" il mio px, tipo vetri frecce bianchi, pezzi cromati, etc...? Grazie dell'attenzione Saluti e Buone vacanze Gianpiero

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "mario61mario" <61h-NOSPAM-27@libero.it>Subject: Re: Olio Motore Date: Sat, 6 Aug 2005

Ciao Mario, il SAE 30 purtroppo non ha una corrispondenza precisa con altri olio motore, indica solo la gradazione ( 30) ed è un olio monogrado minerale, quindi poco usato e non facile da trovare. Lo potresti trovare nei negozi dove trattano tagliaerba, perchè viene usato per quei motori. Se proprio non lo trovi, puoi usare un olio da miscela MINERALE, quindi quelli economici, oppure il 10W50 da macchina ho visto che va discretamente bene. Se hai una PX non ci sono molti problemi, è molto più critico sulle 50 e et3. Per quanto riguarda la miscela, è meglio un olio sintetico, ma senza esagerare, la Vespa non è molto esigente perchè è un motore concepito quando si faceva miscela alla pompa, e chissà che olio mettevano.. Va benissimo anche il minerale, se vuoi che fumi poco usa un sintetico, va benissimo quello da 6 euro, spendere di più è uno spreco inutile su questo tipo di motore. Grazie per il tuo aiuto per google, ho letto moltissimi articoli in questi giorni e ti assicuro che ogni tanto lo fanno, non sono l' unico ( magari per errori nel software o anche su " consiglio" di siti importanti.... ) Se tutto va bene, con i primi di settembre dovremmo tornare primi... Grazie ancora Gianluca www.vespaforever.net

----- Original Message -----

Grazie Gianluca approfitto per un'ulteriore chiarimento sull'olio ... SAE 30 sarebbea dire 10/30 ? posso cercare un'olio per auto ? o e meglio che chieda ad un rivenditore piaggio l'olio più adatto ? Olio per la miscela .... mi è stato consigliato di utilizzare dell'olio sintetico per la miscela, il meccanico me ne ha dato uno di produzione svizzera di cui al momento non ricordo il nome dicendomi che era la soluzione migliore, costa 14 euro al litro ?!?! Al supermercato ho visto il Castrol 2T a 6.30 al litro ! che mi consigli ? Grazie per la pazienza ... ciao Mario

PS : ho visto i tuoi post circa google ... mi sembra strano che loro si prendano la briga di "declassarti" ... comunque mi sono collegato al sito dal link di google come consigliavi / chiedevi

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <masb-NOSPAM-arbara@inwind.it> Subject: Re: libretto 50 Date: Wed, 3 Aug 2005

Ciao Barbara, complimenti per la bellissima idea regalo che certamente lo farà felicissimo. Il numero di telaio si trova, togliendo lo sportellino del motore, nel bordino del telaio, nella parte superiore, se non lo vedi, potrebbe essere coperto dalla vernice, in quel caso fai attenzione a grattarla, perchè in quel periodo i numeri erano poco impressi. Il numero non è dgm ecc, ma V5Aecc, te lo dico perchè un errore che fanno in molti. Trovato il numero, segui le indicazioni sul sito per ottenere il nuovo libretto, siccome i ciclomotori non hanno intestatario, puoi fare a tuo nome la denuncia di smarrimento, così sarà una sorpresa! Gianluca www.vespaforever.net www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk

----- Original Message -----

Ciao! Ho bisogno del tuo aiuto!!! Ho ritrovato la vecchia vespa di mio padre in cantina una vespa 50 del '66! vorrei fargli un regalo per il suo cinquantesimo compleanno, ma con il passare del tempo hanno smarrito il libretto di circolazione e senza numero di telaio non posso richiedere la copia! Mi sapresti dire dove posso trovarlo????????? per favore mi puoi aiutare?????? Grazie 1000000000000000000000000000000000 in anticipo!!!

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Ronz" sub_um-NOSPAM-bras@yahoo.it Subject: Re: Regolatore Date: Wed, 3 Aug 2005

Ciao Michele, grazie per i complimenti, la tensione devi misurarla con le luci accese e collegate, se fossero spente non misureresti niente, perchè la Vespa cortocircuita la tensione a massa, se fossero scollegate, misureresti una tensione altissima dovuta alla mancanza di carico. Devi in pratica tenere i fari accesi, commutare il tester ( preferibilmente analogico) su Volt AC ( corrente alternata) e scegliere una portata a fondo scala sui 15 - 20 Volt circa, dipende dal tuo tipo di tester, ma se sbagli non succede niente, purchè sia appunto su Volt. Leggerai sicuramente un valore instabile che arriva anche a 12 volt, col regolatore si stabilizza circa a 6,5 volt. Fammi sapere Gianluca www.vespaforever.net www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk

 

----- Original Message -----

Ciao Gianluca, complimenti per il sito! Sono un giovane appassionato e vorrei realizzare il regolatore di tensione che hai progettato per montarlo su una 50 special. Prima di iniziare volevo verificare la tensione, ma non sono sicuro di averlo fatto correttamente. Puoi per favore spiegarmi su che posizione devo mettere il selettore del tester e dove devo collegare i due fili rosso e nero del tester? Il fanale deve restare collegato all'impianto elettrico durante l'operazione o va scollegato? Ti ringrazio Ancora complimenti

Michele

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Umberto bencivenga" <um-NOSPAM-ben@libero.it>Subject: Re: paraolio mozzo poster Date: Tue, 2 Aug 2005

Ciao Umberto, se sei riuscito a rimontare tutto il motore, non ti fermerai mica davanti ad un paraolio esterno... L' importante è che tu abbia montato bene quelli sull' albero motore. I paraolio faticano ad entrare, perchè, per garantire la tenuta, deve esserci una piccola interferenza tra i tue diametri. Il trucco è semplice, ingrassa bene sia la sede, che la gomma stessa del paraolio, prova ad inserirlo a mano, ma alla prima difficoltà, cerca di farlo entrare correttamente aiutandoti ad esempio con un pezzo di tubo, in modo che appoggi bene per tutta la circonferenza, così entrerà correttamente e senza deformarsi. www.vespaforever.net www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk

----- Original Message -----

Ciao Gianluca, per il verso degli ingranaggi ho risolto con un po' di buon senso. Adesso ho praticamente montato tutto il motore Ho però un piccolo /grande problema: ho cambiato il paraolio mozzo post che a differenza del nuovo modello si monta esternamente ma per farlo entrare mi sono aiutato con i manici della pinza... il paraolio si è deformato leggermente e ora mi perde olio. Come posso fare ad inserire correttamente un nuovo paraolio che sicuramente dovrò comprare?????? Aiutami ti prego sono un vespista disperato.

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <sand-NOSPAM-ro-75@libero.it>Subject: Re: ringraziamenti e domande Date: Thu, 28 Jul 2005

Ciao Sandro, non preoccuparti molto dell' olio, la Vespa si accontenta di tutto, un semisintetico, come ti ha giustamente consigliato il meccanico è l' ideale, andrebbe bene anche un minerale, ma fuma e sporca un po' di più la candela. Un sintetico forse è esagerato, visto i prezzi. Io adopero un olio minerale abbastanza economico, però non uso vespe particolarmente elaborate, ne faccio lunghe percorrenze. Il cavalletto è riparabile come tutte le cose, a volte si consuma e bisognerebbe saldare in fondo 2 bulloni da cerchi da automobile, solo che si appesantisce un po' troppo. Poi eventualmente se fosse consumato il foro della molla, anche li riportare un po' di materiale con la saldatura per irrobustirlo. L' ho fatto un paio di volte, ma poi, visto il costo molto contenuto ( se non originale), preferisco comprarlo nuovo.. Buone vacanze a te, io continuo a lavorare, o almeno spero :)

----- Original Message -----

Carissimo Gianluca, volevo ancora ringraziarti per i consigli sul regolatore di tensione. Ha ripreso a funzionare regolarmente, perciò rinvierò l'intervento, per ora. Volevo chiederti due cose: per la Vespa PX125E arcobaleno quale olio mi consiglieresti per la miscela? Il libretto parla genericamente di IP 2T, il mio meccanico mi ha consigliato un semisintetico, ERG SILVER MIX SAE30 2T. Ultima cosa: hai idea s il cavalletto si possa riparare? Funziona, ma è un po' precario e la ruota anteriore non rimane sollevata. Grazie di tutto, buone vacanze, Sandro.

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "Angelo G" <a.gh-NOSPAM-eza@businesslease.nl>Subject: Re2: Informazioni Vespa 125 del 1961(VNB1T) Date: Thu, 21 Jul 2005

Ciao Angelo, ti ho parlato di 2 possibili colori, perchè la tua è del 61, e a fine anno poteva essere anche grigia chiara. In effetti spesso le spese di restauro non sono proporzionate al valore del mezzo, ma come dici giustamente tu, facciamo queste cose per passione. Comunque le quotazioni, vista la richiesta, sono in continuo aumento, tutta a posto e in regola può valere sui 3000 euro abbondanti. Il contachilometri a volte è riparabile, vendono ad esempio i trasparenti in plastica di ricambio. Come fornitore onesto, ti consiglio Tommaso di www.vespaservice.it, digli che ti mando io, poi eventualmente ce ne sono altri, magari più forniti, ma con prezzi quasi da strozzinaggio, per cui per ora preferisco non citarli. Le foto che ho, sono pubblicate nel sito, sezione tutti i modelli, più quelle dei visitatori, alla sezione "la mia Vespa". Non saprei indicarti siti con foto altrettanto definite, ti resterebbe solo l' acquisto dei volumi "Vespa Tecnica" pubblicati dalla CLD. Scusa il ritardo nella risposta, purtroppo per me l' estate è piena di impegni lavorativi.. A presto

----- Original Message -----

Gianluca, molte grazie per la pronta ed esaustiva risposta. Ho consultato i tuoi links e debbo dire che sono di buon aiuto per un neofita assoluto come me.... Per prima cosa farò vedere la parte meccanica ad un meccanico specializzato di Verbania (I tuoi consigli mi saranno in ogni caso utili). Poi dovrò smontare la moto completamente e farla verniciare con il colore originale (Grigio Celeste Chiaro - tu invece mi parli di due possibili colori...???). Il rimontaggio non sembra complicato ed un aiuto lo posso sempre avere da qualche meccanico. Credo che con 600-700 euro posso fare un buon lavoro. Quanto è valutata in Italia la 125 del 1961(VNB1T)? 1000-1500 euri? Certe cose le si fanno per amore.... Un capitolo a parte sono le rifiniture.... Le guarnizioni, il contachilometri da riparare ( è possibile o bisogna cambiarlo?), il tappetino, mi piacerebbe comprare un bel portapacchi anteriore ma questo con calma (un piacere da assaporare a lungo...). Da chi mi posso andare con la mia "lista della spesa", hai qualche consiglio da dare, qualche buon rifornitore? Ci sono foto dettagliate di moto simili alle mie che mi inchino bene il da farsi? Hai altri consigli da darmi? Stiamo in contatto. Stai bene! Angelo

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "Angelo G" <a.gh-NOSPAM-eza@businesslease.nl>Subject: Re: Informazioni Vespa 125 del 1961(VNB1T) Date: Wed, 20 Jul 2005

Ciao Angelo, tra appassionati credo sia giusto darsi del tu, anzi mi complimento per la tua passione che ti ha spinto a voler restaurare la tua bellissima Vespa. Effettivamente i colori originali di quegli anni non erano bellissimi ( nel tuo caso dovrebbe essere azzurro chiaro oppure grigio ) e, al primo graffio, si approfittava per riverniciarla in modo personalizzato. Dopo anni di inutilizzo è indispensabile smontare, lavare ed eventualmente togliere la ruggine dall' interno del serbatoio, controllare e pulire il rubinetto e il carburatore. A questo punto la Vespa potrebbe essere perfettamente efficiente, ma a volte capita che il motore sia bloccato, cosa che spero non si sia verificata, e più frequentemente, che i paraolio in gomma si siano deteriorati, creando problemi di carburazione che progressivamente aumentano. Se hai intenzione di revisionare completamente il motore, smontandolo, è necessario sostituirli tutti, così come le guarnizioni e possibilmente anche i cuscinetti dell' albero e la crociera del cambio. Certo se la Vespa funziona già benissimo così, puoi evitare queste operazioni, tra l' altro costose, e limitarti a sostituire le puntine e condensatore più il solito cambio dell' olio. Potresti procurarti ugualmente i ricambi per le operazioni descritte sopra, perchè se fra qualche anno si presentassero problemi, avresti più difficoltà nel reperirli. Sul sito ho pubblicato alcuni spaccati del motore che sono riferibili anche alla tua Vespa, se ti occorressero i manuali di officina, purtroppo dovresti procurarteli contattando la Piaggio, ma solitamente non sono necessari, basta prendere appunti e fare disegni per ogni pezzo smontato, così da rimontarlo poi correttamente. Buon restauro!

----- Original Message -----

Buongiorno a lei e molti complimenti per il suo sito e la sua grande passione!!! Mi chiamo Angelo, abito in Olanda ma provengo da Verbania. Sono il propietario di una Vespa 125 del 1961(VNB1T) e la vorrei restaurare a regola d'arte. La moto è in buono stato, la vorrei riverniciare con il colore originale (mio padre all'epoca non piacendogli il colore l' ha verniciata con un martellato!!!). Vorrei anche farle fare un controllo meccanico visto che sono anni che il motore è fermo. Visto che non ho alcuna conoscenza in merito potrebbe consigliarmi sul da farsi? Quali sono i passi da seguire? Ci sono manuali, fotografie su cui basarsi? Mi faccia sapere per cortesia. Molte grazie della sua attenzione. Angelo

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Andrea & Marco" <marc-NOSPAM-oandreaz@tin.it>Subject: Re: per favore Date: Wed, 20 Jul 2005

Ciao Andrea, più o meno tutte le Vespe superano i 50 Km per litro, peò oltre ad essere ben carburate e con le gomme gonfie, questo consumo si riferisce ad una andatura tranquilla a velocità costante diciamo a metà gas, se fai riprese, salite, sorpassi, ecc ( per non parlare se hai un passeggero) consumi anche il doppio. Non influisce l' età o usura del motore, ma solo lo stile di guida

----- Original Message -----

ciao Gianluca.ho bisogno di una consulenza.ti prego rispondimi perchè ne ho assolutamente bisogno.io ho una vespa px 125 del 77/78 ha 18000 km all'attivo ed è tutta originale.secondo te quanto consuma???sul libretto che ho scaricato dal tuo sito si parla di 50 Km con un litro ma per me sono troppi,almeno epr quel che ho notato fino ad ora....ti prego rispondimi perche devo affrontare un viaggio.....sicuro che mi risponderai... grazie ancora tanti saluti andrea

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Dario" <dar-NOSPAM-alt91@libero.it>Subject: Re: Tutti I Codici Colore!!! Date: Tue, 19 Jul 2005

Complimenti Dario!!! Con l' iscrizione FMI ( o ASI) si ha un' assicurazione agevolata, e il bollo ridotto, ma solo per le cilindrate sopra i 50 cc per ora. Purtroppo però, la serie PK non è ancora compresa nell' elenco dei veicoli non ancora trentennali, di interesse storico. Ti allego l' elenco 2005 in PDF Speriamo che dal prossimo anno inseriscano anche quelli, perchè allora non ha senso ci sia la PX che non è certo rara... Tra l' altro i 50cc che prima erano esenti, adesso devono avere non più 20, ma 30 anni... Se vuoi maggiori chiarimenti, va sul sito www.federmoto.it molti si lamentano di queste discriminazioni verso i 50 e alcuni modelli in particolare, più siamo a lamentarci, più è probabile vogliano prenderci in considerazione. Allora aspetto le foto del tuo bolide, a presto. Gianluca

----- Original Message -----

Ciao Gianluca, sono Dario quello che ti ha mandato i codici !!! Sono contentissimo perche sono riuscito a coronare il mio sogno ieri ho acquistato una vespa pk 50 xl e non come tutti i miei amici un frullatore! Appena la portero a casa (sono andato oggi x l'assicurazione) ti inviero delle foto e dettagli tecnici in quanto nel tuo sito non è presente quel modello. inoltre ho fatto un affarone perchè la vespa ha solo 1000 km ed è un 1985 e non è mai stata incidentata e praticamente quasi mai usata....e il prezzo solo 350 euro! presto con schede tecniche e foto!!!! Dario p.s. Quali vantaggi ho iscrivendola a F.M.I? E come potrei fare per iscriverla???

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Alessandro M" <alessa-NOSPAM-ndromiki@yahoo.it>Subject: Re: problema con la mia px 125 Date: Tue, 19 Jul 2005

Ciao Alessandro, quello che ti è capitato potrebbe dipendere da varie cause, dalle più banali, come la candela da sostituire, ad una sfasatura nell' accensione, dovuta alla rottura della chiavetta che blocca la ventola, oppure a l condensatore- puntine, o centralina, se è una PXE. Come vedi non è facilissimo, bisogna andare a intuito e per tentativi. Per quanto riguarda la pulizia del carburatore, ti rimando alla sezione "vespa fai da te" di vespaforever, dove trovi le spiegazioni d'attagliate, anche se riferite ad un altro modello di vespa, in fondo il sistema è lo stesso.

----- Original Message -----

ciao, cerco di descriverti il problema che ho avuto sabato notte con il mio mezzo... di punto in bianco la marmitta ha preso a scoppiettare pum pum. Dopodichè, nel giro di un paio d'ore, anche smanettando sull'acceleratore i giri non salivano rimanendo ad una quota di minimo. Cosa potrebbe essere? Se non ti scomoda troppo mi spiegheresti anche, magari rigirandomi una vecchia mail, come smontare e pulire il carburatore.Perdona il disturbo ma sono alle prime armi come meccanico e sono a bolletta, senza cash!

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever To: "Pierre" <roto-NOSPAM-nee@virgilio.it>Subject: Re: help me please Date: Sat, 16 Jul 2005

Ciao Pierre, "enciclopedia del vespista", non male come definizione, la terrò presente. mi fa molto piacere che lo consideri così. Io faccio quello che posso, e come grafica lo so, del resto non ho ne grandi capacità, ne i programmi per arricchirlo, ma almeno così si distingue dagli altri ( odio gli intro fash...) ed è molto veloce, nonostante molte pagine siano fin troppo cariche di immagini. Ti dico subito che nel 68 la Special non esisteva ancora, è nata alla fine del 69, comunque puoi identificarla con sicurezza nella sezione dedicata ai numeri di telaio. No hai il libretto? E' riportato il prefisso e numero, DGM ecc è il numero di omologazione, serve a poco perchè accomuna più modelli simili. Il numero di telaio del tipo V5A1T 32500 oppure V5B ecc se è una special, lo puoi trovare anche sotto lo sportellino del motore, impresso nel telaio, nel bordino in alto verso sinistra, fino al centro. Nei modelli più recenti, dove è impresso il numero, c' è un' area più larga di metallo. Dovresti trovare prima DGM ecc e subito di fianco, o sotto, il numero di telaio preceduto appunto dal prefisso. Forse dovrai grattare un po' di vernice, poi ricoprilo di trasparente per proteggerlo. Spero di esserti stato di aiuto.

----- Original Message -----

Ciao Gianluca, innanzitutto complimenti per il sito che è "l'enciclopedia del vespista"...molto essenziale nella grafica ma veramente è un pozzo del sapere...io sto cercando di riportare in vita una special che mi hanno detto essere del '68 veramente messa male...infatti quando l'ho vista per la prima volta il cuore mi piangeva...è la prima volta ke ho a ke fare con un motore ma cerco un vespino da 2 anni e puoi capire quindi l'amore e la passione con cui lavorerò...rinascerà dalla cenere come la fenice e skizzerà di nuovo....Chiedo il tuo aiuto perchè come ho già detto so che è del '68 ma nn per certo...ho controllato dal tuo sito il num. di telaio ma nn riesco a trovarlo...è la sigla IGM...ma ke è?Spero mi possa aiutare...è importante sapere precisamente l'età della mia "DAME"...grazie Gianluca P.S.: i tuoi consigli riguardo a motore, carrozzeria, ecc. mi fanno da guru nella giugla meccanica.

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <san-NOSPAM-dro-75@libero.it>Subject: Re: aggiornam e domande Date: Sat, 16 Jul 2005

Ciao Sandro, il tuo meccanico ha ragione, è il regolatore di tensione. In teoria si potrebbe anche riparare, i primi avevano delle viti e il fondo apribile, i successivi, purtroppo no. All' interno non ci sono molti componenti, probabilmente lo zener è in dispersione e va sostituito. Ti consiglio però in questo caso, di ricostruirlo ex novo, prendendo spunto dallo schema che ho proposto nella sezione fai da te, è stato montato da molti Vespisti con successo e io stesso lo utilizzo. Se hai un minimo di pratica con stagno e diodi.. risparmi molto, perchè nuovo costa caro, soprattutto se originale.

----- Original Message -----

Gialuca carissimo,spero questa arrivi.Sarò telegrafico, nell' incertezza.Ho montato la Sito omologata,dopo averti consultato, sulla mia PX 125 E arcobaleno dell'84.Il risultato è stato ottimo,e la rumorosità si è anche attenuata.Ho però un nuovo problema.La luminosità del faro improvvisamente si è ridotta di tantissimo;non è un problema di fili.Il bello è che al minimo la luce è più intensa,accelerando invece diminuisce fino a diventare molto fioca.Il mio meccanico sostiene si tratti del regolatore di tensione. Che ne pensi? Cosa mi consigli di fare? Si può riparare, al caso? A presto, grazie in anticipo, ti terrò informato. Sandro -

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "ADV" <and-NOSPAM-redv2000@libero.it>Subject: Re: 50 del 64 o 50 L69 Date: Fri, 15 Jul 2005

Ciao Andrea, ho controllato il numero di telaio e la tua è una 50L del 1969, infatti mi domandavo come potesse starci un albero a corsa lunga in un = telaio del 64, che ha lo sportello piccolo. Dovresti misurare la corsa dell' albero, un motore 50 ha la corsa di 43mm e alesaggio 38mm. Se è elaborata, siccome per ottenere il nuovo libretto deve essere collaudata, dovresti montare un motore oppure albero, gruppo termico e rapporti originali, oppure tentare con il suggerimento "come superare la revisione" nella sezione "fai da te". Il cilindro della special può andare, ma devi anche montare gli ingranaggi della trasmissione primaria e l' albero corsa corta, come ho scritto sopra. Buona fortuna..

----- Original Message -----

allora ti chiedo un'ultima cosa. la mia vespa ha il telaio V5A1T 6097**, l'ho trovata in cantina, era di mio nonno. un rudere a prima vista, ma dopo quasi un'anno di lavoro è quasi apposto. ora sarebbe pronta a solcare la strada, e visto tutti i soldi che ho speso per ricomprare fanali, sella, gomme,ecc... vorrei farcela andare. prima devo capire bene se è una 50 però, visto che quando l'ho trovata montava un 120 monofascia, e la biella è Piaggio, ma sembrerebbe di un 125. La mia vespa ha 3 marce,faro tondo, senza frecce, puoi dirmi di preciso che modello è?se è una 50 faccio denuncia e rifaccio il libretto, altrimenti è più difficile. può andar bene il cilindro della Special per fare la revisione?grazie di tutto, il sito è bellissimo, ciao

----- Original Message -----

Ciao Andrea, grazie per avere partecipato al sondaggio. Purtroppo nel periodo estivo in particolare, gli impegni di lavoro mi lasciano poco tempo da dedicare al sito e non riesco a rispondere ai tanti messaggi che arrivano, quindi, piuttosto che accumulare posta alla quale non riesco a rispondere, lasciando un senso di delusione a chi scrive, metto on line la possibilità di contattarmi solo nei momenti in cui sono un po' più libero. Adesso per esempio ho inserito il "modulo contatti normale" Se la tua Vespa è una 50 del 64, sei fortunato, è una delle prime ed è molto quotata e ricercata. Puoi vedere il modello esatto, quando ha un nome, leggendo il numero di telaio riportato sul libretto o stampato sotto lo sportellino motore, nel tuo caso dovrebbe essere circa V5A1T 2500 ( ad esempio) e nella pagina con i numeri di telaio puoi identificarla con sicurezza, sono dati ufficiali piaggio

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: <triu-NOSPAM-mphinside@yahoo.it>Subject: Re: VESPA 50 N 1966 Date: Wed, 13 Jul 2005

Ciao, avevo qualche dubbio e ho controllato, dal 1965 in poi, i mozzi, cerchi e copriventola e tubo sterzo, non sono più del colore della carrozzeria, ma vanno verniciati colore alluminio.

----- Original Message -----

CIAO GIANLUCA, SONO UN NUOVO ISCRITTO AL FORUM, TI DISTURBO PERCHE' VEDO CHE NEL FORUM SEMBRI RODATO NELL'AMBITO VESPE. VENGO AL DUNQUE, HO UNA VEPA 50 N 1966 E STO PER VERNICIARLA, MA NON CAPISCO SE FACENDOLA AZZURRO ORIGINALE DI QUEL PERIODO, DEVO VERNICIARE ANCHE I MOZZI,LE FORCELLE E IL COPRIVENTOLA. SE HAI QUALCHE IMMAGINE FOTOGRAFICA O MI SAI INDIRIZZARE A QUALSIASI TIPO DI DOCUMENTAZIONE TI SONO GRATO. CIAO

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Paolo" <paolofNOSPAM-az@vodafone.it>Subject: Re: 4 Gianluca...HELP ME! Date: Tue, 12 Jul 2005

Ciao, purtroppo è quello che immaginavo, era successo anche a me in una Vespa che avevo comprato usata e ho dovuto cambiare l' albero. (si potrebbe tentare di montare una chiavetta nuove e mettere del bloccafiletti sull' albero, poi stringere bene, ma non è mai una cosa sicura) A parte il costo del ricambio, non meno di 80 euro, devi togliere e smontare tutto il motore. Se lo fa un meccanico spendi molto, perchè impiega non meno di una giornata, se lo fai tu, devi avere un minimo di pratica. Potresti cercare un motore usato o comunque chiedere a un meccanico, magari li da te sono più onesti che da altre parti.. Mi dispiace se vendi la Vespa, poi tra spese per passaggio di proprietà ecc, forse ti conviene fare un sacrificio e farla sistemare bene una volta per tutte. Pensaci bene prima di venderla.. poi te ne pentiresti sicuramente, a meno che non ne compri subito un' altra.

----- Original Message -----

Caro Gianluca le cose sono serie. Io non ci posso mettere le mani è troppo per me e visto che da un meccanico costerà tantissmo ho deciso che venderò la vespa a quattro soldi in questo stato: ho smontato il volano e la chiavetta a mezza luna era tutta storta spieghettata consumata e allora felice ho detto ecco il problema basterà sostituire la chiavetta! Ma...hai presente l'albero su cui si mette la chiavetta? la sede della chiavetta è tutta "mangiata" allargata probabilmente dalla chiavetta stessa... Ho preso la chiavetta nuova ma balla un po dentro e appena ho rimesso il volano e andata in moto e ha girato per qualche minuto ma poi ha iniziato a scoppiettare e il volano si era allentato... si sarà rotta di nuovo perchè non tiene nella sua sede no? Cambiare quell'albero vuol dire aprire il motore?

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Paolo" <pao-NOSPAM-lofaz@vodafone.it>Subject: Re: 3 Gianluca...HELP ME! Date: Mon, 11 Jul 2005

Ciao Paolo, se il carburatore e candela sono a posto, non resta che la parte elettrica. La bobina "siliconata" potrebbe essere dovuto al fatto che si spegneva con la strada bagnata, ma 37 euro per una bobina normale (non una centralina, visto che ha le puntine) è un furto! Massimo 15 euro a esagerare... prova da un altro ricambista. A questo punto sostituisci, se la chiavetta non è spezzata, il condensatore e le puntine. E' strano che si tolga l' accensione elettronica per montare le puntine, forse, visto che il motore è elaborato, è stato sostituito completamente. Non sarebbe comunque un problema, a meno che la sigla del motore (impressa sul braccio che lo fissa al perno nella carrozzeria) non sia diversa da quella riportata nella carta di circolazione, alla voce motore tipo:... Se fosse diversa avresti problemi con le revisioni, non importa il numero, ma solo il prefisso tipo VMB2M e simili A presto

----- Original Message -----

Guarda il filtro benzina era completamente lindo e pulito per questo escludo il carburatore... cmq avevo gia provato a lavarlo ma...nulla... Ascolta per centralina intendi la bobina at? Cioè quella robetta nera da cui parte il filo che va alla candela? ma sai che è tutta siliconata? Può essere che è stata gia aperta/riparata? è proprio tutta cosparsa di silicone nero... Ricapitolando mi consigli di comprare l'estrattore del volano e vedere se la chiavetta a mezzaluna è ok e dopodiche acquistare questa bobina nuova? All'interno del volano oltre alla chiavetta non c' è altro che potrebbe dare questo problema? Alla candela ci avevo pensato pure io. ne avevo una vecchia in giro e l'avevo gia messa... non è cambiato nulla però non escludo che anche la vecchia candela sia guasta... però ... visto che il problema rimane tale e quale non credo... La bobina non si può controllare vero? Grazie per l'aiuto sei sempre di grande aiuto e conforto! PAOLO Caro gianluca ti aggiorno su una scoperta che ho fatto: la mia è una px125e quindi con accensione elettronica ma...mi sono accorto che ha le puntine!! Ma che cavolo ha fatto il vecchio proprietario?? Avrà cambiato il motore? a livello legale si può fare? Cmq tornando ai miei problemi...a sto punto potrebbero essere puntine e condensatore? O vado diretto sulla bobina?

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Paolo" <pa-NOSPAM-olofaz@v-NOSPAM-odafone.it>Subject: Re: Caro Gianluca...HELP ME! Date: Sat, 9 Jul 2005

Ciao Paolo, da come si è presentato il problema, ti direi di ricontrollare il carburatore, soprattutto il getto del massimo, anche il filtro benzina, ma se sei sicuro di avere pulito tutto bene, escludendo un improbabile grippaggio, che comunque non dovrebbe creare problemi così marcati, penso che potrebbe trattarsi di uno sfasamento dell' accensione, dovuto alla rottura della chiavetta che blocca la ventola-volano all' albero. Mi era successo e faceva le stesse cose che hai descritto tu, se è così risolvi tutto con poco, altrimenti non resta che pensare alla centralina, purtroppo costa, si sa, ma averne una di scorta non è una cattiva idea. Prima però prova a sostituire la candela, sembra una banalità, ma a volte va in dispersione, pur sembrando bella e pulita, e fa strani scherzi. Fammi sapere..

----- Original Message -----

Ciao gianluca approfitto della tua pazienza per chiederti se puoi aiutarmi: Vespa px125. Gruppo termico 177. il resto originale a parte il getto del max. La vespa era perfetta. Ieri mentre giravo è finita la benzina, ho messo la riserva e sono ripartito. dopo circa 30 secondi la vespa ha perso di colpo potenza e sono dovuto tornare a casa piano piano. Se accelero sale in modo irregolare di giri, sale male e la = marmitta non dico che scoppietta ma quasi, fa dei sibili non saprei = spiegarti... Al minimo gira bene ma quando dai gas gira malissimo. Devi = aprirne almeno la metà per farla andare su (ma sale sempre in modo = irregolare) Pensavo che avesse pescato schifezze dal serbatoio entrando = in riserva ma ho smontato il carburatore e l'ho pulito (non era tanto = sporco) e non è cambiato nulla. Non credo di aver grippato (almeno =spero) perchè cmq il motore pare compresso, per lo meno la pedivella = della messa in moto è dura al punto giusto... a freddo al secondo o terzo colpo va in moto ma quando dai gas...non va!! Secondo te che = potrebbe essere? La mia vespa non =E8 a puntine =E8 con l'accensione elettrica. Io non me ne intendo molto ma darei la colpa alla bobina... magari sto dicendo una cavolata... chiedo a te! Io l'ho smontata (la bobina è quella esterna da cui parte il filo che va alla candela giusto?) ma non saprei come testarla e visto che mi hanno chiesto 37 euro per una nuova... vorrei essere sicuro prima di acquistarla... Tu che mi dici? Che cause potrebbero essere? dalle + semplici alle + = catastrofiche.

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Roberto P" <pavi-NOSPAM-ola@aliceposta.it>Subject: Re: compravendita Vespa Date: Tue, 5 Jul 2005

Ciao Roberto, il venditore si sbaglia, ne sono sicuro sia perchè fanno tutti così, sia perchè l' ho dovuto fare io stesso per la mia primavera. Il notaio deve solo autenticare le firme della scrittura privata, non è un passaggio di proprietà, ma ti serve per dimostrare che è tua quando, dopo la reimmatricolazione, verrà intestata a te. Se si rifiutasse di firmare dal notaio, allora lasciagli la Vespa, perchè probabilmente avrà i suoi motivi per non volere mettere nero su bianco... Ricorda che ti chiederanno 2 copie ( originali) in bollo, quindi preparane 2 da fare autenticare al notaio. I fac simile sul sito, sono quelli che ho usato io, e tutto è andato bene. L' unica alternativa e fare tutto, poi al momento dell' iscrizione al PRA, andarci col venditore, compilare assieme il retro del modulo blu, poi andare assieme dal notaio, ma è molto più complicato e rischioso, se per caso qualcosa non fosse in regola. Come venditore onesto, ti posso consigliare Tommaso di Vespaservice ( www.vespaservice.it ) come ricambi originali o compatibili è ben fornito. Digli che ti mando io. A presto Gianluca

----- Original Message -----

Vedo che sei gentile, allora approfitto..... La vespa di cui ti parlavo, ha la targa ed il libretto (anche se un po' rovinato comunque leggibile) non ha pero' il foglio complementare. Leggevo sul tuo sito che bisogna comunque andare da un notaio (ho ga' scaricato dal tuo sito i moduli). Il venditore asserisce pero' che siccome si tratta di una scrittura privata non serve, addirittura dice che il suo notaio non fa' neanche piu' quel tipo di operazioni..... Sara' vero? Poi mi sapresti indicare un venditore onesto di pezzi di ricambio? Ti ricordo che si tratta di una Vespa VNB2T del 1961. Grazie mille per la tua disponibilità. Roberto P

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: <boxfer-NOSPAM-rari@libero.it>Subject: Re: impianto elettrico PX200E Date: Fri, 1 Jul 2005

Ciao, non è semplice capire così di primo acchito da cosa possa dipendere, forse un filo interrotto e probabilmente collegato male. L' unica cosa da fare, in questi casi è controllare, schema alla mano, che l' impianto elettrico sia stato collegato correttamente, o non ci siano interruzioni. Per fare un buon lavoro dovresti procurarti almeno un tester, anche uno economico da 6 euro va bene. Ti invio lo schema elettrico della tua Vespa. Buon lavoro

----- Original Message -----

Gentile Gianluca, Puoi aiutarmi a risolvere il seguente problema? Ho una vespa modello px 200E Arcobaleno anno 1985. Dopo aver effettuato il restauro mi sono accorto che il sistema elettrico anteriore e posteriore delle luci , frecce e spie non funziona. La vespa parte senza difficoltà . Da cosa può dipendere? Ti ringrazio anticipatamente

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "sankabaol" <sanka-NOSPAM-baol@al-NOSPAM-iceposta.it>Subject: Re: complimenti Date: Tue, 28 Jun 2005

Ciao Davide, la mia Primavera dal passato tormentato, l' ho dovuta sistemare in fretta per poterla iscrivere alla FMI. Purtroppo, col tempo, il fondo deve avere fatto una qualche reazione chimica con la vernice e così in vari punti si è come raggrinzita, è sempre bella, ma vista da vicino..molto meno, comunque dopo l' estate mi armerò di carta vetrata e rivernicerò il parafango, più qualche altra parte, di smontarla di nuovo tutta.. proprio non ne ho voglia, anche perchè funziona a meraviglia. Io ho trovato la maggior parte dei ricambi da Tommaso di VespaService ( www.vespaservice.it ) Prova a contattarlo e digli che ti mando io, ti tratterà bene. Se hai dei buoni fornitori dalle tue parti, ricorda che ogni singolo pezzo è ancora in produzione ( olimpia ecc ) ma appunto è difficile trovare ricambisti onesti e volenterosi. Fossi in te non monterei l' interruttore a chiave, per non rovinare il manubrio, io l' ho fatto perchè era già forato. Se lo vuoi montare, prendi bene la misura per centrarlo bene e controlla sotto che non tocchi in qualcosa. Troverai un po' di difficoltà, perchèil filetto è calcolato per l' ET3, che non ha solo il foro, ma un cerchio ribassato, quindi lo spessore dell' alluminio è circa della metà. Dovrai fare a meno di una rondella e guarnizioni, io ci ho messo anche un po' di silicone, per sigillare ed evitare che si possa girare, visto che non è possibile stringere bene. Il collegamento è molto semplice, una parte a massa e l' altra al filo rosso che va al pulsantino dello spegnimento. Io ho fatto anche un' altra modifica, per non lasciare sempre le chiavi inserite, che graffiano la vernice e il contachilometri. Ho smontato la serratura, me la sono un po' studiata, quindi ho segnato e limato una parte di plastica, in modo che la chiave ha 2 punti per sfilarla: quello originale da spento, ma anche quando è tutta girata, (acceso), così mi rimetto le chiavi in tasca.. Se la tua Vespa è grigia, allora probabilmente è coetanea della mia, perchè quel colore è stato introdotto nel 1977. A presto

----- Original Message -----

Ciao mi chiamo Davide. Solo oggi ho scoperto il tuo sito. E' stato un colpo al cuore quando ho visto le tue vespe. Soprattutto la 125 primavera l'hai veramente tirata a lucido. Anche io posseggo una 125 primavera, funziona e, proprio oggi l'ho portata a fare la revisione. E' di colore grigio (proprio come la tua), ma per problemi di spazio nel garage e due rovinose cadute,non è al massimo del suo splendore. Puoi consigliarmi dove posso reperire pezzi di ricambio originali tipo sella a prezzi economici? Poi ho letto che hai montato l'interuttore a chiave. Vorrei farlo anche io, perchè così com' è va in moto solo se prendi contro alla pedavella. Di nuovo complimenti e ciao. Davide

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "David N" <d.n-NOSPAM-ovi@dataccess.it>Subject: R: Richiesta informazioni vespa d'epoca Date: Tue, 28 Jun 2005

Ciao David, la Vespa PX non ha un grande valore, perchè è ancora molto diffusa, ma sicuramente ne acquisterà in breve tempo, soprattutto quando la Piaggio smetterà di produrla. Un veicolo per diventare storico, deve avere 30 anni. Per quelli di particolare interesse storico e collezionistico, come quasi tutte le Vespe, compresa la tua, ne bastano 20, ma i questo caso, per usufruire dell' esenzione o riduzione del bollo e altri benefici, deve essere iscritto al Registro Storico ASI o FMI. La tua Vespa non è ancora storica, ma nemmeno nuova, credo che il valore si aggiri sui 500 euro, qualcosa in più se la carrozzeria è in ottimo stato. Capita a volte che vengano vendute al doppio, ma si tratta di speculatori che approfittano degli appassionati.

----- Original Message -----

Salve, ho una Vespa PX 125 Arcobaleno del settembre 1988, perfettamente funzionante e in buono stato. Vorrei sapere dopo quanti anni una vespa come la mia diventa d'epoca ed il suo valore attuale. Ciao e grazie

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "N Fabio" <fabio-n-NOSPAM-anno@aliceposta.it> Subject: Re: Richiesta di informazioni scritta adesiva ecc Date: Mon, 27 Jun 2005

Ciao Fabio, complimenti per la tua doppia passione, che condivido! Purtroppo non è facile trovare Vespe a prezzi ragionevoli, lo vedo io stesso, tutti le cercano e non passa giorno che qualcuno non mi chieda se voglio vendere la mia.. E' diventata una mania che coinvolge non solo gli appassionati, ma una vera e propria moda, lo puoi notare anche in tantissimi spot pubblicitari che sfruttano l' immagine della Vespa per vendere magari carta igienica.. Per questo chi ha una Vespa e magari stava per darla al ferrovecchio, ha drizzato le orecchie e pensa di poterne ricavare una fortuna. Bisogna sperare di trovare il vecchietto un po' rinco.. che non si è lasciato influenzare dalle mode. Forse sui siti web o riviste specializzate è difficile trovare un' occasione, alle mostre scambio sono tutti veri strozzini, resta il passaparola o i classici giornalini di annunci economici. ( tre delle mie le ho avute grazie a quei giornalini). Per quanto riguarda il modello con scritta adesiva Nera, ( era comunque in alluminio molto sottile verniciato) ho controllato, è solo la Vespa 50 N dal 1967 al 68, credo. Negli anni precedenti avevano la stessa scritta, ma blu scuro, mentre gli altri tipi di 50 come le sorelle maggiori, avevano la scritta in alluminio più grossa e fissata con ribattini. Il primo rosso che ho visto, credo si chiamasse katmandù e non era vivo come il rosso corsa, un po' più verso l' aragosta. Spero di esserti stato di aiuto Gianluca

----- Original Message -----

Ciao, sono un ragazzo di 20 anni appassionatissimo di auto d'epoca ma mi sono avvicinato al mondo della Vespa solo da poco e sto cercandone una faro tondo anni 60 (in buone condizioni e a prezzi non da strozzinaggio non ce ne sono in giro!) e sto cercando di districarmi tra i vari modelli prodotti. Vorrei sapere qual' è il modello che aveva la scritta "Vespa" davanti in adesivo nero. Anche tra le foto del tuo sito non ce ne sono ma esistevano che in giro ne ho viste! E poi vorrei la conferma sul fatto che il rosso delle prime vespe non era un rosso Ferrari ma diciamo un "aragosta" vero? Sicuro della tua comprensione... ti ringrazio. Saluti e complimentoni per il sito. Fabio

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "lorenzo f" <loryfo-NOSPAM-rnari@msn.com>Subject: Re: gt e cindrata Date: Thu, 23 Jun 2005

Ciao Lorenzo, così di primo acchito mi viene da pensare a un 105, se è montato su un motore da 50 con l' albero originale a corsa corta. Per calcolare con esattezza a cilindrata, devi misurare la corsa ( distanza tra il punto morto inferiore e superiore ) e l' alesaggio ( nel tuo caso 55,4mm ) Converti le misure in centimetri, poi dividi l' alesaggio per 2, e lo elevi al quadrato, moltiplichi per 3,141, poi per la corsa. Esempio, se fosse una 50 con corsa di 43mm: 55,4mm = 5,54cm   43mm= 4,3cm 5,54/2= 2,77 , 2,77x2,77= 7,6729 ... 7,6729x3,141= 24,100578 ..... 24,100578x4,3= 103,6 La cilindrata sarebbe quindi 103,6 cc   Si può risalire al modello dal tipo di motore, spesso infatti la sigla del motore e numero di telaio sono simili, con una M al posto della T, ma per una maggiore sicurezza bisognerebbe confrontare i dati con quelli di tutti i modelli.

----- Original Message -----

ciao 2 veloci domande... 1. un gt con pistone 55.4 che cilindrata ha?? se non lo sai come faccio a scoprirlo? 2. dal numero del motore come faccio a sapere di che motore si tratta? cioe' su che moto era montato originariamente? grazie ciao!.

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: "antonio a" <ant-NOSPAM-onio.acocella@tiscali.it>Subject: Re: Informazione Sede Candela Date: Wed, 22 Jun 2005

Ciao Antonio, non si deve mai stringere troppo la candela e bisogna stare attenti che non entri storta. Ma ormai, le soluzioni sono 3: - procurarsi una nuova testa ( da un demolitore, per risparmiare ) - portare la testa in un centro rettifiche e fare saldare il foro, per poi rifarlo con nuova filettatura, - cercare dai ricambisti ben forniti, un pezzo in ottone filettato per candele, da inserire nell' attuale foro, che andrà allargato, in modo da fare una nuova sede filettata in ottone, molto più robusta. Se non hai molta pratica meccanica, la soluzione più semplice resta la prima.

----- Original Message -----

Salve, mi scso se la disturbo per una domanda che le parrà stupida, ma la mia prima vespa(ho 17 anni) non smette mai di darmi problemi(anche se la colpa più spesso mia). Ieri, per esempio, devo aver spanato la filettatura della sede della candela, perchè la avvito ma gira a vuoto, ed era da un pò che mi dava difficoltà: Cosa devo fare? Aspetto una sua illuminazione scusandomi ancora immensamente per il disturbo. Antonio

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Gabriele" <gab-NOSPAM-ravi00@tiscalinet.it>Subject: Re:Le Vespa è quasi pronta!? Date: Wed, 22 Jun 2005

Ciao Gabriele, complimenti per il restauro, è fantastica! E' normale che in questo tipo di Vespe, un po' più che nelle altre, si senta il "clack" quando si innesta la prima, ma se lo fa troppo, inoltre dici che devi da gas, penso che debba tirare un po' il filo della frizione. Prova anche a tendere un po' di più la trasmissione del cambio. A freddo normalmente bisogna tirare la leva dell' aria sotto la sella, ma anche li, se la cosa è esagerata, la carburazione al minimo è troppo magra. Stringi un po' la vitina con controdado, di regolazione e dovrebbe andare meglio, senza esagerare però, altrimenti hai problemi col collaudo con i gas di scarico. Potresti anche avere una candela troppo fredda, una B6 HS NGK è l' ideale. Anche a me avevano chiesto 350 euro per la sella anteriore ( rifatta, bellissima, ma non originale, e dai 50 ai 100 per il portapacchi posteriore in uno stato di conservazione vergognoso..) però il fanale posteriore di plastica dovrebbe costare non più di 20 euro, chiedi a Vespaservice www.vespaservice.it e di che ti mando ioi. A presto Gianluca

----- Original Message -----

Ciao Gianluca, ti ricordi di me? Sono Gabriele, ti avevo chiesto alcune informazioni per il restauro di una VNA del 1958. Il restauro è terminato e la Vespa è quasi pronta. A parte la reimmatricolazione, devo solo farle una messa a punto al motore e volevo chiederti informazioni al riguardo. Intanto ti invio una foto scattata durante i lavori ( è un pò scura..). Il faro dietro non è originale, ma è quello montato nel 1961 per dotarla della luce di stop. Il portatarga cromato penso sia un accessorio dell'epoca, mentre la sella lunga non so quando sia stata montata. Per ora, faro e sella mantengo questi, poi vedrò se cercare gli originali..(Il faro si trova, ma costa..180 euro!! La sella + il portapacchi col cuscino invece, richiede quasi uno stipendio da quel che mi hanno detto!) Per il resto è originale. Volevo domandarti: è normale che da fermo, l'innesto della 1 marcia sia molto secco? Ho tensionato i cavi del cambio, ma, inserendo la prima si sente un rumore secco. La seconda invece non dà problemi. Una volta in movimento, però, in scalata, si sente meno. Inoltre, sempre inserendo la prima, bisogna girare molto la manopola per inserirla, mentre per la seconda basta uno scatto minimo ( e preciso) Come detto, i cavi, nella scatoletta del cambio, li ho messi in tensione. Dici che devo tirarli ancora di più (forse il cavo che inserisce la 1 ha ancora del gioco) oppure è una caratteristica della moto? Non so se mi sono spiegato bene...spero tu abbia capito cosa intendo.. La frizione l'ho registrata (anche se prima del restauro riuscivo a partire solo con la frizione, mentre ora devo dare gas..avrà ancora del gioco?) mentre l'olio del cambio è un 10-40 preso da un meccanico piaggio che ha sempre riparato vespe.. Un'altro "problemino" è il seguente. Un volta avviato, il motore gira bene, non ha problemi, e parte alla prima scalciata, ma...la messa in moto da freddo, è un pò un problema, richiede molte scalciate. Le puntine sono ok, la candela dà una bella scintilla. Il gruppo termico sembra a posto. A me sembra che non arriva benzina. Possibile? la cannetta fa un giro strano, ha una curva che scende molto sotto il livello del carburatore e poi risale. Pensavo che non riuscisse ad arrivare x caduta, mentre una volta in moto, il carburatore la aspira x depressione. Sai per caso se è un problema comune o cosa? Grazie ancora per le informazioni che mi hai dato!

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespa4ever> To: <mark-NOSPAM-oansa@libero.it>Subject: Re: si spegne al semaforo Date: Wed, 22 Jun 2005

Ciao Marco, il problema potrebbe essere dovuto alla vite per la regolazione del mimo da regolare, ma credo lo avrai già fatto, oppure a una carburazione troppo grassa. Dovresti pulire il filtro dell' aria e poi regolare la vite laterale, stringendola un po' alla volta, per tentativi, fino a trovare il punto giusto, controlla poi il colore degli elettrodi della candela, secondo le indicazioni che trovi sul sito A presto

----- Original Message -----

Ciao gianluca sono marco di bologna ho comprato da poco una special dell'81 con un 75cc va alla grande ma ha un solo difetto quando decelero e sono al semaforo tende ad andare giù di giri per poi spegnersi io non sono molto pratico e ti volevo chiedere cosa poteva essere come posso rimediare? ti ringrazio sempre della tua disponibilità e della tua tempestività. ciao marco.

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "rapper" <rap-NOSPAM-permd@gmail.com>Subject: Re: Consigliami un carrozziere onesto nella mia zona Date: Tue, 21 Jun 2005

Ciao Matteo, mi fa moltissimo piacere notare che ci sono tanti appassionati come te, non ancora quattordicenni, che sognano di guidare la Vespa, e non i le nuove "frullovespe" senza marce, ma VERE MITICHE VESPE ! Purtroppo devo deluderti, non conosco carrozzieri nella tua zona e da un po' purtroppo, nonostante le visite al sito abbiano avuto una impennata incredibile, nessuno mi segnala più bravi meccanici, ricambisti o carrozzieri, ecc, forse non ce ne sono più, o si tratta solo di "pigrizia"? Prova a mettere un messaggio nel forum, oppure scrivi al nostro gruppo vespa4ever.tk A presto Gianluca www.vespaforever.net www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk

----- Original Message -----

Nome: Matteo Età:13 Città: Udine Ciao io sono un drogato per la vespa e volevo chiederti se tu conosci un buon e onesto carrozziere nella mia zona. Ti ringrazio moltissimo anche se ricevo un'e-mail di risposta negativa ma almeno so che la persona che ha realizzato questo meraviglioso sito ha letto un' e-mail di un tredicenne alle prima armi con la sua vespa 50 special. GRAZIEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" To: "Francesco" <fmo-NOSPAM-relli@consultingdelta.it>Subject: Re: cambio bloccato Date: Tue, 21 Jun 2005

Ciao Francesco, grazie per i complimenti, cerco di fare qualcosa di utile agli appassionati di Vere Vespe, visto che la Piaggio si disinteressa di noi. Il cambio potrebbe essersi bloccato a causa dei dischi della frizione incollati per l' inutilizzo, devi solo insistere e provare, poi si staccano. Magari prima sostituisci l' olio. Se non si muove, prima di smontare tutto, controlla il selettore delle marce e cerca di sbloccarlo con qualche colpettino. Non credo possa essere successo niente di grave, se prima funzionava regolarmente. Fammi sapere e buon restauro!

----- Original Message -----

Ciao mi chiamo Francesco e abito vicino a Pisa, prima di tutto ti faccio i miei complimenti per il sito che hai realizzato.... è spettacolare!! Sono a chiederti aiuto..... Il Problema: Ho una Vespa 125 PX del 1981, il motore è sempre stato un gioiellino infatti dopo 10 anni che era ferma mi è bastato dare una pulita alla candeletta per farla partire alla prima pedalata!! Solo che le marce non mi entrano più!! Adesso la sto smontando tutta per verniciarla, quindi avrò il motore "in mano"..... sai quale può essere il problema e come posso fare a risolverlo?? Ti ringrazio anticipatamente.... a presto Francesco.

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" <vespaforever> To: "Niro" <lupoal-NOSPAM-berto84@libero.it>Subject: Re: 'vespa senza libretto Date: Tue, 21 Jun 2005

Ciao, la tua =E8 una Vespa 50 N del 1965. Per rifare il libretto devi fare la denuncia di smarrimento ai carabinieri e poi rivolgerti alla motorizzazione, le spese non sono molto alte, attorno ai 50 euro se fai da solo. Nella sezione "la Vespa e la burocrazia" o nelle F.A.Q. di vespaforever, trovi le indicazioni più precise.

----- Original Message -----

ciao!son un ragazzo che ha una vespa senza libretto!quanto costa rifare il libretto?in tutto? il num di telaio e' V5A1T8800* CHE MODELLO E'?ATTENDO LA TUA RISP INTANTO GRAZIE......WLA VESPA

-------------------------------------------------------------

 

Torna a Le Vostre E-Mail

Home