Pagina 67 le vostre e mail sulla vespa

1091 -2030

-------------------------------------------------------------

Ciao Pasquale, il primo amore non si scorda mai, così capisco il tuo entusiasmo nell' esserti ricomprato la PK50XL dei tuoi 14 anni. Purtroppo, come hai potuto constatare tu stesso, qui in Italia sono tutti impazziti, assicurazioni da strozzini, incombenze esagerate sui ciclomotori, come il casco e la targa, ma poi la goccia che fa traboccare il vaso sono queste assurde e sempre più pesanti revisioni. E pensare che la Vespa è nata come mezzo di trasporto economico, adesso è un lusso poterne mantenere una, in Italia.   Se la devi esportare, non ci saranno problemi di assicurazione, bollo, targa, non ti preoccupare, ( comunque bollo targa e revisioni non sono obbligatori per ora sui ciclomotori, se non li si usa...) certamente anche le revisioni non dovrai farle all' estero.   L' unico problema, forse lo avrai per farti rilasciare un nuovo libretto "ungherese", non so cosa preveda la burocrazia in questi casi, dovresti informarti li dove vivi adesso.   Spero anche ci sia qualche centro Piaggio o comunque qualche meccanico in grado di garantirti assistenza, in caso di bisogno, anche se la Vespa è notoriamente affidabilissima.   Ti faccio i miei migliori auguri, magari c' è qualche Vespa club anche li, e incontri altri appassionati..   A presto Gianluca

----- Original Message -----   Sent: Monday, March 22, 2004 Subject: aiutoooooo
Ciao ti espongo il mio problema /quesito Mi chiamo Pasquale e ho 27 anni. A 14 anni mi regalarono una PK 50 XL rossa che mi fece il ragazzo + felice della terra per tutti i 3 anni in cui la possedetti. Poi mio padre visto i miei scarsi rendimenti a scuola la vendette ma io nel 2000 ho ricomprato una nuova PK 50 XL leggendo un ' inserzione su un giornale. Premetto che a me interessa solo quel modello di vespa e in particolare quella che ho comprato qualche hanno fa funziona a meraviglia. Ovviamente non é stato lo stesso dover portare una targa , fare un ' assicurazione altissima ( purtroppo risiedevo a Bari ), il casco ecc. ma io volevo andare di nuovo in giro con la mia PK 50 XL. Peró scaduta l'assicurazione non l' ho rinnovata perché non stavo mai a casa . Adesso mi trovo in Ungheria e vorrei portarla qui. A parte il fatto che dovró sobbarcarmi le spese di trasporto ( e non so se mi conviene , devo ancora verificare ) ho visto che qui i motorini da 50cc circolano senza targa . Cosi ho chiesto alla mia ragazza che é ungherese di guardare su internet e mi ha confermato che la targa non serve per i cinquantini ma si paga un'assicurazione che va da 15 a 40 euro circa all' anno. Allora vorrei sapere se secondo te io posso trasportare la vespa fino in Ungheria e girare tranquillamente senza targa e facendo questa irrisoria assicurazione o se devo attenermi alle leggi italiane e fare l'assicurazione in italia o metter eugualmente la targa. Io poi non ho nemmeno fatto la revisione e non pago il bollo dal 2000. Cosa sapresti consigliarmi? Ti ringrazio per qualsiasi suggerimento che potrai darmi   Pasquale pakNONSPAMo1976@hotmail.com

-------------------------------------------------------------

Ciao Giacomo, purtroppo vivo lontano dalla tua zona, però nel nostro gruppo vespa4ever ( www.vespa4ever.tk) si era parlato poco tempo fa dell' argomento, ci sono molti iscritti lombardi, prova a sentire, certamente ti daranno indicazioni valide a presto Gianluca

----- Original Message -----   Sent: Sunday, March 21, 2004
Navigando per la rete ho trovato il tuo sito e devo dire che è molto utile per chi, come me, del mondo vespa è un neofita...avrei bisogno di una informazione:mi sapresti indicare il nominativo di qualche restauratore/officina nella zona di milano/monza/lecco/ove potermi rivolgere per sistemare la mia 50 special? grato per l'aiuto, saluti, GIACOMO! giNONSPAMac.b@tiscalinet.it

-------------------------------------------------------------

Ciao Enzo, non so esattamente come si sia rotto il carter, ma certamente col tempo non migliora.. se c' è una crepa si allungherà sempre più. Certo si può saldare, un carter nuovo costa carissimo, ma non è il prezzo della saldatura, che comunque su alluminio va fatta fare da un officina bene attrezzata e possibilmente in centro rettifiche, ma il costo è dovuto al fatto che va tolto il motore dal telaio, poi smontato completamente, infine rimontato, con sostituzione dei paraoli guarnizioni, ecc,. E' purtroppo un lavoro lungo e non facile, credo che 200 euro sia un prezzo abbastanza buono, di solito i meccanici chiedono di più, specialmente sui motori Vespa, perchè in pochi sanno lavorarci. Se non riesci a fare da solo, purtroppo la spesa è alta. Ti consiglio comunque di ripararla, non si sa mai che si rompa tutto quando meno te lo aspetti.. Non ho foto dell' interno del manubrio, puoi scaricare tutti gli schemi delle vespe nella sezione download, ma come in tutti gli schemi elettrici, bisogna solo seguire i colori e i collegamenti.   a presto Gianluca

----- Original Message ---- Sent: Saturday, March 20, 2004 Subject: help
Buona sera, mi chiamo enzo e spero che mi possiate aiutare.... Ho rotto la parte del carter della mia p200e dove sta la messa in moto ma alcuni meccanici mi hanno detto che si può saldare ma con 200€ a me sembra un po eccessivo voi che ne pensate ? Quale secondo voi è il prezzo giusto? (premetto che comunque la vespa cammina e si accende tranquillamente perde solo una gocciolina picolissima di olio ogni tanto) secondo voi se me la tengo così vado incontro a problemi? Poivolevo chiedervi se avete foto da potermi inviare della parte interna del manubrio della p200e ovvero i collegamenti elettrici che non me li ricordo più.. Grazie per l'attenzione e fiducioso di una vostra risposta vi auguro una buona serata!! Non correte e mettetevi il casco!!!!!!!!  aiello.vNONSPAMincenzo@email.it

-------------------------------------------------------------

Ciao, con un 140 la differenza la senti, e come, la Polini ne produce 2 versioni, una normale e l' altra con doppia aspirazione, che rende di più, ma è meno affidabile secondo me per i problemi di lubrificazione, visto che un motore molto spinto. Se monti il 140 normale puoi mantenere il carburatore del 19, altrimenti con la doppia aspirazione si monta solitamente un 24 con collettore lamellare, o comunque completamente diverso. Gianluca
----- Original Message -----
From: "Edoardo Ca" Sent: Saturday, March 20, 2004 Subject: [despammed] Re: elaborare primavera
già...con un 140 me ne accorgo del cambiamento? e cosa dovrei prendere? 140..cosa polini? e devo prendere anche carburatore e varie menate varie? grazie 1000

-------------------------------------------------------------

Ciao Devis, non sono per niente un pozzo di niente.. rispondo solo volentieri ai quesiti ai quali mi sento di dare una risposta quasi sicura, ma sono tante le cose che non so, alcune le imparo grazie a voi. Comunque il tuo caso è tipico delle small frame e l' ho avuto personalmente su 2 motori. Prima di tutto controlla che non sia la classica macchia d' olio di miscela che si forma per gli spruzzi che escono dal filtro aria del carburatore ( basta metterci sotto un foglio di giornale per assorbirli, da sostituire ogni tanto e il problema sparisce..) Potrebbe essere comunque, se sei sicuro che provengano dal selettore del cambio, la boccola consumata ( la peggiore delle ipotesi) che si può comunque fare ricostruire da un bravo meccanico o un centro rettifiche ( io l' ho fatto proprio su un et3). Se non senti gioco, muovendo il selettore sotto, allora basterà sostituire la guarnizione O.Ring che è sull' alberino, dentro la boccola, non è un paraoli, ma comunque questa operazione ti costringe allo smontaggio completo del motore, per cui i paraolio andranno comunque sostituiti, assieme alle guarnizioni, vendono il kit completo a circa 8 euro. Il più è il lungo e sporchevole lavoro, poi lo dico sempre, per me il peggio è rimontare il motore sul telaio e ricollegare e registrare tutte le trasmissioni... Adesso ho un problema con la mia special-primavera e purtroppo dovrò decidermi a fare questo antipatico lavoro, tanto antipatico che difficilmente i meccanici, abituati agli scooter giocattolo di oggi, si rifiutano di fare.. Buon lavoro, se fai da te... Gianluca

----- Original Message ----- Sent: Saturday, March 20, 2004 Subject: info PARAOLI
Ciao Gianluca, legge sempre le tue risposte nel forum, e devo dire che sei un pozzo di sapere! Forse la mia domanda sarà banale, ma spero mi risponderai... volevo sapere come fare a capire quale dei tre paraoli devo sostituire se da sotto in motore ogni volta che parcheggio la vespa (125 primavera et3)  mi spande una goccia di olio per terra, precisamente (almeno mi sembra) scende da dove ci sono i cavetti delle marce... deviNONSPAMs80@libero.it

-------------------------------------------------------------

Grazie per i complimenti, non ho inserito le foto di tutti i modelli per 2 motivi: non ne ho ancora disponibili a sufficienza, inoltre molti modelli, come ad esempio la serie 50 N e L sono molto simili. Magari in futuro cercherò di inserirne altri. Nel suo caso le caratteristiche tecniche e il motore, sono gli stessi della N, cambia solo qualche particolare, come il fanale, i fregi sul parafango, le strisce in gomma sulla pedana e la scritta sullo scudo, se non ricordo male. Per avere i dettagli bisognerebbe procurarsi il volume "vespa tecnica" dedicato a quegli anni, che può trovare nel sito alla sezione "passione in libreria" Comunque certamente è un modello che comincia a valere, specialmente se completamente originale, il suo valore di mercato si aggira sui 1000 euro, ovviamente ci possono essere notevoli variazioni in più o in meno, dipendenti esclusivamente da quanto il venditore è informato, e dalle eventuali spese, purtroppo esagerate, che si sostengono in caso di restauro professionale. Cordialmente Gianluca
----- Original Message ----- Sent: Friday, March 19, 2004
Subject: PER GIANLUCA:INFORMAZIONI SU PIAGGIO VESPA 50 LUSSO DEL 1967
Alla cortese attenzione del signor Gianluca, inanzitutto volevo farle i complimenti per il sito, è davvero molto interessante, mi chiamo Stefano e sono di Cremona, sono fortunato possessore di un Vespa 50 Lusso del 1967, le ho allegato una foto, e se vuole ne ho altre da allegarle, (ho verificato il num. di telaioper l'anno e per il modello  sul suo sito), il colore è Azzurro Fyord, la tipologia del modello Lusso è indicato sulla targhetta della Vespa (VespaL.), volevo chiederle quanto poteva valere: il motore è perfettamente funzionante, ho già fatto la revisione, ho fatto rifare anche l'impianto elettrico e la uso sempre d'estate E' vero che è un modello particolare? Quali sono le differenze con gli altri modelli di quegli anni? Nel suo sito non trovo la foto di questo modello, come mai? Ringraziandola anticipatamente per la collaborazione, le porgo distinti saluti.stefNONSPAMano1575@interfree.it

-------------------------------------------------------------

Ciao Leonardo, complimenti per il tuo "Jet" credo che siano in pochi a starti dietro, ma occhio alla municipale e company... Se mi vuoi inviare le foto, le inserirò volentieri nel sito, quando lo farai, riscrivi una breve descrizione, così la pubblico assieme. A presto Gianluca

----- Original Message ----- Sent: Thursday, March 18, 2004 Subject: la mia vespa
ciao,mi chiamo leonardo,ho 17 anni e sono il possessore di una vespa 50 special! volevo chiederti se eri disposto a mettere la foto del mio jet!! l'estetica purtroppo lascia un pò a desiderare ma sotto sotto è da paura!! ti elenco le parti che ho montato:   -130cc monofascia in alluminio (pinasco) -marmitta (polini) -carburatore 24.24 (dell'orto) -collettore lamellare in alluminio (polini) -filtro in spugna (polini) -albero rinforzato a spalle piene (mazzucchelli) -frizione a 4 dischi con molla rinforzata (rms) -campana da 29 a denti dritti (newfren) -carter allargati   per ora ho finito,ma sto pensando di mettere il kit della fabrizi xò costa troppo! (circa 900€!!!) cmq fra pochi giorni monterò davanti la forcella dello zip fast rider con il freno a disco!!!  (adesso è incontrollabile in curva!!!)   ciao fammi sapere! leo87moNONSPAMrik@libero.it

-------------------------------------------------------------

Ciao Edoardo, fare i 120 con una primavera ( che originale dovrebbe fare gli 80 circa) è moltissimo, le elaborazioni più spinte, con un 140 ( il massimo che si riesce a montare senza stravolgere il motore), arrivano ai 130 Però come vedi ci sono dei rischi. Ti si è bloccato perchè hai grippato, sei stato fortunato per 2 motivi: il primo è che sei ancora li a raccontarlo ( altri dopo una grippata hanno perso il controllo e sono stati sbalzati con conseguenze letali... L' altro motivo è che il motore ha ripreso a funzionare, anche se ti consiglio di fare attenzione a rumori strani e controllare fra un po', che non si formi del gioco nell' albero motore ( cercando di muovere la ventola a mano, te ne accorgi). Sul sito, alla sezione " foto live", mi sembra, ci sono le foto di un grippaggio capitato a un altro vespista, anche lui è stato fortunato, ma ha distrutto mezzo motore... Quindi io mi accontenterei dei 120 che sono veramente tanti per una Primavera, io arrivo ai 110 scarsi con l' ET3... e non ci viaggio a lungo, per paura appunto di qualche cedimento meccanico. A presto Gianluca
----- Original Message -----
From: "Edoardo C Sent: Thursday, March 18, 2004 Subject: elaborare primavera
ciao mitico! ascolta..cm ben sai ho una primavera..ora le ho messo lo scarico polini col silenziatore...quella solita insomma...ora, siccome il meccanico tempo fa si è dimenticato di attaccarmi il filo x il contachilometri, non va più perchè non ho mai tempo di tornairci..Quindi per conoscere la velocità devo chiedere ai miei amici affianco... cm sia..oggi l'ho tirata in un gran rettilineo e mi sono messo in posizione aerodinamica...a pesce...e mi hanno detto che ho toccato i 120 km/h....possibile? poi ad un certo pto mi ha inchiodato di colpo per un metro..poi l'ho spenta e l'ho lasciata così x 5 minuti...poi ho riacceso e sono andato via tranquillo...che è successo? è grave? 2. cosa posso metterle su per farla andare più forte? prima pensavo tipo un 200...però dovrei cambiare carter ecc....quindi nn so....cosa mi consigli? grazie 100000

-------------------------------------------------------------

Salve, purtroppo la serie PX è quella che ha le quotazioni più basse, perchè ancora diffusissima. Se è in ottimo stato con documenti in regola, potrà valere sui 700 euro, 800 al massimo. Purtroppo per le moto, il legislatore molto distratto, credendo di agevolarci, ha ridotto a circa 30 euro la tassa di trascrizione, peccato che fosse già stata abolita in precedenza, quindi non ci sono agevolazioni, anzi.. le uniche agevolazioni, se iscritta alla FMI o ASI, sono sull' assicurazione e tassa di proprietà, che viene abolita e pagata come tassa di circolazione a 10,33 euro, solo nel caso si usi la Vespa.   A presto Gianluca

----- Original Message ----- Sent: Thursday, March 18, 2004 Subject: Vespa PX 125
Buongiorno, mi chiamo Silvio e Le scrivo dalla provincia di Milano. Mio cugino ha da sempre, circa 20, anni una Vespa PX 125 nel garage con pochissimi km, colore azzurro che forse potrei riuscire a portare a casa. Volevo sapere, se possibile, la sua quotazione di mercato e che cosa si potrebbe pagare per l'acquisto. Essendo una Vespa ultraventennale il trapasso verrebbe ridotto come la polizza assicurativa? Io sono un collezionista di auto d'epoca, ma la vespa mi è sempre piaciuta ed adesso che ne ho la possibilità volevo sapere se l'acquisto mi conveniva. Anticipatamente Le porgo i miei più cordiali saluti. Silvio collNONSPAMib@inwind.it

-------------------------------------------------------------

Ciao Sandro, premetto che secondo me vale sempre la pena rimettere a posto un mitico pezzo di storia che tutti ci invidiano, certo le condizioni non sono delle migliori, inoltre il manubrio mi sembra quello della gl, perchè la vnb ha il faro rotondo in tutte le serie.. Comunque dipende se fai il lavoro da solo, allora ti occorre molta pazienza e olio di gomito, e spendi poco, in pratica solo vernice, stucco, e qualche particolare da sostituire. Se la porti da un restauratore, con la scusa che te la smonta tutta e la sabbia, ti potrà chiedere 4000 euro, si 8 milioni, sono tutti impazziti, ma fino a che ci sono fessi che glie li danno, loro continuano.. Se invece la smonti tutta e la porti in carrozzeria, con 400 euro torna nuova. Per fortuna non dovresti avere problemi di ricambi, sul sito alla sezione link, trovi un ottimo ricambista. Piuttosto mi preoccuperei se è demolita con restituzione targa e documenti, in quel caso il restauro deve essere fatto bene e originale, perchè andrà seguita la lunga trafila dell' omologazione FMI ecc ecc.. Buon lavoro, e in ogni caso, RECUPERA LA VESPA!! Gianluca

----- Original Message ----- Sent: Thursday, March 18, 2004 Subject: consiglio per vnb
Ciao GianLuca! Mi chiamo Sandro e dopo aver visto il tuo interessantissimo sito, ho deciso di riprendere in mano la mitica e vecchia Vespa 125, credo del 1963 o 64, di mio padre che, dopo averla rimessa in condizioni di percorrere l’asfalto senza lasciarlo a piedi, l’ha abbandonata in un vecchio stanzino da mia nonna… Ti invio una foto per mostrarti in quali condizioni si trova (premesso che il motore, dopo il cambio candela e una pulita al carburatore non dovrebbe creare noie…) e ti chiedo, dall’alto della tua competenza, di farmi un piccolo “preventivo on-line”! Ovvero: quanti euro mi potrebbe costare, a grandi linee, tirare a nuovo la “signorina”? E poi, domanda retorica, ne vale la pena? Certo di un tuo gentile consiglio, anticipatamente ti ringrazio. E complimenti per il tuo “ Vespaforever ” (continua così!) Ciao, Sandro muflNONSPAMo76@yahoo.it

-------------------------------------------------------------

Ciao Valerio, scusa se ti do del tu, ma mi trovo meglio, poi siamo Vespisti... Sicuramente, qualche anno fa sarebbe stata venduta nel giro di poche ore, una Vespa con quelle caratteristiche, per quella cifra. Adesso, non che non li valga, anzi, le quotazioni salgono in continuazione, purtroppo però bisogna fare i conti con la realtà solo italiana della revisione ai ciclomotori con controlli severissimi. Se la Vespa supera i 45 Kmh e i 90 db, non passa, oltre ai gas di scarico... Quindi le soluzioni potrebbero essere 2, anzi 3: 1 Chiedere uno sconto facendo notare il problema al proprietario,   2 Procurarsi un motore originale completo di marmitta e carburatore da montare ogni 2 anni per la revisione ( certo è una gran seccatura)   3 In occasione delle revisioni, preparare una strozzatura nel collettore di aspirazione e scarico, bloccare il gas in modo da avere una velocità massima compresa tra 40 e 45 ( i gas li misurano ai 40...) e montare una marmitta omologata, magari la sito cilindrica da ET3, che rende bene ed è silenziosa, poi cercare di avere una carburazione magra e con poco e buono olio minerale (ovviamente solo per la prova, se no rischi il grippaggio)   Sarei lieto di pubblicare le foto, ne arrivano molte, per cui devo ridimensionarle molto per motivi di spazio web. Ti ringrazio per il consiglio sul sito, adesso ha ripreso a funzionare, ma per scrupolo ne ho 2 copie su interfree con reindirizzamento di www.dot.tk , più o meno come mi proponevi. Ho visitato i tuo sito, non sono un appassionato di skoda, ma lo ritengo interessante, se un po' tutti pubblicassero notizie su una marca o un modello, internet sarebbe una grande enciclopedia gratuita, mentre purtroppo la gratuità tende ogni giorno a sparire dalla rete. A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk  

----- Original Message ----- From: Valerio S Sent: Tuesday, March 16, 2004 Subject: Vespa 50 special 1973
Carissimo Webmaster, innanzitutto mi voglio complimentare con le per lo splendido sito da Lei realizzato sul mondo dell'Intramontabile Vespa. MI hanno recentemente proposto una Vespa 50 Special del 1973, colore perfetto, motore portato a 90 cm cubici, ruota di scorta e marmitta Zinni del valore di 250 €. Mi è stata proposta a 500 €. Secondo lei vale tale cifra ? Mi conviene acquistarla ? Se il suo responso è positivo, la comprerò e le invierò delle foto. Ha un po' di spazio per pubblicarle ? Grazie   Valerio Sapio   P.S: Anch'io gestisco un sito internet (www.skoda130.too.it) e a me lo spazio lo danno gratis se accetto la pubblicità che inseriscono nell'account. Le può interessare questa formula ???

-------------------------------------------------------------

Ciao Danilo, bella la tua idea, ma ti chiarisco subito che forse hai frainteso. Io non ho nessun club, sono iscritto al Vespa Club d' Italia, e alla FMI, ma personalmente. La "gente che si raduna" su vespaforever lo fa solo virtualmente sul web, magari poi qualcuno ogni tanto si incontra, ma non è un club, anche se sarebbe bello.. Se vuoi creare un Vespa Club, devi informarti presso il Vespaclub d' Italia
( www.vespaclub.it info@vespaclub.it ) bastano pochi iscritti, ma non ricordo quanti. Di small frame ne ho una in più, che per scaramanzia non ho ancora messo sul sito, una primavera appena restaurata originale fino all' ultima vite, in attesa del "verdetto" FMI ( domani....) per una eventuale e tanto sperata reimmatricolazione. In pratica ne ho 3 con il motore quasi identico, ma ci sono enormi differenze, la primavera in questione è molto scattante, devo stare attento ad accelerare ( adesso che ha la sella tutta lucida, perchè scivolo indietro.. ( non so cosa le abbiano fatto, ha addirittura la marmitta a padellino ) L' altra special con in teoria lo stesso motore ma la marmitta et3, se la sogna una ripresa simile. Infine la special et3 ha uno scatto incredibile, moltissima compressione ( tanto che a volte si impunta la pedivella e ho paura di romperla) e le marce cortissime, ecco perchè ha tanta ripresa, ma come velocità è inferiore alla primavera normale. Sono stati cambiati i rapporti e non ricordo il numero dei denti, ma la differenza è notevole, solo che se guadagni in ripresa, perdi in velocità, e viceversa. Bella la storia della special nera, da film, si vedono poche Vespe e trovarne una guidata da una ragazza è una cosa più unica che rara. Spero che la storia sia a lieto fine ;) A presto Gianluca
----- Original Message -----


From: "Danilo Marino" <cultivNONSPAMar@virgilio.it>
Sent: Monday, March 15, 2004 Subject: Come hai fatto?
Carissimo Gianluca, Sono Danilo e sto cercando di realizzare un sogno. Creare nella mia città, ovvero Lecco, un piccolo Vespaclub "artigianale". Per ora siamo solo in cinque, tutti ragazzi come me, quasi tutti con i Primavera ( tranne io, che posseggo una stupenda ET3), ma non disdegnamo le altre Vespe. Il nostro scopo non è quello di formare un club di tesserati ( magari più avanti), ma semplicemente quello di divertirci, radunarci e organizzare qualche gita. Come hai fatto tu Gianluca? Hai qualche consiglio? Un parere? Se avrai tempo di rispondermi, te ne sarò grato. Danilo. PS: ho letto sul tuo sito vespaforever che la tua 50 Special "ET3" supera in ripresa gli scooter. Mi piacerebbe sapere come hai fatto. Io con la mia 125 originale non riesco. Non che voglia modificare la mia, mi va benissimo così, ma una volta mi è capitata una cosa strana. Me ne stavo tranquillo sul mio primavera al semaforo rosso, quando mi affianca un ragazzino in Booster. Mi incita a fare una gara alla partenza. Non accetto la provocazione, ma lui insiste. Dice che un booster elaborato può battere in velocità qualsiasi altro scooter... figuriamoci una vespa! Faccio ancora finta di nulla, quando sta per scattare il verde. Ingrano la prima, aumento il numero di giri, l'altro fa rombare il motore e mi insulta, chiama il mio gioiello rottame, mi dice buttala via! Allora ecco che mi sale la rabbia, sento che sto per commettere una follia... Scatta il verde, sento un motore da dietro. Potente, ma familiare... Arriva qualcuno con uno Specialino nero che ci lascia sul posto entrambi, me e lo stronzetto in booster!! Io esulto, l'altro tira dritto, mi supera, ma dopo circa un kilometro lo riprendo in allungo. Non mi fermo, lascio perdere il ragazzino, scorgo più avanti quella stessa Special che mi ha stupito qualche minuto prima. E' ferma a un distributore. Mi fermo anch'io, smonto, mi  avvicino al pilota dal casco nero...ed ecco un sogno che ogni vespista uomo vorrebbe vivere!!! Una ragazza dai capelli rossi, bellissima, mi saluta, e poi..... Iniziò un'altra storia. Spero che la mia avventura non ti abbia annoiato.

-------------------------------------------------------------

Ciao Giovanna, la Vespa PX è molto diffusa e quindi non ha ancora un grande valore, visto che come dici è in ottime condizioni, come nuova se ha i documenti in regola, credo possa valere sui 900 euro, ricorda che le px si trovano dai 300 ai 700 euro normalmente   A presto Gianluca---- Original Message ----- Sent: Sunday, March 14, 2004 Subject: valutazione vespa
vorrei sapere x cortesia la valutazione di una vespa 125 px dell'anno 1981 con km 13.000 effettivi  ed in ottime condizioni (praticamente  NUOVA!!!) lascio il mio indirizzo mail x la risposta grazie e scusate il disturbo buona giornata conNONSPAMte.gio2003@libero.it

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@> To: "cercovespa" <cercoNOSPAM vespa@email.it>Subject: Re: marmitta sito Date: Sat, 13 Mar 2004

Ciao Mik, tra le 2 ovviamente ti consiglio la sito Plus, certo non la regalano.. se trovassi la sito cilindrica ET3 sarebbe molto meglio, ma alla Piaggio non so quanto costi... prova da un ricambista qualunque, 45 50 euro al massimo è il prezzo giusto.. ----- Original Message -----

Ciao gialuca, sono mik! Mi avevi detto, per la mia 50V del '90, di prendere la Sito cilindrica da et3. io ho trovato questa! quale mi conviene prendere? Il prezzo è buono?? Me la spedirebbe per posta. altrimenti vado a sentire da qualche rivenditore piaggio.--------------------------------- SITO CON OMOLOGAZIONE EUROPEA. COSTA 28 EURO LA NORMALE X PK50/XL/RUSH/N/FL2/HP,MENTRE LA SITO PLUS CHE E' UN PO PIU PERFORMANTE MA OMOLOGATE EUROPEA COSTA 52 EURO. LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO , 7 EURO, X LA SITO PLUS 61.32 EURO IN CONTRASSEGNO.

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@> To: <andreafoNOSPAM relisa@tiscali.it>Subject: vespa50-102 Date: Sat, 13 Mar 2004

Credo che oltre ad una ventola leggera Pinasco, per aumentare la ripresa, non si possa ne convenga fare molto. Se vuoi ancora di più, cambia albero e gruppo termico, montando un 125 o superiore a corsa lunga.. ma si nota di più... ----- Original Message -----

e per aumentare ancora di più le prestazioni cosa dovrei fare?intendo o per migliorare il 102 polini,i rapporti 125 e il carburatore da 19 oppure proprio modificando il tipo di elaborazione...grazie

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@> To: <scalaNOSPAM de@virgilio.it>Subject: Re: pinasco su 102 Date: Sat, 13 Mar 2004

Ciao, certo un 22 e rapporti 22/63, non è poco per un 102, certamente andrai molto veloce, ma la ripresa non sarà il massimo.. Se la vuoi aumentare la ventola Pinasco è un' ottima soluzione, le uniche controindicazioni sono un minimo meno stabile, ma poi accelerando la differenza si sente! ----- Original Message -----

ciao. possiedo una vespa hp con gruppo 102 polini,campana 22/63 e carburatore 22. volendo aumentare l'accellerazzione cosa posso fare?? un volano pinasco aiuterebbe senza compromettere l'affidabilita???? aiutami per favore. grazie. ciao

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@> To: "cercovespa" <cercoveNOSPAM spa@email.it>Subject: Re: marmitta e verniciatura Date: Wed, 10 Mar 2004

Ciao Mik, ottima scelta, certo la Proma è meglio accantonarla, vista l' aria che tira da un po' nel nostro Paese ( tolleranza sottozero...) Io monto delle Sito cilindriche da ET3 che sono omologate, non fanno rumore ( passo la revisione con un limite di 5 db..) Sei sicuro del nero opaco? non è che sembra verniciata male, poi? Comunque se è in buono stato non è necessario antiruggine ne fondo, basta carteggiare finemente per opacizzare la vecchia vernice, e riverniciare direttamente. Se invece ci sono ammaccature e ruggine, allora prima dai l' antiruggine nei punti ossidati ( tipo la pedana) poi sopra le stuccature dai una o più mani di stucco spray, che è un ottimo fondo, quindi rifinisci bene con carta abrasiva fine, lavi tutto con diluente nitro per togliere ogni traccia di unto, e poi vernici come preferisci. Sul sito ho messo qualche suggerimento in merito, nella sezione "fai da te" Alla prossima ----- Original Message -----

Ciao Gianluca, sono mik! Ho bisogno ancora di te! Ho preso la vespa 50 V del '90 che avevo trovato e la sto mettendo a posto: 102 malossi, carb 19/19, rapporti del 90, frizione rinforzata e marmitta proma. Mi trovo bene con tutto, solo la marmitta secondo me è troppo rumorosa, e, non volendo rischiare troppo, chiedo a te cosa posso metterci, magari di omologato.! P.S. vorrei riverniciarla di nero opaco: dopo aver carteggiato, devo dare il fondo, l'antiruggine? Che colori devo usare?? Complimenti per il sito!!!!!!! mik

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@ To: <andreNOSPAM aforelisa@tiscali.it>Subject: Re: [d Re: vespa50-102 Date: Wed, 10 Mar 2004

Ciao, quella che proponi è la soluzione ideale, quella che ho adottato io su una delle mie, i rapporti del 125 col 102 dovresti riuscire a sfruttarli bene. Per i prezzi non ti saprei dire, io compro spesso alle mostre scambio, la marmitta nuova costa sui 45 euro compreso collettore, mentre il carburatore sui 50, circa 10 il collettore, e 15 il filtro. Se monti pezzi nuovi dovrai fare un rodaggio di almeno 500 km con olio al 5 % poi altri 500 al 3%. A presto ----- Original Message -----

ciao, secondo te se metto il 102 polini, un carburatore da 19 e i rapporti polini 125 andrebbe bene??come marmitta pensavo di mettere quella lunga della primavera..anti pula..sai percaso quanto rodaggio dovrei fare??e indicativamente sai dirmi quanto verrei a spendere??grazie

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@> To: "paolo p" <barrNOSPAM acuda_pota@hotmail.comSubject: Re: COmplimenti e considerazioni Date: Wed, 10 Mar 2004

Ciao Paolo, mi sono letto tutto il tuo lungo messaggio, hai ragione, purtroppo molti si approfittano del mito che si è creato attorno alla Vespa e richiedono cifre assurde. D' accordo, io le mie, anche se non perfette, non le venderei neanche per 10000 euro l' una,. ma è una questione di valore affettivo, mentre invece i commercianti non hanno questa scusa. Per restaurare una Vespa chiedono 4000 euro, si quasi otto milioni di lire, ma siamo matti? Però ci sono persone senza problemi economici che lo fanno, così questi continuano con i loro prezzi da manicomio. Forse su internet non troverai grandi occasioni, magari prova su eBay, ti consiglio i tradizionali giornali di annunci economici, anche se le Vespe che riempivano pagine di annunci, sembrano sparite, almeno dalle mie parti. Ti auguro di trovare una Vespa a un prezzo onesto, ma attento, stai alla larga da quelle demolite o anche radiate, ne so qualcosa con la mia.. e oltre a spese folli per rimetterla in strada, ho sentito gente che sta aspettando da 2 anni... Per quanto riguarda il sito, so benissimo che graficamente è ridotto al minimo, ma non ho programmi specifici e cerco di arrangiarmi con un po' di html e un programmino freeware. Tempo permettendo cercherò di migliorarlo, ma siccome ci sono centinaia di pagine, occuperebbe troppo spazio sul server, e sono agli sgoccioli.. In fondo vedo che le visite non mancano e se scrivi "vespa piaggio" "vespa scooter" su google e altri importanti motori, è ai primissimi posti, quindi io continuerei su questa linea, non offenderti, apprezzo comunque il tuo aiuto e ti ringrazio. A presto Gianluca ----- Original Message -----

Ciao. Sono una ragazzo di 23 anni appassionato di quel fantastico mezzo che è la vespa. Prima di tutto volevo complimentarmi con te per il sito www.vespaforever.com. Anche se ormai lo conosco a memoria, mi ritrovo ogni giorno a navigarci, come un bambino. E' da quando ho 14 anni che desidero comprarmi una vespa e a distanza di un decennio ancora non ne possiedo una. Mi ricordo che quando ero pischello con 300 mila lire ti portavi a casa uno dei miei sogni: una 50 special e con poche centinaia di lire in + ci si metteva sotto il 125 della primavera, una bella polini, gomme slick ed eri il ragazzo + felice del mondo. Ma aimè non avevo lo spazio dove poterla "posteggiare" e allora con pazienza e rassegnazione guardavo con tremenda invidia i miei amici e pensavo a tempi migliori. E adesso eccomi qua, vivo da solo e ho tutto lo spazio che voglio. Adesso il mio sogno sarebbe una 125 faro basso (del '51) ma i prezzi sono un po proibitivi per me. Allora ho deciso di optare per una 125 primavera et3 ma mi itrovo nella + assoluta costernzaione, come quando avevo 14 anni e non potevo comprarmi il cinquantino: ma quanto costa e soprattutto quanto è difficile da trovare. Sono andato in parecchie fiere e ho visto che la et3 si aggira sui 600/700 euri, e confrontandoli con i listini di quotazione + o - ci siamo. Ma quelle sono comunque vespe perfette, restaurate ad oc. Io 650 euri non ce li ho, in + devo contare trapasso e assicurazione. Dato che sono abbastanza bravo nei lavori fai da te e dato che voglio una vespa come dico io(colore e accessori) volevo comprarmi una 125 da restaurare. Allora sto cercando dell'usato, sopratutto su internet e ci sono = veramente rimasto male: prezzi assurdi, vespe addirittura senza documenti a 1000 euro. E quando contatti il venditore ti dice di andare = a vedere i listini: grazie ma si riferiscono a vespe perfette, non a dei = pseudorottami dove devi spendere centinaia di euro per restaurarle. Secondo me tra vespisti dovrebbe regnare la cortesia e quella sorta di = amicizia perchè anche a te come a me piace la vespa(capito?). Secondo te è giusto che debba spendere 700 euro(+ spese di spedizione) per delle vespe schifosissime? Non ce ne stiamo aprofittando? Cmq, ho aspettato 10 anni, aspetterò ancora, ma ho paura che data la mia smaniosa voglia di guidare la mia vespa rosa porcellino possa fare delle scelte avventate e comprare un catorcio. Non so come dovresti interpretare questo mio messaggio ma mi è venuto proprio di scriverlo. P.S: ho visto che cerchi aiuto per la mantenere on-line il sito. Qullo che ti propongo io è di aiutarti nello riscriverlo perchè secondo me non è tanto caruccio di estetica. Ne ho già fatti di siti internet e ti proporrei di ristrutturalo, di dargli un bel aspetto "vintage" proprio come le nostre amate vespe. Ciao e grazie dell'attenzione. Paolo. PP.SS: sta sicuro che appena avrò acquistato la et3 ti spedirò un mini-sito web del restauro nei minimi dettagli della mia vespa.

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: <andreaNOSPAMforelisa@tiscali.it>Subject: Re: vespa50-102 Date: Tue, 9 Mar 2004

Ciao Andrea, secondo me il Polini è più affidabile, ma ognuno ha le proprie preferenze. Perchè funzioni bene, devi raccordare il carter, appoggiando la guarnizione e segnando le parti da asportare in corrispondenza dei travasi. Oltre a questo devi sostituire la coppia primaria, quella originale ti farebbe acquistare molta ripresa ma poca velocità, quindi devi allungare i rapporti, montando una 21/62. Se vuoi aumentare ancora le prestazioni, sostituisci carburatore e collettore con un 16/16 o al massimo un 19, ma non esagerare, perchè i gruppi termici maggiorati scaldano moltissimo. La marmitta meglio una omologata, di questi tempi.. A presto Gianluca ----- Original Message -----

ciao, mi chiamo andrea e ho una vespa 50special..vorrei metterli su un 102 polini o un 100 dr..secondo te cosa è meglio??e oltre a questo cosa devo cambiare??grazie mille e ciao

-------------------------------------------------------------

Mon, 8 Mar 2004 18:37:29 -0600 (CST) Received:From: "Stefano C" <stef.cuNOSPAM@tiscali.it> To: <vespa@despammed.com>SubjectR: [] R: carburazione Date: Tue, 9 Mar 2004

Ciao Gianluca, grazie mille per la,come al solito,immediata risposta!!! Sei un grande!! Ora proverò subito questa carburazione e poi ti farò sapere.. A presto Saluti Stefano

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: <asteNOSPAMrix8@freemail.it> Subject: Re: x misureDate: Mon, 8 Mar 2004

Taglio l' oggetto se no mi si blocca il pc... Il 140 è praticamente il massimo che riesci a montare su una special, troppo.. dipende, soprattutto dal fatto che fa un casino che da certo nell' occhio, quindi per evitare che il primo vigile appena assunto in prova, ti sequestri tutto, almeno monta una marmitta silenziosa, come la sito cilindrica omologata dell' et3... Purtroppo sono finiti i tempi delle Proma,Zirri, Polini.. poi con ste revisioni del c.... Il carburatore del 24 lo puoi montare se hai un kit a doppia aspirazione ( cilindro + carter) altrimenti è esagerato, di solito si monta il 19. I consumi ovviamente saranno almeno il triplo di quando era originale.. Alla tua domanda più importante purtroppo non so rispondere, un po' perchè non sono esperto di elaborazioni estreme, un po' perchè non ho mai sentito di fare rettificare l' albero. Al limite lo puoi fare anticipare, asportando un pezzetto dove c' è la valvola rotante, ma è una cosa che deve fare un elaboratore esperto e poi comunque si sbilancia. Se è quello che vuoi allora ti conviene comprare un albero già anticipato che è più sicuro, ma probabilmente, visto che hai comprato u kit completo per la "modifica" l' albero sarà già anticipato e esagerare può essere controproducente.. Sul sito della Polini, ci dovrebbero essere ancora tutti i consigli sulle varie configurazioni con i loro kit... Occhio a vigili, alla prossima Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ---- Original Message -----Subject: richiesta informazioni x misure albero motore kit polini 140 da portare a rettifica della mia vespa 50 special

Ciao pazzoide tutti i caxxo di motori di ricerca portano a te. Se vede che c'hai le palle!!! Io mi chiamo tony e vivo a Roma. Ho da poco acquistato una vespa 50 special e ho pensato di farla camminare un'attimino de più e quindi ho acquistato un kit 140 !!!! TROPPO???? Sti caxxi le cose o le fai bene o è meglio lassà perde!!! Adesso però un amichetto mio mi ha detto che occorre portare alla rettifica l'albero motore e non avendo le misure di quanto bisogna rettificarlo mi sono messo su internet a cercarle ma nun se trova ncazzo. Mi potresti aiutare tu?? Ho visto che hai risposto a tanti quesiti magari mi puoi aiutare!! Un altra cosa.... ho comprato, col kit, anche un carburatore del 24 va bene o sarà troppo??? che devo fa un mutuo per comprà la benzina o me la cavo??? aspetto tua risposta sulla mia email! Ciao zo!!!!

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Walter C" <miclNOSPAMan@inwind.it>Subject: Re: richiestapxe Date: Mon, 8 Mar 2004

Ciao Valter, complimenti per avere ripreso il vizio della Vespa! Non ho capito bene quali informazioni vorresti, ti posso solo dire che è molto affidabile e certamente più scattante dei PX di adesso, controlla solo che le marce non saltino e ovviamente abbia i documenti e bolli in regola.. A presto ----- Original Message -----

All'età di 50 anni sto per riprendermi il bel vizio della vespa.Siccome sono a digiuno di informazioni,chiedo: ho trovato fuori dalla mia regione ossia la Puglia una 125 PXE Arcobaleno del 1986. Chiedendo un pò in giro ho trovato delle discordanze,chiedo lumi a voi che certamente mi darete sicure risposte.Grazie sono in attesa

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Stefano C" <stef.NOSPAMcu@tiscali.it>Subject: Re: [] R: carburazione Date: Mon, 8 Mar 2004

Ciao Stefano, esatto, penso che ti sia dato le risposte giuste da solo, solo una è da correggere.. per evitare l' innalzamento del minimo dovuto alla carburazione magra, la vite va svitata, se la avviti è peggio, comunque il punto migliore si trova a tentativi, partendo da metà.. Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca scusami tanto ma non sono troppo ferrato sull'argomento carburatori e carburazione... Infatti hai ragione tu..il getto del minimo è da 38 e quello da 50 è quello dello starter.. Come getto del massimo ho un 60 e questi sono i parametri che ho = trovato!! Magari posso provare con un getto massimo da 65 e quello minimo da 45 sempre svuotando il filtro della reticella e stringendo al massimo la vite laterale?? Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilita e attendo una con = ansia una tua risposta! Saluti STEFANO ----- Original Message -----

Ciao, il minimo da 50 è un po' esagerato, originariamente c' era un 38, anche se togli la rete del filtro e stringi la vite laterale, non riesci a trovare una carburazione ideale... Quello del massimo può andare, cambia il getto minimo ( intendo quello lungo che si svita dall' esterno) non vorrei che per 50 tu intendessi quello di avviamento, anche lui nella vaschetta, perchè quello è ininfluente sulla carburazione.. ----- Original Message -----

Ciao Gianluca, grazie per la tua immediata e completa risposta!! Ho fatto tutte le prove del caso ma ancora non ci sono..allora il = carburatore che ho sotto è un 16/10 e aveva un getto del minimo da 50 e un getto del massimo da 60.. partendo da questi valori come mi posso comportare?Magari anche eliminando la retina dal filtro dell'aria? Ti ringrazio anticipatamente per la risposta e ti ringrazio anche = per essere vicino a noi appassionati in difficoltà. Saluti e a presto Stefano

-------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" To: "cercovespa" <cercoNOSPAMvespa@email.it> Subject: Re:AIUTO!!! Date: Sat, 6 Mar 2004

Ciao Mik, la chiavella o chiavetta è quella mezza luna in acciaio che serve a bloccare il movimento di un pezzo rispetto all' albero, come ad esempio la ventola-volano. Devi smontare la ventola, non ricordo se nel tuo modello occorre l' estrattore o c' è il seeger, poi una volta sfilata, vedrai sull' albero un incavo dove dovrebbe essere incastrata questa chiavella a mezzaluna.. a volte resta incastrata nella ventola, comunque la riconosci subito, se fosse spezzata, vedresti i 2 pezzi incastrati sull' albero e dentro il cono della ventola.. Spero di essermi fatto capire Alla prossima ----- Original Message -----

Mi potresti spiegare cos'=E8 la chiavella della ventola e come faccio a cambiarla?? Avevo anche pensato al carburatore ingolfato, appena ho un po' di = tempo lo tolgo e lo pulisco!!! Grazie Gianluca!!! mik -----Messaggio originale-----

Ciao, non riesco a capire bene il problema, o meglio, potrei pensare che ti = sia successo come a me una volta.. La vespa perdeva sempre più potenza e la miscela sembrava magra, sono arrivato a casa ai 5 kmh... poi anche a me non partiva più , oppure faceva delle detonazioni incredibili nella marmitta.. Nel mio caso era la chiavella della ventola che si era spezzata. Una volta sostituita e stretto bene, tutto è tornato normale, spezzandosi l' accensione si ritardava sempre più, slittando la ventola sull' albero.. Prova a vedere, altrimenti controlla se la scintilla è buona, dopodichè non ti resta che provare la compressione e i paraolio.. sarebbero dolori.. ma prima di tutto controlla la candela, a volte anche nuove fanno brutti scherzi, specialmente quelle che vendono nei grandi centri commerciali, metti una NGK.. Spero risolvi facilmente il problema Gianluca----- Original Message -----

cosa può essere??? AIUTO!!! io ho un pk50xl dell'84; mi è successa 'sta strana cosa: ero in rotonda in 4° e improvvisamente ho perso potenza (non è stato bellissimo); ho scalato in 3° ma continuava a non dare gas, allora ho chiuso l'aria per tornare a casa (2 Km, non di più), ma non riuscivo a tirare la 3° e tornare in 4°, e rimaneva sempre a giri bassi!!! una cosa del genere me la fa quando è fredda, e ci vuole qualche minuto per scaldare il motore, ma era già calda!!!! cosa può essere? io pensavo ad un surriscaldamento, ma non me lo spiego, dato che era solo qualche minuto che andavo!!! Forse il filtro = intasatissimo??? Ho provato pi=F9 volte a farla ripartire con l'aria, ma nonmi = parte!!! Aiuto Gialuca!!!!

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "max 3" <maNOSPAMx9992@inwind.it>Subject: Re:-favore? Date: Fri, 5 Mar 2004

Ciao Massimo, io purtroppo non ho libretti delle special, ma ti occorrerebbe un manuale d' officina o uso e manutenzione di quelli di una volta.. Prova sul sito alla sezione "vespa, passione in libreria" e vedi se la lda ha qualcosa, è la libreria tecnica per i motori per eccellenza, oppure potresti richiedere alla Piaggio il libretto in questione, andando sul sito vespa.com e poi selezionando a destra "contact us". Se invece vuoi chiedere info a vespisti, iscriviti al nostro gruppo www.vespa4ever.tk , qualcuno certo ti aiuterà volentieri e gratis.. ----- Original Message -----

mi chiamo mmassimo ed ho una vespa 50 special 1973 vorrei sapere se si puo trovare un libretto istruzioni con regolazioni originali. come puntine ed anticipo per vedere se la mia e apposto grazie se puoi farmi sapere qualcosa grazie.

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Matteo C" <cogliNOSPAMaz@hotmail.com>Subject: Re: verniciare i cerchi Date: Wed, 3 Mar 2004

Ciao, io di solito li pulisco bene con la spazzola rotante del trapano, li gratto bene e poi do una mano o 2 di antiruggine spray, quando è asciutto poi passo con la vernice alluminio per cerchi... Ho appena fatto quelli della primavera e adesso tocca alla special, appena ho tempo...e voglia;) Buon lavoro ----- Original Message -----

Volevo prima di tutto ringraziarti nuovamente sulla dritta che mi hai dato per come riverniciare la vespa, oserei anche chiederti un'altra cosa: Dato che i cerchioni della mia ET3 sono ricoperti di ruggine, avrei deciso di sabbiarli: che prodotto potrei utilizzare in seguito per evitare che si arrugginiscano nuovamente ? Preferirei se non alterarsse ne il colore dei cerchioni ne il loro classico aspetto "metallo opaco". Grazie anche questa volta per il tuo aiuto, ti auguro una buona continuazione e un buon lavoro! Cogliati

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Davide" <artceNOSPAMrino@katamail.com>Subject: Re: smontaggio motore + disegno Date: Wed, 3 Mar 2004

Ciao, ho capito tutto, io di solito metto un grosso cacciavite incastrato tra i denti dei 2 ingranaggi, poi prendo la chiave a crick, e dò qualche colpetto col martello sulla leva della chiave per sbloccare. Strano che sia così duro, comunque. Altre operazioni non ci sono, una volta svitati tutti i dadi dei perni laterali e centrali, non dimenticare quelli sotto il cilindro e sotto lo statore, alcuni sono prigionieri. Per aprire il carter, parti dall' angolo sotto, dietro, dove c' è il perno grosso che si infila tra i 2 semicarter, e poi anche dalla base del cilindro, c' è una piccola fessura, ma attento a non rovinare l' alluminio, se no perde olio quando richiudi.. Buon lavoro.. ---- Original Message -----

mi spiego meglio: sono riuscito a smontare la frizione senza problemi, e non è montata sull'albero motore. quello che non riesco a svitare, è il dado che blocca un ingranaggio piccolo, che ingrana su quello solidale alla frizione. questo ingranaggio piccolo è montato sull'asse attorno a cui gira la biella, quindi, guardando il vano frizione aperto vedo: una specie di "otto" formato da due ingranaggi, quello grande che monta la frizione, e quello piccolo che monta la biella. e si, ha una rondella da ribattere, ma l'ho raddrizzata. ti mando una immagine, che vale più di mille parole. ti ringrazio molto per la disponibilità e i consigli... dimenticavo: ma oltre a svitare i perni, c'è qualche altra operazione da fare per separare i carter motore? i miei sembrano incastrati... ciao davide

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Vito" <wito2NOSPAM 7041981@tin.it>Subject: Re: TARGA Date: Wed, 3 Mar 2004

Ciao Vito, in teoria dovresti fare denuncia di deterioramento.. e poi richiedere una nuova targa, di quelle orribili nuove... Ci sono molti che se le sistemano da soli, ma in plastica forse è meno facile, ho sentito che ci sono ditte che costruiscono targhe su misura per veicoli d' epoca, ma non è legale, sono sempre rischi... vedi se riesci a fare la parte mancante partendo da qualcosa come polistirolo, poi fai un calco in gesso, e con vetroresina e tanta pazienza, dovresti riuscirci, poi si tratta di incollare, stuccare bene e pitturare, questa non dovrebbe essere una operazione illegale, perchè non modifichi niente, però meglio se non si nota per via delle revisioni.. A presto ----- Original Message -----

Ciao Gianluca,ho un problemacon la targa della sprint del 68 che sto restaurando; ci manca un pezzo ovvero una metà di un due. Secondo te come posso fare? La targa è di plastica (1968).

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "ross1986" <ross19NOSPAM 86@libero.it>Subject: Re: vespa px nuova Date: Tue, 2 Mar 2004

Ciao Ross, sono contento ogni volta che sento nuovi appassionati, e specialmente chi come te, coltiva da tempo la passione pur non essendo ancora riuscito a coronare il suo sogno. Anche a me piacerebbe, se hai letto sul sito, avere una Vespa nuova, di quelle vere, per i problemi legati ai blocchi del traffico, e purtroppo ho anche io problemi economici, perchè il poco che riesco a guadagnare col mio lavoro artigianale, serve per la famiglia, e la vespa è sempre l' ultima cosa. Adesso mi sono messo in questa impresa di reimmatricolare una mitica Primavera 125 demolita, e per fortuna si va avanti a piccoli passi anche con le spese, non so se riuscirò, ma ci spero tanto, purtroppo la burocrazia è assurda e i controlli più severi di quanto potessi immaginare. Mi ero comunque informato alla Piaggio un mese fa, per sapere come va a finire con la PX, mi è stato detto come immaginavo, che quella attuale, essendo euro 1, sarà in vendita solo fino a giugno, dopodichè mi hanno assicurato, ma a voce, al telefono, che metteranno sul mercato la PX euro 2, per andare avanti un altro anno. Da quanto ho capito, dal giugno 2006, non esisterà più la px a 2 tempi, anche se spero sempre che riescano a seguire sempre le normative europee, perchè il bello della Vespa, oltre all' estetica, è il mitico motore a 2 tempi!! Quindi fino a dicembre dovresti essere tranquillo, e anche oltre, anche se ti consiglio di cercare di procurartela prima, perchè più ci si adegua alle norme euro, meno scattante è il motore... Sulla PX attuale credo non ci siano grossi problemi, alcuni lamentano piccoli difetti di verniciatura, di cromature che non durano e specchietti che si spezzano, ma sono cose facilmente risolvibili, problemi gravi, a parte la ruota di scorta che si distrugge col calore della marmitta catalitica, non ce ne sono. ( molti ovviano a questo problema, montando una marmitta normale e tenendo quella originale per le revisioni...) Ti auguro di riuscire al più presto a comprarti la Vespa che sogni da tanto, vedrai che ci riuscirai !!! A presto Gianluca ----- Original Message -----

caro gianluca sono un ragazzo di sorrento ho 17 anni ed una gran passione per la vespa(anche se purtroppo non sono mai riuscito per vari motivi a possederne una). ho deciso di acquistarne una vespa px125(quella che la piaggio attualmente produce) verso fine estate(devo infatti prima raccimolare i soldini) e volevo sapere cosa ne pensi visto che sei particolarmente esperto in materia. a me piace molto ed è un'occasione che non vorrei lasciarmi sfuggire perchè purtroppo penso sarà l'ultima vespa ad essere prodotta degna di portare tale nome. COSA PENSI DI QUEST'ULTIMO MODELLO VESPA? PENSI CHE LA PIAGGGIO LA TERRA' IN PRODUZIONE ALMENO FINO A DICEMBRE DI QUEST'ANNO? colgo l'occasione per farti i complimenti per il tuo sito ricchissimo di informazioni che soprattutto mi ha aiutato ad apprezzare ancor più la vespa. tanti saluti ed auguri per la tua carriera di vespista;continua così perchè i veri appassionati come te sono sempre meno e dovrebbero essere un modello per tante altre persone... ROSS

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Stefano C" <stef.cNOSPAM u@tiscali.it Subject: Re: carburazione , Date: Tue, 2 Mar 2004

Ciao Stefano, la carburazione è sempre una cosa un po' critica che va sperimentata con varie prove. Se hai il carburatore originale, direi di aumentare di 2 - 3 punti il getto del massimo e allentare la vite di regolazione della carburazione al minimo, oppure montare un getto minimo da 45. Se il filtro invece è stato svuotato della reticella, il getto massimo può arrivare a 65-67 sul 12/12. Ti consiglio di montare un 16/16 col collettore in ferro, e getto massimo del 68-70. Se vai sul sito del produttore, forse indicano i getti da usare nelle varie configurazioni, tempo fa c' erano, almeno A presto ----- Original Message -----

Ciao Gianluca sono Stefano e volevo innanzitutto farti i complimenti per il sito che è tutto ciò che un appassionato di vespa può chiedere!! Complimenti sul serio!! Ti volevo porre,dato che sicuramente hai una grande esperienza in materia,un quesito.. Ho comprato una vespa 50 special del '72,il modello 3 marcie e la sto rimettendo in ordine,ma questa non è del tutto originale.. infatti ha una polini 75 cc e una marmitta leovinci(di quelle curvate per intenderci)con il carburatore originale. Ho notato dei problemi di carburazione..potresti darmi qualche consiglio sui getti da utilizzare per far funzionare al meglio il mio amato mezzo,in attesa di poter comprare tutti i pezzi originali e restaurarla completamente? Ho fatto delle prove ma non ho risolto il problema. Ti ringrazio anticipatamente per la risposta. Saluti Stefano

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "883fun" <883fNOSPAM an@libero.it>Subject: Re: miglioramento sito!!! Date: Mon, 1 Mar 2004

Ciao Jacopo, ti ringrazio per le belle immagini, appena riesco e trovo il posto adatto, le inserisco nel sito, sempre che non siano protette da copyright. La tua idea della pagina dove inserire le immagini è bella, ma il lo spazio web consente solo pagine statiche, eventualmente dovrei inserire io file e foto, se ne arriveranno altre, creerò la pagina, che poi potrebbe anche crescere e dividersi in sezioni, se fosse molto pesante, sempre entro i limiti dei miei pochi MB liberi ancora sul server, che tra l' altro fa le bizze e mi scuso con te e tutti i visitatori, se sull' URL principale ogni tanto sparisce tutto, non dipende da me, ma eventualmente ci sono gli indirizzi alternativi di emergenza.. A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message -----

Salve, ho visitato il vostro magnifico sito, e avevo pensato che un pò di immagini in più andassero bene.... Secondo me , bisognerebbe crare una pagina, in cui alcuni utenti possano inserire delle immagini oppure che devono mandarle via e-mail. Come idea non sarebbe male (secondo me!) infatti, allego alcune foto "belle" che difficilmente si trovano on-line ! Spero di ricevere in fretta una risposta ! Distinti saluti Jacopo

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "VITTO C" <shaun1NOSPAM 980_it@yahoo.it>Subject: Re:Re: Visura Date: Mon, 1 Mar 2004

Ciao Vittorio, non sono sfortunatamente per te una donna.. e sposato lo sono già.. quindi dovresti offrire per 2 ;) Scherzo, non ho mai detto a nessuno di dove sono esattamente, ma vivo nella regione che per prima ha avuto le belle idee di bloccare il traffico ai non catalizzarti, ecc, in riva al mare sulla riviera romagnola, per rendere l' idea.. Ti ringrazio comunque, tienimi pure aggiornato, io farò altrettanto. Oggi ho telefonato all' ispettore che mi manderà i moduli per l' iscrizione.. mi sembra un tipo molto pignolo... incrocio le dita.. ----- Original Message -----

GUARDA, SE TU FOSSI DONNA DI SPOSEREI!!!! PURTROPPO ANCHE IO SONO UOMO DUNQUE VA MALE ANCHE A TE!!! SEI STATO UTILISSIMO, MI RILEGGO LA TUA MAIL UNA TREINTINA DI VOLTE COSI' DA CAPIRE TUTTO. LA VESPA IN QUESTIONE E' UNA SPRINT DELLA QUALE CREDO DI ESSERMI INNAMORATO E IL PREZZO E' DI 600 EURO MA PUNTO A TRATTARE E BUTTARMI IN GINOCCHIO CHIEDENDO UNO SCONTO! SENTI, TI SCOCCIA SE TI TENGO AGGIORNATO COSI' MAGARI MI AIUTI E SE LA COSA VA IN PORTO TE LO PROMETTO VENGO A TROVARTI E TI OFFRO UN PRANZO! DI DOVE SEI? > GRAZIE GRAZIE MILLE!!!

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Miki C" <colliNOSPAM ard@libero.it>Subject: Re: rifare frizione e cambio vespa 1962 Date: Mon, 1 Mar 2004

Ciao Miki, se è una 125 non può essere una VBB, ma forse una VNB2, puoi controllare sul sito i numeri di telaio e i modelli corrispondenti, ma poco importa, perchè i motori sono identici, a parte l' alesaggio. Sostituire i dischi della frizione è abbastanza semplice, ma per una spiegazione dettagliata, ti rimando al capitolo "vespa fai da te", guarda la sezione frizione vespa PX, è uguale in tutte le large frame. Per il cambio la cosa è più delicata, perchè devi aprire tutto il motore, quindi prima procurati le guarnizioni di carta e i 3 paraolio, poi procedi sempre seguendo le indicazioni per la px. Problemi particolari non ne dovresti incontrare, se hai esperienza con la meccanica in generale, l' unica "molla strana".. è quella del pedale della messa in moto e ricorda che l' alberino del cambio è filettato al contrario, ma trovi tutto spiegato, oltre a qualche esploso che ti potrà aiutare Buon lavoro, e complimenti, restaurare una Vespa è bello è importante, anche sotto l' aspetto collezionistico storico. ----- Original Message -----

caro Gianluca, ti scrivo dalla provincia di Varese possiedo una vespa del 1962 ereditata da mio nonno cilindrata 125 se non ricordo male é una vvb1 devo rifare la frizione e dare un'occhiata al cambio mi puoi illuminare sul dafarsi, hai delle foto da mandarmi o consigli da darmi su come procedere, premetto di avere una certa confidenza con lo smontaggio di motori ma non ho mai aperto un motore della Vespa e non vorrei incorrere in spiacevoli inconvenienti, molle strane che si sganciano o ingranaggi che non si sa da dove arrivino. Un saluto Miki

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Angelo D'A" <angelo4NOSPAM 56@jumpy.it>Subject: Re: Adesivi originali primavera 125 ET3 blue' Date: Mon, 1 Mar 2004

Ciao, prova a contattare VespaService, www.vespaservice.it e di che ti mando io.. hanno quasi tutto... Gianluca ----- Original Message -----

Ciao, sono Angelo da Campobasso.Non riesco a trivare gli adesivi = originali per la mia primavera ET3 colore blue' 228 piaggio. Sapete consigliarmi dove trovarli? Aspetto con ansia una risposta. Ciao a tutti da angelo

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Paolo" <paolo7NOSPAM @iol.it>Subject: Re: aiuto seeger Date: Mon, 1 Mar 2004

Ciao Paolo, sul px non sono un grande esperto, mi intendo di più di small frame, comunque potrei sbagliare, ma credo che sia il seeger del pacco frizione, anche se non è proprio un seeger come gli altri.. oppure potrebbe essere quello del piattello delle ganasce del freno della ruota anteriore, se le hai smontate.. non ne ricordo altri.. Per ulteriori info, vai sul sito sezione "vespa fai da te" ci sono spiegazioni e esplosi... A presto Gianluca ----- Original Message -----

Scusami se ti scrivo personalmente ma è importantissimo per me! So che sei il guru del px! Ho appena smontato tutto il mio p125x e nel rimontarlo mi sono accorto che mi è avanzato un seeger! Per ora ho rimontato i seguenti seeger: 2 sul cuscinetto da banco 1 sul cuscinetto dell'alberino crocera 1 per bloccare gli ingranaggi marce 1 ventola Mi avanza il più grosso di tutti e non riesco proprio a capire dove vada

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Giuseppe C" <g-celeNOSPAM ntano@tiscali.it>Subject: Re: Una vespa ormai persa... Date: Sat, 28 Feb 2004

Ciao Tonino, purtroppo ci sono persone che scelgono quel mestiere anche per prendersela con i più deboli. Che male c' è se una vespa supera i 40, come se tutti i ciclomotori fossero in regola, nessuno lo è, neanche appena uscito dal concessionario, e sequestrare l' oggetto di tanta passione, quando ci sono cose molto più importanti da fare, è pura cattiveria, per non usare altri termini più adatti, che sono costretto a omettere. Mi dispiace, e spero che certe persone si facciano un esame di coscienza Dormiranno tranquilli sapendo di avere fatto volutamente del male a dei ragazzi, con la scusa di dovere rispettare la legge? Lasciamo stare.. Pubblicherò le tue foto al più presto Stai attento con la tua Vespa, è troppo bella! Gianluca ----- Original Message ----

Ciao Gianluca sono tonino da sorrento il ragazzino di 14 anni neovespista ..bhe oggi 27/02/04 è una data particolarmente tragica.... quella del sequestro a vita della vespa special blu del mio amico... ERA per noi una vera emozione quando andavamo io e il mio amico scorazzando per la penisola senza casco così come facevano i nostri padri . Cosi per tutta l'estate... L'autunno e l'inverno sempre su quel gioiellino blu che mai dimenticheremo... Quando la penso mi piange il cuore perkè per noi nn esisteva nient'altro solo lei .... SSOOLLOO LLEEII!!!!!!!!! Fino ad un giorno cupo nei miei ricordi arrivò a noi un idea ... quella di andare a fare un giro a Positano. No... nn voglio ricordare la faccia dello sbirro che diceva "adesso viene i carratrezzi è inuture che piangete " NO!!!!! Ora il mio amico possiede un plasticone che viene chiamato Zip sp che a gli okki dei miei coetanei è un mostro... ma quale mostro fa letteralmente schifo!!!!! vabbè chiudiamo questi brutti ricordi che nn si dimenticano !!! ora vado a fare un giro con la mia vespa !!! ciao Gianluca puoi mettere le foto nella pagina del tuo sito "la vostra vespa" ?? grazie ciao

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Andrea B" <ubgoNOSPAM al@libero.it>Subject: Re: Andrea il vespista Date: Sat, 28 Feb 2004

Ciao Andrea, negli anni 60 non c' erano molte alternative sulla scelta dei colori, ma nella tuo caso sei fortunato, poteva essere: azzurra chiara, rossa,verde mela,giallo,grigio chiaro metallizzato, a te la scelta.. Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca sono un ragazzo di 14 anni che ha da poco acquistato una vespa 50 N unificata del '69 e la sta aggiustando.Ho quasi concluso il restauro ma sono ancora indeciso sul colore .... volevo sapere se oltre hai colori che ho trovato sul tuo sito c'è ne sono altri...il granata (anche se tifo juve) il blu e il giallo...grazie in anticipo...il tuo sito e fantastico...e sempre forza vespa.. ciao by Andrea

-------------------------------------------------------------

From: <vespa@despammed.com> To: "Alberto Be" <albertoNOSPAM .beltramin@linobeltramin.191.it> Subject: Re: Vespa 50 special pneumatici Date: Sat, 28 Feb 2004

Ciao Alberto, intanto complimenti per l' acquisto! I pneumatici hanno vari prezzi, partono dai 18 euro l' uno, e le camere d' aria sui 3-5 euro. Ti conviene montarle da solo, tanto è facile, così con 50 euro al massimo hai le gomme nuove A presto Gianluca ----- Original Message -----

Ciao, ho appena acquistato una vespa 50 special del 1976 e devo sostituire entrambi le camere d'aria e i copertoni. secondo te quanto potrebbe costarmi il tutto montaggio a parte? Grazie Alberto

 

Torna a Le Vostre E-Mail

Torna alla Home Page