225-250
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Mer Ago 28, 2002 9:48 am Oggetto: Re: salutoPL |
Ciao
Pierluigi, scusami, ma
ricevo molte mail,
e
se devo essere sincero non mi ricodo chi sei,
grazie per il saluto che ricambio,
non ho capito bene il testo
della tua mail, io sto partendo per le ferie, senza Vespa
purtroppo... ci sono
un paio di giorni, poi torneò verso il 15
Gianluca
|
Da:
"Gian" <gianm@l...> Data: Mer Ago 28, 2002 8:26 am Oggetto: Re: vesp125 vnb |
Ciao Oibaf, la tua osservazione potrebbe sembrare giusta, se guardi le riviste ufficiali o chiedi alla Piaggio, come ho fatto io, ti diranno che nel 1960 è azzurrina... Ma io di quella Vespa ho targa e estratto cronologico, è proprio del 1960, per la precisione gennaio, quando l' ho restaurata, ho notato che sotto la riverniciatura azzurrina, sotto le guide della pedana, dentro il manubrio, sotto il serbatoio ecc, era proprio dello stesso identico grigio della VNA, non era antiruggine, quello è diverso, quindi posso affermare che ancora una volta i signori della Piaggio, come succede purtroppo abbastanza spesso, ( c' è chi non ha potuto assurdamente registrare presso il registro storico, Vespe conservate, perchè il colore originale a loro non risultava... ) non sono perfettamente documentati. Anche sulla mia VNA del 58, ci sono differenze sulla posizione della ruota di scorta, ma guardacaso, è una Vespa di "famiglia", ho tutte le foto d' epoca di allora, che confermano che era esattamente così come è oggi... Forse la documentazione che è stata divulgata, non era completa, e sono stati tralasciati alcuni particolari.. Purtroppo non so cosa dirti.. A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <Oibaf9@f...> To: <vespaforever@l...> Sent: Tuesday, August 27, 2002 8:38 PM Subject: vesp125 vnb > Ciao, c'è qualcosa che non mi convince... > > Tu hai una 125 del 1960 ( ho visto nel sito), ma è beige... > > In quell'anno la vespa era grigio-azzurrino e non beige ( il 60 era l'anno delle olimpiadi). > > Anch'io ne ho una, ma come puoi vedere è azzurra. > > SEI SICURO CHE LA TUA SIA DEL 60??????????????????????????????????????? > Ecco il link: > http://-/vnb1t.jpg > > ciao e mille grazie.. > ___________________________ > Oibaf9 > - > Oibaf.telloc@o... > __________________________ |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Ago 21, 2002 6:00 pm Oggetto: Re: Vespainfo |
Ciao
Gianlugi, sto partendo per le ferie re ti rispondo in
fretta... sulle PX,
non ho molta documentazione, è stato pubblicato dalla
CLD il volume dedicato a questa serie, ma è molto
costoso, siti
specifici non ne conosco,
se ti vuoi iscrivere al nostro gruppo
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
certamente qualcuno potrà
darti suggerimenti in merito....
A presto, dopo le ferie
Gianluca
|
Da:
"Gian" <gianm@l...> Data: Sab Ago 17, 2002 8:25 am Oggetto: Re: problema alla carburazione
|
Ciao
Filippo, non sei il
primo a parlarmi di problemi di carburazione della t5,
mi sembra se ne sia parlato,
tra vespisti molto più esperti di me, nel nostro gruppo
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever al quale puoi iscriverti se
vuoi... Se tuo padre
è un carburatorista, sicuramente ne sa molto più di me,
non mi è mai capitato un
problema simile, semmai l' esatto contrario..
controlla il getto del minimo che
non sia troppo grande...
altro purtroppo non saprei dirti...
mi dispiace..
Gianluca
|
Da:
"Gian" <gianm@l...> Data: Sab Ago 17, 2002 8:19 am Oggetto: Re: Oibafpauss |
Ciao Oibaf, credo che le immagini alle quali ti riferisci, siano state tratte dal catalogo della SIP tedesca. (c' è il link sul sito) tutte le altre immagini le ho prese qua e là, ma la maggior parte di quelle relative allo smontaggio del PX, le puoi trovare sul libro "chi vespa mangia le mele", ( mi sfugge adesso l' autore) viene venduto nelle librerie specializzate, e anche on line, ma per una questione di principio, devi scusarmi, (ma mi è stata proposta una sponsorizzazione che poi non è andata a buon fine) ho promesso che non farò più pubblicità gratuita agli "ingrati" in ogni caso non avrai problemi, se ti rivolgi ad una libreria abbastanza fornita... A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <Oibafpauss@t...> To: <vespaforever@l...> Sent: Friday, August 16, 2002 11:24 PM Ciao Gianluca,sono Oibaf!T scrivevo e ricevevo news con la mia vecchia incognito@v...!Questa,di fatto,è il mio nuovo indirizzo!"Sfogliando" il sito,di cui non mi stufo mai,anche se visto e rivisto,nella sezione smontaggio del motore ho notato che hai aggiunto delle foto in cui si vede lo smontaggio dei vari pezzi,dalla ventola al gruppo di ingranaggi.Siccome è da tanto che cerco un libro abbastanza così preciso nei dettagli,volevo chiederti se è in vendita e dove,e se adatto a quale modelli(io,se non ricordi,e sicuramente non puoi ricordare,ho una vespa 150 vsprint del 1976).T ringrazio come sempre per la tua disponibilità e attendo una risposta.Ciao |
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Dom Ago 11, 2002 8:44 pm Oggetto: Re: vespa150del1955credo |
Ciao Antonio, complimenti per il ritrovamento, sei veramente fortunato, non lasciarti sfuggire quel gioiello, una delle più belle Vespe mai prodotte, secondo me! Per le pratiche di reimmatricolazione, vai alla sezione "utilità" del sito, troverai ampie spiegazioni, se poi vuoi saperne di più, iscriviti al nostro gruppo di vespisti, certamente ci saranno alcuni che avranno fatto di persona queste pratiche burocratiche.. Per la macchina, si la Reault 4 mi piace, ma molto di più i modelli d' epoca, le prime prodotte.. non ricordo quanti anni fa, ma cavallo del 60, credo... A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru ----- Original Message ----- From: <gitavino@t...> To: <vespaforever@l...> Sent: Sunday, August 11, 2002 9:42 AM Subject: vespa150del1955credo ciao sono Antonio di Benevento.... ti ricordi? pochi giorni fa ho visto abbandonata in un rimessaggio di roulotte....una 150 del 1955 o del 1956 fatto sta che per quanto sia arrugginita e ammaccata è ancora bellissima...ci sono buone probabilità che ne diventi proprietario... magari x 50 euro.... ma se è radiata.... poi la targa...il libretto chissà che fine a fatto ecc.... ti chiedo se per favore puoi scrivermi tutte le pratiche burocratiche che dovrei affrontare e se lo sai + o - anche in materia di spese quanto dovrei elargire!!! poi vorrei sapere se devo fare tutto in un tempo breve o posso farlo a poco a poco.... e intanto cominciare a tenermela nel garage diciamo per un paio d'anni...si perchè ora devo comprare la macchina,la mia passione a 4 ruote (RENAULT 4 TL 1983) bianca.... ti piace? aspetto tue delucidazioni...... sempre in vespaaaaaaaaaaaaa ANtonio... p.s.: sai se posso eventualmnte mantenere la targa originale? sai quelle europee mi fanno schifo.... tvb |
Da:
"gian" <gianm@l...> Data: Gio Ago 8, 2002 11:05 pm Oggetto: Re: Ringraziamento. |
|
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Gio Ago 1, 2002 8:26 am Oggetto: Re: infosalvatore |
Ciao
Salvatore, Per quanto
riguarda le informazioni sulla meccanica,
se mi fai una domanda specifica..
posso rispondere,
ma
non saprei dirti niente, riguardo Catanzaro
io vivo molto lontano da li...
Si, il 16/10 è
originale, ma lo è anche il 16/12,
dipende dalla produzione,
non chiedermi però in quali anni
sono stati montati i due carburatori, purtroppo non lo so...
A presto
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Lu 29, 2002 10:20 pm Oggetto: Fw: buna VESPAESTATE a TUTTI!! |
----- Original Message
----- From: piova To: vespaforever@nospam.it
Cc: piova Sent:
Monday, July 29, 2002 9:35 PM Subject: buna
VESPAESTATE a TUTTI!! appassionati!!!!!! che fate di bello in agosto? Avevo pensato di andare in croazia con i nostri aggressivi mezzi.... che ne dite??! |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Lu 27, 2002 5:26 pm Oggetto: Re: VESPAIUTINO |
Ciao Oibaf, credo che facendo denuncia di smarrimento, sia peggio, perchè dopo ti cambiano libretto e targa, a meno che tu non intenda cambiarli, ma conservare per te quelli vecchi.. In ogni caso non ti consiglio questa strada, Semplicemente rivolgiti al Pra per la reimmatricolazione, fornendo numero di targa e telaio, ma senza dire che ce l' hai ancora, poi segui la normale procedura, riportata anche sul sito. Ho comunque saputo che si può mantenere la vecchia targa, la prassi burocratica non la conosco, ma so per certo che è vero, me lo ha confermato un signore che ho incontrato, prova a chiedere alla motorizzazione civile, oppure alla FMI (www.federmoto.it) Buona fortuna Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <Oibaf9@f...> To: <vespaforever@l...> Sent: Saturday, July 27, 2002 6:56 PM Subject: VESPAIUTINO > > Ciao, mi chiamo Oibaf e sono di Treviso. > Chiedo a te, guru dell'amatissimo scooter piaggio, di perdere 40 secondi del tuo prezioso tempo per illuminarmi... > > Ho una vespa del 1960 con targa e libretto ma radiata. > > Siccome voglio rimetterla in strada ma tenermi anche libretto e targa, mi è stato consigliato di fare denuncia di smarrimento ai carabinieri. > > Il bello è che mi hanno detto che io NON posso farla perchè non sono il proprietario. > E' possibile???? Io non ho fatto il passaggio perchè ovviamente è radiata.. > > Ti prego aiutami. > > Ti ringrazio fin d'ora, scusa il disturbo. > > Oibaf9 |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Lu 27, 2002 2:57 pm Oggetto: Re: Miscelatore automatico COSA
|
Ciao Davide, grazie per i complimenti sul sito.. Non mi stancherò mai di ripetere, che mi intendo discretamente di Vespe tipo 50 e ET3, ma non della serie PX, con le quali non ho ancora avuto esperienze di interventi al motore. Il problema che lamenti è comune un po' a tutte le Vespe, credo che la tua ipotesi più giusta sia la seconda, cioè la non perfetta tenuta delle fasce elastiche, o piuttosto del pistone usurato, la Vespa ha poca compressione? Purtroppo non ho e non saprei dove indirizzarti per trovare gli esplosi del motore, contatta il signor Fiorenzo Lari della piaggio lari@p... che probabilmente potrà aiutarti, se poi le cose andranno in porto, forse ho trovato uno sponsor, in grado di fornire questi ed altri dati tecnici, ma sono ancora in attesa della risposta definitiva... A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <davide.caruso@e...> To: <vespaforever@l...> Sent: Friday, July 26, 2002 11:01 AM Subject: Miscelatore automatico COSA Ciao, complimenti per il sito, molto dettagliato e ben articolato. Posseggo una piaggio cosa2 200c.c. la forma lascia un pò a desiderare ma i contenuti sono quelli del glorioso PX, Ho un problema: gocciolamento olio. Dopo ripetuti controlli ho appurato che si tratta di olio miscela che gocciola dalla vaschetta che racchiude il carburatore; allora ho deciso di smontare il sistema di lubrificazione automatica, ho cambiato la serie guarnizioni ma il problema persiste. L'olio sembra essere "sputato" indietro dal carburatore per poi raccoglirsi sulla vaschetta e goggiolare dal foro per la vite della regolazione fine della miscela. Credo che le possibilità siano 3: 1) eccessiva quantità d'olio immessa dal sistema di lubrificazione che sembra non avere regolazioni (la quantità di olio immessa è proporzionale all'apertura della valvola a saracinesca del carburatore ma questo rapporto non è modificabile); 2) fasce elastiche usurate che non assicurano una buona tenuta della compressione e quindi si verifica un fenomeno di ritorno di gas che trascinano l'olio all'indietro. 3) manca qualche tenuta nel sistema di lubrificazione? Cosa ne pensi? Puoi indicarmi dove recuperare l'esploso del sistema di lubrificazione? Poi volevo chiederti se conosci i rapporti di trasmissione della cosa 200 e se sono + o - corti rispetto a quelli della T5 pole position (ne posseggo un blocco motore completo e funzionante) ed essendo più prestante volevo sfruttare qualche pezzo (non lo metto tutto perchè non è a lubrificazione separata). Saluti D. Caruso |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Gio Lu 25, 2002 7:38 am Oggetto: Re: vespa(de) |
Hello, i' m sorry, i don't know anybody woo want to sell old Vespas, also here in Italy, it' s very difficult to found it. I can to advise to wryte a message in the " vendo-compro " on this site. (www.vespaforever.tk) Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Karsten Witzke" <Karsten_Witzke@g...> To: <vespaforever@l...> Sent: Thursday, July 25, 2002 4:14 AM Subject: vespa > Hallo, > ich bin auf der Suche nach alten Vespas in jedem Zustand. Ich möchte 10 > Stück pro Monat kaufen und in Deutschland restaurieren. Könnt ihr mir helfen > diese Roller zu besorgen, oder mir ein paar Tips geben wo ich alte Roller in > Italien bekomme? > Vielleicht können wir ja beide ein gutes Geschäft dabei machen. Würde mich > freuen von Euch zu hören. > ic_telko@y... > > the same in english: > > Hello, > I´m looking for old Vespas in any condition. I wnat to buy about 10 per > month and restore them n germany. Could yo help me to find this scooters or > give me some tips where to find them in Italy? Maybe it grows a good > buisness for you and me. Wold be nice hear smething about you. > ic_telko@y... |
Da:
"gian" <gianm@l...> Data: Mer Lu 24, 2002 9:45 pm Oggetto: Re: circa la serie arcobaleno... |
Ciao
Davide, ogni volta che mi chiedono qualcosa sul PX e
derivati, mi mettono in crisi, perchè non possiedo quel
modello, io apro e
chiudo i motori delle special e et3, senza problemi,
slavoricchio sulle Vespe d'
epoca, ma non ho mai messo le mani sul PX, di questo
passo, bisogna che me ne compri una :))
Sulla Arcobaleno, proprio non ho
nessun dato, mi dispiace..
Circa le cilindrate, ti consiglierei la 150,
che paga lo stesso bollo dalla 125, ma può andare in
autostrada.. La
miscela, io la faccio al 4%,
così vado sul sicuro, fin' ora nessun
problema con la verde,
solo
ho dovuto diminuire un po' l' anticipo nel primavera,
perchè batteva in testa,
credevo di perdere velocità, invece adesso
va di più, forse
avevo esagerato prima.
Per
i problemi con le norme antinquinamento, per ora ho
passato le revisioni,
ma
ancora non controllano i fumi...
ma non credo ci saranno problemi, tutte le
vespe con almeno 20 anni( ad esclusione delle PX)
sono considerati veicoli di
interesse storico, quindi dovrebbero essere tutelate
anche in futuro,
per
quello non mi preoccuperei
Alla prossima
Gianluca
|
Da:
"gian" <gianm@l...> Data: Mer Lu 24, 2002 9:33 pm Oggetto: Re: Troppo gentile !! |
Ciao
Daniele, a me non
hanno controllato se la marmitta era originale, solo la
rumorosità, al limite
strozzala un po' con qualcosa...
Per il bollo, l' aci dimostra la sua
ignoranza, comunque io
lo immaginavo, e ho fatto il versamento in posta, sulla
causale, non ricordo quello che ho scritto per
giustificare, ma l' ho pubblicato sul sito da qualche
parte, e comunque è scritto anche sul sito dell' aci :))
Buona fortuna con la
revisione Gianluca
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Lu 24, 2002 3:17 pm Oggetto: Re: PX 125 ANNO 1997 |
Ciao Barbara, Ti ringrazio per la fiducia che hai riposto nel sito, purtroppo il sito è gestito solo da me, che sono appassionato più che altro di modelli d' epoca, non saprei aiutarti per la valutazione, ti posso solo consigliare di iscriverti al nostro gruppo http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ci sono circa 200 vespisti e credo che troverai persone più informate di me, che ti possono aiutare... A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "bagotelli@l..." <bagotelli@l...> To: <vespaforever@i...> Sent: Wednesday, July 24, 2002 1:29 PM Subject: PX 125 ANNO 1997 > Ciao! > Mi chiamo Barbara e Vi scrivo perchè vorrei sapere la valutazione della > mia vespa (PX 125 tradizionale anno 1997 con circa Km 11.000 in > ottimissimo stato). Trovato il Vs. sito direi che nessuno meglio di Voi > può aiutarmi! > Grazie anticipatamente e....."..come è bello andare in giro con le ali > sotto i piedi..."! > > Ciaoooooooo > Barbara |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Lu 23, 2002 10:15 pm Oggetto: Re: Complimentidan |
Ciao
Daniele, purtroppo devo risponderti un po' in fretta, ma
ti assicuro che anche i ciclomotori godono dell'
esenzione, se vai sul sito dell asi www.asifed.it,
forse è ancora pubblicata la legge e tutti
i modelli. Io pago 10,33
euro, e basta...
Per
la revisione, controlla
comunque che il numero coincida con quello sul telaio, è
la prima cosa che controllano,
poi ti mettono un adesivo e effettivamente
ci sono tre tipi di libretto, io ho gli altri 2,
mi domando anche io dove lo
potranno mettere, senza coprire niente..
Ma siamo in Italia, e da noi non c'
è da meravigliarsi se il legislatore, oltre a inventarle
tutte per spillarci soldi, vedrai che presto dovremo
revisionare anche le carriole da muratore,
poi non ha mai visto un libretto...
Buona fortuna e controlla che
tutto sia in regola, luci, freni, clacson, rumorosità
poi una soluzione ci sarà
Gianluca
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Lu 23, 2002 10:07 pm Oggetto: Re: peggio di così... |
Ciao
Tommy, tutto bene,
solo il lavoro non mi concede molto tempo, purtroppo.
Per il motore,
anche il mio era in condizioni
simili, la prima volta che è stato aperto,
ma per fortuna, oltre all' albero
nuovo, che se è
proprio necessario sostituire, costa sui 50-60 euro,
il meccanico, mi ha
sostituito alcuni ingranaggi del cambio con pezzi
recuperati da un altro e non aveva voluto niente, a parte
la manodopera,
poi
dopo ho sempre fatto da solo e i pezzi più costosi e
meno critici, li trovo alle mostre scambio.
Certo cambiare completamente il
motore può essere un' idea, se il prezzo non è alto, ma
credimi, i pezzi sono ancora tutti in produzione,
specialmente se compri quelli originali Piaggio,
il carter si può anche saldare, e
l' albero tornire, se proprio ha delle martellate..
Voglio dire, attenti a non
farvi imbrogliare...
In
ogni caso puoi recuperare i pezzi da un qualunque motore
anche di una special, se escludi l' albero...
90.000 mila chilometri per una
Vespa, sono come 900 per una macchina, non spaventarti,
la mia VNA del 58, non ha mai avuto bisogno del minimo
intervento al motore, che è ancora chiuso da 44 anni...
Buona fortuna
Gianluca
|
:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Lu 23, 2002 7:14 am Oggetto: Re: Complimenti |
Ciao
Daniele, grazie per i
complimenti, allora tu
hai una special coetanea della mia blu.. (la mia fa un
mese in più) Il
numero di telaio però mi sembra molto alto, la mia ha
circa 4000 ! Il bollo
lo puoi pagare in forma ridotta in 10,33 euro,
essendo la Special un modello
compreso tra quelli di interesse storico,
eventualmente sul sito ci sono le
spiegazioni, ma basta compilare un normale bollettino per
ciclomotori.. So che
esistono scritte adesive, prova da chi vende ricambi e
accessori moto,
eventualmente
puoi tagliare i dentini della scritta originale e
incollarla con adesivo bicomponente alla carrozzeria.
Per la ruota di scorta,
infine, la soluzione
ideale è quella che hai proposto tu, comunque esistono
portapacchi già predisposti per la ruota di scorta,
nessun problema quindi
Sempre in Vespa!
Gianluca
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Lu 19, 2002 10:05 pm Oggetto: Re: aiutoo-- |
Ciao
Salvatore, la tua
elaborazione è buona, ma per avere il massimo delle
prestazioni, come tu stesso dici, dovresti montare un 125-130,
le cose cambiano radicalmente
e il motore è molto più affidabile,
solo devi fare attenzione,
perchè queste elaborazioni, sono
abbastanza evidenti,
se
mai ti dovessero controllare.. attento!
Prova ad andare nella pagina dei
link e troverai dettagliate spiegazioni sui vari kit di
elaborazione dei produttori..
A presto!
Gianluca
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Gio Lu 18, 2002 7:29 am Oggetto: Re: riconoscimento |
Ciao
Antonello, dai dati
che hai scritto,
la
tua Vespa è una 150 Sprint del 1966-67
Gianluca ----- Original Message -----
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Gio Lu 18, 2002 7:19 am Oggetto: Re: misteri |
Ciao
Tommy, mi stupisci
sempre con le tue Vespe....
Non so spiegarmi lo strano comportamento,
ma io controllerei la
carburazione, forse è
troppo grassa, prima di diminuire il getto, prova a fare
un giro senza filtro per capire...
Il gioco, purtroppo indica un consumo dei
cuscinetti di banco, ma se è molto limitato, io non
toccherei niente,
al
limite controllalo ogni tanto per vedere se aumenta,
a me, quando si sono
distrutti il gioco era di almeno 2 mm e la vespa faceva
uno strano rumore di sfregamento...
Aumenta per scrupolo la percentuale d' olio,
al 4%, come faccio sempre io..
Gianluca
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Lu 17, 2002 7:15 am Oggetto: Re: calo di prestazioni |
Ciao
Tommy, non è facile
capire da cosa dipenda il calo di prestazioni,
bisognerebbe sapere se è avvenuto
gradualmente, o all' improvviso..
Potrebbe dipendere difficilmente da problemi
al gruppo termico,
perchè
noteresti una forte perdita di compressione.
Potresti comunque controllare la
guarnizione tra testa a cilindro.
Ricontrolla comunque la carburazione,
se è troppo grassa, la
velocità potrebbe avere un calo,
al limite, controlla la pressione delle
gomme, sembra una
stupidaggine, ma io le ho gonfiate, e la Vespa sembra un'
altra.. Gianluca
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Lu 15, 2002 8:28 am Oggetto: Re: eccomi!Tommy |
Ciao
Tommy, ti piace
riportare le Vespe come erano all' origine..
Ho capito quale fanale intendi, ne
ho uno anche io, è come quello della 90ss.
Per la perdita d' olio,
se adesso perde poco, con la vita
più grossa, io
lascerei stare così,
al
limite fai solo dei rabbocchi ogni tanto,
meglio non esagerare rischiando di
rovinare il carter,
se
proprio andrà male, potrai pensare a rifilettare,
ma lasciala come ipotesi
estrema, al limite un
po' di stoppa da idraulico sul filetto della vite,
è un' ottima soluzione..
Gianluca
|
Da:
"gian" <gianm@l...> Data: Sab Lu 13, 2002 11:11 pm Oggetto: Fw: sospensione di un sogno! |
----- Original
Message ----- From: gianluca To: stefania.dona@tin.it Sent:
Saturday, July 13, 2002 11:47 PM Subject: Fw:
sospensione di un sogno! Ciao Stefania, sempre molto simpatica nel descrivere le situazioni, mi fa piacere "averti risollevato il morale", se vuoi un consiglio , visto che cominci ad accennare alle Vespe con le marce, prova una primavera ET3, .....non scenderai più', ha una ripresa che il px se la sogna Gianluca ... ----- Original Message
----- From: Stefania Donà To:
Gianluca Sent:
Saturday, July 13, 2002 8:07 PM Subject: R:
sospensione di un sogno! |