711 - 780
From: <vespa@mnonspamicso.net> To: <b.susy@vnonspamirgilio.it>Subject: Re: LA MIA VESPA......?!!!! Date: Wed, 3 Sep 2003
Ciao Susy, cerco di risponderti subito, perchè sto ultimando le ultime cose prima della partenza per le ferie, tra le quali rispondere a molte mail.. Ti consiglierei di non vendere la Vespa, non solo per il mio fanatismo, ma perchè il suo valore è almeno il doppio se in buone condizioni, poi perchè è una delle ultime Vere Vespe, quelle con le marce, e poi per il valore affettivo che solo tu puoi quantificare, ma che probabilmente è quello che ti farebbe dire, un giorno: " e pensare che ne avevo una anche io,..maledetta la volta che l' ho venduta" Non ci sono per fortuna problemi con la marmotta e per la miscela, ormai tutti da anni giriamo con un misurino per miscela e una tanichetta di olio, le prime volte è un po' antipatico, poi ci si abitua.. come a tutte le scomodità. Altri problemi non ce ne sono, le revisioni biennali, non riguardano solo la Vespa, ma tutti i veicoli, e se continua così anche le carriole, quindi non farci caso e TIENI LA VESPA, anzi, usala per farci qualche bel giretto, come quando avevi 16 anni.. Se il tuo collega cerca una Vespa, ne può trovare altre, poi domandati, perchè la cerca? perchè non vale niente e avrà un sacco di problemi a circolare? Adesso ti saluto, scusa se sono stato un po' veloce nella risposta, verso il 20, al mio ritorno, potrò dedicarmi di più a tutti coloro che mi scrivono. A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk
----- Original Message -----
Ciao, non mi conosci, ma vorrei chiederti ugualmente un consiglio dato che sei un fanatico delle vespe.... Ho una PK50 che mi regalò mio padre alla mitica età di 16 anni (ora ne ho 28), non la uso da due o tre anni, ma mai e poi mai mi fin'ora mi era frullata in testa l'idea di venderla se non chè un mio collega, a cui sono affezzionata, mi ha offerto 220 euro perchè gli ricorda la sua adolescenza e quindi ci terrebbe in particolar modo ad averla. Considerato che è un regalo di mio padre a cui sono molto legata e il fatto che anche se vecchia è ancora in buonissimo stato non sono molto convinta di volergliela dare, specialmente per 220 euro....il valore affettivo è ben più alto! É anche vero però che con la menata della marmitta cattalitica e della miscela che non c'è più sarei costretta ad apportarle qualche modifica e soprattutto...ad arangiarmi a fare il pieno! Forse vorrei sentirmi dire che vale troppo e che non devo venderla comunque, ma è anche vero che non è il primo modello e probabilmente non vale un fico secco quindi mi conviene darla via perchè sarebbe più la fatica che il gusto.... Tu cosa ne pensi, cosa faresti al mio posto? Hai idea di quanto possa valere? Grazie Ciao Susy
-------------------------------------------------------------
From: <vespa@mnonspamicso.net> To: <clonecd@intnonspamerfree.it> Subject: Re: Piccola perdita miscela da carburatore.. Date: Wed, 3 Sep 2003
Ciao Clonecd, sono contento che hai risolto i problemi di carburazione. Per la perdita, probabilmente il problema non è tanto il galleggiante, ma lo spillo conico, che avrà il terminale in gomma consumato. Smonta il carburatore, la vaschetta, togli il pernino di fermo del galleggiante con una punta sottile, procurati un nuovo spillo e magari per sicurezza anche il galleggiante, pulisci bene la sede con un pennellino e benzina, poi rimonta tutto, e vedrai che non perderà più... A dopo le ferie... verso il 20 Gianluca
----- Original Message -----
Ciao ! dopo aver risolto grazie ai vostri consigli la taratura del carburatore sulla mia 75 special ora è sorto un nuovo problemino.. il 16/10 trafila miscela penso dalla vaschetta , ho rismontato il carburatore controllato guarnizione che mi sembra ok e stretto bene le viti.. il problema rimane... ho sentito un amico che mi dice che potrebbe essere il galleggiante che lavora male.. può essere? se si si deve regolare o sostituire? aspettando il vostro aiuto prezioso vi ringrazio in anticipo!!
-------------------------------------------------------------
From: <vespa@nonspammicso.net> To: <daniele.f3@tinonspamn.it> Subject: Re: richiesta di informazione Date: Tue, 2 Sep 2003
Ciao Daniele, complimenti a te per la bellissima e rara Vespa, secondo molti uno modelli più affidabili in assoluto! Se non hai targa e documenti perchè restituiti in seguito a richiesta di demolizione ( al pra ), sarebbe praticamente impossibile reimmatricolarla, con le nuove norme di giugno, ma per fortuna non risulta iscritta al pra, e effettivamente si sentono molti casi simili. Per fortuna conosci il numero di targa.. potresti provare, dimenticando la possibilità, che comunque non risulta, di demolizione: fare una denuncia di smarrimento dei documenti e targa ( possibile dopo tanti anni che li avessi tolti e messi da parte per restaurarla, e mai più ritrovati). Se sei il proprietario, probabilmente, recandoti alla motorizzazione civile con la denuncia, ti faranno fare un collaudo e la solita prassi per la reimmatricolazione, servirebbe l' estratto cronologico del pra, ma non essendo mai stata iscritta, non può esistere, in questi casi si fa un' iscrizione tardiva al pra, ma un caso come il tuo non lo avevo ancora sentito, con quei pochi suggerimenti che ho potuto darti, prova a recarti all' ufficio provinciale della motorizzazione civile per chiedere informazioni e consigli. Nella peggiore delle ipotesi, se risultasse demolita, ma non credo proprio nessuno lo potrà mai dimostrare, dovresti seguire la strada dell' iscrizione all' ASI o FMI e richiedere il certificato d' origine alla piaggio ( potrà consigliarti in merito forse il signor Fiorenzo Lari lari@piaggio.comnonspam ) Buona fortuna nei meandri della burocrazia. Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk
----- Original Message -----
In garage posseggo una vespa mod. VESPA 125 , anno 1957, n°telaio VNA1T 027284 (proprietario era mio padre ) che non ha più la targa e nemmeno la carta di circolazione . E' possibile che la targa e la carta di circolazione siano stati riportati all'ufficio ( non so quale ??) per non pagare più la tassa di circolazione (l'ultimo bollettino di versamento che ho è del 1977). Conoscendo però il n° di targa sono andato a fare una visura al PRA ed è risultato che non è mai stata inscritta ( cosa possibile, mi hanno detto all 'ufficio , visto che la vespa ha 46 anni ) . Cosa mi consigliate di fare per rimetterla in circolazione ? Grazie per la collaborazione e complimenti per la passione per la vespa .
-------------------------------------------------------------
From: <vespa@NOSPAMmicso.net> To: "Paolo" <paNOSPAMolo7@iol.it> Date: Mon, 1 Sep 2003
Ciao Paolo, dal fumo, ecc, mi veniva da pensare a un paraolio consumato, ma se dici che trovi una macchia d' olio solo se lasci il rubinetto aperto, allora lo escluderei, quell' olio è vecchio olio che viene sciolto dalla benzina che esce dal carburatore, sicuramente. Il problema sarà nello spillo conico del galleggiante, potrebbe essere sporca la sede o comunque avere la gomma consumata, non ti resta che smontare il carburatore ( attenzione a mettere uno straccio nel carter per evitare che ti cada dentro qualcosa, se non sono dolori) pulirlo bene con pennello e benzina in ogni parte e comprare un nuovo spillo. Per questa volta te la cavi con poco ;) Gianluca ----- Original Message -----
Sono da poco il felice possessore di una px125e del 1980 con alcuni piccoli problemi da risolvere. Quando la vespa è fredda non riesco ad accenderla al primo colpo e dopo aver scalciato freneticamente sulla pedalina assisto ad un timido avviavento a scoppiettio lento e soffocato che lentamente aumenta d'intensità ma con una quantità di fumo bianco non indifferente. Inoltre dopo una nottata ferma trovo sempre una pozza di olio sotto di cui non capisco la provenienza (penso che non sia olio della frizione perchè chiudendo il rubinetto della benzina il fenomeno non si verifica) Scusa l'invadenza ma prima di farmi derubare da un meccanico ho bisogno del parere di un espertone Grazie
-------------------------------------------------------------
From: <vespa@NOSPAMmicso.net> To: "elzizo" <elzizo@libNOSPAMero.it> Subject: Re: domandasalvalampade Date: Mon, 1 Sep 2003
Certo, lo puoi mettere dove vuoi, uno l' ho messo sotto il parafango, un altro l' ho rimpicciolito e fissato all' interno del fanale, l' importante è che ci siano i due collegamenti alla lampada e magari non lunghissimi... A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, ho letto l'articolo della sezione "vespa fai da te" sulla costruzione del salvalampade, volevo chiederti se invece che fissarlo con la vite della targa si potrebbe fissarlo alla vite con cui il fanale é fissato al telaio così tutto il dispositivo é anche più vicino alla lampada
-------------------------------------------------------------
From: <vespa@NOSPAMmicso.net> To: "Wander" <Wander@NOSPAMticino.com> Subject: Re: Informazioni tecniche50-105 Date: Mon, 1 Sep 2003
Ciao Wander, mi fa piacere che hai portato in Svizzera la tua passione ;) Scusa, ma anche li rendono la vita impossibile ai ciclomotori con revisioni severissime? o si vive con un po' più di libertà rispetto all' Italia, che purtroppo negli ultimi anni sta diventando sempre più severa.... Comunque è molto strano che con il 50 originale vai di più rispetto al 105, con lo stesso carburatore, del resto i getti sono corretti. Col 105 dovresti arrivare sui 75, col 16/16 e i rapporti originali, potresti anche sostituirli, adesso non ricordo il numero dei denti, ma la configurazione migliore è quella chiamata " campana del 90", che sarà probabilmente quella consigliata dalla Polini, ricorda però che più acquisti in velocità, più perdi in ripresa, al limite potresti montare una ventola leggera in fibra di carbonio della Pinasco, hai un discreto aumento di ripresa, ma perdi elasticità e stabilità ai bassi regimi.. Con una Marmitta Polini o Proma, hai un aumento ulteriore di prestazioni, forse puoi guadagnare 5-10 km al massimo, ma devi considerare il rumore non indifferente, fossi in te, manterrei la sito cilindrica omologata, che non va male. Per cambiare la coppia primaria, devi aprire il motore, per poter smontare la campana frizione. In quanto al 19, lo puoi anche montare, ma ricorda che il 105 scalda moltissimo per via delle piccole alette, quindi non puoi fare lunghi percorsi ad alta velocità , altrimenti rischi di grippare. A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message -----
carissimi amici, sono wander originario di Forlì (Romagna) ma da tanti anni abito a Lugano Svizzera ho 25 anni e il mio sogno è sempre stato quello di possedere una vespa 50 special truccata quindi l'anno scorso ne ho acquistata una, restaurata completamente da me e un mio amico, anche lui possessore di addirittura 3 vespe 50 special. Vi scrivo per chiedervi dei consigli sull'elaborazione della mia vespa, quindi : Motore originale : 4 marce, blocco 50 con carburatore 16/16 dell'orto, getto 75 e filtro originale. N.B.: la vespa originale in velocità massima segnava 75 kh e 80 in discesa. Motore elaborato : gruppo termico Polini 105 (luci allargate) con carburatore 16/16 dell'orto, getto 68 (consigliato da Polini) filtro originale e marmitta Sito. N.B.: la potenza della vespa è aumentata ma la velocità massima è di 70 kh sia in pianura che in falsadiscesa (65 in salita). La mia premessa è che non desidero una vespa da gara ma voglio solo che renda di più anche in velocità quindi mi consigliate di montare un'altra marmitta? se si quale delle due del catalogo Polini (o quale consigliate)? oltre al prezzo che differenze hanno? o è meglio mantenere la mia marmitta (Sito) per non dare troppo nell'occhio e montare un carburatore 19/19? oppure devo per forza cambiare la coppia primaria con quella della Polini? e per cambiarla devo aprire totalmente il motore o posso lavorare dalla frizione? Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi vostra risposta. Ciao wander P.S.: anche il mio amica alla sua vespa ha apportato le mie stesse modifiche e il rendimento del motore originale ed elaborato identico al mio (l'unica differenza è che lui monta Olympia con getto 80)
-------------------------------------------------------------
il problema era la carburazione magra... ora con il getto 58 e la candela che mi hai consigliato direi che va abbastanza bene , la vite laterale l'ho regolata un pò a occhio... per il minimo invece non mi da il problema dell'aumento dei giri.. quindi pensavo di lasciare il tutto così.. intanto che sembra andare! grazie ancora per il tuo prezioso aiuto! Luca clonecd@intNOSPAMerfree.it
-------------------------------------------------------------
Ciao, si la sito è omologata, la
proma rende qualcosa in più,
io
l' avevo presa usata, considerato che la sito completa di 2
collettori l' ho pagata circa 45 euro, mi sembra un po' tantino
per una proma molto più leggera e semplice..
ma non conosco il prezzo di listino..
Spero di non avere dimenticato qualche punto, cerco di rispondere
a tutti perchè, come leggi sul sito, parto per 15 giorni di
ferie.. A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: Andrea F To:
vespa@mNOSPAMicso.net Sent: Monday, June 28, 2004 Subject:
Preparazione da gara2
Hai ragione!! cmq la sito è
omologata giusto? perchè ora ho su quella marmitta ma volevo
prendermi ina proma perchè se c'è bisogno di provarsi con
qualcuno o di fare lo sborrone....!!!! ho trovato un meccanico
che mi farebbe arrivare la proma nuova per 50 euro!!! è un buon
prezzo?? io pensavo zmw di prendermela usata visto l'uso che ne
devo fare!! rsp grazie ciao
-------------------------------------------------------------
Ciao Emanuele, cerco di rispondere a tutti perchè, come leggi
sul sito, parto per 15 giorni di ferie.. Non ricordo esattamente,
non ho qui i volumi, ma la p125 x è stato il primo della serie
ed aveva 2 versioni, con o senza frecce, e l' accensione a
puntine. La P125E, è identica, ma ha l' accensione elettronica,
efl, non so cosa significhi, poi l' arcobaleno è una serie
successiva, praticamente identica, cambiano piccolezze come il
contachilometri.. infine elestart, sono tutti i modelli che non
hanno il cric starter, ma l' accensione a batteria con motorino
d' avviamento.. Se vuoi sapere tutto sui PX, vai nel sito,
sezione passione in libreria, vedi sotto la foto di alcuni
volumi, entri nel loro sito e immetti la parola chiave "vespa
tecnica", quindi puoi ordinare il volume dedicato, molto
grosso ed esaustivo A presto Gianluca
----- Original Message -----
From: <emacasta@inNOSPAMwind.it>
Sent: Saturday, August 30, 2003
Ciao Gianluca volevo sapere che differenza c'è tra: P125X
PX125E PX125E (EFL)
ARCOBALENO PX125E Arcobaleno elestart
Grazie ciao Emanuele. P.S. nel mio PX faccio la miscela al due
dici che conviene farla al tre?
-------------------------------------------------------------
Ciao Bruno, se ti servono ricambi sta per svolgersi a Gambettola (FO), la più grande mostra scambio d' Europa, trovi la data sul sito, adesso mi sfugge, anche perchè, come leggi sul sito, parto per 15 giorni di ferie.. Per informazioni purtroppo non ne ho, ma tra i nostri iscritti al gruppo vespa4ever ( www.vespa4ever.tk ) c' è un' appassionato di scooters particolari, il suo nick è isoscooter, se ti iscrivi, prova chiedere a lui se ha notizie.. A presto ( dopo le ferie) Gianluca
----- Original Message ----- From: Bruno
T To: vespaforever@NOSPAMvirgilio.it
Sent: Saturday, August 30, 2003 Subject: MV Chicco
Salve,
stavo navigando su internet cercando informazioni
sul modello "Chicco" della MV Augusta dato che ne
possiedo uno anche io (155 cc) (tenuto in perfette condzioni).
Sapete dove posso trovare pezzi di ricambio?insomma, qualsiasi
cosa sappiate scrivetemi.
Io
ho cercato informazioni ovunque ma non mi hasso saputo dire nulla
su di questo modello!
Grazie
si da subito BRUNO
-------------------------------------------------------------
Ciao Clonecd, Tra 58 e 57, non cambia praticamente niente...
Quello del minimo, a volte conviene aumentarlo e portarlo a 45 o
più, ma solo nel caso che al minimo il motore tenda ad aumentare
di giri e si sente che è fiacco.. Il filtro originale va
benissimo, se ne metti uno diverso rischi di non trovare una
carburazione ottimale. La vite laterale, in quel tipo di
carburatore, più la stringi, più la miscela si smagrisce, al
contrario, svitandola, ingrassa. Solitamente va svitata di 2,5
giri. Ma il tuo problema è una carburazione grassa? ( tipo un
rumore da tempi..) o il contrario? Se fosse grassa potresti
togliere un po' o addirittura tutta la reticella del filtro aria.
La marmitta, se c' è scritto DGM dovrebbe essere omologata, ma
strano che ci sia su una a serpentone, sicuramente, essendo a
espansione hai un miglioramento, anche se considerando il
rapporto rendimento/sequestro del mezzo, ti consiglio vivamente
la Sito cilindrica dell' ET3 che è omologata, silenziosa e rende
discretamente... Spero di non avere dimenticato qualche punto,
cerco di rispondere a tutti perchè, come leggi sul sito, parto
per 15 giorni di ferie.. A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: <clonecd@iNOSPAMnterfree.it>
To: <vespa@mNOSPAMicso.net>Sent:
Saturday, August 30, 2003 Subject: Re: Re: Getto Su Carburatore
16/10 e cilindro Polini 75
Grazie GianLuca Per la tua disponibilità! il getto del massimo
che ho messo ora è del 58 il minimo non so.. comunque è quello
originale xkè nn l'ho mai cambiato... va sostituito o in origine
è già del 38? fra il 57 e 58 cambia molto? il filtro è
originale mi consigli un altro tipo di filtro? X la vite laterale..:
+ avvito + ingrasso o il contrario? in merito al mio nick .. sono
1 po + esperto di informatica che di motori ;) io monto come
getto max il 58 min è quello originale..( sai ke num è? ) la
scatola filtro è originale.. ah ho visto una marmitta polini a
serpentone con finale in alluminio che porta la punzonatura dgm.
vuol dire che è in regola col codice? avrei miglioramenti
rispetto alla sito padella ciao e a presto!
-------------------------------------------------------------
Ciao clonecd, un nome che è tutto un programma ;) Il getto
dipende dal filtro, se è originale, dovrebbe essere un 57, se
ricordo bene, me lo ero segnato, ma quando si prendono troppi
appunti.. poi non si trovano più.. Controlla gli altri getti che
dovrebbero essere 38 per il minimo e 55 per l' avviamento ( anche
se questo non influisce sul normale funzionamento. Poi regola la
vite laterale.. a orecchio, ma se guardi la candela ti rendi
conto della carburazione, se è magra, sarà biancastra e
consumata, se è grassa, sarà unta e ricoperta di residui
carboniosi, se è ottimale, sarà color caffelatte e abbastanza
pulita A presto Gianluca
Forse la candela non è troppo corretta, solitamente si usa la B7HS
----- Original Message -----
From: <clonecd@Sent:
Saturday, August 30, 2003 Subject: Getto Su Carburatore 16/10 e
cilindro Polini 75
Prima di tutto , complimenti per il sito veramente benfatto, vi
volevo chiedere un paio di cosette.. io ho un 50 special con
cilindro polini 75 carb 16/10 originale e marmitta sito a padella
, ho un pò di problemi a carburarla... ho una candela ngk b8hs
mi sapete dire + o - che getto del massimo devo montare? grazie e
spero a presto!
-------------------------------------------------------------
Ciao Luciano, effettivamente di gente disonesta in giro ce n' è troppa, lo vedo anche nel mio lavoro ( che purtroppo non ha a che fare con la vespa) Se sei sicuro che il tuo capo sia onesto e ripari volentieri le vespe, non come fanno tanti che alla parola vespa storzano il naso e dicono che non conviene, che non le fanno o ti sparano cifre da superenalotto, pur di mandarti via.. allora se vuoi puoi mandarmi il nome e l' indirizzo, che lo pubblico nella sezione del sito dedicata ai professionisti onesti. Per quanto riguarda l' anticipo dell' albero, ti mando quello che ho trovato.. non è farina del mio sacco..... A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: Luciano STo: vespa@NOSPAMmicso.net
Sent: Friday, August 29,Subject: I: cavoli....
Ciao sono stefano, ho trovato il tuo
sito cercando i dati(misurati in mm non in °) per anticipare
l'albero della 50 special che monta il 130 polini, ma non li ho
trovati:puoi aiutarmi? thanx in anticipo!!!! il soggetto del mess
è riferito ai prezzi che vi sparano x le vostre apette, io
lavoro in un officina/concessionaria (da dove ti scrivo) e il mio
titolare anche se è un burbero del cavolo ha 3 paia di coglioni
nel suo lavoro in officina , va dal ciao alla customizzazione
harley estrema, MA NON SI SOGNA DI CHIEDERE TUTTI QUEI SOLDI!!!!!!
c'è troppa gente disonesta in giro
-------------------------------------------------------------
Ciao, questa volta non riesco ad aiutarti, che io sappia il 177 polini non è fatto per le small frame, mi sembra esagerato, ma potrei anche sbagliare. Comunque un gruppo termico del genere potrà costare sui 150-180 euro. La Proma va benissimo, rende molto, è rumorosa ma non in maniera esagerata, la Polini va meglio, ma fa ancora più casino... però metti in conto che ti fermano subito con proma e 130, perchè si sente.. che non è un cinquantino, io infatti l' ho tolta e ho montato una sito cilindrica omologata da ET3, che ha un buon rendimento ed è silenziosa... vedi tu quanto ti va di rischiare.. adesso purtroppo non scherzano....
----- Original Message ----- From: Andrea F To: vespa@miNOSPAMcso.net
Sent: Saturday, June 26, 2003 Subject: Preparazione
da gara
Ciao, scusa un'altra domanda!!!
Io vorrei prepararla da gara e se
lascio il 130 intanto poi vorrei mettere il 177 polini!!! quanto
pensi che mi costarebbe, che carburatore mi serve e quanto posso
fare circa!!!! Con il mio 130 a aspirazione singola, che marmitta
posso mettere?? le proma sono tutte uguali o c'è un modello
apposito pewr il mio motore o simili??? rsp ciao
-------------------------------------------------------------
Ciao Giacomo, io ho la PKS che è un po' diversa, ma ho riparato l' impianto elettrico di una XL e mi sembra di ricordare che entrambe hanno le lampade col classico innesto a baionetta. Per toglierle,quindi, devi spingerle un po' in dentro, poi ruotarle di 20 gradi verso sinistra, se non riesci è perchè sono ossidate e incollate, quindi prova a spruzzare prima dello spray disossidante oleoso per contatti elettrici, se non lo hai a portata di mano, puoi provare anche con svitol spray. Quando hai tolto le lampade, con delicatezza cerca di grattare via l' ossido dai portalampada e spruzza altro spray. Buon lavoro Gianluca
----- Original Message ----- From:
Giacomo BTo: vespaforever@NOSPAMvirgilio.it Sent:
Thursday, August 28, 2003 Subject: aiutami
Ciao Gianluca, sicuramente puoi
aiutarmi, non riesco a togliere le lampadine del faro posteriore
della mia vespa (una è fulminata e l'altra deve avere i contatti
sporchi perchè va a tratti), una pk 50 xl. Non capisco come fare....
Ciao e Grazie
Giacomo
-------------------------------------------------------------
Ciao Matteo,
complimenti per la tua passione per la Vespa,
a parte i colori dei cerchi che sono
alluminio e l' univa parte cromata che è il bordo del faro
anteriore, posso solo dirti
che non coi sono problemi con la verde, solo un usura precoce dei
paraolio se sono di vecchio tipo. L' unica precauzione è fare
miscela al 3%. Per tutte le
altre domande ti invito a iscriverti gratis al nostro gruppo (
siamo in 539 circa attualmente) ci arrivi facilmente da www.vespa4ever.tk Sto per partire per le ferie, ti devo
salutare Gianluca
----- Original Message ----- From: matteo.v Sent:
Thursday, August 28, 2003 Subject: info per un amante del
suo mezzo
Ciao a tutti! ...e scusate il
disturbo, mi chiamo Matteo, sono della provincia di Varese (precisamente
a Busto Arsizio) volevo rubarvi solo un paio di informazioni, non
so proprio dove rivolgermi se no! io posseggo una
vespa 50 special del 1978/79, ora ho 23 anni e da quando ho
potuto guidare un cinquantino, ho sempre avuto un amore speciale
per la beneamata vespa! fortunatamente ero riuscito a trovarla 7/8
anni fa e ora vorrei sistemarla a dovere! non che sia ridotta
male, anzi! è solo che la voglio sistemare a puntino! non me ne
frega se vale qualcosa, lo faccio solo perchè ci tengo molto!
proprio per questo non voglio un lavoro empirico, vorrei
sistemarla come si deve, con le giuste caratteristiche
costruttive del periodo, come se fosse uscita di fabbrica!
a questo punto vorrei chiedervi se mi potete procurare qualche
buon contatto, (spero che con tutte le vostre conoscenze qualcosa
ci sia) magari di qualcuno della mia zona, che sia un vero
esperto di vespe, che mi possa consigliare la giusta strada da
prendere e le giuste scelte da fare per esempio mi sorgono
alcune domande -visto che la devo verniciare, quale colore è
meglio scegliere? penso che nel '78/79 usavano una certa serie di
colori, quali sono? bisogna scegliere tra questi? o è meglio
colorarla del colore originario? (la mia per esempio era bianca
quando l'ho presa, la feci verniciare di nero e, guardando
in una piccola ammaccatura, il colore più vicino al metallo
vivo è un blu tipo cartello stradale (senso unico) -quali
sono le parti che sono cromate? -come sono verniciati i
cerchioni, sono cromati anche loro? -per la benzina, ora che non
c'è la rossa? cosa fare? insomma tutte le domande
specifiche per fare un "restauro" preciso spero
di avere al più presto una risposta grazie mille per il tempo
che mi avete dedicato Matteo
-------------------------------------------------------------
Ciao, strano si, anche il preselettore se ho capito bene... a
meno che non sia lui il colpevole che fa lavorare male l' asta.........
Un motore nuovo non saprei dirti quanto costa, ma immagino circa
come una Vespa, visto che un carter vuoto originale costa 500
euro.... Ti conviene trovarti un motore usato da uno
sfasciacarrozze o in una mostra scambio... A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: "Giuliano F" >
Sent: Wednesday, August 27, 2003 Subject: Re: cambio PX 200
Sì, sembra strano anche a me perché è la prima volta che sento
una cosa simile. In effetti l'asta mobile del cambio non è una
parte sottoposta a grandi sforzi , al massimo quelli che fa la
mano per muovere il cambio... Quello che mi colpisce è che si
sia sfilato anche lo spinotto che tiene insieme i due componenti
della camma di comando, quella che trasferisce il movimento dai
cavi all'asta mobile. Ho provato a reinserire a mano lo spinotto
e non mi è riuscito, forse va fatto con le pinze. Màh... Sta di
fatto che sono riuscito ad arrivare dal meccanico con la quarta
che ogni tanto si disinseriva e solo grazie alla coppia da
trattore del 200 che permette di mollare la frizione a poco più
di venti all'ora. A proposito: quanto potrà costare un motore
200 nuovo (ormai sono gli ultimi mesi di fabbricazione, mi
risulta)? Così, giusto per andare avanti qualche anno senza
impicci e per avere un'unità motrice rodata personalmente di cui
conosco tutta la storia. D'altra parte, ho ritirato su questa
vespa da che era un rottame e non ho nessuna voglia di darla via.
Un saluto, Giuliano
-------------------------------------------------------------
Ciao Andrea, con una normale elaborazione 130 superi tutti i plasticoni, solo che esistono 2 tipi di alimentazione: a singola aspirazione ( come quella originale, nel carter) a doppia aspirazione, con un collettore lamellare che si sdoppia, e si collega sia al carter che al cilindro, per aumentare al massimo le prestazioni. Anche in questo caso però, il carburatore è unico, forse hai confuso i termini.
----- Original Message ----- From: Andrea FSent: Friday,
June 25, 2004 Subject: GRUPPI TERMICI
vorrei fare una domanda sul motore
130!! sul cilindro cosa cambia da il 130 normale e quello con
doppio carburatore??? e k carburatori devo mettere sul doppio
carburatore??? inizio a faci un pensierino perchè voglio avere
una vespa k supera quegli stupidi con i plasticoni che ci
prendono sempre ingiro!!! vedremo ora cosa dicono!!!!! grazie
mille e se qualcuno rsp mi farebbe molto piacere!! Grazie ANCORA
Andrea
-------------------------------------------------------------
Ciao Giuliano, quello che dici mi lascia perplesso, intanto è
la prima volta che qualcuno dice di avere rotto l' asta del
selettore del cambio, poi 2 volte mi sembra assurdo. Non sono
certo un esperto meccanico, ma la scusa del motore 200, proprio
non mi convince, anche le 50 hanno gli stessi pezzi delle et3....
Sinceramente non riesco a capire cosa possa avere provocato la
rottura, forse il pezzo difettoso, forse di recupero e non nuovo,
ma non subisce sforzi particolari... mahhh Cambia meccanico e
spiegagli l' accaduto, io farei così.. Gianluca ----- Original
Message -----
From: "Giuliano F" <epiculoit@ynospamahoo.it>Sent:
Wednesday, August 27, 2003 Subject: cambio PX 200
Ciao, dopo averla fatta riparare un mesetto fa, ho rotto di nuovo
l'asta mobile interna del cambio. Stranamente, anche la camma del
selettore era sfilata dall'asta con la mezza luna e ho ritrovato
lo spinotto in giro per il carterino. Ora, a parte l'incavolatura
di dover far cambiare un pezzo sostituito un mese fa, mi chiedo
se sia colpa del meccanico o mia, o della qualità dei ricambi
Piaggio di oggi. Secondo il meccanico il problema deriverebbe dal
fatto che l'asta mobile è la stessa per tutte le cilindrate e
col 200 sarebbe più sollecitata. Mi sembra strano. Tra l'altro,
ho fatto col pezzo vecchio più di ottomila chilometri prima che
mi si rompesse. Aggiungo che il mio motore è completamente di
serie. Che faccio? Cambio il meccanico, cambio il motore (che è
dell'84...), o mi rassegno a rompere un'asta mobile al mese?
Secondo te, perché succedono queste cose? Un saluto perplesso
Giuliano
-------------------------------------------------------------
Ciao Aurex, se hai smontato il cambio, probabilmente hai
rimontato gli ingranaggi al contrario, altri motivi di questo
grattare non li vedo, sempre se la frizione stacca bene Gianluca
----- Original Message ----- From: <aunospamrex@libero.it>Sent:
Wednesday, August 27, 2003 Subject: Re: testa dado e guarnzione
Ciao, sono riuscito a fare tutto. Mi manca l'ultimo problema: le
marce salendo non danno problemi, ma quando le scalo grattano un
po'. Cosa devo fare? Grazie e buone ferie
-------------------------------------------------------------
Ciao Enrico, non esistono Vespe Primavera con la spia della
riserva, hanno il classico rubinetto a 3 posizioni. La spia della
riserva è presente su alcuni modelli PX con rubinetto a 2
posizioni, non chiedermi però quali, perchè non mi ricordo, l'
ho letto, ma non ricordo dove e quando... in ogni caso sono più
recenti, 20 anni fa avevano tutte il rubinetto classico.. Spero
di non farti perdere la scommessa... Gianluca
----- Original Message ----- From: <pollyj@linospambero.it>
Sent: Wednesday, August 27, 2003
ciao, mi chiamo Enrico. Lo so che questo indirizzo sarebbe per le
sponsorizzazioni, ma ho bisogno di sapere una cosa, pr una
scommessa con un amico. AL limite puoi darmi una mail?( non vale
la pena iscrivermi a un forum solo per una sola domanda). Sono
infatti un profano dell'argomento, ma appunto per una scommessa
volevo sapere ciò: 1) esistono modelli della vespa 125 primavera
che abbiano una spia che indica la riserva di benzina? 2) quali
modelli ci sono, di circa 20 anni fa, che hanno questo tipo di
spia? scusa per la rottura di palle ciao
-------------------------------------------------------------
Ciao Andrea,
con una normale elaborazione 130 superi tutti i
plasticoni, solo che esistono
2 tipi di alimentazione:
a
singola aspirazione ( come quella originale, nel carter)
a doppia aspirazione, con un collettore
lamellare che si sdoppia, e si collega sia al carter che al
cilindro, per aumentare al massimo le prestazioni.
Anche in questo caso però, il carburatore
è unico, forse hai confuso i termini. -----
Original Message ----- From: Andrea F Sent: Friday,
June 25, 2004 Subject: GRUPPI TERMICI
vorrei fare una domanda sul motore
130!! sul cilindro cosa cambia da il 130 normale e quello con
doppio carburatore??? e k carburatori devo mettere sul doppio
carburatore??? inizio a faci un pensierino perchè voglio avere
una vespa k supera quegli stupidi con i plasticoni che ci
prendono sempre ingiro!!! vedremo ora cosa dicono!!!!! grazie
mille e se qualcuno rsp mi farebbe molto piacere!! Grazie ANCORA
Andrea
-------------------------------------------------------------
Ciao Aurex,
sembra strano, sembra una sciocca speculazione, ma
la Vespa, in nessun modello classico, ha la guarnizione di testa!!!
Nei kit di elaborazione la
inseriscono, la puoi sempre mettere, male non fa, solo che
diminuisce un pochino il rapporto di compressione, potrebbe
essere utile per evitare i battiti in testa con la benzina verde.
Ho provato a metterla, un piccolo calo di
prestazioni si sente, quindi
le mie sono tutte senza, come in origine.
La Piaggio tra le operazioni che consigliava, c' era
lo smontaggio e bruciatura della marmitta ogni non ricordo quanti
Km, certo che diventa un
pochino più rumorosa, perchè si rovina la lana di vetro, ma
niente che si noti.. tranquillo.
A presto, sto per andare in ferie... finalmente
Gianluca
----- Original Message ----- From: <aurex@libnospamero.it>
Sent:
Tuesday, August 26, 2003
Subject:
Re: testa e dado
Ciao, sono Aurex. Sono
riuscito a svitare la testa del motore, ho cambiato un
prigioniero. La mia vespa è una PX 125 E del 1983, smontando la
testa non ho trovato la guarnizione. Ti risulta che non ce
l'abbia? Se è così si può inserire? 2)E' utile pulire la
marmitta? Non c'è dentro la lana di vetro? Grazie mille. Ciao
-------------------------------------------------------------
Ciao Emanuele,
se la Vespa è in ottimo stato, il prezzo
è giusto, io ho pagato così la mia gialla anni fa....
e a parte i rottami, tutti chiedevano cifre
simili parli di norme
restrittive future per i 50...
spero
proprio di no, mi sembra che con le revisioni e controllo velocità
e emissioni, abbiamo già toccato il fondo...
Ci mancherebbe altro, ma se hai qualche
notizia mandamela pure.
Per
la stessa cifra certamente conviene comprare una primavera,
conviene 100 volte, però è piuttosto rara e chiedono ancora di
più, a meno che non trovi un' occasione di qualcuno che non ne
conosce il valore..
Purtroppo
le agevolazioni assicurative non riguardano i ciclomotori,
anzi, la special era tra i veicoli di
interesse storico, ma se guardi quest' anno sul sito dell' asi o
fmi, non l' hanno più inserita, come tutti i 50 appunto.
Comunque io mi rifaccio alle notizie dello scorso anno e
almeno il bollo lo pago ridotto a 10,33 euro.
Se potessi anche io mi comprerei una
Primavera, quindi il tuo amico.. cerca di convincerlo, niente
confische se superi i 45.. non ti guardano sempre con sospetto e
poi ormai il casco è per tutti, il bollo è uguale, l'
assicurazione poco più alta, puoi andare in 2...
certamente conviene!
Gianluca
----- Original Message ----- From: <emanubi@nospamlibero.it>
Sent:
Tuesday, August 26, 2003 Subject: acquisto vespa50
ciao Gianluca, ti rubo due
minuti per chiederti una cosa.
ad un amico è stata offerta una vespa 50 special in buone
condizione per poco meno di 600 euro:non è un pò cara? anke
perkè tra un pò dovrebbero entrare in vigore norme
restrittive per i cinquantini. sarebbe meglio che con la stessa
cifra si comprasse una 125 primavera, se gli piace la
carrozxzeria piccola,almeno secondo me. la 50 special è tra
quelle storiche che godono di agevolazioni assicurative? ciao
grazie e scusa il disturbo Emanuele
-------------------------------------------------------------
Ciao Lorenzo,
il proprietario deve sperare che anche le
forze dell' ordine la pensino come te..
In realtà è molto improbabile che qualcuno tagli
la pancia sinistra per risaldarci quella di un' ET3 e poi
sostituisca manubrio, saldi un copri-piantone dello sterzo in
metallo, ecc ecc, Ne ho viste
anche io, sono ET3 vere e
proprie, alle quali è stato sicuramente ripunzonato il numero di
telaio per usarle come 50 special....
Sono belle da vedere e da guidare, se nessuno se ne
accorge, ma io vivrei nel
terrore.... Ne vedo anche
altre che hanno subito la stessa trasformazione ma hanno saldato
e stuccato lo sportellino, però a volte in controluce.. si nota.
Era una moda degli anni 80-90, quando
col 50 non c' era il casco, l' assicurazione e il bollo erano
bassissimi, (unico svantaggio non si poteva andare in 2)
adesso che più o meno sono uguali e in più
bisogna sottostare a ridicole revisioni biennali è solo un
rischio e certamente chi ha demolito una mitica et3 per fare
questo, si morde le mani...
A
presto Gianluca
----- Original Message ----- From: elzizo
To: gianluca / vespaforever Sent:
Tuesday, August 26, 2003 Subject: domanda
Ciao Gianluca sono Lorenzo, due giorni fa passeggiando per i
viali di Riccione ho visto parcheggiata una vespa ET3 50, aveva
lo sportellino sulla pancia sinistra come la primavera ma aveva
la targa di un "cinquantino" e la targhetta "ET3"
ne hai mai vista una o potrebbe essere una cosa artigianale
quella dello sportellino? CIAO Lorenzo
-------------------------------------------------------------
Ciao Luca, se potessi ti aiuterei molto volentieri, purtroppo non so neanche io dove reperire manuali o schemi, immagino avrai già fatto una ricerca con google, non ti rimane che rivolgerti all' italjet, oppure chiedere ad un altro col tuo mi dispiace, proprio non conosco l' impianto del Velocifero.. Buona fortuna Gianluca
----- Original Message ----- From: Luca C Sent: Monday,
August 25, 2003 Subject: Non ho la Vespa!!!
Non ho la Vespa, ma ho qualcosa che ci assomiglia molto. Si
chiama Italjet Velocifero 50. Devo chiederti un favore. Ho
staccato i SEI cavetti dal blocchetto di accensione con chiave.
Purtroppo non mi ricordo più la sequenza giusta dei colori. Non
è che potresti aiutarmi?!?!. Ho provato a cercare ovunque
manuali d'officina per risolvere il problema, ma niente. Grazie
mille. Luca. I cavi sono BLU, MARRONE, NERO, VIOLA(?), ROSSO/NERO,
ROSSO/BIANCO.
-------------------------------------------------------------
Ciao Matteo, sono contento che sei vicino alla soluzione, non
importa che mi mandi una cesta per Natale ;)) se proprio vuoi
aiutarmi, iscriviti agli sponsor del sito.. non ti costa niente e
verifico se pagano o meno, perchè quasi nessuno lo ha fatto..
Sei di Poggio Renatico, io ci sono passato una volta.. comunque
non siamo lontanissimi, io sono al mare sulla riviera romagnola...
A presto Gianluca
----- Original Message -----
From: "B Matteo" <m.bortnospamolotto@sinter.it>
Sent: Monday, August 25, 2003 12:29 PM Subject: R: Vespa con la
terza marcia che non entra...
Mi hai salvato lo stipendio, ho provato a sganciare entrambi i
cavi e con l'aiuto dello svitol per muovere le parti un pò
incrostate ci sono riuscito, il problema è che mi sono accorto
che un registro sul cambio quello relativo al cavo che fa salire
le marce (vedi la terza) mè rotto una parte del filetto è rotta
dentro alla struttura della manopola mpoi ho visto che i fili
sono molto rovinati quindi pensavo di cambiarli entrambi sperando
così di riuscire a cambire dal manubrio perche dalla manopola
proprio non ne vuole sapere di andare! Grazie davvero tanto! Ti
disturberò altre volte per chiederti altri consigli visto che
adesso sono solo all'inizio della risistemazione! :) poi magari
ti manderò una cesta di doni per natale! Io sono di Poggio
Renatico vicino a Ferrara e tu? Ciao Matteo
-------------------------------------------------------------
Ciao Aurex, mnon mi è mai capitato... mgira a vuoto il dado o il prigioniero? min ogni caso, se non è una 50, dovrai sostituire il prigioniero, quindi cerca di afferrarlo con qualche attrezzo tipo idraulico, e prova a svitare appunto tutto il prigioniero, magari prima col trapano e facendo attenzione ( punte piccole), prova a mangiare via il dado.. Non saprei cosa altro suggerirti Buon lavoro Gianluca
----- Original Message ----- From: <aunospamrex@libero.it>
Sent: Monday, August 25, 2003 Subject: testa
ciao, complimenti per il sito. Ho un problema da porti: non
riesco a svitare uno dei 4 dadi della testa del motore, purtroppo
gira a vuoto. Cosa mi consigli di fare? Ciao e grazie
-------------------------------------------------------------
Ciao, puoi tranquillamente usare la verde, la vespa fortunatamente non richiede molti ottani, se non è elaborata, unica precauzione è fare la miscela al 3- 3,5 %. Se vuoi puoi aggiungere un additivo, io lo faccio ogni tanto, ma non aumenta le prestazioni, l' unica speranza è che se sostituisce il rimpianto piombo, possa scongiurare il remotissimo rischio di grippare. A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: <emanospamcasta@inwind.it>
Sent: Monday, August 25, 2003 Subject: verde o super
Ciao Gianluca Volevo chiederti un informazione. da quando ho la
vespa continuo a fare la miscela con la benzina verde. ieri il
mio benzinaio di fiducia mi a proposto di mettere l'additivo in
piombo. Volevo saper che differenza c'è tra la miscela
fatta con la benzina verde e quella con l'additivo in piombo.
Quando faccio la miscela con la benzina verde non mi sembra che
il motore ne risenta. Volevo sapere se dovessi fare la
miscela con il pimbo guadagno qualcosa in velocita, accelerazione
,prestazioni. sto facendo la miscela con la benzina verde da tre
mesi circa dici che ho fatto qualche danno al motore? Grazie ciao
da Emanuele L'email serve per sapere se posso continuare con la
miscela con la ben verde o cambiare aggiungendo l'additivo al
piombo.grazie riciao
-------------------------------------------------------------
Ciao Andrea, i cavi elettrici vengono forniti anche in kit completi per ogni modello, comunque puoi usare del normale cavo elettrico di diversi colori sezione 1 - 1,5 mmQ. e alcuni capicorda e poi infilarli in una guaina nera, cose che trovi presso fornitori di materiale elettrico. La chiave ( per lo spegnimento?) se è una special o Primavera, devi collegarla tra la massa e il filo verde, quello che va al pulsantino sul devio-luci. Buon lavoro! Gianluca
----- Original Message ----- From: Andrea F Sent:
Wednesday, June 23, 2003 Subject: Corrente e filo chiave!!!
Ciao Gianluca!! Ho bisogno di aiuto!!!
Hofinito di riverniciare la vespa ed ora ho già rimontato gran
parte dei pezzi e ripassato tutti i file con le guaine nuove!!!
Per il filo della corrente, di k filo ho bisogno(uno normale con
7 fili dentro) e quanto circa??? vorrei poi mettere la chiave di
accensione ma che fili devo attaccare sotto??? rsp Grazie mille e
alla prossima Andrea
------------------------------------------------------------
Ciao Alessio, sono molto contento di leggere che vuoi
abbandonare uno scooter anonimo per una Vespa, ancor più se
mitica e ricercata come la Primavera! Prima di comprarla, oltre
al controllo generale dello stato, vedi se per caso perde olio
dal selettore del cambio ( difetto purtroppo frequente se è
stata usata molto, e piuttosto costoso da risolvere). Per il
prezzo, è difficile, dipende dalle condizioni, se è in regola
con i documenti, può variare da un minimo di 500 fino a 1800
euro, la media è sui 1000 per questo modello che comincia ad
essere piuttosto raro e ambito dai collezionisti. Per il "
dove trovarla", a volte si fanno ottimi affari con i
giornalini di annunci economici, se metti un annuncio su una
rivista specializzata o su un sito internet, probabilmente il
venditore è un appassionato e quindi conosce e sfrutta al
massimo il valore... A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: "Alessio Macaluso"
<alessionospammac@yahoo.it>
Sent: Monday, August 25, 2003 Subject: Un aiuto
Ciao mi chiamo alessio e sono di siena dopo grossi dubbi finalmente ho deciso di vendere il mio comodissimo scooter per comprare una vespa. Sarei interessato all'acquisto di una vespa 125 primavera, mi puoi dare qualche consiglio per l'acquisto per esmpio dove e a quanto prezzo la posso trovare una anche da rimettere a posto? Ti ringrazio anticipatamente - alessio
-------------------------------------------------------------
Ciao Luca, complimenti per avere scelto una delle ultime Vespe classiche, la Vespa è praticamente indistruttibile e non richiede particolari interventi, specialmente se noti che funziona bene. Dovresti sostituire l' olio del cambio con l' originale SAE30, non mettere oli diversi troppo viscosi, altrimenti avrai problemi con la frizione, al limite usa il 10W50. Potresti smontare e pulire il carburatore e il filtro aria , oltre al tubo della miscela, se fosse indurito, Disossida i contatti degli interruttori con uno spray oleoso disossidante e magari ingrassa la sospensione anteriore, svitando il tappino a vite. Altre operazioni non credo siano necessarie, solo la frizione può creare problemi di usura precoce su questi modelli, ma se non slitta, inutile sostituirla. Controlla che non ci siano perdite di olio dal selettore del cambio. Per l' assicurazione, pare che la più economica nel ramo moto, sia la SAI, ma non voglio fare pubblicità, prova a telefonare a quelle della tua zona. A presto Gianluca
----- Original Message ----- From:
Luca T To: vespaforever@virnospamgilio.it
Sent: Sunday, August 24, 2003 Subject: info
sto per acquistare per la 1
volta una vespa pk50 del1984
era ferma da un paio d'anni,
ma si accende subito. è
rossa, qualche graffio ma sembra in buono stato
2domande
1) quali interventi gli devo fare subito??
cambi olio,..... che nesò.. oltre alla
revisione?? 2) presso
quale assicurazione è più conveniente stipulare la polizza?
grazie
Luca
complimenti per questo sito
-------------------------------------------------------------
Ciao Gianluca, complimenti, veramente mi mille volte più piacere leggere di un 14enne che si appassiona alla Vespa, piuttosto che uno che ce l' ha da tempo, questo dimostra ogni volta che la Piaggio, proprio non vuole capire, perchè siete in tantissimi a scrivere. La tua Vespa, è un mito, in quanto Vespa classica con le marce, non curarti dei tuoi amici, o sono invidiosi, oppure proprio non capiscono, di loro che su internet ci sono decine di migliaia di siti sulla Vespa e nessuno sugli scooter plasticoni senza cambio, quindi capiranno chi ha ragione. Ogni modifica purtroppo in Italia, il paese dei balocchi, è illegale e punita severamente addirittura con la confisca se supera i 45 km orari, non lo fanno le forze dell' ordine più umane, ma molti invece non hanno cuore e sembra si divertano a sequestrare e distruggere un patrimonio irripetibile come la Vespa. Proprio ieri passando davanti al cortile della pol stradale ne ho viste buttate la con disprezzo in attesa di una brutta fine, beh, mi consolo dicendo che chi si comporta così non ha capito niente e non ha cuore, quindi noi siamo migliori! Comunque, nonostante questo, le Vespe, come tutti i motorini, si sono sempre elaborate... Se la tua ti fa i 65 originale sei molto fortunato, magari quando farai la revisione blocca un po' l' apertura del gas.. perchè arrivi al massimo ai 45. Buon divertimento con il tuo mitico scooter Gianluca
----- Original Message ----- From: GIANLUCA To:
vespaforever@virnospamgilio.it Sent: Saturday, August
23, 2003 Subject: Ciao Gianluca sono Gianluca
Ciao Gianluca, sono un tuo omonimo di
quattordici anni! I miei genitori mi hanno regalato una vespa 50
hp. Probabilmente non sarà certo un vero mito ma per me è un
gioiello. Molti miei amici la denigrano come un ferro vecchio ma
a me piace un casino la mia bambina! Vorrei farti qualche domanda:
se io truccassi la vespa anche solo qualche piccola modifica
sarebbe già illegale? Io non me ne intendo molto di meccanica,
ma anche se sono giovane e ignorante in materia mi sono
innamorato della vespa!!! PS la mia vespa che è un cinquantino
che chinato a manetta fa i 60\65, è tutta originale e ha 33600
Km sulle spalle, x te sono delle buone prestazioni? Aspetto con
ansia una tua risposta Gianluca =vespa50hp=
-------------------------------------------------------------
Ciao Enrico, se vuoi iscrivere la Vespa all' ASI, è una tua scelta che le da ulteriore prestigio, può essere utile per reimmatricolare veicoli demoliti e senza documenti, nel tuo caso fortunatamente non è necessario, visto che l' iscrizione è notoriamente molto costosa. La nuova legge finanziaria, finalmente ha previsto la possibilità di mantenere targa e documenti originali, vai sul sito nella sezione "utilità varie" se ricordo bene, oppure sulla home page inserisci "vecchia targa" nel motore di ricerca interno, poi leggi quello che prevede la legge, e magari stampatela, così se alla motorizzazione si rifiutano, glie la fai leggere.. A presto Gianluca ----- Original Message ----- From: Enrico To: vespafnospamorever@virgilio.it Sent: Friday, August 22, 2003 Subject: Info
Ciao posseggo una vespa 125 del '54 con targa libretto e foglio complementare; però la vespa risulta radiata d'ufficio. Vorrei reimmatricolarla in modo che non perda la targa originale. Ho pensato che l'unico modo per adesso è ristrutturarla e poi iscriverla all'ASI così penso che sia tutto più facile, chiaramente la vespa verrà sistemata revisionata in ogni sua parte. Secondo te è la cosa migliore?? Quale consiglio mi dai?? Ciao grazie
-------------------------------------------------------------
Ciao Marco,
premetto che i freni della vespa sono un po'
particolari, se paragonati a quelli di altri scooter, perché
sono a tamburo. Il freno
anteriore non ha mai frenato molto ed è logico, perchè fa
affondare troppo la sospensione, mentre quello posteriore
dovrebbe frenare bene.
Solitamente
i problemi sono dovuti a perdite di olio dal paraolio che unge il
tamburo, problema facilmente
risolvibile, mentre purtroppo
le nuove ganasce, senza più l' amianto, frenano la metà di
quelle originali. Se comunque
la frenata è proprio scadente, smonta i tamburi e lavali con
benzina, poi passa sulla loro superficie di attrito e sui ferodi
con carta vetrata a grana grossa, per togliere un eventuale
strato unto o cristallizzato, poi rimonta e prova,
in ogni caso oltre a montare ganasce di
altra marca, magari sono migliori, non si può fare, ma le
revisioni la vespa le supera tranquillamente, segno evidente che
la sua frenata è regolare.
A
presto Gianluca -----
Original Message ----- From: MMG To:
vespafnospamorever@virgilio.it
Sent: Friday, August 22, 2003 Subject: vespa 125 ts
ciao sono marco da bergamo...senti
avrei un problema con la mia vespa...è un 125 ts del 77 sempre
stato in possesso di mio padre ed ora la utilizzo io...stando
a quanto riferisce mio padre questa vespa non ha mai frenato
tanto a parte appena comprata...sinceramete adesso che la uso io
i freni non ci sono proprio: con quello dietro se pigio con
molta, molta forza riesco ad inchiodare (non a rallentare
gradualmente però), mentre con quello davanti se tengo
schiacciato il freno e spingo con la mia forza la moto, questa va
avanti...ho fatto cambiare i ferodi con degli originali piaggio
ma frena sempre uguale...cosa mi consigli di fare?
spero in una rapida ed efficace risposta...grazie
mille...Marco
-------------------------------------------------------------
Ciao Michele, se l' hanno già smontata, puoi riconoscerla da alcuni particolari: lo sportellino piccolo, in pratica nei modelli successivi, arriva al bordo della bombatura della carrozzeria, lasciando circa 2-3 cm solo, nella tua, nella parte alta dovrebbero restarne 9-10. Poi, se non è stato modificato, nei primissimi modelli il carburatore non era il classico 16, ma un 14mm, altra cose che mi viene in mente è la cuffia motore che copre il cilindro, non è in plastica, ma in ferro brunito. Ovviamente i cerchi sono quelli con 4 viti e da 9 pollici con pneumatici 2,75 X 9 Buona Fortuna Gianluca ----- Original Message ----- From: Michele GTo: Gianluca Sent: Friday, August 22, 2003 Subject: Re: info riguardo vespa 50 del 63?
innanzitutto grazie 1000 per la risposta. purtroppo la vespa l'hanno già smontata. in caso la prendo da rimontare. ovviamente la devo verniciare e tutti i lavori che ne seguono. volevo chiederti ancora una cosa: io vado a vederla fra 2 settimane: come faccio a capire se effettivamente è del tipo che ti ho detto? da che particolari la riconosco?? purtroppo nn ha il libretto quindi nn posso vedere il telaio. in caso lo guarderò fisicamente sul telaio se mi è possibile. grazie
-------------------------------------------------------------
Grazie Antonio, i virus si moltiplicano e finchè riesco continuo a denunciare i responsabili, pensa che con questa storia non ho mai tempo di aggiornare il sito, rispondere tempestivamente alle mail, e infine di montare un prototipo di regolatore di tensione sulla mia Vespa, che se funzionerà, pubblicherò lo schema sul sito,... ma quando??? Ancora grazie e a presto Gianluca
----- Original Message ----- From: Antonio
VTo: vespa@minospamcso.net
Sent: Saturday, August 23, 2003 1:44 AM Subject:
resisti gianluca
ciao gianluca mi raccomando resisti
ai tuoi attacchi altrimenti come facciamo senza i tuoi consigli..salutoni
a tutti da antonio
-------------------------------------------------------------
Ciao Edo, da non credere, mi fa molto piacere, ho pensato,
appena ho un attimo, di pubblicarla nel sito come esempio,
ovviamente togliendo i tuoi dati..Gianluca
----- Original Message ----- From: "Edoardo C" <dodi124@hnospamotmail.com> To:
<vespa@faronospamweb.com> Sent:
Friday, August 22, 2003 Subject: Fwd: R: Lettera da vespisti
ciao!!! hai presente la lettera che hai sul tuo sito che può
essere spedita al ministero dei trasposrti...quella riguardo alle
revisioni......l'avevo mandata....e mi HANNO RISPOSTO!!!!!!!
leggi un po...
From: "U.R.P. - Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti" <urp@mint.nospamrupa.it>To:
"Edoardo C" Subject: R: Lettera da vespisti Date: Fri,
22 Aug 2003
Gentile Signor C., prendiamo atto delle Sue argomentazioni,
peraltro in parte condivisibili, che provvederemo ad inoltrare ai
nostri Uffici Tecnici ed all'Ufficio Stampa del Sig.Ministro.
Cordiali saluti Ufficio Relazioni con il Pubblico Settore
Trasporti Navigazione Ministero Infrastrutture e Trasporti
-----Messaggio originale-----
> >Da: Edoardo C. Inviato: domenica 17 agosto 2003 23.26 A:
urp@traspornospamtinavigazione.it Oggetto: Lettera da vespisti
Spettabile Ministero dei Trasporti, sono un appassionato Vespista
e ritengo sia un' assurdità la revisione periodica per motocicli
e ciclomotori, un inutile perdita di tempo e spesa, che non serve
a niente per la sicurezza ne per le emissioni inquinanti, perchè
è noto che noi appassionati faremmo di tutto pur seguendo la
legalità, per superare le revisioni, per poter poi continuare ad
usare le nostre Vespe. Mi sembra comunque al limite del
ridicolo, revisionare i ciclomotori, che per loro natura sono
veicoli lenti e della stessa pericolosità delle biciclette, per
cui sarebbe logico che la revisione fosse estesa anche a queste,
se proprio non è possibile eliminarla dai ciclomotori. Chi usa
un ciclomotore molto spesso è una persona che non può
permettersi di comprare un veicolo più costoso, quindi non è
molto corretto fargli sostenere questo ulteriore onere, con tutto
quello che ne consegue, perchè il meccanico sarà lieto di farci
spendere denaro per superare l' esame. Se questa vi può sembrare
una provocazione scusatemi, è un tentativo di fare comprendere a
chi probabilmente non è possessore di piccoli motocicli o
ciclomotori, o comunque non si è mai messo per un attimo dalla
parte del cittadino soffocato sempre più dalla burocrazia, i
problemi che ne derivano. Inoltre i mass media, disposti a tutto
pur di fare salire l' audience, da tempo criminalizzano moto e
ciclomotori a 2 tempi o non catalizzati, dimenticando che non
abbiamo chiesto noi l' eliminazione della "benzina super"
Chiedo che almeno i VEICOLI STORICI, che noi appassionati
conserviamo, sottraendo una parte di storia e costume dalla
rottamazione selvaggia, SIANO ESENTATI DA QUESTE REVISIONI
PERIODICHE, che supererebbero con fatica ed enormi spese, non si
possono ritenere inquinanti veicoli come la Vespa, che percorre
50-60 km con un litro di miscela al solo 2% di olio, se si
considera poi che essendo storici, vengono usati saltuariamente,
converrete con me che revisionarli è solo un inutile balzello da
aggiungere ai tantissimi che ci rendono difficile arrivare
serenamente a fine mese Provate per un attimo a mettervi"
nei miei panni". Ringrazio per l' attenzione, nella speranza
che il mio appello venga preso in considerazione e non
immediatamente cestinato o ignorato. Distinti Saluti a nome di
tanti contribuenti Vespisti.
-------------------------------------------------------------
Ciao Matteo, prova a inserire le marce a motore spento,
direttamente con le mani sul selettore, scollegando i cavi,
facendo girare un po' la ruota per agevolare l' operazione. Se
anche così proprio non entra la terza, allora il problema si fa
serio, dovrai aprire completamente il motore e vedere cosa è
successo alla crociera del cambio.. Certo è una operazione molto
costosa, perchè al di là di eventuali ricambi, richiede come
minimo 8 - 10 ore di lavoro.. Per la targa, teoricamente andrebbe
cambiata con una orribile nuova, ma se trovi un paziente
carrozziere o restauratore, o tu stesso, potresti ricostruire i
numeri in lamierino sottile e stagnarli, poi alla fine
perfezionare con stucco metallico, certo non è facile, ho
sentito dire che ci sono persone che rifanno le vecchie targhe,
non le conosco, e comunque sarebbe un' operazione illegale, anche
se con la buona fede potresti avere meno problemi. A presto
Gianluca
----- Original Message ----- From: "Bortolotto Matteo"
<m.bortolnospamotto@sinter.it>
To: <vespa@mnospamicso.net> Sent:
Wednesday, August 20, 2003 Subject: R: Vespa con la terza marcia
che non entra...
Ciao Gianluca, ho provato come un matto e penso che riproverò ma
la terza pur provando a registrare i cavi sembra che la terza non
voglia proprio entrare, ho pensato ad un ultimo tentativo di
lascire mollato il filo che fa scendere le marce e lasciare
collegato solo il filo che fa salire le marce... mah quanti
tentativi, magari tu ne conosci altri? io di meccanica non me ne
intendo molto e penso che non proverei a mettere mani sul motore,
ma nel caso fosse secondo te cos'è? è una riparazione da molti
EUREUREUR??? Poi ti Volevo chiedere da fermo ho provato a mettere
la seconda saltanto la prima (tenendo la frizione tirata) per far
entrare quella benedetta terza ma ha fatto uno strano rumore tipo
che grattasse ma non esattamente, secondo te si risolve tirando
il filo della frizione? Ah per quanto riguarda la sistemazione
"legale" sembra che riesco a metterla in regola con il
suo libretto originale e targa che purtroppo quel vandalo del
precedente proprietario insensatamente ha provato a cancellarla
con lo smeriglio... è molto rovinata e i numeri in rilievo sono
quasi spariti, ma esiste qualcuno che sia in grado di ricreare i
numeri in rilievo delle targhe rovinate? Grazie delle preziose
informazioni :) Ciao Matteo
-------------------------------------------------------------
Ciao, la Vespa, come tutti i veicoli, va revisionata dopo 4
anni dalla immatricolazione e successivamente ogni 2 anni. La
revisione, presso officine autorizzate o Motorizzazione Civile,
va eseguita entro il mese in cui è stata immatricolata o
revisionata, le sanzioni sono elevatissime, quindi bisogna
ricordarsi la scadenza.Gianluca
----- Original Message ----- From: "Marco Arrigo" <bazurin@tnospamiscali.it> To: <vespaforever@linospambero.it> Sent:
Wednesday, August 20, 2003 Subject: Collaudo vespa ET4/125
Buongiorno, mi potrebbe cortesemente indicare dopo quanto tempo
si deve procedere al collaudo della vespa, dalla prima
immatricolazione e scadenze successive? Grazie, MARCO
-------------------------------------------------------------
Ciao Edo, purtroppo mi infestano di virus, perciò rispondo in
ritardo.. Ho controllato, la tua Vespa risulta una 50 N prodotta
nel 1965, puoi trovare i dati nella pagina "riconosciamole
dal numero di telaio" A presto Gianluca
----- Original Message -----
From: "Edoardo C" <dodi124nospam@hotmail.com>To:
<vespanospam@faroweb.com>Sent:
Tuesday, August 19, 2003 Subject: NUMERO TELAIO
Ciao gianluca!! Ascolta..ho un problema. Prima con mio zio
stavamo cercando sul registro storico delle vespe la mia con il
numero del telaio per sapere il tipo di che colore era quando è
nata o altre cagate simili ma non l'ho trovata. Lui dice che
probabilmente è un prototipo. Mi faresti un piacere? dato che
non so dove cercarlo in altre parti mi potresti dire dove posso
trovarlo? Se hai un attimo di tempo potresti addirittura cercarla
tu dato che sicuramente saprai dove trovarla? grazie 1000000 il
telaio è V5A1T n.°698** e il motore se può servire è V5A1M......grazie
mille ciao a presto!! edo
-------------------------------------------------------------
Ciao Jonny, per aumentare le prestazioni senza agire sul motore, ma solo sui getti del carburatore, dovresti fare alcuni tentativi. Intanto i getti attuali sono giusti se hai il filtro originale, quindi anche il problema che lamenti nella difficoltà nelle partenze, forse non dipende dal carburatore, perchè il minimo lo puoi sempre facilmente regolare con l' apposita vite, al limite, se dici che ti si ingolfa, controlla che lo spillo conico del galleggiante non sia consumato a causa di quella schifezza di benzina verde, oppure diminuisci un po' la percentuale di benzina, stringendo la vite laterale della carburazione. Per aumentare la velocità, potresti togliere o vuotare il filtro dell' aria, di conseguenza sarai costretto ad aumentare il getto del massimo, che si aggirerà sull' 80-85, ma sono prove che devi fare in modo empirico. Alla fine potrai guadagnare 5 km, non di più, credo, a scapito però dell' usura del motore e e della rumorosità.. valuta tu.. Puoi lavare tranquillamente col getto dell' acqua, ma prima spruzza un prodotto sgrassatore per motori, ti consiglio però di asciugare un po' le parti che potrebbero arrugginirsi. A presto Gianluca
---- Original Message ----- From: Jonny To: vespa@nonspammicso.net
Sent: Sunday, August 17, 2003 8:22 PM Subject:
problemino con l'accensione...
Ciao a tutti, mi chiamo Jonny....
non sono nuovo ma ho bisogno di un
piccolo suggerimento!!!
Possiedo
una vespa PK 50 XL del '85 con una piccola modifica: monta
un motore 125 della et3 con un carburatore 19/19, i getti sono 76,
60, 42 (credo che il creatore di questo stupendo portale di
vespe,Gianluca, sappia perfettamente a quali getti corrispondano).
Come posso fare per migliorare le
prestazioni ,già elevate, senza montare un 130 cc: intendo
variando solamente la dimensione dei getti? se, sai dirmi di
quanto? Tornando al mio
problema: la mia vespa fa fatica a partire con la pedalina sia a
caldo che a freddo sia con l'aria tirata che senza.... mi ritrovo
a doverla spingere per un breve tratto e poi parte!! non un
problema di scintilla, ne sono sicuro perchè la fa proprio bene;
invece credo sia un problema di benzina (ho il minimo un po'
troppo basso)... credi che il
problema sia dovuto al minimo? perchè tutta la parte che
riguarda il carburatore è pulita compreso il filtro dell'aria...
Spesso quando accelero troppo per
accendere la vespa la "ingolfo" e mi tocca spingerla
per un tratto di strada un po' più lungo...ma poi parte!!!
Avrei bisogno di un altro
consiglio....rovino qualcosa se lavo il motore esternamente con
un getto forte di acqua come quelli che si trovano negli auto
lavaggi? basta usare l'acqua o serve anche uno sgrassante?
Ringrazio tutti...
jonny
-------------------------------------------------------------
Ciao, a quanto ne so io è così, infatti io per portare un
passeggero ho dovuto aspettare di avere 18 anni, non credo sia
cambiato, ma eventualmente scrivi a urp@trasportinavigazione.it,
o visita il loro sito www.trasportinavigazione.it
per toglierti ogni dubbio.. A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: "Edoardo C" <dodi1nonspam24@hotmail.com>To: <vesnonspampa@nospam.com> Sent:
Sunday, August 17, 2003 10:37 AM Subject: Leggi del c...o
Ciao..ho letto tra le email sul tuo sito una cosa che mi ha lasciato senza respiro per 1 minuto....Spiegami una cosa...ora per una legge maledetta, per andare in 2 non basta più avere la patente e il 125??? bisogna anche essere maggiorenni?? Sei sicuro?
-------------------------------------------------------------
Ciao Lorenzo, mnon ti preoccupare, la tua Vespa è "
normalissima", minfatti ci sono stati alcuni cambiamenti nel
corso degli anni, le prime avevano 3 marce e cerchi da 9, poi dal
72, i cerchi sono passati a 10 pollici, mantenendo le 3 marce,
solo nel 75 è stato introdotto il cambio a 4 marce. Troverai però
molte special prima e seconda serie col cambio a 4 marce ( ne ho
una anche io) perchè veniva sostituito e c' erano anche
vari kit per farlo. Quindi complimenti, la tua è tutta originale
Gianluca
----- Original Message -----From: "elzizo" <elzizononspam@libero.it> To: "gianluca
/ vespaforever" <vespanonspam@micso.net>Sent:
Sunday, August 17, 2003 10:53 AM Subject: altra richiesta
Ciao Gianluca, sono sempre Lorenzo da Riccione, guardando la sezione del tuo sito "tutti i modelli" mi é venuto un dubbio: La mia "special" del '71 ha i cerchioni del 9" come da te segnalato nella scheda tecnica della special ma ha solo tre marce come la 50 elestart. Ti risulta che fosse prodotta una special così strana?
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforenonspamver@virgilio.it> To: "Cristian" <cristian.arnonspamnoldi@lombardiacom.it> Subject: Re: Domandasu in2 Date: Sat, 16 Aug 2003
Ciao Cristian per viaggiare in 2 occorre la patente su un 125 e inoltre il conducente deve essere maggiorenne... Stessa cosa sui 50 dalla prossima estate, anche se i ciclomotori omologati per 2, non si sa quale siano. Fatta la legge, ingannato il cittadino, ogni volta di più... ----- Original Message -----
Per viaggiare in due senza patente posso acquistare un modello classico 125?
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespafornonspamever@caltanet.it> To: "Edoardo C" <dodinonspam124@hotmail.com> Subject: Re: cavo marce.... Date: Sat, 16 Aug 2003
Ciao Edoardo sicuramente sostituire la trasmissioni del cambio è un po' antipatico, perchè bisogna smontare il fanale e poi registrarle sotto il motore, ma ci si impiega 10 minuti al massimo se si è meccanici, quindi 50 euro mi sembrano un bel furto, considerato che i ricambi costano ad esagerare 1 euro!!! Se ti si è rotta ancora, evidentemente ne aveva cambiata una sola oppure le aveva montate male. Se ci ritorni, vedrai che da la colpa a qualcosa, e ti mangia altri soldi. Quindi, o cambi meccanico, o fai di necessità virtù, arrangiandoti da solo. Smonti il fanale, fai molta attenzione a non invertire i due cavi, magari con un po' di pittura fai dei segni sulle guaine. Compri le trasmissioni nuove ( senza guaina, solo i 2 fili), e 2 morsetti.. Sfili i vecchi cavi, ingrassi un po' quelli nuovi e li infili, facendo attenzione che le guaine nel manubrio entrino bene nelle loro sedi, così come la parte terminale del cavo. Adesso vai " sotto la vespa", puoi sdraiarla sul fianco sinistro, su un materasso, se puoi, poi infili i lunghi cavi con i morsetti nel selettore, li tiri bene e stringi i morsetti provvisoriamente, poco. fai in modo che il cambio sia in folle e controlla bene che sul manubrio risulti perfettamente nella posizione folle, poi con pazienza trovi la giusta posizione dei morsetti, quando è perfetta stringi bene, assicurandoti che i fili siano ben tesi e non ci sia gioco nella manopola. Col tempo potrebbero assestarsi e allentarsi, allora puoi agire sulle 2 ghiere di regolazione della guaina sotto il motore. Taglia dopo 10 cm il cavo in eccedenza, e vai come un treno! Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message -----
Ciao gianluca sono edoardo....ascolta....la mia vespa 50 del 1964 ce l'ho da inizio luglio. Prima di usarla l'ho restaurata completamente e gli ho fatto la revisione, come ti ho detto e....sorpresa il 15 di luglio mentre stavo per ripartire ad un incrocio si è rotto il cavo delle marce e andava solo in prima e la manopola girava a 360°.....così con i cog... abbastanza girati l'ho portata a riparare e il meccanico mi ha sfilato ben 50euro....oggi ferragosto, mi si è rotta di nuovo e rimane solo in terza....dopo aver porconato me la sono portata a casa....Volevo chiederti...ma è possibile che succeda questo nel giro di un mese?? un altra cosa....è difficile rimettere a posto il cavo amatorialmente senza fare danni?? grazie ciao a tutti edo
-------------------------------------------------------------
Sat, 16 Aug 2003 To: <vespa@nospammicso.net> Subject: Vespa.
Grazie Gianluca. Manuela
-------------------------------------------------------------
Ciao Manuela, di solito non mando messaggi a che firma il
guestbook, ma hai fatto 2 domande, quindi mi sento in dovere di
rispondere. Salvo possibili errori, i dati sul sito sono veri,
anche perchè eventuali imprecisioni mi vengono segnalate dai
visitatori. Che io sappia la Sprint Veloce è stata prodotta
proprio dal 69, e il colore pubblicato è preso da una foto di
una restaurata, però nel corso degli anni i colori cambiano,
specialmente dagli anni 70 in poi, quindi la tua potrebbe essere
diversa. Non so darti altri particolari, perchè non ho qui la
documentazione, ma se vuoi approfondire la conoscenza del
modello, vai alla sezione " la passione in libreria, vedrai
che sotto ci sono le foto di alcuni volumi chiamati " vespa
tecnica", vedi se individui quello che fa al caso tuo, e poi
clicchi sul link, metti come parole chiave nel loro motore di
ricerca " vespa tecnica " e se credi puoi ordinarlo,
sono le pubblicazioni ufficiali dettagliate che vengono usate
come riferimento per l' iscrizione al registro storico. A presto
Gianluca
Manuela
E-mail:
Quale modello di Vespa possiedi? 150 sprint veloce 76
Come sei venuto a conoscenza di questo sito: Per indicazione di
qualcuno
Opinione del sito: Buono
Commenti: Su questo sito ho visto che la sprint veloce è del 69,
è
possibile? Non credevo che lavessero fatta per così tanti anni?
La mia è
proprio verde scuro come quella della fotografia.Ciao a tutti i
vespisti.Siamo persone speciali!!!Lo sapevate??????????
-------------------------------------------------------------
Ciao, scusa, ma non mi vorrei sbagliare, mi sembra ti chiami
Laura, sono talmente stanco un questi giorni, che non vorrei fare
delle gaffe. Comunque non conosco questo Roby di Varese, se gli
abiti vicino ti conviene andare di persona, così non ci sono
possibilità di errore, oppure mandagli la foto e digli il
prefisso che è punzonato nel motore ( Tipo VLA2M...) pretendendo
che anche il suo sia dello stesso tipo, altrimenti oltre ala
compatibilità, potresti avere problemi con le revisioni. Con un
corriere espresso,( TNT traco, UPS, ecc.) si può ricevere la
merce nel giro di 1.3 giorni, non so quanta sia la spesa per un
privato, per me di solito si aggira sui 7 euro. Prova a
sentire telefonando. SE mi spieghi esattamente quale è il
problema al carter o come si manifesta, sulla tua Vespa, posso
consigliarti meglio, sulla eventuale saldatura. Nessun problema,
mi sono preso l' impegno di rispondere a tutti, quindi non mi
disturbi affatto, quando e se, non ce la farò più, lo scriverò
sul sito. A presto Gianluca
----- Original Message -----
From: "lgl999" lgl999nospam@libero.it
To: "vespa" vespanospam@micso.net
Sent: Thursday, August 14, 2003 Subject: Re: Recarter
Grazie mille per la tua email. Roby del vostro gruppo mi ha risposto alla email che ho scritto sul sito del gruppo e mi ha detto che avrebbe il pezzo. Mi ha detto di mandargli le foto del motore. Tu cosa ne pensi? E' di Varese...come si farebbe a fare arrivare il pezzo? Oppure dovrei provare a fare la saldatura? Grazie e scusa se continuo a romperti. Ciao e buon Ferragosto anche a te.
-------------------------------------------------------------
Received: from marce04.grupnonspampomarcegaglia.com for vespanonspamforever@virgilio.it; Thu, 14 Aug 2003 Subject: Re: il presentimento... To: "Gianluca" <vespafnonspamorever@virgilio.it>
La vespa funziona abbastanza bene, purtroppo dopo tanti anni....modifica qui, smonta di la...rimonta quell'altro.... inizia ada avere qualche problemuccio di tenuta nelle guarnizioni, soprattutto il basamento dove appoggia il cilindro, aspira aria, forse il motivo dei "botti" che sentivo a freddo quando l'accendevo. Successivamente ho ritirato (a fatica) i dadi della testa e il problema si è risolto quasi del tutto! Per ora va così, rimane leggermente accelerata al mininimo...evidentemente aspira ancora un po d'aria.... risolverò!? dopo ferragosto..... Ciao Enrico
-------------------------------------------------------------
Ciao Laura, un' altra vespista nel gruppo, siete in tante
ormai, fa piacere, perchè la stramaggioranza è sempre stata di
maschi, ma sono contento di vedere che la passione riguarda anche
le femmine, e me ne rendo conto ogni giorno di più. Hai detto
che la tua Vespa è una 125 TS, praticamente come quella che
appare nel sito nella sezione "tutti i modelli",
sottomenù " vespe anni 70" ? Se è quella, oltre ad
essere ormai rara, purtroppo non è assolutamente compatibile col
motore primavera dei tuoi amici, male che vada, forse riesci a
montarci un motore da PX, non ho mai provato a fare il "trapianto",
ma è molto simile. Lo puoi trovare molto facilmente, magari fai
un giro dagli sfasciacarrozze. Unico problema sarebbe l' impianto
a 12 Volt, facilmente risolvibile con la sostituzione delle
lampade, ma il problema vero si presenterebbe al momento della
revisione biennale, molti controllano il numero del motore, e non
passerebbe, a meno che.. l' alluminio è un metallo delicato ma
tenero.... Se fai un giro per le mostre scambio potresti essere
molto fortunata e trovarlo, ma non sempre si fanno buoni affari,
ci dovresti andare con un esperto. Hai provato alla Piaggio? A
volte hanno avanzi di magazzino, comunque puoi richiedere il
catalogo "vintage". Altro sito che ti raccomando, se
conosci il tedesco, ma basta anche l' inglese, è www.sip-scootershop.com
, hanno di tutto e di più per la Vespa, puoi anche richiedere
compilando un modulo, il loro catalogo cartaceo, che ti inviano
GRATIS nel giro di 15 giorni, io l' ultimo l' ho ricevuto in
questo momento, e non ho ancora avuto il tempo di sfogliarlo...
Adesso rispondo agli altri messaggi, divertiti per ferragosto, e
vedrai che presto rimetterai a nuovo la tuaVespa! Gianluca -----
Original Message -----
From: "lgl999" <lgl999@linonspambero.it>
To: "vespa" <vespa@minonspamcso.net>Sent:
Wednesday, August 13, 2003 PM Subject: Re: Re:invitovespa4ever
Il mio nome e' Laura. Grazie per la tua email, mi hai dato una buona notizia. Non mi hai affatto disturbato con il tuo invito, anzi mi hai fatto un superfavore. Io sono cosi' ignorante di vespe e trovare persone che se ne intendono, e' per me molto importante. La mia vespina e' un 125 TS del 1977. Si e' rotto il carter. Il meccanico ha questa vespa da piu' di un anno e non ha concluso niente. La vespa la ha sempre usata mio babbo, anche se e' a nome mio. Quando si e' rotta ho lasciato che se ne occupasse mio babbo, ma credo che questo meccanico faccia un po' il furbo. Sono stata a parlarci una ventina di giorni fa e la prima cosa che mi ha detto e' stato che la vespa e' da buttare. Mio babbo ha detto che non gli interessa...quindi cerchero' di fare come meglio posso, spero di riuscire a farla funzionare dinuovo. Purtoppo le mie scarsissime conoscenze di motori non mi aiutano. A me dspiacerebbe buttarla perche' le cose vecchie mi piacciono tantissimo. Quanto dovrei spendere non ha molta importanza, mi piacerebbe rimetterla a posto. Ho messo vari annunci su internet per cercare questo carter ( il meccanico mi ha detto di cercare carter o blocco motore). Ho alcuni amici che hanno il motore di una vespa 125 primavera, ma non so se potrebbe andarci. Mi sembra che sicuramente sarebbe molto piu' intelligente, invece di sostituire tutto il motore, fare cio' che hai detto tu al centro rettifiche. La cosa che penso faro' subito e' di portare via la vespa da quel meccanico. Ti ringrazio molto per i tuoi consigli. Sono molto felice di essere entrata nel vostro gruppo yahoo. Ciao, Laura :)
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforever@nonspamvirgilio.it> To: <enricononspam@grnonspam.com> Subject: Re: il presentimento... Date: Thu, 14 Aug 2003
Ciao Enrico, buon ferragosto anche a te, sei riuscito a sistemare la Vespa? Si, la domenica spesso faccio un salto a *****, potevo essere io, solo che la mia è una special col motore e anche la scritta et3, ma ha il faro quadrato originale, e di solito tengo lo sportellino montato anche con sto caldo, per nascondere il mostro.... A presto Gianluca ----- Original Message -----
Domenica scorsa, ho notato sul lungomare di ***** di **, una vespa primavera blu, marmitta Sito.....il primo pensiero è stato....Gianluca!!!! Solo che.....come tutte le vespe...sono simili ma non uguali!! Ciao Buon Ferragosto!! Enrico
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforever@virnonspamgilio.it> To: "Edoardo C" <dodi124@hononspamtmail.com>Subject: Re: Sei un FIOL!! Date: Thu, 14 Aug 2003
Ciao Edoardo, Allora fra poco potrai correre senza tanti rischi, coi ciclomotori ci rendono la vita impossibile.. con una splendida primavera et3... Purtroppo non ho notizie di raduni, quei pochi che mi mandano li pubblico nella sezione notizie dai clubs del sito. Io sono, o meglio abito nella riviera ***** A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ti ringrazio per avermi risposto.....La foto della mia vespa te la mando appena posso....ora nn riesco. Cmq mi sono dimenticato di dirti che io...cioè...mio papà(per ora) ha una primavera 125 truccata ET3...cioè con il fanale dietro modificato Et3...e con lo scarico 90....Se ti devo dire la verità quella è il mio sogno da un anno a questa parte..La passione per le vespe infatti mi è venuta l'anno scorso e non mi ricordo neanche perchè...Purtroppo c'è una legge del c**** che dice che la 125 si può usare solo dopo i 16 anni...già...in realtà ho ancora 15 anni ma i 16 li compio il 27 di settembre......e non vedo l'ora(da un anno) di compierli per poter finalmente fare quella maledetta patente.......per poter finalmente usare la primavera (nera opaca appena restaurata)!! Anche perchè con il mio bellissimo vespino non vado neanche avanti momenti...A proposito tu di dove sei? Sai per caso se ci sono raduni di vespe o cose del genere?? Mi piacerebbe parteciparvi... Se puoi rispondimi...edo ciao
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforever@virnonspamgilio.it> To: "Edoardo C" <dodi124@hotnonspammail.com>Subject: Re: Sei un FIOL!! Date: Wed, 13 Aug 2003
Ciao Edoardo, grazie per i complimenti sul sito e soprattutto per condividere il mio pensiero. Discutendo di questo ho trovato molte persone che si sono offese, ma non c' è niente da fare, chi non ha mai provato una VESPA VERA non sa cosa significa! E poi la Pi**** che faccia quello che vuole, si sta rovinando il nome da sola, ho scritto più volte per criticare le loro decisioni e non si sono neanche degnati di rispondere a uno che in fondo sta cercando di dare uno spazio ai loro clienti, che certo non trovano sul loro sito, e purtroppo sembra che i vari Vespa Club siano tutti " addomesticati" da qualcuno, perchè a parole criticano le nuove cosiddette vespe, ma sui loro siti e riviste, le pubblicizzano, questa io la chiamo ipocrisia, infatti non rinnoverò più l' iscrizione. Le mie special... sono molto special, perchè montano una il ********, l' altra l' ***.. Fino a qualche tempo fa, mi divertivo a girare con il fantastico rombo della proma, ma poi ho dovuto montare la sito omologata cilindrica, purtroppo sta diventando rischioso girare, avevo adattato il contachilometri dell' et3, perchè quello della special non era sufficiente.. e mi segnava ***, con una ripresa fantastica, grazie ai rapporti corti, non so esattamente come siano, perchè li ho trovati montati quando l' ho comprata.. Ma adesso tra autovelox, telelaser del c.... e ogni 500 metri incontri una macchina di ***** o *******, mi sto abituando a viaggiare ai 45... Per fortuna non mi hanno mai fermato, tante volte avevo come un sesto senso ( questo è un altro discorso, credo che qualcuno da lassù mi stia proteggendo) e mi trovavo con la lancetta a ******, poi sentivo che dovevo rallentare, infatti poco dopo c' era un ***** ** ******.. Adesso che se ti trovano con un mezzo elaborato, senza pietà te lo sequestrano, confiscano e distruggono, visto che credo impazzirei se mi capitasse, vado pianino e spero di avere i soldi prima o poi per comprarmi un ET3 con targa o un PX, anche se non mi piace troppo, anzi, mi ha sempre ***** *****, ma piuttosto che un frullatore, almeno ha le marce e si può elaborare, senza rischi di sequestri come per i ciclomotori, al massimo te la cavi con una multa. Se vuoi elaborare la tua, senza spendere troppo, potresti cambiare il gruppo termico, mantenendo l' albero originale, ci sono varie possibilità, 75, 90, 102, 105, e poi monti un 16/16 e collettore adatto, oppure un 19, se vuoi esagerare. Io col *** Polini avevo più o meno le prestazioni del *** primavera, solo che scaldava esageratamente, quindi non lo tiravo al massimo per molti km, per non grippare. La marmitta, visti i tempi, ti conviene mantenere quella della SS, almeno non fa casino, rende abbastanza e non dai nell' occhio, con la proma il rombo è troppo bello, ma si voltano tutti i vigili della zona.. Se ti va, mandami una foto della tua Vespa, io preferisco le faro tondo, rispetto alle special, non mi piace il manubrio squadrato e la mascherina originale sul mozzo. A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao sono un ragazzo di 16 anni di treviso posso dirti una cosa riguardo al tuo mega super sito e a te personalmente? 6 un fiol!!!! 6 un grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Condivido tutte le tue idee...secondo me la piaggio ORA è solo per sfigati! Stanno creando dei mostri (nel senso che fanno schifo), quindi neanch'io le chiamo vespe...Se devo dirla tutta non chiamo vespa neanche la PX o PK...tutte quelle con le frecce direzionali insomma. Ti ammiro tantissimo xkè sai tutto sulle vespe ecc..A proposito io possiedo una vespa 50 del 1964 bianca restaurata completamente 1 mese fa, faro tondo e con il fanale dietro piccolo...Gli ho messo lo scarico della 90ss che praticamente è solo per l'estetica. Infatti fa solo i 60kmh.....potresti darmi qualche consiglio per potenziarla un po senza spendere tanto per favore? Un'ultima domanda...cosa gli hai messo su alla tua vespa 50 ET3 con cui superi tutti gli scooter? Si sente molto il rumore del motore ******? cioè in parole povere....ti hanno mai *****? un ciao enorme!! attendo notizie
-------------------------------------------------------------
Ciao Mario, il numero di telaio è quasi identico ad una delle mie special, mi sono informato e pare che negli anni 80 ci fossero in commercio kit per montare le frecce sui modelli non predisposti, probabilmente sarà il tuo caso, l' interruttore è identico come forma a quello delle luci ? Pare che quelli in kit fossero di forma tondeggiante, inoltre se lo smonti e noti un foro non professionale che fa passare i cavi, certamente è così. Le frecce funzionano anche a luci spente? ( alcuni kit avevano una scatoletta che conteneva batterie ricaricabili per il funzionamento) Di più purtroppo non so dirti, l' unico che ti potrebbe aiutare è il signor Lari della Piaggio. A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: Studio T e L C To: vespanospam@micso.net Sent: Tuesday, August 12, 2003 Subject: Re: Informazioni special frecce
I dati del "certificato per ciclomotore" sono questi. Tipo e serie: Vespa 50 V5B Telaio n° V5B3T / 380xxx Pontedera 24/10/1980 B.U. 111251 N20FC40101 Le foto per il momento, come già dicevo, non sono in grado di averle. Grazie. Mario C.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforever@vinospamrgilio.it> To: "Da L.Simone" <ginospamnnico@email.it> Subject: Re: vespa super Date: Wed, 13 Aug 2003
Ciao Simone, complimenti, la Vespa è bellissima e sicuramente verrà accettata l' iscrizione all' asi, bastava anche la federmoto che molto più economica.. Mi sembra comunque molto strano il termine di 7 anni, ma se te lo hanno confermato più agenzie, sono certo più informate di me. Fino al 16 giugno di quest' anno si poteva reimmatricolare tutto, dopo purtroppo, a meno che non si tratti di radiazione di ufficio, la cosa è diventata difficoltosa, come confermi tu. Probabilmente la tua non è radiata, ma demolita per cessazione della circolazione, in pratica per non distruggerla ma conservarla senza l' obbligo di pagare il bollo. Ti auguro che tutto vada a buon fine, magari a pratiche ultimate, mi mandi un piccolo resoconto delle operazioni e relative spese, in modo da poter aiutare i tanti che mi chiedono informazioni in merito. Al più presto inserirò le tue foto ridimensionate, nel sito. Alla prossima Gianluca ----- Original Message -----
Ti invio le foto della mia vespa 125 Super de 1965. Me l'hanno regalata ed era veramente in buono stato. Purtroppo e' stata radiata dal propretario; forse me l'ha regalata proprio per questo. Comunque mi sono rivolto ad alcune agenzie per la reimmatricolazione e mi e' stato detto che essendo stata radiata nel 1994 e quindi da 9 anni, non e piu' possibile la reimmatricolazione in quanto il tempo massimo e' di 7anni. Fortunatamente un'altra agenzia mi ha consigliato di iscrivermi ad un club di moto storiche. Nei prossimi giorni devo portare la vespa da un'ispettore e con la sua approvazione inviare foto e caratteristiche alla sede dell'ASI di Torino. Poi finalmente potro' iniziare le pratiche di reimmatricolazione. Tu credi che al collaudo debba mettere le frecce? E poi le dovro' tenere? Speriamo bene. Ciao
-------------------------------------------------------------
Ciao Emanuele,
con il nuovo codice si può portare un
passeggero su un ciclomotore a patto che il conducente sia
maggiorenne e che la Vespa, nel tuo caso, sia omologata per 2
persone, cosa che non credo, purtroppo, ma se guardi nel libretto
dovrebbe esserci scritto.
Altra cosa che prevede il codice è il patentino per
ciclomotori, non si capisce niente perchè hanno fatto un codice
talmente contorto e insensato che lo correggono ogni 2 giorni, se
lasciavano le cose come stavano ci facevano miglior figura loro,
e noi come Italia. Credo
comunque che l' obbligo scatti dal giugno prossimo.
Per il passeggero sulla Vespa,
in caso di dubbi, contatta il
servizio clienti piaggio, al numero verde, che adesso non
ricordo, oppure scrivendo a lari@piaggio.com
Se
vuoi entrare in contatto con 500 Vespisti, iscriviti
gratuitamente al nostro gruppo www.vespa4ever.tk A presto
Gianluca ----- Original Message ----- From:
E&I To: vespaforever@virnospamgilio.it
Sent: Wednesday, August 13, 2003 1:56 AM
Salve ragazzi ho preso una
bellissima vespa 50 versione nuova grigio metallizzato, in
materia sono un po' scarso e quindi volevo farvi due domandine,
spero possiate aiutarmi: Avendo una vespa 50 si può avere un
passeggero? Vorrei tanto portare in giro la mia ragazza, la
seconda domanda riguarda un patentino, e cioè, per guidare la
vespa ci vuole uno speciale patentino?
Vi ringrazio anticipatamente, spero
di contare sul Vostro aiuto!! Emanuele
-------------------------------------------------------------
Gianluca, Grazie mille per il tuo consiglio, sono così preso che leggo la posta solo adesso. Provvedo da subito, tra l'altro ho appena acquistato un olio sintetico della Shell. Ho macinato 1500 km in dieci giorni e in verità mi sento anche abbastanza stanco. La vespa va bene tranne un piccolo problema con la frizione che a volte in partenza slitta. Grazie ancora e complimenti per il link!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Pat
-------------------------------------------------------------
Ciao Mario, siccome non posso certo mettere in dubbio quello che affermi, anche se dalle pubblicazioni ufficiali in mio possesso non risulta, inoltre ho una Special fine 80 anche io.. senza frecce, forse è un modello destinato all' esportazione, per esempio in Germania e altrove, le Special avevano il fanale posteriore con lo stop incluso.. Purtroppo non so dirti altro, ho anche fatto varie ricerche su internet, non trovando notizie in merito, prova a contattare il signor Fiorenzo Lari della Piaggio ( lari@piaggio.com ) per chiedere informazioni in merito. Se comunque riuscissi a farmi avere una o più foto e i dati del libretto ( prefisso e numero di telaio, ovviamente con le ultime cifre modificate, per rispetto dei tuoi dati, mi faresti un grosso favore, e potrei, se trovassi notizie, inserirla nel sito tra le curiosità... Grazie A presto Gianluca
----- Original Message ----- From: Studio T e L C To: Gianluca Sent: Monday, August 11, 2003 1:21 PM Subject: Re: Informazioni special frecce
Ti ringrazio per la pronta risposta. Devo però dirti che la mia vespa ha le frecce del tutto originali, montate dalla fabbrica. Si tratta di una vespa 50 special del 1980, la prima con le frecce, prima della PK. La mia vespa è rimasta inalterata da quando è stata comprata. Negli ani '80 ho rotto già una volta la freccia, e mi venne fornita da un negozio di ricambi originai della Piaggio. Mi sono rivolto nuovamente allo stesso commerciante, che però mi ha detto di non averne più. A dire il vero in non ho mai visto un'altra vespa come la mia. Le frecce anteriori sono di forma rettangolare non molto dissimile da quelle della PK, invece quelle posteriori hanno forma romboidale allungata e sono poste sul fianco dellala. Probabilmente si tratta di un modello prodotto in pochi esemplari e poi subito sostituito dalla PK. L'unica cosa che posso dirti è che le frecce sono uscite dalla fabbrica. Non ho una macchina digitale altrimenti ti manderei una foto. Poiché non sono un esperto, chissà se tu puoi avere maggiori informazioni. Grazie. Mario C.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaland@virnonspamgilio.it> To: "Studio T. e L. C." <catnonspamerini.stl@libero.it> Subject: Re: Informazioni special frecce Date: Mon, 11 Aug 2003
Ciao Mario, ti ringrazio per i complimenti, purtroppo devo deluderti, la Vespa 50 special, non ha le frecce ( neanche lo stop ), probabilmente sono state montate da qualcuno, a volte succedeva, probabilmente saranno quelle delle successiva serie PK 50. Infatti nel 1982, la PK stravolge la linea della Vespa, con un telaio completamente diverso, e ne vengono prodotte 2 versioni, la PKS ha le frecce ( ma sempre senza stop nei primi anni). Una Pk non vale molto, mentre una special, di più, dipende dalle condizioni generali, il valore medio minimo è di 600 euro, se perfetta e originale arriva tranquillamente a 1000. A presto Gianluca ----- Original Message -----
Salve, complimenti per il sito. Mi occorrerebbe una freccia per una vespa 50 special del 1980, il primo modello appunto con le frecce. Mi sai dire dove trovarla. Mi sapresti dire anche quanto può valere oggi la mia vespa. Grazie. Mario C.
-------------------------------------------------------------
Ciao Massimo, non mi sono offeso, non ti preoccupare, sono ben
altre le cose e le persone che mi offendono... Se non ti ho
risposto subito è perchè ieri sono stato via, e in più mi
trovo sommerso dal lavoro, quindi avevo creato una cartella sul
desktop con scritto "nuova posta da rispondere..." Però
ho notato che qui al lavoro devo sopportare la maleducazione,
arroganza e falsità dei clienti, e nessuno si preoccupa mai se
mi offendo o meno, mentre tu me lo hai chiesto, quindi mi fermo
un attimo, confermandoti che non mi hai assolutamente offeso, e
cerco di risponderti subito. Hai ragione tu, la somiglianza in
effetti è notevole tra i 2 modelli di Vespa, quella del 51
sarebbe certo da preferire, anche se ormai quasi introvabile, una
del 48 col cambio a bacchetta, poi, non ne parliamo, ma se ti
chiedono 800 euro per una 125 del 53, se ha almeno la targa ed è
restaurabile, e il motore funziona o comunque non è bloccato,
credo che il prezzo sia buono, ne avessi la possibilità,
personalmente non me la farei sfuggire, poi dipende molto dalle
tue disponibilità economiche, e devi considerare soprattutto che
un restauro professionale costa in media 4000 euro, sono dei
ladri, lo so, ma ho sentito in giro e sembrano si siano messi
tutti d' accordo, a meno che non te la restauri con calma e
da solo, o magari abbia bisogno solo di essere riverniciata o
poco più.. Adesso mi rituffo con questo bel caldo nel lavoro,
sempre col pensiero rivolto alle ferie di settembre ;) Gianluca
----- Original Message -----
From: <m.zatti@belluzzononspameassociati.it>
To: <vespa@mnonspamicso.net> Sent:
Friday, August 08, 2003 Subject: Non vorrei ti fossi offeso
Ciao Gianluca conscio della tua velocità nel rispondere mi è
venuto un dubbio. Non te la sarai presa per la mia battuta sulla
Faro basso in regalo, volevo solo dire che magari trovassimo uno
che ne ha due da regalare, una ciascuno! Ciao Massimo
Scusami Gianluca ti disturbo ancora un avolta per un parere a cui
tengo particolarmente. Ho visto che Faro basso ce ne sono di più
modelli e quello costruito dal '53 in poi sembra molto simile se
non fosse per il faro giù alla VL del '56 (che su tuo illustre
consiglio ho preso l'anno scorso), anche il colore è molto
simile se non uguale, e quindi se non sbaglio mi converrebbe
cercare una '51 o giù di lì, tu cosa ne pensi? Il tutto poi
nasce dal fatto che un amico mi ha detto che a Rovigo che n'è
una del '53 di cui vogliono 800 (che ti pare del prezzo?)
Non voglio tediarti con delle stupidaggini, ma visto che vorrei
spendere bene i risparmi che con fatica metto da parte, volevo
aver il tuo parere per fare o cercare di fare la cosa migliore.
Con l'augurio che piova presto, un saluto. Massimo
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforever@vinonspamrgilio.it> To: "spider" <spider69@tisnonspamcali.it>Subject: Re: P200Einfo Date: Sat, 9 Aug 2003
Ciao Emanuele, conosco molto bene le small frame e alcuni modelli d' epoca, ma la serie px ancora poco, però spero di riuscire a comprarmene una... Posso solo aiutarti per la quantità e tipo di olio, ci vanno 250 grammi di olio SAE30 o in alternativa, il 10W50. Per le candele e tutte le altre info, potresti iscriverti al nostro gruppo www.vespa4ever.tk , siamo in oltre 500 e ci sono molti possessori di PX e derivate, oppure, se vuoi notizie veramente dettagliate e ufficiali, vai sul sito alla sezione "la passione in libreria",( www.vespaforever.com/lda.htm ) fai una ricerca col loro motore e inserisci " vespa tecnica ", come parole chiave, nell' ultimo volume ( il 6 credo) sono trattate ampiamente le PX, P--X e P...E A presto Gianluca -----Original Message ----
Ciao sono Emanuele vivo all'isola d'elba ho un P200E ed è fantastico lo uso tutti i giorni e quando viene l'inverno mi dispiace non prenderla per andarci a lavoro. Vorrei sapere le caratteristiche del motore per esempio quanto olio va nel carter la candela sua originale e alto ancora oppure un sito dove ci sono tutte queste caratteristiche tecniche che cerco. Ciao Emanuele
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforevnonspamer@virgilio.it> To: <willrec@libnonspamero.it>Subject: Re: verde Date: Sat, 9 Aug 2003
Ciao Patrizio, complimenti per la nuova Vespa!!! Vai tranquillo, le nostre amate non temono la verde, solo un' usura precoce dei paraoli si potrebbe verificare nel tempo, mentre se il motore non è elaborato, sono inutili gli additivi, perchè la Vespa funzionava con la benzina "normale" a basso numero di ottani. L' unico consiglio che ritengo importante, perchè la verde è molto "secca", anche se molti dicono di no, poi ogni tanto grippano, e a volte grippare può essere anche fatale, è di fare la miscela al 3 anche 4 per cento, per cui, avendo già il miscelatore, aggiungi un 1- 2 % di olio nel serbatoio, meglio un po' di fumo in più che altri problemi... ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, scusami se ti disturbo ancora....finalmente ho realizzato uno dei miei sogni, e la scorsa settimana ho acquistato una PX 200 di seconda mano del 1985 con miscelatore. Volevo solo chiederti se è il caso (anche solo per preservare al meglio il motore), di aggiungere uno degli aditivi oggi in commercio alla benzina, ho posso utilizzare tranquillamente la benzina verde così com'è. Grazie e scusa ancora per il disturbo. Patrizio
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforenonspamver@virgilio.it> To: "Luciana D F" <Lucianadieffe@libnonspamero.it> Subject: Re: come pittare vespa Date: Sat, 9 Aug 2003
Ciao Luciana, complimenti per la tua passione che ti fa girare anche sotto la pioggia.... pioggia...ne arrivasse un po' anche qui che stiamo andando arrosto.... Comunque sicuramente col compressore viene bene, ma anche quello bisogna saperlo usare, ma si possono fare anche ottimi lavori con la bomboletta, io ne ho rifatta una tutta a bombolette ed è lucidissima. Naturalmente prima bisogna pulire bene con diluente nitro e stuccare eventuali graffi, ecc. Per le parti in gomma, ti consiglierei di smontare quelle più facili, come le manopole, ma il resto, come le strisce della pedana, ecc, le puoi ricoprire con carta adesiva come dici tu, lo fanno tutti i carrozzieri. Il motore e le ruote le avvolgi in carta di giornale che fissi sempre col nastro adesivo di carta, quando togli tutto, vedrai che capolavoro. Se non fosse perfettamente lucida, puoi aspettare una settimana e poi passare con pasta abrasiva finissima, senza esagerare, e sembrerà uscita di fabbrica!! A presto Gianluca ----- Original Message -----
caro gianluca, complimenti per il tuo sito. oggi facendo una ricerca l'ho trovato e l'ho subito messo nei preferiti. ti chiedo subito una informazione non so sei disponibile a rispondere o sei in ferie. io sono una allegra signora 5oenne che gira per napoli in vespa tutto l'anno (compresi i giorni di pioggia) quindi sono una appassionata. la mia è una vespa 125 px e dopo varie pene ho finalmente trovato un bravo meccanico che me la cura e mi da anche buoni consigli sull'uso e la manutenzione. la mia vespa è rosa me la pittò tanti anni fa un amico di mio figlio con la pistola e fece un buon lavoro. ora l'altro mio figlio si è offerto di pittarmela con le bombolette spray (però lui è bravo ad usarle) ora mi chiedo come devo fare per proteggere tutte le parti in gomma e i bordini metallizzati e le manopole ecc.? avevo pensayto con lo scotch di carta che usano i pittori, tu che ne pensi? grazie per l'attenzione e a risentirci Luciana
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespafornonspamever@virgilio.it> To: "Mauro S" <mauroscnonspamagliotti@libero.it>Subject: Re: info 150del56 Date: Sat, 9 Aug 2003
Ciao Mauro, noto con piacere che modelli rari e meravigliosi come la 150 del 56 e la 125 del 58 negli ultimi tempi stanno rispuntando chissà da dove, questo mi fa moltissimo piacere! Sono modelli mitici e affidabilissimi! Cerco di rispondere alle tue domande... Il fanale originale è esattamente come lo descrivi tu, solo nel 59 venne introdotto lo stop sui nuovi modelli, mentre quelli vecchi fino al 64, potevano continuare a circolare senza. Oggi purtroppo è obbligatorio, quindi o riesci a farci stare una seconda lampada, o te ne devi procurare uno brutto con lo stop ( tipo VNB del 60 ) da montare ogni 2 anni quando fai la revisione. Si il colore era uno solo, un grigio chiaro ( quasi bianco ) I pneumatici a fascia bianca non erano montati di serie, ma all' epoca, chi voleva farsi notare li montava di propria iniziativa. Il telaio della sella era nero. Altri particolari non li conosco dettagliatamente, se vuoi un consiglio, vai sul sito alla sezione la passione in libreria,( http://www.vespaforever.com/lda.htm ) fai una ricerca col loro motore e inserisci "vespa tecnica", come parole chiave, credo che nel volume 1 o 2 sia compreso il tuo modello Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message -----
Ho di recente acquistato una Vespa 150 del 1956 telaio VL3T 81688 (cavi esterni) da restaurare. Ho alcuni dubbi su alcuni paritcolari: 1) il fanale posteriore (la mia ne è priva) era del tipo rettangolare con catarifrangente e luce di posizione (senza stop?) 2) la colorazione prevista era una sola? il grigio della Max Maier? 3) i pneumatici avevano la fascia bianca? 4) il telaio della sella del pilota era del colore della carrozzeria oppure nero? Ti ringrazio infinitamente se mi potrai aiutare e mi complimento per il sito. Ciao Mauro