476-500
From: "Gianluca"
<vespaforeverBASTASPAMnospamemail.it> To: "Roberto"
<robbedjBASTASPAMnospamlibero.it> Subject: Re: evento!?
Date:
Tue, 18 Mar 2003
Ciao Roberto, prima di tutto grazie per il "favoloso".. :)) Sono contento di sapere che anche dalle tue parti non mancano gli appuntamenti e che anche tu ne vorresti organizzare uno. Purtroppo non ne ho mai organizzati e quindi non saprei consigliarti, anche se credo che non occorra nessun permesso o cose del genere. Se vuoi organizzare un raduno, ti darò lo spazio necessario sul sito, tu decidi il luogo, la data ecc, e io lo pubblico. Ti consiglio anche di iscriverti al nostro gruppo vespa4ever, li siamo in tanti un po' da tutta Italia, quindi potresti trovare adesioni, una volta che pubblichi un annuncio, poi se non si sono cancellati, non ricordo sinceramente, c' erano almeno 2 iscritti che erano i responsabili di Vespa Club, che se vogliono, possono darti consigli in merito. Ma ti dico subito di non sperarci troppo, da un po' di tempo la bellissima atmosfera del gruppo, si è misteriosamente raffreddata, e il dialogo è diminuito molto, cerco di farlo presente, ma vedo che nessuno mi ascolta.. Fammi sapere, io sono disponibile con quello che posso a pubblicizzare , come sempre gratis, eventuali iniziative. A presto Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! ----- Original Message -----
heyl Gianluca, "Complimentissimi" x il sito è favoloso!!! Gli appuntamenti x i raduni delle vespe sono tantissimi anche nella mia zona non mancano! Vorrei organizzarne uno io,ah dimenticavo, il mio nome è Roberto, dicevo che quest'anno ho voglia di organizzare un bel raduno di vessssssspe!? Io sono di Molfetta (BA), nelle vicinanze tipo Barletta, dove c'è un vespaclub si organizzerà x il giorno 27 aprile, mentre a Bari x l'organizzazione dell 'expolevante,una fiera x i giovani, ci sarà un raduno x il 30 Aprile , io vorrei organizzarlo dopo ai primi di giugno o al max anticipare alla fine di maggio! Arrivo al dunque : mi daresti qualche suggerimento? non è il mio primo evento che organizzo, le varie esperienze le ho fatte organizzando concerti in piazza ,sfilate di abiti da sposa ,di costume mare,di capi in pelle,ecc. ecc. un vesparaduno mai!..........mi manca! Accetto suggerimenti in merito! Ti saluto e aspetto tue notizie. a presto GRAZIE
------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforeverBASTASPAMnospamvirgilio.it > To: "Nello Pane" < nospamBASTASPAMnospam.it> Subject: Re:Assicurazioni Date: Sat, 15 Mar 2003
Ciao Nello,
purtroppo lo sappiamo tutti che le assicurazioni
sono come sciacalli che colpiscono i più deboli, io sono più
fortunato, anzi forse la mia è una delle province per ora meno
care..
Il tuo problema è comune a tanti che mi scrivono, l' Asi
è costosa e si sa, poi la Vespa deve essere praticamente
perfetta per poter essere iscritta.
Stando a quanto mi dicono, la
FMI è molto meno costosa,
credo la metà,
e non fa storie
qualunque siano le condizioni,
per iscriverti, non so,
prova su http://www.federmoto.it/
e
buona fortuna..
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
-----
Original Message ----- From: Nello Pane To: vespaforeverBASTASPAMnospamvirgilio.iSent:
Friday, March 14, 2003 7:19 PM
CIAO GIANLUCA COME VA? CI RISENTIAMO DOPO TANTO TEMPO, VOLEVO
CHIEDERTI UN CONSIGLIO:
DEVO ASSOLUTAMENTE RISPARMIARE QUALCOSA
SULLA MIA ASSICURAZIONE E' ARRIVATA ALLA BELLEZZA DI
460 EURO (ABITO IN PROVINCIA DI NAPOLI) AVEVO PENSATO DI
ISCRIVERMI AD UN REGISTRO STORICO CHE MI DESSE DELLE
FACILITAZIONI, ALLORA C'E' L'ASI CHE MI CHIEDE 120 EURO DI
ISCRIZIONE ALL'ANNO, MA C'E' ANCHE L'FMI ALLA QUALE NON SO COME
ISCRIVERMI MA SOPRATTUTTO NON SO QUANTO COSTA.
TI PREGO DAMMI UN
CONSIGLIO TU, CIAO GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
---------------------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforeverBASTASPAMnospamvirgilio.it > To: "Tomcic" < nospamBASTASPAMnospam.it> Subject: Re:partiamo da zero Date: Thu, 13 Mar 2003
Ciao Tommy,
ho letto tutto il messaggio,
non so come si faccia
a ridurre un motore in quello stato..
se non altro avrai un
carter, che costa una follia nuovo e vari pezzi di carrozzeria.
Comunque
credo proprio che 250 euro bastino, io ho comprato l' albero
primario e secondario completo di ingranaggi, in una mostra
scambio per circa 25 euro...
So che l' albero secondario nuovo,
costava sui 45 euro, ma senza ingranaggi (nudo), quello primario,
immagino costi un po' meno,
poi i cuscinetti, non più di 30
euro, e 8 per kit di guarnizioni e paraolio,
restano fuori il
selettore e gli ingranaggi,
non so quanto costino, ma se ci sono
mostre scambio li vicino, ti conviene prenderli usati, vedi
subito ad occhio, se sono consumati..
in ogni caso, prendendo
tutto nuovo (ovviamente non originale Piaggio),
ci dovresti stare
dentro benissimo.
Buon lavoro e fammi sapere..
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
-----
Original Message ----- From: tomcic
To: vespaforeverBASTASPAMnospamlibero.it
Sent: Thursday, March 13, 2003 9:47 PM Subject:
partiamo da zero
Ciao Gianluca,
ti scrivo per raccontarti qualcosa che sicuramente
sai già:il problema del cambio della 125 Primavera di Ricky.Nonostante
abbiamo provato a cambiare motore già in Gennaio(ti ricordi che
aveva trovato una Primavera per poche lire?)di problemi ne aveva
eccome questo motore,e chissà da chi è stato usato,da
un'assassino!La 2 e la 3 facevano un rumore infernale di
ferraglia.Allora in breve tempo aprimmo il motore ebbene:2 e 3
con ingranaggi scheggiati e senza dei denti,albero primario
cambio scheggiato,frizione con i denti consumata,crociera
consumata.Insomma la Vespa aveva tutti i buoni motivi per valere
60 euro e forse era troppo.Allora avevamo rifiutato di montare su
questo blocco.Solo che ormai le marcie sull'altro blocco che è
sulla Vespa che Ricky usa sono totalmente impazzite:saltano dalla
1 alla 4 ed è impossibile farsi i giri perchè è un casino.Comunque
la colpa la do sempre agli ingranaggi oltre che al selettore e
alla crociera.Ma ora dato che abbiamo come base di partenza due
carter e un'ammasso di ingranaggi rovinati vogliamo veramente
rifare tutto da zero.Ricky ha a disposizione al massimo 250
euro e le cose che dobbiamo comprare sono 1 albero primario nuovo
4 ingranaggi nuovi(quanto costano all'uno?) e una
crociera,revisione totale selettore,più tutti i
cuscinetti,paraoli ecc....
Così saremo sicuri che verrà un
lavoro perfetto.Dici che bastano 250 euro per i pezzi?
Il
problema stà proprio nell'albero primario,temo che non lo
troveremo più o forse che costi tanto;comunque è tutto
scheggiato.
---------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforeverBASTASPAMnospamvirgilio.it > To: "Roberto" < tecnusBASTASPAMnospamlibero.it > Subject: Re: AIUTOOOOO!!! Gomme pedana Date: Thu, 13 Mar 2003
Ciao Roberto, fortunatamente non ho ancora disattivato l' indirizzo che hai usato per scrivere, probabilmente sei entrato in qualche vecchia versione del sito.. adesso è su www.vespaforever.com www.vespaforever.tk e www.vespamania.tk e sulle pagine è indicato il nuovo indirizzo che è vespaforeverBASTASPAMvirgilio.it . Il tuo problema che dovrebbe essere di semplicissima soluzione, non è in realtà così facile da risolvere. Per prima cosa devi cospargere di grasso gli incastri in gomma, e, dopo avere controllato che siano ben puliti, anche i fori sul telaio. A questo punto, dovrebbe bastare premere con forza. Se non riesci, evidentemente le strisce di gomma sono state fatte male, prova a pulire bene da eventuali depositi di vernice che ne diminuiscono il diametro, i fori. Se proprio non entrano e non trovi altre strisce migliori, la soluzione, lo immaginerai anche tu, è quella di allargare leggermente i fori con un trapano o una limetta rotonda, ma si sa, compromettono l' originalità della Vespa e facilitano il formarsi della ruggine. Altro non saprei dirti.. Gianluca
----- Original Message -----Ciao ragazzi, nella vespa 50 1 serie ci sono le gomme pedana quelle ad incastro (Con quei "ninnoli in gomma" per il fissaggio alla pedana). DOMANDA: COME FACCIO A METTERLE SU? Ho provato spingendo da una parte e dall'altra tirando con la pinza, ma sono estremamente dure (ARIETE) Per quelle centrali poi non c'è la possibilità di tirare con la pinza. C'è qualche sistema particolare per metterle su? Aiutatemi è l'ultima cosa e dopo la vespina è finita. AIUTOOOOOOOO!!!!! Grazie da Roberto
---------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaBASTASPAMnospammicso.net > To: "Stefano" < galli.stefanoBASTASPAMnospamtiscali.it >Subject: Re: un Tuo consiglio Date: Tue, 11 Mar 2003
Ciao Stefano, capisco le tue esigenze, ma come tu stesso dici, la Special è più di un mezzo di trasporto per te... Anche se opaca è bella lo stesso, e poi al limite con un po' di pasta abrasiva e pazienza, diventa lucidissima! Io ti consiglierei di non venderla, per poi non maledire gli euro che ricaverai, ma se hai problemi di spazio o economici, credo che il suo valore possa essere attorno a700- 900 euro, dipende dal grado di "lucidità" come sai un carrozziere per riverniciarla non chiede meno di 400-500 euro... Per quanto riguarda i bolli, non c' è nessun problema, perchè sui motocicli è obbligatorio e si chiama tassa di proprietà, sui ciclomotori, come la Special, è una semplice tassa di circolazione, quindi non obbligatoria, se non circoli.. e ovviamente non avrai circolato negli anni in cui non li hai pagati.. A presto! Gianluca
-----
Original Message ----- From:StefanoTo: vespaforeverBASTASPAMnospamvirgilio.it
Sent: Tuesday, March 11, 2003 12:07 PM Subject: un
Tuo consiglio
caro Gianluca,
mi associo agli altri per complimentarmi
del tuo sito, è veramente interessante, però approfitto subito
(sono alla mia seconda visita) della Tua esperienza e soprattutto
della Tua disponibilità, per porti una domanda.
Stò per
compiere una scelta che ancora non mi convince del tutto e cioè
vendere la mia special 50 anno 1980 in buone condizioni anche se
l'ho da poco riverniciata (da solo) grigio scuro opaco (!!!), per
acquistare un p125x che mi consentirebbe di andare al
lavoro e di accompagnare il bimbo a scuola.
Ora, visto che per me
la special è molto di più di un mezzo ma è soprattutto lo
scrigno dei miei ricordi di gioventù, stò male al solo pensiero
di venderla ma soprattutto non vorrei svenderla. Ed
eccomi alla domanda: quanti euro potrei chiedere? Ti sarei grato
se mi rispondessi all'indirizzo galli.stefanoBASTASPAMnospamtiscali.it
.
p.s. temo di non aver pagato qualche bollo in passato,
come mi devo comportare? a chi devo chiedere e soprattutto cosa
rischio?
grazie per tenere ancora in piedi il mito
a dispetto degli orribili scooteroni
-----------------------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaBASTASPAMnospammicso.net > To: "Bocci Giovanni" < boccigiovanniBASTASPAMlnospamibero.it >Subject: Re: vespa forever Date: Tue, 11 Mar 2003
Ciao Chiara, Giovanna e Doris, come mai volete rilanciare la Vespa sul mercato? La domanda mi incuriosisce, non mi stupirebbe se mi fosse posta dalla Piaggio, ma non mi sembra se ne preoccupi troppo. Cercherò di limitarmi, perchè sull' argomento avrei sempre tanto da dire.. Una prima risposta potreste trovarla nel penultimo editoriale, non ricordo l' url esatto, ma se andate sul sito , nella sezione "senza casco..." poi sotto fate clic su arretrati, vedrete che una risposta simile sulla Vespa, l' ho data ad un' altra studente universitaria... Perchè non comprano più la Vespa? La risposta è semplicissima: perchè la Vespa non è più in vendita! Secondo voi, si possono chiamare Vespa gli ultimi modelli senza marce e addirittura con motore a 4 tempi? Direi proprio che non hanno niente in comune con il mito Vespa. Dire che non la compra più nessuno, poi non è esatto, c' è un enorme giro di affari, specialmente all' estero, dove vengono esportate tutte le nostre vecchie Vespe, perchè richiestissime. ( se guardate per esempio il sito della SIP tedesca, credo che l' indirizzo sia sipscootershop.de comunque lo trovate nella sezione altri siti, ve ne fate un idea...) Se digitate la parola "vespa" in un qualunque motore di ricerca, troverete centinaia di migliaia di siti, a confermare l' interesse che suscita ovunque. Non è da pensare che noi appassionati siamo solo dei poveri nostalgici, che cercano la giovinezza perduta negli oggetti che accompagnavano gli anni migliori, io sono nato sulla Vespa ed è una tradizione di famiglia, ma non è così per tutti, anzi credo che siamo la minoranza. Quello che mi stupiva all' inizio, e che continua a farmi molto piacere, è constatare che nuovi Vespisti continuano a nascere, se leggete l' archivio dei messaggi, noterete quanti ragazzini si avvicinano a questo affascinante mondo, senza avere alle spalle "tradizioni di famiglia". Ricordo di alcuni che litigavano addirittura con i genitori che non volevano il figlio andasse in giro con quello che loro ritenevano solo un ferrovecchio, disposti a comprare un mostruoso scooter frullatore, senza marce, storia ne personalità, ma non una Vespa. E' evidente che i modelli vecchi e classici di Vespa, trasmettono un fascino unico che attrae, solo che purtroppo la casa madre ci ha traditi, le Vespe vere non vengono più prodotte e per questo non si vendono! Sarebbe sufficiente riproporre tali e quali i modelli mitici, con i minimi adeguamenti tecnici che purtroppo le assurde direttive europee ci impongono, per vedere di nuovo solo Vespe circolare sulle strade, come era fino a pochissimi anni fa, subito prima degli sciagurati incentivi alla rottamazione della Nostra Storia e Cultura, una cosa vergognosa! Ma dove è finito il nostro orgoglio nazionale? Ci siamo dimenticati che siamo il Paese che ha da sempre avuto i più grandi scrittori, poeti, artisti, scienziati, e tante cose più banali come la Vespa, la 600, la Moda, gli Spaghetti, la Pizza, il Parmigiano, per citarne alcune, ci hanno resi famosi nel mondo come il "Bel Paese" ? A guardare come vanno le scelte di mercato e il continuo prostrarsi con spirito di sottomissione alle direttive Europee, sembra proprio di si. Abbiamo perso la nostra dignità e personalità, il mercato propone auto grigie metallizzate tutte uguali e mostruosi scooter in plastica che saprebbero guidare anche i bambini dell' asilo, che non entreranno mai nella storia. Per questo moltissimi ragazzi, vogliono ritrovare la loro personalità ed esprimerla, lo fanno ascoltando e pavoneggiandosi con il rombo inconfondibile e mitico (al pari di quello di una "Harley"), della Vespa, che si può personalizzare con centinaia di elaborazioni, il cui fine ultimo non è quello di andare "più forte", ma di emergere dal branco. Se solo la Piaggio, o meglio i suoi attuali dirigenti, fossero consapevoli di questo, della responsabilità che comporta avere un marchio simile, le cose andrebbero ben diversamente. E' evidente che loro pensano solo a progredire sotto il lato tecnologico e ancor più economicamente, piuttosto che continuare sulla strada intrapresa da quei grandi Geni, che furono Enrico Piaggio e Corradino d' Ascanio. A dire il vero, qualcosa ancora viene prodotto, una versione addomesticata della PX, ma l' avete mai vista esposta in qualche Piaggio Center? E' disponibile solo su richiesta, e se la chiedi vieni dirottato su altri modelli, che danno maggior guadagno al concessionario, almeno questo è quanto ho letto più volte in giro. Poi ad essere sincero, temo che questo piccolo barlume di speranza per noi Vespisti incalliti, avrà vita breve, e' stato proposto infatti in vendita un nuovo scooter che hanno chiamato "vespa gran turismo", come sempre non ha niente a che vedere con la Vespa, ma se ne sfrutta il nome, e gran turismo una volta era la GT, come la mitica et3, il sogno più grande di intere generazioni, diventato quello che vedete a volte in giro col nome et2- et4. Che tristezza!
Gianluca
----------------------------------------------------------------
Salve,
la richiesta è molto generica, per cui non sono in grado di dare
una
risposta.
Ad una domanda così generica, potrei solo rispondere con la
scheda storica
completa di foto, dati, disegni e colori,
ma questo comporterebbe una ricerca particolare e spese,
non potrei quindi fornire in forma gratuita, come solitamente
faccio,
tutti questi dati.
Distinti saluti
Gianluca
----- Original Message -----
From: "ginobip" <ginobipBASTASPAMnospamtin.it>
To: <vespaforeverBASTASPAMnospam.it>
Sent: Friday, March 07, 2003 12:09 PM
Subject: Informazioni Vespa 150
Si chiedono quali sono le caratteristiche originali della
Vespa 150 di cui allego copia del libretto, affinché
si possa restaurare come in origine. In attesa di una risposta,
si inviano i più cordiali saluti.
---------------------------------------------------------------------
Ciao Gigi, grazie ti dispiacerebbe se pubblicassi le foto, magari creando una apposita nuova sezione sul sito, mi sembra una cosa interessante...
-----
Original Message ----- From:
Gigi Simeoni
To:
gianluca
Sent: Friday,
March 07, 2003 10:03 AM Subject: Grazie!
Ciao, Gianluca.
Mi sei stato davvero di aiuto con cortesia e
esaurienza che oggi quasi nessuno dà. Mi permetto di mandarti
queste mie elaborazioni digitali sulla Vespa, come avrei
desiderato che fosse ( al posto dei modelli ET2 ed ET4...)
Ciao! Ah, dimenticavo: ho trovato Genialloyd, che mi assicura con
236 all'anno e 162 se la assicuro solo per i mesi
estivi ( sei mesi ). Non è male, considerato tutto.
Ariciao!
Ciao Gigi,
grazie per i complimenti,
mi fa piacere sentire un
bresciano ogni tanto, visto che le mie origini partono da li...
Purtroppo il Vespa Club ha ragione,
ti riassumo la situazione:
i
veicoli storici sono quelli con almeno 30 anni,
poi ci sono i
veicolo di particolare interesse storico, che devono avere almeno
20 anni, ma essere compresi in un elenco speciale, preparato
dall' ASI (www.asifed.it) .
La
serie px era esclusa fino allo scorso anno, ma da quest' anno è
stata inserita, per tutti i modelli immatricolati fino al 1982.
Siccome
le cose vanno sempre a rilento, magari l' elenco è stato
preparato nel 2002 e solo quest' anno è stato reso ufficiale.
Non
saprei quindi cosa consigliarti, posso solo dirti che fra tutte
le compagnie di assicurazione, almeno nel mio caso, risulta più
conveniente la SAI.
Siccome sei residente in Lombardia, hai una
piccola fortuna, è l' unica regione italiana che ha interpretato
in senso non restrittivo la normativa sulla tassa di proprietà,
in
pratica tutti i veicoli con almeno 20 anni, inseriti o meno nell'
elenco, sono esentati dalla tassa, e il bollo va pagato solo se
circoli, in forma ridotta, a 10,33 euro.
Non so però nel tuo
caso.. essendo immatricolata in febbraio, forse per un mese, non
ci stai dentro..
Mi dispiace, di tutte le agevolazioni, che
comunque non sono poi così convenienti se hai solo un veicolo
storico, potrai usufruirne probabilmente dal prossimo anno.
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original
Message -----
From:
Gigi Simeoni
To:
vespaforeverBASTASPAMnospam.it
Sent: Thursday, March 06, 2003 11:54 AM Subject:
AIUTO!
Complimenti per il sito: denota una passione senza freni!
Anche
io sono un appassionato vespista ( da non molto ) e sto cercando
di capèire quale compagnia d'assicurazione potrebbe farmi la
proposta più conveniente. Ho acquistato una Vespa PX 125 E
immatricolata nel febbraio del 1983, tutta originale e
perfettamente restaurata.
Ma il Vespa Club della mia città
sostiene che deve essere immatricolata entro il 1982 per poter
avere gli sconti previsti. Però i vent'anni li ha compiuti,
anche se solo da un mese!
Che posso fare?
Quale è la
compagnia che potrebbe accontentarmi?
AIUTO!
Con simpatia,
Gigi
Simeoni, Brescia.
---------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" <nospamBASTASPAMnospam.it> To: "Emanuele Castagna" <emacastaBASTASPAMnospaminwind.it> Subject: Re: vespapx79-81 Date: Thu, 6 Mar 2003
Ciao Emanuele, la quotazione di mercato va dai 400 agli 800 euro se è perfetta, la media si può considerare sui 500-600 massimo. Per restaurarla da solo, senza creare danni, se non è in cattivissime condizioni, ti sconsiglio lo smontaggio completo, ma dovrebbe bastare una semplice stuccatura e riverniciatura. Un restauro completo costa a volte 4000 euro, quando viene completamente smontata e sabbiata pezzo per pezzo... una riverniciatura 400 euro bastano e avanzano, se poi riesci a fare da te, te la cavi con 60 euro tra vernici, stucco e minuterie varie. Purtroppo noterai che i professionisti a volte speculano sulla nostra passione, per questo io ho ancora le mie Vespe che aspettano invano l' intervento di un restauratore.. (magari se fanno uno scambio con pubblicità sul sito..ma non potrei mai permettermi di spendere cifre assurde). Se vuoi appunto fare da solo, trovi nel sito, sezione fai da te, credo, le indicazioni su come procedere.
Ricorda che per essere iscritta al registro storico, il restauro deve essere professionale e comunque rispondere ai loro severi criteri, che purtroppo non sempre rispettano la realtà dei colori e particolari= originali.. su questo si è parlato tanto...e invano.
I cerchioni arrugginiti non è sufficiente lucidarli, ma li devi smontare, con pazienza, a mano con carta abrasiva, o con una spazzola rotante da attaccare al trapano, pulire perfettamente, per poi riverniciare immediatamente color alluminio.
Il numero di telaio, nel tuo modello, è sotto il cofano del motore, sulla parte posteriore, un po' verso il basso, vicino al gancio.. se non lo vedi, forse è coperto dalla vernice. In quel periodo, oltre al bianco, azzurro metallizzato e grigio chiaro, era previsto anche il nero, però solo dal 1981 in poi. La tua quindi è una delle ultime p125x, visto che dall' 81 è stata sostituita dalla p125e, con accensione elettronica. Buon lavoro Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner=20 e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! ----- Original Message ----- From: Emanuele Castagna
Volevo sapere che quotazione di mercato ha la P125X del 1980 e immatricolata nel 81. Come posso restaurarla da me senza creare danni alla vespa. Volevo iscriverla al registro storico per farla partecipare ai concorsi. che ne pensi? Come posso lucidare i cerchioni arruginiti? Dove si legge il telaio perchè volevo ripitturarla del colore originale visto che un pezzo di carrozzeria e sfisato? In quegli anni "1979/1981" poteva uscire una vespa di colore nero o grigio scuro? Come posso fare per restaurarla completamente come alle origini spendendo poco? Grazie Emanuele
---------------------------------------------------------------------
Da:
"Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data: Mar Mar 4, 2003 4:39 pm Oggetto: Re: esplosi grandi 50 special |
Ciao
Niko,
quando posso cerco di aiutare i Vespisti..
Se vuoi
aiutare il sito, clicca...
per ora nessuno dei cosiddetti
sponsor mi ha pagato, quelli nuovi.. chissà.. promettono
5 centesimi a clic (ovviamente provenienti da ip diversi,
se no cliccherei mille volte al giorno ;) )
oppure
iscriviti a eBay, li promettono molto, ma prima di
arrivare al minimo fatturabile...per ora un unico
iscritto..
altrimenti, se vuoi farmi felice, clicca sulle
top 100 degli scooter, ce ne sono 2, e l' ultima inserita
permette di dare anche un voto al sito, non ci guadagno
niente, ma la soddisfazione è tanta...
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.com ----- Original Message ----- From:
bonaparte2 To:
gianluca Sent:
Tuesday, March 04, 2003 10:54 AM Subject: Re:
esplosi grandi 50 special -----
Original Message ----- From: gianluca To: bonaparte2 Sent:
Thursday, February 27, 2003 10:42 PM Subject: Re:
esplosi grandi 50 special -----
Original Message ----- From: bonaparte2 Sent:
Thursday, February 27, 2003 6:09 PM Subject:
esplosi 50 special --------------------------------------------------------------------- |
Da:
"Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data: Mar Mar 4, 2003 4:15 pm Oggetto: Re: sospensioni |
Ciao
Tommy,
grazie per il consiglio,
appena avrò la
possibilità, allora mi comprerò 2 sospensioni come le
tue,
sperando che anche qui non mi chiedano più di
quella cifra, in effetti se sono più dure è molto
meglio,
se poi durano meno, pazienza, adesso avevano
quasi 30 anni...
se ne durano 10, sono più che contento..
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.com ----- Original Message ----- From:
tomcic Sent: Tuesday,
March 04, 2003 3:15 PM Subject: sospensioni |
Da:
"Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data: Lun Mar 3, 2003 6:22 pm Oggetto: Re: tubo benzina |
Ciao
Tommy,
il px è praticamente identico nell' impostazione
alle Vespa d' epoca,
io purtroppo non ho ancora un px, ma
spero di potermelo comprare, prima o poi..
quindi non lo
conosco perfettamente, ma effettivamente, anche nei
modelli d' epoca, il tubo della benzina passa vicino alla
cuffia,
solo che è protetto per buona parte della sua
lunghezza, da un tubo metallico, eventualmente, se non c'
è, lo puoi infilare per proteggere dal calore.
Però ti
consiglierei di cambiare il classico tubo
semitrasparente, con uno nero rinforzato e molto più
resistente al calore, quelli usati per i condotti della
benzina delle macchine,
io in una special ho
fatto così e sono più tranquillo che non si spezzi col
tempo..
A presto
Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! -----
Original Message ----- From: tomcic
Sent: Sunday, March 02, 2003 9:06 PM Subject:
tubo benzina |
Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data: Dom Mar 2, 2003 7:35 pm Oggetto: Re: datimostre |
Salve,
grazie per la segnalazione, la sezione appuntamenti del
2003 non è completata,
ma se nessuno mi scrive quali
sono, è un po' difficile inserirli tutti,
prossimamente
cercherò di aggiornare con altre date,
questo
servizio, purtroppo non conosco il calendario fieristico
in questione.
Saluti
Gianluca
http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! -----
Original Message ----- From: Rudy
Gheller Sent: Sunday, March 02, 2003 10:39 AM Subject:
dati |
Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data: Dom Mar 2, 2003 7:59 pm Oggetto: Re: Informazionimaurizio |
Ciao Maurizio, grazie per i complimenti, anzi, ....complimenti a te, che hai deciso di entrare nel mondo "vespistico" dalla porta principale, i modelli classici e storici ! Prima di tutto ti rassicuro, con la patente b, puoi tranquillamente guidare tutte le Vespe 125.. I modelli anni 70-80 si dividono in due "scuole di pensiero": le "small frame": 50-90- 125 primavera e et3, e le più sobrie linee della PX e simili. La scelta è questione di gusti, se cerchi lo scatto e l' agilità, non farti scappare una ormai rara Primavera, la 90 è praticamente introvabile, se invece intendi usare la Vespa per lunghi viaggi e ti accontenti di minori prestazioni, vai sulla serie PX, sono entrambe affidabilissime, anche se non esenti da piccoli problemi tipici di ognuna (usura della boccola del cambio per le small frame, e usura della crociera del cambio per la Px, in entrambi i casi la spesa per la riparazione è alta allo stesso livello, quindi meglio controllare bene prima dell' acquisto..) Il prezzo delle Px, che sono meno rare è ovviamente più basso, e le puoi trovare dai 400 agli 800 euro, dipende dalle condizioni, mentre la Primavera sale dagli 800 ai 1200 , un po' meno l' et3, perchè nonostante sia migliore, è meno rara. Se trovi una 125 PK, vale meno, pur essendo diventata molto rara ormai, ma non ha mai avuto molto successo, pur essendo perfetta meccanicamente. Le frecce non sono un problema, tutte sono in regola con il codice della strada. (personalmente preferisco i modelli senza) Naturalmente le puoi trovare anche a molto meno, specialmente se il proprietario non conosce le quotazioni e intende solo disfarsene .. che è quello che ti auguro! A presto Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! ----- Original Message ----- From: <m.salustiBASTASPAMv...> To: <vespaforeverBASTASPAMv...> Sent: Sunday, March 02, 2003 11:07 AM Subject: Informazioni Ciao ed innanzitutto complimenti per il sito!! Sono Maurizio e scrivo dalla Provincia di Arezzo. Poichè ho deciso di entrare nel mondo Vespa vi pongo 2 semplici domande: 1- Ho la Patente B acquisita nel '94: da quanto ne sò non dovrei aver problemi a guidare una Vespa 125 (Anni 70/80) poichè dovrebbero restare tutte sotto gli 11 kw. Giusto? 2- Quale modello (125cc)mi consigliate degli anni 70/80 (alcuni ad es. non hanno le frecce..)? Quale è il costo per un "buon" affare? Grazie da subito per la vostra risposta...VIVA LA VESPA!! Ciao, Maurizio |
Da:
"Gianluca" <vespalandBASTASPAMv...>
Data: Sab Mar 1, 2003 6:57 pm Oggetto: Re: vespaAlberto |
Ciao
Alberto,
la tua Vespa è pubblicata sul sito...
Per
mettere la targhetta.. molti la fissano sul parafango
anteriore, ma fare dei fori è un sacrilegio....
potresti
se ci sta, fissarla con una apposita staffa sotto la
targa posteriore, attaccandoti alla vite che blocca il
fanale, dall' interno...
-----
Original Message ----- From:
f.a.
Sent:
Saturday, March 01, 2003 6:05 PM Subject: vespa |
Da:
"Gianluca" <vespaBASTASPAMm...>
Data: Sab Mar 1, 2003 4:32 pm Oggetto: Re: Emanuele |
Ciao Emanuele,
|
Da:
"Gianluca" <vespaBASTASPAMm...>
Data: Sab Mar 1, 2003 8:54 am Oggetto: Re: http://lunavespa.free.fr/indexhome.html |
Ciao
Steff,
allora complimenti se cerchi a Parigi di riunire
un po' di Vespisti, ma li in Francia, rompono i c.....
con le revisioni e cavolate simili?
Le assicurazioni sono
care come qui, e ci sono i blocchi del traffico per le
Vespe?
Sarei curioso di sapere esattamente la situazione
in tutta Europa, perchè vorrei segnalare l' assurdità
di tante cose al nostro ministro dei trasporti..
Grazie
A
presto
Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! -----
Original Message ----- From: LunaVespa
To: 'Gianluca' Sent:
Friday, February 28, 2003 5:56 PM Subject: RE: http://lunavespa.free.fr/indexhome.html
|
Da:
"Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data: Sab Mar 1, 2003 8:48 am Oggetto: Re: freni,olio,sella...... |
Ciao
Emanuele,
effettivamente mi hai sparato tante domande, ma
cercherò di rispondere punto per punto:
Il cigolio del
freno è dovuto all' arrugginimento del tamburo (credo
che tu parli della px 125 classica, non di quella nuova
con freno a disco..),
è normale che capiti in inverno
con il clima umido e specialmente se non la si usa tutti
i giorni, con l' uso, e la buona stagione, vedrai che
sparirà.
L' olio del cambio, secondo i manuali
uso e manutenzione, va controllato ogni 400 KM e
sostituito ogni 8000,
ma mi sembra una vera esagerazione,
il controllo del livello, se tutto va bene, lo puoi fare
una volta all' anno, e la sostituzione dopo almeno 50.000
mila chilometri, se segui le loro indicazioni, a forza di
svitare e avvitare i tappi a vite, finisce che spani la
filettatura del carter...
Per stringere il perno
della sella delle Vespe, devi avere una chiave da 16mm,
da inserire nella parte bassa, dove c' è la scanalatura,
poi con un altra chiave, stringi il dado e controdado che
trovi sotto la carrozzeria, infilando in alto il braccio..
Il fumo nero??? La vespa non dovrebbe fare fumo
nero, al limite grigio azzurro, se è nero, significa che
hai la marmitta intasata di olio e benzina incombusta,
oltre la pulizia, usa un olio migliore e soprattutto
controlla la carburazione che certamente è troppo
grassa, diminuisci i getti, ma dovresti sentire a
orecchio come va il motore, comunque controllando il
colore dei depositi carboniosi sugli elettrodi della
candela,
hai già un' idea di come è la carburazione:
se
anche loro sono unti e neri, è certamente troppo grassa,
se sono grigi chiari, è magra e si surriscalda, se tutto
va bene, dovrebbero essere un marroncino tipo caffelatte
- tabacco.
Se non parte al primo colpo, difficile
in inverno, oltre ad azionare lo starter, controlla
appunto la candela, come spiegato sopra..
.
Spero di
essere stato chiaro ed esauriente, a presto
Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! ----- Original Message -----
From:
Emanuele Castagna
To:
Sent: Friday, February 28, 2003 7:34 PM Subject:
freni,olio,sella...... |
Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data: Gio Feb 27, 2003 9:52 pm Oggetto: Re: revisione e marmittone |
Ciao
Emanuele,
ne approfitto per ringraziarti di avere inviato
il modulo sondaggio..
Per la revisione, teoricamente
dovresti avere la marmitta originale, ma di solito non ci
guardano,
( non andare alla motorizzazione, ma da un
privato..)
l' importante è che non superi i 78 dB,
in
pratica che sia molto silenziosa..
Io ho fatto così,
dopo una prerevisione gratuita promozionale di un'
officina, ho visto che ero a circa 85 dB con la marmitta
cilindrica sito dell' et3, allora, non volendola
cambiare, l' ho strozzata un po e ci ho infilato dentro
della lana di vetro,
superata la revisione, con un ferro
a uncino l' ho pazientemente tolta.
Con la Polini, sarà
molto più difficile, se vedi che non riesci a
silenziarla molto,
ti consiglio di montare una marmitta
originale da montare ogni 2 anni..
Ricorda che dal 1°
luglio, controlleranno anche la velocità e i gas di
scarico :((
Buona fortuna
Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! -----
Original Message ----- From: emanuele To: Sent:
Thursday, February 27, 2003 7:00 PM |
Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data: Gio Feb 27, 2003 9:42 pm Oggetto: Re: esplosi grandi 50 special |
Ciao
Niko,
grazie per i complimenti,
i disegni più grandi li
avevo, li ho ridotti per non appesantire troppo le
pagine, appena mi ricordo dove li ho messi, te li
mando
Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! -----
Original Message ----- From: bonaparte2 To:Sent:
Thursday, February 27, 2003 6:09 PM Subject:
esplosi 50 special |
Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMj...>
Data: Mer Feb 26, 2003 9:35 pm Oggetto: ERRATA CORRIGE 50 N |
Ciao
Pieremilio,
volevo correggere un' informazione sbagliata
che ti ho dato,
mi è sorto un dubbio e ho controllato,
la tua Vespa non ha i cerchi del colore della
carrozzeria, ma sono verniciate color alluminio.
Gianluca
Aiutami a mantenere |
Da:
"Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data: Mer Feb 26, 2003 6:10 pm Oggetto: Re: Ciao Gianluca- |
Ciao
Pieremilio,
sono contento di notare che ci sono sempre
nuovi appassionati del "Mito Vespa"
La tua
Vespa è una 50 N allungata,
proprio uno dei primi
modelli della serie con passo più lungo.
I colori erano
verdino, azzurro, giallo,
Di solito ci si riferisce ai
codici Max Meyer per identificare i colori, perchè sono
quelli utilizzati dalla Piaggio,
ma nulla impedisce di
usare vernici di altre marche, una volta trovata la
corrispondenza,
di solito la vernice la si fa preparare,
ma perchè sia fedele all' originale deve essere
rigorosamente del tipo alla nitro, anche se meno lucida
di quella acrilica o bicomponente.
I cerchi ruote erano
del colore della carrozzeria,
ma so che a un certo punto
della produzione sono stati colore alluminio,
non vorrei
sbagliarmi, ma credo nei modelli successivi al tuo.
La
cosa più semplice, per non sbagliare è grattare la
vernice e vedere cosa c' è sotto...
Per quanto riguarda
la sella,
nei primissimi modelli era tipo "bicicletta,
poi visto che tutti la cambiavano, venne sostituita da
quella classica,
però su richiesta si poteva avere
ancora la sella piccola con il portapacchi posteriore,
ma
comunque il tuo modello normalmente montava la sella
lunga.
Spero di non averti confuso ulteriormente
le idee..
A presto
Gianluca http://www.vespaforever.com Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! ----- Original Message -----
From:
Pieremilio Vizzini
To: Sent: Tuesday, February 25, 2003 9:37
PM Subject: Ciao Gianluca |