vespa : le vostre domande

301-325

Da:  "gianluca" <gianmBASTASPAMl...>
Data:  Ven Ott 18, 2002  8:10 pm
Oggetto:  Re: centralina et3 2° round
Ciao Roberto, dalla descrizione che fai, visto che tutto funziona bene, forse dipende parzialmente dall' elaborazione, che fa aumentare il n° di giri, specialmente se hai cambiato la coppia primaria. Non è la prima volta che capitano queste cose, verrebbe da pensare di sostituire le bobine dello statore, ma se si guastassero, la tensione scenderebbe e non il contrario, comunque se ti capita uno statore di recupero, facendo attenzione a non perdere la fase, sostituiscilo. Credo comunque che l' unica soluzione sia montare un regolatore di tensione per corrente alternata, da 6v se riesci a trovarlo, ma visto che ti salta anche a 12, ne puoi montare uno da 12 e sostituire le lampade.. La collocazione ideale, in questo tipo di Vespa è sotto la targa, sfruttando una vite della stessa, all' interno della scocca. Il regolatore solitamente ha tre contatti, uno è la massa stessa, che ovviamente deve fare perfettamente contatto con la carrozzeria, gli altri 2, entrata e uscita, solitamente sono collegati assieme, quindi ti sarà sufficiente collegarne uno alla lampada di posizione del faro posteriore, che essendo sempre accesa assieme alle altre, farà in modo che il regolatore smorzi i picchi di tensione, salvando così tutte le lampade. Credo che la luce dello stop non salterà mai, pur non essendo regolata, tanto la si usa in modo saltuario. Io e ho fatto così nella mia, e ho dato lo stesso consiglio ad altri, che dicono di avere risolto il problema. Se tutto va bene, poi isola bene il collegamento del regolatore, e magari ricoprilo con un po' di sigillante siliconico, vista la posizione. Fammi sapere.. Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/

----- Original Message ----- From: Ciubar To: Gianluca Sent: Friday, October 18, 2002 6:54 PM Subject: Re: centralina elettronica et3
prima di tutto grazie mille per la tempestività, e complimenti x il sito, una bomba...   allora la vespa è un ET3 primavera 125 dell'81 con un 130 polini, da me 'restaurata' in casa tre anni fa. L'impianto elettrico funzionava perfettamente e quindi non l'ho rifatto, col senno di poi...   quello che ti avevo descritto nella mail precedente era proprio quella cosa che ho trovato dentro lo sportello a sx (la centralina???... è marcata Plessey Firenze)  e dovrebbe essere attaccata alla candela. il problema è che io monto le lampade nuove a 6v e funzionano appena istallate ma poi dopo poco si bruciano.... stessa cosa con quelle da 12v che in teoria in un impianto a 6v dovrebbero andare ma molto flebilmente in realtà al minimo hanno già un bel bagliore... il clacson funziona sempre e comunque...altri ploblemi elettrici non ne manifesta, parte al primo colpo tutte le mattine!!!

 

Da:  "Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data:  Ven Ott 18, 2002  2:19 pm
Oggetto:  Re: centralina elettronica et3
Ciao Roberto, il tuo problema non è facilmente risolvibile... il filo nero si va a massa, ma è ininfluente, tu comunque collegalo. Ma la centralina è quell" affare" nero che va collegato alla candela, quello a cui tu ti riferisci forse sono le bobine dello statore.   E' molto probabile che dopo tanti anni i fili si siano screpolati e facciano contatto verso massa o tra loro, ma anche in questo caso, non dovrebbero bruciarsi le lampade, ma al limite restare spente.   Inoltre la tua Vespa potrebbe essere stata modificata con bobine da 12V, quelle della PK, non sai se è possibile?   Dovresti darmi più spiegazioni, tipo se la vespa funziona correttamente, se le lampade e clacson, prima di bruciarsi, per un po' funzionano tutte o no...   La soluzione potrebbe passare dalla sostituzione di tutti i cavi elettrici e pulizia dei contati, comunque, io nella mia ( con impianto a 12 della PK) ho dovuto montare un regolatore di tensione, per evitare bruciature frequenti,  ma se andavo piano, non si bruciava niente,   prova se vuoi a spiegarmi più nei dettagli.. A presto Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: Ciubar To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it Sent: Friday, October 18, 2002 12:15 PM Subject: centralina elettronica et3
Ciao, ho un piccolo problema con la centralina dell'et3 e se non lo risolvo non riesco a passare la revisione... io continuo a cambiare le lampadine (anche da 12 volt) e continuano a bruciarsi, tranne quella anteriore anabbagliante; penso sia questa centralina; ho scaricato il manuale dell'impianto elettrico e ho visto che dalla centralina partono 6 fili di cui 3 al volano, 1 alla chiave di accensione, 1 ai fanali e l'ultimo nero non capisco cosa sia, è la massa? deve essere saldato al telaio? dalla mia centralina esce un filo che fluttua liberamente senza essere fissato a niente, è questo il problema? altrimenti non sai cosa possa essere?  ti ringrazio anticipatamente ROBERTO

From: Vale To: vespaforever Ti ringrazio moltissimo per la risposta così celere! No no sono una ValentinA...sai ho una passione per la storia e per gli anni '60 in particolare...purtroppo radio vecchie non ne ho viste..cmq se dovesse essere sarai il primo che mi verrà in mente! Beh magari ci vediamo a qualche raduno la prossima primavera...speriamo!
Grazie di nuovo, Vale

Da:  "Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data:  Gio Ott 17, 2002  7:47 am
Oggetto:  Re: nuova arrivata!
Ciao Valentina, Ccomplimenti per il ritrovamento, ma soprattutto per la tua determinazione... Ma scusa,  sei veramente una Valentina o un Valentino? Non offenderti, lo dico solo perchè le appassionate femmine, sono veramente poche, e mi fa piacere ogni tanto incontrarne.. Ma dalla determinazione che dimostri i[ gli metto sottosopra la casa) dovresti essere una donna :) ]   Dunque, al momento non ho sottomano manuali, quindi ti dico quello che ricordo.. la molla è zincata, e se fosse arrugginita, andrebbe fatta zincare, o al limite zincata a freddo, con l' apposita vernice, poi il mozzo, il piantone dello sterzo, e il cerchio, vanno verniciati con lo stesso colore della carrozzeria, tutta la bulloneria è zincata, mentre la serratura è in ottone fosfatato, in pratica color argento... Il problema più grosso è quello della targa, è indispensabile risalire al numero, avvalendosi magari di vecchie foto, poi per la procedura, avrai già letto sul sito ..   Se poi girando per case di contadini, mettendole sottosopra,  trovi altre Vespe o radio d' epoca, una me la regali, ok? :)) A presto Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever    

----- Original Message ----- From: Vale To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it Sent: Thursday, October 17, 2002 1:30 AM Subject: nuova arrivata!
Ciao gianluca, Mi chiamo Valentina e in fatto di vespe mi considero una nuova arrivata..ci ho sempre fatto la passione ma non credevo ci fossero così tanti siti o mercatini etc etc...mi sono fatta una cultura partendo dal tuo sito che per quelli come me è veramente oro e poi sono partita alla ricerca casa per casa dai vecchi contadini...e l'ho trovata! una VNB2T...solo che ora arriva il difficile..devo restaurarla e non ha la targa. Per la targa ci penserò poi,torno dal vecchietto e gli metto sottosopra la casa finchè nn trova uno straccio di documento..ma per il restauro!!PANICO!! Mi chiedevo visto che tra poco devo darla a un tipo che me la sabbierà e la vernicerà...ma le molle dell'ammortizzatore davanti erano verniciate??e soprattutto quali parti a parte il cerchione sono verniciate sul davanti?? Sono proprio confusa..tra una cosa e l'altra verniciato..in alluminio..fosfatato..non ci capisco più niente!Ti prego chiariscimi questo dubbio! Ti ringrazio tanto, baci, Vale.

 

Da:  "Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data:  Gio Ott 17, 2002  6:59 am
Oggetto:  Re: infobacchetta
Ciao Vito, complimenti veramente per la tua Vespa, l' anno esatto non lo conosco, ma dovrebbe essere attorno al 1949, è una 125 prima serie!!!! Il carburatore originale è un Dell Orto TA17 (senza altre lettere) Per quanto riguarda la procedura di reimmatricolazione, tu rimando al sito, nella sezione Utilità, ci sono varie pagine con spiegazioni dettagliate A presto Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever  

----- Original Message ----- From: Vito To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it Sent: Wednesday, October 16, 2002 8:03 PM Subject: info
Salve, ho scoperto per puro caso il suo sito dedicato al mondo delle vespe (moto). Tra quelli che ho di recente visitato appare come il più completo e ricco di informazioni in assoluto. Ero alla ricerca di notizie su una vecchia vespa di cui sono possessore. Precisamente la vespa è a tre marce con sistema a bacchetta. Il numero del telaio è della serie V14T , non saprei comunque l'anno di costruzione e la cilindrata. Saprebbe indicarmi questi dati ed il tipo di carburatore che montava, visto che con il restauro è stato montato uno che si adattava? Inoltre questa vespa pur avendo la targa non ha più il libretto di circolazione e non risulta più iscritta nei registri. Cosa dovrei fare per avere un nuovo libretto di circolazione? vi ringrazio delle informazioni e nell'attesa vi saluto cordialmente Vito Abbondanza     Bari

 

Da:  "Gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data:  Mer Ott 16, 2002  5:09 pm
Oggetto:  Re: il tuo sito è veramente bello
Ciao Toni-co Grazie per i complimenti...   Se hai comprato una vespa come questa, non è una 50 special ma una 125 et3, non ho capito bene..   La 125 et3, adesso vale molto, perchè è diventata rarissima, se è veramente restaurata a regola d' arte e con i documenti a posto, può valere sui 200 euro, ma il valore medio di mercato, si aggira sui 1000 euro...   La 50 special, che le assomiglia moltissimo, non fosse per il brutto fanale e la mascherina coprimozzo in orrenda plastica, che infatti quasi tutti sostituivano, (non offenderti io ne ho due, ma non sopporto quei due particolari estetici...) vale circa la metà, perchè pur essendo richiesta, non è ancora così rara..   Purtroppo capita che ci siano zelanti personaggi dal cuore di pietra che soddisfano le loro frustrazioni sequestrando le cose altrui, ma per fortuna sono una minoranza,   e anche tu, come troppi purtroppo, ne sei stato vittima,   il sequestro non sarebbe niente, quello che fa rabbia è che poi vengano confiscate e non rivendute, ma distrutte !   A presto Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: ToNYcO To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it Sent: Wednesday, October 16, 2002 5:48 PM Subject: il tuo sito è veramente bello si vede che sei un vespista veramente in gamba
Ti chiedo una informazione io ho appena aquistato una vespa di questo modello e ti chiedevo se un domani che l'avro messa a posto quanto potrà valere ,che ne so tra 5 anni ,sempre se dovessi venderla a un collezionista? quanto vale ora? 10 anni fa mi hanno  sequestrato la vespa una  50 special che avevo messo a nuovo era stupenda ora me ne sono comprata un'altra proprio come quella che c'è in foto.

 

Da:  "Gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data:  Mer Ott 16, 2002  4:51 pm
Oggetto:  Re: frizione vbb2
Ciao..... (se ti firmavi magari mettevo anche il nome....) Per togliere quel dado occorre una apposita chiave dedicata, ma la puoi anche costruire, usando un altro dado identico, che salderai su un tubo o simili, non so se ho reso l' idea, i due dadi con i dentini si accoppiano perfettamente.   A presto Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: Perbellini A. Eredi S.a.s. di Perbellini P. & C. To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it Sent: Wednesday, October 16, 2002 4:30 PM Subject: frizione vbb2
Ciao vorrei sapere il dado"strano" che tiene il pacco frizione di una VBB2 del 62 come viene tolto per la sostituzione dei dischi.

 

Da:  "gianluca" <gianmBASTASPAMl...>
Data:  Mar Ott 15, 2002  9:24 pm
Oggetto:  Re: ditale per silenziare
Ancora ciao Luca, hai ragione quello è un ing.gran. figl. d. putt. io ho revisionato per ora 3 Vespe, delle quali una avevo perso il libretto, per cui sono dovuto andare alla Motorizzaz.. civile, anche li quando mi ero informato, all' inizio per avere anche notizie da riportare sul sito, l' ing.. g.f. d. p. di turno, non sapeva niente e pretendeva lo stop su una Vespa dove non c' era ma stato, perchè ricordava (diceva) benissimo che la sua del 70, lo aveva, chissà come era originale, magari l'igegnere girava con una delle tante 125 primavera taroccate... Ma quando sono andato, c' era un altro ingegnere, che ha guardato tutto, dimenticando le gomme, che avevo sostituito, lo specchietto omologato, che poteva anche non esserlo, le luci e il famigerato stop, che per metterlo ero diventato scemo, non essendo predisposta (impianto a pile stilo). ha controllato solo freni e velocità, in pratica, poi non riusciva a leggere il numero di telaio, e lo aiutavo io.... Poi le altre due le ho portate a centri privati, dove erano molto più rigorosi, ma non conoscevano le vespe.. così non si sono accorti che il motore era un po' più grande dei soliti... ma li avevo il ditale, luci e stop li avevo montati per scrupolo e li hanno controllati così a vista, senza strumenti, mentre in una il n° di telaio era intuibile più che leggibile, ma avendoli avvertiti prima, non ho avuto nessun problema. Anche io avevo il numero nascosto sotto la vernice, ma per non rovinare tutto con la carta vetrata, ho mascherato tutto attorno con nastro adesivo, poi con uno straccio imbevuto di diluente nitro, ho sfregato a lungo, fino a fare sparire ogni traccia di vernice, poi ho spruzzato un po' di vernice trasparente, per evitare che si arrugginisse. Per quanto riguarda il numero di motore, come ti ho lasciato intuire, anche il mio era "strano", ma nessuno si è preso la briga di guardarci, forse non sapevano neanche dove era... In ogni caso, il tuo è sempre di una 50 special, solo della serie successiva a 4 marce, quindi niente paura. Uno può anche sostituire il carter se si rompe e quelli nuovi, non riportano numeri, quindi tu potresti averlo sostituito con uno di recupero... Per quello non mi preoccuperei, dai solo una bella passata di carta vetrata sui ferodi dei freni, se fosse il caso, e controlla, luci, clacson, gomme e rumorosità, la marmitta anche se non è originale, non la guardano, ma deve essere sotto gli 80 db, Buona fortuna Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/

----- Original Message ----- From: luke hi-mont To: Gianluca Sent: Sunday, October 13, 2002 9:26 PM Subject: Re: ditale per silenziare
grazie per la risposta.... effettivamente volevo scrivere 16/10 e non 10/10... ohps!   stasera sono andato ad un centro revisioni della mia città.  ho chiesto all'ing gran figl di putt quali erano i limiti richiesti riguardo a spazio di frenata, altezza luce e altre cosucce e lui mi ha semplicemente risposto che il tutto viene controllato da un'apparecchiatura elettronica.... come se lui non lo sapesse... l'ingegenere... oltretutto ho riverniciato la carozzeria e il carrozziere all'epoca tolse il nastro adesivo che avevo posizionato per non verniciare il num di telaio. ora il num non è perfettamente visibile e l'ing mi ha detto che anche per una lettera illeggibile potrebbe non far passare la mia "amata". dovrei cartavetrare... sigh!   sul libretto (conservato in campana di vetro sottovuoto :)  ) è riportato il modello del motore originale. al momento della revisione confrontano il codice del libretto con il numero stampato sul motore? tra V5A2T e V5A4T c'è un pò di differenza... pensi che mi debba giustificare (naturalmente racconterei che il motore orig si è rotto e l'ho cambiato naturamlmente con un 50!) o non è rilevante. ma il V5A4T può essere un 50?   grazie 1000! ciao luca

 

Da:  "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data:  Mar Ott 15, 2002  5:10 pm
Oggetto:  Re: ditale per silenziare
Ciao Luca, si, mi ricordo adesso un po vagamente, per via dell' indirizzo mail che non mi è nuovo...   Bene se hai risolto i problemi con trapianto completo.. a volte è conveniente agire così, e poi adesso hai 4 marce.. Comunque potrei certo sbagliare nei dati inseriti, ma mi risulta che il 10/10, non sia originale... al massimo alcune Special avevano il 16/10 anzichè 16/12.   Auguri allora per la revisione, sono d' accordo con te su questo argomento, revisionare dei ciclomotori, se lo si raccontava 5 anni fa, tutti si cacciavano a ridere, ma siamo arrivati a queste assurdità, per cui secondo la logica seguita, bisognerebbe fare la revisione anche alle biciclette, non si sa mai, se non frenano bene, sono pericolose come un ciclomotore..   Per quanto riguarda il ditale :) non sono un esperto nemmeno io, anche se ho cucito qualche sella... ma io li ho visti in blister, e ce n' erano di varie misure, la più grossa calzava a pennello. La parte più stretta ovviamente è rivolta verso il motore, e il bordino in quella larga sembrava fatto apposta per bloccarsi contro il foro del collettore.. Questo sul collettore del 16/16, mente su quello del 19, non ho trovato ditali così grossi, e mi sono costruito io un cono in lamierino con bordo, il tutto stagnato e anche lui con foro finale da 4mm, quindi in mancanza del giusto ditale, puoi fare altrettanto. Credo che dal prossimo anno andranno molto in voga tali ditali, perchè dicono che controlleranno anche fumi e velocità, e guardacaso, con questo impedimento, al minimo la miscela si impoverisce, quindi non dovrebbero, spero, esserci problemi di co... A presto e fammi sapere come andrà la revisione Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever  

----- Original Message ----- From: luke hi-mont To: vespaforeverBASTASPAMvirgilio.it Sent: Tuesday, October 15, 2002 2:54 PM Subject: ditale per silenziare
tanto tempo è passato da quando ti scrissi l'ultima email... e altrettanti km sono passati sotto le mie due ruote. non pretendo che tu ti ricorda del sottoscritto. vedo che il tuo sito è cresciuto: mi complimento! purtroppo la mia 50 special è rimasta ferma per 1 anno e mezzo in box. non sono serviti a nulla le giornate piegato sul motore aperto per tentare di sostituire cuscinetti e paraoli... diciamo che sono servite ad accrescere un pò di esperienza nel magico mondo della meccanica.   ieri notte però, dopo un trapianto, è resuscitata con un motore nuovo 75 a 4 marce, carb 16 pari e marmitta sito, regalatomi da un mio amico.   però ora dovrò rifare assicurazione, il bollo forse no (???).dai, siamo a fine anno, e... la revisione (cazzo!!!)   stavo navigando in vespaonline per documentarmi circa questa operazione e procedura obbligatoria imposta da un governo che pensa solo a lucrare dai poveri cristi e intanto la fiat sta crollando... vabbè questi sono altri discorsi. stavo dicendo... ho letto la tua risposta circa il ditale da montare. mi sono chiesto: - se ho capito bene il ditale si infila nel collettore che viene "impriginato" dal carburatore, vero? - il ditale va montato con la concavità diretta verso il motore o verso il carburatore? - ho un dell'orto 16 pari, quale diametro mi consigli per il ditale? o i ditali sono standard (sai non sono tanto pratico con ago e filo).   p.s.: ho guardato anche la bella e accurata pagina dedicata alle vespe dal 46. circa le caratteristiche tecniche della special 50 del 71 mod. v5a2t (la mia appunto) riguardo le marce, riporti che ve ne sono 4 però la mia ne ha (o meglio ne aveva) 3 e poi ho un dell'orto 10/10 e non un 16/12. si tratta di un modello veramente "speciale"?  ti ringrazio in anticipo. ciao luca (specialboy)

 

Da:  "Gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data:  Lun Ott 14, 2002  5:16 pm
Oggetto:  Re2: Gioco ruota posteriore PX
Ciao Fabrizio, ottima l' idea della lamina in similoro, non sapevo neanche esistesse... purtroppo difficilmente ci potremo incontrare a Novegro, sono lombardo, ma abito in romagna...... magari se fai un salto a Gambettola, per me un posto incantevole per gli appassionati, potremmo anche vederci.. Ciao Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: Fabrizio To: gianluca Sent: Monday, October 14, 2002 6:33 PM Subject: Re: Gioco ruota posteriore PX
Grande Gianluca! Grazie per avermi risposto subito. In effetti e' molto strano, il mio meccanico per esempio mi ha suggerito di provare a serrare bene il dado perche' un po' di gioco secondo lui e' normale.. Comunque provero' la tua soluzione, oppure quella che mi ha dato mio padre che mi ha detto di cercare una lastrina di "similoro" dello spessore di pochi centesimi e di inserirla tra albero e mozzo. Una volta si usava spesso per ripristinare giochi di guide consumate, non dovrebbe essere difficile reperirla. In ogni caso voglio provare il tuo rimedio che mi sembra il + veloce e semplice, ti faro' sapere. Ti ringrazio per la cortesia e ti mando i miei saluti. Fabrizio.   P.S. Non e' che per caso passi da Lacchiarella o da Novegro per i prossimi mercatini?Avrei piacere di poterti conoscere di persona.Fammi sapere!Ciao.

 

Da:  "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data:  Lun Ott 14, 2002  10:37 am
Oggetto:  Re: informazioni
Ciao Andrea, se la Vespa è perfetta perchè sostituire i paraolio? Dico questo perchè sostituirli tutti non è certo facile ne economico, se lo fai fare... Allora i paraolio sono 3, e come dice il nome, servono a tenere l' olio da un albero rotante, ma anche per evitare il passaggio di aria, come quelli montati sull' albero motore. Sono una specie di guarnizioni munite di una molla che le tiene sempre a perfetto contatto con l' albero. Quello montato sul mozzo della ruota posteriore serve a non fare uscire l' olio del cambio ed è facile da sostituire, basta appunto smontare il mozzo e poco altro, quelli sull' albero motore sono 2, e se perdono, il motore aspira olio o aria e quindi all' inizio ha un minimo incontrollabile, poi addirittura il motore smette di funzionare. Puoi sostituire quello dal lato ventola, dopo averla smontata ed eventualmente anche lo statore dell' accensione, senza dover smontare il motore. Quello sull' albero motore al lato interno, verso la frizione, per essere sostituito, richiede l' apertura del motore e in pratica il suo completo smontaggio, per quello dicevo che se non è necessari, è meglio evitare. Vengono venditi anche separatamente e costano, se non ci si reca alla Piaggio, intorno a 1 euro l'uno, oppure in kit completo con tutte le guarnizioni a circa 8 euro, sempre presso un venditore generico. Vedi un po' tu.. Per quanto riguarda la lampada dello stop è una normale lampada da 6V 10W, credo, comunque ti invio lo schema, fra poco questo servizio, schemi ecc,  sarà accessibile solo dalla pagina "area download, appena organizzato tutto, dopo una piccola offerta libera per recuperare le spese.. A presto Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: Andrea Pampaloni To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it Sent: Monday, October 14, 2002 11:45 AM Subject: informazioni
Ciao Gianluca, ho una Vespa Super del '66, trovata l'inverno scorso da un tipo che l'aveva in garage da 6 anni. L'ho fatta rimettere marciante e mi ha dato (e stà continuando a darmi) molte soddifazioni. Adesso vorrei renderla perfetta di motore (la carrozzerie è messa decisamente bene) ed ho bisogno di qualche dritta, dato che ho deciso di provarci da solo. Innanzi tutto devo sostituirgli il paraolio. So che nella vespe più moderne, il paraolio è facilmente sostituibile in quanto si sfila dal motore. Nella mia invece è chiuso dentro il motore stesso e quindi dovrei aprirlo per la sostituzione. Dammi conferma di questo. Non ho idea di cosa possa essere o a cosa serva il paraolio, quindi non so nemmeno se è uno solo o sono due. Sento a volte parlare di paraolio al singolare e altre di paraoli al plurale. Dovendo ordinare i pezzi, oltre al (o ai) paraolio, mi ci vogliono le guarnizioni del motore e che altro ???? Un ultima cosa se mi potresti mandare lo schema elettrico della Super mi faresti un favore perchè credo che la lampadina dello stop sia di un voltaggio particolare che non riesco a trovare. Ti ringrazio anticipatamente dell'aiuto e ti farò sapere come è andata. ciao Andrea

 

Da:  "gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data:  Dom Ott 13, 2002  9:27 pm
Oggetto:  Re: vorrei sapere il valore di una 150 del 1966
Ciao Cino, il valore di una Vespa purtroppo è molto soggettivo e cambia in base al valore affettivo, al valore del restauro che supera sempre il reale valore di mercato, purtroppo, perchè i venditori di ricambi, e restauratori, erano una volta appassionati, ma la passione.. poi si trasforma in business....e allora tutto cambia Se la Vespa è realmente conservata, nel senso che non ha mai subito modiche o verniciature e possiede i documenti in regola, il valore è quello massimo, lo trovi sul sito per ogni modello, nella pagina www.vespaforever.com/quotazio.htm A presto Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/

----- Original Message ----- From: Cino To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it Sent: Sunday, October 13, 2002 10:15 PM Subject: vorrei sapere il valore di una 150 del 1966
Ciao a tutti vorrei sapere il valore di una vespa 150 sprint del 1966, in buono stato di conservazione con libretto e tutto il resto. Vi ringrazio anticipatamente  Moschito.

 

Da:  "gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data:  Dom Ott 13, 2002  8:12 pm
Oggetto:  Re: Gioco ruota posteriore PX
Ciao Fabrizio, come ripeto spesso, non possedendo ancora Vespe PX, ho poca esperienza in merito, ma ho alcune VNA e VNB che sono sostanzialmente uguali nella meccanica... Ho capito benissimo il tuo problema al mozzo, certamente è dovuto ad uno scarso serraggio del dado, che poi ha fatto consumare la sede del mozzo e forse anche l' albero, li purtroppo devi provare... a me è capitata la stessa cosa sulla VNA che ha 44 anni di vita, anche se in modo non molto accentuato. Certo che succeda su Un nuovo PX, fa girare un po' le.... Ho sentito molti lamentarsi di questa ultima serie, io appunto non posso dire niente, perchè non la conosco. Nel mio caso, ho risolto il problema in un modo che farà inorridire i meccanici, ma aprire un motore d' epoca, con tutti gli imprevisti che possono capitare, specialmente se è perfetto, non me la sentivo... Ho avvolto un piccolo strato di canapa o stoppa, quella usata dagli idraulici, sull' albero, e ci ho incastrato a forza il mozzo, dopo avere ingrassato le parti. Ho percorso molti Km e ancora è perfetto.... certo è una soluzione poco tecnica, ma ti assicuro che funziona. Ricorda in ogni caso, che il gioco avrà certamente fatto consumare il paraolio, sostituiscilo. Ti auguro comunque di poter risolvere tutto senza dovere scomporre completamente il motore... P.S (io con quella Vespa ci facevo veramente il motocross.. ero sedicenne neo patentato e piuttosto incosciente, adesso la tratto invece, con i guanti..) Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/

----- Original Message ----- From: Fabrizio To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it Sent: Sunday, October 13, 2002 8:21 PM Subject: Gioco ruota posteriore PX
Ciao Gianluca, sono Fabrizio, ti avevo chiesto dei consigli diversi mesi fa, poi non ho frequentato spesso la Rete. Avrei un consiglio da chiederti su una ruota posteriore del nuovo Px che l' altro giorno ho sdraiato per sostituire la gomma. Mi sono accorto che ha preso un gioco trasversale pazzesco, ma smontando il mozzo ho notato che dopo aver tolto il coperchio di sicurezza e la coppiglia, il dado si svitava a mano!! Purtroppo ora il mozzo ha preso un bel gioco essendosi ovalizzata la sede. Possibile dopo soli 5500 Km?? Ora quello che mi chiedo e': possibile che io sia l' unico e che a nessuno sia mai successo?? Ora sto pernsando di procurarmi un mozzo di qualche vecchio PX e sostituirlo sperando che l' albero non si sia rovinato... Hai qualche consiglio da darmi su questo problema?? Ti prego rispondimi, il fatto che la Vespa sia nuova mi inquieta assai!(Mica ci faccio motocross con la Vespa:-)) Ciao e grazie anticipate. Fabrizio VB

 

Da:  "Gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data:  Ven Ott 11, 2002  3:47 pm
Oggetto:  Re: 50senza libretto
Ciao Giuseppe, non fidarti ciecamente del risultato del sito, perchè credo che ci siano solo i telai dei motocicli... comunque adesso dovresti fare denuncia di smarrimento ai carabinieri (non so come puoi fare a far credere che ne hai persi tre..., magari dici che li tenevi assieme in una borsa..) Poi devi andare all' ufficio provinciale della Motorizzazione civile e richiedere e compilare i moduli per il collaudo,  pagare i bollettini (circa 40 euro ogni Vespa) e andare all' appuntamento con tutto in regola, luci, clacson, gomme, freni, rumorosità  e soprattutto controllano la velocità che non deve superare i 45 KMh,   se tutto va bene, ti danno subito i libretti nuovi... Gianluca

www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: Giuseppe Annunziata To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it Sent: Friday, October 11, 2002 1:19 AM Subject: 50
Ciao mi chiamo giuseppe e ti scrivo da napoli, per prima cosa complimenti per il sito davvero eccezionale! Volevo un informazione, ho acquistato 3 vespe, due 50 faro tordo e una special 3 marce, il problema e che non hanno il libretto,ho controllato sul sito della polizzia e non risultano rubate, come posso fare per riavere i librettini con che costi? gtazie mille Giuseppe

 

Da:  "Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data:  Ven Ott 11, 2002  3:39 pm
Oggetto:  Re: 150pxmanuale...
Ciao, se ti iscrivi al nostro gruppo: http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever troverai 20 mb di manuali da scaricare alla sezione documenti... per adesso, perché fra poco il servizio non sarà più gratuito, appena ultimata la sezione download del sito.... Gianluca
www.vespaforever.com
www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: TiscaliNet Jeanfrancois To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it Sent: Thursday, October 10, 2002 10:07 PM Subject: 150px
salve ragazzi sto cercando manuale della vespa 150px del 81 'c'e' qlcuno che mi puo' aiutare??? ciao gianfra

 

Da:  "Gianluca" <vespaforever1BASTASPAMt...>
Data:  Gio Ott 10, 2002  10:20 pm
Oggetto:  Re: nuovo sito, richiesta collaborazione
Ciao Rhò, nessun problema se a te il sito piace così, era solo una osservazione, il mio è veloce perchè ha pochissimi effetti grafici, l' ho fatto quasi tutto in html, col blocco note, quindi non essendo un esperto, non ho potuto arricchirlo troppo.. Ti confermo che da questa sera, nelle due versioni del sito, ho aggiunto il link al tuo (sezione "altri siti") A presto Gianluca
www.vespaforever.com
www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: Rhò To: Gianluca Sent: Thursday, October 10, 2002 10:45 PM Subject: Re: nuovo sito, richiesta collaborazione
Ciao Gianluca è vero... il sito è un po' lento ma non so come fare...d'altra parte mi piace la grafica così com'è.  tu cosa mi consigli di cambiare per "alleggerire" le pagine? Se hai tempo torna sul sito a dare una occhiata perchè ieri non c'erano tutte le sezioni attive a causa di alcuni casini fatti con frontpage... adesso sono disponibili più sezioni. Ciao  a presto -Rhò-  
tempo.sprecatoBASTASPAMlibero.it
www.vcomevespa.it
icq 108376365
 

----- Original Message ----- From: Gianluca To: Rhò Sent: Thursday, October 10, 2002 10:42 AM Subject: Re: nuovo sito, richiesta collaborazione
Ciao Rhò, ho visitato il tuo sito e ti faccio i complimenti, solo un appunto... ma non offenderti, è il sito più lento che abbia mai visitato, infatti da casa col modem a 56 k, non riuscivo ad aprire la home page, qui con l' adsl l' ho visto tutto, ma sempre con una certa lentezza, o è un problema di server o le pagine sono troppo pesanti... comunque, se non ti sei offeso, ti dico che sono disponibile ad uno scambio di link, purchè il sito non abbia carattere commerciale o collegamenti diretti a siti commerciali, inserirò appena possibile il link, probabilmente questa sera o domani sera, appena ho un momento, sperando tu faccia altrettanto. Per lo scambio sono disponibile, anche se al momento non ho molto materiale, ma appena ne avrò, non ci saranno problemi.. Complimenti ancora Gianluca
www.vespaforever.com
www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever  

----- Original Message ----- From: Rhò To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it Sent: Wednesday, October 09, 2002 10:44 PM Subject: nuovo sito, richiesta collaborazione
Gentile amico Vespista, sono Rhò, vorrei segnalarti il mio nuovo sito www.vcomevespa.it, alcune pagine sono ancora in costruzione ma gli aggiornamenti sono quasi quotidiani.  Spero sia di tuo gradimento. Vorrei chiederti se sei disponibile a fare uno "scambio di link" in modo da pubblicizzare maggiormente i nostri siti.  io sono convinto che una buona pubblicità e un collaborazionismo reciproco sia alla base del successo di siti "privati" come i nostri...  della serie "l'unione fa la forza"  ;-) Eventualmente io sarei disponibile a scambiare anche altro materiale: foto, articoli etc. (ovviamente specificando la fonte) Fammi sapere ciao -Rhò-  
tempo.sprecatoBASTASPAMlibero.it
www.vcomevespa.it
icq 108376365

 

Da:  "Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data:  Gio Ott 10, 2002  6:55 am
Oggetto:  Re: codice colore px150e arcobaleno '85
Ciao Mattia, forse ho il colore che cerchi, ma devo fare ricerche nel mio archivio privato, non avendo ancora inserito la banca dati del px sul database del sito. Non posso garantirtelo però.. Se sei interessato, confermamelo, perchè richiede una certa ricerca, e se si, ti posso dire se effettivamente ce l' ho disponibile, nel qual caso ti inviterei a compilare il formo, con il contributo che richiedo a tutti, ma solo dopo la mia eventuale conferma, non  potendo restituire l' offerta.. A presto Gianluca P.S. Purtroppo non conosco altri siti che forniscano questo servizio, altrimenti me ne sarei avvalso anche io, senza dovere spendere70 euro per ogni volume....
www.vespaforever.com
www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever

----- Original Message ----- From: Mattia To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it Sent: Thursday, October 10, 2002 1:43 AM Subject: codice colore px150e arcobaleno '85
Ho visto che offri il servizio colori vespe... peccato che sia solo fino al 76 (mi pare). La mia vespa px150e è blu scuro (non metallizzato), non so che colore sia esattamente (forse il blu cobalto?) o forse blu spazio? Sapresti aiutarmi? ps la vespa è dell'85, e il numero di telaio è VLX1T/624161. Ciao e complimenti per il sito.   ps. se conosci qualche sito che disponga dei colori px, e delle denominazioni attuali (codici compresi) mi faresti un grande favore.   grazie,             Mattia

 

Da:  "gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data:  Mer Ott 9, 2002  10:01 pm
Oggetto:  Re: Segnali di fumo
Ciao e grazie a te, adesso capisco finalmente perchè molti mi scrivono ancora a quell' indirizzo... Ancora una volta Google si è dimostrato un potentissimo motore di ricerca..... Fammi sapere come va con l' olio.. a presto Gianluca
www.vespaforever.com
www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/  

----- Original Message ----- From: Guido Natale To: gianluca Sent: Wednesday, October 09, 2002 8:27 PM Subject: Re: Segnali di fumo
Ciao Gioanluca grazie per i consigli già sabato inizierò a fare le prove da te suggerite e speriamo bene. Per quanto riguarda dove ho trovato il tuo indirizzo mail ti do il percorso che ho seguito per la ricerca del tuo sito: GOOGLE.IT CERCATO VOCE :PARAOLIO VESPA PX125 RISPOSTA DI GOOGLE PRIMA PAGINA SECONDA VOCE   PAGINA1 ... Riesco a cambiare il paraolio lato frizione senza dover aprire tutto il motore ... Sono
in possesso di una Vespa Px125 di 20 anni, comperata nuova, quando avevo 17 ...
web.tiscali.it/vespaforever/pagina1.htm - 19k - Copia cache - Pagine simili
[
Altri risultati in web.tiscali.it ] UNA VOLTA CLICCATO SOPRA MI MANDA AL FORUM CHE TI ALLEGO: A 3/4 DEL LUNGO TESTO TROVERAI IL TUO INDIRIZZO MAIL   CIAO E GRAZIE  DI NUOVO. GUIDO   Da: "Superfede" px150eBASTASPAMlibero.it Oggetto: Frizione
Data: giovedì 2 marzo 2000
Ciao, ho letto l' interessantissimo intervento nel forum riguardo la
sostituzione della frizione; Dal momento che dovrò (credo) sostituirla
pure io, domando:
-la procedura che hai spiegato si riferisce solo allo special o anche al
px? -se solo per lo special, sapresti mica spiegarmi come farlo nel px150?
-Riesco a cambiare il paraolio lato frizione senza dover aprire tutto il
motore?Ho cercato il sae 30 come mi avevi consigliato, ma nel bolognese sembra
più raro della pioggia nel deserto; alla fine ho messo il Bardhal
sae10-30 specifico per cambi e frizioni, e effettivamente si è notato un
miglioramento rispetto al vs Fiat, tral' altro è l' olio impiegatodall'officina Piaggio center di Bologna.
Già ti ringrazio per la risposta
Ciao

Da: "gianluca A: "Superfede" <px150eBASTASPAMlibero.it>Oggetto: R: FrizioneData: giovedì 2 marzo 2000 Ciao, la procedura è relativa al 50 special, primavera e ET3, ma è simile
nelle altre vespe, appena avro' tempo ti mandero' una e-mail con i dettagli, comunque è un piacere.
Gianluca

_________________________________________________

>A: "Superfede" <px150eBASTASPAMlibero.it>Oggetto: R: Fizpx Data: giovedì 23 marzo 2000
Prego, se non ci si aiuta tra appassionati vespisti.......
ciaoGianluca
----- Original Message -----
From: Superfede <px150eBASTASPAMlibero.it>
> Credo proprio che sia il caso che ti ringrazi, i tuoi suggerimenti sullo
> smontaggio e rimontaggio della frizione mi son stati molto utili.
> Grazie ancora Sfede
_________________________________________________

Da: "gianluca" <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>A: "massimo" <m.casoniBASTASPAMlibero.it>
Oggetto: Re: complimenti x il sito (e altro)Data: sabato 20 maggio 2000
Ciao e grazie per i complimenti, non molto meritati perchè il mio sito lo ho creato solo grazie alla passione per la Vespa, non certo per capacità nel difficilissimo per me linguaggio htlm, ma ci dovevo riuscire così, prova che ti riprova sono riuscito a pubblicarlo, ma spero di aggiornarlo e migliorarlo al più presto(avrai notato qualche problema nella visualizzazione delle foto).
Sono veramente contento che tu abbia deciso di conservare la vespa, è un mito!, gli attuali sccoter non lo saranno mai.
Pensa a quante migliaia di vespe, sempre lucide e scattanti si vedevano fino a qualche anno fa in giro, erano quasi un monopolio nel settore, adesso con questi lavaggi di cervello quotidiani che ci fanno da anni sul falso inquinamento(come faccio a inquinare facendo 50 Km con um litro!?), è un caso incrociare un vespista, anzi dovremmo, come gli stranieri che si incontrano all' estero, salutarci con un colpo di clakson, quando ci incrociamo.
Se tieni la tua vespa sarà una in più che potrò incrociare per la strada!
Per i problemi al motore della tua PX, devo dire che ho una discreta esperienza sui motori tipo et3 e 50 smontati e rimontati pezzo per pezzo, ma sui px posso dire solo quello che leggo sui vari libri che ho comprato in merito, perchè purtroppo non li ho mai smontati.
In generale comunque per svitare un prigioniero bloccato, il modo più semplice è quello di scaldarlo con un phon industriale, o una fiamma con un tubo di metallo schiacciato all' estremità collegato ad un tubo di gomma del gas, senza esagerare.Siccome l' alluminio del motore si dilata molto di più del l' acciaio(fonde anche moltissimo prima!), il prigioniero si sviterà immediatatamente anche con le pinze, visto che è rovinato.QUESTO NATURALMENTE SE HAI GIA' SMONTATO IL MOTORE , alrtimenti bruci la vernice, le parti in plastica e fondi i paraoli interni.
Se non hai smontato il motore, ma devi solo svitare il prigioniero sul motore integro, armati di pazienza e Svitol in abbondanza, aspetta qualche minuto, poi con una chiave tipo idraulico, afferra il prigioniero e con forza cerca di svitarlo, appena si muove giralo sempre un pò avanti e indietro, poi sempre più indietro, fino a svitarlo completamente.
Attento però a non tranciarlo, perche come possibilità ti resterebbe solo quella di (operazione pericolosa!) forarlo con una punta sottile del trapano e via via passare alla punta più grossa, che deve essere comunque inferiore come diametro di quello del prigioniero, per poi con una filettatrice rifare la sede del prigioniero. (ovviamente durante queste operazioni devi chiudere con un pezzetto di straccio incastrato l' apertura di aspirazione sul carter, per non fare entrare trucioli nel motore).Se hai dei dubbi forse è meglio tentare di rifare il filetto, se accessibile, direttamente al prigioniero, magari della misura subito inferiore se troppo rovinato.Buon lavoro e buona fortuna.
Ciao da Gianluca
----- Original Message ----- From: massimo To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it
Sent: Saturday, May 20, 2000 AMSubject: complimenti x il sito
Ti devo ringraziare!!!!!
Sono in possesso di una Vespa Px125 di 20 anni, comperata nuova, quando avevo 17 anni. Ora poveretta inizia ad avere degli acciacchi, e proprio in questo periodo che potevo usarla mi sono dato da fare per fargli un pò di bene!
Purtroppo, non essendo un grande meccanico, sto avendo grossi problemi, e mi sono demoralizzato al punto di pensare di rottamarla a favore di uno "scooterone".
Visitando il tuo sito, ci ho ripensato......mi tengo il mio vespone.....a scapito di perdere la pazienza.
Ps: il problema principale è che non riesco a smontare un prigioniero del bloccaggio carburatore.....se puoi darmi un consiglio (dado e controdado non possibile in quanto filetto rovinato.....)
______________________________________________________

Da: <cataldiafBASTASPAMbluewin.ch>A: <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>
Oggetto: colore della vespa 125 mod. 1960Data: sabato 13 maggio 2000 12.37
Sono un possosore di una vespa 125 anni 60, Le dovrei rifare il colore
originale. Ho guardato sul suo sito in cerca di informazioni ma le sue
foto sono sfortunatamente in bianco e nero . Potrei avere informazioni
sui numéri di colore di questa vespa? So che ci sono deu colori
Grazie e distinti saluti

______________________________________________________

Da: " Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>A: "Gianluca Oggetto: Re: forse mi puoi aiutare
Data: giovedì 11 maggio 2000
Allora abbiamo lo stesso modello di vespa VNB solo che la mia è stata
immatricolata nel novembre 1959, sei sicuro che la sella lunga sia
originale? a me risulta che montava un sellino posteriore come accessorio
sul portapacchi (detto da un vecchio concessionario, penso abbastanza
attendibile) comunque il sito mi piace lo ho inserito tra i preferiti,
appena ho terminato il restauro ti mando la foto se ti iteressa.
Ciao a presto Luciano
P.S.ho provato il tuo consiglio sull avernice ma ho ottenuto un risultato che non mi convince molto.

Da: " Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>A: <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>Oggetto: forse mi puoi aiutare
Data: mercoledì 10 maggio 2000 .....Sto restaurando una Vespa 125 del 1959 mix 2% ma ho alcune difficoltà con il colore originale, dimenticavo la sigla del telaio è VB1T, ho telefonato
alla Piaggio ma mi hanno dato un colore che non è il suo originale e quindi
dato che l'originale è molto deteriorato dal sole e dal tempo non posso
neppure tentatare di ricostruirlo. Per aiutarti, dato che non posso
spedirtelo, da sul celeste ma come al solito c'è anche un po di grigio.
Grazie Luciano
P.S ho visto il sito ma ancora non sono riuscito a vedere le altre pagine
comunque non promette niente male.

_____________________________________________________

Da: "Alessandro " <abindiBASTASPAMpolitecnica.it>A: <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>
Oggetto: Re: I: numero telaioData: giovedì 27 aprile 2000 9.37
Ciao Gianluca!
Ti ringrazio tanto per la risposta super-tempestiva; ieri sono stato al
PRA a farmi fare l'estratto cronologico e, nonostante i bolli non siano
stati più pagati da 16 anni la vespetta risulta ancora immatricolata
(quindi mi tengo la targa originale, che non è cosa di poco conto), poi
sono passato in edicola per acquistare una rivista con le quotazioni, ho
preso 'Motociclismo d'Epoca' di Maggio e, indovina ? ci ho trovato uno
special sulla Vespa con tanto di prova del 125 (molto simile al 150 che
dovrei acquistare) e reportage storico sulla produzione della casa di
Pontedera ... beh, che culo !
Come valutazione danno da 1 - 1,2 Ml, considerando che l'oggetto è
abbastanza buono ma va completamente sverniciato e riverniciato (è di un
terribile colore verde martellato, tipo cassaforte Mottura) penso che 1
Ml dovrebbe bastare tu che dici ?
Visto che sei un super-esperto ti pongo un'ultima domanda: come posso
regolarmi per la scelta del colore ? C'è qualcuno che mi potrebbe dare
indicazioni in merito ?
Un caro saluto e scusa per il tedio.
Alessandro .
P.S.
Veramente carine le tue pagine ... se l'acquisto va in porto ti potrei
documentare il restauro in maniera da poterlo pubblicare, fammi sapere.
Ciao

___________________________________________________

Da: "gianluca" <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>A: Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>
Oggetto: Re: correggi l'erroreData: mercoledì 17 maggio 2000
Hai ragione, avevo letto le tue indicazioni male, non accorgendomi che
vacanze romane si traduceva in roman holidays! Correggerò l' errore al prossimo aggiornamento.
Ho cambiato indirizzo al sito, adesso si trova su :http://web.tiscalinet.it/vespaforever/
comunque se vai sul vecchio indirizzo, puoi arrivaci direttamente con un
clic. Il motivo è che con interfree, inspiegabilmente, non è possibile la
visualizzazione di sfondi e immagini non in linea. Grazie del messaggio
Ciao Gianluca
----- Original Message -----From: Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>To vespaforeverBASTASPAMinterfree.it
Sent: Monday, May 15, 2000 Subject: correggi l'errore
Attento il film vacanze romane non è di Roman holidays (che è il titolo
originale in inglese) ma di William Wyler
e gli Interpreti sono Audrey Hepburn, Gregory Peck, Eddie Albert -
ciao Luciano
________________________________________________

A: Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>Oggetto: Re: forse mi puoi aiutare
Data: giovedì 11 maggio 2000
Ciao, il colore lo potresti recuperare passando un pò di pasta abrasiva in
un punto dove la vernice sia ancora presente, in modo da togliere l' ossido.
Comunque il colore grigio azzurro chiaro è tipico dei modelli dal 59 in poi
e il codice lo ho, ma non qui, dovrei cercarlo, ma puoi trovarlo su
motociclismo classico di maggio, in un articolo sulla vespa, cita proprio i
colori dei vari modelli, altrimenti rivolgiti, ma ha prezzi piuttosto alti,
a: www.mauropascoli.it
per quanto riguarda le pagine del mio sito, basta fare clic sull' indice
(dove trovi le parole sottolineate), se non ci sei riuscito, forse lo hai
visitato proprio mentre lo stavo aggiornando, e i collegamenti non erano
attivi, adesso va tutto bene su entrambi gli indirizzi(http://vespaforever.interfree.it e
http://web.tiscalinet.it/vespaforever)
Ciao.
----- Original Message -----
From: Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>To: <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>
Sent: Wednesday, May 10, 2000 Subject: forse mi puoi aiutare
Sto restaurando una Vespa 125 del 1959 mix 2% ma ho alcune difficoltà con
il colore originale, dimenticavo la sigla del telaio è VB1T, ho telefonato
alla Piaggio ma mi hanno dato un colore che non è il suo originale e quindi
dato che l'originale è molto deteriorato dal sole e dal tempo non posso
neppure tentatare di ricostruirlo. Per aiutarti, dato che non posso
spedirtelo, da sul celeste ma come al solito c'è anche un po di grigio.
Grazie Luciano
P.S ho visto il sito ma ancora non sono riuscito a vedere le altre pagine
comunque non promette niente male.

____________________________________________________

A: "Alessandro" <abindiBASTASPAMpolitecnica.it>Oggetto: Re: I: numero telaio
Data: giovedì 27 aprile 2000 18.55
Ciao, Sei proprio fortunato, io ho comprato una vespa del 60 e risultava
inesorabilmente radiata d' ufficio già da 11 anni, è una fortuna rara potere
conservare la targa originale.
Per il colore potresti sentire a un piaggio center, dovrebbero, a quanto mi
ha comunicato il vespa club, disporre di tutte le tinte originali di ogni
modello e anno. Io invece ho fatto così: ho cercato il colore originale nei posti dove di
solito non viene riverniciata, e fatto rifare la vernice con il colorimetro
presso un normale rivenditore. Comunque sono riuscito a trovare il colore sotto il serbatoio e sotto le strisce in gomma della pedana.
Per le foto del restauro, o dele varie fasi di smontaggio, eventualmente mi
interesserebbero, anche perchè appunto ho intenzione di aggiornare il mio
spazio web, appena avrò tempo e probabilmente entro un mese. L' unico
problema è che per ovvi motivi, la posta con allegati viene automaticamente
eliminata dal programma, quindi eventualmente ci dovremmo mettere d' accordo
per poter ricevere le foto. Comunque grazie!
Adesso che lo so, anche io correrò in edicola a comprare la rivista.
Per la cifra comunque potresti cercare di spendere molto meno, perchè non è
detto che il proprietario sia a conoscenza delle quotazioni e del fatto che risulti in regola.
Ciaoda Gianluca
----- Original Message -----From: "Alessandro Bindi" <abindiBASTASPAMpolitecnica.it>
To: <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>Sent: Thursday, April 27, 2000 Subject: Re: I: numero telaio
Ciao Gianluca!
Ti ringrazio tanto per la risposta super-tempestiva; ieri sono stato al
PRA a farmi fare l'estratto cronologico e, nonostante i bolli non siano
stati più pagati da 16 anni la vespetta risulta ancora immatricolata
(quindi mi tengo la targa originale, che non è cosa di poco conto), poi
sono passato in edicola per acquistare una rivista con le quotazioni, ho
preso 'Motociclismo d'Epoca' di Maggio e, indovina ? ci ho trovato uno
special sulla Vespa con tanto di prova del 125 (molto simile al 150 che
dovrei acquistare) e reportage storico sulla produzione della casa diPontedera ... beh, che culo !
Come valutazione danno da 1 - 1,2 Ml, considerando che l'oggetto è
> abbastanza buono ma va completamente sverniciato e riverniciato (è di un
> terribile colore verde martellato, tipo cassaforte Mottura) penso che 1 Ml dovrebbe bastare tu che dici ? Visto che sei un super-esperto ti pongo un'ultima domanda: come posso
> regolarmi per la scelta del colore ? C'è qualcuno che mi potrebbe dare indicazioni in merito ?
Un caro saluto e scusa per il tedio.
Alessandro B.
P.S. Veramente carine le tue pagine ... se l'acquisto va in porto ti potrei
> documentare il restauro in maniera da poterlo pubblicare, fammi sapere.
>
> Ciao

____________________________________________________

Da: "gianluca" <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>A: "Saskia Verachtert"Saskia.VerachtertBASTASPAMpandora.be>
Oggetto: Re: i want to now what it ....Data: mercoledì 26 aprile 2000
Vespaforever purtroppo non è in grado di trattare argomenti in lingue diverse dall' italiano.
Please translate your message in italian language, so i can understand it better.
For more information about upgrading your vespa,you can contact :
www.pinasco.com , www.polini.com , www.malossi.it
Gianluca.
http://vespaforever.interfree.it

----- Original Message -----
From: "Saskia Verachtert" <Saskia.VerachtertBASTASPAMpandora.be>To: <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>
Sent: Monday, April 24, 2000 Subject: i want to now what it cost to opgrade my vespa px 125 e
i want to now what it cost to upgrade my vespa px 125 e and dit i have to make my parts harder
______________________________________________________
A: "Gianni Marasco" <vespamodelliBASTASPAMtiscalinet.it>
Oggetto: Re: Ricambio di visita
Data: lunedì 17 aprile 2000 18.58

Ricambio di visitaIl TUO si che è molto carino, cerco di imparare, intanto sto scannerizzando tutto sulla vespa per inserirlo poi nel mio sito, se riuscirò a fare i collegamenti ipertestuali.. sto ancora studiando.
Comunque veramente complimenti per il tuo sito!
----- Original Message -----
From: Gianni Marasco
To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it Sent: Sunday, April 16, 2000 Subject: Ricambio di visita
Ciao Gianluca,
ho visitato il tuo sito, complimenti e' carino.
Condivido le tesi antirottamazione e il giudizio sulla pseudo nuova vespa.
Forse prima o poi la Piaggio ci ascoltera'.
Vieni a visitare il mio e dimmi che ne pensi
http://web.tiscalinet.it/vespamodelli
Ciao, Gianni Marasco

 

Da:  "gianluca" <vespamaniaBASTASPAMt...>
Data:  Mar Ott 8, 2002  10:27 pm
Oggetto:  Fw: Segnali di fumo
Ciao Guido, grazie per avere gradito il sito.. ma dimmi anche tu.. dove trovate questo indirizzo mail, per fortuna non l' ho eliminato dalle impostazioni di outlook express, ma non lo uso più da tempo e non mi sembra sia presente nel sito, sono proprio curioso....   Venendo al tuo problema..... è proprio un mistero... il paraolio va montato con la molla verso il cambio, al contrario dell' altro in pratica, ma al limite ti dura un po meno la molla, non credo dipenda da quello, te lo dico perchè aprendo la mia et3, mi sono accorto che avevo montato anche io al contrario, forse sovrappensiero, ma non ho mai avuto il minimo problema in quel senso.   Se il fumo c' è, è chiaro che l' olio da qualche parte entri.... potrebbe essere la guarnizione di carta, ma è strano che aperto e richiuso il motore il difetto resti uguale..   Le fasce elastiche consumate o anche una scarsa compressione, non creano questo problema nel motore 2 tempi, anche il rendimento ne risente di pochissimo,   a meno che tu non abbia una crepa nel carter, cosa piuttosto improbabile, non saprei darti spiegazioni.   Prova a girare senza olio nel cambio, per un km non succede niente... c' è gente che nelle special ci gira da una vita, per la loro tendenza a perderlo... oppure metti al posto dell' olio sae 30, dell' olio di ricino, se bruci olio, senti l' inconfondibile odore!   E se il problema fosse invece una miscela troppo ricca, per problemi al carburatore, o tu esagerassi nel preparare la miscela?   Io la faccio al 4 %, e ti dirò che con una delle mie Vespe, se giro piano in percorso urbano per un po, e poi finalmente faccio una bella tirata... sento le imprecazioni dei passanti affumicanti, e voltandomi indietro vedo una nuvola blu.. ma dopo poche centinaia di metri, sparisce e dalla marmitta esce solo musica.....   non ho mai capito bene il perchè, ma credo che sia dovuto all' accumulo di olio che si forma nel filtro, che poi viene finalmente aspirato e bruciato..   Questo è quello che posso dirti basandomi sulle mie esperienze, ma potrei sbagliare.   Per quanto riguarda i consigli che vuoi fornire, sono ovviamente graditi, se poi li invii come file di testo o immagine jpg, li potei caricare nel gruppo del sito vespa4ever, dove ogni tanto metto qualcosa a disposizione degli iscritti,   siamo in 200 e se vuoi iscriverti sei benvenuto, se hai paura di ricevere troppa posta, nessun problema, ci sono tre modalità che si possono scegliere: e mai singoli, invio giornaliero (riepilogo) e non posta, ma solo web, inoltre ci sono alcuni vespisti veramente bravi e preparati tecnicamente.   P.S. anche io lavoro nel campo dell' elettronica, ma non sono ancora riuscito a costruire un regolatore di tensione per 6V che non salti dopo pochi giorni, (quelli da 12 li vendono, ma da 6 no ) se hai un progetto....   A presto Gianluca
www.vespaforever.com
www.vespaforever.it
www.vespaforever.net
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/  

----- Original Message ----- From: Guido Natale To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it Sent: Tuesday, October 08, 2002 8:49 PM Subject: Segnali di fumo
Caro Gianluca sei propio forte!!! Complimenti, in  questi periodi di NEW ECONOMY dove tutto si butta e si compra nuovo, un sito dedicato al mantenimento delle mitiche vespe propio casca come il cacio sui maccheroni!!!!! Veniamo al problema: Vespa PX125 DI 20 ANNI!! (accensione a puntine e senza miscelatore). Km 32000 Carrozzeria perfette sempre in garage pochi chilometri. Monta da quando è stata acquistata una MITICA eleborazione OLYMPIA 175 CC. Da un pò di tempo ha iniziato a fare un fumo terribile all'accensione e anche dopo un opportuno riscaldamento. Ho smontato il motore sostituendo i paraolii. Richiuso il motore ho messo in moto e il risultato non cambia fumo e ancora fumo e puzza di olio  altro che indiani!!!   Mi è venuto il dubbio,anzi la quasi certezza, di aver montato il paraolio interno tra biella e cambio in maniera errata. Domanda il lato del paraolio con la molla in vista da che parte va montato??? verso la biella o verso il lato del cambio???io ho montato il lato con la molla verso il lato della biella. Se in caso il paraolio è giusto che puo essere?? forse le fasce elastiche consumate?? e  per ultimo dove potrei trovare ancora una modifica tipo Olympia 175 o parti di ricambio (pistone di prima rettifica fasce elastiche)o comunque qualcosa di simile e robusto??? Ciao e grazie. P.S. Io sono un tecnico elettronico e posso se vuoi suggerirti come riparare senza spendere molto i selettori delle frecce e ( sostituzione dei fili senza buttare via il selettore) ricostruzione del circuito di stabilizzazione della tensione e riparazione del circuito lampeggiatore. Se vuoi posso scrivere un piccolo memorandum in merito e inviartelo per essere a disposizione di tutti. Credi il sistema cho ho trovato per la riparazione di quanto sopra e propio alla portata di tutti!!!!! Gia collaudato da diversi miei amici e colleghi.

 

Da:  "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data:  Lun Ott 7, 2002  10:18 am
Oggetto:  Fw: LIBRETTO USO E MANUTENZIONE Vespa GL


----- Original Message -----
From: <
mi.dominiciBASTASPAMf...>
To: "Gianluca" <
vespaforeverBASTASPAMv...>
Sent: Monday, October 07, 2002 12:07 PM
Subject: Re: LIBRETTO USO E MANUTENZIONE Vespa GL


>
> Ti ringrazio,sei stato veramente molto gentile.
> A presto risentirci.Michele
>

 

Da:  "Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data:  Lun Ott 7, 2002  10:03 am
Oggetto:  Fw: grazie!
  ----- Original Message ----- From: Andrea To: Gianluca Sent: Monday, October 07, 2002 11:49 AM Subject: grazie!
grazie per i consigli, era il carburatore....mi c'è voluto un pomeriggio, ma alla fine l'ho smontato e pulito, ora va che è un piacere! grazie veramente!   andrea

 

Da:  "gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data:  Dom Ott 6, 2002  9:45 pm
Oggetto:  Re: inforeimm75

Ciao Giacomo,
scusa se ti rispondo con molto ritardo,
il motivo è che mi hai scritto a un indirizzo che non uso più e lo avevo
cancellato, poi aspettando una mail di un amico, ho pensato che avesse
scritto li, e l' ho momentaneamente reinserito, trovando anche il tuo
messaggio...
Venendo al tuo quesito, per prima cosa, devi fare una denuncia di
smarrimento presso i carabinieri, devi essere sicuro però che la vespa non
sia rubata, altrimenti praticamente denunci di avere un veicolo rubato di
cui hai smarrito i documenti.. immagina i guai in cui ti metti..
L' ideale sarebbe, se l' hai comprata e non sei sicuro, chiedere
ufficiosamente ad un eventuale amico presso le forze dell' ordine...
Ammesso che non ci siano problemi, dopo 15 giorni, puoi recarti a fare il
collaudo presso la sede della Motorizzazione Civile della tua provincia,
dovrai prima compilare vari moduli e pagare circa 40 euro,
poi ti fisseranno l' appuntamento.
Se ci vai direttamente in Vespa, devi assicurarla e bollarla...
Naturalmente tutto deve essere a posto, luci, clacson, gomme, marmitta non
rumorosa, e non deve superare i 45Km/h.
Quindi per la cilindrata maggiore, non se accorgerebbero, basta che riesci a
fare in modo che non superi i 45.. e non faccia rumore..
Puoi eventualmente mettere un fermo al gas, oppure strozzare il collettore
di aspirazione, vedi tu...
Deve sembrare un normalissimo "Vespino innocente",
dopodichè, se tutto andrà bene, tornerai a casa con il nuovo libretto....
----- Original Message -----
From: <
gaic83BASTASPAMl...>
To: "forevervespa" <
forevervespaBASTASPAMc...>
Sent: Wednesday, October 02, 2002 11:16 AM
Subject: info


Ciao Gianluca, mi ritrovo per le mani una vespa 50 senza documenti (non
so di che anno è), vorrei rimmatricolarla ma ha il 75cc.Posso
farcela?Come devo fare?Grazie e complimenti.
Giacomo

 

Torna a Le Vostre E-Mail

 

Torna alla Home Page