276-300
Da:
"Gianluca" <vespaforever@v...> Data: Ven Ott 4, 2002 6:06 pm Oggetto: Re: una domanda |
Ciao
Andrea, sai così
dalla tua spiegazione non è facile capire,
potrebbe essere un problema al
carburatore, con la miscela troppo grassa, farebbe fatica
e farebbe molto fumo..
dovresti
valutare anche dal rumore.
Io smonterei il carburatore, lo laverei in
ogni parte con benzina, specialmente i getti,
controllerei, e il filtro dell' aria che non sia intasato.
Potrebbe esserci anche un
problema alle puntine,
guarda
se fa una bella scintilla, con la candela smontata,
controlla se la compressione
è la solita, sentendo lo sforzo sul pedale di messa in
moto... potresti anche
avere la marmitta intasata, ma sentiresti dal rumore...
vedi un po'..
non saprei cosa altro dirti, se non
hai manomesso qualcosa...
al limite, non capita quasi mai, potrebbe
essere la bobina o i suoi collegamenti....
fammi sapere meglio..
Gianluca
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever1@t...>
Data: Gio Ott 3, 2002 10:39 pm Oggetto: Fw: Aiuto!!! |
st1\:* { BEHAVIOR: url(#default#ieooui)
} ----- Original Message ----- From: Marco Silvestri To:
'gianluca' Sent:
Thursday, October 03, 2002 4:55 PM Subject: R:
Aiuto!!! Grazie Gianluca, il tuo indirizzo lo ho trovato casualmente sui vari motori di ricerca quando cercavo disperatamente informazioni sul rimontaggio del cambio finchè non ho scelto un riferimento a caso e scrivere, ma sinceramente non so precisamente in quale forum. Comunque ho rimontato il carter in questa maniera e mi sembra andare meglio senza rondella, meglio non bene perchè pur cercando di sincronizzare il selettore, le marce non entrano pulite e dal folle spesse volte mi si reingrana la marcia senza agire sulla manetta. Mi sorge un dubbio: ma è possibile che siano stati montati degli ingranaggi di un Px diverso dal mio, magari uno più vecchio, sicchè mi crea questi problemi? Mah, speriamo di trovare la soluzione .Saluti |
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Gio Ott 3, 2002 10:35 pm Oggetto: Re: 2informazioniPX da catalizzare |
Ciao, purtroppo abito a 400 Km da Milano, non saprei darti indicazioni in merito, spero qualcuno ti risponda, puoi mettere un annuncio sul nostro mercatino o sul forum.. Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Rivetta Davide" <rivetta@c...> To: "Gianluca" <vespa@f...> Sent: Thursday, October 03, 2002 3:18 PM Subject: R: informazioniPX da catalizzare Sei molto gentile e completo nelle risposte. Ti ringrazio Io sono di Milano e vorrei sapere se ci sono centri(magari tu sai) dove vantano un parco usato di Vespa(tra le quali magari ci sono anche px). Ho sentito che ogni tanto ci sono le aste giudiziarie dove con "poco" si possono acquistare motocicli(sai qualcosa?) Come sempre ti ringrazio Davide |
Da:
"Gianluca" <vespamania@v...> Data: Gio Ott 3, 2002 10:32 pm Oggetto: Re: richiesta informazioniposter |
Salve.. per quanto riguarda i poster, li trovi presso le varie mostre scambio, in alternativa puoi rivolgerti alla SIP tedesca www.sipscootershop.de, oppure presso altri che trovi se clicchi sul banner del sto, per votare nella classifica della top 100 scooter sites A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <pietrodicoste@v...> To: <vespaforever@i...> Cc: <verspaforever@i...> Sent: Thursday, October 03, 2002 12:07 PM Subject: richiesta informazioni Gentilissimo responsabile, sono un appossianato di vespe d'epoca e dato che ho incominciato da poco a scoprire questo mondo per me nuovo. Vorrei sapere dove posso cercare dei poster dove sono illustrate la maggior parte dei modelli vespa costruti negli anni. Mi è capitato di vederne alcuni ma non riesco a trovarli, dove posso rivolgermi? Grazie anticipatamente per la disponibilità. Pietro Di Coste. |
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Gio Ott 3, 2002 9:08 am Oggetto: Re: informazioniPX da catalizzare |
Ciao Davide, certo puoi cercare cose più recenti, ma forse mi sono espresso male, intendevo che modificando una Vespa non catalizzata, perde certo potenza, ma non sarà mai come il nuovo PX, di cui tutti si lamentano delle prestazioni tipo 50 ... Se compri una Vespa nuova catalizzata, allora si che rende veramente poco, a quanto sento dire, infatti molti poi tolgono la marmitta catalitica e ne montano una normale, anche la frizione del nuovo PX sembra lasci a desiderare, al contrario dei modelli più datati... Io parlo per sentito dire, perchè purtroppo non ho la PX, tra le mie Vespe, anche se visto come è aumentata l' assicurazione delle mie 50, forse me ne procurerò uno, e userò solo quella.. Alla prossima.. Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Rivetta Davide" <rivetta@c...> To: "Gianluca" <vespa@f...> Sent: Thursday, October 03, 2002 10:07 AM Subject: R: informazioni Ti ringrazio (come vedi ora ho usato il "Tu" sai non sapevo se...) Sono un po' in dubbio ora che mi hai chiarito le idee. Ho visto prezzi molto allettanti di Vespe px 150 ( dai 350 euro in su.anni 83/87)ma se poi ho problemi di rendimento... Vedro' di trovare qualcosa di piu' recente. Se mi puoi dare un consiglio... Grazie Davide |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Ott 2, 2002 10:16 pm Oggetto: Re: Aiuto!!! |
Ciao
Marco, io ti rispondo, ma tu promettimi di dirmi dove hai
trovato questo mio indirizzo,
io lo volevo eliminare e non mi sembra che
ci sia più sul sito, ma ogni tanto qualcuno mi scrive
qui, e io non capisco dove sia pubblicato..
Ecco come si rimonta il cambio:
inserisci la crociera nelle
scanalature dell' albero, in modo che il bordo sporgente
del foro centrale filettato, sia rivolto in direzione
opposta a quella dell' alberino scorrevole.
monta sulla filettatura dell'
alberino scorrevole la rondella,
quindi avvita il perno sulla crociera,
ricordando che la filettatura è antioraria...
Blocca l' albero su una morsa,
senza rovinarlo, poi stringi a fondo l' alberino sulla
crociera. Infila uno
dopo l' altro i 4 ingranaggi del cambio, dal più piccolo
al più grande, gli ingranaggi vanno montati con il lato
liscio verso la ruota, per intenderci...
quindi infila la rondella grande sull'
albero e infine fissa tutto con l' anello seeger nell'
apposita scanalatura...
spero di essere stato esauriente, di più
non saprei dirti, se ti servono consigli più tecnici,
iscriviti al nostro gruppo vespa4ever,
li siamo in tantissimi vespisti e
alcuni sono veramente preparati..
a presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Mer Ott 2, 2002 4:13 pm Oggetto: Re: informazioni |
Salve, le do del lei, perchè lei me lo ha dato, anche se solitamente do del tu a tutti. Si può montare un kit che fornisce la Piaggio, ma avevo sentito commenti negativi in passato, quindi non so dire altro, oltre al fatto che esiste... Naturalmente la carburazione andrebbe riveduta e il rendimento calerebbe drasticamente, Tutti i timori riguardo la benzina verde sulle Vespe, si sono dimostrati fin' ora infondati, l' unica avvertenza è quella di portare la miscela dal 2 al 3 - 4 % e se il motore non è elaborato non occorre neanche diminuire l' anticipo. Anche perchè la Vespa è stata progettata per funzionare con la benzina "normale", quindi nessun problema, se la vespa ha il miscelatore automatico, bisognerà aggiungere l' olio in più direttamente nel serbatoio, con un comunissimo misurino graduato per miscela A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Rivetta Davide" <rivetta@c...> To: <vespaforever@l...> Sent: Wednesday, October 02, 2002 4:17 PM Subject: informazioni > Eg.Signor .... > sto valutando e accarezzando l'idea di acquistare una Vespa PX 150 O 200 > anni 83/86. > Vorrei sapere se si puo' modificare la marmitta da normale a catalitica e se > poi ci sono problemi di motore/carburante.(benzina rossa a verde) > La saluto e la ringrazio anticipatamente. > > Davide |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@v...> Data: Mar Ott 1, 2002 10:17 pm Oggetto: Re: VESPA RALLY 180 |
Ciao Michele, pubblichiamo volentieri la tua foto, la puoi trovare all' URL www.vespaforever.com/lavostra5.htm A presto Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <mi.dominici@f...> To: <vespaforever@l...> Sent: Monday, September 30, 2002 12:46 PM Subject: VESPA RALLY 180 > Ciao,il mio nome e' Michele,e' con piacere che vi invio la foto di una mia > vespa,mi farebbe piacere sapere se sara' pubblicata e dove. > Ciao,michele |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@a...> Data: Mar Ott 1, 2002 10:07 pm Oggetto: Fw: saluto 50-105 |
Ciao
Pierluigi, effettivamente,
montando un kit 105, senza modificare i rapporti della
coppia primaria,
si ha
un allungamento della marcia più alta,
le soluzioni sono due..
cambiare la coppia primaria,
montando le cosiddetta "campana del 90"
oppure sostituire il cambio, albero
primario e ingranaggi di quello secondario, per avere 4
marce, in modo da sentire meno tra una marcia e l' altra.
Questa operazione è
piuttosto costosa, sia per il lungo lavoro che comporta
lo smontaggio completo del motore, che per il materiale...
Ti consiglio di cercare il
cambio a 4 marce recuperandolo da un motore di una
special demolita,
come
ho fatto io nella mia.
Presso
le mostre scambio puoi trovare facilmente quello che
cerchi... Ma già che
ci sei, perchè non cambi tutto e monti un 125 primavera,
(spendi forse meno)
vedrai
che differenza..
Buon
lavoro... Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever----- Original Message -----
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Ven Set 27, 2002 6:56 pm Oggetto: NUOVO DOMINIO (vecchio) |
Ciao a tutti,
sono
lietissimo di comunicare a tutti voi, che da oggi, 27
settembre 2002, dopo oltre un anno, ho riattivato il
vecchio e noto dominio del sito
www.vespaforever.com
restano attivi tutti gli altri, per facilitare l' accesso.
Grazie
e a presto...
Gianluca www.vespaforever.com www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@v...> Data: Ven Set 27, 2002 11:28 am Oggetto: Re: Videomail Logitech |
Ciao
Simone, per
reimmatricolare le Vespe, vai sul mio sito alla sezione
utilità, mi sembra ( ci sono oltre 200 pagine e potrei
sbagliare..) e trovi tutte la spiegazioni..
La spesa dovrebbe essere sui 300
euro, ma è meglio che ti informi, ci sono stati dei
cambiamenti. L' unico
problema è che le vespe non hanno targa e documenti...
I teoria non sarebbero
reimmatricolabili, se non si riesce a risalire, anche
attraverso una vecchia foto, ecc, al numero ti targa,
perchè è in base a quello
che parte tutta la pratica.
Dico in teoria, ma in pratica ci si riesce,
basta andare in una mostra scambio e chiedere.. io
ovviamente non te lo posso dire, non è una operazione
legale.... anche se molto diffusa.
Per sapere se sono del 59-60, come credo
anche io, basta controllare il numero di telaio, poi
anche sul sito trovi tutto...
Il valore anche, basta avere la pazienza di
sfogliare.... Per i
ricambi, la Piaggio dispone di quasi tutto per quei
modelli, inoltre ha aggiunto in tutti i Centri
attrezzati, un servizio di vendita di ricambi ricostruiti.
Poi ci sono servizi, come la
sip tedesca, anche li trovi il link sul sito,. che
forniscono molti pezzi e addirittura un grosso catalogo
gratuito. Occorre
pazienza, denaro.. e fortuna!
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.com www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Gio Set 26, 2002 10:36 am Oggetto: Re: Primavera 125 |
Ciao
Tommy, immaginavo che
cambiando le trasmissioni, non avresti risolto il
problema.. Hai
ragione, anche io ho meno difficoltà a smontare e
rimontare un motore, che sostituire quelle odiose
trasmissioni, che poi si assestano e vanno registrate
ogni tanto.. Per chi come me non ha un carrello elevatore
e non è così sadico da sdraiare la Vespa su un lato,
occorre una pazienza infinita...
Se le marce escono ancora.. non saprei a
questo punto..
bisognerebbe
vedere se gli ingranaggi sono consumati ed eventualmente
cambiare il selettore,
ma
è strano.. il gioco
c' è, ma se togli la parte dove vanno inseriti e fissati
i cavi, altrimenti è ben fisso, non va su e giù, nelle
mie.. Che sia un
problema di carter consumato, non credo, perchè la prima
cosa che si consuma è la boccola,con le classiche
perdite di olio..
Se
il problema non è molto fastidioso, lascia stare, a
volte basta prenderci la mano col cambio, per evitare che
escano, innestandole in un certo modo...
Per l' affidabilità del
cilindro originale, concordo pienamente con te..
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.com www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@v...> Data: Gio Set 26, 2002 7:03 am Oggetto: Re: modulo coloriunicum75@h... |
Sono spiacente, non posso rispondere, perchè il codice omnitel risulta falso. Se hai sbagliato a copiarlo, riprova, altrimenti ti prego di evitare in futuro altri tentativi simili Grazie ----- Original Message ----- To: <vespaforever@l...> Sent: Thursday, September 26, 2002 3:45 AM Subject: modulo colori > Below is the result of your feedback form. It was submitted by > () on Thursday, September 26, 2002 at 03:45:55 > -------------------------------------------------------------------------- - > > nome: Carmelo > > E-Mail: unicum75@h... > > E-Mail1: unicum75#hotmail.com > > n° identificazione: 14458267345218 > > n° identificazione1: 14458267345218 > > modello: 50/N > > anno: 1966 > > cilindrata: 50 cc > > prefisso+telaio: V5A1T 124335 > > commenti/suggerimenti: Desidererei sapere in che colorazioni sono state prodotte le vespe 50/N del 1966. Grazie, ciao. > > B1: Invia |
Da:
"Gianluca" <vespaforever1@t...>
Data: Mer Set 25, 2002 5:51 pm Oggetto: Re: helprevis |
Ciao Davide, non preoccuparti, controllano il numero di telaio, ma quello del motore, anche se in teoria potrebbero farlo, non succede. Io ho passato alcune revisioni e un collaudo, senza che nessuno guardasse, in ogni caso, siccome sul libretto non è riportato il tipo di motore, se si tratta di ciclomotore, in teoria anche se fosse un carter del 125, non potrebbero dire niente, l' importante è che tutto sia funzionante e la rumorosità non superi gli 80 db, cosa molto difficile per una 50, quindi stai tranquillo Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Davide Davide" <ferao5@h...> To: <vespaforever@l...> Sent: Wednesday, September 25, 2002 3:17 PM Subject: help > Salve > Io vorrei comprare una vespa 50 special .In caso di revisioni future > controllano sia il numero di telaio che quello sul motore??Faccio questa > domanda perchè il n. di telaio corrisponde a quello sul libretto ma il > motore è sempre 50 ma stato sostituito all'originale. > Grazie per la cortesia > se potete rispondetemi non so a chi rivolgermi > scusate il disturbo cordiali saluti > Ambrosi davide |
Da:
"Gianluca" <vespaforever1@t...>
Data: Mer Set 25, 2002 6:57 am Oggetto: Re: Vespa HPinfo |
Ciao Marco, ti ringrazio molto per le info, appena ho un attimo di tempo, provvedo ad aggiornare il sito, (ce ne fossero di Vespisti come te..) grazie ancora e a presto! Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.com www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <vespahp@s...> To: <vespaforever1@t...> Sent: Tuesday, September 24, 2002 9:39 PM Subject: Vespa HP > > Ciao Gianluca, > grazie per la risposta. Ho fatto una ricerca per trovare altre informazioni sulla Vespa HP. La versione a 3 marce è stata costruita dal 1991 al 1994, quella a 4 dal 1995 al 1999 (non sono sicuro al 100%, ma se non ricordo male è stato il 1° giugno 1999, quando entrarono in vigore alcune normative antinquinamento). > La versione a 4 marce differisce da quella a tre per la sella più "piatta", dal miscelatore automatico (serbatoio olio: 1.1lt.), dal carburatore Dell'Orto da 12 mm e dalla potenza che è stata aumentata a 2.3cv/5000giri. Questi ultimi dati li ho trovati sulla rivista "Gli Speciali di MOTOCICLISMO - Moto, ciclomotori & scooter 50 cc'98" - Aprile 1998. > Le tre foto in bianco e nero che ti invio sono del libretto di manutenzione della mia Vespa (3m), così pure i dati tecnici, le dimensioni e lo schema elettrico; la foto a colori è della Vespa 4m ed era nella rivista. > Ti allego un file alla volta perchè non riesco a mandarteli contemporaneamente. > Marco |
Da:
"gianluca" <vespamania@t...> Data: Lun Set 23, 2002 10:09 pm Oggetto: Re: carburatore e revisione |
Ciao
Tommy, forse il getto
non era il suo originale, ho qui alle mie spalle un
motore originale da special col suo carburatore, se non
fosse che sono molto stanco, smonterei la vaschetta per
vedere... Infatti il
16/16 quello della 90SS e della Primavera prima serie,
monta un 67....
Comunque
purtroppo c' è differenza tra il collettore del 16/12
che è in alluminio e più stretto di diametro, rispetto
a quello del 16/16, in ferro, per poterlo assottigliare e
di diametro maggiore, e non di poco,
se monti il carburatore più
grosso, mantenendo il vecchio collettore, è come se
lasciassi il suo...
Riguardo
al prezzo non ricordo bene, perchè li ho sempre comprati
assieme al carburatore, se non sbaglio circa 7 euro
Per fortuna la revisione è
andata bene, almeno per due anni, vai tranquillo,
io purtroppo a inizio anno dovrei
già rifare quella della special gialla, un po' taroccata..
e di smontare e rimontare il motore non ne ho proprio
voglia, ma c' è tempo ancora, come dici tu, per
divertirci! A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforevernet www.vespaforever.com http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespamania@t...> Data: Lun Set 23, 2002 10:15 pm Oggetto: Re: HELP !et4 |
Ciao
Diego, sono lieto di
sentire che sei vespista da 15 anni, se devo essere
sincero, un po' meno, che tu voglia comprare una
Vespa senza marce...
E'
un' opinione personale, ma comune alla maggioranza di
Vespisti, non vorrei offenderrti...
Purtroppo, non ti so aiutare, perchè non mi
sono mai interessato di questa serie, ma se ti iscrivi al
nostro gruppo,
so che
un paio di persone la possiedono e possono darti consigli..
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.com http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever1@t...>
Data: Dom Set 22, 2002 9:49 pm Oggetto: Re: ora è a posto |
Ciao
Tommy, menomale, sei
riuscito a sistemare tutto, però è strano che sia
bastato calare di soli 2 punti il getto, forse potevi
calarlo di più, probabilmente l' aria più fredda
contribuisce alla giusta carburazione,
per il ticchettio, se il motore è
originale e non troppo compresso, non dovresti avere
problemi.. Ma che
carburatore monti il 16/10. 16/12, o quale?
Credo, se ricordo bene che il getto
originale fosse il 56 o già di li...
Per quanto riguarda la marmitta,
non dovresti avere problemi con la sito, se monti il
silenziatore originale, è certo più rumorosa del
padellino, ma è sempre omologata e io ci ho fatto
passare due 125..
mettendo
un po' di lana di vetro dentro per scrupolo, che poi ho
tolto con un filo di ferro a uncino.
Ma con il motore 50, certo non c'
è bisogno, vai
tranquillo. Ricorda
solo che dal prossimo anno controlleranno anche i fumi,
se mantengono quanto detto, ma non ci credo!
( chi crede più alla burocrazia,
con tutti i loro tira e molla????)
in quel caso, ti converrebbe, montare getti
molto piccoli, anche se la Vespa andrà malissimo, così
il co, sarà basso....,
ma per ora vai tranquillo!
a presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.com www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever1@t...>
Data: Dom Set 22, 2002 9:37 pm Oggetto: Re: Vespa HP |
Ciao Marco, purtroppo in quella sezione del sito mancano alcuni modelli, tra gli ultimi in particolare, e purtroppo le pubblicazioni ultracostose semiufficiali, non ne parlano, è una cosa vergognosa questa carenza di informazioni, così purtroppo non riesco ad aggiornare il sito, anzi, visto che mi hai mandato i dati, se hai una foto e l' anno di produzione, potrei approfittarne.. Credo non ci sia alcun problema se monti il motore della PK 125, se invece monti quello della et3, l' impianto è a 6V anzichè 12, poi potresti avere problemi con le frecce, tutto si risolve, ma non disponendo di schema della tua 50, non saprei darti indicazioni... A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.com www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: <vespahp@s...> To: <vespaforever@i...> Sent: Sunday, September 22, 2002 7:08 PM Subject: Vespa HP > > Ciao Gianluca, > sono un appassionato vespista che ha da poco scoperto il tuo fantastico sito. > Purtroppo nella sezione "Tutti i modelli" non ho trovato una mia vespa cioè il modello Vespa HP 50. I dati di questo modello sono: > Omologazione: OM 53224 > Tipo: V5N2T > Motore: V5N2M > Potenza: 1.5 KW a 5000 giri/min. > Cilindro: CV06 (in alluminio) > Testa: TV05 > Carburatore: Dell'Orto SHB 16/12 N G58 > Accensione elettronica > Avviamento elettrico > Il modello in mio possesso è a 3 marce, ma successivamente è stata prodotta la serie a 4. Purtroppo poi è stata rimpiazzata dalla et2... > > E' possibile montare il motore di una Vespa ET3 o di una PK 125? Che modifiche devo fare all'impianto elettrico? > Marco |
Da:
"gianluca" <vespaforever1@t...>
Data: Dom Set 22, 2002 9:30 pm Oggetto: Re: saluto(friz 50 s) |
Ciao
Pierlugi, la Frizione della Vespa 50 special
ne ho una piccola scorta...
costa una sciocchezza, (i dischi +
la molla), circa 7-8
euro, l' unica cosa..
attenzione massima alla chiavella, che non cada nel
cambio... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforevernet www.vespaforever.com http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gian" <l@l...> Data: Ven Set 20, 2002 4:54 pm Oggetto: Inoltra: Re: modifiche.... |
Ciao Davide, le vacanze.. insomma, ho visto delle belle Vespe a Salò, ma non ne ho comprate, purtroppo.... Per i tuoi dubbi notturni, credo di poterti tranquillizzare. Anche io tra i miei motori, ne ho uno su cui ho montato una ventola leggera in fibra di carbonio "Pinasco" puoi anche andare a vedere sul sito, nella sezione dedicata ai link, le caratteristiche.. Allora, il risultato è un buon aumento di ripresa, ma naturalmente la velocità non cambia. Non credo che avrai nessun problema se lo monti con una cilindrata di 60 cc, io lho montata su un 102, e gli unici inconvenienti( tieni presente che nel mio caso è il doppio..) erano una instabilità ai bassi regimi, in pratica dovevo tenere il minimo un po' più alto per evitare contraccolpi, ma i cuscinetti e l' imbiellaggio, nonostante qualche migliaio di Km, non sembrano averne risentito. Tra l' altro montare una ventola alleggerita, non è neanche una operazione "fuorilegge", in quanto aumenta solo la ripresa. Per quanto riguarda le ripercussioni sui consumi, ovviamente se aumentano i giri aumentano, ma in maniera irrisoria, anzi, forse con la ventola leggera avrai una diminuzione. L' effetto frenante del motore immagino diminuisca, ma, sinceramente non ci ho mai fatto caso. Le luci e bobine, non preoccuparti, la Special è nota per la sua scarsa potenza dell' impianto elettrico,quindi non brucerai nessuna lampada, specialmente nel tuo caso con un aumento di cilindrata così piccolo.. Quindi mi sento di dirti.. Vai tranquillo, e la notte... pensa meno e rilassati:) A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: Davide 2 To: gianluca (vespa) Sent: Friday, September 20, 2002 12:42 PM Subject: modifiche.... Ciao Gianluca, spero tu abbia trascorso delle buone vacanze, e magari che tu abbia trovato un'altra vespa da aggiungere alla collezione... Ti scrivo perche mi è stata proposta una modifica interessante ma per me di dubbia efficacia sulla special che mi accingo a prelevare e a cui voglio rifare completamente il motore, sostituire il volano originale, con uno alleggerito in teflon. L'idea è di ottiene un motore più brillante e pronto in ripresa, e, mantenendo il carburatore originale, non aumentare i consumi, (ovviamente ottimizzando la carburazione, tenendo coto della cilindrata di 60cc-65cc,e dell'aumento di giri motore). L'idea non sarebbe neanche malvagia, se non fosse per i dubbi che la notte, (che porta consiglio..) non mi fanno dormire sonni tranquilli!! L'aumento di giri motore, di quanto farà aumentare effettivamente i consumi? E tutti i cuscinetti, e gli organi di rotazione, come risentiranno di questa variazione di giri? La vita del motore ne risentirà negativamente? Ma il dubbio più grande è la bontà effettiva della modifica in generale, ovvero, se è vero che una variazione positiva della massa del volano renderebbe il motore più brillante e reattivo in ACCELLERAZIONE, quanto grande sarà lo scompenso in DECELLERAZIONE? La vespa si sà, ha il grande difetto della franata, e di solito ci si aiuta molto con il motore per decellerare, facendogli assorbire parte dell'energia cinetica, ed in particolare della quantità di moto, scalando le marce e aumentando i giri motore. Ora, una grande massa, è in grado di assorbire una grande quantità di energia, trasferendone "poca" al motore, contenedo quindi la quantità di giri motore, mentre una piccola massa trasferirebbe molta parte dell'energia assorbita direttamente al motore, che forse girerebbe troppo alto. Quindi, cosa ne sarebbe della qualità di franata, già precaria di suo? Particolare non indifferente! E l'aumento dei giri motore che riflessi avrebbe sulla bobina e sull'intero impianto elettrico? Forse ora capisci perchè la notte ho da pensare...! Vorrei ancora chiederti un consiglio, modificando la cilindrata a 60-65cc. e mantenendo il carburatore originale ottimizzandone la carburazione, ha senso modificare i rapporti del cambio, tutti o anche solo la 4'? Ti ringrazio anticipatamente per la tua pazienza ne rispondermi. A presto, Davide. [Sono state eliminare la parti non di testo del messaggio] --- Fine messaggio inoltrato --- |
Da:
"gianluca" <vespa@f...> Data: Gio Set 19, 2002 10:08 pm Oggetto: Re: Vespa 50 |
Ciao
Daniele,
mi fa
piacere che nei motori di ricerca, cominci ad apparire il
mio sito nelle prime posizioni, in effetti ricevo
tantissime mail, purtroppo per la maggioranza
contengono virus, ma mi fa piacere, anche se faccio
fatica a trovare il tempo per rispondere a tutti.
Credo proprio che la tua special,
sia un modello per l' estero, qui in Italia, all' epoca,
non era obbligatorio lo stop, non lo è neanche adesso
sui veicoli storici..
Poi
dal prefisso del telaio, si capisce che è diversa, da
noi è V5B1t, e V5B3t,
senza
il quarto filo per lo stop...
Purtroppo modificare l' impianto per mettere
lo stop, non è facile, in un primo momento io avevo
montato una batteria a 6V al piombo, che si ricaricava
con un diodo collegato al filo verde delle luci, ma
quando erano spente, non si caricava, così avevo
costruito un piccolo caricabatterie che collegavo la
notte.. Un po' troppo
complicato, quindi ho rinunciato e montato un motore da
Primavera, risolvendo il problema..
L' impianto della Primavera 125, è diverso,
ma si adatta bene alla special, ci sono due fili in più,
che utilizzo per lo stop, nel tuo caso uno andrebbe a
massa credo, Non ho
mai provato a montare lo statore dell' impianto elettrico
della primavera sulla 50 special, ma credo sia possibile.
Al limite potrebbe adattarsi
quello della pkS con lo stop,
ma sono prove che non ho fatto.
Dove trovare i ricambi.. non
saprei, qui da noi alla Piaggio, a caro prezzo si trova
tutto, per i modelli italiani, da te non saprei, da noi
ci ci sono tante mostre scambio, li da te?
Forse, se non trovi niente,
potresti tentare di montare una bobina aggiuntiva per
risolvere il problema,
sono
tutte cose da sperimentare, non avendo mai avuto
occasione di provarle di persona.
Se non riesci, collega assieme il verde e il
blu, ma lo stop funzionerà solo a luci accese...
Buona fortuna nella
ricerca, e Sempre in Vespa!
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Mer Set 18, 2002 7:05 pm Oggetto: Re: nr. di matricola |
Ciao
Enrico, sai all' inizio anche io come tutti sono
impazzito per scoprire dove è.
Si trova sotto il cofano sinistro, sul bordo
esterno del telaio (c' è un numero anche all' interno,
ma non c' entra niente...)
subito sotto la guarnizione in gomma, in
posizione quasi centrale..
probabilmente dovrai raschiare un po' di
vernice per trovarlo..
Spero
di esserti stato di aiuto
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Mer Set 18, 2002 7:02 pm Oggetto: Re: SONDAGGIOmichiste@l... |
Ciao Stefano, non possiedi nessuna Vespa e visiti abitualmente il sito... allora ti auguro di trovarne presto una ! Vedrai quante soddisfazioni. Riguardo la tua domanda sui mercatini, le date sono nel sito, anche se dovrò aggiornarle, per il luogo esatto, puoi telefonare ai numeri che metto, quando sono disponibili. Da non perdere la mostrascambio di Imola, all' autodromo, vicino a te, e ancora di più, e inoltre completamente gratuito l' ingresso, quella di Gambettola, vicino a Cesena, li non occorre indicare via o piazza, è tutto il paese che si trasforma 2 volte l' anno nella più grande mostra scambio d' Europa, peccato che per due strane combinazioni, quest' anno io me la sia persa, ma ritornerà i primi di maggio... Grazie di avere risposo al sondaggio e a presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforevernet http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- To: <vespaforever@l...> Sent: Wednesday, September 18, 2002 4:34 PM Subject: SONDAGGIO > Below is the result of your feedback form. It was submitted by > () on Wednesday, September 18, 2002 at 16:34:33 > -------------------------------------------------------------------------- - > > prima visita?: abitualmente > > come hai conosciuto: ALTAVISTA > > come sei entrato nel sito?: www.vespaforever.tk > > e-mail: michiste@l... > > nome: stefano > > provincia: bo > > età: 16 > > quante vespe possiedi?: Nessuna > > cambieresti: Si > > cilindrata: 50 cc > > C2_Comments: mi piacerebbe sapere i luoghi esatti(piazzze,parchi,....)dei ritrovi e dei mercati dei vespisti |