2101 - 2140
-------------------------------------------------------------
From: "Alberto Betti Friis" <tinofNONSPAMriis@tiscali.no> >To: <vespaforever>Sent: Tue, May 25, 2004
Ciao Gianluca e grazie per la e-post. Qui' in Norvegia, la vespa e' considerata uno status simbol dell'ingegneria italiana. Figurati che mi fermano per strada per ammirare( si puo' proprio dire cosi') la mia vespa. Ad Oslo(dove io vivo da 7 anni) ci sono parecchi vespa club e il mercoledi'( giorno che i vespa club si riuniscono) vedi in giro delle bellissime vespe. Figurati che il vespa club piu' grande di Oslo, ha comprato un pezzo della strada piu' centrale per il parcheggio delle vespe. Incredibile vero????? Per quello che rigurda i pezzi di ricambio, si trovano di tutti i modelli e i concessionari non mancano. Pero' i prezzi sono esorbitanti( vista la ricercatezza del mezzo.) Io comunque, per restaurare la mia, sono sceso in Italia( a firenze per l'esattezza,citta' da cui provengo), e mi sono fatto un piccolo arsenale eh eh eh...... Per le revisioni non se ne parla. Pensa che io, quando ho reimmatricolato la vespa che era stata cancellata da ben 20 anni, non hanno fatto storie, anzi........ Ho avuto anche la targa originale e non ho dovuto fare la revisione, niente tassa di immatricolazione e niente bollo, e.......non rompono le scatole con la questione dell'inquinamento...................................... Proprio un altro mondo :-D Figurati, che ho in mente(sogno nel cassetto) di importare qualche vespa, anche gia' restaurata. Appena posso, ti mando qualche foto di qualche vespista norvegese. La norvegia e' un paese bellissimo da girare in vespa e io la butto li'................se riuscissi ad organizzare un tour qua' con qualche vespista.......... ci sarebbe da divertirsi!!!!!! Ti mando un caro saluto e a presto. Alberto Betti Friis vennersborgveien 2 0281 Oslo Norvegia.
vespaforever wrote:
Ciao Alberto, grazie per avere partecipato al sondaggio, e per i complimenti.. complimenti anche a te per la tua Vespa! Sarei curioso di vedere come si va in Vespa in Norvegia, se ci sono clubs, concessionari, ricambi, ecc, e le revisioni, le fanno anche li? se hai info o foto, mandale pure, mi faresti un piacere. > Gianluca
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Matteo B" <matteobNONSPAMoccafogli@hotmail.com>Subject: Re: Info su ultime normative per collaudo vespa 50 Date: Tue, 25 May 2004
Ciao Matteo, la special dell' 80 era nell' elenco dei modelli di particolare interesse storico, ma negli ultimi tempi èstata tolta. Dovresti chiedere e anche lamentarti, alla FMI per questa decisione che nessuno sa spiegarsi. Per il collaudo forse intendi la revisione, la differenza è poca, ma almeno quella la puoi fare da un officina privata. Se è elaborata, almeno devi renderla silenziosa come originale, e limitare la velocità ai 45, magari bloccando il filo del gas, poi mantenere una carburazione magra, con molta aria, in modo da superare senza problemi l' analisi dei gas di scarico, oltre ovviamente ad avere luci, gomme, freni ecc a posto. Buon collaudo! Gianluca ----- Original Message -----
Ciao,vorrei rubarti un attimo chiedendoti informazioni su come mi devo comportare per il collaudo. Ho una vespa 50 special del 1980.E' già d'epoca vero?? posso passare il collaudo???oltretutto è anche un po'elaborata,e i pezzi di ricambio non li ho...Grazie in anticipo ciao
-------------------------------------------------------------
Ciao Dario, capisco che sia amore a prima vista, capita anche a me, e credo a tutti i veri appassionati.. Anche se la PX non ha un grande valore storico, ricorda che è inserita nell' elenco dei veicoli di particolare interesse storico-collezionistico, fino all' anno 1983 ( vedi sul sito www.federmoto.it ) Hai fatto sicuramente un ottimo affare, per 100 euro al giorno d' oggi non ti danno più niente. Il bollo varia da regione a regione, ma è intorno ai 20 euro, l' assicurazione invece varia secondo la tua età, regione, ecc le differenze sono enormi, per cui informati da più compagnie diverse ( sul sito alla sezione utilità, puoi farti fare dei preventivi on line) Se vuoi risparmiare notevolmente sull' assicurazione, devi iscriverla al registro storico asi o FMI, sempre sul sito federmoto trovi le indicazioni di come fare, l' importante è che sia in buono stato e originale. Le cose alle quali devi fare attenzione sono il cambio, che non escano le marce, specialmente seconda e terza ( perchè ti costerebbe molto di manodopera) e la carrozzeria che non abbia troppa ruggine soprattutto sotto la pedana, tutto il resto si risolve con poco. Ricorda anche che deve essere in regola per poter fare la revisione. A presto Gianluca
----- Original Message ----- Sent: Monday, May 24, 2004 Subject: compro la vespa?
ciao gianluca, spero tu possa rispondermi prima possibile. si tratta del mio probabile acquisto di una vespa 200 px del '78. non ha valore storico, nè economico lo so, ma l'ho vista ed è stato amore a prima vista. me la vendono per 100euro. quali consigli mi puoi dare perché sia un buon acquisto? quanto costa assicurarla e farle il bollo? consuma molto? grazie dario
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Giuseppe B" <brocNONSPAMciagiu@tiscali.it> Date: Mon, 24 May 2004
Ciao Giuseppe, certo che si può sostituire.. devi prima però trapanare quello vecchio fino a toglierlo, poi inserisci quello nuovo rimettendo i nuovi ribattini, forse è più facile a farsi che da spiegare, sul sito scooterhelp.com, mi ricordo che da qualche parte c' erano le foto dell' operazione.. A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, ho scoperto da poco il tuo sito e devo dire che è ben realizzato e pieno di contenuti ma visto che hai più esperienza di me in fatto di vespe vorrei chiederti se è possibile cambiare la serratura del blocco sterzo a una vespa 50L, perche ho perso le chiavi e non posso lasciarla incustodita. grazie anticipatamente Giuseppe e: W la VESPA
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: "Paolo S" <viviaNONSPAMnaepaolo@libero.it> Re: cavalletto x px Date: Mon, 24 May 2004
Ciao Paolo, cavalletto x px, non l' ho mai sentito, sinceramente, ma se esiste lo puoi trovare solo alla sip, guarda sul sito www.sip-scootershop.com e magari richiedi il catalogo che è gratuito e ti arriva in pochi giorni.----- Original Message -----
ciao, hai mai sentito parlate di un cavalletto da installare sulle vespe px per sostituire la ruota posteriore?? Se si come funziona e dove lo si puo' aquistare?
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: <paiNONSPAMk@katamail.com>Subject: Re info rettificazione vespa Date: Mon, 24 May 2004
Ciao Edoardo, forse non ho capito esattamente quello che vuoi fare, di solito si fa il contrario, ma comunque, per sostituire il motore non è necessario fare rettifiche, a meno che il gruppo termico nuovo abbia poca compressione. Se proprio dovessi rettificarlo, da solo neanche il più bravo meccanico può farlo, occorre smontare testa, cilindro e pistone, poi portare il cilindro in un centro rettifiche, o presso i rivenditori di ricambi che spesso fanno da tramite, e dopo la rettifica, farsi dare anche il nuovo pistone completo di fasce. L' operazione dovrebbe costare sui 50 - 60 euro. Spero di avere capito bene la domanda... Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message ----- Sent: Sunday, May 23, 2004 5:57 PM
Ciao, Ti ho mandato questa mail per chiederti un aiuto, ho una vespa 50 pk, sono un autodidatta per questo mi piace aggiustarmi la vespa da solo. Devo cambiare il motore alla vespa passando da un gruppo 75 a 50. So che bisogna fare la rettifica ma non so proprio come fare. Mi potresti dare dei suggerimenti o link che spiegano come fare?? > Ti ringrazio aspetto una tua risposta > Edoardo
-------------------------------------------------------------
Ciao Andrea,
complimenti per la tua mega elaborazione !
Purtroppo non posso fornirti il
contachilometri, perchè non sono un commerciante di ricambi
( anche se ci sto facendo un
pensierino, viste le richieste)
Ti consiglio di rivolgerti a Tommaso di
Vespaservice, il link lo trovi sul sito,
digli che ti mando io, se ce l' ha, di ceto ti
tratta con un occhio di riguardo..
A presto Gianluca
----- Original Message ----- Sent: Friday, May 21, 2004 Subject:Re:special
130
ciao gianluca volevo dirti che
il mio bolide ha preso vita..una special con un 130..sono
contentissimo..è una bomba!!in tre giorni gho gia fatto fuori
tre pieni andando piano piano..però ha una ripresa favolosa!!il
rumore non è neanche eccessivo infatti è minore confronto alla
pimavera e di abbastanza!!volevo anche chiederti un favore: se
riesci a procurarmi un contakm per special..sarei
disposto ad anticipare il pagamento..grazie mille e ciao
-------------------------------------------------------------
Ciao Fabio,
ti ringrazio molto per le precisazioni,
mi serviranno anche per fornire
informazioni più precise ai visitatori.
La vespa non conosce proprio confini, solo qui in
Italia, quella classica è snobbata proprio dalla casa madre..
chissà perchè.. P.S,
per futuri contatti, non utilizzare più i vecchi indirizzi, da
oggi sono cambiati, comunque in caso di dubbi, sul sito sono
aggiornati A presto
Gianluca
---- Original Message ----- Sent: Friday,
May 21, 2004 Subject: Vespe Alternative sul sito
Salve Sulla pagina 39 del tuo sito
riporti 3 costruttori stranieri di vespe
In realta il terzo
americano a solo cambiato le scritte su una LML 150 le vendono
anche qui in nuova zelanda e gli cambiano il nome in america
perche qualcuno ha il contratto di distribuzione esclusiva
pe la LML Star... Io ho da poco iniziato a cercare un PX in Nuova
zelanda e sono finito allimportatore LML http://www.retroscooter.co.nz/
che qui le chiama Belladonna...(stessa vespa come la LML Star)
Faciendo un po piu ricerca ho scoperto che la LML faceva fino
alla morte di Agnelli i componenti per la piaggio... Bellissimo
sito e molto informativo Fabio.
-------------------------------------------------------------
Ciao Daniele,
antipare l' albero significa asportare una
piccola parte sulla spalla in modo da allargare la valvola
rotante, così l' aspirazione viene anticipata e in pratica passa
più miscela. E' una
operazione delicata, perchè se si esagera bisogna buttare l'
albero, tanto che è consigliabile comprarne uno già anticipato
(mazzuchelli ad esempio).
Ho
cercato i disegni per fare la modifica e non li ho ancora
trovati, appena possibile te li invio
A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: Daniele Sent:
Friday, May 21, 2004 Subject: aiuto
salve mi rivolgo a lei perche ho
visitato il suo sito e mi sembra una persona competente
io ho una px 125 con montato sopra un
cilindro 175 polini e un carburatore dell' orto 24/24 e mi
chiedevo come devo anticipare l' albero motore per aumentare le
prestazioni vella mia vespa
grazie anticipate
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "pasqualetto" <pasqNONSPAMualetto_e@libero.it>Subject: Re: Date: Fri, 21 May 2004
Ciao Luca, intanto mi complimento con te per l' ottima scelta della Vespa, l' ET3 è veramente MITICA! Quei ricambi dovresti trovarli in un Piaggio center senza problemi, ma costano cari, in alternativa ti consiglio di rivolgerti a Tommaso di Vespaservice ( trovi il link sul sito alla sezione dei siti consigliati) Da lui ho trovato proprio i pezzi che cerchi tu... P.S, per futuri contatti, non utilizzare più i vecchi indirizzi, da oggi sono cambiati, comunque in caso di dubbi, sul sito sono aggiornati ----- Original Message -----Name=Luca Age17 oggetto aiutami, ti prego!
Da ormai due mesi mio papà mi ha comprato la amatissima vespa ET3primavera (dopo mesi e mesi di suppliche) ora la stò restaurando ma non riesco a trovare il tachimetro, il contorno in metallo del fanale e il bordo dello "scudo" anterirore. mi puoi aiutare? abito a Mira in provincia di venezia. HELP
-------------------------------------------------------------
Ciao Antonio,
congratulazioni per l' affare...
Se senti il fischio, probabilmente hai la
primaria denti dritti.
Puoi
sostituirla con quella originale, ma perderai moltissimo in
velocità, acquistando ripresa, tanto più se metti il
carburatore 16/10. Dipende
dalle prestazioni che cerchi e dai "rischi che ti senti di
correre". Se vuoi mantenere più o meno le prestazioni
attuali, potresti limitarti a cambiare la coppia primaria, con
quella classica da 90, a 21-62 denti.
Gianluca
----- Original Message ----- From: "AntonioM." <Sent:
Thursday, May 20, 2004
FirstName=antonio Age=22 e-mail=farix81@libero.it oggetto=breve consiglio per favore!
Testo:=ciao magico...dopo tre anni di dura ricerca finalmente ho
trovato la mia Special che mi aspettava impaziente...a soli 180
euro ho fatto un affarone...la piccola Lilli, così si chiama,
monta un motore di 90 cc, carburatore 19-19 e campana 32 denti;
come puoi ben immaginare però il suo suono non è quello bello
scoppiettante ma un pò fischiettante come una F1; avrei pensato
di sostituire il carburatore e la campana con quelli originali
lasciando la modifica al motore sperando di sentire lo
scoppiettio ed evitando allo stesso tempo di spingerla sulle
salite! aiutami tu... complimenti vivissimi per il sito! A
presto,Antonio!
-------------------------------------------------------------
Ciao Mik, con la tua configurazione dovresti fare qualcosa in più, almeno i 90. Probabilmente il collo di bottiglia è proprio nel carter non raccordato con i travasi del 102. Siccome bisogna asportare dell' alluminio, è necessario smontare a metà il motore, per questo non costerà poco, è un lavoro di almeno 5- 6 ore, complessivamente. Il volano leggero fa aumentare solo un po' la ripresa, ma te lo sconsiglio sul 102, io lo avevo e mi sono comprato la ventola originale, perchè oltre a perdere regolarità ai bassi regimi, si sentivano pericolosi contraccolpi. Sul 102, montare un carburatore superiore al 19 è eccessivo, non lo sfrutteresti, a meno che tu non abbia il tipo a doppia aspirazione. Ricorda comunque che scalda moltissimo, quindi non esagerare, rischi di grippare. Purtroppo non ho i codici colore dei modelli oltre il 76, a parte la serie px, non sono ancora stati resi pubblici, dovresti contattare la piaggio, te lo dovrebbero dire anche telefonicamente, se dai il modello, anno e numero telaio. A presto Gianluca
----- Original Message ----- Sent: Tuesday, May 18, 2004 Subject: un consiglio!!!!
ciao gianluca, sono mik! ho finito la mia vespa 50V del '90: 102 malossi, 19/19, rapporti del 90, frizione rinforzata e marmitta originale dell'et3. così raggiungo gli 80 (tiratissima con vento a favore e spinnaker spiegato)!!! (è normale oppure è poco????) cosa potrei cambiare per aumentare un po' le prestazioni??? mi hanno consigliato di raccordare i carter e anticipare l'albero. premetto che non sono molto esperto, perciò lo farei fare da un meccanico! quanto mi chiederebbe???? montando un volano leggero cosa cambierebbe???!?! il 19/19 va bene oppure è troppo piccolo?? (mettendo un 21 o un 24 quanto guadagnerei??). qualche altra modifica??? non c'è fretta! P.S. ti allego una foto (è un pò vecchia e adesso è cambiata, ma il colore è quello e mi servirebbe il codice! puoi aiutarmi)!?!? M!K
-------------------------------------------------------------
Ciao Vito,
credo che la prima risposta sia la più giusta, ho
fatto dei confronti con foto di quel periodo, e fino al 68 le
selle erano marcate aquila, mentre dal 69 ho visto le prime
piaggio.. però non prenderlo
come oro colato.. Gianluca
----- Original Message ----- Sent: Tuesday, May 18,
2004 1Subject: Sella x sprint
Ciao Gianluca,
non so se ti ricordi di me, sono il ragazzo che ti
ha mandato le foto della sprint che hai pubblicato di recente.
Ti volevo chiedere una cosa a
proposito del mio mezzo: la sella portava scritto aquila o
piaggio. La data di immatricolazione è 10-68. Sembra che nessuno
sappia niente di sicuro, ho chiamato 2 volte a Pascoli la
prima mi hanno detto che piaggio ha smesso di montare aquila
da gen-69; la seconda volta che ho chiamato mi hanno detto che la
mia vespa portava la scritta piaggio sulla sella perchè
aveva sullo scudo il logo esagonale! L'unica cosa
sicura è che la sella era di colore blu scuro con maniglia dello
stesso colore. Spero mi aiuti
Ciao Vito
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "Jazzo" <jazzo@libNONSPAMero.it> Subject: Re: Modifica 75 su vespa special 50. Date: Mon, 17 May 2004
Ciao Davide, se la leva è diventata dura, e naturalmente la vespa funziona bene.. è semplicemente perchè il rapporto di compressione è molto alto, in pratica il motore è molto più spinto di prima.. c' è poco da fare, o cambi i rapporti, mettendo quelli della 90, che ti fanno acquistare velocità, e, facendo meno giri il motore, la leva sarà più tenera... poi per il rumore, devi mettere una marmitta omologata ( la sito cilindrica da ET3 va benissimo e rende bene) Poi ovviamente devi fare subito la revisione ( altrimenti sono c.... amari), solo che controllano, oltre al resto, velocità e rumorosità, quindi devi bloccare in qualche modo il gas, che non superi i 45 e andarci con una carburazione molto magra.. Purtroppo stiamo diventando un paese invivibile, ci controllano ormai anche i pensieri... L a tua vespa è certamente di interesse storico, ma le assicurazioni di solito non fanno sconti ai ciclomotori, e comunque richiedono l' iscrizione all' asi o fmi.. quindi non so se sia molto conveniente.. Alla prossima.. Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, intanto complimenti per il sito e per la passione che ci accomuna.... Vorrei chiederti alcune cose, su una modifica che ho effettuato: ho smontanto (grippato) e rimontato completamente una vespa grazie anche ad alcune preziose pagine del tuo sito. L'ho rimontata pero' con un cilindro rettificato e nuovo pistone 75 cc. acquistato su e-bay. Ora pero', ci sono 2 cose che un po' mi turbano: - primo, la leva d'accensione e' diventata durissima, io ce la posso anche fare, ma la mia ragazza fa veramente fatica.... soluzioni ? - secondo, fa un rumore a dir poco meraviglioso, ma se mi metto in = circolo cosi' mi fermano dopo 2 minuti !! Sempre per quando hai 2 minuti di tempo ho altre 2 domandine: E' una 50 special con omologazione del 20/10/1972, era da 3 anni ferma in garage, e quindi non ho piu' seguito nulla a livello burocratico: - devo fare qualche collaudo ? - rientro nella categoria beni storici di cui ho letto sul tuo sito ? - se si, posso avere sconti per l'assicurazione ? Per adesso non saprei come ringraziarti, in futuro magari ti offriro' una birra.... Grazie mille. Davide.
-------------------------------------------------------------
Ciao Alessandro, raggiungere quella velocità con una 50, vuol dire come minimo cambiare il gruppo termico e la trasmissione primaria, Poi una bella marmitta "proma" e vai come un razzo, ma la proma ce la stiamo dimenticando tutti, perchè anche qui in Italia non si scherza, specialmente a causa delle stramaledette revisioni. Li in Francia fanno le revisioni ai 50? sarei curioso, perchè sto facendo una piccola indagine e sembra per ora che solo Italia e Inghilterra stiano stressandoci con queste assurdità.. Comunque un ottimo compromesso tra prestazioni e rumorosità, è la marmitta cilindrica della Sito, quella nera modello ET3, provala, io l' ho messa sulle mie special, ed è anche omologata. A presto Gianluca
----- Original Message ----- Sent: Sunday, May 16, 2004
Ciao! Prima di comminciare volevo farti i complimenti xche il cito!"e magnifico!!!" Alora;tra poco tempo acchuistero una vespa del 67' (una 50). Io abbito in Francia e lavoro a Monaco. -Vorrei che la mia vespa possa raggiungere i 100-110km/h + o - .Il mio problema e che a monaco i sbirri sono bastardi xche a loro non piace tanto il rumore!!! -Percio dovrei essere silenzioso,ma non vorrei comprometere le prestazioni della mia vespa con una marmita che la renda silenziosa! -Vorrei anche saper se si puo fare qualche cosa per la tenuta di strada e il frenaggio...e bello essere rapidi... ma ci vuole un minimo di sicurezza!!spero avere risposte e tutte queste domande che mi tormentano la mente...ti ringrazio danticipo! Ti auguro una bella continuazione in cio che fai per il mondo delle vespe!! ciao by alessandro
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "Andrea Abaratta" <thekingofkNONSPAMerium@yahoo.it> Subject: Re: +frizione Date: Mon, 17 May 2004
Ciao Andrea, il gioco massimo potrà essere dell' ordine di 1/4 di millimetro, se è maggiore i cuscinetti sono da sostituire. Sono quelli posti ai 2 lati dell' albero motore, solitamente durano a lungo, ma anche a me era capitato di sentire uno strano fruscio, ho provato e c' era del gioco, aprendo il motore ho trovato u cuscinetto nero e quasi polverizzato all' interno... probabilmente a causa dell' ostruzione del condotto nel carter per la lubrificazione. Se vai avanti così, potrebbe non succedere niente, come grippare, dipende dalle condizioni, comunque il gioco aumenterà sempre più fino a deformare i paraolio, e il motore allora avrà problemi al minimo... Comunque potrebbe essere solo la frizione allentata o rovinata, che va comunque controllata.. Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, ho provato a muovere la ventola...un pòdi gioco ce l'ha...piccolo!!Ti prego dimmi che è normale!? Mi potrsti anche spiegare (...scusa la mia enorme ignoranza!!) cosa sono i cuscinetti del banco e se continuo ad usare la Vespa cosa può succedere??? Se ti può essere d'aiuto la massima vibrazione e quindi rumore ce l'ha quando la leva della frizione è a metà !! Ti ringrazio molto della veloce risposta, Andrea
-------------------------------------------------------------
Ciao Diego, il numero di motore di
solito assomiglia molto a quello di telaio, per esempio una vespa
50 avrà probabilmente telaio V5A1T 30000 e il suo motore
potrebbe essere V5A1M 29000, se è un 125 sarà del tipo VMA2M o
simili, quindi se sostituisci la M con la T, riesci più o meno a
trovare a quale modello di vespa appartenevaGianluca
---- Original Message -----
From: "diego B" Sent: Sunday, May 16, 2004 Subject:
numero di motore
ciao e complimenti per il sito...vorrei porvi una domanda:
girando in un deposito di ferraglia, ho trovato un blocco motore
di vespa...da quello che sono riuscito a capire si tratta di un
125 in quanto ha le viti prigioniere lunghe...cmp come posso fare
a capire a quale
modello appartiene esattamente...tramite il numero di motore si
può individuare? esiste un elenco di n motore - modello come ad
esempio esiste per i n telaio - modello? aspetto vostre notizie
cordialmente diego
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "Andrea Busticco" <ubNONSPAMgoal@libero.it> Subject: Re: vespino Date: Fri, 14 May 2004
Ciao Andrea.. vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :) Ogni modifica teoricamente non ti farebbe superare la revisione. Potresti fare una cosa piccola, tipo un 75 e un 16/16 come carburatore, poi alla revisione bloccare il gas, in modo che non superi i 45, che è la velocità massima consentita e anche quella che fa la tua Vespa se non è stata modificata... Altri montano un motore elaborato, e poi ogni 2 anni, rimettono quello originale... ----- Original Message -----
CIAO ... MI CHAMO ANDREA E HO UN VESPINO 50 N DEL '69 E VORREI FARGLI UNA MODIFICA X DARGLI UNA PICCOLA SPINTA IN PIù, CHE PERò MI FACCIA PASSARE LA REVISIONE... mi potresti dare un piccolo consiglio..SAI ANCHE ,DATO CHE MI ARRIVA FRA UNA SETTIMANA QUAL' è LA SUA VELOCITA'.. GRAZIE
-------------------------------------------------------------
Ciao Andrea, per 100 euro hai
fatto sicuramente un affarissimo!!!!!!
Il cavalletto laterale si può montare mantenendo
quello centrale, non so se sono tutti uguali, ma di solito
bisogna fare un foro in più sulla pedana.
La sella purtroppo ha gli attacchi diversi, esiste
comunque anche la versione per la PK, o al limite vedi se riesci
a modificarla..
Per la
Special, devi partire dalla denuncia di smarrimento, poi alla
motorizzazione procedi con le pratiche, ma stai attento che sia
di provenienza lecita, se fosse rubata ti autoaccuseresti facendo
la denuncia. Purtroppo non ti
dicono niente, a meno che non hai un conoscente che faccia un
controllo ufficioso...
Sul
sito della Polizia di stato puoi controllare, ma non hai la
certezza assoluta che sia aggiornato..
Alla prossima
Gianluca ----- Original Message ----- From: "Andrea
Faliva" Sent: Thursday, May 13, 2004
Ciao!! Ho da poco acquistato una
Vespa pk50 con su un motore 125, un carburatore 19/19 e una
marmitta che però è pressochè originale;è apposto con la
revisione, tutto nuovo manca solo un pezzo sul manubrio!! Gli ho
dato 100?, è un buon prezzo?!? Vorrei mettere su un cavalletto
laterale! come devo fare? devo per forza togliere il centrale?! e
un'altra cosa, vorrei mettere su la sella Yankee dell 50 Special,
non ci sono problemi, vero?!? Poi ho trovato una 50 special alla
raccolta del ferro, è messa molto bene ma non ho il libretto??
Devo andare io adesso a denunciare la scomparsa del libretto per
averne un'altra copia?!!? Grazie Andrea
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "Andrea Abaratta" <thekingofkNONSPAMerium@yahoo.it>Subject: Re: Carburatore+frizione Date: Fri, 14 May 2004
Ciao Andrea, le vibrazioni e specialmente il rumore tipo sfregamento, potrebbero dipendere dai cuscinetti di banco consumati, che vengono sottoposti a diverse sollecitazioni, inserendo o meno la frizione, ma potrebbe anche essere allentato il dado che la blocca. Sei sicuro che ci sia il giusto livello di olio nel cambio? Prova ad afferrare la ventola e muovila in su e giù, se senti un piccolo gioco, sono i cuscinetti, ti auguro che non sia così. La descrizione del montaggio e smontaggio frizione, così come gli spaccati sono pubblicati sul sito alla sezione "vespa fai da te" altri disegni non ne ho, prova su scooerhelp.com ----- Original Message ----
Ciao, sono da poco divenuto un conoscitore delle Vespa, o meglio è tanto che le guido, ma è solo da circa un anno che ho iniziato a smontarle e a ripararmele. Ho un problema con una Vespa 200 del '81. Ho una vibrazione quando la frizione è inserita e sulla prima e seconda senbra che ci sia un rumore di sfregamento. Il massimo è poi quando in folle e la frizione è rilasciata...c'è qualcosa che vibra e non dovrebbe!!! Sicuramente avrai già risposto a questa domanda, ma puoi mica mandarmi uno schema di montaggio della frizione e anche una breve spiegazione della regolazione del carburatore?!Oppure scrivi dove posso racimolare queste informazioni (tue vecchie mail, siti, ect..) Un grosso grazie, Andrea
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "Beppe Verroca" <gverNONSPAMroca@tiscali.it> Subject: Re: Piccole informazioni. Date: Fri, 14 May 2004
Ciao Beppe, la candela adatta è una NGK B7HS, sul sito trovi le corrispondenze delle varie marche... L' olio migliore è quello sintetico, fuma meno e lascia meno incrostazioni, io uso il castrol sintetico d' inverno, se la temperatura è molto rigida, per non rovinare precocemente la candela, e con la buona stagione, non mi faccio problemi, metto il più economico olio minerale... La vespa non ha paura di niente.... Sui pneumatici non so darti consigli, adesso ho su dei michelin di vari tipi sulle mie vespe, e mi sembra che abbiano un ottima tenuta, anche sul bagnato, ma se ti dicessi la sigla, sicuramente saranno già fuori produzione. Buon week end Gianluca www.vespaforever.net www.vespaforever.com www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ---- Original Message -----
Prima di tutto volevo farti i complimenti per la passione che hai per la Vespa e per il sito che hai creato. Volevo poi approfittare della tua competenza per porti alcune domande. Sono possessore di una Vespa PX 125 del 1982 da 4 anni. E' in buone condizioni, non mi ha mai dato particolari problemi tecnici. Volevo però chiederti: 1) quale tipo di candela mi consigli di acquistare? 2) che tipo di olio devo utilizzare per la miscela? 3) che tipo di pneumatici mi consigli? Ti ringrazio in anticipo per la gentile risposta che vorrai darmi. Beppe
-------------------------------------------------------------
Ciao Andrea, le assicurazioni sbagliano, L' ASI e la FMI sono le uniche 2 associazioni riconosciute ufficialmente dalle istituzioni, e la FMI è più specifica per il ramo motociclistico, oltre ad essere notevolmente più economica. L' iscrizione, costa sui 20 euro, non ricordo bene, attraverso il Vespaclub di Roma ( trovi l' indirizzo tra i link di vespaforever) puoi ottenere l' iscrizione in tempi record con un costo complessivo di 49 euro. E' il più economico club che ho contattato. Inoltre sul sito FMI, puoi anche sottoscrivere un assicurazione con loro, al costo di 90 euro, se ricordo bene, prova a controllare, io le pratiche le ho fatte 2 mesi fa e ho scordato i particolari. Come avevano confermato a me, ti puoi iscrivere al loro club anche se abiti all' estero, nessun problema, è solo un fatto di comodità per eventuali raduni che organizzano.. Gianluca
www.vespaforever.net
----- Original Message ----- From: "Andrea Caso"
Sent: Thursday, May 13, 2004 Subject: Re: Consigli vespa storica
Ciao Gianluca,innanzitutto ti
ringrazio per le informazioni che mi hai fornito,sei stato
veramente gentile,ma se non è di troppo disturbo vorrei
chiederti ancora alcuni chiarimenti.Allora...non ho ben
capito,perchè mi consigli la F.I.M.?Io sono di Napoli,ho
contattato alcune compagnie assicurative,e mi hanno parlato di
ASI,ma non di FIM,e mi hanno detto che se la vespa era iscritta
in questo registro(ASI appunto),il costo annuo dell'assicurazione
si sarebbe aggirati attorno ai 110 euro(é buono?).Poi,per quanto
riguarda il club,ho contattao un club di napoil che si chiama CCC(l'indirizzo
l'ho trovato sul sito dell' ASI)e,mi hanno chiesto 130 euro per
l'iscrizione al club + 20 euro per l'iscrizione all'ASI(è caro,o
sono tutti così i prezzi?).Il club di Roma che mi hai
consigliato tu è + conveniente?E posso iscrivermi anche se sono
residente a Napoli?Scusami per l'insistenza(ma ti ripeto,sto
avvicinandomi solo ora a questo mondo),e ti ringrazio nuovamente
per l'aiuto e i consigli. Grazie mille,Andrea!
From: "Gianluca"
Subject: Re: Consigli vespa storica Date: Wed, 12 May 2004
Ciao Andrea,
se la Vespa è ferma da 2 anni non dovrebbe avere problemi anche
se non è stato pagato il bollo, ma siccome non ha ancora 30
anni, meglio, nel caso, pagare subito il bollo per evitare la
radiazione d' ufficio. La tassa di circolazione infatti, per i
veicoli di interesse storico ( con oltre 20 anni) o storici (
ultra trentennali) è abolita e trasformata in bollo, da pagare
solo se si circola su strada, in forma ridotta a 10,33
----- Original Message --From: "Andrea Caso" Sent:
Tuesday, May 11, 2004 Subject: Consigli
Salve,mi chiamo Andrea,e vi scrivo questa mail per chiedervi se
potete darmi alcuni consigli utili.Mio padre ha una Vespa Sprint
150 del 1978 che non usa da più di due anni,io ora vorrei
recuperarla,e vorrei un pò informarmi sui costi che dovrò
affrontare.Potreste darmi qualche indicazione sui costi di
revisione,bollo,ed assicurazione?In particolare ho sentito che se
un mezzo ha più di 20 anni,può essere immatricolato come mezzo
d'epoca,e quindi risparmiare sull'assicurazione,ma io non sono
molto competente in materia.Potreste darmi qualche delucidazione
al riguardo?Vi ringrazio pe la gentilezza e l'attenzione!
Cordiali saluti-Andrea
-------------------------------------------------------------
Ciao Marco, purtroppo l' unica strada percorribile in Italia, è l' iscrizione alla FMI o ASI per la reimmatricolazione, lunga e onerosa.. So che molti esportano Vespe ( Germania, inghilterra..) proprio per non incappare nella nostra pesantissima burocrazia, ma non dirti niente di più, dovresti provare a informarti li in svizzera..
----- Original Message ----- Sent: Thursday, May 13, 2004 1Subject: vespa 1953
ciao, vorrei comprare una vespa del 1953 e portarla dall italia in svizzera(dove abito)! purtroppo il venditore di questa vespa non ha piu i documenti ma solo un foglio dell automobile club italia... sai dove mi posso rivolgere per avere un documento che certifica la messa in circolazione della vespa (non vorrei fare i documenti nuovi in italia perche mi hanno detto che costa troppo) ? Grazie per le info ciao Marco
-------------------------------------------------------------
Ciao, per l' inquinamento,
premesso che la Vespa è l' unico scooter che passa
tranquillamente le revisioni per le sue minime emissioni, ed è
quindi molto meno inquinante di un moderno scooter,
io non mi preoccuperei, tantomeno se è
iscritta all' FMI, in quel caso decadono tutte le restrizioni,(nella
quasi totalità dei comuni) in quanto veicolo storico
certificato. L'
assicurazione agevolata per i ciclomotori è dura da ottenere..
il bollo puoi pagarlo a 10,33 euro,
anche se la legge può essere interpretata in vari modi, io
comunque pago la tariffa ridotta, per principio....
Spero solo che non piova come qui..
visto che ti devi fare 50 km...
Gianluca -----
Original Message ----- Sent: Thursday, May 13, 2004 Subject: Re:
50 del 63-65
Ciao Gianluca, come al solito
sei stato esauriente e veloce come al solito, ti ringrazio
infinitamente.
A presto, Christian P.S. Oggi vado a ritirare la vespa e, con la
targa sulle spalle (per non rovinare la carrozzeria bucandola)
tornero' a casa (50 km. circa). Successivamente vorrei comunque
prenderla ogni tanto per non farle scordare il motivo per cui è
nata, sai per caso come mi debbo comportare per cio' che concerne
il bollo e l'assicurazione (calcola che è iscritta alla F.M.I.)
e con l'inquinamento. Sai, non vorrei esser fermato ed arrestato
per non rispetto delle tematiche ambientali. Come posso
comportarmi? Dove debbo andare? Grazie ancora.........
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "emanuel screpis" <screNONSPAMecit@yahoo.it> Subject: Re: Valutazione Date: Thu, 13 May 2004
Ciao, se ha i documenti in regola ed è tenuta bene, può valere dai 900 ai 1500 euro, le prime serie valgono di più.. Però a volte possono capitare occasioni, magari tipo 300 euro, se il proprietario non ne conosce il valore come veicolo storico... ----- Original Message -----
Ciao Volevo chiedere, cosa costa una vespa primavera 125 anno non so preciso, colore biancospino, tenuta discretamente, ma a mio parere essendo pignoli necessita verniciatura? Tutti i documenti sono in regola e il passaggio di proprietà lo dovrei pagare io.Anche revisione biennale. Ringrazio anticipatamente.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "ANTONIO PELLEGRINO" <toNONSPAMniu80@libero.it>Subject: Re: CHIARIMENTI vespa vnb1 Date: Thu, 13 May 2004
Ciao Antonio, la tua è una delle prime VNB, quindi aveva le 2 selle separate, anche se era previsto come optional la sella lunga. Il fanale posteriore è dello stesso colore della carrozzeria, così anche i cerchi. La scritta Vespa corsiva è del tipo piccolo e di colore blu scuro opaco, quasi nero... Il colore unico per quel periodo era un azzurro molto chiaro. Il contachilometri puoi trovarlo a peso d' oro presso i piaggio centre ( perchè sul catalogo vespa vintage della piaggio), ma ti consiglio un giro nelle mostre scambio, dove con 50 euro riesci a trovarlo in buono stato. Spero che tu riesca a fare un buon lavoro e cerca di conservare targa e libretto originale, come saprai da circa sei mesi è possibile. ----- Original Message -----
CIAO GIANLUCA MI PRESENTO MI CHIAMO ANTONIO E SONO DELLA PROVINCIA DI LECCE "ANDRANO" STO RESTAURANDO UNA VESPA 125 PERO DEL SUO PASSATO NON CONOSCO MOLTO... ERA DI MIO NONNO LE CARATTERISTICHE SONO SUL LIBRETTO IN ALLEGATO. VORREI SAPERE SE ORIGINARIAMENTE ERA A DUE SELLE, SE IL FANALINO POSTERIORE CHE NELLO STATO IN CUI E', NON SI CAPISCE MOLTO DEVE ESSERE VERNICIATO IN TINTA CON LA CARROZZERIA, I CERCHI DELLE RUOTE COME LI DEVO RIVERNICIARE IN TINTA O COLOR ALLUMINIO??? LA SCRITTA VESPA COME DEVE ESSERE CROMATA O COLORATA DI QUALCHE COLORE PARTICOLARE????? E ULTIMA E DOLOROSA DOMANDA DOVE POSSO TROVARE IL CONTACHILOMETRI?????? E IL COLORE SUO ORIGINALE COM'ERA????............. TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE ANTONIO
-------------------------------------------------------------
Ciao Crhistian, complimenti per l'
acquisto, prima di tutto ! Capisco il tuo, e credo comune
desiderio di entrare in possesso dei primissimi modelli, tieni
presente che è stata messa in commercio alla fine del 63, quindi
in pratica avrà cominciato ad apparire sulle strade nel 64,
quindi la tua ha certo un valore molto alto dal punto di vista
collezionistico, trovarne una del 63 credo sia quasi impossibile...
La vespa di Vacanze Romane era una 125 del 1953, un mito! Se
trovi una di quelle, vuol dire che sei strafortunato, è il sogno
nel cassetto di tutti gli appassionati... A presto Gianluca
----- Original Message -----
Sent: Tuesday, May 11, 2004 oggetto=DOMANDA PER GIANLUCA
CIAO GIANLUCA, OLTRE AD INFORMARTI CHE HO ACQUISTATO ALLA MODICA
CIFRA DI 1500 EURO LA MITICA (PER ME) PRIMO MODELLO DI VESPA 50
DEL '63, VOLEVO CHIEDERTI ALCUNE COSE CHE, SECONDO ME, DOVRESTI
SAPERE, VISTA LA COMPLETEZZA DEL TUO SITO: 1) COME TI DICEVO, HO
ACQUISTATO IL PRIMO MODELLO DI VESPA 50 DEL '63, MA AIME' QUELLA
CHE HO PRESO, PUR ESSENDO QUEL MODELLO, E' STATA COSTRUITA NEL '65.....PER
CARITA, LO SO, NON CAMBIA NULLA, RIMANE SEMPRE IL PRIMO MODELLO
MA, DETTO FRA NOI, NON C'E' QUALCHE DIFFERENZA (NON TI PARLO DI
DIFFERENZE MATERIALI) PSICOLOGICA NELLA MENTE DI UN COLLEZIONISTA
CHE HA ACQUISTATO UN 50 DEL '63 E/O UN 50 DEL '65 (COME ME!)? NON
MI SON SPIEGATO BENISSIMO MA SPERO TU MI ABBIA CAPITO LO STESSO.
SAI, ERA MIA INTENZIONE ACQUISTARE PROPRIO IL PRIMO MODELLO (E
COSI' HO FATTO) MA NON HO TENUTO CONTO DEL FATTO CHE DAL '63
ALL'83 SONO STATE FATTE DIVERSE VERSIONI, ED IO HO PRESO QUELLA
DEL '65, PRIMO MODELLO DI 50 MA PURTROPPO PRIMA VERSIONE. PER TE,
ENTRANDO NELLA MENTE DEL COLLEZIONISTA.......E' UNO SCRUPOLO
STUPIDO IL MIO? O E' UGUALE? 2) CHE MODELLO E VERSIONE ERA LA
VESPA DI VACANZE ROMANE? GRAZIE GIANCLUCA SEI UN GRANDE. P.S. SE
VIENI A ROMA PER QUALCHE MOSTRA SCAMBIO FAMMELO SAPERE. P.P.S.
POI TI INVIO LA FOTO DELLA SUDDETTA VESPA DA ME ACQUISTATA.
GRAZIE 1000. CRI
-------------------------------------------------------------
Ciao Oscar, non siamo mai
soddisfatti... io ho restaurato la mia primavera e la volevo fare
blu, perché mi piace molto.. invece, per scongiurare eventuali
problemi con l' iscrizione al registro storico, l' ho lasciata
chiaro di luna, come era in origine.. tu il contrario... Se il
colore era previsto in quell' anno, (come anche nel tuo caso) non
comprometti l' originalità, solo che devi considerare che
eventuali futuri piccoli sfregi, faranno riapparire il blu, a
meno che tu non voglia ( e te lo sconsiglio) sabbiarla e
riverniciarla. Ne ho vista proprio una 2 giorni fa, era stata
completamente sabbiata e riverniciata 3 anni fa, sembrava nuova,
adesso è piena di ruggine... certo dipende tutto da chi e come
fa il lavoro. Comunque in fondo la Vespa deve piacere prima di
tutto a noi, quindi, se ti piace il grigio chiaro metallizzato,
falla così.. anche se la maggior parte delle ET3 era blu..
Cordialmente Gianluca
----- Original Message ----- From: "Oscar Masier" Sent:
Tuesday, May 11, 2004 Subject: [despammed] per un corretto
restauro
Ciao Gianluca, Volevo approfittare della tua competenza per
sottoporti questo quesito: ho appena acquistato una et3
praticamente originale del 1977 di colore blu, ora non che
necessiti urgentemente di un restauro, ma in un futuro non troppo
remoto mi piacerebbe riverniciarla di un'altro colore, ovviamente
originale, ovviamente "chiaro di luna" trattandosi di
un et3. Vorrei sapere se questa operazione pregiudicherebbe in
qualche modo la correttezza del mio lavoro e per quale motivo. Ti
ringrazio anticipatamente per quando e se avrai modo di
rispondermi. Ciao Oscar
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "Marco La Scossa" <lascNONSPAMossa2@tin.it> Subject: libretto vespa 50 Re: Date: Tue, 11 May 2004
Ciao Marco, per rifare il libretto occorre una denuncia di smarrimento, da fare presso i carabinieri, poi devi recarti alla sede della motorizzazione civile più vicina a te, e compilare un modulo di richiesta collaudo per ottenere il nuovo libretto. Dovrai compilare e pagare due bollettini postali per un totale di circa 40 euro, appena li riporti, ti danno l' appuntamento per le prove, e un permesso di circolazione provvisorio per 20 giorni. Ovviamente dovrai presentarti con la Vespa in regola col codice della strada, gomme, freni, luci, clacson ( no frecce ne stop se non previsti all' epoca) e soprattutto fare attenzione che non superi i 45 KmH, la marmitta deve essere possibilmente omologata e non deve essere rumorosa ( sotto i 90dB). Controllano anche i gas di scarico, quindi fai la miscela con un olio sintetico al 2% scarso e tieni la carburazione magra per quell' occasione.. Se tutto è a posto, ti rilasciano il nuovo libretto nel giro di pochi minuti. Da giugno/luglio, dovrebbe cambiare la normativa per i ciclomotori, ma non so anticiparti niente, purtroppo. ----- Original Message -----
ho recuperato da triste destino una vespa 50 special, che dai numeri di telaio non risulta oggetto di furto ma purtroppo non ho il suo libretto cosa devo fare per averne uno nuovo? vorrei riportarla al suo antico splendore è una prima serie del '72 mi puoi aiutare? grazie anticipatamente e complimenti per il sito e i suoi links. marco
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "djalvin86" <djaNONSPAMlvin86@libero.it> Subject: Re: Prodotti per carena Date: Tue, 11 May 2004
Ciao, si, prima l' antiruggine, poi lo stucco. Non c' è molto da smontare, devi togliere il motore dal perno che lo fissa al telaio e dall' attacco all' ammortizzatore, poi smonti il serbatoio, le strisce in gomma sulla pedana, ecc. se vuoi anche il manubrio, poi il piantone dello sterzo, quindi il = parafango anteriore, che è molto difficile sfilare. Le operazioni sono molto intuitive... Non conosco esattamente tutti i prodotti che hai elencato, ma credo che in buon colorificio non avrai problemi a reperirli.. ----- Original Message -----
dopo aver tolto completamente tutta la vernice,devo dare l'antiruggine e = poi lo stucco,giusto? la mia e' una vespa 50R del '68.come faccio a smontare la carrozzeria? cosa sono e dove posso trovare stucco grasso-sintetico,pomice in = pani,fondi nitrocambinati,smalto? Grazie
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca"> To: "Emanuele" <emanuNONSPAMelepica@tin.it>Subject: Re: oggettorichiesta info Date: Tue, 11 May 2004
Ciao Emanuele, se non hai esperienze meccaniche, mi verrebbe da sconsigliarti da agire sul motore, specialmente se lo devi smontare completamente, però per tutti c' è sempre una prima volta, e sbagliando..s' impara. Ti consiglierei di procurarti un vecchio motore per fare esperienze e prove, prima. La passione comunque fa fare miracoli, se ti senti sicuro, potresti anche provarci. ----- Original Message -----
un consiglio. non ho alcuna competenza tecnica in fatto di meccanica e motori però ho voglia di rimettermi a posto una vespa che ho comprato e versa in condizioni drammatiche...che faccio ci provo o devo privarmi della soddisfazione portandola dal meccanico?? grazie in anticipo emanuele
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" To: "Samuel" <st_01NONSPAM0120@libero.it>Subject: Re: info puntine Date: Sat, 8 May 2004
Ciao Samuel, lo puoi fare benissimo da solo, se hai un minimio di dimistichezza. Se sei fortunato, il tuo tipo di volano ha un grosso seeger che permette di toglierlo senza estrattore. Inoltre si può staccare la ventola, montando per prova solo il volano, in modo da fare le eventuali regolazioni, che in pratica sono il controllo della massima aperture dei contatti, di circa 0,5mm. Stai solo molto attento a non toccare la bobina dell' alta tensione che è molto delicata e difficile da trovare.. Buon lavoro Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message -----
ciao gianluca sono samuel dalla provincia di udine.Dovrei sostituire le puntine della mia vnb1t del 60 e volevo chiederti dato che non sono un meccanico esperto ma solo un volenteroso appasionato se era un lavoro che potevo fare da me.Se potresti darmi qualche consiglio te ne sarei grato. grazie e arrivederci
-------------------------------------------------------------
Ciao, se fosse il volano-ventola, in teoria si può rimagnetizzare, ne ho sentito parlare, ma non so chi lo faccia.. Ti consiglio di provare con una ventola in prestito.. oppure di comprarla usata, perchè nuova costa circa 90 euro... ----- Original Message ----- From: "Diego Mattioli" Sent: Saturday, May 08, 2004 Subject: Re: a volte non prende bene i giri...
non so se lo sfrutto tutto, ma va bene, tira bene con il getto 84 max, anzi tirava... dispersioni di corrente non ci dovrebbero essere, ho controllato bene i fili e sono intatti. La bobina AT l'ho appena comprata stasera l'ho montata, niente sempre male come se non l'avessi cambiata. Il condensatore non l'ho cambiato... la mia paura è che sia il volano come dici tu. Se è lui che faccio lo devo ricomprare oppure si può rimagnetizzare? fammi sapere ci sto uscendo pazzo...
Ciao Diego, cavolo un 102 con il
24 di carburatore... è la prima volta che lo sento, ma lo
sfrutti tutto? Comunque se prima andava bene, e dici che la
scintilla è giallognola, per prima cosa cambierei la bobina AT,
il condensatore non dovrebbe influire molto, ma visto che non
costa > molto, prova a cambiarlo. Controlla bene il
collegamento a massa della bobina e i gommini che non >
abbiano dispersioni, le bobina interna non dovrebbe guastarsi, se
i fari fanno la solita luce ( che nelle special non è molto
potente > purtroppo) vuol dire che il volano è ancora ben
magnetizzato, quindi mi concentrerei sulla bobina esterna...
Fammi sapere se risolvi. Gianluca
----- Original Message ----- From: "Diego Mattioli"
Sent: Friday, May 07, 2004 Subject: metti l' oggetto per favore
oggetto=a volte non prende bene i giri...
Ciao ho una vespa 50 special con 102 polini carburatore 24. Da
> un mese a questa parte la mia vespa non va più bene. Il
carburatore è tutto ok, prima andava, l'ho anche pulito ma non
ho risolto nulla. Allora mi sono concentrato sulla corrente ed ho
notato che la scintilla > non è proprio bella viola
scoppiettante, ma è giallognola e debole. Ho comperato una nuova
candela, niente come prima. Ho visto le puntine mi sembra stanno
apposto. Cosa posso controllare adesso? la bobina di
alimentazione? la bobina A.T. esterna? il condensatore? aiutami
tu
-------------------------------------------------------------
Ciao Andrea, scusa il ritardo
nella risposta, sono stato molto impegnato... Cero che la tua
Vespa dopo quel "piccolo" intervento, sarà tutta un'
altra cosa.. 525 euro sono tanti, ma la soddisfazione li ripaga
sicuramente. Anche io nelle special ho sotto qualcosa del genere,
un po' meno spinto, però non posso mai sfruttarla al massimo su
strada, con gli autovelox ecc, e il rischio che se superi i 45 te
la confiscano.. mi raccomando stai attento a non dare troppo
nell' occhio e nell' "orecchio". Il telaio non ha
problemi, è identico alla ET3, come del resto il motore, a parte
il gruppo termico... La marmitta se intendi quella cilindrica
tipo 90SS o ET3, non per niente rumore, certo si sente un suono
diverso, ma io ci ho fatto tranquillamente le revisioni, fin'
ora, rientrando nel limite, anche se per poco.. A presto e buon
divertimento.... Gianluca ----- Original Message -----
Sent: Friday, May 07, 2004 Subject:special 130
ciao gianluca ti ricordi di me??sono quello che ti chiedeva
consigli per elaborare la mia amata special..ora,finalmente ho
risolto il mio enigma..grazie hai consigli del meccanico lunedì
la mia special monterà un 130 polini, cambiando inoltre
albero,campana, serie dischi,serie guarnizioni, serie paraolio,
carburatore, collettore più bochettone. Tutto questo per la
modica cifra di 525 euro che non sono stati per niente facili da
trovare..volevo chiederti cosa ne pensavi e se secondo te il
telaio ha il rischio di spaccarsi oppure no..inoltre volevo
chiederti che attenzioni devo tenere per abbassare il rischi di
grippare..inoltre tenendo su la marmitta del novanta il rumore
attira tanto l'attenzione oppure no??grazie mille e ciao..
-------------------------------------------------------------
Ciao Christian,
si mi ricordo..
anche se mi occupa moltissimo tempo libero,
farò di tutto per mantenere e migliorare
il sito.. Grazie per i
complimenti... Gianluca www.vespaforever.net ----- Original Message ----- From: "Christian
Paoletti" Sent: Friday, May 07, 2004
Personale_Age=29 e-mail=christian.paoletti@email.it
oggetto= fantastico
Testo: cazzo gianluca che sito fantastico che hai fatto. e'
completo in ogni sua parte. non provare neanche per scherzo a
lasciarlo morire che.......ti vengo a cercare con in mano un
cavalletto di una 98 del '46. CRI (P.S. Ci siamo già sentiti xchè
cercavo una 50 del '63 ricordi?)
-------------------------------------------------------------
Ciao, domande sempre più
difficili...;) ti rispondo sotto in maiuscolo...
--------------------------------
Dopo aver tolto tutta la vernice devo quindi stuccare e dare
l'antiruggine. SI lo stucco serve affinche' la carrozzeria
diventi liscia? SI PERCHE' DIFFICILMENTE SARA' PERFETTA, LA
SABBIATURA TOGLIE LO STUCCO ORIGINALE... ho una vespa 50 V5A1T 3
marce del 1968 come faccio a togliergli la carrozzeria? DEVI
SMONTARE PRATICAMENTE TUTTO OGNI VITE, TOGLIERE IL MOTORE, IL
MANUBRIO, IL PIANTONE DELLO STERZO, ECC EC E ANNOTARE MAGARI OGNI
PARTE PER POI RIMONTARLA, METTENDO LE VITI IN SACCHETTI SEPARATI..
MA SEI SICURO CHE NE VALGA LA PENA? INTENDO DIRE CHE SPESSO SI
PUO' FARE UN BUON LAVORO SENZA IMPAZZIRE A SMONTARE TUTTO....
dove posso trovare tutti i prodotti necessari per rifare la
carrozzeria quali stucchi grasso-sintetici,fondi nitrocombinati?
LI TROVI IN UN BUON NEGOZIO DI VERNICI, SENZA PROBLEMI, TI
POSSONO ANCHE RICREARE IL COLORE ORIGINALE PARTENDO DA UN
CAMPIONE DI VERNICE O DAI CODICI COLORE Grazie PREGO...
-------------------------------------------------------------
Ciao, la sabbiatura è un procedimento usato per togliere
incrostazioni ( e vernice) da un oggetto. Nel caso della Vespa,
si fa quando per restaurarla, si vuole togliere tutta la vecchia
vernice e ruggine, riportando il ferro nudo, che andrà stuccato
e immediatamente protetto con antiruggine. Viene fatta da ditte
specializzate, in modo manuale ( preferibile) oppure con macchine
sabbiatrici , viene in pratica sparata sabbia abrasiva o
addirittura pallini metallici, ad alta pressione sulla lamiera.
Secondo me è una operazione da evitare per quanto possibile,
perchè assottiglia la lamiera e la può deformare. Meglio usare
uno sverniciatore chimico e la classica carta vetrata... A presto
Gianluca
----- Original Message ----- From: "djalvin86" To:
"vespaforever" Sent: Tuesday, May 04, 2004 Subject:
sabbiatura
in che cosa consiste esattamente la sabbiatura?servono degli
strumenti particolari? Grazie
-------------------------------------------------------------
Ciao Emanuele, erano in molti negli anni 80 a montare l'
autoradio sulla Vespa. Foravano lo sportello del bauletto per
montarci 2 altoparlanti e fissavano la radio con una staffa
sotto, oppure dentro, poi l' antenna dietro, vicino alla targa..
Per alimentarla utilizzavano una batteria al piombo da 12 volt,
sempre dentro al bauletto, che ricaricavano ogni tanto. Qualcuno
ci metteva un diodo raddrizzatore per ricaricarla con la corrente
dell' impianto di illuminazione ( se i fanali erano accesi). Se
te la senti di stagliuzzare il bauletto e fare qualche foro, il
resto è semplice e intuitivo... se vuoi caricare la
batteria mentre va, prendi un filo dall' impianto elettrico ( o
dal faro anteriore) e collegalo ad un diodo tipo by228 ( 5 Ampere
veloce) col catodo rivolto verso il positivo della batteria, ma
IMPORTANTISSIMO! metti anche un fusibile sia tra radio e batteria
che tra diodo e batteria, da 2 ampere circa, in modo che se
dovesse saltare il diodo, non distruggi o addirittura incendi l'
impianto elettrico della Vespa.. Gianluca ---- Original Message
----- From: "sghy" Sent: Tuesday, May 04, 2004
Name=emauele Age=22 e-mail=sghy@libero.it
oggetto=schema elettrico vespa px
ciao fo una px dell'80 e voglio realizzare un mio sogno sto
partento con amici per una vacanza in vespa e VOGLIO MONTARE
UN'AUTORADIO SULLA VESPA....e' possibile puoi aiutarmi?
-------------------------------------------------------------
Grazie Maria Teresa, cerco di fare il possibile con i miei pochi mezzi, ma tanta passione, mantienila anche tu, in un mondo usa e getta che si svende con offerte sottocosto, in nome di farneticanti criminalizzazioni pseudoecologiche, credo che la nostra sia una passione"nobile" A presto Gianluca P.S. Ricorda che fra non molto vespaforever.com sparirà e dovrai accedere da vespaforever.net www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message ----- From: "Terry" Sent: Tuesday, May 04, 2004 Subject: 'sondaggio' prima visita? si come hai conosciuto amici come sei entrato nel sito vespaforever.com e-mail=81teNONSPAMrry@virgilio.it nome maria teresa età 23 quante vespe possiedi?1 cambierestiNo, mai modello50s cilindrata50 cc colore verde erba anno66 Comments= il vostro sito è veramente utile, soprattutto per coloro come me che sono appena entrati a far parte di questo fantastico mondo a due ruote... mantenete sempre vivo il desiderio di arricchire qs sito. è un punto di riferimento per tutti i vespisti!!!
-------------------------------------------------------------