671 - 710 nospam
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvir nospamgilio.it> To: "Alessio A" <alea nospamusilBASTASPAMtin.it> BSubject: Re: Informazionealbero px Date: Thu, 7 Aug 2003
Ciao Alessio, non so bene per il pX,ho comprato degli alberi per et3, pagandoli circa 45 euro, non originali, da un ricambista generico, probabilmente per il PX costa un pochino di più, usato lo puoi trovare nelle mostre scambio, ma bisogna stare moooooooooooooooooooooolto attenti alle fregature, ne hanno date anche a un pignolo come me, e il prezzo sicuramente è meno della metà.. A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, mi chiamo Alessio. Saresti così gentile da dirmi quanto potrebbe costare più o meno un albero motore (nuovo e usato) per un px200e. Grazie, ciao. Alessio
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca"
<vespaforeverBASTASPAMvinospamrgilio.it> To: "Fabrizio
M" <fabrizio_mnospam82BASTASPAMhotmail.com>Subject: Re:
125u???? o sei giorni????
Date: Wed, 6 Aug 2003
Ciao Fabrizio, in effetti la tua Vespa è un po' diversa dalle foto in mio possesso, ma se fosse la 6 giorni, dovrebbe avere i cerchi da 10 pollici, anzichè 8, e poi varrebbe una cifra inestimabile.... La 125 U era una Vespa molto spartana, era stata progettata per riuscire a venderla alle persone che non potevano permettersi di spendere troppo, nonostante questo, data la sua rarità ha un notevole valore collezionistico. Sembrerebbe che sia stato sostituito il parafango, aggiunto qualche particolare, e sostituito il cofano del motore, da quanto vedo, ma potrei anche sbagliare, perchè non ho molta documentazione in merito. Se vuoi sapere tutto sul tuo modello di vespa, vai sul sito, alla sezione " la passione in libreria", vedi già dalle immagini i volumi vespa tecnica, credo sia sul primo volume, comunque entri nel sito collegato, fai una ricerca col loro motore di ricerca interno, scrivendo " vespa tecnica " e puoi ordinare il volume in questione, dove sono spiegati appunto tutti i dettagli tecnici ed estetici, dei quali purtroppo io non dispongo... Complimenti, comunque, la Vespa è comunque molto bella !! Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message -----
Ciao Gianluca > Ti ricordi di me, sono Fabrizio un tempo fa ti o chiesto sul forum se la comprerei quella vepa 125u del 1953 e si l'ho comprata. La fine di questo mese l'ho vado a prende ma sulla foto mi sembra un po strana perche la 125u che io o coprato il didietro non é l'stesso come l'originale. Mi sembra la vespa sei giorni. Puo darsi tu lo sai. Fami sapere. > Una buona giornata, > Fabrizio.
-------------------------------------------------------------
Ciao Massimo, purtroppo anche qui si muore dal caldo, e
rinuncerei volentieri ad una settimana di Vespa, per una
settimana di pioggia, non dormo più.... Scusa, sai, non
offenderti, mi ricordo della vba, ma mi confondo facilmente,
comunque metto il tuo messaggio tra le mail pubblicate sul sito,
così chissà che qualcuno non si faccia vivo per la faro basso,
piacerebbe anche a me... ( ma in regalo, visto che non me la
posso permettere) a presto! Gianluca ----- Original Message -----
From: <m.zattiBASTASPAMbellunospamzzoeassociati.it>
To: <vespaBASTASPAMminospamcso.net>Sent:
Wednesday, August 06, 2003 Subject: Buone vacanze
Ciao Gianluca come ti va?Spero da te non faccia il caldo torrido che c'è qui a Verona. Volevo augurarti solo buone vacanze e chiederti per cortesia se con calma, quando senti che qualcuno vuole vendere una faro basso meglio da sistemare e non troppo lontano, magari mi fai un cenno. Ti saluto cordialmente. Massimo P.S.Se non dovessi ricordarti chi sono e ci vorrebbe con tutta la gente con cui hai contatti, sono quel ragazzo che ogni tanto ti rompe per una VBA in corso di riassemblaggio.
-------------------------------------------------------------
Ciao Guido,
la Vespa special non ha il faro rotondo,
forse la
tua è una r, con i cerchi da 9 pollici, oppure, come spesso
capita una r modificata, o simili,
dalle foto non si capisce
bene,
ma una r originale vale forse più di una Special, diciamo
che considerate le condizioni,
potrà valere sui 400 - 500 euro,
se il motore è originale e quindi può superare senza problemi
la revisione, può valerne 700.
L' et3, comincia ad essere
una rarità e varrebbe molto, però la mancanza di documenti e
specialmente del numero di targa, ne rendono, con le nuove norme
del cavolo, quasi impossibile la reimmatricolazione, a meno che
uno non sia disposto a spendere almeno 5 volte il suo valore e
abbia moltissima pazienza.
Quindi, il suo utilizzo " legale"
è come parti di ricambio, purtroppo dal 17 giugno di quest'
anno,
e pertanto non vale più di 200 euro, venduta intera,
mentre a pezzi, si sa, si ricava di più.
Si mi
interesserebbe una et3,( in regola coi documenti) ma non ho
un centesimo... e credo che continuerò a rimandarne l' acquisto
all' infinito.....
Pazienza.. Ma il Sidecar, perchè non lo
metti su una Vespa,
vedrai che i tuoi bimbi si divertiranno
di più.
Fai un salto su www.sip-scootershop.com
e vedi che Vespe hanno i tedeschi, anche col sidecar...
A presto
Gianluca
----- Original Message ----- From: hotel trieste To: vespaforeverBASTASPAMintenospamrfree.it
Sent: Tuesday, August 05, 2003 5:19 PM Subject:
QUOTAZIONE
CIAO,
e complimenti per la passione:
desideravo sapere la
quotazione per una vespa 50 special faro tondo funzionante del
1975 ca. ma messa così e cosi di carrozzeria ed una et3 125
del ' 78 ca. carta da zucchero funzionante con qualche
botterella e senza doc nè targa...anzi se ti potevano
interessare pure !!!!!
sai volevo venderle per un sidecar dato
che sono motocicilista da 20 anni e padre di due bimbi....non
volevo riunciare a nessuno dei tre !!!!!
ciao e grazie,
Guido
treasurer Verona chapter Italy
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMenospammail.it> To: <enrico.tamnospamburiniBASTASPAMgruppomarcegaglia.com>Re: foto parti vespa Date: Tue, 5 Aug 2003
Ciao Enrico, se suona un po'.. l' importante è che giri bene e non si inchiodi la biella sull' albero, certo che recuperare un albero da 2, non è una cattiva idea, non ci avevo pensato, potrei farlo anche io, farlo fare intendo, perchè credo sia un' operazione molto delicata, e bisogna vedere se conviene, l' ultimo albero l' ho pagato circa 45 euro nuovo Belle le foto, sto valutando se inserirle nel sito, bohh adesso vedo, ne avrei tante da inserire , ma con sto caldo, non ho voglia di fare niente.. Buon lavoro, portati dietro un ventilatore mentre rimonti tutto... Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, ieri sera ho scattato qualche foto durante i lavori. Volevo immortalare questo momento! Stasera rimonto tutto........ eeeee speriamo.....l'albero buono...non è proprio buono!!!! La biella montata sull'albero buono, non ha i fori lubrif. gabbia..... è un po smaccazzato....volevo recuperare la biella di quello rotto.... il tornitore non ha tempo...bla bla .....agosto....ste pugnette quà. Se avessi una pressa...e un tornio!! Mannaggia, mi tocca montare quest'albero con la biella che "suona un po" tin.....tin....pero mi han detto che va lo stesso.....vedremo... Ciao Enrico (See attached file: foto-vespa.zip)
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforenospamverBASTASPAMvirgilio.it> To: "mabortolorco" <mabortnospamolorcoBASTASPAMlibero.it>Subject: Re: special senza libretto ecc Date: Sat, 2 Aug 2003
Ciao Marco, Se è stata denunciata regolarmente 30 anni fa, è diventata di fatto di proprietà di tuo zio, dopo un anno un mese e un giorno dalla denuncia. Adesso, ricorda che i ciclomotori, per ora.. non sono beni mobili soggetti a registrazione e possono essere venduti senza nessun atto, dovresti semplicemente fare denuncia di smarrimento del libretto, con i numeri di telaio della Vespa. Con la denuncia ti rechi alla sede più comoda della motorizzazione civile e inizi le pratiche per il nuovo libretto, in pratica paghi 3 bollettini ( ti rilasciano un permesso di circolazione provvisorio valido 20 giorni) e prenoti il giorno del collaudo, dove controlleranno tutto ed in particolare la velocità massima che non deve superare i 45 kmh. Se tutto è ok, dopo pochi minuti ti rilasciano un nuovo libretto.. La spesa è di circa 35 euro. Quando l' hai restaurata, magari mi mandi una foto.. Gianluca ----- Original Message ----
ciao, grazie per le risposte! mi sono dimenticato di chiederti un'altra cosa: la vespa che sto restaurando è senza libretto, come faccio per rifarglielo? quasi trent'anni fa è stata trovata in un fosso vicino casa da un mio parente, è stata denunciata, i carabinieri sono andati a prendere i dati del mezzo ma non l'hanno mai portata via, gliel'hanno lasciata e mio zio **********per i "campi" fino a tipo dieci anni fa, poi è finita nel granaio. questa storia può darmi problemi? penso di no visto che è successa 30 anni fa... in ogni caso quanto viene a costare rifare l'immatricolazione? scusa ancora del disturbo grazie ciao MARCO PS: la vespa stà venendo bellissima anche se adesso mi tocca farla sabbiare e si comincia a spendere... devo trovare vie alternative!
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMenospammail.it> To: <.nospamBASTASPAMgrupponospam.com> Subject: Re2 info special 50con accensione PK Date: Fri, 1 Aug 2003
Ciao Enrico, però è strano che hai grippato per 2 volte, anche io uso olio minerale, per risparmiare, lo ammetto sono tirchio ;) ma non ho mai grippato, neanche quando facevo a manetta il tuo stesso tragitto, adesso con tutti 'sti autovelox , patente a punti e *******, cerco di andare piano. Hai ragione, qui da noi si fa molta fatica a trovare i ricambi, credo di capire dove li compri.. ci vado anche io, e da un po' di tempo non mi soddisfano più, e pensare che si sono arricchiti con le Vespe e adesso già fanno fatica a venderti le lampade da 6 volt... però leggo che in altre zone e regioni, non hanno nessun problema, trovano i pezzi più improbabili, forse qui ormai siamo rimasti in pochi in Vespa, quindi se vedi una special blu metallizzata dalle tue parti, potrei essere io, non abito molto lontano e ci vengo molto spesso. Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, ho montato l'accensione elet. PK sui carter 50, albero 125 primavera, in effetti va tutto bene! Ora come mi dicevi.....dovrò fare alcuni tentativi, partendo da metà, fino a trovare i gradi giusti per l'anticipo. Sono di *****, amo la vespa, ho una Special del '80 in mio possesso dal '87, ha subito parecchie modifiche, manutenzioni, nonostante tutto....va! Almeno andava fino alla sett. scorsa quando....ritornando dal mare mi si è inchiodata la ruota post....la stessa cosa mi era capitata l'anno scorso in Agosto mentre andavo al mare...allora riuscii a risolvere il problema facendo raffreddare il motore.....poi tutto tornoò come prima. Questa volta invece.....oltre ad aver "stretto", si è anche spaccato il collo dell'albero lato volano..... Erano 3 anni che il blocco andava senza problemi....proprio adesso! Per fortuna ho recuperato in cantina un'albero mot. "sbiellato" (albero buono). Il cilindro, ma soprattutto il pistone, ha subito qualche deformazione, addio....... al buon Malossi 130cc. che mi ha dato tante soddisfazioni....è il terzo che montavo!!! dal rivenditore di zona ho acquistato l'ultimo gruppo termico rimasto per la vespa.....130 D.R......un'altra musica.....però.....cercherò di farlo suonare come si deve!!!!! Sicuramente avrà meno problemi di affidabilità......il Malossi è delicato.....penso che la rottura sia stata dovuta all'utilizzo di un'olio minerale.....l'unica volta!! Anche il caldo.....ne soffre parecchio! si scalda troppo.....e poi ìììììììì Credo che da ora in avanti sarà sempre + difficile reperire ricambi! Comunque vada.....il cilindro,il cambio,o l'accensione.......la vespa è una gran soddisfazione..... vespa for ever!!!!! Enrico
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMenospammail.it> To: <enrico.tambBASTASPAMgrupponospammarcegaglia.com>
Ciao Enrico, non so darti una spiegazione esatta, ma si può.. Ti spiego da cosa lo deduco... Ho una ET3 con lo statore della PK a 12 volt.... Ho un motore di special di riserva, sul quale è montata l' accensione elettronica... Ho una pk e altri motori special, ma non li ancora aperti assieme per fare confronti, però se ricordo bene, l' albero della PK è più grosso di quello della special, per cui non ci starebbe la ventola- volano della pk, necessario per fare funzionare l' accensione elettronica.. Nel caso dell' et3, ho notato che è tutto praticamente identico, tranne i riferimenti della fase, che sono in alto, anzichè in basso, quindi sarebbe meglio fare nuovi segni prima di montare i pezzi, e comunque credo che la fase, una volta messa a metà, bisognerà trovarla per tentativi, o con uno strobo, ma lo hanno solo i meccanici più attrezzati. Resta il problema della ventola-volano prova a vedere se sono intercambiabili.. Scusa se ti ho confuso le idee, ma lo vorrei fare anche io e ho questi dubbi, tra lì altro adesso, in piena stagione, non ho il tempo per fare queste prove, ma ci voglio riuscire anche io prima o poi.. Gianluca ----- Original Message----
Ciao, avrei bisogno di sapere un'info sulla possibiltà di montare l'accensione elettronica del PK (quattro masse) sui carter 50 special 4M. Bisogna adattare qualcosa sulla piastra? Come faccio a metterla in fase? Grazie Enrico
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvirginospamlio.it> To: "andrea m" <andrea.miglionospamrelliBASTASPAMemail.it>Subject: Re: informazioni reimmatricolazioni Date: Thu, 31 Jul 2003 1
Ciao Andrea, intanto alla motorizzazione sono degli #####(##### dal verbo ignorare, perchè ignorano che la procedura ufficiale è molto più semplice), non possono pretendere che si montino le frecce su un veicolo radiato d' ufficio con addirittura i documenti!!! Lo potevano richiedere, prima del 17 giugno 2003, SOLO per reimmatricolare veicoli UFFICIALMENTE DEMOLITI E PRIVI DI DOCUMENTI, cosa che adesso si può fare con una lunga e costosa procedura, e sempre senza frecce!!!! Però non sei l' unico a raccontare queste storie di mala-burocrazia, alcune sedi della motorizzazione ignorano la legge, quindi ti consiglio di rivolgerti ad un' altra vicina, sperando di incontrare persone più informate. E' anche possibile mantenere targa e libretto originale, purchè il veicolo sia iscritto all' asi, e si paghino gli ultimi tre bolli arretrati maggiorati del 30%, questa è una novità degli ultimi giorni, per la precisione: :Art. 18 finanziaria 2003 (L.289/2002). Disposizioni in materia di = reimmatricolazioni dei veicoli. A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, innanzi tutto volevo farti i complimenti per il sito che è curatissimo, aggiornato e molto ricco. Vorrei avere delle precisazioni su un argomento. Ho 17 anni e da circa 2 anni mi sto interessando di mezzi d'epoca invogliato dal motoraduno (d'epoca) che si svolge nel mio paese (Colmurano, mc) ogni anno. Attualmente possiedo una vespa 50 n del 1969, un benelli 3 marche del 80??? E una lambretta 125 special del 1964 che ho strappato dalla ruggine ma che è stata radiata. Possiedo però targa originale e libretto. Andando alla motorizzazione mi sono sentito dire che per la reimmatricolazione occorre applicare le frecce e per questo ho sempre rinunciato (non metterò mai le frecce su una lambretta). Nella pagina "fuori dal coro" ho letto invece che è possibile reimmatricolarla con la targa originale e senza frecce. Quale procedura devo seguire? Rispondi quando puoi, grazie ciao
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMnospamvirgilio.it> To: "Prepoint srl" <prepointBASTASPAMnospamlibero.it>Subject: Re: informazioni sprint veloce 71 Date: Wed, 30 Jul 2003
Ciao Carmelo, le foto e i dati di cui dispongo, sono pubblicati sul sito, potrei consigliarti di visitare scooterhelp.com , è il sito con più dettagli che abbia mai trovato (700 MB di dati...) Se vuoi fare un restauro professionale ed avere tutte le foto e info ufficiali, vai su vespaforever.com alla sezione " passione in libreria ", vedrai già nella pagina alcuni volumi, entri nel link, magari metti come parola chiave " Vespa o vespa tecnica" e individui il volume che fa riferimento al periodo di produzione del tuo modello.. Buon restauro Gianluca ----- Original Message -----
Scrivo per chiedere informazioni riguardanti la mia vespa modello 150 sprint veloce anno di immatricolazione 71. Vorrei sapere se è possibile avere una foto dettagliata anche di tutti i pezzi e i colori in quanto vorrei restaurarla e farla proprio com'era nel 1971. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto, siete la mia ultima speranza!. Grazie, Carmelo.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca"
<vespaforeverBASTASPAMvnospamirgilio.it> To: "Ste"
<aftermusicBASTASPAMinnospamwind.it>Subject: Re:
suggerimento..
Date: Wed, 30 Jul 2003
Ciao Ste, ti ringrazio per i complimenti e soprattutto per i suggerimenti. In realtà c' è una sezione dedicata, si chiama "Vespa fai da te", però hai ragione, le foto non sono molte e si potrebbe aggiungere molto. In teoria è facile, basta copiare da altri siti, (lo hanno più volte fatto a me e non bello, oltrechè legale...) dovrei trovare altro materiale mio, non protetto da diritti d' autore, ed è molto difficile, sarebbe bello entrare in un officina Piaggio o in quella di un restauratore e scattare foto, fare domande e pubblicare tutto, ma sinceramente non sono il tipo, ammesso che mi dessero il permesso. Ogni tanto qualche appassionato mi invia un po' di materiale, spero continuino, in modo da migliorare e arricchire sempre più il sito, entro i limiti dei 100 MB che ho a disposizione sul server, metà dei quali sono già occupati... Grazie ancora e spero di potere migliorare la sezione al più presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, io ho girato in internet..e come si fa sempre..per cercare qualcosa che serve al momento..ho trovato il tuo sito..molto bello anche dal lato burocratico..(link per aci..pra ecc) ma secondo me manca una cosa..l'angolo del fai da te. foto..slide del motore della vespa sezionato?? con info delle differenze tra modelli? numero di dischi della fizzione..ecc Saluti da Genova
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvinospamrgilio.it> To: "gio" <rocky.gioBASTASPAMlibnospamero.it>Subject: Re: proposta per sito vespa Date: Wed, 30 Jul 2003
Ciao Giovanni, non ti preoccupare, non è la prima volta che mi fanno notare che la grafica andrebbe migliorata e lo so bene.. Pensa che non sapevo neanche come si accendeva un computer, poi qualche anno fa, leggendo su una rivista che c' era un sito sulla Vespa, ho cercato di imparare qualcosa e qualche mese dopo avevo pubblicato la prima versione, quella si era spartana... per dirti che quello che faccio non parte da conoscenze, ma sono solo spinto dalla passione per la Vespa. Purtroppo non posso permettermi l' acquisto di programmi dedicati, e ho sempre rifiutato le proposte di usare programmi pirata, dove mi trovo, sono molto soggetto a controlli e tutto deve essere in regola al 100%. Sai come faccio a creare e modificare le pagine? Nonostante usi Explorer 6, sono riuscito a mantenere il vecchio "Front Page Express", non so se lo ricordi, era gratuito assieme a I.E 5, ed è scomparso con I.E. 5.5, uso windows 98 e cerco di non passare mai a XP, per paura che non accetti più quel vecchio programma freeware. Naturalmente, viste le limitazioni, ho dovuto imparare un minimo di html, una materia veramente indigesta per me. ( non ho ancora capito la differenza tra html e htm, che sembrano identici ma non lo sono e sfrutto proprio questa misteriosa differenza per escludere i banner di interfre....) Quel pochissimo che ho imparato lo adopero per aprire e correggere poi le pagine col blocco note, infine le pubblico. Anche lo spazio disponibile è molto limitato, ho solo 100 MB complessivi su vespaforever.com. Mantengo pubblicate le pagine anche su altri 3 spazi web gratuiti, col reindirizamento di dot.tk. Lo faccio perchè non so se e per quanto potrò permettermi vespaforever.com e per gli attacchi hacker subiti, non avessi avuto il ripiego di vespaforever.tk e altri, avrei perso quasi tutti i visitatori in quei giorni. Li la situazione è ancora più critica, perchè mi sembra che i mb offerti siano 20, e non capisco come faccia ancora a starci tutto... Anche per questo, anche volendo, non potrei esagerare nella grafica. Ti sono comunque molto grato per la tua offerta, ne ho ricevute altre che mi chiedevano denaro, quindi sei veramente gentile! Ma poi, visto che dovrei usare per forza front page express e il blocco note, come potrei fare le mie modifiche e aggiornamenti quotidiani al sito? Credo che purtroppo non sia possibile, ma ti ringrazio ancora molto, mi piacerebbe avere un sito invidiabile e magari guadagnarci anche qualcosa, visto che il mio lavoro è piuttosto in crisi, per adesso mi accontento di essere arrivato ai primissimi posti su google, yahoo ecc, poi in futuro, e comunque prima *****, quando scadrà il dominio... si vedrà.. Grazie ancora Gianluca ----- Original Message -----
ciao gianluca, mi chiamo giovanni, ho 27 anni e vivo dalle parti di venezia. anche se di recente acquisizione, sono un vespista anche io. volevo dirti che ho apprezzato davvero moltissimo il tuo sito che a livello di contenuti è veramente utile e interessantissimo. spero però non ti offenderai se mi permetto di avanzare una critica, che, bada bene, vuole essere una critica costruttiva, per quanto riguardo l'aspetto puramente estetico del sito. per carità, non che sia un brutto sito però mi ha lasciato un po' perplesso la differenza di qualità tra la forma e il contenuto, mi pare che la ricchezza di materiale strida un pochino con l'aspetto un po' spartano e proprio perchè ritengo che i contenuti del tuo sito dovrebbero essere valorizzati il più possibile penso che sarebbe bello poter progettare un restyling che onori i tuoi sforzi realizzativi. siccome io son laureato in informatica e ho una certa pratica col computer e anche con la progettazione di siti web, se hai voglia, senza impegno e senza chiederti niente in cambio, mi offro di darti una mano per provare a ridisegnare il look del tuo sito. se mi dai il via, compatibilmente coi miei impegni e col tempo a disposizione, potrei preparare una bozza da farti vedere. fammi sapere. ciao. giovanni. p.s.: appena posso ti manderò una o più foto del mio vespino pk 50 xl rush. :)
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespafonospamreverBASTASPAMnospamvirgilio.it> To: "betta" <bettasnospampessaBASTASPAMhotmail.com>Subject: Re: vespa a pedali francese Date: Tue, 29 Jul 2003
Ciao Betta, se hai il numero di telaio, puoi risalire all' anno esatto, sul sito c' è la sezione dedicata, nel caso, perchè non è italiana, non lo trovassi, vai nella pagina dei link, verso il fondo ce n' è uno di utility per vespa, dove inserisci il numero e ti dice vita morte e miracoli... Per la revisione non importa che ci siano frecce o stop, se era nata così, ma hai il libretto? Non so come si faccia col libretto francese.... Se non ce l' hai devi fare denuncia di smarrimento e richiedere alla motorizzazione un collaudo, in seguito al quale te ne rilasceranno uno nuovo. Le moto d' epoca, purtroppo in Italia devono sottostare alla stessa assurda e inutile revisione biennale, come quelle nuove. Il logo credo sia cambiato attorno al 1967 o giù di li.. Mandami le foto, mi farà molto piacere, quella che ho io è sfocata. Gianluca ----- Original Message -----
eccomi, sono di nuovo io, quella della vespa francese a pedali... ho fatto un po' di ricerche, e, in possesso dell'inizio del numero di telaio e dio altre informazioni, sono riuscita a scoprire questa vespa è una vespa 50R prodotta dal 69/83, a tre marce... ora però sorgono alcuni problemi... dovrò fare una revisione/un collaudo e la vespa in questione non ha frecce, da modello... mi faranno dei problemi? esiste uno speciale collaudo per le moto "d'epoca"??? possono sorgere altri problemi??? grazie mille dell'aiuto, per ricambiare quando ne verrò finalmente in possesso ti manderò qualche bella foto digitale da aggiungere alla tua galleria d'immagini... grazie betta ps: in che hanno cambioò il logo "vespa"? quello sullo scudo, perchè la mia vespa ha il logo più recente e quindi potrei scoprire più precisamente di che anno sia...
-------------------------------------------------------------
Ciao Matteo,
Strano che sul libretto ci sia un timbro "
radiata",
di solito vengono "cancellate d' ufficio"
senza apporre timbri, perchè ritirerebbero targa e
libretto, e il termine radiata non è neanche tecnico..
mistero, comunque se ha i documenti e specialmente il numero di
targa, si può ancora reimmatricolare. La procedura è descritta
sul sito, purtroppo alcune sedi della motorizzazione civile hanno
" la testa un po' dura",
ma in teoria basterebbe un'
autocertificazione che dichiari che sei il proprietario non
intestatario della Vespa, cioè l' attuale proprietario, in
quanto essendo "radiata" è tornata ad essere un pezzo
di ferro che non richiede registrazione o passaggi di proprietà.
In pratica però, molti richiedono un atto di vendita stipulato
da un notaio, col quale si dimostra che sei il proprietario, la
puoi anche avere pagata un euro, e il venditore potrebbe essere
chiunque, un amico, la tua ragazza, insomma, una delle solite
assurde formalità fittizie che richiedono i burocrati.
Alcune
sedi, addirittura richiedono una ricevuta fiscale di un officina
che dichiari che sono stati fatti lavori, tipo sostituzione
freni, lampade, ecc, pur essendo un' altra assurdità, in quanto
poi verrà collaudato tutto..
Con questi documenti, ti presenti
allo sportello della MTC che preferisci, e prenoti appunto il
collaudo, saranno molto scrupolosi sui freni, rumorosità, gomme,
clacson e soprattutto il numero di telaio deve corrispondere con
quello dichiarato.
Dal prossimo anno sarà possibile mantenere la
vecchia targa, ma se dici che è stata rovinata.. comunque, dopo
l' esito favorevole, ti dovrebbero subito rilasciare il nuovo
libretto e la obbrobriosa nuova targa, le spese non so dirti a
quanto ammontano, ma credo poco più di un passaggio di proprietà.
Ricorda che non possono pretendere che monti le frecce, ma lo
specchietto si...
Spero di avere ricordato bene e chiarito un po'
le idee, ma meglio se vai direttamente alla MTC e chiedi di
persona, perchè come ho scritto, purtroppo non tutte si
comportano allo stesso modo..
Gianluca
----- Original
Message ----- From: "B Matteo" <m.bortolottoBASTASPAMnospamsinter.it>
To: <vespaBASTASPAMnospammicso.net>
Sent:
Tuesday, July 29, 2003 Subject: R: Vespa con la terza marcia che
non entra...
In effetti è molto bella, l'unica cosa che mi preoccupa un pò
che risulta radiata. Questa è una vespa regalata alla nonna
della mia ragazza che a sua volta l'ha regalata a lei. Ha il
libretto di circolazione con una fotocopia all'interno con un
timbro "RADIATA" ha anche la targa ma hanno tentato di
cancellarla con la smerigliatrice... che danno! Ma secondo te è
possibile rimetterla in strada senza troppe complicazioni, ho
letto nel sito addirittura che in certi casi bisogna passare dal
notaio per regolarizzare la reimmatricolazione... non ci capisco
niente. Se hai un attimo mi spiegheresti a grandi linee cosa devo
fare, vedo che sei molto informato e mi interesserebbe un tuo
parere! Grazie e viva la Vespa! :) Matteo PS:grazie del consiglio
per la terza marcia proverò appena possibile!!!
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforevernospamBASTASPAMvirgilio.it> To: "mabortolorco" <mabortolorconospamBASTASPAMlibero.it>Subject: Re: special ecc Date: Tue, 29 Jul 2003
Ciao Marco, se fa fatica a partire a caldo, ma non ha problemi a freddo, le cause potrebbero essere una carburazione troppo grassa, prova a diminuire i getti, oppure togli i filtro e vedi se va meglio, perchè così aspira più aria. La seconda causa potrebbe essere nella bobina, ma succedeva nei vecchi modelli con bobina interna, prova a invertire quelle delle 2 special e vedi un po'.. Per il colore dei cerchi ruote, sono color alluminio, il classico alluminio ruote.. anche io avevo provato con l' argento, ma erano un po' troppo chiare... La sella non è originale, quella che vedo è quella della 90 e primavera prima serie, la special aveva ( per via del codice della strada di allora ) quella bruttissima sella monoposto col dietro in discesa, ma tutti la cambiavano ancor prima di uscire dal concessionario.. Alla prossima Gianluca ----- Original Message -----
ciao, innanzitutto complimenti per il sito, è molto ben fornito... devo chiedere una cosa a cualcuno che se ne intende: avrei un problema con una vespa 50 special: se il motore è caldo (anche se la accendo per 30 secondi) dopo averla spenta fa fatica ad andare in moto con il pedale e sono costretto a metterla in moto in corsa. quale può essere la causa? ho su il motore originale con una marmita proma e gli ho appena cambiato il pistone che era grippato. un'altra curiosità: sto per cominciare a restaurare un'altra 50 special ridotta a ruggine: le ruote di che colore vanno fatte? posso farle argento con la porporina? ti mando una foto del rudere: la sella non è originale vero? (ho anche il motore...) fammi sapere e scusa del distrurbo! grazie ciao MARCO portogruaro (ve)
-------------------------------------------------------------
Ciao Alberto, la cosa importantissima è che la Vespa abbia almeno la targa, altrimenti con le nuove norme ridicole di quest' anno per rimetterla in strada dovevi fare un mutuo e aspettare un paio d' anni... Se hai quella, vai sicuro, fai una visura al pra e richiedi l' estratto cronologico che ti servirà per la procedura di reimmatricolazione. NON SONO RICHIESTE LE FRECCE SE ERA NATA SENZA, anche se qualche ignorante di turno dietro gli sportelli talvolta le chiede, in tal caso cambia ufficio della motorizzazione. Non so se hai comprato la Vespa dal legittimo proprietario, o per esempio come ferro vecchio, ma in ogni caso, se vai sul sito alla sezione "utilità" trovi i moduli e la procedura per rimetterla in regola. Deve essere tutta a posto, perchè sarà collaudata approfonditamente, e avrai nuova targa e libretto, perchè la legge che prevede il mantenimento della vecchia targa, è stata prorogata al prossimo anno... Buon restauro, fortuna con la burocrazia, e divertimento!!! Gianluca ----- Original Message ----- From: <albertofrBASTASPAMnospamjumpy.it> To: <vespaforeverBASTASPAMnospamlibero.it>Sent: Tuesday, July 29, 2003
ciao gianluca, innanzitutto ti volevo fare i complimenti x il sito che hai allestito, è la dimostrazione della tua vera passione per questo mezzo che ha fatto un pezzo di storia di noi italiani. Mi sto attingendo a comprare una vespa 150 GS del 1960 che deve essere restaurata.La vespa è radiata di ufficio ma è in possesso di documenti e targa. Posso portarla in strada?come faccio per il collaudo se questo motoveicolo è sprovvisto di indicatori di direzione? Mi potresti dare qualche consiglio utile per metterla in strada?Ti sarei molto grato.Grazie ancora,Alberto
-------------------------------------------------------------
Ciao Matteo, dici bene, sei il fortunato possessore, perchè la tua Vespa è una delle più belle mai costruite! Spero che anche nel tuo caso sia sufficiente tirare i fili delle trasmissioni del cambio, basta che siano un po' lenti e la terza non entra, ma se dopo l' operazione non funzionasse ancora.. prova a mano col motore spento direttamente sul selettore, muovendo la leva di messa in moto, sperando non ci siano problemi interni alla crociera... A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk
----- Original Message ----- From: "B Matteo" <m.bortolottoBASTASPAMnospamsinter.it>
To: <vespaBASTASPAMnospammicso.net>
Sent: Monday, July 28, 2003 Subject: Vespa con la terza marcia
che non entra...
ciao sono il fortunano neo possessore di un vespone del '56 150cc
(3marce) con addirittura 5.2 cavalli se ben ricordo! :) che
mezzo... ho letto sul forum che davi consigli nel sistemare il
filo, è successo anche a te? io non ci ho mai messo mano e
vorrei provare a sistemarla da me, quindi tu mi consigli di
tirare di piùil filo con il morsetto che fa salire le marce? ho
letto che è una cosa frequente, la prima e la seconda entrano
bene ma la terza anche a forsare un pò di più non va... ma
succede così spesso che si allenta e si risolve tirando il filo?
Grazie del consiglio che mi darai! :) Matteo
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforevernonspamgrazieBASTASPAMlibero.it> To: "Francesca Prrrrrrrr!!!!!" <sblazmacnonspamgrazieBASTASPAMhotmail.com> Subject: Re2: francesca sblazmac Date: Mon, 28 Jul 2003 1
Ciao SBLAZMAC, anche se faccio prima a scrivere Francesca... Dont worry, allora rispondo alla mitragliata di domande.... non sono di Vieste, ci sono stato tempo fa e mi era piaciuto molto il posto, ma io vivo molto più su, la dove adesso, se non piove è un gran guaio... Se ti iscrivi, non corrispondi solo con me, siamo in quasi 500, ogni tanto qualcuno si cancella e altri si iscrivono, ma i più appassionati restano, anche se adesso la maggioranza sono in ferie. Ci sono anche ragazze iscritte, non molte, forse una decina, ma scrivono poco, però se magari scrivi un messaggio tipo sono l' unica donna? vedrai che ti rispondono... Della tua età, "giù per su".. ce ne sono tantissimi... Poi per i raduni, che noi per ora non abbiamo ancora organizzato, ma in generale, basta avere una Vespa, originale o non originale, anche tutta ruggine, basta che sia Vespa :) Allora aspetto di leggere i tuoi messaggi nel gruppo.. Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message -----
CIAO GIANLUCA, MI HA FATTO MOLTO PIACERE CHE MI ABBIA RISPOSTO. ANCHE = TU SEI DI VIESTE? QUALCUNO DI VIESTE =E8 GIA ISCRITTO O SAR=F2 = L'UNICA?CI SEI MAI VENUTO? CORRISPONDER=F2 SOLO CON TE O CON ALTRI? CI = SONO DONNE ISCRITTE? IO HO 18 ANNI, QUALCUNO DELLA MIA ET=E0?MI = ISCRIVER=F2 AL PI=F9 PRESTO, PUOI CONTARCI. IL MOTORE DEVE ESSERE XFORZA = ORIGINALE PER POTER PARTECIPARE AI RADUNI? SCUSAMI SE NON TI RISPONDO = SUBITO, =E8 PERCH=E8 NON HO IL COMPUTER A PORTATA DI MANO. CON STIMA SBLAZMAC
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvinospamrgilio.it> To: "xxxx" <xxxxxxBASTASPAMxxxxx.xx> Subject: Re: 'sondaggio' Date: Sat, 26 Jul 2003 1
Ciao xxxxx, grazie per avere partecipato al sondaggio e COMPLIMENTI per la rarissima Vespa ( almeno qui in Italia) che hai deciso di comprare. Se andrai a qualche raduno, lasciando i pedali, anche se un po ridicoli, farai certo un figurone!!! Purtroppo non ricordo molto di quel modello, era una delle prime pagine del sito, quindi sono passati alcuni anni, però ti prometto che cercherò di fare una ricerca. Se vai alla sezione "passione in libreria" ed entri nel sito collegato, puoi fare una ricerca con le parole chiave e vedere se ci sono pubblicazioni ( probabilmente francesi)che la trattino. Al limite contatta il servizio customer care della Piaggio ( lariBASTASPAMpiaggio.com ) per vedere se ti possono informare in proposito. A presto Gianluca ----- Original Message -----
TITOLOsondaggio prima visita?x come hai conosciutoGOOGLE alto- come sei entrato nel sito?http://web.tiscali.it/vespaforever e-mailnospamBASTASPAMnospam.com nome elisabetta localitàxxxx provinciaxxx etàxx quante vespe possiedi?xx cambieresti=No, mai modello et4 / 50 francese a pedali cilindrata=50 cc colore=bianco capodimonte / turchese anno=1999 / _Comments= ti ringrazio perchè il tuo sito è l'unico dove ho trovato qualche informazione sulla vespa di cui verrò presto in possesso, una vespa francese a pedali( anche se probabilmente li toglierò dato che sono giusto un attimo pericolosi, soprattutto in curva... sapresti mica dirmi quanti modelli ne furono prodotti ed in che anni??? grazie mille,xxxx
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaBASTASPAMfarnospamoweb.com> To: "Manuel R"<manuel.riboldiBASTASPAMtnospamitalia.it>Subject:Re:è arrivata?Date: Sat, 26 Jul 2003
Ciao Manuel, complimenti, la Vespa è bellissima, forse perchè a me piacciono tutte. Se è in regola 350 vanno più che bene! Ho notato alcune cose.. a parte il colore, che al limite può piacere anche così, dovrai fare ricostruire le coperture delle selle, ma sono state fatte alcune modifiche... Le strisce in gomma della pedana, sembrano quelle della PX o PK, le sue erano più strette, nel tunnel, non c' era in quel modello la gomma con i due profili in alluminio per fissarla, ma altre 2 strisce di alluminino con gomma, come quelle della pedana. Le guarnizioni dei cofani dovrebbero essere grigio chiaro, non nere, come le manopole, mentre la scritta sullo scudo è nera e non bianca.. Il fanale posteriore, come i cerchi ruote, dovrebbero essere dello stesso colore della carrozzeria. Vedi tu se è il caso di rimetterla come in origine o meno, è bellissima anche così... Complimenti A presto Gianluca ----- Original Message -----
ciao, oggi comincerò sicuramente qualcosa di molto bello, ieri sera siamo finalmente andati a prendere la ns vespa 125 del 1961 è una bella VNB2T che molto presto ricomincerò ad assaporare le nostre strade, non sono ancora riuscito a farle niente nemmeno a togliere la vecchia miscela e smontare il carburatore per provare ad accenderla, ma ho l'impressione che con una pulitina alla candela e miscela nuova, parte al primo colpo....vorrei un tuo giudizio..al di fuori del colore che sicuramente tornerà quello originale. era stata restaurata nel 1981 usata per una 10 anni poi lasciata in cantina, i chilometri segnati sono 40000. alla fine la proprietaria ha voluto 350 euro. con calma, ma fra un po' comincerò a chiederti qulche informazione...magari tramite il forum ciao e buona vespa Manuel
-------------------------------------------------------------
Ciao, se hai provato con un multimetro digitale, essendo AC
con forti picchi, la misura è sballata,
dovresti provare con un
tester analogico.
Se non riesci a risolvere il problema,
inserisci
in serie alle lampade che saltano un DIODO VELOCE tipo BY228.
Io
li vendo spesso ai motociclisti.... ----- Original Message
----- From:
Peppo
To:
vespaBASTASPAMmicsonospam.net
Sent: Friday, July 25, 2003 Subject: Re:
aiutatemiiiiiiii.....
ah scusa ma non sono molto un mago con il pc!ho dimenticato un
particolare oggi nella descrizione del mio problema,misurando
all`attacco delle lampadine mi da lo strumento piu`di 30 volt e
quindi decisamente non è normale...ciao ciao
---- Original Message -----..... Ciao Peppo, veramente la pagina che mi hai mandato in allegato non aveva le immagini, ma sono riuscito a risalirci ugualmente seguendo il percorso. La tua P125X, dovrebbe essere se non sbaglio una prima serie con impianto a 6volt senza frecce e a puntine... Se è così, al limite puoi sostituire le 2 lampade che si bruciano con altre a 12Volt, comunque ho trovato uno schema che spero vada bene, te lo invio subito Gianluca ----- Original Message ----- Ciao Gianluca ti ringrazio x la tua risposta super mega veloce,io ho ancora una cosa da chiederti,ho trovato qualcosa di schema elettrico ma in piu`ha dentro le frecce e un paio di cosette che io non ho.Pensi che riesco a trovare un`altro schema ancora piu`dettagliato x la mia vespa p125x del 78(vnx1t)???in allegato ti mando la pagina che ho trovato!!... PS:ho il problema nell`impianto elettrico che mi si bruciano le lampadine dello stop e del faro di posizione retro..e allora volevo controllare se tutto é attaccato come si deve!.. Ti ringrazio ancora una volta saluti Peppo
-------------------------------------------------------------
Ciao Lorenzo,
è normalissimo che con il kit che hai montato,
lasciando
marmitta e carburatore originali, tu raggiunga i 60,
se metti su
un 16/16, che richiede un nuovo collettore, potrai fare circa i
75, col 19, arrivi agli 80-85, se monti una Proma, ma attento ai
vigili ecc, ultimamente non perdonano, quindi è meglio non dare
troppo nell' occhio, magari monta una sito omologata per ET3,
rende abbastanza e non fa rumore..
Gianluca ----- Original
Message ----- From: elzizo
To: vespaBASTASPAMnospammicso.net Sent: Thursday,
July 24, 2003 Subject: domanda
Salve sono un ragazzino possessore di una vespa 50 special volevo
chiedervi quale può essere il motivo per cui, dopo aver montato
insieme ad una mio amico un cilindro "75 cc DR a 10 travasi"
me aver lasciato invariato l'impianto di scarico e il carburatore
(dell'orto 16/10), la mia vespa raggiunge solo la velocità di 60
KM/H mentre quella del mio amico che ha montato lo stesso
cilindro, un carburatore dell'orto 19/19 e una marmitta Proma
riesce a raggiungere velocità prossime agli 80 KM/H. La mia
velocità può dipendere dal carburatore forse troppo "piccolo"?O
dall'impianto di scarico? Lorenzo
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvnospamirgilio.it> To: "arch. Alberto M" <almiggBASTASPAMlinospambero.it>Subject: Re: A Venezia Date: Sat, 26 Jul 2003
Ciao Alberto, a Mestre è un po' che non ci passo, pur non essendo lontanissimo, e non conosco nessuno li, ci sono restauratori verso Treviso, ma sparano cifre talmente assurde da fare ridere, (ovviamente non faccio nomi). Nel nostro gruppo vespa4ever www.vespa4ever.tk , siamo in poco meno di 500 iscritti, tra cui un bravo artigiano che lavora con passione di Rovigo, se non è troppo lontano, oppure, se ti iscrivi ( è tutto gratuito e senza impegni, come sempre), potresti chiedere consigli, ci sono altri vespisti del Veneto... A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, considerato che sei sicuramente un esperto, spero potrai darmi qualche indicazione a chi rivolgermi per un intervento sulla vecchia vespa degli anni '50 che ho in magazzino. Sono residente a Mestre per cui ti sarei grato se mi dai qualche indirizzo di un bravo meccanico specializzato sia a Mestre che nei dintorni della provincia, magari non troppo costoso. Grazie Alberto
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMnospamvirgilio.it> To: "Paolo S" <vivianaepaolonospamBASTASPAMlibero.it>Subject: Re: OK TUTTO RISOLTO Date: Fri, 25 Jul 2003
Ciao Paolo, mi devo complimentare con te, hai fatto delle "operazioni" difficili e delicate al motore, pochi ci riescono da soli. Ho visto le immagini allegate, è come dici tu, il segno grosso era il riferimento originale della fase, è indicativo, ma solitamente non ci sono grosse variazioni. Come l' hai rimontata, col tuo riferimento, è anticipata abbastanza, per cui il motore dovrebbe rendere molto, sempre se non batte in testa, se tutto è ok, lasciala così! Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespamania.tk www.vespa4ever.tkA presto ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, volevo solo dirti che ho risolto i problemi, ho sostituito candela e puntine, e adesso è davvero perfetta. penso di essere riuscito anche regolare bene l'anticipo, ti invio una foto per l'ennesimo consiglio. Io sono uno che piace riuscire a fare da solo i lavori di manutenzione alla vespa, purtroppo l'esperienza la faccio a mio rischio, a questa moto ho già sostituito la crociera perche le marce non tenevano sotto sforzo, ho rifatto le fascie elastiche, tutti i paraoli sostituiti, freni, ho fatto lavori di carrozzeria, verniciando parti ammaccate o rovinate, ecc. il prossimo intervento sarà la frizione, la moto ha 26000 Km, e sta andando benissimo, comunque é un hobby che mi piace e sono contento di avere una vespa che mi porta a spasso. ciao e alla prossima. --------------? Ciao, PAOLO ?---------------
-------------------------------------------------------------
Ciao Giovanni, la Special è già considerata "veicolo di
interesse storico" tutti i modelli, anche quelli con
meno di 30 anni.
Se vuoi proprio iscriverla all' ASI preparati ad
una grossa spesa, se invece vuoi iscriverla al registro storico,
credo si spendano 25 euro, in questo caso devi rivolgerti al
Vespa Club
infoBASTASPAMvespaclub.it
Le agevolazioni che hai già sono il bollo di soli 10,33 euro e
per le assicurazioni, ogni compagnia purtroppo ha le sue regole,
ma tendono ad escludere i ciclomotori..
Gianluca-----
Original Message ----- From: giovannivassallo To: vespaBASTASPAMnospammicso.net
Sent: Thursday, July 24, 2003 1:21 AM Subject:
richiesta di informazioni
Ciao Gianluca, ti vorrei chiedere gentilmente se mi potresti dire
come fare per iscrivere la mia Piaggio Vespa 50 Special ( quella
con il faro rettangolare), come moto d'epoca.
inoltre vorrei
sapere diventando moto d'epoca cosa pagherei di bollo e
assicurazione per tutto l'anno. in attesa di una tua risposta
anticipatamente ringrazio. Saluti da Giovanni
-------------------------------------------------------------
Ciao Peppo,
dovrei avere lo schema, ma non qui con me,
per
facilitarti le cose, ti mando un link dove lo trovi sicuramente:
www.scooterhelp.com
Gianluca ----- Original Message ----- From: Peppo
To: vespaforeverBASTASPAMnospamvirgilio.it
Sent: Wednesday, July 23, 2003 Subject:
aiutatemiiiiiiii.....
sono peppo e vi scrivo da Lugano CH,non riesco a trovare lo
schema elettrico della mia vespa px125 del 1978 (vnx1t)!!!!!
panicoooooooooo
ne ho assolutamente bisogno me la date una mano??!!grazie
milleeeeee MITICA VESPA!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespanospamforeverBASTASPAMlibero.it> To: "domingaccio" <domingaccionospamBASTASPAMvirgilio.it>Subject: Re: assicurazioni Date: Thu, 24 Jul 2003
Ciao Alessandro, grazie per avere salvato un esemplare del mito Vespa dalla rottamazione!!!! Personalmente mi trovo bene con la Sai, che a detta di molti è la più conveniente nel ramo moto, però tu sei a Roma.. io anche se come età siamo li.. sono in una provincia tra le più economiche d' Italia.. e spendo meno di un terzo... Ti mando incollato sotto, un tema di discussione del nostro gruppo www.vespa4ever.tk al quale ti invito a partecipare, siamo in tantissimi appassionati... ecco leggi... "cari vespisti mi sono un poco informato pure io sulle assicurazioni più economiche dalla mia ricerca sono risultate sostanzialmente 2 premetto che si deve trattare di vespe con almeno 10 anni di vita per cui controllate con esattezza la data di nascita della vostra amata. Duomo assicurazioni: 135 euro per il mio px 125, ma è necessario essere iscritti ad un club fmi qualsiasi con relativa tessera annuale( circa 20 euro) la Toro assicurazioni, sempre per la mia px 125 1980, invece chiede 90 euro, all'anno off course, ma è necessario aver provveduto a registrare la vespa presso il registro storico (25 euro ma solo una volta nella vita ..........) oltre alla immancabile tessera fmi. Cmq se siete interessati ai particolari vi posso mandare tutti i moduli per curare l'iscrizione al registro storico " A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao sono Alessandro, sto restaurando, personalmente nel (poco) tempo libero, una vespa 125 PXE arcobaleno che mio fratello voleva (orrore!) rottamare. Nel frattempo ho cominciato a fare dei giri fra le compagnie assicuratrici e mi sono spaventato, si aggirano sui 600 euro! Su internet ho trovato una convenzione a 140 euro, ma vale solo per quelle con almeno 20 anni. Sapresti consigliarmi una compagnia meno esosa? Ho 36 anni e vivo in provincia di Roma. Grazie e complimenti
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforenospamverBASTASPAMlibero.it> To: "V Carlo" <iw3hxnBASTASPAMirnospam3ip.net>Subject: Re: Vespaet Date: Thu, 24 Jul 2003
Ciao, personalmente non sono interessato, ma puoi mettere un annuncio gratuito sul nostro gruppo vespamercato, puoi accedere direttamente dal sito da varie sezioni, tra cui "vieni con noi" Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, io ho una vespa ET4 125 del 98 con 63000Km a GPL! Se ti intaressa tio potrei mandare qualche foto E' anche la prima vespa a raffreddamento misto aria-acqua in quanto l'acqua serve per riscaldare la bombola del GPL
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespafonospamreverBASTASPAMvirgilio.it> To: "Lingenhel B" <beate.lingenhelBASTASPAMnospamDoppelmayr.com>Subject: Re: Spare Parts Date: Wed, 23 Jul 2003
Hi Lingenhel Beate, if you dont have any papers about your Vespa, you can find the exact model and year of production, loocking at the page " riconosciamole dal numero di telaio" on www.vespaforever.com ( http://www.vespaforever.com/telai.htm ) For the spare parts, you can try on www.scooterhelp.com , www.sip-scootershop.de , www.vespavintageparts.com Good luck Gianluca ----- Original Message -----
Dear Madame and Sir, i do have a Vespa at home, without any papers. Nobody knowing which type.I would try to restore it, but i would need a few spare parts.Have you got an idea, were i could order them. My italian is very litte, so I'm not sure if i would have found it on your homepage.Please reply. Thanks.Lingenhel Beate
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvinospamrgilio.it> To: "aldo" <aldopiazzaBASTASPAMynospamahoo.com> Subject: Re: news Date: Wed, 23 Jul 2003
Ciao Aldo, mi complimento perchè la tua passione ti ha portato all' acquisto di una Vespa classica, pensa che adesso tu e la tua fidanzata avete i due status simbol degli anni 70- 80, c' erano due " scuole di pensiero", chi preferiva la scattante Primavera, chi la più sobria ma comoda PX.... Ti ringrazio per i complimenti, il link che mi hai segnalato, lo conosco ed è inserito in fondo alla pagina dedicata, proprio ieri ho pensato di scaricarmelo, perchè è una preziosa fonte di informazioni, e le cose troppo belle, spesso durano poco, così ho cominciato il download completo e non finiva più.. alla fine c' è stato per un pelo su un cd da 700 MB!!! Appena ho un po' di tempo me lo guardo con comodo off line, certo che ne ha avuta di pazienza il webmaster.. il mio per ora sta dentro i 100 MB.... Il demolitore, non ricordo sinceramente, ma prova a fare una ricerca con le parole chiave col motore di ricerca interno del sito, perchè avevo ritrovato l' indirizzo esatto circa 2 mesi fa per un altro vespista che me lo chiedeva. ( quelle immagini hanno almeno 2 anni, adesso chissà se ha ancora tutte quelle Vespe...) A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao , mi chiamo Aldo e da un po' di tempo sono appassionato Vespista. Mi e' sempre piaciuta ma non ne ho mai posseduta una fino ad un paio di mesi fa, quando ho acquistato un PX 150 del 1980. La mia fidanzata ha un bellissimo primavera del 78 che ci ha portati il mese scorso a fare un grandioso giro nel nord della Corsica. Complimenti per il sito, e' molto ben curato. volevo segnalarti un link che non mi pare di aver visto tra i tuoi. si chiama www.scooterhelp.com e si possono trovare utili informazioni per fare lavoretti fai da te sulle nostre vespe. Il demolitore e' a Sestri Ponente o Levante?? Saluti Aldo
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespafonospamreverBASTASPAMvirgilio.it> To: "Gabriele" <gabrnospamieletornoBASTASPAMvirgilio.it> Subject: Re: Misure per anticipo dell'albero Date: Mon, 21 Jul 2003
Ciao Gabriele, grazie per i complimenti, ho sempre comprato alberi già anticipati per evitare guai, ma che io sappia, andrebbe asportata una parte di circa 10 mm, mantenendo il profilo originale della spalla, un' operazione appunto non facile... Se vuoi maggiori informazioni, prova a iscriverti al nostro grande gruppo www.vespa4ever.tk , probabilmente qualche esperto ti consiglierà meglio.. A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao a tutti i vespisti in ascolto, Innanzitutto vorrei fare i complimenti a Gianluca per il sito dedicato a questo mito che è la Vespa. Io avrei bisogno (spero che voi mi possiate aiutare) le misure per poter anticipare l'albero motore della Vespa 50 special: per intenderci quelle che forniva la Polini quando compravi un 102; io devo anticipare l'albero di un 50 quindi se qualcuno mi saprebbe dire qualcosa al più presto ve ne sarei davvero grato. Ringraziando anticipatamente vi porgo i miei migliori saluti. Gabriele
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvirnospamgilio.it> To: "cla89" <cla89BASTASPAMemnospamail.it>Subject: Re: ma il costo? Date: Mon, 21 Jul 2003
Ciao Cla 89, sono felice per te, che dopo anni di sogni, stai per comprarti una Vespa. La Vespa è un mito e ci sono migliaia di siti, più o meno grandi, sparsi in tutto il mondo, e altrettanti Vespa club. Il prezzo di una ET4 50, è di circa 2000 euro, puoi vedere il listino andando sul sito della Piaggio www.vespa.com A presto Gianluca ----- Original Message -----
ho notato che per arrivare a fare addirittura un sito sulla vespa esista davvero uno staff accanito di questo stupendo motorino, proprio come me... infatti è da quando avevo 5 anni che desidero avere una vespa e finalmente ho raggiunto l'età per comprarne una:la vespa et4 50cc nuovo modello. L'unica cosa è che non so quanto costa e vi sarei davvero grata se mi deste una risposta. Grazie in anticipo ed "un grande" a tutto lo staff!!! ------
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvirgnospamilio.it> To: <s.stagnaroBASTASPAMtinnospam.it>Subject: Re:.elaborazione vespa special Date: Mon, 21 Jul 2003
Ciao Matteo, complimenti per la bella Vespa.. Non ti preoccupare, intanto le frizioni a 4 dischi non staccano molto bene, per questo ti consigliavo le leve del PX e l' olio molto fluido. I getti che hai montato, sono ESAGERATI!!! per forza non riesci a carburarla bene. Se tutto è a posto, e non ci sono infiltrazioni di aria, quelli che avevi prima erano ideali. Stringendo la vite, infatti, è come se diminuissi il getto del minimo, quindi è evidente che il problema è tutto li.. Se poi, come ho visto dalle foto, hai la marmitta originale, sicuramente sono troppo grandi, andrebbero bene con una proma, forse.. Non ti demoralizzare, anche io a volte impazzisco per risolvere un problema, poi lo affronto il giorno dopo, riposato e rilassato, e trovo la soluzione.. Buon lavoro e divertimento.. Gianluca ----- Original Message -----
ciao Gianluca... ricordi..sono quello che ti ha scassato i maroni per la laborazione dello speciall :).... l'anamnesi storica e' questa: - 102 polini+campana 90+albero anticipato montati su uno special 50 (gia' stato precedentemente un 75). - ho montato la frizione a 4 dischi, ma con la molla originale( avevo provato la molla rinforzata su frizione normale ma era durissima la leva frizione). -avevo cambiato anche la crocera...visto che mi saltava la terza... - ho i seguenti getti: max 83, min 50 (prima sul 75 avevo 75 max e 60 min, e andava benissimo..) ora i sintomi sono questi: non riesco a carburarla decentemente....nel senso...che raggiungo una carburazione media-buona...ma il minimo non lo tiene( il massimo a cui sono arrivato e' che lo tenesse per un minuto piu' o meno... ). la vite con la molla posta sul fondo scala acceleratore e' avvitata fino in fondo!...(ero quazsi tentato di tagliare una spirale della molla...ma sentivo che non era la cosa migliore..)... altri sintomi sono questi: il tiraggio del cavetto frizione, nn trovo il punto ideale ... la tiro non ecessivamente e a frizione tirata in prima mi si muove in avanti... ora l'ho tirata bene...di piu'... provo a fare un giro e smanettando sull'acceleratore andavo a passo d'uomo!! ... (suppongo troppo tirata... ma nn c'erano vie di mezzo! cassoola! ltimo problema, il cambio...gli scatti fra una marcia e l'altra...fanno "plop" ..invece di "clack"..nel senso...che nn e' una cosa precisa....e i cavetti piu' di tanto nn sono riusciti a tirarli..insomma....ci lavoro da un sacco di tempo a sta vespa..e risultato, una cacca! ti giuro stavo per piangere appoggiato al muro questo pomeriggio... aiutatami...mi prostro a te,... ciao , amico. matteo
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMlinospambero.it> To: "Giuliano Ongaro" <giulianoongaroBASTASPAMvinospamrgilio.it> Subject: Re: Informazionefrecce Date: Mon, 21 Jul 2003
Ciao Giuliano, se hai perso il libretto, devi prima di tutto sporgere denuncia di smarrimento, per poi fare il collaudo alla motorizzazione civile. La cosa è molto semplice, basta che guardi sul bordino dell' apertura del motore, sotto lo sportellino, in alto, forse coperto da vernice, troverai una sigla tipo V5B 2 T 994349 o qualcosa del genere, con quel numero cominci le pratiche.. ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, ti ho già chiesto molte cose riguardo alla mia vespa che però non riesco a mettere in regola. Come ti dicevo ho perso il libretto, la targa. Visto che non so di che anno è, non so neanche che numero di telaio abbia visto che numeri di telaio delle 50 Special ce ne sono più di uno come ho visto nel sito e senza questo numero non posso fare il libretto. Come potrei fare?
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforevnospamerBASTASPAMlibero.it> To: <rematusBASTASPAMsupnospamereva.it> Subject: Re: finalmente un aiuto VNABS Date: Sat, 19 Jul 2003
Ciao Matteo di Carpenedolo, i cerchi ruote, sono dello stesso colore della carrozzeria, così come il tubo dello sterzo, anche se potrebbe sembrare strano. Colore alluminio è solo il copriventola, mentre la cuffia convogliatrice dell' aria è in ferro fosfatizzato, difficile trovare qualcuno che possa fosfatizzare ai giorni nostri, al limite un nero opaco può andare.. Il cavalletto in quel tipo di Vespe era fissato al telaio solo con 2 viti e ruotava su un supporto in alluminio che si consumava, si può migliorarlo invertendo i supporti e montando sotto la scocca un pezzo di lamiera zincata come rinforzo, ma che la vespa penda da un lato è normale. Solo alla fine del 1960, è stato cambiato il cavalletto con uno più robusto e lungo a 4 viti. Se possibile, per non perdere l' originalità, non sostituirlo, poi valuta tu.. Il pedale di avviamento non è cromato, ma in alluminio lucidato a specchio, il suo originale è piuttosto fragile e introvabile, più corto dei soliti e curvato in su, probabilmente sarà stato sostituito con la versione rinforzata lunga, simile a quello della VNB, ma con l' attacco ovviamente diverso,. Se ne trovi alle mostre scambio, ( li a Montichiari ce n' è una grande e famosa) procuratene almeno uno di ricambio, sono rarissimi!!!! Infine il portapacchi, se intendi quello piccolino che faceva da base per la sella posteriore, si trova con molta difficoltà, ma viene ancora prodotto e la sip ( www.sip-scootershop.com ) ce l' ha in catalogo,così come la piaggio vintage. Il portapacchi era opzionale, come oggi, ed era montato fissato sotto quello portasella e il fanale, rovina la carrozzeria come tutti, a volte era usato come supporti per la ruota di scorta, sarà difficile trovarlo ancora.. Alla prossima Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca ti ho scritto la settimana scorsa, sono matteo dalla prov. di bs, sto' per iniziare il restauro dalla mia vna2t e volevo disturbarti (nel limite del possibile) riguardo alla carrozzeria dato che dalla settimana prossima penso di cominciare a metterla a posto. Le mie domande sono: i cerchi sono dello stesso colore grigio beige? il cavalletto ? (o forse è meglio che lo cerchi nuovo) il portapacchi la mia non ce l'ha, quindi devo farle qualche attacco particolare? il pedalino d'avviamento è cromato ? Purtroppo come avrai capito dalle mie domande non è che sia tanto spigliato sull'argomento, e soprattutto non conosco nessuno che sappia aiutarmi in modo concreto. se per caso ti vengono in mente delle DRITTE per dei particolari... sarebbero ben accette. Ti ringrazio sin da ora per la pazienza. matteo, carpenedolo bs
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforenospamverBASTASPAMvirgilio.it> To: "natale_giuseppe" <natnospamale_giuseppeBASTASPAMyahoo.it>Date: Sat, 19 Jul 2003
Ciao Giuseppe, credo che l' unica procedura da seguire sia quella del collaudo ecc, il pagamento dei 3 bolli arretrati, per quanto ne so io, è valido per i veicoli in fase di radiazione, così blocchi la procedura... Prova ad andare nel sito sezione utilità, c' è il link che porta al sito dove puoi controllare se la Vespa è in fase di radiazione, ma se i bolli non sono stati pagati attorno agli anni 85-90, sarà quasi certamente cancellata d' ufficio, salvo qualche caso di dimenticanza, strano ma ne ho sentiti almeno una trentina... Buona Fortuna, e comunque sia, TIENI LA VESPA!! ( io per salvare l' ultima dalla ruggine e distruzione, non ti dico cosa ho fatto, ma adesso è li in cortile che brilla sotto il sole e appena sfioro il pedale, parte contenta!!!) Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, ho avuto modo di reperire il tuo e-mail dal sito, avrei da farti un domanda: per un veicolo radiato di ufficio, per poterlo reimmatricolare necessita fare la solita prassi di collaudo e traghe e libretto nuovi oppure, dico oppure poiche non so se e' stata o meno approvata la legge, e' possibile pagare 3 bolli arretrati maggiorati del 50% e cosi' si tiene targa e libretto originali? >sai com'e' per una vespa vnb2t del 1960 tutta perfettamente originale, e' un peccato lasciarla in garage con polvere e> ragnatele!!! speranzoso di una risposta ti saluto.Gisueppe
-------------------------------------------------------------
From: "gianluca" <vespafornospameverBASTASPAMlibero.it> To: "Francesca Prrrrrrrr!!!!!" <sblazmacBASTASPAMnospamhotmail.com>Subject: Re: francesca sblazmac Date: Fri, 18 Jul 2003
Ciao Francesca, mi fa sempre piacere trovare nuovi appassionati Vespisti, con modelli classici. Se ti riferisci ai nostri gruppi vespa4ever o vespamercato ( ce ne sono altri anche in progetto), non ti preoccupare, è tutto completamente gratuito, come i servizi del sito. Naturalmente se qualcuno clicca sui banner degli sponsor o ancora meglio, si iscrive ai loro servizi (sempre gratuiti e non invasivi) mi fa piacere, perchè mi aiuta a recuperare almeno una piccola parte di spese, ma nessuno è obbligato a farlo. Il gruppo funziona così: ci si iscrive ( ingresso facilitato da www.vespa4ever.tk ) poi dalla pagina principale si possono scegliere 3 opzioni : e mail singole ( ricevi tutti i messaggi nella tua casella in tempo reale, Invio giornaliero ( ricevi un unico messaggio al giorno con il riepilogo dei messaggi, Solo web ( non ricevi nessun messaggio, ma puoi leggerli e scriverli andando sul sito del gruppo. Non abbiamo una sede dove incontrarci, per ora è solo un luogo virtuale, anche se abbastanza frequentato, un giorno, chissà, mi piacerebbe creare un Club Vespistico, ma per ora non è in programma. Io sono il webmaster ( si fa per dire, perchè ho pochissime conoscenze in merito ), ho voluto creare il sito e i gruppi collegati, per dare sfogo alla mia innata passione per la Vespa, a parte il problema del tempo che mi impegna gestire tutto da solo, ho molte soddisfazioni vedendo il sito collocato ai primissimi posti dei più importanti motori di ricerca e conoscendo sempre nuovi appassionati. Se vuoi essere dei nostri, ti mando un invito, valuta tu se accettarlo, ricorda comunque che tutto è gratis e non ci sono impegni, appena stanca di partecipare, puoi cancellarti con estrema facilità. Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner=20 e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! ----- Original Message -----
CIAO SONO FRANCESCA (ANCHE SE PREFERISCO, ALMENO PER ISCRITTO, CHE MI CHIAMINO SBLAZMAC) VI SCRIVO DA VIESTE (FG). HO UN 50 SPECIAL E MI PIACEREBBE FAR PARTE DEL CLUB. COME FUNZIONA? SI COMUNICA SOLTANTO TRAMITE COMPUTER OPPURE BISOGNA VEDERSI IN QUALCHE POSTO? DOV'E' LA SEDE PRINCIPALE? SI CONTRIBUISCE A QUALCHE SPESA? SE VI E' POSSIBILE RISPONDERMI AL PIU' PRESTO VE NE SAREI GRATA. SALUTI SBLAZ
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforevnospamerBASTASPAMvirgilio.it> To: "Andrea T" <andrea.tognospamnoniBASTASPAMtin.it> Subject: Re: 125 primavera primi modelli Date: Fri, 18 Jul 2003
Ciao Andrea, si sono io il factotum, vespa, sito, gruppi collegati, ci metto tutta la mia passione e molto del mio tempo libero, i risultati non sono certo professionali, ma cerco di migliorarlo ogni giorno. La Vespa 125 Primavera, ha debuttato nel 1968, con il nome di 125 nuova, il motivo è facilmente intuibile dallo stile e dal tipo do motore. Ne sono state fatte ameno 3 versioni, le primissime avevano addirittura 2 selle separate, il fanale posteriore piccolo con bordo metallico e non avevano lo sportellino portaoggetti.
Successivamente è stato allungato il passo, montata la sella lunga con levetta sotto, di forma un po' squadrata, e fanale posteriore sempre piccolo.
Contemporaneamente all' uscita dell' et3, che non l' ha sostituita, ma solo affiancata, ha adottato lo stesso fanale e introdotto l' illuminazione del contachilometri, mantenendo tutte le altre caratteristiche, come l' accensione a puntine. E' distinguibile dall' et3, per la mancanza della centralina elettronica nel vano oggetti, per la marmitta a padellino, contro quella classica ad espansione, che comunque tutti montavano per farla assomigliare alla sorella più spinta, che aveva anche 3 travasi, contro i 2 della primavera e la chiave sul manubrio per lo spegnimento. Dato che molti le accessoriavano per renderle identiche all' et3, si può notare anche dall' interruttore luci, che ha il pulsantino di spegnimento, inutile nella et3. Il modo più sicuro, comunque è guardare attentamente il prefisso del numero di telaio, nella pagina dedicata del sito, ci sono tutti i riferimenti. Compra la Vespa, finchè riesci a trovarla, vorrei prenderne una anch' io, ma se continuo ad aspettare di trovare i soldi, va a finire che sono state già tutte comprate.. Gianluca
ciao, non so di preciso a chi mi sto rivolgendo, ma se sei l'ideatore del sito ti devo fare i complimenti perchè è veramente bello! sono un ragazzo, si può dire appassionato di vespa ma con pochi soldi da dedicare a tale passione. mi accingo a comprare la mia prima vespa " di un certo spessore" vale a dire una 125 primavera, e avrei bisogno di farti una domanda se tu fossi così gentile da volermii rispondere... " come si fa a riconoscere una 125 primavera delle prime dalla 125 primavera et3?? Ha qualche differenza inequivocabile? "( a parte la data su libretto!) Grazie per l'eventuale risposta! (Se la compro appena restaurata ti mando la foto!) Andrea Tognoni
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMvirgilio.it> To: "Paolo Sturaro" <vivianaepaoloBASTASPAMlibero.it> Bcc: <vespaforeverBASTASPAMyahoogroups.com> References: <3F030A2801570C1DBASTASPAMvsmtp8.tin.it> (added by postmasterBASTASPAMvirgilio.it) Subject: Re: grazie dei consigli Date: Wed, 16 Jul 2003 11:41:28 +0200 MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/alternative; boundary="----=_NextPart_000_0012_01C34B8F.321BE000" X-Priority: 3 X-MSMail-Priority: Normal X-Mailer: Microsoft Outlook Express 6.00.2800.1106 X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V6.00.2800.1106
This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_0012_01C34B8F.321BE000 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
grazie dei consigliCiao Paolo, è strano il tipo di regolazione, tipica sei carburatori shb per small frame, ma se hai le istruzioni non dico niente.. Anche per il polverizzatore, non conoscendo evidentemente il tuo carburatore, non so darti consigli, oltre a quello di mantenerlo possibilmente originale, per superare le revisioni che adesso controllano anche i gas di scarico. Il consumo dipende moltissimo dal tipo di guida, ad esempio io con l' et3 su lunghi percorsi a velocità media e costante, supero i 60 km per litro, ma se comincio a fare riprese in città, probabilmente ne farò un terzo... In ogni caso, se il consumo fosse veramente eccessivo, il motivo sarebbe nei getti troppo grandi o nel filtro aria sporco. Per quanto riguarda quello della benzina, io ne avevo provato uno economico e non funzionava, perchè la miscela scendeva troppo lentamente ( non avendo la pompa come le auto), so che ce ne sono di molto più costosi che assicurano il perfetto funzionamento, ma non ho più provato a montarli. Alla prossima Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, ti ringrazio per i consigli che mi hai dato, lasciando perdere il discorso di regolazione dell'anticipo, che anche a me sembra a posto (anche perchè è andata bene per un bel periodo di tempo) ho provato a regolare la vite che si trova laterale al carburatore, coperta da un tappo di gomma, prima era tutta allentata, e provando i due estremi di regolazione ho notato che: ? a vite tatta allentata l'accelerazione è abbastanza rapida ? a vite tutta stretta l'accelerazione è molto lenta e non progressiva ora io l'ho messa circa a metà e a orecchio mi sembra che il rumore sia bello pieno. A differenza di quanto tu mi hai detto ho trovato su un manuale dove parla di carburatori che nel modello "SI 20/20 D" che dovrebbe essere il mio, "avvitando si impoverisce; allentando si arricchisce" !!!!, sempre su questo manuale consiglia di sostituire il polverizzatore BE3 CON IL BE5 cosa ne dici? Prima di effettuare queste regolazioni ho di nuovo pulito tutti i getti, e considerato che non è molto che li ho puliti, li ho trovati velati di una patina grigia, è possibile montare un filtro benzina sulla vespa? Un ultima cosa poi chiudo: nelle caratteristiche tecniche del P125X ho visto che la moto dovrebbe consumare 2,1Litri per 100 Km, quindi circa i 50 Km/litro, la mia ne consuma 4 per 100 Km cosa ne dici? qual'è il consumo ottimale? è necessario mettere un addidivo per aumentare la detonazione? Ciao e grazie per la disponibilità (e la pazienza) --------------? Ciao, PAOLO ?---------------