vespa : le vostre domande

 

401-425

Da:  "gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Dom Gen 19, 2003  10:16 pm
Oggetto:  Re: aiutoalbero ecc

Ciao Salvatore, l' albero motore deve essere adatto al gruppo termico che monti. In genere se la corsa è lunga, avendo un alesaggio minore, a parità di cilindrata, si riesce più facilmente ad ottenere un maggiore rapporto di compressione e una migliore combustione. Nel tuo caso, con un gruppo termico 100 cc, sei obbligato a mantenere l' albero a corsa corta. Si usa dire "albero anticipato", nel caso della Vespa, un albero con la smussatura che determina la valvola di aspirazione, leggermente anticipata rispetto al senso di rotazione, questo fa in modo che la fase di aspirazione cominci un attimo in anticipo, aumentando così la quantità di miscela che entra nel carter. Parlare di spalle piene, nel caso della Vespa con aspirazione nel carter, e non nel cilindro, per quanto ne so, non ha senso, in quanto non è possibile creare la valvola di aspirazione rotante, ricavata appunto dalla spalla stessa. Spero di essermi spiegato a sufficienza Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
 

----- Original Message ----- From: salvatore Sent: Saturday, January 18, 2003 8:50 PM Subject: aiutooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!
Aiutatemi sono afflitto da un grande dubbio!!!!!!! Volevo sapere qual'è la differenza e cosa cambia in termini di prestazioni tra:

  • albero motore anticipato
  • albero motore corsa lunga
  • albero motore con spalle piene

Quale tra questi mi consigliereste,tenendo conto che ho montato: gruppo termico 100cc polini carburatore 19-19 marmitta a serpentina polini primari polini in alluminio volano super-alleggerito   aspetto vostre notizie                                                                                 LINO

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Sab Gen 18, 2003  5:25 pm
Oggetto:  Re: Primavera 125Francesco

Ciao Francesco, ho visto le foto della tua Vespa, sembra perfetta! Sono contento di sentire che ci sono ancora meccanici che non fanno troppe storie con le Vespe. Per quanto riguarda il portaoggetti e ruota, certo che puoi montare la ruota sul portapacchi posteriore, ricorda solo che tende ad ammaccare e arrugginire il telaio nei punti di appoggio. Se vuoi montare un bauletto portaoggetti, è un' ottima idea, infatti quello " in dotazione" è piuttosto piccolo, esiste proprio un modello per le special e primavera. Devi trovare l' esatta posizione, (subito sopra il tappetino in gomma) e segnare sul telaio i 4 punti ( purtroppo) dove praticare i fori per le viti. Ti consiglio viti in ottone con dado e controdado, così eviti la ruggine. Dovrai prima verniciare il bauletto, che viene fornito solo col fondo nero opaco, del colore della Vespa, se non è identico, non si nota, per fortuna. L' unico inconveniente sono appunto i 4 fori dove saranno visibili le teste delle viti, potresti coprirle montando un copristerzo da PX, come si fa sulle special, ma non è certo bello. E' preferibile cercare di fare un bel lavoro e con un pennellino verniciare le viti, così da camuffarle col colore della carrozzeria. La marmitta si può anche grattare e riverniciare, in ogni caso, per evitare problemi con la revisione forse è meglio montare la sito dell' Et3, non costa neanche tanto, se la compri da un fornitore generico, come prestazioni è molto buona, ma certo perdi qualcosa rispetto alla Polini.... A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
   

----- Original Message ----- From: GaLLo!Sent: Saturday, January 18, 2003 5:18 PM Subject: Primavera 125
Ciao GianLuca   Sono francesco.. ti ricordi di me? ti cheiedevo consiglio per una primavera 125 ferma da 3 anni...   Ecco....   Oggi l'ho portata a casa e ho messo la miscela nel serbatoio e in 2 minuti si è accesa!!!! senza cambiare ho modificare niente!! INCREDIBILE!!! L'ho sempre detto che non fanno più le cose di una volta!!! figurati se un motorino di adesso dopo una sosta di 3 anni si accende ancora...   Sono passato poi dal PIAGGIO Center della mia città per chiedere qualche informazione e ho scoperto che oltre ad avere tutti i pezzi di ricambio riparano anche le Vespe(anche se ha ammesso che sono un po' lunghe da smontare)!! Senza quella scarsa disponibilità che tu dichiaravi spesso (meglio così!!!) e poi ho scoperto anche che il benzinaio nella mia via fa ancora la miscela!!!! (non ha la pompa apposta ma la fa lui artigianalmente...sempre meglio di niente...)   Dovrei farti alcune domande: - Ho la ruota di scorta davanti... è possibile mettere un portaoggetti al suo posto e mettere la ruota dietro mafari su un portapacchi? - La Vespa ha montata una Marmitta POLINI che peò è un po' arrugginita... cambiandola con una SITO che esteticamente è come quella della ET3 perdo qualcosa di prestazioni? Ti saluto e ti mando le foto del mio bolide.... Ricordandoti che l'ho pagata solo 250 euro e credo di aver fatto un grosso AFFARONE... Grazie ancora per il tempo che ti rubo e grazie per quello che stai facendo per la Vespa... senza persone come te quante cose belle andrebbero dimenticate....   Ciao a presto   Francesco

Da:  "Gianluca" <vespaforever@j...>
Data:  Sab Gen 18, 2003  5:24 pm
Oggetto:  Re: dubbi sul filo del gas


Ciao Giuliano,
non ti devi stupire,
è proprio così, la trasmissione originale non è sfilabile, ma tagliata su
misura,
in teoria, se non si taglia un capo e si infila un filo con morsetto,
come hai fatto tu, andrebbe sostituita completamente, guaina e filo,
cosa che solo in casi disperati si fa,
perchè è difficilissimo riuscire a infilare nuovamente nel telaio, quella
sostitutiva, anche legandola ad un sottile filo di ferro, per facilitare le
cose.
Se non è rovinata la guaina e il filo scorre liberamente,
lascia così..
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: "Giuliano Fresi" <
epiculoit@y...>
To: "Gianluca" <
vespaforever@v...
>
Sent: Saturday, January 18, 2003 1:09 AM
Subject: dubbi sul filo del gas


> Ciao,
> oggi ho cambiato il filo del gas della PX 200, e mi
> sono sorti dei dubbi: il vecchio appare come se fosse
> pre-formato, però non si può sfilare dalla guaina
> senza romperlo perché nemmeno il fermo dove è
> agganciato al carburatore passa dalla guaina.
> Il filo che ho messo l'ho tagliato a misura e bloccato
> sull'asta del gas nel manubrio con un serra-fili, ma
> nel caso dell'originale come si fa? Poissibile che sia
> come il filo del freno anteriore, che è un blocco
> unico insieme alla guaina?
> Un saluto,
> Giuliano

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Gio Gen 16, 2003  10:22 pm
Oggetto:  Re: Schema Elettrico et3


Ciao Vittorio,
anche io ho un et3 su una special e l' impianto elettrico si adatta
benissimo, basta collegare il filo di massa come l' originale, nero con
nero, il filo della tensione a 6v rosso, con quello originale verde,
poi restano gli altri due fili, mi sembra gialli, che servono se vuoi
montare lo stop, altrimenti non li usi.
Per lo spegnimento, colleghi il filo originale rosso, con quello verde della
centralina,
in ogni caso ti mando lo schema, appena lo trovo..
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: "Galleria Centro Steccata" <
info@c...>
To: <
vespaforever@v...
>
Sent: Thursday, January 16, 2003 10:01 PM
Subject: Schema Elettrico et3


> Ciao Gianluca ho DISPERATAMENTE bisogno di trovare lo schema elettrico
> dell'Et3 in quanto ho cmprato l'ennesimo specialino che monta motore Et3
con
> il 150 (Pinasco?) e il 19. Solo che chi ha fatto l'impianto elettrico
> evidentemente come me non aveva idea...esiste da qualche parte o devo solo
> sperare che qualcuno mi presti il manuale di uso e manutenzione dell'Et3?
> Ti ringrazio
> Vittorio Zanini

Da:  "Gianluca" <vespaland@v...>
Data:  Gio Gen 16, 2003  9:09 am
Oggetto:  re cuffia 50 64

Ciao, Roberto, effettivamente hai ragione, era più piccolo,
ma dove trovarlo...
a volta i venditori di ricambi e i Piaggio center hanno avanzi di magazzino, prova a contattarne alcuni,
oppure iscriviti ai nostri gruppi vespa4ever e vespamercato,
ci sono centinaia di appassionati che hanno vari ricambi...
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: Roberto To: Gianluca Sent: Thursday, January 16, 2003 12:37 AM Subject: Cuffia
 

Ciao Gianluca, ascolta,che tu sappia, la vespa 50N del 64 montava una cuffia coprimotore più piccola rispetto le altre? Io per la mia ne sono sprovvisto,sai se qualcuno c'e l'ha da vendere? Ciao stammi bene.

Da:  "Gianluca" <vespaforever@e...>
Data:  Mar Gen 14, 2003  4:13 pm
Oggetto:  Re: Grazie..2


Sei proprio fortunato, e io che avevo fatto tutte le ipotesi più
pessimistiche..
Se le cose stanno così, probabilmente la Vespa aspetta solo che tu la metta
in moto..
Se vuoi esagerare, ma non credo sia il caso, puoi pulire il carburatore ed
eventualmente sostituire lo spillo conico,
le puntine, se non creano problemi, lasciale stare...
A volte quelle nuove sono leggermente diverse dalle originali e se non è il
caso, non vale la pena di impazzire ad adattarle..
Ricorda solo la revisione...
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: <
fragallo@l...>
To: "vespaforever" <
vespaforever@e...
>
Sent: Tuesday, January 14, 2003 12:57 PM
Subject: Grazie..


Ciao Gianluca..
Innanzitutto grazie per le risposte che mi hai dato!
Volevo precisare alcune cose:

Il vecchio proprietario ha pagato tutti i bolli..
Aveva svuotato la miscela dal serbatoio e pulito tutto...
Il motore non è bloccato perchè se aziono il pedale di avviamento questo
afriva fino in fondo..

Dovrebbe essere a posto allora...

Ma per quanto riguarda carburazione e puntine bisognerebbe secondo te fare
qualcosa?

Grazie ancora per la tua disponibilità ti manderò delle immagini del mio
nuovo prossimo bolide...

Ciao e grazie ancora
Francesco

Da:  "Gianluca" <vespaforever@e...>
Data:  Mar Gen 14, 2003  9:45 am
Oggetto:  Re: CiaoFrancesco

Ciao Francesco, mi fa sempre molto piacere sentire ogni giorno che ci sono tanti appassionati, questo dimostra quanto mitica sia la nostra Vespa. E la tua in particolare, è uno dei modelli più significativi della produzione, il sogno nel cassetto di tanti ragazzi di allora e altrettanti di oggi. Intanto ti dico subito che hai fatto un affare, per quella cifra!   Problemi per il fatto che sia ferma da 3 anni, sono innanzitutto quelli burocratici, se non ha pagato i bolli rischi che venga radiata d' ufficio, perchè la legge che abolisce l' obbligo del bollo per i veicoli storici, tra le quali rientra la Primavera, è entrata in vigore solo da un anno.. quindi chiedi le ricevute del bollo, e fai una verifica al PRA.   Per l' aspetto tecnico, un lungo periodo di non utilizzo, potrebbe portare all' evaporazione della benzina, per cui nel serbatoi resta una miscela fatta quasi di solo olio, e l' arrugginimento a volte dell' interno del serbatoio.   Svuotalo e rifai la miscela nuova al 3%, adesso che la benzina è verde. Se fosse arrugginito, dovresti smontarlo, metterci un po'  di gasolio, e della ghiaia, poi shakerare, per rimuovere la ruggine, infine svuotare e lavare con benzina...   Altro problema più grave, che può capitare è il blocco del motore, il pistone e le fasce, si ossidano e si incollano al cilindro, inoltre anche i cuscinetti dell' albero corrono lo stesso rischio.   Se vedi che il motore è bloccato, non sforzarlo, ma spruzza un po' di svitol  dal foro della candela e poi riempilo di nafta e tenta dolcemente di sbloccarlo. Nei casi più ostici, smonta la ventola, inclina la Vespa in modo che il motore sia in alto, e fai la stessa cosa attorno all' albero motore, sotto il paraolio, dove s' è il cuscinetto. Nei casi disperati devi cercare di smontare il cilindro e riempire il carter di gasolio e benzina, per vedere se si sblocca, a volte occorrono giorni di attesa col motore "sott' olio".   Ho fatto tutta la varia casistica, ma probabilmente nel tuo caso, è sufficiente il classico colpo sul crick starter, e il motore parte immediatamente... te lo auguro! A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: GaLLo! Sent: Monday, January 13, 2003 10:52 PM Subject: Ciao
Ciao mi chiamo Francesco   Sono un ragazzo di 21 di Crema (CR) Sono da sempre innamorato della Vespa e mi sono deciso a comprarne una...   Mi è capitata un'occasione...   Un signore vende per inutilizzo una Vespa Primavera 125 del 1978 TENUTA BENISSIMO!! (l'ho vista) ma ha un problema: è ferma da tre anni (mi ha detto che quandola usava era perfetta... ma ora e ferma)   La vende a 250 euro (POCHISSIMO!!)   Dato che è ferma da 3 anni In cosa vado incontro?   Ciao GRAZIE MILLE   FRANCESCO

Da:  "Gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Lun Gen 13, 2003  7:30 pm
Oggetto:  Re: che-delusione

Ciao Tommy, capisco la tua delusione, anche io ho scritto in passato su vari forum, senza ottenere risposte, in particolare su un sito molto conosciuto, devo dire che alcune volte mi hanno risposto, ma poi l' ho abbandonato, perchè ho notato che si era creato come un ristrettissimo club di 5-6 persone che si rispondono a vicenda, trascurando e snobbando gli altri. Questo non mi piaceva..   Credo che certi siti, siano nati forse per passione,, ma quando i responsabili si sono accorti che grazie all' alto numero di visite, hanno avuto la possibilità di trasformare la passione in business, non siano più tanto degni del nome che portano. (basta pagare un centinaio di euro per essere nei primi posti dei motori di ricerca, io non ho mai pagato nessuno e quindi posso essere fiero del 40° posto su Google e del 90 su MSN, mentre tutti gli altri motori, a parte alcuni piccoli, mi hanno messo nella posizione 20.000...)   Purtroppo non so rispondere al tuo quesito,  ma sono convinto che l' albero motore non crei molti problemi.. A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: tomcic Sent: Monday, January 13, 2003 7:08 PM Subject: che delusione
Ciao Gianluca, appunto che delusione:chiedo una spiegazione tecnica in un forum di un sito internet(non il tuo ma non faccio nomi)e non mi rispondono,ma non perchè non abbiano tempo perchè vedo che il mio post va sempre più in giù e gli altri post dove si parla solo di elaborazioni,lima di quà taglia di la è pieno di risposte ben più ardue della mia,so che tu mi hai sempre aiutato grazie! ora copio il post che ho scritto su quel sito: ho un problema con la mia Vespa 50 special ho passato giorni senza risoverlo,praticamente tre mesi fa di colpo ha iniziato a non tenere più il minimo,mi spiego meglio:quando sono al minimo è come se non arrivasse corrente perciò tende a spegnersi.Ho provato di tutto:ho cambiato la candela,le puntine e regolate più volte senza risultati,ho cambiato il condensatore ma non sono sicuro di aver fatto un bel lavoro nel montarlo perchè di sicuro non è quello giusto e non so perchè nello statore c'è un piccolo filo rosso che parte da una bobina che in precedenza era attaccato al vecchio condensatore e nel rimettere il filo nel nuovo ho fatto una saldatura del cavolo.Poi ho pulito il carburatore sostituendo anche il getto del minimo,ho anche provato con una bobina di una 125 Primavera che girava benissimo su questa Vespa ma niente.Ho pulito i contatti,controllati e stretti bene.La mia paura è che sia l'albero motore:quando comprai la Vespa nel smontare il cilindro per rettificarlo notai la spalla dell'albero rigata in modo notevole ma la Vespa non aveva nessun problema,è possibile che sia la spalla dell'albero motore rigata a creare questo problema??
Grazie
  Ora vedi Gian almeno mi avessero scritto di pazientare un po' perchè sono occupati sui cilindri sui carter sugli alberi pieni leggeri anticipati ecc.....mi avrebbe fatto più piacere invece niente nessuna risposta,vabbè dai è lo stesso ci sono cose più importanti nella vita che un forum di un sito. Scusa lo sfogo   Ciao da Tommy!

Da:  "Gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Lun Gen 13, 2003  7:19 pm
Oggetto:  Re: saluto 105

Ciao Pierluigi, non ho capito bene, ma immagino che la tua sia una domanda.. Dico questo perchè ho un motore 105, che scaldava moltissimo, più volte ho fuso il convogliatore e bruciato la guarnizione di testa, che in seguito ho eliminato. Non so se è come il mio, cioè a corsa corta, montato sull' albero originale e con un alesaggio di circa 55mm. Per restare sotto il convogliatore della 50, le alette sono ridotte a circa 2 cm, nel mio caso, a meno che il tuo non abbia la corsa lunga, alesaggio minore e monti il convogliatore del 125..   Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: Pierluigi To: Gianluca Sent: Monday, January 13, 2003 6:59 PM Subject: saluto
ciao gialuca sono sempre io pierluoigi quello con lo special giallo perche il 105 a le alette del rafredamento piu piccole

Da:  "Gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Lun Gen 13, 2003  7:11 pm
Oggetto:  Re2 Ciao!!!Andrea


Ciao Andrea,
ottima scelta, così è bellissima,
per la ruota di scorta,
è ancora normalmente reperibile presso i Piaggio Center o rivenditori
generici di ricambi,così come il bordo scudo e la cresta sul parafango.
Per lo specchietto anni 70, se non lo trovi, ti consiglio di visitare il
sito www.sip-scootershop.de,
hanno veramente di tutto, e se lo richiedi, ti spediscono nel giro di 7-10
giorni, completamente gratis, il loro grosso catalogo,
purtroppo vendono solo tramite carta di credito, quindi non ho mai avuto il
piacere di fare acquisti...
Se fuma per via dell' olio.. non credo sia il caso di smontare e lavare il
motore, basta "pazientare" fino a che tutti i residui non saranno bruciati,
incrosterai un po' la candela e intaserai la marmitta,
quindi ti consiglio di sostituirla dopo che avrà smesso di "fumare".
Grazie per le dritte sulla 600 prima serie,
se solo avessi qualche possibilità economica,
correrei a prenderla!
A presto
Gianluca


----- Original Message -----
From: "Andrea Liverani" <
lives@f...>
To: "gianluca" <
vespaforever@l...
>
Sent: Sunday, January 12, 2003 7:48 AM
Subject: Re: Ciao!!!Andrea



Ciao! grazie 1000 per il consiglio... penso anche io di tenerla cosi'.
Faro' ritoccare
la verniciatura sul parafango anteriore e nei punti dove presenta qualche
graffio.
Per il resto non c'e' un solo filo di ruggine e questo e' positivo.
Penso di mettere il bordino cromato allo scudo e la cresta in alluminio.
Il fanalino e' tutto rosso e piccolo naturalmente senza stop.
Mettero' la marmitta originale perche' quella montata adesso (Leovinci)
e' un po troppo rumorosa.

Vorrei anche montare la ruota di scorta e uno specchietto stile anni 70
il telaio della mia vespa e' 170xxx quindi dovrebbe essere una N... credo.

Sai mica dove potrei trovare i particolari di cui ti ho parlato?

A proposito del motore, siccome e' stata molto ferma adesso fuma parecchio
perche' il ragazzo che l'aveva prima aveva messo parecchio olio nel
cilindro per
preservarlo (e' stata ferma 3 anni) , cosa devo fare per farla smettere di
fumare?

Un'ultima cosa: quale compagnia di assicurazioni mi consigli per fare una
polizza
storica economica?

Beh scusa per questa serie di domande ma sono avido di info..

Possiedo 3 Fiat 500 bellissime ( www.fiat500.it e
www.dadacasa.com/fiatcinquecento )
che sono una mia grande passione.

Mi dici che la 600 e' un tuo sogno nel cassetto, perche' non lo realizzi?
non bisogna
lasciarli troppo nel cassetto i sogni poi svaniscono. Poi io so dove puoi
trovare
( qui a Firenze) una bellissima seicento bianca prima serie completamente
originale
mai riverniciata e senza un filo di ruggine con interni originali
perfetti e motore mai aperto
con soli 40.000 km. 600 cosi' non si trovano da nessuna parte e il prezzo
di vendita e' di
circa 2000 euro ma dato che la vende il mio meccanico (presidente del club
auto storiche di Firenze)
penso sia anche trattabile. Io l'avrei gia' presa se avessi avuto il posto
dove custodire un simile gioiellino.

Da:  "gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Dom Gen 12, 2003  11:04 pm
Oggetto:  Re: salutopierluigi

Ciao Pierluigi, effettivamente 80 Kmh, non è moltissimo, con la tua configurazione.   Col 19 dovresti fare circa i 90, molto dipende dall' anticipo dell' accensione, che dovrebbe essere sui 20-22 gradi, ma potresti raccordare meglio i travasi col carter, smussando eventuali spigoli che ne riducono la superficie.   Un' altro accorgimento è quello di fare eventualmente anticipare l' albero motore, operazione molto delicata che possono fare solo i preparatori esperti, oppure sostituirlo con uno già anticipato.   Ricorda sempre che il 105 scalda moltissimo, per via delle ridottissime alette di raffreddamento, ed esagerando, rischi di grippare..   A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
 

----- Original Message ----- From: Pierluigi To: Gianluca Sent: Sunday, January 12, 2003 6:19 PM Subject: saluto
Ciao gianluca sono quello con lo special giallo o montato un 105 dr campana a 24 denti diritti e 19 19 non mi cammina tanto arriva si e no a 80km mi pare poco no?a dimenticavo e marmitta polini cosa potrei fare per camminare di piu almeno a farla arivare ai 100km

Da:  "gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Dom Gen 12, 2003  10:55 pm
Oggetto:  Re: Ciao!!!Andrea


Ciao Andrea,
noto con piacere che ci sono tante persone che acquisiscono la passione per
la Vespa ancora adesso.
Hai parlato anche della 500, anche io amo le auto d' epoca, un po' tutti i
modelli anni 50-60, con una grande predilezione per la 600,
ma credo che resterà sempre un sogno nel cassetto...
Ho guardato attentamente le foto della tua bellissima Vespa,
a me piace molto così come è, la preferisco 100 volte alla special, ma la
tua è una 50 L, se è veramente del 67,
in questo caso, è stata certamente modificata per migliorarne le prestazioni
e l' estetica, monta infatti i cerchi della special-primavera,
mentre i suoi originali erano da 9 pollici, del tipo pieno a 4 bulloni,
manca anche la cresta in alluminio sul parafango e il bordo, sempre in
alluminio sullo scudo.
Il colore sembra il tipico blu della 50 R (dal 69 in poi),
i suoi colori sarebbero stati, azzurro metallizzato, giallo, rosa, avorio.
Non ho visto il fanale posteriore, che dovrebbe essere piccolo tutto in
plastica(senza stop),
ho notato la marmitta ad espansione, non originale..

Se fosse la mia, la terrei così,
pur essendo sostanzialmente per le cose originali,

ma credo si possa considerare originale anche come la vedo dalle foto,
perchè erano modifiche che venivano apportate normalmente dal 99 per cento
dei Vespisti,
che prendevano tutti spunto dalla primavera Et3, per migliorarne aspetto e
prestazioni

Personalmente i cerchi da 9 pollici non mi sono mai piaciuti sulle 50,
perchè stonano su quel telaio, abbassandolo,
anche il colore è molto bello così,
cambierei eventualmente solo la marmitta se fosse troppo rumorosa, per via
delle maledette revisioni biennali.

Se vuoi invece riportarla allo stato originale,
dovresti appunto cambiare oltre al colore, i cerchi e mozzi,
e controllare che il motore sia originale a 50 cc a 3 marce.

A presto
P.S. 200 euro è un VERO AFFARE!!!

Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !


----- Original Message -----
From: "Andrea Liverani" <
lives@f...>
To: <
vespaforever@v...
>
Sent: Friday, January 10, 2003 2:37 PM
Subject: Ciao!!!


> Ciao mi chiamo Andrea e ti scrivo da Firenze.
> Oggi ho comprato a 35 anni la mia prima vespa. Proprio del mio anno di
> nascita 1967.
> Sebbene sia appassionato di FIAT 500, ho decis di prendere un vespino
> perche' lo ritengo
> fondamentale nella storia del nostro paese come lo e' stata la 500.
> Adesso vorrei restaurarlo al meglio facendo ritoccare la vernicatura e
> correggendo con pzzi orignali
> quelli che non sono. Non mi intendo di Vespe (ancora) e vorrei
approfittare
> della tua gentilezza per
> chiederti un parere sulla mia Vespina pagata 200 euro.
> E' del 67 , telaio 171xxx , dalle foto ti sembra che il colore sia
> originale? ad occhio quali particolari
> mancano o devono essere aggiunti per originalizzarla?
>
> Grazie per l'aiuto che vorrai darmi... da parte mia cerchero' di cliccare
> tutti i banner del tuo sito!!
>
> CIAO

Da:  "Gianluca" <vespaforever@s...>
Data:  Sab Gen 11, 2003  9:41 am
Oggetto:  Re: vespa gt francese

Ciao Fabio, purtroppo non so dirti altro, tutte le pubblicazioni ufficiali e non, sulla Vespa, le possiedo e le ho controllate, evidentemente i modelli prodotti all' estero o per il mercato estero, hanno differenze che non sono state pubblicate. Prova a contattare il signor Lari ( lari@piaggio.com ) che è l' unico che potrebbe risponderti. Ciao Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: Alfio To: gianluca Sent: Friday, January 10, 2003 11:47 PM Subject: vespa gt francese
tu parli della gt italiana ,ma questa è stata costruita dalla piaggio in italia e poi venduta sul mercato francese ti mando allegato ciao Alfio

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Ven Gen 10, 2003  7:31 pm
Oggetto:  Re: Help!


Hi David,
the only web site that i know,
it' s the "SIP Scootershop",
visit this url:
http://www.sip-scootershop.de/
and.....good luk !
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: "david barral" <
david_snps@h...>
To: <
vespaforever@v...
>
Sent: Friday, January 10, 2003 2:00 PM
Subject: Help!
> Hi,
>
> I live in Montpellier, in the south of France. I currently restaure a
vespa
> 125 from 1960 (VNB1T). I cannot find the following parts in France:
> - The headlamp rim (diam. 105mm)
> - The front-end sprint (length 157mm)
>
> Do you know a website where I may order such parts?
> Thanks very much in advance.
>
> David.
Da:  "gianluca" <vespaforever@l...>
Data:  Gio Gen 9, 2003  11:38 pm
Oggetto:  Re: info...Diego


Ciao Diego,
grazie per i complimenti, se avessi più strumenti e possibilità, farei di
meglio, ma in fondo, piano piano, col "note pad", vado avanti senza troppe
pretese.
Ho letto le tue tante domande e cerco di rispondere, sperando di non
dimenticare niente..
La 125 GTR, credo che posa valere sui 1000-1500 euro,
Il suo motore è molto affidabile, quindi non credo ci possano essere brutte
sorprese, controlla solo che non escano le marce come la seconda o terza,
segno di usura della crociera, costa pochissimo, ma ti costringerebbe a
smontare completamente il motore...
Naturalmente un rapido controllo ad eventuale ruggine nella pedana e sotto,
le zone più a rischio corrosione,
poi passerei a controllare i documenti, i bolli che siano stati sempre
pagati nel periodo dall' 83 al 2001, altrimenti potrebbe essere stata
radiata d' ufficio.
Controlla che il numero di telaio corrisponda a quello del libretto e che
sia tutto efficiente,
per via della revisione biennale.
Per i colori alternativi,
non li ricordo, dovrei fare una ricerca...
Fino a 150 cc, puoi tranquillamente guidare anche con la patente B,
Per il passaggio di proprietà non sono molto informato, ma credo si aggiri
sui 300 euro,
l' assicurazione dipende moltissimo dalla compagnia, dall' età e dalla
città,
qui da me è circa 170 euro...
il bollo invece, non è più obbligatorio per i veicoli storici, e la tua
Vespa lo è, quindi puoi pagarlo in forma ridotta a 10,33 euro,
solo negli anni in cui la usi, senza più pericolo di radiazioni...
Nessun problema con la benzina verde, l' unico inconveniente è una precoce
usura dei paraolio,
ma se è stata riparata da poco, sono del tipo adatto alla verde, vai
tranquillo.
La miscela, purtroppo da qualche anno ce la dobbiamo fare da soli, ma in
fondo è semplice, basta avere una tanichetta di olio,
non importa che sia sintetico, anche il più economico va benissimo, e un
misurino per miscela, che trovi nei negozi di ricambi o accessori, unica
precauzione, è non fare miscela al 2%, ma con la verde, il 3 o 4 %.
Purtroppo ci sono restrizioni dalla circolazione in molte città, le stesse
che riguardano le auto non catalizzate..
e pensare che il motore della Vespa è il meno inquinante di tutti....
Trovare i ricambi, anche se raramente la Vespa si guasta, non è difficile
solitamente,
il motore è molto simile a quello del PX,
potresti al limite sostituirlo, unico problema in fase di revisione, alcuni
non guardano niente, altri, con fare altezzoso, forse per invidia,
controllano ogni minimo particolare, quindi anche il numero stampigliato sul
carter che identifica il tipo di motore,
ma su alcuni carter, manca.. quindi, la soluzione.....si trova sempre.
Gli accessori, vedi un po' in giro, non so bene cosa intendi, ma un
vastissimo catalogo, che puoi anche richiedere gratuitamente, è disponibile
sul sito
http://www.sip-scootershop.de/
altri siti li trovi alla pagina dedicata sul sito.
Spero di essere stato esauriente...
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !





----- Original Message -----
From: "DjEgo" <
egocentre@l...>
To: <
vespaforever@v...
>
Sent: Thursday, January 09, 2003 5:47 PM
Subject: info...


Innanzitutto complimenti per il sito e per le vostre iniziative.

Sono un neofita in quanto a Vespe, ma si tratta un mondo che mi affascina
molto ed a cui ho deciso di avvicinarmi un po' alla volta. Questo
soprattutto perché la Vespa è uno scooter legato ad una certa cultura
musicale e ad uno stile, oltre alla mia passione innata per gli oggetti
"vintage".

Sto per acquistare un vecchio "vespone" e vi sarei grato se poteste
rispondere ad alcune banali (per voi) domande che aiuterebbero a fugarmi
molti dubbi.

1. La Vespa che mi sto accingendo ad acquistare (se le cose andranno bene)
è un 125 GTR in buone condizioni (con vernice originale e motore
revisionato) del 1971: quale potrebbe essere un prezzo adeguato? E,
soprattutto, quali sono le cose da controllare assolutamente per evitarsi
brutte sorprese?
2. La Vespa è di colore rosso. Quali sono gli altri colori del modello
originale (nel caso volessi riverniciarla)?
3. Una vespa del genere si può guidare con la sola patente B?
4. Quali sono i costi di passaggio di proprietà, assicurazione, bollo, ecc?
Una vespa simile si considera veicolo d'epoca (e questo che risparmi
comporta)?
5. Ci sono problemi per l'uso della benzina verde? Si devono utilizzare
additivi particolari? La miscela si deve fare a mano (esistono prodotti per
questo)?
6. Un veicolo così vecchio è sottoposto alle restrizioni al traffico
(centri chiusi, targhe alterne, circolazione solo per veicoli catalizzati)?
7. E' molto difficile trovare pezzi di ricambio (carrozzeria/motore)? In
caso di rottura del motore devo per forza cercare un motore così vecchio o
modelli più nuovi possono essere adattati?
8. Dove si trovano i mille accessori per personalizzare il mezzo?

E' tutto. Non so se mi risponderete, ma mi auguro di sì e vi ringrazio in
anticipo.
Non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento al mio primo raduno!!

Diego

Da:  "gianluca" <vespaforever@s...>
Data:  Mer Gen 8, 2003  11:21 pm
Oggetto:  gt-gl

Ciao Alfio, sai non riesco a capire a quale foto ti riferisci, ma sul sito come sai ci sono, anche se in piccolo, tutti i modelli e caratteristiche ( sezione "tutti i modelli"), in ogni caso ti mando una foto in allegato della GL   Riguardo la tua altra Vespa francese, nel 62 non esisteva ancora la GT che è nata nel 66, ma devi anche considerare che in Francia le Vespe erano prodotte dalla consociata Piaggio " ACMA", quindi ci sono differenze rispetto ai modelli italiani,   in questo caso non saprei aiutarti, ma potresti richiedere informazioni al signor #######della Piaggio, ####@piaggio.com A presto Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! ----- Original Message ----- From:
Alfio Sent: Wednesday, January 08, 2003 12:51 AM Subject: vespa gl ciao sono Alfio sto' restaurando una gl del 63 , nn ho foto x ora , stavo vedendo una foto di un gl quella del fiorentino che abita a oslo , ma è sicuro che è una gl  ?perchè il serbatoio è uguale alla 180 ss .    poi un'altra cosa ho una vespa che arriva dalla francia dovrebbe essere un gt del 62 praticamente è uguale al gl ma ha ruote da 8 pollici e il fanalino dietro del vbb tu puoi aiutarmi a saperne di piu' su questo modello ?  Alfio da como
Da:  "gianluca" <vespaforever@s...>
Data:  Mer Gen 8, 2003  10:48 pm
Oggetto:  re info Aiutoooo!!!

Ciao Claudio, complimenti se possiedi una Vespa 50 del 64, è una delle prime! Se vuoi restaurarla in modo professionale, non sono sufficienti le info che trovi su vespaforever.com, ma dovresti procurarti un volume specifico. Ti consiglio il costoso V#### T######, volume 2, che puoi comprare alla  ###### dell' ######## www.##### o presso l' editore www.####, contiene molte imprecisioni, ma è la fonte ufficiale per il registro storico.. Buon restauro Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE ! ----- Original Message ----- From: <
deltacharlie@inwind.it> To: "vespaforever" <vespaforever@interfree.it> Sent: Wednesday, January 08, 2003 3:06 PM Subject: Info(Aiutooo!!!)
Ciao sono Claudio un'appassionato di Vespa50.
Per caso ho trovato il tuo indirizzo su internet.
Posseggo una "Vespa50" del 1964.
Vorrei restaurarla riportandola a nuovo nei minimi particolari.
Avrei bisogno di tutte le caratteristiche tecniche meccaniche ed estetiche.
Sapresti consigliarmi? Dove posso trovare questa documentazione?
In attesa di una tua risposta porgo i più cordiali saluti.
Prego inviare una risposta all'indirizzo e-mail
deltacharlie@inwind.it
                                    Grazie.
Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Mer Gen 8, 2003  9:40 am
Oggetto:  Re: di nuovo sulla 200


Ciao Giuliano,
ho letto con interesse il tuo racconto,
proprio per questo se vorrai scrivere qualcosa, mi farai un grande piacere,
e non solo a me,
ma tutti coloro che visitano il sito,
allora aspetto.....
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: "Giuliano Fresi" <
epiculoit@y...>
To: "gianluca" <
vespaforever@v...
>
Sent: Tuesday, January 07, 2003 9:19 PM
Subject: Re: di nuovo sulla 200


> R:
> Ciao Gianluca,
> per ora finisco di mettere a posto la 200, poi se i
> soldi lo permetteranno potrei pensare a un T5.
> Vedremo.
> Se ti va, potrei scrivere qualcosa raccontando la
> storia delle mie vespe, dal Chetak alla 200: ho
> diversi aneddoti...
> A proposito, se alla Piaggio osano far pagare la PX un
> buon sette milioni, qui a Firenze sono disponibili
> tramite un autonoleggio (!) delle ottime LML "star
> 150", che per meno di quattro milioni hanno freno a
> disco, gomme a fascia bianca, portapacchi davanti e
> dietro, e - credo - marmitta catalitica.
> Mi viene in mente tre anni fa, quando comprai la vespa
> nuova: ovviamente volevo la 200, ma il concessionario
> mi sconsigliò in tutti i modi dicendo che consumava
> troppo e che in ogni caso ci volevano sei mesi per
> averla. Così mi convinsero a prendere la 150: a
> quattrocento chilometri getti intasati, frizione
> rifatta a diecimila, specchio sinistro spezzato dopo
> quattro mesi di buche nel centro storico. E poi la
> garanzia: mi si rompe il filo della frizione
> (durissima...) a mille chilometri e mi tocca pagare
> per cambiarlo! Il meccanico dell'Apemercato (dove l'ho
> presa) era fermamente convinto che l'olio sintetico
> che io usavo, il castrol tts, non fosse buono ai bassi
> regimi. Ogni tagliando, che ovviamente costava sulle
> sessantamila lire, mi costringeva a fare uno
> "screening" della vespa dopo averla ritirata perché
> come minimo venivano rimontate male le fiancate.
> Scaduta l'inutilissima garanzia, sono tornato al mio
> vecchio meccanico, e da allora non ho avuto grossi
> problemi. Màh... meglio l'usato!
> Fammi sapere per il "pezzo"!
> Un saluto,
> Giuliano
Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Mer Gen 8, 2003  9:24 am
Oggetto:  Re: vespa E VERGOGNA!!!!!!!


Ciao Marco
ho letto il tuo messaggio e mi è rimasto l' amaro in bocca,
mi è sembrato di tornare indietro di un paio di anni, quando cercavo un
bravo meccanico per la mia ET3,
sapessi che rabbia e delusione, uno mi rispondeva che non riparava le Vespe,
un' altro che aveva troppo lavoro, un' altro mi diceva torna la prossima
settimana, e ci sono tornato 5 -6 volte, prima di mandarlo a...
Mi sono allora recato ad un centro autorizzato Piaggio, dove mi hanno detto
che lo potevano fare, ma dovevo lasciare la Vespa per almeno un mese, e che
non mi sarebbe convenuto, ma io mica avevo ancora fatto questioni di prezzo,
nel frattempo mi proponeva di comprare un mostro frullatore in plastica
senza marce,
piuttosto vado a piedi gli ho detto e sono partito a tutto gas, perchè per
fortuna la Vespa andava ancora benissimo, era solo un problema di sicurezza.
Allora sono andato dal mio venditore di ricambi e gli ho spiegato le cose,
chiedendo un consiglio su un bravo meccanico che avesse voglia di lavorare,
mi ha consigliato un suo amico...
Ci sono subito andato,
mi ha fatto aspettare almeno un quarto d' ora, intanto che parlava con dei
ragazzini che ammiravano un altro frullatore,
poi quando è stato il mio turno, ha guardato come schifato la mia
lucidissima Vespa e mi ha detto che non riparava Vespe, al che gli ho fatto
notare che ero stato mandato da un suo amico che mi aveva detto che era
bravo con quel tipo di motore,
non potendo tirarsi indietro, mi ha assalito sparandomi una cifra assurda,
ma anche a lui non avevo fatto questione di prezzi,
e dicendomi che era disposto a ritirare la mia Vespa per vendermi un nuovo
scooter di plastica.
Gli ho risposto arrabbiato che si doveva vergognare e che sputava nel piatto
dove aveva sempre mangiato, era rimasto senza parole, mentre io, gia sulla
Vespa partivo con una paurosa impennata lasciando di stucco lui e i
ragazzini, forse un po' meno convinti che i loro scooter potessero avere
simili prestazioni.
Purtroppo, a quel cosiddetto meccanico, adesso hanno dato la concessione
della Harley Davidson,
che vergogna, un marchio così prestigioso in mano a certi cafoni!
Quindi la tua lettera nella quale ti lamenti di atteggiamenti simili,
mi serve da sfogo,
ma non mollare,.assolutamente non mollare, io allora avevo risolto
brillantemente il caso, trovando un bravissimo e onestissimo meccanico di
periferia con un' officina in miniatura, che mi ha fatto un lavoro perfetto
spendendo una sciocchezza, almeno un quinto di quanto sparavano gli altri in
camice bianco, con la puzza sotto il naso.

Anche tu troverai certo un bravo carrozziere nella tua città,
conosco un Vespista di Verona che ha fatto riverniciare la sua Vespa,
ti mando il suo indirizzo, se vuoi contattarlo per chiedergli informazioni,
scrivi a Tommy
tomcic@l...
e buona fortuna
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: <
marco.severi@l...>
To: <
vespaforever@v...>
Sent: Tuesday, January 07, 2003 6:26 PM
Subject: vespa


> ciao, sono un vespista novello , ho acquistato da poco una vespa 125 pxe
>
> vorrei restaurarla maa ogni carroziere che mi reco per chiedere
> informazioni mi scaccia in malomodo.....
> essere vespisti è cosi' difficile, vorrei sapere se nella mia città ci
> sono volonterosi verniciatori o riparotori di vespe, magari che lo fanno
> di secondo lavoro chissà....
> io vorrei riverniciala, magari cambiandole colore è possibile......
> cosa devo fare a chi mi devo rivolgermi senza essere imbroghiato o
> buggeraro........
> MARCO SEVERI VERONA
>
> EMAIL...
marco.severi@l...

Da:  "gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Lun Gen 6, 2003  10:21 pm
Oggetto:  Re: di nuovo sulla 200


Ciao Giuliano,
sei già alla numero tre, fra poco mi supererai,
quando ho creato il sito ne avevo 4, adesso sono fermo da oltre un anno a
quota 6, e visto lo spazio, ma soprattutto le possibilità economiche, mi
dovrò probabilmente rassegnare a non comprarne altre..
Immagino il vecchio proprietario... se è riuscito col suo dolce peso a
sfondare un ammortizzatore e ammaccare la marmitta...
Per toglierla, immagino che avrai già usato le maniere buone e poi quelle
meno buone.. l' unico modo per toglierla è cercare di fare girare il
collettore, magari aiutandoti con "svitol" e martello,
senza esagerare, meglio una marmitta vecchia che un cilindro rotto..
Il sistema usato in generale per situazioni simili, è quello di scaldare con
una fiamma ossidrica o simili, il punto bloccato, e poi dovrebbe staccarsi
facilmente..
Fai attenzione però che non incendi tutto, sopra hai il carburatore e un
serbatoio di quel puzzolente liquido che adesso chiamano "benzina verde".
Forse la soluzione più saggia è quella di fare scaldare bene il motore,
tenendolo acceso, con la marmitta già svitata, poi spegnere e a colpetti di
martello farla staccare dal cilindro

Purtroppo le nuove ganasce senza amianto, lasciano molto a desiderare come
frenatura,
eventualmente vale sempre la classica passata con cartavetrata grossa, sia
sui "ferodi" che all' interno del tamburo.

Per quanto riguarda il copriruota di scorta, purtroppo non saprei
indirizzarti, non mi sono mai posto il problema,
e in quelle d' epoca, me lo ero "cucito io" con ago e filo,
non sono un tappezziere, ma ho ricostruito così anche le mie selle.. con
molta pazienza,
cosa che adesso non potrei fare a causa di un dolore ad un braccio, che mi
costringe ad essere mancino,
anzi, scusa eventuali errori che il correttore ortografico avesse
tralasciato, ma sto scrivendo con la mano sinistra, e il mouse poi.. va da
tutte le parti..
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !
----- Original Message -----
From: "Giuliano Fresi" <
epiculoit@y...>
To: <
vespaforever@v...
>
Sent: Sunday, January 05, 2003 9:45 PM
Subject: di nuovo sulla 200


> Ciao Gianluca!
> Ho appena ritirato la mia 200 (battezzata "numero
> tre", dopo il Chetak e la 150 con freno a disco) dal
> carrozziere, il quale dopo avermela sequestrata per
> tutte le feste finalmente l'ha riverniciata nel
> rosso-corsa che gli avevo chiesto.
> Oggi volevo fare un pò di manutenzione: ho pulito i
> getti del carburatore, ho messo un filtro dell'aria
> pulito recuperato da un relitto di PX 150 (insieme a
> tante altre cose, tra cui una sella nuova di zecca e
> un tachimetro con scala in miglia e in km), ma proprio
> non sono riuscito a montare la Sito nuova che ho
> comprato ieri. La vecchia marmitta, memore del periodo
> in cui ha circolato col vecchio e pesantissimo
> proprietario (e l'ammortizzatore rotto...), piena di
> botte com'è, ha pensato bene di "imparentarsi" col
> collettore di scarico del cilindro, e proprio non ne
> ha voluto sapere di staccarsene.
> La domanda fatidica è la solita: che fare?
> Anche perché, francamente, mi girano un pò le scatole
> di non essere riuscito a finire i lavori che avevo
> cominciato...
> Il bello è che va lo stesso benissimo (soprattutto
> dopo la pulizia di alcune parti del carburatore), ma
> oramai ho comprato la marmitta nuova e, giusto per
> completezza, avrei piacere di montarla.
> Un'altra cosa: ho i freni rifatti da poco, però
> l'anteriore (cavo e ganasce nuove) fa un pò di effetto
> solo a costo di uno sforzo notevole. Ricordando come
> frenavano il Chetak e le altre vespe con freno a
> tamburo che ho guidato in passato, mi sembra che qui
> la frenata non sia un gran che. Mah...
> A proposito, sai di qualcuno che vende foderine per la
> ruota di scorta che non costino un capitale?
> A me piace viaggiare senza sacche laterali, anche
> perché nel parcheggiare in centro qui a Firenze me le
> dilaniano le marmitte e i carter degli "scooter"
> (ovvero delle vasche da bagno che usano un bidè per
> carenatura e costano come cinque PX indiane della
> LML).
> Ti ringrazio per le risposte che mi vorrai dare.
> Un saluto puzzolente di miscela,
> Giuliano
Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Mar Dic 24, 2002  8:49 am
Oggetto:  Re: vespa

Ciao Antonio, io possiedo solo 6 Vespe, dico solo perchè conosco persone che ne possiedono 45... ma difficilmente un appassionato vende le proprie Vespe, così difficilmente trovate, Purtroppo le mie mi ingombrano non poco, ma se potessi permettermelo, me ne comprerei altre, quindi mi dispiace, ma non le venderei mai, potresti vedere sui giornalini di annunci economici, io li ho fatto 3 ottimi affari, oppure se ti iscrivi al nostro servizio gratuito " vespamercato" (sul sito ci sono tutte le indicazioni) troverai certo la Vespa che fa per te.. Buone Feste Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: Tonino66@aol.com Sent: Monday, December 23, 2002 8:48 PM Subject: vespa
Ciao volevo sapere se avevi delle vespe da vendere
Ciao Antonio

Da:  "Gianluca" <vespaforever@v...>
Data:  Mar Dic 24, 2002  8:49 am
Oggetto:  Re: vespa

Ciao Antonio, io possiedo solo 6 Vespe, dico solo perchè conosco persone che ne possiedono 45... ma difficilmente un appassionato vende le proprie Vespe, così difficilmente trovate, Purtroppo le mie mi ingombrano non poco, ma se potessi permettermelo, me ne comprerei altre, quindi mi dispiace, ma non le venderei mai, potresti vedere sui giornalini di annunci economici, io li ho fatto 3 ottimi affari, oppure se ti iscrivi al nostro servizio gratuito " vespamercato" (sul sito ci sono tutte le indicazioni) troverai certo la Vespa che fa per te.. Buone Feste Gianluca
http://www.vespaforever.com
Aiutami a mantenere il sito, clicca sui banner
e iscriviti ai nostri sponsor GRAZIE !

----- Original Message ----- From: Tonino66@aol.com To: Sent: Monday, December 23, 2002 8:48 PM Subject: vespa
Ciao volevo sapere se avevi delle vespe da vendere
Ciao Antonio

 

Torna a Le Vostre E-Mail

 

Torna alla Home Page