vespa : le vostre domande

 

426-450

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 31, 2003  6:51 pm
Oggetto:  Re: Quesito...


Ciao Francesco,
sai non sono a conoscenza di come sia il carburatore con miscelatore, ma sei
sicuro che esista?
So che la ET2 ha una pompa di iniezione,
le classiche Vespe con miscelatore, hanno un dispositivo a parte che è
azionato dall' albero motore,
sinceramente non credo si possa fare, ma forse tu ne sai qualcosa più di me,
se hai una foto o disegno, inviamelo, che me lo studio..
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: <
fragallo@l...>
To: "vespaforever" <
vespaforever@v...
>
Sent: Friday, January 31, 2003 2:35 PM
Subject: Quesito...


Ciao Sono Francesco...
Ti ho già scritto precedentemente per la Mia vespa 125 Primavera....

Ho da chiederti un'informazione...

Se mi creo un piccolo serbatoio dell'olio e monto un carburatore con
miscelatore (tipo il 20 delle vespe più moderne) dici che posso evitare di
farmi la miscela e garantirmi così un raggio di azione più vasto?

Ciao Gianluca Grazie in anticipo

Francesco

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 31, 2003  6:47 pm
Oggetto:  Re: ESTINZIONE

Ti ringrazio, oggi sono molto amareggiato per le offese ricevute, ( se non ne sei al corrente ne ho parlato nell' editoriale del sito) e a dire il vero mi è passata un po' la voglia di combattere, ma spero di riprendere presto la voglia di "Vespa" Gianluca

----- Original Message ----- From: mr Sent: Friday, January 31, 2003 10:51 AM Subject: ESTINZIONE
ATT GIANLUCA   QUANDO FARAI LA PETIZIONE  MI FARO PARTE DILIGENTE PER FARLA FIRMARE A TUTTI I VESPISTI GENOVESI E DISTRIBUIRO IL MODULO A MIE SPESE   CIAO CARLO GAMBA DUPREE@TISCALI.IT

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 31, 2003  5:55 pm
Oggetto:  MI DEVO VERGOGNARE!

Condivido con voi questa passione da quando avevo 2 o 3 anni,

da quando viaggiavo sulla Vespa di mio padre e sognavo di diventare grande, di poterla guidare io stesso.

E intanto La vespa era compagna delle mie giornate di allora e degli anni successivi, quando finalmente, per lei, solo per lei, la vecchia VNA del 58, presi la patente A.

Ma Vespa ce l' avevo forse nel sangue, una trasmissione di passione quasi atavica per lei, per i motori e la meccanica.. che veniva dai nonni e forse dai bisnonni. La passione non si è fermata, ma anzi, ad ogni piccola difficoltà burocratica ed economica, il fuoco interiore si alimentava sempre più.

Da sempre schivo verso computer e internet, mi collegai la prima volta grazie al pioniere in Italia del free access "Tiscali", quando lessi su una rivista di motociclismo, che su internet c' era il sito del Vespa Club.

Da allora passò poco tempo a quando, con le mie conoscenze di html a livello zero, decisi di provare a creare una pagina dedicata al mio sogno, che da anni si chiama Vespaforever.

Grazie a questo sito artigianale, ho conosciuto molte centinaia o migliaia forse di Vespisti, e ricordo un disaccordo solo con un saccente ingegnere che continuava a criticare le mie poche cognizioni, ma bastò invitarlo gentilmente a correggere lui i miei errori, per non sentirlo più.

Credevo che il capitolo fosse ormai chiuso, ma sulle linee telefoniche, oltre ai dati, scorre anche tanta invidia e cattiveria, purtroppo...

In un primo momento avevo reso pubblica la mia costosa banca dati sui codici colore di cui ero gelosissimo, ma a seguito di un personaggio che copiò le mie pagine per trasferirle pari pari, errori compresi, nel suo sito con affascinanti effetti flash,

capii che non potevo dare tutto in forma gratuita. Avevo e ho molte spese per mantenere il sito, e dagli sponsor, al momento in cui scrivo, non ho ancora incassato un solo centesimo.

Da li la decisione di fornire i dati sui colori, in cambio di un minimo riconoscimento e il modo più semplice mi sembrò quello di chiedere un' offerta libera sotto forma di ricarica telefonica. (sarebbe bastato inviare i numeri) Tante centinaia di mail con numeri inventati o già utilizzati e UNA, SOLO UNA RICARICA VALIDA, del minimo valore in commercio.

Credevo ingenuamente che chi si può permettere, a differenza di me, di spendere migliaia di euro per restaurare una Vespa, fosse ben lieto di spendere pochi spiccioli per venirmi incontro..

Ecco invece un' altra doccia fredda,

qualcuno scrive sul forum di VespaForever, che in un altro sito mi stanno offendendo,

vado a vedere, rispondo in maniera gentile, spiegando le mie ragioni, e ricevo messaggi offensivi, colmi di invidia e cattiveria,

addirittura dovrei secondo un "portavoce", vergognarmi di questo minimo contributo che intendevo chiedere, non sono un Vespista ma un individuo spregevole e devo solo vergognarmi!

Vergognarmi di cosa,, di avere speso tutto il mio tempo libero rincorrendo un sogno e regalando volentieri tanti servizi gratuiti tanto da essere segnalati sui siti che pubblicizzano le risorse "gratis" di internet?

Quando è così, oltre all' amarezza, la decisione sofferta di chiudere il servizio colori,

a meno che... a meno che questi individui non si scusino..

Che delusione !

Gianluca

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 31, 2003  9:17 am
Oggetto:  Re:3 ciao-luca

Ciao Luca, I getti dipendono da vari fattori, come anticipo, rapporto di compressione, tipo di marmitta, tipo di filtro dell' aria, ecc, Non credo si possa facilmente generalizzare, quindi vanno poi "aggiustati" a seconda del risultato ottenuto. L' unico problema è che dal primo luglio, controlleranno anche i fumi e velocità, alla revisione, la velocità, la puoi sempre limitare con qualcosa che non faccia aprire più di tanto il gas, ma i fumi sono "molto delicati", credo che per passare, dovremmo avere una carburazione molto magra, con getti piccoli, anche se il motore sarà scarburato, ma poi, usciti, rimetteremo quelli giusti.. Comunque i getti che mi hai dato vanno bene secondo me, se vuoi la descrizione... quello in mezzo al galleggiante si chiama getto massimo (66-70, può variare) quello da 50 è quello di avviamento, in pratica entra in funzione se tiri " l' aria", quello esterno da 38, è quello del minimo, mentre la vite con molla che ha la punta conica, non è un getto, ma un dosatore per regolare la carburazione al minimo, più è stretta, più è magra, più la sviti, più è grassa, va regolato ad orecchio, e incide moltissimo sull' emissione dei fumi... Spero di essermi spiegato Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: luke hi-mont To: Gianluca Sent: Thursday, January 30, 2003 8:23 PM Subject: Re: ciao-luca
oi! sei sempre pronto e disponibile... senti... stavo cercando nella rete una tabella che mi possa suggerire i getti giusti per la mia puledra d'acciaio. ho trovato solo le corrispondenti per il 50 e il 90  ma non per il 75... tu cosa mi consigli? così sostituisco quelli che non van bene per una carburazione ottima.   l'unica cosa che so a memoria è di avere un minimo del 38 perchè è quello esterno e dunque facilmente smontabile, circa gli altri getti: l'ultima volta che ho aperto il carburatore non ho preso nota delle loro grandezze.   ti ricordo che ho un carburatore dell'orto 16pari, cilindrata 75 (o almeno credo perché il motore me l'ha dato un amico e non l'ho aperto per verificare la cilindrata comunque posso dire che la differenza col mio vecchio motore 50 si noto moltissimo) a 4 marce.   sicuro di una risposta ricca di invidiabile esperienza ti saluto e ti ringrazio in anticipo!!   torno ora dal box con le mani belle profumate di benzina..... ummmm che profumino!!!   allora ti posso dare le misure dei getti: quello in mezzo al galleggiante (come si chiama??) misura 66 o 99... quello accanto al galleggiante (come si chiama???) misura 50... e alla fine come ti ho scritto prima quello esterno (del minimo vero?) misura 38...   quello appuntito con la molla (come si chiama???) non ha numero.....   spero che questo terno sia quello vincente.... se così non fosse dimmi tu.... perchè con i  motori poche volte è questione di fortuna... minchia che saggezza....   ariciao... luca

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 31, 2003  9:25 am
Oggetto:  Re: carburatore e minimo

Ciao Tommi, credevo che aumentasse di più la velocità, in ogni caso, se non c' è molta differenza, i consumi non saranno esagerati..   Quel rumore al contachilometri è capitato anche a me, era diventato fortissimo, appena arrivavo a 45, cominciava a ronzare... Ho risolto smontando il contachilometri, spruzzando olio nella guaina e anche piano piano dentro il contachilometri stesso, con un lubrificante spray. Adesso va benissimo,,solo che in un primo momento si era unto tutto il vetro e il quadrante, dall' interno, quindi l' ho scosso un po', in modo che si ungesse in modo uniforme, poi piano piano, nel giro di 2 3 giorni, l' olio che si vedeva sotto è sceso, ed ora il fondo nero, è bello lucido.. A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: tomcic Sent: Thursday, January 30, 2003 8:38 PM Subject: carburatore e minimo
Ciao Gianluca, oggi pomeriggio meno carico di studio ho montato il 19/19 col collettore:a parte piccoli problemi di carburazione(il minimo torna giù lentamente)la Vespa tiene bene il minimo e ho notato una maggior ripresa e 4 km in più in salita,beh vedremo i consumi! Avevi ragione riguardo al getto max,infatti prima di montare il carburatore ho letto la tua risposta e ho lasciato il 74 e va bene!Ora ho solo un problema,su di giri sento una vibrazione(più che altro un rumore)che viene dal contakm,ho controllato che fosse fisso sia la vite che la ghiera del cavo ma niente;cosa può essere?   Ciao   Tommy

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 31, 2003  8:54 am
Oggetto:  Re: estinzione


Ciao Paolo,
complimenti per la tua Vespa, allora...
Certo che queste storie cominciano a rompere e non poco,
inoltre tutti i veicoli storici non sono catalizzati,
ma il loro fascino sta anche in questo.

Non si può distruggere o cancellare la nostra storia e le nostre tradizioni,
in nome di una finta ecologia, che è solo demagogia.
Addirittura adesso spuntano anche gli ecoterroristi,
ma di ecoterrorismo, ne hanno fatto anche i governi che si sono succeduti,
con le assurde leggi sulle revisioni,
gli incentivi a rottamare pezzi storici, il non farci circolare, pur pagando
bollo e assicurazione.
Purtroppo l' andazzo è questo,
e quello che più mi disgusta,
sono le interviste tagliate ad arte, che mostrano alla tv, dove fanno vedere
tutti felici e contenti,
avessero almeno il pudore di fare vedere qualcuno, della stragrande
maggioranza, degli scontenti !
Io in giro sento solo voci di scontenti...

Che cosa è la nostra salute per il legislatore?
Il casco, è considerato come un sistema per risparmiare sulle spese
sanitarie e delle assicurazioni, più che per il nostro bene,
e così con le revisioni che impongono limitazioni e perdite di tempo, oltre
che di denaro,
assurde e ridicole nel caso di moto e ciclomotori.

Cosa si può fare...
io sono arrabbiatissimo e stavo studiando una petizione da mandare al
ministero dei trasporti e dell' ambiente,
dove spiegare le nostre ragioni,
chiedendo che ci dimostrino, se riescono,
che un piccolissimo motore a 2 tempi, possa essere considerato causa di
inquinamento,
in considerazione anche del numero purtroppo bassissimo di esemplari
rimasti.
Chiederei rispetto per noi, cittadini e contribuenti
spremuti come limoni,
e incentivi a mantenere i nostri mezzi storici,
esattamente il contrario di quanto stanno facendo,

se il poco temo libero me lo consentirà, vorrei tentare questa iniziativa,
che forse non conterà,
ma servirà a far loro capire,
che non tutti siamo omologati al loro modo di volerci fare ragionare,
in pratica, non tutti abbiamo scritto sulla fronte: " Giocondo"

A presto e grazie del messaggio..
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: "Paolo Adami" <
paolo_adami@l...>
To: <
vespaforever@v...
>
Sent: Thursday, January 30, 2003 6:30 PM
Subject: estnzione


> Caro Gianluca, ho restaurato (anzi, solo verniciato, chè il motore andava
da
> dio) una 200 rally. Ho appena cominciato a godermela per Milano, che le
> non-catalizzate sono state bloccate. Ma fosse solo per qualche settimana
> invernale, si potrebbe anche tollerarlo, in vista della salute cittadina
> (anche se in realtà il danno maggiore lo danno gli impianti di
riscaldamento
> a gasolio). Purtroppo ho letto che il Pres. lombardo Formigoni ha
auspicato
> in futuro la totale scomparsa dei non-c. Mi risulta che da altre parti
> l'ostracismo sia alterttanto drastico (es. Roma). Cosa ne pensi. Che
> possiamo fare?


Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 31, 2003  8:34 am
Oggetto:  Re: TESTA

Ciao Salvatore, purtroppo non so darti consigli in merito, se ti iscrivi al nostro gruppo, ci sono circa 250 appassionati che possono aiutarti, eventualmente trovi le istruzioni sul sito.. A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
 

----- Original Message ----- From: salvatore Sent: Thursday, January 30, 2003 3:11 PM Subject: TESTA
Buongiorno, vorrei sapere se conosci qualche testata ad alta compressione per un kit 100cc della polini???? me ne potresti consigliare qualcuno??? aspetto tue notizie

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Gio Gen 30, 2003  8:43 am
Oggetto:  Re: ciao-luca

Ciao Luca, Grazie per i clic, prima di tutto! (non so se manterrò quegli sponsor, perchè sono poco seri e rimandano a siti porno o cercano di configurarsi come pagina iniziale, so che è una scocciatura e non voglio disturbare i visitatori del sito, che forse a causa di questi maledetti link, è passato dalla ottava posizione su google, molto, ma molto più in dietro..) 177 euro è la più bassa, che LADRI, io ne pago circa 80 e devo dirmi fortunato, quindi... Il problema alla tua Vespa è certamente alla carburazione, da come mi hai descritto la candela, sembrerebbe troppo magra, devi aumentare il getto, o comunque allentare la vite laterale, se con questa regolazione non risolvi niente, può darsi che il carburatore abbia bisogno di essere smontato e lavato bene, in ogni parte con benzina e un bel getto di aria compressa, in mancanza di compressore...soffia con tutta la forza... Vedrai che risolvi tutto facilmente. A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
 

----- Original Message ----- From: luke hi-mont Sent: Thursday, January 30, 2003 12:55 AM Subject: ciao
ciao gianluca!! come stai? e le tue vespe?? se ti ricordi l'ultima volte che ti scrissi ti informavo del successo della revisione grazie anche al ditale magico... l'altro ieri ho assicurato la vespa (177,5 euro) alle generali.... è il prezzo più basso che ho trovato in giro (provincia di milano). ieri sera mi son fatto il mio bel giro godendo e alla fine ho regolato il massimo perchè andava troppo su di giri, e stasera ho avuto dei problemi.... sigh!!! la regolazione di ieri forse l'ho raggiunta andando a culo ma stasera non ci ho capito proprio nulla!!!   il problema è tutto nella carburazione (almeno spero che sia solo questo!!): ho 4 marce con un 75 e un 16pari, in prima va bene ma poi mi muore in seconda e non ti dico le successive marce. regolo i getti esterni e tiro l'aria ma nulla!! la candela l'ho cambiata proprio stasera in box dopo il giro straziante (tra una bestemmia e l'altra), quella vecchia era nera invece questa che ho cambiato dopo un giretto di prova era molto chiara.   secondo te cosa può essere?   grazie per la risposta   ciao luca   ps: siccome amo la vespa ho clikkato su di un banner!!!

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Gio Gen 30, 2003  8:29 am
Oggetto:  Re: che getto?

Ciao Tommy, visto che a me sembra solo un problema elettrico, perchè non provi a scollegare il filo rosso dello spegnimento dallo scatolino sotto il motore, e vedi se si spegne ancora.. ( a me succedeva per un falso contatto nel manubrio, con la manopola del gas... e stavo diventando matto...) non ricordo se hai già provato con una nuova bobina, ma credo di si..   Il carburatore della primavera ha il getto 74, e tu lo hai sostituito con un 66, se ho capito bene.. Il getto non è tanto in funzione della cilindrata, ma del rapporto di compressione, eventualmente, il 74 della primavera dovrebbe andare bene, o addirittura potrebbe essere piccolo, nelle mie l' ho dovuto portare a 78, per ottenere una giusta carburazione, dipende moltissimo dal filtro, in ogni caso il 66, è troppo piccolo.. A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
 

----- Original Message ----- From: tomcic Sent: Wednesday, January 29, 2003 9:25 PM Subject: che getto?
Ciao Gianluca, oggi,dato che Ricky ha un'altro carburatore 19.19 con collettore,ho pensato di chiederglielo e lui me lo ha dato;domani penso di montarlo con il collettore,voglio vedere cosa succede.Il problema del minimo si presenta come se tu ogni tanto premessi sul pulsante dello spegnimento(solo al minimo quindi non può essere un falso contatto)mentre a freddo la Vespa si spegne pian piano.Questo carburatore l'ho un po' pulito e gli ho cambiato spillo;solo che ha di getto massimo quello della Primavera originale,cioè un 74;domani quando funzionerà con la Special(cilindro originale rettificato) gli ho già montato un 66(prima col 16/12 aveva un 60)che dici un 66 va bene o è troppo poco?   Grazie come sempre   Tommy

Ciao Tommy, non voglio mettermi in competizione col meccanico esperto, ma ricorda che per sbilanciare un albero motore, specialmente su un 50, occorre una forza incredibile, che nessuna fascia rotta può dare, Sinceramente non ho ancora capito come si presenta il problema al minimo, ma se un problema c' è non è certo l' albero a causarlo, sempre secondo me. Credo che l' unico danno possibile e degno di essere considerato, possa essere il carter limato in qualche punto, in particolare all' ingresso dell' aspirazione, a causa dei frammenti di fascia elastica incastrata, ma te ne saresti accorto certamente ad occhio. Il quel caso certo si dovrebbe sostituire il carter, ma un bravo meccanico, salderebbe la parte danneggiata e poi la tornirebbe, rendendola perfetta. Un bravissimo meccanico, ha fatto un capolavoro in questo senso in un mio carter, tanto che non si vede assolutamente il segno del materiale riportato, e ho speso una fesseria, forse era troppo onesto, visto che altri si erano rifiutati schifati..   La mia special, quando ho cambiato albero, ( l' altro era rovinatissimo ma funzionava perfettamente, solo che aveva la sede della chiavella smussata e si spezzava spesso..) non riuscivo a richiudere il carter, perchè appunto sfregava e come! Anche io ho pensato che fosse uscito male di fabbrica o scentrato, ma l' ho richiuso lentamente facendolo girare, così, la smussatura della valvola ruotante, si limava via piano piano l' alluminio, alla fine era perfetto, ho riaperto, lavato e pulito, e funziona ancora benissimo! Anche io avevo una fascia rotta che mi ha rigato il pistone e un po' il cilindro, ma dopo averli passati con carta abrasiva finissima, ho montato le fasce nuove, non ha la compressione ne la ripresa dell' et3, ma la supera in velocità, a parità di carburatore. Quindi forse per questo sarei più ottimista, magari il problema del minimo è dovuto alla guarnizione del carter che ti si è rotta e aspira aria, o un paraolio, o molto più semplicemente al carburatore o accensione  troppo anticipata. Certo che un collettore lamellare migliora molto le cose, specialmente nella Vespa, che tende sempre a soffiare dal collettore.. Comunque prova, quando hai tempo, smontare e rimontare un motore è un lavoro antipatico come formattare un hard disk e poi ricaricare tutto, ma ogni esperienza in più, insegna sempre qualcosa.   Se cambi carter ( usato lo puoi trovare a 40-50 euro) fammi sapere come va..   Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
     

----- Original Message ----- From: tomcic Sent: Tuesday, January 28, 2003 7:51 PM Subject: questa è la realtà:carter mangiato
Ciao Gianluca,   oggi ho parlato con un rivenditore esperto di vespe,volevo chiedergli appunto due getti del minimo di misura diversa per provare a vedere cosa succedeva.Lui con tutta sincerità mi ha risposto di lasciar perdere e che per il problema del minimo può essere di sicuro solo una cosa:gli ho raccontato l'episodio della rottura delle fascie e lui mi ha risposto dicendomi che l'albero non bilanciato correttamente dopo l'accaduto si è pian piano sbilanciato e continuerà sempre peggio;il problema più grave è il carter perchè l'albero tocca contro di lui e se lo mangia squilibrando l'ammissione di benzina,ci sono 2 soluzioni:o compro un collettore lamellare(52 euro) e monto su il 16/16 della PK oppure devo aprire tutto e cambiare il carter,non so più cosa dire ,maledetto quel giorno di Giugno che mi si sono rotte le fascie!Ad ogni modo comunque prossimamente riaprirò i carter e se neccessario troverò qualcuno che avrà qualche semicarter da darmi,non mi fermerò davanti neanche a questo problema! Ciao

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Mar Gen 28, 2003  10:47 am
Oggetto:  Re: che noia!

Ciao Tommy, mi dispiace che ci siano ancora problemi con il minimo. Sinceramente non credo che siano dovuti a segni sull' albero motore, ma forse all' accensione o carburazione. Certo che puoi mettere su il 75, ci sta anche un 140.... ma vuoi toglierlo dalla PK che è perfetta? Comunque non risolveresti niente, perchè il 75 ha lo stesso albero del 50, quindi...   Forse non ho capito bene come si manifesta il problema del minimo, magari prova a spiegarmelo bene nei dettagli, se aumenti il getto, il minimo tende a calare, se lo cali, aumenta, ma fa più fatica a partire, comunque solitamente basta regolare la vite laterale del carburatore. Fammi sapere Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: tomcic Sent: Monday, January 27, 2003 7:38 PM Subject: che noia!
Ciao Gianluca, era un'illusione e non c'è niente  da fare la Special non tiene il minimo.Penso che sia dovuto o alla bobina spellata o al famigerato episodio della rottura delle fascie di quest'estate ti ricordi?Si perchè l'albero da quel giorno ha tutta la spalla sfrisata,ormai sono dell'idea che possa essere lui la causa,ma siccome di aprire i carter per ora non ne ho voglia e tempo e comprare un'albero nuovo non ci penso almeno fino a quest'estate, stavo pensando:e se io cambiassi di numero il getto del minimo?Tu cosa ne pensi?La vespa ha un getto min del 38 provo a prenderne uno più piccolo e uno più grande voglio vedere cosa succede,secondo te?   Il mio ex  meccanico mi ha detto che  se fosse l'albero potrei anche ovviare con un cilindro 75,dato che la mia PK ha su un 75(che non uso)che ci stia sulla Special?   Prima però provo con il getto del minimo   Tommy

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Mar Gen 28, 2003  10:41 am
Oggetto:  accensione e fase


Ciao,
ti rimando la foto con alcuni segni
Per non perdere la fase,
devi prima di tutto fare un segno di riferimento, incidendo o con un
pennarello indelebile, come quello blu.
Poi puoi allentare le 3 viti che ho indicato con le frecce rosse,
ed eventualmente correggere l' anticipo, ruotando in senso orario, lo
ritardi, in senso antiorario, lo anticipi, ma attenzione a non esagerare con
l' anticipo, visto la pessima benzina verde che purtroppo viene venduta,
aumentano le prestazioni,
ma si creano pericolosi battiti in testa.
A presto, e grazie per i link che mi hai segnalato..
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: <
vespahp@supereva.it>
Sent: Monday, January 27, 2003 5:11 PM
Subject: Accensione


>
> Ciao Gianluca, eccoti la foto

Da:  "gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Dom Gen 26, 2003  11:36 pm
Oggetto:  Re: provo ad aiutarti

Ciao Tommy, grazie per la risposta, la Vespa comincia ad andare come quando sta entrando in riserva.. poi si spegne e non riparte più la candela è bagnatissima, ma anche se la lavo e pulisco, non fa più scintille, o se a volte le fa, dura un giorno al massimo.. Sto cambiando una candela a settimana, tutti i sabati... ho già cambiato le puntine, se lo rifà cambierò la bobina, ma mi piacerebbe montare l' accensione elettronica dell' et3, che è perfetta    A presto Gianluca

----- Original Message ----- From: tomcic Sent: Sunday, January 26, 2003 1:47 PM Subject: provo ad aiutarti
Ciao Gianluca, la stessa cosa che capitava più o meno alla Primavera di mio cugino,aveva la bobina esterna da cambiare,controllala bene magari da un rivenditore.Gliela provata subito dicendogli che era da buttare,mi sembra che costasse nuova sui 10-15 euro(non originale).Controlla bene le puntine (l'apertura) e il condensatore,può anche essere colpa sua.Ma praticamente ti succede così:la Vespa inizia ad andare a singhiozzo per poi fermarsi o si ferma di colpo? E l'elettrodo della candela è bagnato di miscela quando la Vespa si ferma? Spero di esserti stato d'aiuto ma alla fine devo dire che l'accensione a puntine rompe parecchio le scatole ,non ti dico quante volte abbiamo dovuto cambiare candele,regolare,ecc... Io nel mio PX elettronico non cambio candela da ormai 4000 km... e va benissimo.   Fammi sapere   Tommy

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 24, 2003  6:26 pm
Oggetto:  Re: INfo numeri motore e telaio

Ciao, così a memoria, credo che sia il motore giusto, perchè la special nella sua evoluzione ha subito cambiamenti (marce-cerchi, ecc), comunque stasera se mi ricordo controllo e ti so dire, se mi dimenticassi, non esitare a sollecitarmi.. Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: Andrea To: Gianluca Sent: Friday, January 24, 2003 1:03 PM Subject: Re: INfo numeri motore e telaio
Ciao Gianluca, il numero del telaio è V5B3T e quello del motore è V5A4M Mi è saltato all'occhio perchè ho appena aperto i carter per modifica a 130cc e mi era sorto questo dubbio.   Aspetto una tua risposta. Grazie e a presto!   Andrea    

Da:  "Gianluca" <vespamania@v...>
Data:  Ven Gen 24, 2003  6:22 pm
Oggetto:  Re: '2'Lonta


Ciao Manuel,
non ti preoccupare che la pk non è vecchia,
cosa dovrei dire io allora?
Tra le mie Vespe, la più vecchia è del 1958 ed è la più affidabile..
Comunque potresti elaborarla,
li a Ravenna c' è un negozio di ricambi che ha tutto, ma occorre esperienza
e un bravo meccanico, che è difficile da trovare,
poi devi pensare anche a queste stramaledette revisioni..
Purtroppo non ho Vespe da vendere,
anche a me piacerebbe comprarmi una primavera 125 o un PX,
ma ... mancano i soldi...
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: "Lonta" <
lontam@t...>
To: "Gianluca" <
vespaforever@v...
>
Sent: Friday, January 24, 2003 2:57 PM
Subject: Re: 'sondaggio'Lonta


> Ciao Gianluca, mi complimento con te per avermi scritto in tempi
> rapidissimi!Noi siamo in due amici appassionatissimi di Vespa! Il mio
amico
> dopo anni di 50 PK si è comprato una PX 150, e si sta divertendo molto! Io
> invece il mio 50 lo uso poco, anche perkè ormai ha diversi anni e la
> velocità ke fa è abbastanza bassa!Infatti io purtroppo non capisco niente
di
> motori e non son buono di fargli una buona manutenzione e magari truccarla
> per fargli fare un pò di più!
> A parte tutto, volevo chiederti se per caso avevi qualche occasione per
una
> vespa 125 perkè ne sarei parecchio interessato soprattutto se ben
> funzionante e magari di un bel modello!Aspetto tue notizie........
> Ciao Manuel
:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Gio Gen 23, 2003  10:29 pm
Oggetto:  Re: INfo numeri motore e telaio

Ciao Andrea, se la tua Special è dell' 81, dovrebbe avere come telaio V5B3T ...... e come motore V5B3M...... teoricamente, ma potrebbe anche avere il carter sostituito perché rotto, con un altro... Se mi dici il prefisso, (senza numero) del carter motore, vedo se posso fare altri controlli,   l' importante è che sia 50, non credo che ci siano problemi con i carter diversi, per ora, in 3 revisioni, non ci hanno mai guardato... e spero mai,   in ogni caso, nessuno ti può obiettare niente, in quanto nel libretto, non è specificato il tipo di motore, ma solo le caratteristiche, a differenza delle versioni 125... Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: Andrea Sent: Thursday, January 23, 2003 1:16 PM Subject: INfo numeri motore e telaio
Ciao Gianluca, sono il possessore della 50 Special 1981 color oro che hai pubblicato...ti ricordi? Come va? Io tutto ok. Senti, ho una domanda da farti, ma come mai le sigle (non i numeri) del motore non corrispondono a quelli del telaio?? Mi hanno detto che doveva cambiare (forse) l0ultima cifra M invece che T (del telaio) ma non è così...come mai?? Il blocco è del 50.   Grazie Andrea

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Gio Gen 23, 2003  10:19 pm
Oggetto:  Re: 'sondaggio'Lonta


Ciao Manuel,
ti ringrazio per avere partecipato al sondaggio.
Ti ricordo che il sito su tiscali, come quello su digilander, tra 3 mesi
circa, dovrebbe essere chiuso,
perchè ora ha un dominio proprio (vespaforever.com)
Inoltre le pagine che trovi su quei server, non vengono più aggiornate da
tempo.
Terrò presente il consiglio sul mercatino, prima era diverso, con foto ecc,
ma c' era il problema che ogni giorno dovevo passare una mezzora ad
aggiornare...
così per me è molto più semplice, certo potrei fare in modo che si possano
allegare le foto ai messaggi, ma l' ho evitato dopo che qualcuno inviava
virus allegati,
vedrò di riprovare in futuro.
Complimenti se sei di Ravenna e hai una Vespa,
io ci giro spesso, e purtroppo ne vedo pochissime li,
al contrario di qualche anno fa, quando abbondavano.
Se vedi una special blu metallizzato.. probabilmente sono io
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: "Lonta" <
lontam@t...>
To: <
vespaforever@v...>
Sent: Thursday, January 23, 2003 8:56 PM
Subject: 'sondaggio'


TITOLO=sondaggio
prima visita?=no
come hai conosciuto=ALTAVISTA
alto-Come?=
come sei entrato nel sito?=
http://web.tiscali.it/vespaforever
e-mail=lontam@t...

nome=Manuel
cognome=
località=
provincia=RA
età=23
quante vespe possiedi?=1
cambieresti=Si, per un modello particolare
modello=PK 50 XL
cilindrata=50 cc
colore=Rosso
anno=1989
C2_Comments=Cura di più il vendo e compro!!!
Submit=Invia modulo
Da:  "Gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Gio Gen 23, 2003  10:09 pm
Oggetto:  Re: midi

Ciao Tommy, ho visto il tuo sito, (sono entrato da www.supervespista.da.ru, perchè è più facile da ricordare) e devo farvi i complimenti per le vostre escursioni al freddo e soprattutto in mezzo alla neve, un po' pericoloso, però.. Riferendomi anche al messaggio precedente, sono contento che adesso la special vada bene, se la saldatura era ben fatta, certo non si staccherà.. Per i midi, ti do alcuni siti, ce ne sono tantissimi.. vedi un po' se qui trovi quello che cerchi.. A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
  http://members.xoom.virgilio.it/midiplanet/midiit.html http://www.grazianonet.it/indexframe/italiani_menu.asp http://www.ifni.com/

----- Original Message ----- From: tomcic Sent: Thursday, January 23, 2003 10:31 PM Subject: midi
Ciao Gianluca, mi potresti dire il nome di quel sito dove si scaricano i midi di vari brani italiani e stranieri?MI ricordo che me lo avevi detto ma ora non lo trovo più.Grazie! E visita il nostro sito,sulla sezione i dei nostri giri in vespa l'abbiamo appena aggiunta!   Tommy

Da:  "gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Lun Gen 20, 2003  10:58 pm
Oggetto:  Re: [vespa4ever] agli ''aldo''


Ciao a Carlo e a tutti voi,

mi fa molto piacere leggere queste cose,
da un messaggio di saluti di un Vespista stanco di essere trattato alla
stregua di un inquinatore qualunque,
mi sembra che stia nascendo un dialogo molto costruttivo.

Condivido l' emozione che hai provato rimettendo in moto quella Vespa di 48
anni,
rimettendo in moto la nostra storia, i nostri sentimenti, e la nostra
dignità!

Non so esattamente quanto siamo attualmente iscritti al gruppo, dai 240 ai
250,

ma devo anche dirvi che ho scoperto oggi con piacere,
che digitando la parola Vespa, su Google, nella categoria italiana, siamo al
sesto posto, senza avere pagato nessuno.

A questo punto, senza montarci la testa,
credo che abbiamo anche noi "voce in capitolo",

che abbiamo il diritto e anche il dovere di protestare per tutto quello che
dobbiamo sopportare .... e pagare.

Intanto se non siamo liberi di circolare,
è logico che dobbiamo pagare una assicurazione e un "bollo" ridotti in
proporzione,
questo per cominciare...

Dovremmo metterci d' accordo,
trovare idee e tempestare il Vespa Club d' Italia,
(che non sembra poi molto interessato alle nostre Vespe storiche) di
messaggi e proposte.

Potremmo studiare una specie di petizione da inviare al ministro dei
trasporti,
chiedendo, che fino a prova contraria,
visto che è matematicamente impossibile che un mezzo che fa oltre 50 km con
un litro possa essere considerato inquinante,
siamo lasciati liberi di circolare.

Non conterà niente, ma forse qualcuno comincerà ad accorgerci che esistiamo
anche noi,
e che non siamo le pecore che la TV vuol far credere che siano noi Italiani,
sempre contenti di ogni demagogica restrizione di libertà..

Provare non costa niente...

Gianluca
----- Original Message -----
From: "mr" <
maria.rogina@f...>
To: <
vespa4ever@yahoogroups.com
>
Sent: Monday, January 20, 2003 9:51 PM
Subject: [vespa4ever] agli ''aldo''


carissimi

ho letto il messaggio di aldo. veramente triste , ma vi voglio allietare

oggi sono stato chiamato da mio suocero (70 anni )il quale mi ha chiesto di
andare a viareggio perche mi voleva parlare di una cosa molto importante.

la cosa importante era la vespa di sua madre del 1955

mi ha chiesto di restaurarla. erano piu di venticinqueanni che non veniva
messa in moto :
cambio la candela rifaccio la miscela tiro l aria dopo undici colpi di
pedivella andati a vuoto
la vespa è partita ed ho fatto due giri.


poi l ho esaminata: un ammasso di ruggine con il telaio eroso dalla
salsedine.

mio suocero mi chiede: Carlo qualcosa che non va?
io rispondo: no enzo tutto ok , vedi le vespe vanno sempre!!
lui: ma carlo pensi che si possa rimettere a posto? sono disposto a pagare
qualunque cifra
è il ricordo di mia madre..!
io: certo enzo la ripariamo e quest estate vai al forte con la tua vespa.
lui: ah dimenticavo ho gia fatto il passaggio di proprieta' e l ho intestata
a tuo figlio
(NDR HA 5 ANNI)
ragazzi ho pianto vi assicuro che ero commosso.



MORALE:
pensate che sara' possibile che i ns nipoti potranno vedere i plasticoni
come ricordo della loro bisnonna? ebbene i miei vedranno le vespe dei loro
trisnonni, bisnonni, nonni e genitori

ribelliamoci, avete mai testato i fumi di una vespa anni 60 70 80 rispetto
ai fumi degli attuali scooter (odio la parola scooter) c..o a casa mi si
dice vespa, sono inferiori di co co2 etc etc quindi tra tutti i vespisti
in ascolto compresi gli ingegneri, compresi i meccanici
studiamo insieme qualcosa e se riuscissimo ad inventare qualcosa che
impedisca a noi di essere cancellati, divulghiamolo gratutitamente
attraverso i vespa club , oppure manifestiamo. vi immaginate se a genova
bloccassero il traffico alle vespe non catalizzate e quel giorno e di
seguito tutti si recassero in uffico in macchina............BOOM genova
bloccata. dovrebbero baciarci il fondo schiena per il servizio che sin ora
abbiamo dato alla societa'. scusate dimenticavo la logica del mercato. ok vi
giuro che comprerei una vespa nuova se ''ESISTESSE'' . gli scooter (buuuhh)
li lascio agli altri

auguri a tutti carlo

Da:  "gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Lun Gen 20, 2003  10:13 pm
Oggetto:  Re: bobina e tester

Ciao Tommy, si è triste vedere come siamo trattati da chi decide per noi, apparentemente in nome della nostra salute, ma in realtà per attirarsi la simpatia degli ecologisti che non sanno quanta passione trasmette un motore, perchè non hanno mai neanche cambiato la camera d' aria ad una carriola!   I condensatori, se il tester ha una sensibilità buona, dovrebbero dare un picco iniziale, per poi scendere velocemente fino all' infinito, ma non è mai una misura sicura, occorre un capacimetro, e nonostante quello, possono fare scherzi, sotto tensione. Comunque il condensatore collegato, segna un valore basso, perchè è in parallelo alla bobina. Per il problema all' avvolgimento, basta allontanare le spire quel tanto che basta perchè non si tocchino tra loro.. Chissà che non risolvi finalmente il problema del minimo, così potrai risponderti tu, sul forum di quel sito, lasciando gli altri di stucco... A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
  ----- Original Message -----

From: tomcic Sent: Monday, January 20, 2003 7:31 PM Subject: bobina e tester
Ciao Gianluca, ho letto quel messaggio di Aldo che parlava del suo abbandono della Vespa per colpa delle ormai insopportabili limitazioni del traffico.Oggi che ho finito la scuola più tardi ho dovuto contare alla mattina che non riuscivo a ritornare in tempo con la Vespa entro le 14.30 se no mi avrebbero fatto una bella multa,così sono dovuto andarci in bicicletta.  Ho letto con attenzione la risposta al mio precedente quesito,allora proprio adesso ho separato(di pochissimo giusto?) il filamento della bobina dove spellato e comunque ho visto che è la bobina da dove partono 2 fili:uno giallo e uno verde.Quindi deve essere quella delle luci.Problemi con i fari mai nessuno,sono sempre andati bene;quello che mi rassicura è che oggi ho misurato con un piccolo tester che ho gli ohm dei 2 condensatori vecchi ebbene:il primo misurava valore quasi infinito,quello grosso sbagliato proprio infinito e quello nuovo già collegato 0 ohm quindi,se non sbaglio ,vuol dire che va bene.Domani monto tutto,vediamo cosa succede.   Tommy

Da:  "gianluca" <vespaforever@s...>
Data:  Dom Gen 19, 2003  11:36 pm
Oggetto:  Re: VESPAantonio

Ciao Antonio, bella la Vespa, una 150 del 61 o giù di li, se non sbaglio, vedendo l' attacco a 4 viti del cavalletto,   appena posso la pubblico nel sito a presto! Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: Giusy Sent: Sunday, January 19, 2003 12:52 PM Subject: VESPA
CIAO GIANLUCA SONO ANTONIO TI RICORDI DI ME?SONO IL COLLEZIONISTA SICILIANO.TI INVIO UNA FOTO SPERO TI PIACCIA.CIAO FAMMI SAPERE

Da:  "gianluca" <vespaforever@s...>
Data:  Dom Gen 19, 2003  11:31 pm
Oggetto:  Re: bobineTommy

Ciao Tommy, tutto bene, grazie, anche qui fa freddo e uso poco anche io la Vespa, ma al lavoro la porto dentro il magazzino riscaldato, cos' quando torno a casa, parte immediatamente, senza starter, ed è subito scattante come d' estate... Credevo di abitare nella regione più stupida d' Italia, ma vedo che la demagogica mania di bloccare il traffico, anche delle Vespe, di cui si può dire tutto, ma non certo che possano inquinare, si sta diffondendo come un epidemia, e io che mi vorrei comprare una primavera o px per l' uso quotidiano... ma dove andremo a finire. Qui da me ci sono ciminiere che fumano 24 ore al giorno da decenni, e rendono spesso l' aria irrespirabile, ma quelle, secondo i nostri intelligentissimi amministratori " purificano l' aria...."   Siccome da tempo ho su l' impianto a 3 bobine del 125, sinceramente non ricordo bene quello originale, ma credo proprio che quella bobina "limata" probabilmente da uno sfregamento col volano, possa essere la causa del problema, anche se mi sembra che si tratti della bobina che produce la tensione per l' impianto di illuminazione, ma le luci funzionavano regolarmente? Cerca di controllare cha le spire non si tocchino ed eventualmente allontanale delicatamente il minimo indispensabile tra loro, poi proteggile con una vernice spray isolante, quella che si usa per isolare e proteggere i trasformatori dei tv, ogni negozio di elettronica ce l' ha e costa sui 4 - 5 euro. Passane vari strati, poi vedi, magari con un nastro adesivo sopra, se rimontando la ventola continua lo sfregamento. Il filo rosso, se non sbaglio è quello che va appunto alla bobina, poi la collega al condensatore (che serve solo per fare durare di più i contatti) e quindi alle puntine, da dove dovrebbe poi andare collegato alla bobina esterna dell' alta tensione e al pulsante di spegnimento. Quindi, le puntine, chiudendosi e aprendosi continuamente, portano a massa la bobina per piccoli istanti, contribuendo a creare dei picchi di extratensione che poi creeranno la scintilla in sincronismo con il punto morto superiore.   Per non sbagliare, dovrei smontare uno dei miei motori... ma spero di ricordare bene...

----- Original Message ----- From: tomcic Sent: Sunday, January 19, 2003 11:06 AM Subject: bobine
Ciao Gianluca,come va? Con questo freddo la Vespa la uso poco solo per andare a scuola anche se la domenica,tempo permettendo,vorrei farmi un giretto ma dopo rinuncio sempre anche perchè qui da me,ahimè ora da lunedì a mercoledì e domenica c'è la circolazione a targhe alterne(dipende dal giorno del mese,se è pari targhe pari se dispari targhe dispari e comunque solo dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18).Dalla prossima settimana solo il giovedì e domenica.Comunque io non posso circolare perchè le mie vespe non sono catalitiche e sono state immatricolate prima del 1999.Vorrei vedere se inquina di più il mio PX di uno scuuterone variatorone con marmittone che puzza da catalitico e gli autobus che ad ogni accelerata buttano fuori nuvole nere di veleno,bah speriamo che finisca presto. Ti ho allegato questa foto(ho messo lo statore sullo scanner) dello statore della mia Special,cosa è successo:ieri mi si è spenta la Vespa durante un breve giretto fortunatamente vicino a casa,provo con una nuova candela niente,nessuna scintilla,allora ieri sera in un attimo tolgo il volano e vedo che i fili del vecchio condensatore che era troppo alto(colpa mia che lo avevo comprato sbagliato)toccava contro il gommino del volano e si sono staccati i 2 fili.Fortunatamente ieri in fretta e furia sono andato dal ricambista e ne ho preso uno nuovo(questa volta giusto),ho saldato i fili(a proposito che cos'è quel piccolo filo rosso che parte dalla bobina e va al condensatore?) La mia domanda è questa,la vedi una delle 2 bobine che è spellata in un punto(vedi freccia),beh non vorrei che fosse questa la causa del minimo irregolare,secondo te è possibile? Grazie per l'aiuto   Ciao da Tommy

 

Torna a Le Vostre E-Mail

 

Torna alla Home Page