PAGINA 4

From: "Vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "luke" <luke1(su)_galactica.it> Subject: Re: motore cercasi Date: Mon, 28 Aug 2000 ----------------Ciao e grazie per i complimenti, non conosco nessuno che abbia quel motore da vendere, prova in una mostra scambio (in una pagina del sito sono elencate), oppure ti rimando alla risposta che ho dato a Francesca, una delle ultime,(verso l' inizio pagina) Ciao Gianluca ----- Original Message ----- From: "luke" <luke1(su)_galactica.it> To: <vespaforever(su)_interfree.it> Sent: Monday, August 28, 2000 Subject: motore cercasi ------------------------------Ciao gianluca, conosci qualcuno che ha da vendere un motore px200e? grazie e complimenti per il sito! ciao

__________________________________________________________

From: "vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "V. I. C." <villaigea(su)_tiscalinet.it> Subject: Re: Date: Mon, 28 Aug 2000 ----------------------Ciao Andrea, invece ti rispondo innanzitutto per ringraziarti delle belle parole e perchè vedo che anche tu, condividi la mia stessa passione VERA per la Vespa. Quando posso, estate o inverno, faccio piacevolissimi "giri" in Vespa, e mentre guido noto che siamo rimasti una piccolissima minoranza, in mezzo a tanta plastica su due ruote. Come sono contento, quando incrocio un Vespista sulla strada, lo sono quando mi manda e- mail come la tua. Ciao ----- Original Message ----- From: V. I. C.To: vespaforever(su)_interfree.it20 Sent: Sunday, August 27, 2000

Caro Gianluca, sono veramente entusiasta del tuo sito dedicato alla Vespa, con la "V" maiuscola, dato che le vespe nuove ( escludo solo il PX) non mi sembrano possedere il carisma delle tue e di tutte le altre "anzianotte" in giro per il mondo. Io posseggo da circa quattro anni una vespa PX 200e del 1982 tenuta già bene quando la presi, tenuta ancor meglio adesso che non le faccio mancare le mie attenzioni abbondantemente ripagate dall'affidabilità e dall'inesauribile piacere nel guidarla. Farò tesoro dei consigli che hai ben esposto, relativi alla carrozzeria e al motore, dato che io non sono un " self man" e affido sempre a terzi la manutenzione meccanica ( tra l'altro irrisoria), vedrò di cominciare ad arrangiarmi un po' da solo. Non mi interessa che tu mi risponda, non ti ho posto domande. Sappi che ammiro il tuo entusiasmo e la tua competenza " vecchia maniera", tipica di chi ama ciò che fa', oltre che per se, anche per gli altri. Buona Vespa!! Andrea - Como-

_________________________________________________

From: "vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: <franciiecca(su)_libero.it> Subject: Re: <nessun oggetto> Date: Sun, 27 Aug 2000 " --------------------Ciao Francesca Grazie per i complimenti, faccio quello che la mia passione mi suggerisce e spero di riuscire ad aggiungere nuove sezioni al sito, ho molte idee in proposito, ma richiedono tempo per concretizzarle. Mi fà anche piacere notare che l' interesse per la Vespa, coinvolga non solo noi maschi. Complimenti! Per la tua domanda, purtroppo non so dove indirizzarti, prova sulle aste on-line, ma forse è meglio pubblicare un annuncio su uno dei tanti settimanali di annunci economici o su riviste tipo "Motociclismo classico". Una delle nuove pagine che inserirò, riguarderà proprio gli annunci di compra vendita Vespe e ricambi. Ciao Gianluca ----- Original Message --- From: franciiecca(su)_libero.itTo: vespaforever(su)_interfree.itSent: Sunday, August 27, 2000

CIAO GIANLUCA!!!!! SONO FRANCESCA E...........CERCANDO SU INTERNET UN GS 160 HO TROVATO LA TUA PAGINA. COMPLIMENTI!!!!!!!!!!! QUANDO AVRO' PIU TEMPO LA GUARDERO' MEGLIO...............PERCHE' ANCHE X ME LA VESPA HA UN ANIMA ............. STO CERCANDO UN GS 160.............. SAI QUALCOSA?????????? PER IL MOMENTO TI SALUTO; CIAO FRA

_________________________________________________________

For <vespaforever(su)_interfree.it>; From michael.M." <michael.mayr(su)_dnet.it> Subject: Re: Saluti dall'Alto Adige Date: Sat, 26 Aug 2000 ----Ciao Gainluca, e mille grazie per i tuoi consigli e soprattutto per la tua risposta velocissima. Ti farò sapere come è andata a finire la riparazione della vespa. Intanto buone vacanze, e sei sei a T****, non dimenticare a visitare il Castello del B***** (è il palazzo ******) che è stupendo. Ho studiato a T***** ed è sempre un bel ricordo. A presto _______________________________________________________

From: "Vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "Michael M." <michael.mayr(su)_dnet.it> Subject: Re: Saluti dall'Alto Adige Date: Fri, 25 Aug 2000 -----Ciao Michael Prima di tutto grazie per avere visitato il sito, ho in mente altri progetti e spero di poterli pubblicare presto, in modo da renderlo sempre più utile, vorrei solo chiederti, come a tutti , a scopo statistico, come lo hai conosciuto. Per quanto riguarda il valore della tua Vespa, se come hai detto è stata appena restaurata, potrebbe valere 2,5 milioni o forse più, se restaurata in modo ineccepibile. Che consumi un po' troppo, dipende dallo "stle di guida" e dalla carburazione.Sicuramente la 180, vista la cilindrata e il suo peso, non può essere molto parsimoniosa. Per gli scoppiettii a motore caldo, possono anche essere i contatti, ma molto più probabilmente la candela troppo tenera, o incrostazioni carboniose sul cielo del pistone e all' interno della testa. Su quei tipi di Vespa, fortunatamente, si può smontare la testa per effettuare la pulizia, senza dovere togliere il motore. Potrbbe anche essere un anticipo eccessivo, ma te ne accorgeresti, se andando al massimo, sentissi dei piccoli ticchettii strani (ma molto pericolosi) nella zona del motore, o un ritardo eccessivo, ma la Vespa andrebbe come un Ciao. Altra mia ipotesi, non so dove sia la bobina nel tuo modello, ma se interna, potrebbe avere qualche problema e non funzionare a tratti quando si scalda molto. Il fatto che il filtro del carburatore si sporchi di olio, è un difetto comune in alcuni tipi di Vespa, ma se eccessivo, potrebbe dipendere dal pistone consumato, che non riesce a chiudere bene le luci del cilindro, oppure da una carburazione troppo grassa. Visto che abiti in una zona non sabbiosa come la mia, potresti provare a togliere la reticella del filtro e vedere se dopo un po' ti sembra vada meglio come rendimento e si riempia meno d' olio, vorrebbe dire che la carburazione èda rivedere. Fammi sapere.. Gianluca P.S. Fra poco finalmente,***********...*************** , ma purttoppo non in Vespa. Pazienza, ma quei posti sono sempre bellissimi! ----- Original Message ----- From: Michael M. To: vespaforever(su)_interfree.itSent: Friday, August 25, 2000 Subject: Saluti dall'Alto Adige

Ciao Gianluca, mi chiamo Michael Mayr e ti scrivo da Cortaccia in provincia di Bolzano. Ho appena "divorato" la tua home page e tutte le informazioni utili ed interessanti che contiene. Sono un vecchio vespista (anche se ho soltanto 27 anni). Dopo una 50 special di mio fratello che mi ha portato a scuola per ben quattro anni (abito in montagna dove le strade d'inverno non sono da scherzare) ho avuto il piacere di guidare per qualche mese una 150 gl del '60 (che tuttora considero la più bella in assoluto...) Dopo aver finito gli studi ed iniziato a lavorare finalmente ho potuto realizzare un sogno: Per puro caso ho trovato una bellissima 180 ss del '65 restaurata a fondo che va che è una meraviglia (anche se il consumo non è proprio contenuto...) In questo contesto ho due domande che vorrei porti (sperando che tu hai il tempo e la voglia di rispondermi): 1. Secondo te quanto può valere la mia vespa (niente paura, non ho la minima intenzione di venderla)? Io l'ho pagata 1.400.000 lire spendendo ancora mezzo milione per alcuni interventi minori, e mi sembrava un buon affare visto che il vecchio proprietario si era stufato proprio alla fine del restauro; 2. Ultimamente la vespa tende a fermarsi dopo qualche piccolo scoppio dalla marmitta, ma soltanto a motore caldo. Il mio meccanico dice che dovrebbe essere la registrazione dei contatti dell'accensione, ma questo allora dovrebbe valere sempre, non solo a motore caldo. Ho aperto il coperchio del carburatore e ho scoperto che lo spazio attorno al filtro aria era totalmente bagnato. Il mio meccanico sostiene che questo effetto è una caratteristica della vespa 180 ss e non può essere rimediato visto che già in fabbrica è stato montato un tubicino che va fino al cambio per asportare la benzina in eccesso. Tu hai un'idea quale potrebbe essere l'inconveniente?

Ti ringrazio per la tua pazienza e ti auguro buon viaggio con le tue vespe. Ciao

Michael

_______________________________________________________

From: "Vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "terun" pdibetta(su)_libero.it Ciao, a ferragosto non vado in ferie, quindi ti rispondo volentieri. Ho cercato e trovato alcuni nominativi di agenzie che si occupano di pratiche per reimmatricolazione di auto e moto d' epoca, ad alto grado di difficoltà: 1) Studio alfa 3 Arese (MI) tel. 02-9380517 2) Agenzia Ass Car Torino tel.011-8192289 3) Luzzago srl Roncadelle (BS) tel.030-2411540 4)Studio Nicolini Reggio Emilia tel.0522-558130(www.cismet.it/nicolini/ - e-mail nicolini(su)_cismet.it) Di più non so dirti, secondo me la vespa nelle tue condizioni, potrebbe valere circa un milione- un milione e mezzo, dipende anche dalle condizioni del motore(se è bloccato, a volte è difficile recuperarlo senza romperlo, a volte basta un po di gasolio e torna nuovo!) Fammi sapere se trovi una soluzione! Gianluca ----- Original Message From: terun To: vespaforever Sent: Monday, August 14, 2000 Subject: R: vespa mai iscritta al PRA.??

Il tuo sito l'ho trovato navigando, sono entrato prima nel sito = www.olscooter.com e da li nel sito del Vespaclub d ' Italia, nel guestbook, ho visto il tuo nome, mi ha ispirato e ti ho scritto. Ho quasi **anni. Ma secondo te in queste condizioni la mia Vespa 125 del 1955, non marciante da riverniciare ma di carrozzeria sana non incidentata, completa, non manca nulla, cosa può valere? Ciao e grazie sempre. Ps. Se percaso scopri qualcosa nel frattempo, mi fai la cortesia di farmelo sapere? Grazie. ----- Original Message ----- From: vespaforever To: terun Sent: Monday, August 14, 2000 Subject: Re: vespa mai iscritta al PRA.??

(ne approfitto per provare un nuovo account) Ciao. in effetti, subito dopo averti risposto, avevo pensato anche io a questa ipotesi, ma non so se sia possibile, perchè l' iscrizione al pra, andrebbe fatta entro 60 giorni dalla immatricolazione. Poi so che per farla occorre un docomento, del quale non ricordo il nome. Se vuoi tentare questa strada, prova a chiedere al pra, che comunque verrà presto abolito da un disegno di legge che non so a che punto sia. Per dimostrarne la proprietà, so che in caso di reimmatricolazione, occorre una dichiarazione in carta semplice, del precedente proprietario, che non importa sia l' effettivo intestatario del libretto, ma può essere chiunque, anche uno sfasciacarrozze, o un tuo amico ecc.,quindi non ci sarebbero problemi. So che ci sono alcune agenzie specializzate in veicoli storici, per pratiche ad alto grado di difficoltà. Non ricordo adesso gli indirizzi, ma potrei trovarli. Comunque, se non potessi immatricolarla, avrebbe sempre un valore storico ed economico! (anche come oggetto per allestire vetrine di negozi, ne ho viste più volte!). Non ti posso dire come ha risolto il problema uno che conosco, ma lo puoi intuire dalla risposta precedente. Mi potresti dire (sto facendo una statistica che poi pubblicherò) come hai conosciuto il mio sito e se possibile la tua età? sempre ammesso che il mio indirizzo tu lo abbia trovato visitandolo. Grazie se mi darai questa informazione. Ciao Gianluca ----- Original Message - From: terun To: Vespaforever Sent: Monday, August 14, 2000 Subject: R: vespa mai iscritta al PRA.??

Scusami se ti rompo ancora, ma qualcuno mi ha detto di provare a chiedere l'iscrizione tardiva al PRA, ne hai mai sentito parlare, e poi è possibile farlo dopo 45 anni e senza che io sia il proprietario?. Grazie mille sempre. PS. Ma se non posso reimmatricolarla cosa me ne faccio di una = Vespa che non funziona? ______________________________________________________

Ciao, grazie innanzi tutto per avere visitato il sito. Se le cose stanno come dici, le possibilità di reimmatricolarla, a quanto ne so, sono due e non molto semplici. La prima è quella di omologarla ASI, ma deve essere restaurata a regola d' arte, poi con l' iscrizione, si può tentare la reimmatricolazione come modello unico, ma è una pratica molto difficoltosa. La seconda soluzione non te la posso suggerire io, ma ti posso solo dire che nelle mostre scambio, vendono a volte targhe e libretti di vespe radiate, le vendono dicendo che basta "rifare" il numero di telaio, poi fare il collaudo e le pratiche previste per la reimmatricolazione, aggiungono  " ..adesso fanno tutti così..". Lascio a te la scelta.... Ciao e buona fortuna, in ogni caso, tieni la Vespa, anche non immatricolata!

----- Original Message ----- From: terun To: vespaforever(su)_interfree.it Sent: Saturday, August 12, 2000 Subject: vespa mai iscritta al PRA.??
Ciao, mi chiamo Paolo e recentemento ho acquistato una vespa 125 del '55, con la targa, ma senza documenti, ho fatto un estratto cronologico e risulta che non è mai stata fatta la trascrizione al PRA, in pratica per loro non esiste. Ci sono possibilità per rimetterla in strada o è da considerarsi come demolita? e quindi omologarla ASI? Grazie mille per l'aiuto che mi puoi dare. Paolo

____________________________________________________________

From: "Vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "skaynelz" <skaynelz(su)_libero.it> Subject: Re: schema Date: Sat, 5 Aug 2000

Ciao, mi spiace veramente, ma non sono riuscito a reperire lo schema per la tua vespa, se leggi alcune risposte che ho dato nella pagina del sito, troverari un paio di indirizzi di fornitori di ricambi, che sono certo hanno anche libretti uso e manutenzione con gli schemi Ciao (mi sapresti dire, per una mia statistica, come hai conosciuto il sito? grazie) Gianluca

---- Original Message ---- From: skaynelz Sent: Friday, August 04, 2000 Subject: schema

Ciao ti sarei grato se mi potessi dare una mano a cercare lo schema dell'inpianto elettrico della 150 gs del 60 o 61. se vuoi chiamami al 0349******* ringrazio maury!!!!!!!!

______________________________________________________

From: "Vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "Antonio S." <anto73(su)_tin.it> Subject: Re: Ciao da un NEOVespista! Date: Sat, 29 Jul 2000

Ciao Antonio, ti ringrazio per i complimenti, per la solidarietà che anche tu mi dimostri, per quella copiatura, che mi dava proprio molto fastidio, ma con le vostre risposte sono riuscito a non pensarci più di tanto. Ti ringrazio anche perchè sei uno dei pochi che mi contatta non per chiedere consigli, che comunque do sempre molto volentieri, ma solo per raccaontarmi qualcosa sulla tua passione per la Vespa e i motori in genere.Condivido quello che dici, perchè anche io ho cominciato smontando e limando collettori, travasi ecc. dei motorini, ma la vera passione era per quella vechia Vespa che provavo nel cortile. Purtroppo, almeno per me, quello che più mi ha fatto provare meno piacere nel guidarla èl' obbligo del casco, perche secondo me ognuno è padrone della propria testa. Non so come facciate voi al sud (io mi = trovo nel nord-est) col caldo che fà, a sopportarlo, già è una tortura portarlo quassù. Ho aggiunto una nuva sezione al sito proprio questa mattina, se vuoi guardala. Ciao e spedisci pure le foto, che mi farà piacere e le pubblicherò. Grazie Gianluca ----- Original Message ----- From: Antonio S. To: vespaforever(su)_interfree.it20 Sent: Saturday, July 29, 2000 Subject: Ciao da un NEOVespista!

Ciao Gianluca. Ho dato un' occhiata al tuo sito e mi è davvero piaciuto! Ci conosciamo per una tua gentile risposta sul forum di vespaonline ad una mia richiesta di dati tecnici. Posseggo un "Vespone" P200E del 1980 color sabbia, un po' malandata di carrozzeria, ma adeguatamente risistemata di meccanica e servizi elettrici in attesa di un grande restauro che intendo mettere in atto il prossimo inverno! Ti dirò che sto avendo soddisfazioni "a pacchi" con il mio Vespone, che nonostante l' età e le precedenti condizioni di utilizzo regala un grande "feeling" di guida (come senz' altro saprai): d' altra parte, una grande passione per i motori e (penso) un' infanzia intera passata a fare di tutto con la bicicletta ( ! ) e poi con i motorini degli amici (!!!) ti insegnano pur qualcosa anche se non hai mai avuto un due ruote a motore tutto tuo... senza contare che io, come due ruote a motore, ho sempre concepito solo la VESPA! Pensa che in un mese ci ho fatto 2500 km, e mi sembra di averne avuta sempre una! Ecco perchè ho visitato con molto interesse il tuo sito e mi compiaccio per la sua accuratezza nonchè l' indubbia passione con cui lo hai realizzato. Ti riconfermo inoltre quello che ti ho scritto sul forum di vespaonline riguardo al plagio che è stato fatto al tuo sito: il vero è il tuo, non quello, perchè è dal tuo che traspare la grande passione per l' argomento - vespa trattato, non certamente la "copia". Mi riprometto pertanto, se hai piacere, di spedirti una foto a "restauro" ultimato. Nel frattempo avrò piacere a scambiare impressioni ed informazioni. Ah, by the way, io sono di Napoli, attualmente abito a Salerno, anche se penso di ritornare presto nella mia città... col mio vespone, naturalmente. Aspetto tue notizie. Ciao Antonello _______________________________________________________

Received: from gianluca by laguna.tiscalinet.it; 26 Jul 2000 22:06:31 : To: "Vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> From: Gianluca <gillu(su)_tiscalinet.it> Subject: Re: Consiglio su vernice!

Grazie, sei un grande! dopodomani parto per le ferie (non in Vespa...purtroppo!), al ritorno metterò in pratica i tuoi consigli per risolvere il problema della vernice! Riguardo la capacità del serbatoio, hai quasi azzeccato: ho scoperto che il PX tiene 8 litri totali, di cui 2.1 di riserva! Se ci andrai, buone ferie!!! A risentirci

Gianluca

_______________________________________________________

From: "Vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "Gianluca" <gillu(su)_tiscalinet.it> Subject: Re: Consiglio su vernice! Date: Tue, 25 Jul 2000

Ciao, grazie per i complimenti sul sito e la solidarietà, cerco di migliorarlo, aggiungendo, ogni tanto qualche sezione in più, ma la grafica che tu definisci "esaltante", io la ritengo "mortificante", perchè purtroppo non disponendo di molta esperienza e di programmi validi, faccio quello che posso, se non altro un vantaggio rispetto ai siti più belli ed elaborati graficamente c'è: la alta velocità di scaricamento delle pagine anche con computer obsoleti! Venendo alle tue domande, per togliere quelle macchie, farei anche io la stessa cosa, quelle creme in barattolo tolgono l' ossido dalla vernice, magari ripassala più volte nei punti più difficili, stando bene attento a non toccare con il prodotto le parti in gomma o plastica, perchè le rovina. Se non ottieni un risultato soddisfacente, procurati un barattolo di pasta abrasiva, da usare con molta cautela, perchè in pratica toglie uno strato di vernice, per poi rilucidare con polish o simili. La capacita' del serbatoio dei modelli PX non la conosco, perchè non ho mai posseduto quel tipo di vespa, ma secondo me, dovrebbe contenere circa 7 litri.(Vuota la miscela con tubo e tanica, come quando si trvasa il vino, stando attento a non berla, [come ho fatto io, perchè ti assicuro che è come avere il fuoco nello stomaco], poi riempila con una tanica da 10 litri, versandone un litro alla volta con una bottiglia e saprai valutare esattamente la capacità) Ciao da Gianluca a Gianluca.

----- Original Message ----- From: "Gianluca" <gillu(su)_tiscalinet.it> To: <vespaforever(su)_interfree.it> Sent: Monday, July 24, 2000 Subject: Consiglio su vernice!

Caro Gianluca, complimenti per il sito, molto professionale e con una grafica esaltantante, di cui sono venuto a conoscenza tramite www.vespaonline.com. Ti esprimo anzitutto massima solidarietà per il "plagio" che ha subito il tuo sito... Ho da poco acquistato un PX125E usato, la cui carrozzeria, di colore azzurrino, presenta macchie più scure derivanti probabilmente da pioggia caduta su uno strato di sporco e lasciata lì a sedimentare per parecchi anni... Sapresti consigliarmi qualche prodotto con cui lucidare la carrozzeria per cercare di eliminare queste macchie? Io pensavo a qualcosa tipo polish, tuttavia, non essendo un esperto, mi affido ai tuoi consigli... Grazie anticipatamente e complimenti ancora per il tuo sito: continua così!!!!!

Gianluca

Ps: sapresti anche indicarmi quanto tiene al massimo il serbatoio del Px?

_____________________________________________________________

Date: Tue, 25 Jul 2000 From: Nebojsa Vranes <nvranes(su)_yahoo.com> Subject: Belgrad To: vespaforever(su)_interfree.it

GRACIA! THANK YOU HVALA

_______________________________________________________________

From: "Vespaforever" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "Nebojsa Vranes" <nvranes(su)_yahoo.com>Subject: Re: vespa150 Date: Tue, 25 Jul 2000

Purtroppo il sito è solo in italiano, anche perchè, non ricordo bene la lingua inglese. .................hello, For parts of your and others models of vintage Vespa, you can take a contact not with me, because my site it' s not commercial, but to www.mauropascoli.com (.com or .it? i don't remember) Good luck ---Gianluca.

----- Original Message ----- From: "Nebojsa Vranes" <nvranes(su)_yahoo.com> To: <vespaforever(su)_interfree.it> Sent: Tuesday, July 25, 2000 Subject: vespa150

> helow! > > My name is Nebojsa I'm from Belgrad, Yugoslavia > My Vespa is made 1958 and I need the parts for heer > > best regards > >

_______________________________________________________________

Torna a Le Vostre e-mail

 

Home