326-350
|
||||||
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Nov 8, 2002 10:03 pm Oggetto: Re: info-serbatoio
|
||||||
Ciao
Samuel, grazie per i
complimenti, smontare
il serbatoio nella vespa VNB è abbastanza facile,
smonta la sella anteriore con
le 3 viti, poi togli
il cuscino posteriore e con una chiave a tubo,
smonti il portapacchi che fa da
supporto, a quel punto il serbatoio è completamente
libero, l' unica cosa che lo ostacola è lo stelo del
rubinetto, che devi smontare alzando il più possibile il
serbatoio, in modo da potere infilare le mani sotto, per
sfilare la molla a graffetta,
che fissa il rubinetto allo stelo.
a quel punto, naturalmente il
rubinetto era stato chiuso, ti conviene tagliare il
vecchio tubo della miscela, per poi inserire quello nuovo.
Più semplice a farsi che a
dirsi.. Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <gianluca33@s...> Data: Ven Nov 8, 2002 7:50 am Oggetto: Re: help...... |
----- Original Message
-----
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@i...> Data: Gio Nov 7, 2002 9:43 am Oggetto: Re: vnb? |
Ciao
Riccardo, la foto della vnb la trovi sul sito alla pagina
dove sono tutti i modelli, oppure in quelle pubblicate
dagli appassionati, o nella pagina dedicata alle mie
vespe... prova a
vedere su
www.vespaforever.com... trovi un po' tutto..
un link diretto per esempio è
http://www.vespaforever.com/tuttii_file/6.JPG
ma ce ne sono tanti altre nel
sito Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@v...> Data: Gio Nov 7, 2002 9:37 am Oggetto: Re: help...... |
Ciao
Nik, la domanda che mi
fai non è semplice,
un
valore approssimato della Vespa in quelle condizioni può
essere sui 100 150 euro,
al massimo,
se la vendi pezzo per pezzo, realizzi molto
di più, solo che non saprei darti il valore di ogni
singolo pezzo, dovresti fare come i demolitori, che hanno
un listino dei pezzi nuovi, e poi li vendono alla metà,
poi tutto dipende dalle
condizioni di ogni singola parte,
esempio il carter vuoto completo lo puoi
vendere a 50-60 euro,
il
carburatore a 25 euro, gruppo termico completo sui 50
euro, se in ottime condizioni,
poi vedi un po tu, il cambio sui 20-25 euro
e via di seguito, il telaio, senza documenti, non vale
praticamente niente...
Buona
vendita... Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Nov 5, 2002 10:45 pm Oggetto: Re: puntineTommy |
Ciao
Tommy, purtroppo
le Vespe venivano maltrattate,
approfittando della loro proverbiale
robustezza, solo
adesso che noi che le possediamo siamo invidiati da
tutti, le trattiamo
con i guanti, per cui,
se ha avuto 4 proprietari diversi.. puoi immaginare,
se uno ci tiene ed è
appassionato, difficilmente la vende.
Spero che riuscirai a trovare il
nuovo motore, anche se non si può sapere come andrà,
al limite riparate quello,
che bene o male ormai conoscete i punti deboli..
Per quanto riguarda le
puntine, ce ne sono di
2 tipi, ma praticamente uguali, cambia solo il perno
centrale, dove sono fissate, nei primi modelli era
avvitato allo statore, negli ultimi, solo infilato e la
vite che le tiene fissate, è la stessa che serve per la
regolazione, quindi non puoi sbagliare, si trova nella
parte bassa
(
per non confondermi, ho preso dalla mie cassettiere una
confezione con le puntine nuove per la primavera e me la
sto guardando... codice piaggio 141838)
Se ogni tanto perde colpi,
potrebbero aprirsi poco, vedi tu con lo spessimetro, l'
importante è che la massima apertura sia di circa mezzo
millimetro, poi eventualmente puoi fare delle prove, stai
solo attento a non svitare troppo la vite, altrimenti
cade e devi smontare la ventola.
Potrebbe dipendere anche dai fili
vecchi da sostituire, nelle mie l' ho dovuto fare, perchè
solo toccandoli si sbriciolava tutto l' isolamento,
in quel caso, devi
pazientemente smontare tutto, segnando la fase e fare
delle saldature perfette con i nuovi fili, che devono
passare senza toccare nella ventola, per non fare la
stessa fine, è un
lavoro delicato, ma io l' ho fatto con molta calma dove
lavoro, (saldo dalla
mattina alla sera) e così è venuto bene, ho anche
saldato i capicorda, in modo che il contatto sia
sempre perfetto.
Buon lavoro e a presto
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@v...> Data: Lun Nov 4, 2002 5:36 pm Oggetto: Re: ricordi |
Ciao Silvia, mi dispiace che la vostra storia sia finita, si legge un po' di amarezza nelle tue parole, però vedo che speri che lui legga questo tuo messaggio, visto che è anche dolce e intenso, lo pubblico anche nella sezione "Vespa emozioni e sentimenti" appena possibile... Nessuno può rimpiazzare un' amore finito, ma ti auguro di trovare ancora quelle belle emozioni con un altro, vespista o meno, o magari, se ti fa piacere, ancora con lui...non si sa mai.... Auguri e su con la vita! Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "silvia de regibus" <silviasi75@h...> To: <vespaforever@v...> Sent: Monday, November 04, 2002 6:21 PM Subject: ricordi > Caro Gianluca, > io non sono un'esperta della Vespa, anche se ho sempre amato i ciclomotori, > in particolare i Piaggio.Io in Vespa ci sono sempre andata con il ragazzo, > quando ero piccola sono uscita con un tipo che aveva una 150 azzurra molto > bella, e questo dava un che di romantico in più alla storia... > Invece i miei ricordi recenti della Vespa sono legati al ragazzo con cui mi > sono lasciata poco tempo fa, lui ha una T5 e ti ha scritto descrivendoti una > gita nelle Langhe fatta assieme...era gasatissimo quando l'ha comprata,e > ricordo che ho voluto che si impratichisse prima di farmi portare... > Ora non stiamo più insieme, ed è molto triste pensare che tra l'altro non > divideremo più quelle emozioni, era una delle poche situazioni in cui ci > sentivamo davvero liberi, la vespa ti porta proprio in mezzo al mondo, > percorri la terra raccogliendo sensazioni, e porti sempre a casa la voglia > di tornare per strada. E poi ci sentivamo così uniti, abbracciati là > sopra... > Vorrei dire a tutte le coppie di qualsiasi età: viaggiate in vespa, è tutta > un'altra cosa.Ciao a tutti e un bacio a Francesco se mi leggerà... |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Dom Nov 3, 2002 10:49 pm Oggetto: Re: Vittorio |
Ciao
Vittorio, grazie per i complimenti, il sito è in fase di
ristrutturazione e se il tempo me lo concede, avrà
presto un miglioramento e aggiornamenti nelle sezioni più
vecchie.. Per quanto
riguarda la tua domanda, non hai specificato il modello
di Vespa, in ogni
caso, solitamente nella ventola, c' è un gommino che si
toglie, proprio per
regolare la puntine.
Una
volto, smonta la candela, poi ruota lentamente la ventola
fino a vedere i contatti delle puntine, devi trovare il
punto in cui si aprono di più,
poi con uno spessimetro, controlli la
distanza, che solitamente va da 0,4 a 0,5mm,
se fosse diversa, allenta un po' la
vite e fai in modo che la distanza sia quella giusta, per
poi stringerla nuovamente.
Se la tua è una Vespa anni 50-60,
probabilmente non ci sarà ilgommino,
allora dovrai togliere la ventola (non
l' intero volano), svitando le viti che si trovano vicino
alle alette, e fare così la regolazione, poi provare se
tutto va bene e rimontarla.
Inutile suggerire di sostituire la puntine,
se queste sono vistosamente usurate, operazione che però
richiede lo smontaggio dell' intero volano, con l'
apposito estrattore..
A
presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Ott 30, 2002 11:24 pm Oggetto: Re: ancora cambio |
Ciao
Tommy, speriamo che
sia la soluzione definitiva quella del cambio....
anche io ho notato un miglioramento
tirando un po' i fili,
però
non bisogna esagerare per non piegare il selettore e
ovalizzare la boccola,
ma
sai che posso fare quello che voglio, ma se sono in prima
o seconda, col motore acceso, sulle special, col cavolo
che va in folle, per farlo, ho imparato a dare un
colpettino sulla manopola, senza frizione.
proprio grazie ai fili ben tesi...
Grazie per la foto
curiosa, sembra una primavera col motore di una gs o
qualcosa del genere, vorrei vedere cosa ne pensano i
vigili :) Magari in
futuro la pubblicherò, assieme a quelle norme di
montaggio e smontaggio,
devo rivedere un po' il sito, ho qualche
bella idea, (moduli con risposte automatiche in fase
sperimentale.... ecc.)
ma
per metterla in pratica, non avendo programmi, sto
diventando matto, ci passo ore a provare e riprovare...
A presto
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Ott 30, 2002 4:15 pm Oggetto: Re: pentarò |
Ciao
Antonio.. sei quello
delle 35 vespe, se ricordo...
beh, non so dove te li metterai gli ape, ma
complimenti, ti dirò che anche a me piacciono i vecchi
modelli come il tuo, anche se così lunghi...non ne avevo
mai visti... Grazie
per le foto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Mar Ott 29, 2002 6:26 pm Oggetto: Re: grazie!!,.,,,.,
|
Ciao
Tommy, rispondo subito
all' ultima domanda....
si è un servizio completamente gratuito,
strano ma vero, senza neanche banner. sono anni che
esiste e speriamo continui,
puoi fare mille reindirizzamenti, basta
andare su
www.da.ru
Purtroppo non ho notizie aggiornate
sulle mostre scambio, ma quella di Gambettola secondo me
merita di essere visitata, c' è anche un sito (
http://www.gambettola.it/manif.html#2 )
in ogni caso solitamente c' è il primo week
end di settembre e il secondo di maggio, ogni anno.
Non ho mai provato a montare
il motore della PK sulla primavera e simili, ma ho visto
fare il contrario (pk con motore et3), quindi dovrebbe
essere compatibile,
l'
unico problema è nella bobina che nella pk, è montata
nella parte alta del motore e toccherebbe nel telaio, che
andrebbe spostata, secondo me.
Ovviamente poi l' impianto elettrico, se è
una pk a 12V, va adattato, cambiando le lampade, non
credo ci siano altri problemi.
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Mar Ott 29, 2002 6:13 pm Oggetto: Re: Saluti,.,,,, |
Ciao Massimo, ben risentito, anche io sono molto preso dal lavoro e faccio un po' fatica a gestire il sito e a trovare il tempo da dedicare alle mie Vespe, se non altro mi tolgo la soddisfazione di venire al lavoro in sella alla mia amatissima..... Buon restauro della VBA !!! A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <m.zatti@b...> To: <gianm@l...> Sent: Tuesday, October 29, 2002 4:41 PM Subject: Saluti Ciao Gianluca, come ti va? E' tanto che non mi faccio sentire in quanto il lavoro mi sta assorbendo\distruggendo. Purtroppo per la Vespa U non ti posso dare buone notizie in quanto quando ho richiamato era già sparita, pazienza! Nel frattempo proseguo a rilento, dato che spero di preparala per primavera, la mia VBA. |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Ott 28, 2002 11:18 pm Oggetto: Re: tutto ciò è insopportabile |
Ciao
Tommy, a questo punto
non saprei bene cosa dirti neanche io sul cambio..
Ma sei sicuro che la frizione
stacchi bene? Anche io
sono andato avanti un pezzo, contrastando con la
manopola, la tendenza a uscire della seconda,
poi, sostituito frizione e olio,
non mi è più uscita, però su quella Vespa, quella con
su il motore primavera, il cambio resta durissimo..., ma
ormai ci ho fatto l' abitudine.
Certo che 200 euro per un motore vecchio,
sono tanti, ma da quando c' è l' euro, quello che prima
costava 50 mila è diventato 50 euro, se va bene..
hai ragione è una cosa
vergognosa, e noi come fessi siamo costretti ad accettare
questi furti! Però c'
è anche da dire che noi appassionati non venderemmo mai
un motore o una Vespa per nessuna cifra, ma chi non è
appassionato ma solo commercia, non dovrebbe approfittare.
Leggo sul forum del gruppo
che per tutti è normale spendere 500 euro per
riverniciare una scocca tutta smontata.. ma siamo matti?
Di questo passo mi terrò per sempre le mie Vespe così,
e se non saranno lucidissime, pazienza.
Comunque io ho qualche motore
intero, ma lo tengo per quando alle revisioni
controlleranno tutto e sarò costretto a rimettere gli
originali, ho un
carter da primavera ma è quello che mi si è rotto nel
togliere il cuscinetto del banco, sarebbe da saldare, non
conviene e comunque non credo che risolverai niente
cambiandolo. Io ho
pagato un carter usato (c' erano ancora le rimpiante lire),
80 mila lire, nuovo ne volevano 350 alla piaggio.. adesso
con l' euro.. chissà.. magari 350 euro....
Ti consiglio di andare alle mostre
scambio, io ci trovo delle occasioni ogni tanto, anche se
sono sempre più rare,
ho
comprato, un anno fa circa, un cambio completo di tutto,
per 40 mila lire, se ricordo bene,
e l' ho messo sull' et3, che va che è una
meraviglia! Prova a
fare così, oppure metti un annuncio su qualche
giornalino locale, sul nostro gruppo c' è Gianni M. che
vedo che ha molti pezzi da vendere, prova a sentire...
Ti ho fatto un
regalino... spero che tu lo gradisca...
vai su
www.supervespista.da.ru e dimmi cosa ne pensi...
Se non ti piace si può anche
eliminare... a presto
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Sab Ott 26, 2002 8:55 pm Oggetto: Re: chiedo un consiglio |
Ciao Gino, il problema dello specchietto sulle vecchie Vespe.... l' ho vissuto in prima persona, e siccome anche io ho una VNA e due VNB, su due di loro.. non ti scandalizzare troppo... quando le ho riverniciate, mi sono costruito una staffa arrotondata come il manubrio, ricoperta in gomma e l' ho fissata alla parte inferiore del manubrio praticando 2 fori... Non nascondo che ci ho sofferto, me è stato come quando ti fanno una puntura.. il dolore si sente.. poi passa. Conosco però una persona che ha risolto il problema in un modo molto sofisticato e costoso, si è fatto costruire da un restauratore, una particolarissima staffa tutta sagomata, che è fissata nella vite che stringe il manubrio alla forcella (che forcella non è..), che a forza di ghirigori e girotondi, arriva sotto il manubrio, per alloggiare lo specchietto, non so se ho reso l' idea, ma nella vnb 1, c' è un unica vite, nella vnb4, il fissaggio del manubrio è diverso e sarebbe molto più semplice costruire una staffa, da fissare in pratica come si fissava il parabrezza. Per il tappetino, pensa la mia fortuna, ho ancora quelli originali dell' epoca in ottimo stato, ogni tanto li lucido con spray per gomme, anche perchè non si deteriori la gomma. Purtroppo non ti so consigliare rivenditori, ma forse qualche avanzo di magazzino rinsecchito, lo si può ancora trovare, io ho trovato pezzi impensabili, basta girare e chiedere. Prova ad andare sul sito della SIP, trovi il link nel sito, forse loro hanno qualcosa, in ogni caso il loro catalogo è una miniera di info. A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <ginociu@i...> To: "vespaforever" <vespaforever@l...> Sent: Saturday, October 26, 2002 6:29 PM Subject: chiedo un consiglio Carissimo Gianluca, sono Gino Ciufo da Minturno (LT), un appassionato vespista, per il momento ne posseggo due, tra le quali una Vespa 125 VNB1T del 1960 a tre marce. Ti volevo chiedere se puoi indicarmi o darmi un cosiglio su come montare lo specchietto retrovisore su questa Vespa non essendoci nessun foro dove agganciare la staffa. Ho provato con lo specchietto per bordo scudo e non si vede quasi niente. Poi se sai indicarmi dove posso trovare, sempre per la Vespa medesima il tappetino pedana di colore grigio, visto che non riesco a trovarlo nei vari mercatini che ho girato. Ti ringrazio anticipatamente e ti invio cordiali saluti. Gino Ciufo ginociu@i... |
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Sab Ott 26, 2002 8:30 pm Oggetto: Re: Problemarevis |
Ciao
Antonio puoi fare la
revisione quando vuoi,
intendo
dire che se non usi la Vespa, la puoi anche evitare, ma
non puoi circolare su strade pubbliche senza,
quindi rischi molto grosso a
circolare senza averla ancora fatta,
ma comunque non ci sono problemi se
la fai anche fuori termine, basta che la vai a fare
trasportandola con un altro mezzo.. o rischi per il
tragitto. La
prenotazione, purtroppo non è una giustificazione
sufficiente per le forze dell' ordine,
anche se probabilmente di solito
prevale il buon senso..
Anche per l' altra vespa 50, devi fare la
revisione entro quest' anno, sempre se la usi, le
scadenze sono segnate in una pagina del sito..
A presto
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@v...> Data: Mer Ott 23, 2002 5:53 pm Oggetto: Fw: Re a TUTTO GRATIS? |
Ciao
Gianluca, ti ringrazio
veramente di cuore per quello che hai scritto e per i
tuoi consigli.
Devo
dire che la ######## mi aveva contattato per
richiedermi consigli per il suo sito #########,
cosa che ho subito fatto,
poi mi aveva chiesto di mettere un
link sul mio sito, al loro ( è il colmo...)
a quel punto ho chiesto un minimo
riconoscimento economico,
e se ricordo bene, mi avevano proposto lo 0'2%
degli incassi fatti da chi comprava attraverso il mio
sito. Naturalmente non
ho accettato e ho chiesto se potevano offrirmi qualcosa
in più, da quel
momento sono passati molti mesi, e nessuno più mi ha
contattato. Devi
sapere che ##########, mi offre dal 10 al 20%,
purtroppo però gli acquisti sono
stati pochissimi e non ho ancora raggiunto neanche un
quarto del minimo fatturabile.
Ovviamente mi devo fidare di quanto dicono
loro, non potendo controllare.
La ###### # #######, mi aveva offerto prima
il 3%, e poi, il 30%,
più
qualcosa da definirsi per mettere una loro pagina sul mio
sito.. Io ho risposto
accettando e proponendo per la pagina, almeno il rimborso delle
spese telefoniche,
ma
anche loro non si sono più fatti sentire dal mese di
agosto. Naturalmente
hanno perso un cliente oltre al fatto che non consiglio
più nessuno di acquistare pubblicazioni da loro.
Poi i vari banner con 100 lire a
clic, li avevo maturato somme discrete, ma nessuno mi ha
mai pagato, nonostante le mie proteste.
Anche ###### # mi aveva
contattato per la trasmissione #####, io in un primo
momento non volevo partecipare, perchè di fronte alle
telecamere mi sarei sentito imbarazzato, ma hanno fatto
di tutto per convincermi, mi telefonavano tutti i giorni
e io ho accettato, ho portato tutte le vespe a casa, le
ho sistemate, lucidate, preparato tutto, sistemato il
giardino ecc, per la trasmissione, che mi dicevano
dovevano fare a giorni, poi rimanda che ti rimanda, è
passato esattamente un anno, senza più sentire nessuno.
Dopo queste esperienze che mi
hanno lasciato molto amaro in bocca, mi sono convinto che
una passione probabilmente deve restare tale, sperare di
ricavarci qualcosa non è possibile, chi lo ha fatto,
probabilmente ha perso la vera passione.
Non navigo certo nell' oro col mio
lavoro, infatti pensavo di cambiarlo e mettermi a vendere
ricambi, un po' come ########,
ma per fortuna non mi sono fatto tentare.
Meglio povero ma onesto.
Grazie comunque dei consigli,
vedrò se contattare io
qualcuno, ci penserò su, promesso.
Cordialmente
Gianluca
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Ott 22, 2002 8:58 pm Oggetto: Re: silenziamo la marmitta |
Ciao
Tommy, probabilmente
non fa poi molto rumore, altrimenti forse avrebbero avuto
da ridire.
Comunque
per silenziare la marmitta credo che la lana di vetro sia
l' unica soluzione,
però
più la silenzi.. meno rende.
Io quando ho revisionato le mie con
la sito omologata, ma per il 125, per precauzione ho
infilato la lana di vetro direttamente nel tubo del
silenziatore, in più
ci avevo incastrato dentro un tubo più sottile, sul
quale ho poi riportato i fori di quello originale,
tralasciandone un po', in modo da strozzare un po' di più
la marmitta.
La
lana poi l' ho tolta perchè era tanta che la Vespa
faticava ad andare, ma il tubo l' ho lasciato in una,
e le prestazioni sono
diminuite di pochissimo, ma il rumore è veramente poco,
(è importante che passi per una normalissima
50.....)
Però
io ho fatto questo su una marmitta già abbastanza
silenziosa, nel tuo caso forse ti conviene mettere il
tubo e aprire 2 buchi alla volta, per trovare un giusto
compromesso tra rendimento e rumore...
a presto
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@v...> Data: Mar Ott 22, 2002 7:57 am Oggetto: Re: consigli per la vespa |
Ciao
Gianluca, sono felice
che un altro Vespista si sia aggiunto a noi fanatici...
e spero che la tua passione
cresca sempre.
Per
quanto riguarda quello che chiedi, non è difficile da
trovare, se ti rechi in una delle tante mostre scambio,
sono parti che vedo sempre esposte,
quindi non troverai problemi, eventualmente
puoi anche inserire un annuncio in "vespamercato"
nel sito, molti leggono quella sezione,
Per quanto riguarda il calendario
delle mostre scambio, devo aggiornarlo e lo farò presto,
appena avrò i dati necessari, ma per ora nessuno mi ha
comunicato niente di nuovo...
Buona fortuna con la ricerca e buon restauro!
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
----- Original Message ----- From: <bavio@l...> To: "vespamania" <vespamania@v...> Sent: Thursday, October 17, 2002 2:16 PM Subject: Re: infobacchetta Ciao Gianluca e grazie per la risposta. Spero di contare sul tuo aiuto per qualche altro dubbio circa la vespa stessa.Ti ringrazio. Vito |
Da:
"gianluca" <vespa@f...> Data: Ven Ott 18, 2002 8:32 pm Oggetto: Re: marmittapx |
Ciao
Tommy, bella marmitta!
La
fortuna di guidare una Vespa motociclo, e non un 50, sta
nel fatto che non possono sequestrartela facilmente,
come purtroppo accade nei
ciclomotori, avessi un
po' di soldi mi prenderei subito anche io un PX,
quelle d' epoca usarle per i viaggi
quotidiani, non mi sembra il caso, pur essendo
affidabilissime, non vorrei consumarle o rovinarle..
Con quella marmitta, la Vespa
è certo più rumorosa,
ed essendo ad espansione, il 2 tempi rende
molto meglio. Ma non
è poi così rumorosa da rischiare niente, al limite, se
incontrassi proprio il vigile zelantissimo,
oltre ad una contravvenzione, non
può fare. Io starei
abbastanza tranquillo, se lasci il silenziatore montato,
ovviamente. A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|