201-225
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Lu 13, 2002 3:40 pm Oggetto: Re: sospensione di un sogno! |
Ciao
Stefania, ben
risentita, ho letto
con interesse la tua disavventura,
forse quando dicevi che avresti voluto
venderla.. era un segno premonitore.
Immagino che l' invidia verso
i bagnanti, si sia
trasformata subito dopo in un sentimento ancora meno
nobile.. lo posso
capire benissimo.
Purtroppo
è noto che andare in una carrozzeria, è come andare dal
dentista, intendo per la certezza di uscirne molto
alleggeriti, ma, pur
non amando particolarmente la serie ET2-4,
io avrei cercato di affrontare la
spesa.. Pazienza,
ormai è fatta,
sono
felice però che hai deciso di restare nel gruppo,
evidentemente dentro ti senti
ancora Vespista,
Immagino
la triste scena, nel tornare a casa con il casco in mano..
Mi avevi già parlato delle
spese che dovevi affrontare per la macchina,
ti auguro, una volta fatto anche
questo passo, di non
trovarla mai troppo comoda, così da scordarti la tua
indole vespistica,
poi,
con qualche piccolo sacrificio economico,
potresti ricomprarti una Vespa,
qualunque modello, non importa,
magari di sesta mano,
ma non per questo meno degna delle tue cure..
Ti saluto,
convinto che prima o poi mi
manderai un file audio, con il suono della tua nuova
Vespa.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@i...> Data: Ven Lu 12, 2002 3:15 pm Oggetto: Re: Complimentinocola2 |
Ciao Nicola, penso che potrai spendere dai500 ai 700 euro, però non puoi fare l' assicurazione d' epoca sulle PX, sono fuori dall' elenco, in ogni caso devi essere iscritto ad un club associato ASI, come la federmoto... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <nipina@l...> To: <vespa@f...> Sent: Friday, July 12, 2002 11:48 AM Subject: Re: Complimentinocola > Grazie per la risposta. Ma quanto dovrei spendere per una px 200 > dell'83. E come si fa a fare l'assicurazione d'epoca? Ciao Nicola. |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@i...> Data: Ven Lu 12, 2002 3:12 pm Oggetto: Re: salutopierluigi
|
Ciao
Pierluigi, purtroppo
non so dirti quanto costi un gruppo termico 105,
io ce l' ho, ma l' ho comprato già
montato su un motore,
prova
a sentire in un negozio di ricambi moto...
sicuramente è una delle
elaborazioni meno costose,
perché mantiene l' albero originale..
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Ven Lu 12, 2002 7:45 am Oggetto: Re: ComplimentiClaudio Anzalone |
Ciao
Claudio, ti ringrazio
per i complimenti sul sito,
potrei cercare di migliorarlo, ma mi trovo
nel pieno della stagione lavorativa e il tempo libero è
quasi inesistente..
Riguardo
la tua passione per i modelli anni 50-60,
non posso che condividerla,
teoricamente non dovrebbe essere
impossibile trasformare una PX, in modo da darle un
aspetto retrò..
Secondo
me bisognerebbe sostituire innanzitutto i cofani
laterali, poi il
manubrio, il parafango anteriore e il fanale posteriore,
con pezzi recuperati da una vecchia vespa tipo la VNB del
1960, non ci dovrebbe
essere nessun problema se si mantengono i pneumatici
originali da 10" anche se forse stonano un po'.
Fatta questa, non semplice
trasformazione ( il problema più grosso dovrebbe essere
nel montate sul vecchio manubrio,
gli interruttori del modello nuovo, oltre
che vedere se i cofani sono adattabili, ed eventualmente
adattarli al nuovo telaio, con l' aiuto di un bravissimo
carrozziere ) si
potrebbe anche pensare di montare le due selle separate..
Non so dirti quanto sia
fattibile questo, non avendo mai provato,
ma forse potresti trovare qualche
idea sul sito S.I.P. (www.sipscootershoop.de se ricordo bene).
Per quanto riguarda l' acquisto di
un vecchio modello originale da usare tutti i giorni,
non è un sogno
irrealizzabile,
se
mantiene l' originalità tecnica,
supererà sempre le revisioni,
per quanto riguarda l' affidabilità,
forse, una volta revisionata
tecnicamente, è superiore a quelle odierne,
l' unico piccolo neo sono appunto i
ricambi, per ora si trova ancora tutto, ma in futuro..
non saprei, a volte sono le cose più banali, come le
lampade o i fanali,
oppure
la leva della messa in moto,
a risultare più difficili da reperire,
anche se ci sono venditori specializzati, che per ora, a
caro prezzo, ci assicurano la tranquillità..
Buona fortuna e se riuscirai nell'
impresa, magari mandami una foto...
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Lu 10, 2002 9:40 pm Oggetto: Re: ( ( ( a ritmo di musica e accelerate) ) ) |
Ciao Zed, ho letto con interesse come hai montato l' impianto stereo sulla Vespa, ti dirò che queste cose non le ho mai fatte, perchè non mi va l' idea di forare il telaio o comunque modificare troppo la Vespa. Le uniche modifiche che mi concedo, sono al motore, ho provato varie soluzioni, dal 50 portato a 102, con la proma, ventola leggera ecc, al 125 della primavera a puntine, a quello conaccensione elettronica ET3, ma conservo sempre un motore originale, non si sa mai.. Comunque con quei motori, opportunamente "depotenziati" con un imbuto costruito ad hoc e infilato nel collettore di aspirazione, ho fin' ora superato le revisioni... Se vuoi spedirmi la foto della tua, fallo pure, cerca di non superare i 50 Kb, possibilmente, altrimenti il programma di posta, cancella automaticamente il messaggio. Alla prossima Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: "Antonino Turrisi" <aturripa@t...> To: <vespaforever@v...> Sent: Wednesday, July 10, 2002 4:19 PM Subject: ( ( ( a ritmo di musica e accelerate) ) ) Ciao Gianluca, dunque, come promesso ti racconto che cosa ho escogitato tempo fa. Mi era venuto in mente che quando ero sulla mia vespa, in giro per le strade del mio paese (non vivo in centro) avrei potuto anche ascoltare della musica. Di certo starai pensando, beh , avrà comprato un walkman, un lettore Cd, e invece no! Ho comprato un autoradio con il frontalino estraibile, un amplificatore da 120 W 2 canali e con delle casse che già possedevo ho terminato l¹impianto. La domanda sorge spontanea, e la corrente? Semplice, una piccola batteria da 12V (quelle usate negli impianti di antifurti per case) che entrava perfettamente nell¹unico spazio che é stato progettato nella special, ovvero nel vano portaoggetti sotto la sella. Sai, suonava proprio bene, anche se l¹unico problema era l¹autonomia. Dopo i mesi estivi mi sono convinto a togliere il tutto, sia per la batteria che mi ero stancato di caricare sia per le piogge che sarebbero arrivate di li a poco. Tornando al presente e al mio inconveniente con la frizione, posso fare un affermazione : MI SENTO SU UN ACQUA SCOOTER ! (senza offesa per la Vespa) Mi ero abituato alla frizione che attaccava subito, ai colpi di acceleratore che mi strattonavano, al cambio prima seconda con la piccola impennata e al cambio terza quarta con la piccolissima scodatina dove l¹asfalto era più liscio e caldo (credo che tu sappia benissimo ciò che voglio descrivere), pazienza, sicuramente così viaggerò più a lungo, più sereno, sono indotto a camminare più adagio (consumare meno benza) e soprattutto facendo stare bene la mia vespa! E tu? Non mi racconti nemmeno una tua idea attuata o un progetto compiuto su di una tua vespa ? Ciao, alla prossima Zed P. s. Vuoi mandata qualche foto della mia vespa?
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Mer Lu 10, 2002 10:10 am Oggetto: Re: Complimentinocola |
Ciao
Nicola, grazie per i
complimenti.. Io non
conosco molto la serie PX,
ma ti posso dire quanto sento in giro,
i possessori delle nuove PX,
lamentano scarsa potenza e
ripresa, frizione che
tende a slittare ecc,
quindi
il mio consiglio va certo verso i vecchi modelli.
Visto bollo e assicurazione simili,
ti consiglierei la versione
150, con la quale puoi
anche andare in autostrada,
il 200, se vuoi esagerare,
ma ricorda che aumentano i costi di
gestione.. Per il
discorso sul miscelatore separato,
dipende se non vuoi prenderti la briga di
prepararti la miscela da solo,
ma so anche che alcuni pur avendolo,
continuano a farsela da soli, così
possono aumentare la percentuale d' olio,
che con le nuove benzine, è meglio
portare al 3-4 %
A
presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Lu 10, 2002 7:19 am Oggetto: Re: gambettola |
Ciao
Giorgia, fa sempre
piacere conoscere persone che non considerano la Vespa,
solo un mezzo di trasporto,
Io vado spesso alla mostra scambio di
Gambettola, certamente
la più grande e interessante,
oltre al fatto che è l' unica dove non si
paga, per ora, il biglietto di ingresso...
Viene organizzata 2 volte all'
anno, solitamente la
seconda domenica di maggio e la prima di settembre,
ma per le date precise,
vai sul sito alla sezione Calendario Appuntamenti ,
troverai tutte le mostre di cui vengo
informato... A presto,
magari ci si incontra a Gambettola :)
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <gianm@l...> Data: Mar Lu 9, 2002 8:50 pm Oggetto: Re: xké mi slitt |
Ciao Zed, certo che leggere le tue mail, fatte di ingorghi di parole, è divertente come fare una gimcana :)) Comunque hai un modo di descrivere le cose simpatico, prendo atto di tutti i tuoi modi di risolvere i problemi, mi permetto di consigliarti un estrattore, non costa una follia, almeno non rischi di rovinare albero e cuscinetti... Per il fatto della frizione.. purtroppo è esattamente quanto accadeva a me con la mia seconda special, me l' hanno venduta che non perdeva un goccio d' olio, grazie.. era secca, ma poi mettendolo, la frizione slittava.. ormai era andata, in più ho dovuto rifare la boccola, sostituire i cuscinetti distrutti e specialmente l' albero secondario del cambio, che girando senza olio, sembrava tornito, mantienila piena d' olio, non aver paura, abbondare non fa male, la frizione slitta perchè è consumata e anche per l' olio poco fluido, ma sempre meglio che tornire l' albero, col rischio di vedersi superare da una ruota 3.00X10, che chissà da dove si è staccata.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: "Antonino Turrisi" <aturripa@t...> To: <vespaforever@v...> Sent: Tuesday, July 09, 2002 2:25 AM Subject: xké mi slitta la frizione ? olio sbagliatooppure troppo? Ciao Gianluca, Proprio oggi ho cambiato, se così si può dire l¹olio del blocco, alludo al fatto che con la continua e abbondante perdita il blocco era asciutto, ma ti giuro che non immaginavo(non sono così ³ caino ³) tant¹ è vero che ho svitato il bullone per scaricare maS niente nemmeno una goccia è scesa. Ho messo del castrol GPs15w50, anche se al negoziante avevo chiesto quello che consigliavi tu ad un ragazzo in una forum (sae 30 oppure 10w50) E¹ da un paio di settimane, che il mio impianto elettrico (luci, clacson) non ne vuole sapere di funzionare e avevo pensato potesse essere la bobina interna delle luci, così, dapprima armato di entusiasmo al poter tornare ad avere le luci, poi armato di buona pazienza mi sono azzardato ad estrarre il volano con un ³piede di porco ²(strumento usato da muratori e carpentieri per staccare tavole e chiodi) e una chiave a tubo montata ad ³ elle ³ con una chiave inglese, picchiettando con un martello di plastica dura. Mio padre era un grande appassionato di hobbystica e fai da te, quindi è grazie a lui che mi ritrovo molti attrezzi che altrimenti non avrei, ma ahimè non ho ancora un estrattore. Conclusa la paziente operazione tutto era come prima e allora mi sono detto: << pazienza aspetterò altri due giorni e poi avendo la patente potrò comodamente far fare questa riparazione al meccanico senza per forza spostarmi a piedi >>. Prima del motore ho sempre usato la bici che per me è stata una specie di surrogato di motore ma tuttora continuo ad usarla. Oggi ho sostituito i due vecchi numeri il 5 e il 3 oramai scoloriti dal sole con due nuovi fiammanti, ho anche pulito il carburatore e ti assicuro che ne aveva di bisogno, non mi teneva più il minimo come prima perché aveva il getto max ( cicler ) e il filtro benzina un po¹ sporchi, d¹altronde facendo fuoristrada che aria può ³ respirare ³ il motore? Sai di cosa è fatta la guarnizione della vaschetta del mio 16.10 ? *************Piccolo consiglio per inconveniente simile ****************** Tempo fa pulendolo l¹ho distrutta, vuoi per mia incuranza, vuoi perché era già invecchiata, e allora con un laccio di scarpa (mocassini) in cuoio (a sezione quadrata) ne ho costruita seduta stante una nuova che tiene ancora benissimo. *************Piccolo consiglio per inconveniente simile **************** Ne hai mai sentite di simili ? ? ? Sono fatto così, certe volte mi arrangio con quello che ho a disposizione, come oggi per esempio per smontare il volano. Ho un piccolo compressore da 25 l, ma non riuscirebbe a far funzionare una pistola che comunque costa abbastanza.
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Lun Lu 8, 2002 10:39 am Oggetto: Re: ma com'é bello andare in giro con le alisotto i piedi.... |
Ciao Mario alias ZED, ho letto con interesse il tuo racconto, non lo dire a nessuno, ma anche io, prima di restaurarla, facevo impennate e moto cross con una VNA del 58, se mi sentono, mi danno del matto, ma adesso è tornata come nuova.. Per quanto riguarda le tue domande, sulle luci, ti dirò che avevo lo stesso problema, e addirittura, se aumentavo la potenza delle lampade, calava la luce, perchè proprio le bobine non danno corrente sufficiente, prova a cambiarle con quelle di un' altra vespa, se riesci, io ho risolto in modo molto più radicale, montandoci su un 125 primavera, adesso fa anche troppa luce e ho dovuto limitare la corrente per evitare di cambiare ogni settimana le lampade.. La goccia d' olio aih!!! Può dipendere da tre cose, te le elenco in grado crescente di gravità: 1)classica perdita dal carburatore, che poi cola sotto il carter, soluzione : una spugna o carta di giornale sotto il carburatore.. 2) perdita dal paraolio del mozzo, per usura o per un insufficiente serraggio del dado centrale che provoca gioco, soluzione, sostituire il paraolio e stringere bene (senza esagerare) 3) classica perdita dalla boccola del selettore del cambio.. Soluzione: smontare completamente il motore per cambiare la piccola guarnizione e solitamente fare rifare la boccola nuova da un centro rettifiche o un meccanico con le p...., Spero non sia questa, perchè piuttosto costosa, controlla spesso di non restare senza olio nel cambio Buona fortuna Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Antonino Turrisi" <aturripa@t...> To: <vespaforever@v...> Sent: Monday, July 08, 2002 2:23 AM Subject: ma com'é bello andare in giro con le alisotto i piedi.... Ciao Gianluca, effettivamente devo proprio dirti che la tua risposta è stata moooolto più celere di quanto non mi aspettassi. Avrei scommesso che di questi tempi eri in vacanza o cose simili e non ti avrei letto presto ed inveceS (mi ha fatto molto piacere). Comunque il mio nome è Mario, alias ³ Zed ² (Antonino é il nome di mio padre) e sono di Palermo. Perciò continuando la nostra storia (mia e della vespa)S Il mondo delle due ruote mi appassiona molto e tutte (o quasi) le moto mi piacciono altrettanto. Con la mia piccola 53 ogni tanto vado a fare del fuoristrada, si, hai capito bene, proprio quello che si fa (solitamente) con moto da enduro. Mi spiace fare penare la forcella e gli ammortizzatori ma mi riprometto di comprare una moto più adatta a quel tipo di terreno, anche perché, diciamocelo francamente, non posso fare salti o strade semi-inaccessibili, ho una special ! ! ! ! ! Così facendo, non temere, il mio cuore batterà sempre per lei, la piccola ma insostituibile arma vincente della Piaggio, che appassiona in molti (a quanto ho letto nel sito). Sono più che certo che sarà curata meglio e forse anche un po¹ viziata! Come ti dicevo prima, mi piace parecchio il mondo visto da una comoda sella, (anche se la mia lo è poco, è quella con le molle) per farti capire in che misura, penso basti dirti che sto prendendo la patente ma non ho accettato di avere comprato la macchina per me, solo perché desidero di più una moto, e come ben sai sotto la pioggia o ti bagni o stai dentro. (di solito mi bagno) Volevo domandare qualche piccolo consiglio dalla tua grande, per me maestosa ,esperienza: sapresti dirmi come potenziare la scarsa luce che emette la vespa? Non so, cambiare la bobina internaS. o basta mettere una lampada di più forte vattaggio? La mia vespa ha un difetto comune a molte, ovvero perde la tipica goccia di olio dai carter, anche se in modo più copioso, c¹è modo di farla smettere di ² lacrimare ³? Che so, mettendo della pasta sigillante sopra le guarnizioni o cambiando quella del comando della frizione? Come al solito i miei più sentiti ringraziamenti per la tua collaborazione, scusa se ti annoio in qualche modo con le mie e-mail. Prenderò in seria considerazione la tua preposta per i ³pensieri al vento² o ³emozioni e sentimenti ². A presto SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS..Zed |
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Sab Lu 6, 2002 7:33 am Oggetto: Re: revis et3 |
Ciao Nicola, meglio non rischiare e aspettare il meccanico.. Non conosco purtroppo la tua zona, forse ci sono passato tanti anni fa, ma da come la descrivi, deve essere molto suggestiva... Solo che se come dici non ci vivono persone di grande livello morale, che non crede nell' amicizia, ma solo nei soldi, forse viverci non è poi così bello. Ma ho constatato che questo è un "male" comune a tanti posti, finchè mancano i soldi, il valore dell' amicizia lo si sente ancora, ma appena uno deve scegliere tra soldi in banca e amicizia, l' ago della bilancia scatta velocemente verso la prima cosa.. Potremmo dire mal comune..mezzo gaudio... Anche io non sono originario di qui, ma lombardo, e ho riscontrato un' enorme differenza culturale tra le due zone, sinceramente, a parte il mare, preferisco di gran lunga la mia terra d' origine. Anche qui la preoccupazione principale è fare soldi, anche se in fondo lo si può capire, ma l' attaccamento morboso a questi, infastidisce un po'... Io non ho questo problema, perchè proprio sono "senza una lira" [euro :(( ] Non credo che riuscirò a venire al tuo concerto, te lo dico sinceramente, anche se mi farebbe piacere... Purtroppo lavoro e famiglia, assorbono tutto il mio tempo e energie... e il venerdì complica ulteriormente le cose, ma ti ringrazio per l' invito! A presto Gianluca ----- Original Message ----- From: "Nicola Barghi" <nicola@n...> To: "Gianluca" <gianm@l...> Sent: Friday, July 05, 2002 11:44 PM Subject: Re: revis et3 > ciao gianluca, > ok, aspetto che rientri il mio meccanico. > io abito vicino firenze anche se in provincia di arezzo, senti che casino. > vivo in una valle magnifica: la Valle del Casentino, ricca di beni > culturali: Monastero e Eremo dei Monaci di Camaldoli, Castello dei Conti > Guidi, Castello e Pieve di Romena, da questa valle è passato persino Dante e > Paolo Uccello, anzi si dice che quest'ultimo ci sia addirittura nato. > purtroppo le persone sono la peggior feccia che esista nel mondo... tutta > raggruppata qui. Gente che non crede nell'amicizia, pensa soltanto ai soldi, > toppe nel sedere e miliardi in banca, gretti e privi di qualsiasi gusto in > tutto. So che sembro esagerato, ma dopo dodici anni che ci vivo insieme > alla mia famiglia, non posso fare a meno che descrivere semplicemente quello > che vedo. > > ti può consolare il fatto che con la mia casa sono nel parco nazionale delle > foreste casentinesi e che la foresta e le opere d'arte sono lì alla portata > di tutti per farsi ammirare in tutto il loro splendore e magnificenza. > > dato che non abiti molto lontano da Forli allora il 26 Luglio potresti fare > un salto a S.Piero in Bagno per assistere al nostro concerto, mi farebbe > piacere. > > Fammi sapere. > > Ciao > > Nicola |
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Ven Lu 5, 2002 7:45 pm Oggetto: Re: revis et3 |
Ciao Nicola, Se non fai la revisione rischi abbastanza, perché oltre alla multa salata, ti ritirano il libretto, e per riaverlo, sei costretto a revisionare la Vespa entro un certo periodo, ma non dove vuoi tu, solo presso la sede della Motorizzazione Civile, è un modo di agire un po' vendicativo, ma si sa che le leggi qui in Italia, purtroppo lo sono in tanti campi.. Per il concerto, ti ringrazio, se potessi verrei, in effetti non sono molto lontano da Forlì, anche se non conosco il tuo paese... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Nicola Barghi" <nicola@n...> To: "Gianluca" <vespaforever@i...> Sent: Friday, July 05, 2002 2:36 PM ciao carissimo gianluca, ti ringrazio ancora per i consigli che mi hai dato per la mia ET3. in questo periodo il mio meccanico di fiducia è in ferie e non posso ne cambiare la marmitta e ne fare la revisione. per ora l'ho solo assicurata. se mi fermano mi potrebbero ritirare il libretto ridarmelo una volta passata la revisione oppure anche peggio? un salutone e a presto Nicola p.s. il 26 Luglio 2002 ho un concerto a S. Piero in Bagno (Fo) in romagna. col mio gruppo faccio canzoni miei, rigorosamente in inglese. Non so dove abiti, ma se fosse vicino per te, ti invito. l'indirizzo del luogo del concerto lo trovi nel mio sito alla voce "LIVE" - "DATE CONCERTI" ciao |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Lu 5, 2002 2:29 pm Oggetto: Re: ahimè |
Ciao Emanuele, Purtroppo ti hanno dato una bella fregatura, ma non credo proprio che il problema sia irrisolvibile. Per farlo bisognerebbe avere lo schema dei due impianti elettrici, e fare un confronto, purtroppo non ho lo schema ne conosco il TS, per lo schema del PX, se vai nelle sezione del sito riservato alle risposte, dive troverai anche questa, lo trovi facilmente.... (c' è anche un motore di ricerca interno alla sezione) Situazioni analoghe non me ne sono mai capitate, tranne quelle di adattare un 125 primavera al posto di una special.. Male che vada, puoi andare da uno sfasciacarrozze a cercare un motore PX, può anche darsi sia sufficiente sostituire le bobine dello statore... Se ti iscrivi al nostro gruppo http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever troverai 200 Vespisti e forse qualcuno ti può consigliare meglio.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <manub@v...> To: "gianluca" <vespaforever@l...> Sent: Friday, July 05, 2002 11:28 AM Subject: ahimè ciao Gianluca sono Emanuele, ti avevo già scritto riguardo ad una perdita di olio della mia vespa, un p125x, e per il cambio dell'olio. magari fosse questo il vero problema. dovendo fare la revisione, ho deciso di portarla in un centro piaggio qui a verona per far sistemare una volta per tutte l'impianto elettrico, che non ha mai funzionato a dovere. in particolar modo la posizione e freno posteriori non vanno, e le frecce poerdono l'intermittenza a fari accesi, senza contare che il clacson funziona solo a fari accesi. con un tester ho controllato, ed effettivamente, in luogo dei 12 volt previsti ne ho si e no 6. apro la vespa a destra e sopra il motre, lungo il filo della candela,c'è un filo nero di massa scollegato. collegarlo o meno è stati ininfluente. insomma, la porto al centro piaggio, e quando vede il motore il meccanico si mette quasi a ridere e mi dice che il mio motore non è quello di un p125x,ma del TS! un proprietario precedente ha cambiato l'intero motore, per forza che adesso non va niente. il meccanico mi ha detto che in queste condizioni non ci può fare nulla, a meno di non sostituire il motore. e io che pensavo di aver finito di sistemare la vespa mi accorgo che faccio meglio a buttarla. non passerò mai la revisione con questi fanali. cosa posso fare? non ti è mai capitata una situazione analoga? conviene provare a portare l'impianto a 6 volt?o metto una batteria? girare senza bollo non mi sembra un granchè, anche se oramai... ti ringrazio ancora della cortesia e pazienza. ciao Emanuele |
Ciao Antonio,
la tua storia è molto bella e raccontata bene,
sei un Appassionato con la A maiuscola,
grazie per i complimenti,
faccio quello che posso,
purtroppo non ho nessun programma per creare siti,
quindi mi arrangio col blocco note e mi faccio aiutare a volte da
word..
Se ti piace scrivere,
potresti partecipare ala sezione" emozioni e sentimenti",
oppure a "pensieri al vento"..
Grazie ancora per la tua bella storia
e complimenti per gli 85 col 16/10 !!!
Gianluca
www.vespaforever.tk
www.vespaforever.da.ru
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
----- Original Message -----
From: "Antonino Turrisi" <aturripa@t...>
To: <vespaforever@v...>
Sent: Friday, July 05, 2002 11:40 AM
Subject: <nessun oggetto>
--
-Ciao Gianluca, ti scrivo solo per raccontarti la mia storia con
la vespa
(almeno per il momento).
Tutto iniziò nel giugno del novantanove quando avevo l¹età di
15 anni. Non
potevo aspettare più e nella mia fretta mi sono fatto comprare
una 50
special del 78 (che adoro) anche se miravo ad un honda cre 50 (non
so se hai
presente). L¹ho presa ³semi originale ³ (montava dei DR 55 Ø).
Mi sono
apprestato a cambiare la marmitta con la classica polini (non
quella che
passa da sotto il blocco), poi ne ho aumentato i cc con dei
polini 57,5 Ø e
infine un Dell¹orto 19 Ø. Mi sono divertito un intera estate.
Nell¹ autunno successivo mi ero abituato alla velocità che
raggiungevo e mi
ero annoiato dei rischiosi fuorigiri che evitavo a fatica e cosi
mi sono
deciso. Da un meccanico ho fatto lavorare carter, condotta di
aspirazione,
anticipare albero motore, alleggerire volano, cambiare crocera
frizioneS e
campana (22 denti storti). Il risultato di tutto ciò? 500.000£
in meno nelle
mie tasche, che più leggere del solito, giravano sempre più
veloci sulla mia
bianca numero 53 (il numero 53 l¹ho attribuito successivamente
per il
semplice motivo che spesso il mio motore sembra avesse un¹ anima
sua (certe
volte mi da qualche problema che non faccio in tempo a riparare e
già
svanisce da solo)e allora come Herby il maggiolone matto nel film
della walt
disney ha sullo scudo anteriore questo numero.) Ho dovuto per la
seconda
volta imparare a guidarla, tenere a bada il comando del gas e
imparare a
calcolare gli spazi che mi accorrevano per fermarmi dove volevo
io. Una
volta riacquistato il feeling necessario, mi sono divertito a ³volare
³ sui
quasi 130Km/h che raggiungeva la mia piccola ³ amica ². Adesso
a causa della
rottura dei parastrappi della campana e per un maggiore e più
vasto
utilizzo, monta ³in più ² solo dei modesti polini 47 Ø (anche
il carburatore
è l¹originale 16/10) che mi portano in giro alla soddisfacente
velocità di
circa 85Km/h! Potrei raccontarti altre 100 avventure di me e la
mia fida
vespa, ma so di essere stato già abbastanza prolisso e il resto
te lo
racconto alla prossima. : - )
P.S. complimentoni per il sito e per la tua ammirevole passione
che
senz¹altro ci accomuna.
Grazie per la pazienza e a presto, se puoi scrivimi qualcosa.
Ciao.
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Lu 3, 2002 7:42 am Oggetto: Re: px125e |
Ciao
Cris, Il problema
delle lampade bruciate, purtroppo è comune alle Vespe,
specialmente se elaborate.
Lo puoi risolvere inserendo
nel circuito un regolatore di tensione..
Lo schema del tuo modello non è
nel mio archivio,
ma
te ne posso mandare in allegato, uno simile..
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Lun Lu 1, 2002 4:33 pm Oggetto: Re: Re: Re: Cortes2 |
Ciao Massimo, adesso ho capito perfettamente... secondo me dovresti lasciare il cambio Vbb, adatto alla ruota da 8 pollici ma dipende molto anche dai rapporti della trasmissione primaria, se si potessero mettere quelli Vbb, sarebbe l' ideale, poi, chi vede cosa c'è dentro il motore. al limite cambia solo testa cilindro pistone... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <m.zatti@b...> To: "Gianluca" <gianm@l...> Sent: Monday, July 01, 2002 4:27 PM Subject: Rif: Re: Re: Cortesiamot Hai ragione Gianluca, forse non mi sono spiegato bene. Il meccanico date le pessime condizioni del blocco pistone-cilindro VBB, mi avrebbe popettato la possibilità di usufruire dei miei pezzi che invece sono buoni "inserendoli" nel blocco VBB che supporta la ruota da 8 pollici. Alla fine il blocco risulterebbe un VBB ibrido, ossia un motore VLA con carter e ruota del buon VBB. Secondo te è meglio che faccia montare il cambio del VBB o va bene quello che ho del VLA, che avrà un pò più sprint? Per il resto sono perfettamente d'accordo con te, in giro è più la gente che ha la boria di sapere che quella che effettivamente sa. Grazie e viva la Vespa, così com'è. |
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Lun Lu 1, 2002 2:09 pm Oggetto: Re: Re: Cortesiamot |
Ciao Massimo, scusa sai ma non sono riuscito ad afferrare bene quello che hai scritto, hai trovato un blocco originale VBB, e vorresti svuotarlo per metterci i pezzi del VLA? Forse non ho capito bene.... non conosco bene la compatibilità tra i due, ma se alcune parti sono intercambiabili, certo non avrai problemi alla revisione, una volta che hai i pneumatici originali e il tipo di motore risulta giusto, io non mi preoccuperei. Per il registro storico o l' Asi, certo se sono evidenti differenze rispetto all' originale, viene declassata, ma non mi risulta che aprano un blocco motore per guardarci dentro... e poi la Vespa, prima di tutto deve piacere a te, ho sentito in giro cose assurde su queste omologazioni, che venivano fatte passare per il rotto della cuffia, solo perchè alcune persone poco informate, ritenevano per esempio il colore sbagliato, addirittura su Vespe conservate e mai riverniciate, anche io ho una VNB grigia e tutti smentiscono che sia originale, ma sotto il grigio cè è solo l' antiruggine.. Quindi adesso io ragiono così, la Vespa ha valore per quanto piace a noi, non all' Asi o altri registri.. Vai tranquillo Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <m.zatti@b...> To: "Gianluca" <gianm@l...> Sent: Monday, July 01, 2002 9:16 AM Subject: Rif: Re: Cortesiamot Ciao Gianluca, ti disturbo ancora per informarti della possibile evoluzione che potrebbe avere la cosa ed avere in merito un tuo illustre parere. Un meccanico di un paese vicino rovistando tra i cimeli di guerra che ha, è riuscito a trovare il blocco di una VBB. Mi avrebbe proposto di utilizzare perciò il carter della VBB e la parte di forcellone che porta la ruota da 8 pollici e di "metter dentro" tutto il resto dal mio blocco VLA, che del resto avevo già fatto revisionare da un amico. Entrambe dovrebbero montare il cambio a quattro marce. Cosa ne pensi? Posso andare tranquillamente al collaudo o dici che sarà difficile superarlo? Se per caso la dovessi poi iscrivere al registro storico, perderò dei punti come fa di solito l'ASI o sarà impossibile iscriverla? A dire la verità mi conforta l'idea di avere una marcia in più ed un motore un pò più brillante, ma se i problemi sono superiori ai benefici desisterò. Ti ringrazio ancora una volta a ti saluto cordialmente. Massimo "Gianluca" <gianm@l...> Per: <m.zatti@b...> Cc: 21/06/02 10.03 Oggetto: Re: Cortesiamot Ciao Massimo, credo proprio che il tuo non sia un problema da poco, il motore che hai montato, è di una Vespa 150 GL, ma dovrebbe avere 4 marce, anzichè 3 della tua... Sinceramente non so se sia possibile montare il piattello e le ganasce da 8, so che nella 50, si faceva, portando da 9 a 10", ma nel tuo caso,non potei giurarci. Ammesso che sia possibile, restano due problemi: La Vespa avrà le marce molto corte e salirà velocemente di giri, a scapito della velocità, Quando andrai a fare la revisione, dipende sempre da chi c' è, potresti non superarla, se ti controllano il numero di motore.. però la soluzione è intuitiva..... Io cambierei il motore, il prezzo può variare moltissimo, dipende non tanto dallo stato, ma da chi te lo vende, io ne ho comprato uno a 30 mila lire, e per uno identico ne volevano 400 mila.. Guardano molto l' entusiasmo e il grado di preparazione dell' acquirente, se ti mostri poco entusiasmato e scettico sulla possibilità che funzioni bene, dicendo che poi dovrai spenderci molto per metterlo a posto, perchè per controllarlo, dovrai aprirlo tutto, vedrai che ti chiederanno poco.... A volte si spende meno a comprare una Vespa intera, magari in pessimo stato, che un solo ricambio, bisogna sapersi districare tra i tentativi di straguadagnare dei rivenditori nelle mostre scambio, magari proponi uno scambio tra il tuo motore e uno originale perfetto! ma solitamente gli unici scambi che accettano, sono di denaro contro rottami... Buona fortuna, grazie per l' invito, ma non potrò essere alla mostra scambio.. troppo lontana dalle mie abituali... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <m.zatti@b...> To: <gianm@l...> Sent: Thursday, June 20, 2002 3:07 PM Subject: Cortesia Ciao Gianluca come va? Stavolta ti disturbo per un problema che a me sembra davvero grosso, ma spero sinceramente per te non lo sia. Mi apprestavo a fare le ultime operazioni sul motore prima di rimontarlo sulla mia Vespa 150 (VBA1T) del 1959 e volendo montare la sua ruota da 8 pollici mi sono accorto che purtroppo non entra perchè le ganasce dei tamburi sono più grandi. Quando l'ho portata a casa infatti ed ho cominciato a smontarla per sistemarla aveva una ruota da 10 pollici dietro e quella da 8 davanti, ma pensavo non ci fosse nessun problema a rimontare quella posteriore originale da 8. Ho guardato anche sul forcellone dove compare la sigla VLA1M e così mi viene il dubbio che questo non sia neanche il suo motore, cosa posso fare? Eventualmente si può fare una modifica per montare il tamburo da 8? Se non si potesse fare nulla quanto dici mi verrà a costare un motore in buono stato? Ti ringrazio anticipatamente, spero tu mi possa dire qualcosa di positivo. Dal momento poi che sono sempre in debito, se per caso domenica sei al raduno di Lonigo (VI) berremo qualcosa assieme (io come ben vedi verrò in macchina!). Ciao e grazie ancora. Massimo |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Giu 28, 2002 2:14 pm Oggetto: Re: fili elettrici |
Ciao
Tommy, Penso che la
soluzione a tutti i problemi, sia proprio la sostituzione
dei fili dello statore,
quello che chiami nastro isolante,
dovrebbe essere una guaina
termorestringente,
in
pratica, dovresti tagliare via tutto,
poi ti procuri questa guaina (piuttosto
costosa), che è larga
e si restringe col calore..,
ci metti i fili nuovi,
quando tutto è a posto,
con un phon per capelli, la scaldi,
e si restringe sui fili, tenendoli stretti.
In alternativa, procurati una
guaina normale,
che
resta larga, così in caso di problemi,
potrai sempre infilare e sfilare i
fili.. Le trovi nei
negozi di ricambi elettronici, o materiale elettrico,
ben forniti.
Buon lavoro..
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Ven Giu 28, 2002 10:05 am Oggetto: Re: vespone 150 |
Ciao Stefania, Mi dispiace che l' affare con il Vespone, sia sfumato, capisco anche la tua "tentazione" di pensare all' acquisto di altri scooter, per fortuna alla fine ha prevalso la ragione, o meglio ancora, la passione, quel sentimento interiore che ci fa sentire attratti dal fascino inimitabile della Vespa. Hai fatto bene a scrivere, perchè capisco e condivido questa forza, che ci impedisce di allontanarci dalla Vespa, forza e passione che è venuta meno ai nuovi dirigenti della Piaggio, che ci hanno delusi un po' tutti, ma noi siamo più forti di loro.. Questa mattina, dovevo smontare un rarissimo raddrizzatore al selenio da una delle mie Vespe, per darlo a uno zio appassionato anche lui, che lo vuol fare ricostruire per lui.. Ebbene, la Vespa giaceva in letargo da quasi due anni, ho sentito il bisogno di spolverarla delicatamente, ho dato tre colpi sul crick starter e si è messa in moto. Ero nel garage, e incurante del fumo irrespirabile, mi sono goduto il fascino del suo dolce rombo, oggi ho deciso, le pulirò tutte e con tutte farò un giretto sulla strada davanti casa, non voglio perdermi queste emozioni... Se anche tu, come me, senti che la Vespa ha una propria anima, partecipa, se vuoi al sito, potresti scrivere qualcosa per "pensieri al vento" o altre sezioni simili... Grazie della tua testimonianza.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "larosas" <stefania.larosa@u...> To: "Gianluca" <vespaforever@l...> Sent: Thursday, June 27, 2002 6:31 PM Subject: Re: vespone 150 > Ciao Gianluca ci siam scritti pochi gg fa.purtroppo il vespone per il quale ero > in trattative sembra sfumato (il tipo che doveva vendermelo è scomparso!). > e allora oggi, facendo un giro di telefonate, ho pensato " perchè fissarmi, > magari provo a vedere qualche altro 150..." > Ne ho visto uno, credo un kmco o non so cosa fosse...e ho capito subito che è > inutile..... > sarebbe come indossare un vestito che non è mio, non mi sentirei io... > avevo una vespa , che purtroppo è morta (il telaio si è spezzato). mi ha > accompagnato per 13 anni...da sempre.. > e credo che le vespe abbiano qualcosa...hanno un'anima...hanno personalità...una > personalità che si addice perfettamente con la mia...su uno scooter qualsiasi mi > sentirei un'idiota! su una vespa mi sento me stessa! > non so perche ti sto scrivendo tutto questo...credo perche intuisco che tu possa > capirmi... > ciao > stefania |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Giu 26, 2002 10:06 pm Oggetto: Re: ciaoluca |
Ciao
Luca, mi ricordo il
nome, o meglio l' indirizzo un po' particolare:)
ma non ricordo bene la tua
Vespa, ma con un 180 penso che potresti arrivare sui
130... Nel Veronese è
un po difficile che ci passi, prevedo di passarci in
settembre, di sfuggita
ma
sarebbe un caso incontrarti,
anche se hai una Vespa unica..
Io abito un po' più giù, sul mare...
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Giu 26, 2002 9:59 pm Oggetto: Re: ho sbagliato? |
Ciao
Tommy, non hai fatto
male, tanto puoi sempre rifare il cambio di
assicurazione,
ma la
Pk, lasciala così,
non
correre rischi, se va bene..
al limite fai come me, la mia special blu,
da quando ci ha messo le mani
un meccanico, perché
io allora non potevo, si beve tutto l' olio del cambio e
ci ritrovo miscela,
quello
stupido deve avere montato male un paraolio, ma è
perfetta e io ogni 20-30 giorni, faccio il cambio dell'
olio, non ho nessuna
voglia adesso di riaprire il motore.
Stasera ho fatto un giretto con la
vnb4, quella bianca,
è
partita subito, dopo 8 mesi che era ferma, solo
poveretta, ha bisogno di un restauro completo..
Avessi un po' di soldi....
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Mer Giu 26, 2002 2:11 pm Oggetto: Re: sella |
Ciao Giacomo, purtroppo abito molto lontano da Genova e non ci sono neanche mai passato.. Non saprei quindi darti l' indirizzo, ma se la vuoi originale, la puoi richiedere in un qualsiasi Piaggio Center, dovrebbe essere disponibile senza problemi... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Suma Aldo" <jack_gia@h...> To: <vespaforever@v...> Sent: Wednesday, June 26, 2002 12:25 PM Subject: sella > > ciao gianluca sono giacomo ogni tanto mi faccio vivo > sai dove posso comprare una sella piaggio originale a genova > per la mia vespa 125 TS? > esistono nuove? > grazie anticipatamente per la tua solita celerità > giacomo |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Giu 26, 2002 2:11 pm Oggetto: Re: complimenti e richiesta |
Ciao Matteo, grazie per i complimenti sul sito.. Il materiale tecnico disponibile, lo inserisco periodicamente sul sito, purtroppo al momento non ho altro, specialmente riguardo il tuo modello di Vespa, gli esplosi me li chiedono spesso... prova a fare così, scrivi una e mail al signor Fiorenzo Lari della piaggio, è una persona molto disponibile, e se ha la possibilità, ti aiuterà. Il suo indirizzo è lari@p... Buona fortuna.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "video68" <video68@l...> To: <vespaforever@l...> Sent: Wednesday, June 26, 2002 1:00 PM Subject: complimenti e richiesta > Ciao Gianluca, > ho visto il tuo sito Vespaforever e devo farti i complimenti: e' davvero una fucina di informazioni!!! (se ti interessa, ci sono > arrivato tramite google) > > In particolare mi sono soffermato sulla sezione "Vespa fai da te" perche' ho una vespa PE200 del '85 ferma da parecchi anni, con la > carrozzeria in buono stato ma con le marce andate. > Ora la vorrei riparare, in quanto fino a prima che si guastassero le marce, tutto il resto funzionava alla meraviglia (era potente, > si accendeva al primo colpo, ecc...) > > Non sono un meccanico, ma non avrei problemi a metterci le mani sopra, anzi ;-)) > Solo che mi piacerebbe avere davanti (oltre che alle tue istruzione sul come smontare il motore) un disegno del motore tipo > "esplosione". > Tu forse ce l'hai? Se si, ti andrebbe di spedirmene una copia (a mie spese ovviamente....) > > Ti ringrazio in anticipo e ti auguro tante belle cose > Matteo |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Giu 26, 2002 7:22 am Oggetto: Re: e adesso? |
Ciao
Tommy, il tuo problema
è molto strano, tanto per cambiare :)
se il carburatore è a posto,
non c' è gioco nell' albero,
il rumore potrebbe venire dal cuscinetto della biella,
e dovresti cambiare tutto l'
albero, ma non credo
che uno sfregio sull' albero crei tanti danni, a meno che
non si sia inciso il carter, in corrispondenza,
ma secondo me e secondo quello che
mi è capitato già due volte,
potrebbe essere semplicemente che l'
accensione era troppo anticipata,
così con i contraccolpi, si è spezzata la
chiavella del volano,
di
conseguenza ha ruotato e adesso l' accensione è molto
ritardata, come ti
dicevo mi è successo 2 giorni fa e una volta anche in
passato. Prova a
togliere la ventola e guarda se la chiavella si è
tranciata, nel qual caso ritarda l' accensione, ruotando
lo statore in senso orario...
fammi sapere
Gianluca
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Giu 25, 2002 6:09 pm Oggetto: Re: perde colpi |
Ciao
Pierluigi, non è che
ti sei spiegato molto bene, ma se è quello che è
capitato anche a me pochi giorni fa,
ho risolto sostituendo le puntine,
la candela e regolando l' anticipo un paio di gradi in
meno, a causa della
pessima benzina che si trova in vendita adesso..
Gianluca
|