301-325
Da:
"gianluca" <gianmBASTASPAMl...>
Data: Ven Ott 18, 2002 8:10 pm Oggetto: Re: centralina et3 2° round |
Ciao
Roberto,
dalla descrizione che fai, visto che tutto
funziona bene,
forse dipende parzialmente dall'
elaborazione,
che fa aumentare il n° di giri,
specialmente se hai cambiato la coppia primaria.
Non è
la prima volta che capitano queste cose,
verrebbe da
pensare di sostituire le bobine dello statore, ma se si
guastassero, la tensione scenderebbe e non il contrario,
comunque
se ti capita uno statore di recupero, facendo attenzione
a non perdere la fase, sostituiscilo.
Credo comunque che
l' unica soluzione sia montare un regolatore di tensione
per corrente alternata, da 6v se riesci a trovarlo, ma
visto che ti salta anche a 12, ne puoi montare uno da 12
e sostituire le lampade..
La collocazione ideale, in
questo tipo di Vespa è sotto la targa, sfruttando una
vite della stessa, all' interno della scocca.
Il
regolatore solitamente ha tre contatti, uno è la massa
stessa, che ovviamente deve fare perfettamente contatto
con la carrozzeria, gli altri 2, entrata e uscita,
solitamente sono collegati assieme, quindi ti sarà
sufficiente collegarne uno alla lampada di posizione del
faro posteriore, che essendo sempre accesa assieme alle
altre, farà in modo che il regolatore smorzi i picchi di
tensione, salvando così tutte le lampade. Credo che la
luce dello stop non salterà mai, pur non essendo
regolata, tanto la si usa in modo saltuario.
Io e ho
fatto così nella mia, e ho dato lo stesso consiglio ad
altri, che dicono di avere risolto il problema.
Se tutto
va bene, poi isola bene il collegamento del regolatore, e
magari ricoprilo con un po' di sigillante siliconico,
vista la posizione.
Fammi sapere..
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ -----
Original Message ----- From: Ciubar To: Gianluca Sent:
Friday, October 18, 2002 6:54 PM Subject: Re:
centralina elettronica et3 |
Da:
"Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data: Ven Ott 18, 2002 2:19 pm Oggetto: Re: centralina elettronica et3 |
Ciao
Roberto,
il tuo problema non è facilmente risolvibile...
il filo nero si va a massa, ma è ininfluente, tu
comunque collegalo.
Ma la centralina è quell"
affare" nero che va collegato alla candela,
quello a
cui tu ti riferisci forse sono le bobine dello statore.
E' molto probabile che dopo tanti anni i fili si
siano screpolati e facciano contatto verso massa o tra
loro, ma anche in questo caso, non dovrebbero bruciarsi
le lampade, ma al limite restare spente.
Inoltre
la tua Vespa potrebbe essere stata modificata con bobine
da 12V, quelle della PK, non sai se è possibile?
Dovresti
darmi più spiegazioni, tipo se la vespa funziona
correttamente, se le lampade e clacson, prima di
bruciarsi, per un po' funzionano tutte o no...
La
soluzione potrebbe passare dalla sostituzione di tutti i
cavi elettrici e pulizia dei contati, comunque, io nella
mia ( con impianto a 12 della PK) ho dovuto montare un
regolatore di tensione, per evitare bruciature frequenti,
ma se andavo piano, non si bruciava niente,
prova
se vuoi a spiegarmi più nei dettagli..
A presto
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: Ciubar To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it
Sent: Friday, October 18, 2002 12:15 PM Subject:
centralina elettronica et3 |
From: Vale To: vespaforever
Ti
ringrazio moltissimo per la risposta così celere! No no sono una
ValentinA...sai ho una passione per la storia e per gli anni '60
in particolare...purtroppo radio vecchie non ne ho viste..cmq se
dovesse essere sarai il primo che mi verrà in mente! Beh magari
ci vediamo a qualche raduno la prossima primavera...speriamo!
Grazie di nuovo,
Vale
Da:
"Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data: Gio Ott 17, 2002 7:47 am Oggetto: Re: nuova arrivata! |
Ciao
Valentina,
Ccomplimenti per il ritrovamento, ma
soprattutto per la tua determinazione...
Ma scusa,
sei veramente una Valentina o un Valentino?
Non
offenderti, lo dico solo perchè le appassionate femmine,
sono veramente poche, e mi fa piacere ogni tanto
incontrarne..
Ma dalla determinazione che dimostri i[ gli
metto sottosopra la casa) dovresti essere una donna :) ]
Dunque, al momento non ho sottomano manuali,
quindi ti dico quello che ricordo..
la molla è zincata,
e se fosse arrugginita, andrebbe fatta zincare, o al
limite zincata a freddo, con l' apposita vernice,
poi il
mozzo, il piantone dello sterzo, e il cerchio, vanno
verniciati con lo stesso colore della carrozzeria,
tutta
la bulloneria è zincata, mentre la serratura è in
ottone fosfatato, in pratica color argento...
Il problema
più grosso è quello della targa, è indispensabile
risalire al numero, avvalendosi magari di vecchie foto,
poi
per la procedura, avrai già letto sul sito ..
Se
poi girando per case di contadini, mettendole sottosopra,
trovi altre Vespe o radio d' epoca, una me la regali, ok?
:))
A presto
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
-----
Original Message ----- From:
Vale
To:
vespaforeverBASTASPAMlibero.it
Sent: Thursday, October 17, 2002 1:30 AM Subject:
nuova arrivata! |
Da:
"Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data: Gio Ott 17, 2002 6:59 am Oggetto: Re: infobacchetta |
Ciao
Vito,
complimenti veramente per la tua Vespa,
l' anno
esatto non lo conosco, ma dovrebbe essere attorno al 1949,
è una 125 prima serie!!!!
Il carburatore originale è un
Dell Orto TA17 (senza altre lettere)
Per quanto riguarda
la procedura di reimmatricolazione,
tu rimando al sito,
nella sezione Utilità,
ci sono varie pagine con
spiegazioni dettagliate
A presto
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: Vito
To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it
Sent: Wednesday, October 16, 2002 8:03 PM Subject:
info |
Da:
"Gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data: Mer Ott 16, 2002 5:09 pm Oggetto: Re: il tuo sito è veramente bello |
Ciao
Toni-co
Grazie per i complimenti...
Se hai
comprato una vespa come questa, non è una 50 special ma
una 125 et3, non ho capito bene..
La 125 et3,
adesso vale molto, perchè è diventata rarissima,
se è
veramente restaurata a regola d' arte e con i documenti a
posto, può valere sui 200 euro, ma il valore medio di
mercato, si aggira sui 1000 euro...
La 50 special,
che le assomiglia moltissimo, non fosse per il brutto
fanale e la mascherina coprimozzo in orrenda plastica,
che infatti quasi tutti sostituivano,
(non offenderti io
ne ho due, ma non sopporto quei due particolari estetici...)
vale circa la metà, perchè pur essendo richiesta, non
è ancora così rara..
Purtroppo capita che ci
siano zelanti personaggi dal cuore di pietra che
soddisfano le loro frustrazioni sequestrando le cose
altrui,
ma per fortuna sono una minoranza,
e
anche tu, come troppi purtroppo, ne sei stato vittima,
il sequestro non sarebbe niente, quello che fa
rabbia è che poi vengano confiscate e non rivendute, ma
distrutte !
A presto
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: ToNYcO
To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it
Sent: Wednesday, October 16, 2002 5:48 PM Subject:
il tuo sito è veramente bello si vede che sei un
vespista veramente in gamba |
Da:
"Gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data: Mer Ott 16, 2002 4:51 pm Oggetto: Re: frizione vbb2 |
Ciao.....
(se ti firmavi magari mettevo anche il nome....)
Per
togliere quel dado occorre una apposita chiave dedicata,
ma
la puoi anche costruire, usando un altro dado identico,
che salderai su un tubo o simili, non so se ho reso l'
idea, i due dadi con i dentini si accoppiano
perfettamente.
A presto
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: Perbellini A. Eredi S.a.s.
di Perbellini P. & C. To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it
Sent: Wednesday, October 16, 2002 4:30 PM Subject:
frizione vbb2 |
Da:
"gianluca" <gianmBASTASPAMl...>
Data: Mar Ott 15, 2002 9:24 pm Oggetto: Re: ditale per silenziare |
Ancora
ciao Luca,
hai ragione quello è un ing.gran. figl. d.
putt. io ho revisionato per ora 3 Vespe,
delle quali una
avevo perso il libretto, per cui sono dovuto andare alla
Motorizzaz.. civile,
anche li quando mi ero informato,
all'
inizio per avere anche notizie da riportare sul sito, l'
ing.. g.f. d. p. di turno, non sapeva niente e pretendeva
lo stop su una Vespa dove non c' era ma stato,
perchè
ricordava (diceva) benissimo che la sua del 70, lo aveva,
chissà come era originale, magari l'igegnere girava con
una delle tante 125 primavera taroccate...
Ma quando sono
andato, c' era un altro ingegnere,
che ha guardato tutto,
dimenticando le gomme, che avevo sostituito, lo
specchietto omologato, che poteva anche non esserlo, le
luci e il famigerato stop, che per metterlo ero diventato
scemo, non essendo predisposta (impianto a pile stilo).
ha
controllato solo freni e velocità, in pratica, poi non
riusciva a leggere il numero di telaio, e lo aiutavo io....
Poi le altre due le ho portate a centri privati, dove
erano molto più rigorosi, ma non conoscevano le vespe..
così non si sono accorti che il motore era un po' più
grande dei soliti...
ma li avevo il ditale,
luci e stop
li avevo montati per scrupolo e li hanno controllati così
a vista, senza strumenti,
mentre in una il n° di telaio
era intuibile più che leggibile, ma avendoli avvertiti
prima, non ho avuto nessun problema.
Anche io avevo il
numero nascosto sotto la vernice, ma per non rovinare
tutto con la carta vetrata, ho mascherato tutto attorno
con nastro adesivo, poi con uno straccio imbevuto di
diluente nitro, ho sfregato a lungo, fino a fare sparire
ogni traccia di vernice, poi ho spruzzato un po' di
vernice trasparente, per evitare che si arrugginisse.
Per
quanto riguarda il numero di motore, come ti ho lasciato
intuire, anche il mio era "strano",
ma nessuno
si è preso la briga di guardarci, forse non sapevano
neanche dove era...
In ogni caso, il tuo è sempre di una
50 special, solo della serie successiva a 4 marce, quindi
niente paura.
Uno può anche sostituire il carter se si
rompe e quelli nuovi, non riportano numeri, quindi tu
potresti averlo sostituito con uno di recupero...
Per
quello non mi preoccuperei, dai solo una bella passata di
carta vetrata sui ferodi dei freni, se fosse il caso, e
controlla, luci, clacson, gomme e rumorosità,
la
marmitta anche se non è originale, non la guardano, ma
deve essere sotto gli 80 db,
Buona fortuna
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ -----
Original Message ----- From: luke hi-mont To: Gianluca Sent:
Sunday, October 13, 2002 9:26 PM Subject: Re:
ditale per silenziare |
Da:
"Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data: Mar Ott 15, 2002 5:10 pm Oggetto: Re: ditale per silenziare |
Ciao
Luca,
si, mi ricordo adesso un po vagamente, per via
dell' indirizzo mail che non mi è nuovo...
Bene
se hai risolto i problemi con trapianto completo..
a
volte è conveniente agire così,
e poi adesso hai 4
marce..
Comunque potrei certo sbagliare nei dati
inseriti, ma mi risulta che il 10/10, non sia originale...
al massimo alcune Special avevano il 16/10 anzichè 16/12.
Auguri allora per la revisione, sono d' accordo
con te su questo argomento,
revisionare dei ciclomotori,
se
lo si raccontava 5 anni fa, tutti si cacciavano a ridere,
ma siamo arrivati a queste assurdità,
per cui secondo la
logica seguita,
bisognerebbe fare la revisione anche alle
biciclette, non si sa mai, se non frenano bene, sono
pericolose come un ciclomotore..
Per quanto
riguarda il ditale :)
non sono un esperto nemmeno io,
anche se ho cucito qualche sella...
ma io li ho visti in
blister, e ce n' erano di varie misure, la più grossa
calzava a pennello.
La parte più stretta ovviamente è
rivolta verso il motore, e il bordino in quella larga
sembrava fatto apposta per bloccarsi contro il foro del
collettore..
Questo sul collettore del 16/16, mente su
quello del 19, non ho trovato ditali così grossi, e mi
sono costruito io un cono in lamierino con bordo, il
tutto stagnato e anche lui con foro finale da 4mm,
quindi
in mancanza del giusto ditale, puoi fare altrettanto.
Credo
che dal prossimo anno andranno molto in voga tali ditali,
perchè dicono che controlleranno anche fumi e velocità,
e guardacaso, con questo impedimento, al minimo la
miscela si impoverisce, quindi non dovrebbero, spero,
esserci problemi di co...
A presto e fammi sapere come
andrà la revisione
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: luke hi-mont To: vespaforeverBASTASPAMvirgilio.it
Sent: Tuesday, October 15, 2002 2:54 PM Subject:
ditale per silenziare |
Da:
"Gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data: Lun Ott 14, 2002 5:16 pm Oggetto: Re2: Gioco ruota posteriore PX |
Ciao
Fabrizio,
ottima l' idea della lamina in similoro, non
sapevo neanche esistesse...
purtroppo difficilmente ci
potremo incontrare a Novegro, sono lombardo, ma abito in
romagna......
magari se fai un salto a Gambettola, per me
un posto incantevole per gli appassionati, potremmo anche
vederci..
Ciao
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: Fabrizio
To: gianluca Sent:
Monday, October 14, 2002 6:33 PM Subject: Re:
Gioco ruota posteriore PX |
Da:
"Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data: Lun Ott 14, 2002 10:37 am Oggetto: Re: informazioni |
Ciao
Andrea,
se la Vespa è perfetta perchè sostituire i
paraolio?
Dico questo perchè sostituirli tutti non è
certo facile ne economico, se lo fai fare...
Allora i
paraolio sono 3, e come dice il nome, servono a tenere l'
olio da un albero rotante, ma anche per evitare il
passaggio di aria, come quelli montati sull' albero
motore.
Sono una specie di guarnizioni munite di una
molla che le tiene sempre a perfetto contatto con l'
albero.
Quello montato sul mozzo della ruota posteriore
serve a non fare uscire l' olio del cambio ed è facile
da sostituire, basta appunto smontare il mozzo e poco
altro,
quelli sull' albero motore sono 2,
e se perdono,
il motore aspira olio o aria e quindi all' inizio ha un
minimo incontrollabile, poi addirittura il motore smette
di funzionare.
Puoi sostituire quello dal lato ventola,
dopo averla smontata ed eventualmente anche lo statore
dell' accensione, senza dover smontare il motore.
Quello
sull' albero motore al lato interno, verso la frizione,
per essere sostituito, richiede l' apertura del motore e
in pratica il suo completo smontaggio, per quello dicevo
che se non è necessari, è meglio evitare.
Vengono
venditi anche separatamente e costano, se non ci si reca
alla Piaggio, intorno a 1 euro l'uno,
oppure in kit
completo con tutte le guarnizioni a circa 8 euro, sempre
presso un venditore generico.
Vedi un po' tu..
Per quanto
riguarda la lampada dello stop è una normale lampada da
6V 10W, credo, comunque ti invio lo schema,
fra poco
questo servizio, schemi ecc, sarà accessibile solo
dalla pagina "area download, appena organizzato
tutto, dopo una piccola offerta libera per recuperare le
spese..
A presto
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
-----
Original Message ----- From: Andrea
Pampaloni To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it
Sent: Monday, October 14, 2002 11:45 AM Subject:
informazioni |
Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data: Dom Ott 13, 2002 9:27 pm Oggetto: Re: vorrei sapere il valore di una 150 del 1966 |
Ciao
Cino,
il valore di una Vespa purtroppo è molto
soggettivo e cambia in base al valore affettivo, al
valore del restauro che supera sempre il reale valore di
mercato, purtroppo,
perchè i venditori di ricambi, e
restauratori, erano una volta appassionati, ma la
passione.. poi si trasforma in business....e allora tutto
cambia
Se la Vespa è realmente conservata, nel senso che
non ha mai subito modiche o verniciature e possiede i
documenti in regola, il valore è quello massimo,
lo
trovi sul sito per ogni modello,
nella pagina
www.vespaforever.com/quotazio.htm
A presto
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ -----
Original Message ----- From: Cino To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it
Sent: Sunday, October 13, 2002 10:15 PM Subject:
vorrei sapere il valore di una 150 del 1966 |
Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data: Dom Ott 13, 2002 8:12 pm Oggetto: Re: Gioco ruota posteriore PX |
Ciao
Fabrizio,
come ripeto spesso, non possedendo ancora Vespe
PX, ho poca esperienza in merito,
ma ho alcune VNA e VNB
che sono sostanzialmente uguali nella meccanica...
Ho
capito benissimo il tuo problema al mozzo,
certamente è
dovuto ad uno scarso serraggio del dado,
che poi ha fatto
consumare la sede del mozzo e forse anche l' albero,
li
purtroppo devi provare...
a me è capitata la stessa cosa
sulla VNA che ha 44 anni di vita, anche se in modo non
molto accentuato.
Certo che succeda su Un nuovo PX, fa
girare un po' le....
Ho sentito molti lamentarsi di
questa ultima serie,
io appunto non posso dire niente,
perchè non la conosco.
Nel mio caso, ho risolto il
problema in un modo che farà inorridire i meccanici, ma
aprire un motore d' epoca, con tutti gli imprevisti che
possono capitare, specialmente se è perfetto, non me la
sentivo...
Ho avvolto un piccolo strato di canapa o
stoppa, quella usata dagli idraulici, sull' albero, e ci
ho incastrato a forza il mozzo, dopo avere ingrassato le
parti.
Ho percorso molti Km e ancora è perfetto....
certo
è una soluzione poco tecnica, ma ti assicuro che
funziona.
Ricorda in ogni caso, che il gioco avrà
certamente fatto consumare il paraolio, sostituiscilo.
Ti
auguro comunque di poter risolvere tutto senza dovere
scomporre completamente il motore...
P.S (io con quella
Vespa ci facevo veramente il motocross.. ero sedicenne
neo patentato e piuttosto incosciente, adesso la tratto
invece, con i guanti..)
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ -----
Original Message ----- From: Fabrizio
To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it
Sent: Sunday, October 13, 2002 8:21 PM Subject:
Gioco ruota posteriore PX |
Da:
"Gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data: Ven Ott 11, 2002 3:47 pm Oggetto: Re: 50senza libretto |
Ciao
Giuseppe,
non fidarti ciecamente del risultato del sito,
perchè credo che ci siano solo i telai dei motocicli...
comunque
adesso dovresti fare denuncia di smarrimento ai
carabinieri (non so come puoi fare a far credere che ne
hai persi tre..., magari dici che li tenevi assieme in
una borsa..)
Poi devi andare all' ufficio provinciale
della Motorizzazione civile e richiedere e compilare i
moduli per il collaudo,
pagare i bollettini (circa
40 euro ogni Vespa)
e andare all' appuntamento con tutto
in regola, luci, clacson, gomme, freni, rumorosità
e
soprattutto controllano la velocità che non deve
superare i 45 KMh,
se tutto va bene,
ti danno
subito i libretti nuovi...
Gianluca www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: Giuseppe Annunziata To:
vespaforeverBASTASPAMlibero.it
Sent: Friday, October 11, 2002 1:19 AM Subject:
50 |
Da:
"Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data: Ven Ott 11, 2002 3:39 pm Oggetto: Re: 150pxmanuale... |
Ciao,
se ti iscrivi al nostro gruppo:
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
troverai 20 mb di manuali da scaricare alla sezione
documenti...
per adesso, perché fra poco il servizio non
sarà più gratuito, appena ultimata la sezione download del
sito....
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: TiscaliNet
Jeanfrancois To: vespaforeverBASTASPAMinterfree.it
Sent: Thursday, October 10, 2002 10:07 PM Subject:
150px |
Da:
"Gianluca" <vespaforever1BASTASPAMt...>
Data: Gio Ott 10, 2002 10:20 pm Oggetto: Re: nuovo sito, richiesta collaborazione |
Ciao
Rhò,
nessun problema se a te il sito piace così,
era
solo una osservazione, il mio è veloce perchè ha
pochissimi effetti grafici,
l' ho fatto quasi tutto in
html, col blocco note,
quindi non essendo un esperto, non
ho potuto arricchirlo troppo..
Ti confermo che da questa
sera, nelle due versioni del sito, ho aggiunto il link al
tuo (sezione "altri siti")
A presto
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: Rhò To: Gianluca Sent:
Thursday, October 10, 2002 10:45 PM Subject: Re:
nuovo sito, richiesta collaborazione -----
Original Message ----- From: Gianluca To: Rhò Sent:
Thursday, October 10, 2002 10:42 AM Subject: Re:
nuovo sito, richiesta collaborazione -----
Original Message ----- From: Rhò To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it
Sent: Wednesday, October 09, 2002 10:44 PM Subject:
nuovo sito, richiesta collaborazione |
Da:
"Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data: Gio Ott 10, 2002 6:55 am Oggetto: Re: codice colore px150e arcobaleno '85 |
Ciao
Mattia,
forse ho il colore che cerchi, ma devo fare
ricerche nel mio archivio privato, non avendo ancora
inserito la banca dati del px sul database del sito.
Non
posso garantirtelo però..
Se sei interessato,
confermamelo, perchè richiede una certa ricerca,
e se
si, ti posso dire se effettivamente ce l' ho disponibile,
nel qual caso ti inviterei a compilare il formo, con il
contributo che richiedo a tutti,
ma solo dopo la mia
eventuale conferma, non potendo restituire l'
offerta..
A presto
Gianluca
P.S. Purtroppo non conosco
altri siti che forniscano questo servizio, altrimenti me
ne sarei avvalso anche io, senza dovere spendere70 euro
per ogni volume.... www.vespaforever.com www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever -----
Original Message ----- From: Mattia To: vespaforeverBASTASPAMlibero.it
Sent: Thursday, October 10, 2002 1:43 AM Subject:
codice colore px150e arcobaleno '85 |
Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMl...>
Data: Mer Ott 9, 2002 10:01 pm Oggetto: Re: Segnali di fumo |
Ciao
e grazie a te, adesso capisco finalmente perchè molti mi
scrivono ancora a quell' indirizzo...
Ancora una volta
Google si è dimostrato un potentissimo motore di ricerca.....
Fammi sapere come va con l' olio..
a presto
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ -----
Original Message ----- From: Guido Natale To:
gianluca Sent:
Wednesday, October 09, 2002 8:27 PM Subject: Re:
Segnali di fumo
Da:
"gianluca A: "Superfede" <px150eBASTASPAMlibero.it>Oggetto:
R: FrizioneData: giovedì 2 marzo 2000 Ciao, la procedura
è relativa al 50 special, primavera e ET3, ma è simile _________________________________________________ >A:
"Superfede" <px150eBASTASPAMlibero.it>Oggetto:
R: Fizpx Data: giovedì 23 marzo 2000 Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>A:
"massimo" <m.casoniBASTASPAMlibero.it> Da:
<cataldiafBASTASPAMbluewin.ch>A:
<vespaforeverBASTASPAMinterfree.it> ______________________________________________________ Da:
" Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>A:
"Gianluca Oggetto: Re: forse mi puoi aiutare Da:
" Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>A:
<vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>Oggetto: forse
mi puoi aiutare _____________________________________________________ Da:
"Alessandro " <abindiBASTASPAMpolitecnica.it>A:
<vespaforeverBASTASPAMinterfree.it> ___________________________________________________ Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>A:
Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it> A:
Luciano" <PrataliBASTASPAMunisi.it>Oggetto: Re:
forse mi puoi aiutare ____________________________________________________ A:
"Alessandro" <abindiBASTASPAMpolitecnica.it>Oggetto:
Re: I: numero telaio ____________________________________________________ Da:
"gianluca" <vespaforeverBASTASPAMinterfree.it>A:
"Saskia Verachtert"Saskia.VerachtertBASTASPAMpandora.be> -----
Original Message ----- |
Da:
"gianluca" <vespamaniaBASTASPAMt...>
Data: Mar Ott 8, 2002 10:27 pm Oggetto: Fw: Segnali di fumo |
Ciao
Guido,
grazie per avere gradito il sito..
ma dimmi anche
tu.. dove trovate questo indirizzo mail, per fortuna non
l' ho eliminato dalle impostazioni di outlook express,
ma
non lo uso più da tempo e non mi sembra sia presente nel
sito, sono proprio curioso....
Venendo al tuo
problema..... è proprio un mistero...
il paraolio va
montato con la molla verso il cambio, al contrario dell'
altro in pratica,
ma al limite ti dura un po meno la
molla, non credo dipenda da quello, te lo dico perchè
aprendo la mia et3, mi sono accorto che avevo montato
anche io al contrario, forse sovrappensiero, ma non ho
mai avuto il minimo problema in quel senso.
Se il
fumo c' è, è chiaro che l' olio da qualche parte entri....
potrebbe essere la guarnizione di carta, ma è strano che
aperto e richiuso il motore il difetto resti uguale..
Le fasce elastiche consumate o anche una scarsa
compressione, non creano questo problema nel motore 2
tempi,
anche il rendimento ne risente di pochissimo,
a meno che tu non abbia una crepa nel carter, cosa
piuttosto improbabile, non saprei darti spiegazioni.
Prova a girare senza olio nel cambio, per un km
non succede niente...
c' è gente che nelle special ci
gira da una vita, per la loro tendenza a perderlo...
oppure
metti al posto dell' olio sae 30, dell' olio di ricino,
se
bruci olio, senti l' inconfondibile odore!
E se il
problema fosse invece una miscela troppo ricca, per
problemi al carburatore, o tu esagerassi nel preparare la
miscela?
Io la faccio al 4 %, e ti dirò che con
una delle mie Vespe, se giro piano in percorso urbano per
un po, e poi finalmente faccio una bella tirata...
sento
le imprecazioni dei passanti affumicanti, e voltandomi
indietro vedo una nuvola blu..
ma dopo poche centinaia di
metri, sparisce e dalla marmitta esce solo musica.....
non ho mai capito bene il perchè, ma credo che
sia dovuto all' accumulo di olio che si forma nel filtro,
che poi viene finalmente aspirato e bruciato..
Questo
è quello che posso dirti basandomi sulle mie esperienze,
ma potrei sbagliare.
Per quanto riguarda i
consigli che vuoi fornire, sono ovviamente graditi, se
poi li invii come file di testo o immagine jpg, li potei
caricare nel gruppo del sito vespa4ever, dove ogni tanto
metto qualcosa a disposizione degli iscritti,
siamo
in 200 e se vuoi iscriverti sei benvenuto, se hai paura
di ricevere troppa posta, nessun problema, ci sono tre
modalità che si possono scegliere:
e mai singoli, invio
giornaliero (riepilogo) e non posta, ma solo web,
inoltre
ci sono alcuni vespisti veramente bravi e preparati
tecnicamente.
P.S.
anche io lavoro nel campo dell'
elettronica, ma non sono ancora riuscito a costruire
un regolatore di tensione per 6V che non salti dopo pochi
giorni, (quelli da 12 li vendono, ma da 6 no ) se hai un
progetto....
A presto
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.it www.vespaforever.net http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ -----
Original Message ----- From: Guido Natale To:
vespaforeverBASTASPAMinterfree.it
Sent: Tuesday, October 08, 2002 8:49 PM Subject:
Segnali di fumo |
Da:
"Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...>
Data: Lun Ott 7, 2002 10:18 am Oggetto: Fw: LIBRETTO USO E MANUTENZIONE Vespa GL |
----- Original Message ----- From: <mi.dominiciBASTASPAMf...> To: "Gianluca" <vespaforeverBASTASPAMv...> Sent: Monday, October 07, 2002 12:07 PM Subject: Re: LIBRETTO USO E MANUTENZIONE Vespa GL > > Ti ringrazio,sei stato veramente molto gentile. > A presto risentirci.Michele > |
Da:
"Gianluca" <vespamaniaBASTASPAMv...>
Data: Lun Ott 7, 2002 10:03 am Oggetto: Fw: grazie! |
----- Original Message ----- From: Andrea To: Gianluca Sent:
Monday, October 07, 2002 11:49 AM Subject: grazie!
grazie per i consigli, era il carburatore....mi c'è voluto un pomeriggio, ma alla fine l'ho smontato e pulito, ora va che è un piacere! grazie veramente! andrea |
Da:
"gianluca" <vespaBASTASPAMf...>
Data: Dom Ott 6, 2002 9:45 pm Oggetto: Re: inforeimm75 |
Ciao Giacomo, scusa se ti rispondo con molto ritardo, il motivo è che mi hai scritto a un indirizzo che non uso più e lo avevo cancellato, poi aspettando una mail di un amico, ho pensato che avesse scritto li, e l' ho momentaneamente reinserito, trovando anche il tuo messaggio... Venendo al tuo quesito, per prima cosa, devi fare una denuncia di smarrimento presso i carabinieri, devi essere sicuro però che la vespa non sia rubata, altrimenti praticamente denunci di avere un veicolo rubato di cui hai smarrito i documenti.. immagina i guai in cui ti metti.. L' ideale sarebbe, se l' hai comprata e non sei sicuro, chiedere ufficiosamente ad un eventuale amico presso le forze dell' ordine... Ammesso che non ci siano problemi, dopo 15 giorni, puoi recarti a fare il collaudo presso la sede della Motorizzazione Civile della tua provincia, dovrai prima compilare vari moduli e pagare circa 40 euro, poi ti fisseranno l' appuntamento. Se ci vai direttamente in Vespa, devi assicurarla e bollarla... Naturalmente tutto deve essere a posto, luci, clacson, gomme, marmitta non rumorosa, e non deve superare i 45Km/h. Quindi per la cilindrata maggiore, non se accorgerebbero, basta che riesci a fare in modo che non superi i 45.. e non faccia rumore.. Puoi eventualmente mettere un fermo al gas, oppure strozzare il collettore di aspirazione, vedi tu... Deve sembrare un normalissimo "Vespino innocente", dopodichè, se tutto andrà bene, tornerai a casa con il nuovo libretto.... ----- Original Message ----- From: <gaic83BASTASPAMl...> To: "forevervespa" <forevervespaBASTASPAMc...> Sent: Wednesday, October 02, 2002 11:16 AM Subject: info Ciao Gianluca, mi ritrovo per le mani una vespa 50 senza documenti (non so di che anno è), vorrei rimmatricolarla ma ha il 75cc.Posso farcela?Come devo fare?Grazie e complimenti. Giacomo |