151-200
Data:
Mar Giu 25, 2002 6:06 pm Oggetto: Re: vespone 150 |
Ciao Stefania, si, purtroppo devi fare la revisione quest' anno, entro il mese in cui è stata immatricolata, non facendola, non è che rischi, ma sei sicura che ti sequestrano il libretto, poi ti rilascino un permesso provvisorio per andare a casa, dopodichè ti costringono alla revisione, ma non dove vuoi tu, solo presso il cento della Motorizzazione Civile della tua provincia, una cosa piuttosto antipatica, tanto vale controllare che tutto sia a posto e fare la revisione presso un officina autorizzata, io non conosco le tariffe di quest' anno, le ho revisionate l' anno scorso con 53500 lire, ma è aumentato un po', per la macchina ho speso ieri esattamente 41,30 euro, per le moto è un po' meno.. Se vai alla motorizzazione risparmi, ma devi aspettare molto di più.. Alla prossima Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "larosas" <stefania.larosa@u...> To: "Gianluca" <vespaforever@l...> Sent: Tuesday, June 25, 2002 3:38 PM Subject: Re: vespone 150 > scusa gianluca avrei un'altra cosa da chiederti: il vespone che sto per > acquistare è dell'86. occorre la revisione? > mi pare di aver sentito che i vesponi immatricolati dall'83 al 93 devono > essere revisionaTI. fino a quando si è in regola e cosa si rischia? e quanto > costa revisionarlo e cosa bisogna fare? > grazie del tuo aiuto > ste -------------------------------- Grazie Gianluca. comunque no, non ci eravam mai scritti. ieri notte per la prima volta ho trovato il sito ...complimenti! A me hanno detto che dovrebbe bastare la patente B, ma non si capisce se il discorso dei KV vale solo per i 125 o anche per i 150. se sai qcosa fammi sapere. grazie ste |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Giu 25, 2002 5:58 pm Oggetto: Re: consigli,favore,etc. |
Ciao
Nello, Accetto ogni
critica e suggerimento, infatti quella è una delle
sezioni che avrei voluto modificare, suddividere in più
pagine, perchè troppo pesanti, ma purtroppo con l'
estate aumentano tantissimo i miei impegni, io non vado
in vacanza, ma devo lavorare il triplo...
Se vuoi provare a creare con
front page (io non ho quel programma) la sezione, fai
pure, magari, prima di
inviarla mi avvisi, perchè sarà sicuramente molto
pesante, così mi preparo..
Ti ringrazio, comunque,
Per il secondo punto, si certo
sarebbe bello,
ma io
non riesco a dare appuntamenti potrei esserci o meno..
dipende sempre dal lavoro, che non ha orari d' estate,
ma se la vuoi organizzare,
metti un annuncio,
poi
se potrò parteciperò molto volentieri, tieni presente
però che non ho l' adsl e pago bollette stratosferiche,
per cui potrei restare poco..
Per il favore, te lo farei
volentieri, solo che non ho i poster che dici, le
immagini sono prese da pubblicazioni, libri sulla Vespa e
sono piccole, se vai a
qualche mostra scambio a volte hanno qualcosa, oppure, se
vuoi fai un salto in una libreria molto fornita,
in alternativa visita il sito
www.giorgionadaeditore.it ci sono decine di
pubblicazioni sulla Vespa....
Ti ringrazio molto per la proposta
di collaborazione
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Giu 25, 2002 9:15 am Oggetto: Re: vespone 150
|
Ciao Stefania, sarà il caldo, lo stress, ma sto perdendo colpi con la memoria....bohh, ma non ci eravamo già scritti qualche giorno fa, non è che voglio fare lo spiritoso, ma forse sei una seconda Stefania con una Vespa 150? Comunque ti rispondo per quel poco che so, non si guarda più come un tempo alla cilindrata, ma ai Kw, quindi secondo me basta la patente B, sai è un problema che non mi pongo mai, perchè ho entrambe le patenti, in attesa di coronare il mio sogno nel cassetto, di comprarmi (non scandalizzarti) ..una moto custom, ma tanto resta un sogno, poi le Vespe non le tradirei mai.... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "larosas" <stefania.larosa@u...> To: <forevervespa@c...> Sent: Tuesday, June 25, 2002 2:02 AM Subject: vespone 150 > Ciao Gianluca, ho trovato su internet il tuo indirizzo e magari puoi > aiutarmi. sto comprando un vespone 150 che è inferiore a 11 kv. devo o > no prendere il patentino o basta la patente di guida? > Ti ringrazio, se vorrai rispondermi mi faresti un'enorme cortesia. > ciao stefania |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Giu 25, 2002 9:26 am Oggetto: Re: V5A |
Ciao Mauro, però una curiosità toglimela anche tu.. negli ultimi tempi tutti mi scrivono a questo indirizzo, come hai fatto tu, ma che io ricordi, nel sito, non appare più.. non capisco dove lo trovi.. per fortuna lo mantengo attivo. Per quanto riguarda la tua Vespa, non saprei dove indirizzarti per avere ulteriori notizie, l' unica cosa che potresti fare è comprare il volume Vespa tecnica 4, lo trovi alla libreria dell' automobile ( www.giorgionadaeditore.it ) Per l' assicurazione, dipende da ogni singola compagnia, ma a quanto ne so, un po' tutte richiedono l' iscrizione all' ASI ( www.asifed.it ) o a un club associato e ti consiglio la FMI (www.federmoto.it ) che è molto meno costosa. Riguardo le guide in alluminio sulla pedana, forse ho capito cosa intendi, ce ne sono di due tipi, in ogni caso sono dritte e non seguono il bordo fino in fondo, come nelle 125 vnb, spero di esserti stato un po' di aiuto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <mauro.parisi@p...> To: <vespaforever@i...> Sent: Monday, June 24, 2002 11:31 PM Subject: V5A Nopn ci conosciamo ma per caso ho notato il tuo interesse e la tua passione per la vespa. Siccome sto avendo un pò di problemi con una vespa 50 V5A del 75 ho pensato di scriverti. Vorrei innanzitutto sapere dove posso trovare un pò di informazioni on line sull'articolo in questione e credo che tu mi possa dare un po di indirizzi utili! Poi vorrei sapere come funziona l'assicurazione per le moto d'epoca e di interesse storico visto che anche lì non si capissce se bisogna essere iscritti o meno ad una associazione! Infine (ti chiedo forse un pò troppo): per caso sai se il bordino argentato della pedana finiscce al tappetino o arriva fin dietro? il mio carrozziere me lo ha perso e mi hanno detto che sicuramente finiva al tappetino, ma io ricordo che era tutto un pezzo fin dietro!! Grazie per avermi dato retta! Ciao! |
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Mar Giu 25, 2002 8:43 am Oggetto: Re: ho controllato |
Ciao
Tommy, allora anche
quest' anno..in vacanzaaaa!
Beato te, io sto qui a lavorare..
Anche se ti dicessi dive abito, io
domenica sono via, lontano da casa,
poi purtroppo le Vespe non sono in ottima
forma, avrebbero
bisogno di una lucidata almeno, ma non trovo mai il tempo...
Sai che la tua Vespa
mi stupisce? E'
veramente strano che il gioco sia sparito,
ma il rumore farebbe pensare ai
cuscinetti, di solito
sono quelli di banco ad essere rumorosi,
hai provato a sentire se la ventola
ha gioco? Per l'
anticipo, attento a non esagerare,
ti racconto quello che è successo a me...
Avevo un anticipo molto alto
e la Vespa mi faceva i 110,
poi gradualmente, negli ultimi mesi e
specialmente giorni, avevo problemi di accensione, faceva
delle detonazioni incredibili, specialmente a freddo,
ho cambiato puntine e candela
per niente, anzi,a volte mi si spegneva improvvisamente a
caldo.. Non ci capivo
più niente, fino a chè mi si è tranciata la chiavella
della ventola, per tre volte, quando spegnevo il motore.
A questo punto ho ritardato e
neanche di poco (nonho misurato i gradi, ma circa 4mm l'
accensione, ho rimontato tutto e adesso è perfetta,
forse non raggiunge più i 110, ma almeno va benissimo.
Era tutta colpa di questa
maledetta benzina "verde", che più che verde
sembra gasolio,
quindi
attento che non ti capiti la stessa cosa, non esagerare
con l' anticipo...
Buone
vacanze Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Giu 22, 2002 11:04 pm Oggetto: Re: inizio |
Ciao Silvana o Nicoletta? Non ascoltare le opinioni di hi non ha la passione.. vedi, per esempio, io riparo tv, e oggi mi sono trovato una ragazza vespista, che è venuta da me chiedendomi di riparale alcune cose alla Vespa, io ci sono rimasto meravigliato, perchè non la conosco e non è il mio lavoro, ma indovina un po' chi me l' ha mandata? Un centro autorizzato Piaggio, che si è rifiutato di ripararla, perchè con le Vespe non hanno tempo.. dicendole che io sono un appassionato... Ma la Piaggio è sinonimo di Vespa, non di scooteracci in plastica, quindi in una ventina di minuti glie l' ho sistemata, quasi quasi cambio lavoro... La passione è quella che conta! E purtroppo la passione non ce l' hanno più neanche i meccanici della casa madre.. Se tu hai passione, vedrai che la Vespa non ti deluderà mai e imparerai subito a guidarla. Darti lezioni di guida via mail, non è semplice, bisogna solo provarci, comunque la Vespa per essere messa in moto, deve essere in folle, poi scendi dal cavalletto, non fare mai lo stupido errore che fanno in tanti di partire da ferma sul cavalletto, rovini la scocca... Tiri la leva della frizione e ingrani la prima, poi la lasci lentamente, mentre molto lentamente dai gas, altrimenti parti in impennata :)) poi il resto viene da se, quando senti che è il momento giusto, passi alla seconda, sempre tirando la frizione, dopo avere tolto il gas, e così via, molto più difficile a dirsi che a farsi... Ma da voi come fate con la miscela, anche li sono stati così stupidi come in Italia, da eliminarla ? Buona Fortuna Sempre in Vespa!! Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: "silvana nicoletta" <snicoletta@w...> To: <vespaforever@i...> Sent: Saturday, June 22, 2002 9:53 PM Subject: inizio > Ciao Gianluca, > grazie della risposta rincuorante, > sto ricevendo da tutti telefonate di scoraggiamento, per quanto riguarda la > scelta di una vespa. > Ma io per il momento desisto perche` e` sempre stato il mio sogno. > Ma una cosa te la devo chiedere anche se un po` me ne vergogno : Come si fa > a guidarla? > Fino ad accenderla ci sono riuscita, ma poi, o mi zompa e si spegne; devo > accenderla in folle credo, e poi premendo la frizione andare in prima? Ti > prego dammi in 3 o 4 punti sintetici d`avvio alla guida. La voglia e` tanta > e la frustrazione anche. > Ciao Silvana > P.s. scusa per gli errori tipo catalitica con 2 t ma vivendo da 10 anni in > Olanda qualcosa sfugge.O a volta si aggiunge inutilmente. |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Giu 22, 2002 3:39 pm Oggetto: Re:Silvana
|
Ciao Silvana, si sono Gianluca, per quanto riguarda la marmitta catalitica su un motore 2 tempi non predisposto, anche qui da noi ne parlavano, ma poi la cosa sembrava in pratica non realizzabile, e il progetto è stato accantonato. Non credo che potranno costringere a montare una marmitta catalitica su un veicolo vecchio, nato senza, almeno qui anche i più demagogici politici, hanno dovuto rinunciare a questa fesseria. Anzi, ti dirò di più, le normative europee, favoriscono la conservazione dei veicoli storici, la PK 50 xl, non lo è ancora, ma lo diventerà certamente nel giro di pochi anni. Io non mi preoccuperei, fossi al tuo posto. Perchè disfarsene? La Vespa è storia, costume, oltre che un meraviglioso mezzo di trasporto! Se proprio te ne vuoi liberare, dimmelo, se potrebbe diventare la mia settima Vespa :)))) Scherzo.. Grazie per avere visitato il sito! Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "silvana nicoletta" <snicoletta@w...> To: <vespaforever@i...> Sent: Saturday, June 22, 2002 4:50 PM > Ciao, non so a chi, Gianluca forse? > Ho trovato questo indirizzo per caso perche` cercavo notizie a proposito > della nuova legge sulla marmitta catalittica ai ciclomotori. Siccome qui in > Olanda non se ne parla, ed io ho appena comprato una vecchia vespa pk 50 xl > per 500 euro. Cammina, ma pare sia in brutto stato. Io non me ne intendo, > so solo che e` bella. Ma poi se verra` applicata questa fatidica legge, e > quando? Io che ne faro` di lei. Pare non vale la pena rimetterla a nuovo , > e poi sara` possibile apportare questa modifica? > Dimmi qualcosa, me ne devo liberare? > Ciao Silvana |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Giu 22, 2002 2:19 pm Oggetto: Re: infatti non ci |
Ciao
Roberta, Ti ringrazio
per le belle parole,
sai
mi scrivono in molti, come ti ho detto,
ma dopo magari mille complimenti,
c' è sempre un secondo fine,
del tipo,
"ciao, complimenti per il tuo
bellissimo sito, è il migliore ecc. ecc." poi
" mi servirebbe un' informazione, anzi 50, già che
ci sono.."
Mentre
invece tu mi hai scritto un paio di volte senza chiedermi
niente, e questo mi gratifica molto,
anzi, i ruoli si sono invertiti,
sono stato io a chiederti di
collaborare, e vedo
che sai scrivere bene, quindi,
in un momento di pausa, tra la calura
estiva, se ti va,
sarò lietissimo di pubblicare i tuoi "pensieri
al vento" o quant' altro.
Quasi ero tentato si riadattare
questa mail e inserirla,
perchè si sente che in te è più viva che
mai la passione per la Vespa.
Pensa che qui il caldo è tanto,
che pur avendo un problemino al motore,
che ricorda un po' i fuochi d'
artificio, quando metto in moto la special 125 che uso
tutti i giorni,
continuo
a rimandare il lavoro, a tempi migliori, alla prima
pioggia !
Ti
saluto cordialmente
Gianluca
P.S.non che ti voglia
costringere, ma se vuoi iscriverti ancora, lo puoi fare
in modalità solo web, così non ricevi posta, pur
potendo scrivere, e quando e se vuoi, puoi leggere i
messaggi sul sito.
www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Giu 22, 2002 8:04 am Oggetto: Re: gioco dell'albero2 |
Ciao
Tommy, non credo possa
dipendere da quello,
per
il semplice motivo che una volta montato il pacco
frizione, l' albero
tenderebbe a tornare verso l' esterno.
A questo punto non saprei proprio
cosa consigliarti,
è
molto strano che il gioco sia solo in senso verticale,
e non riesco ad immaginare la
causa.. Prova a fare
quel tentativo... poi dimmi come va..
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Giu 22, 2002 7:59 am Oggetto: Re: Consigliosospens. |
Ciao L:uca, il problema dell' affondamento in frenata della sospensione anteriore della Vespa, è uno di quei piccoli difetti che la hanno resa mitica. Proprio con la serie PX, la Piaggiò, cercò di limitare l' inconveniente, modificando la sospensione, senza tuttavia raggiungere l' effetto innalzamento, tipico della lambretta. A questo punto non saprei cosa consigliarti per irrigidirla, se ci hanno studiato tanto gli ingegneri della casa, non ci riuscirò certo io. C' è da dire però, che nella Vespa, specialmente quelle delle prime generazioni, il freno anteriore era una sorta di optional, solitamente si frena con il posteriore, e si usa quello davanti, solo come ausilio nelle frenate più brusche... Magari guida un po' meno veloce.. per il bene delle sospensioni, ...e della tua incolumità..... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Luca" <lucacrb@e...> To: "Gianluca" <vespaforever@l...> Sent: Friday, June 21, 2002 9:34 PM Subject: Consiglio > Hello Gianluca, > > la mia vespa mi sembra piuttosto "morbida" in frenata. La sospensione > anteriore mi sembra troppo morbida, quando freno arriva a fondo corsa > (da notare che guido piuttosto veloce e quando freno tiro abbastanza > il freno anteriore). Ho una vespa px125e. Ho provato a chiedere ad un > mecca di metterne una nuova, e c'era una vespa a cui avevano appena > cambiato la sospenzione avanti. Non era il ricambio orginale, ma la > differenza con quella mia era impercettibile. Possibile che in 18 anni > stia ancora abbastanza bene? > E cmq hai quanlche consiglio da darmi per irrigidirla un po'? Quando > vado in due è drammatico, se freno si abbassa subito completamente. > Grazie! > > Luca |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Giu 21, 2002 10:57 pm Oggetto: Re: Roberta |
Ciao
Roberta, sai parli
come se ci conoscessimo, ma sinceramente, non ti
offendere, non mi
ricordo... Il fatto è
che ricevo almeno 60-70 mail al giorno,
e mi dimentico di tanti, a volte ci
faccio brutte figure,
ma
rispondo sempre a tutti.
Ma dimmi un po', come fai a trovare questi
indirizzi, che per fortuna tengo attivi, ma non mi sembra
siano più pubblicati sul sito?
Puoi scrivere tranquillamente anche li, ma
l' indirizzo dove solitamente ricevo la posta, perchè più
affidabile è
vespaforever@libero.it Ti ringrazio per i complimenti sul
sito, e anche per il
fatto che mi giudichi simpatico, ma credo che questa tua
opinione sia sbagliata..
mi dicono tutti che sono un tipo che sta
troppo sulle sue..
In
realtà vorrei essere diverso, ma quello che mi frega è
la timidezza...
Beh,
se sei una Vespista senza Vespa, il solo fatto che tu ti
ritenga Vespista, significa che la passione non è
passata, effettivamente
trovare una Vespa è piuttosto difficile negli ultimi
tempi, come è raro
incrociare, dalle mie parti un Vespista,
quelle rare volte che capita, ci si
guarda a vicenda, per vedere chi ce l' ha più lucida...
Le poche Vespe in
circolazione, sono lucidissime, ci hai fatto caso?
Significa che i proprietari
non lo considerano più un mezzo di trasporto, ma un
gioiello di cui vantarsi.
Ti auguro di trovare una vespa antecedente
al 76, ma perchè proprio il 76 e non il 75 o 77???? La
mitica primavera, per esempio, è stata prodotta dal 68
al 83, praticamente identica.....
Se ti piacciono i pensieri al
vento, perchè non
provi a scrivere qualcosa anche tu e inviarlo...?
io mi sento come un
limone strizzato, non che la Vespa non mi regali più
emozioni, anzi..
solo
che corro il rischio di ripetermi....
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Giu 21, 2002 10:57 pm Oggetto: Re: Roberta |
Ciao
Roberta, sai parli
come se ci conoscessimo, ma sinceramente, non ti
offendere, non mi
ricordo... Il fatto è
che ricevo almeno 60-70 mail al giorno,
e mi dimentico di tanti, a volte ci
faccio brutte figure,
ma
rispondo sempre a tutti.
Ma dimmi un po', come fai a trovare questi
indirizzi, che per fortuna tengo attivi, ma non mi sembra
siano più pubblicati sul sito?
Puoi scrivere tranquillamente anche li, ma
l' indirizzo dove solitamente ricevo la posta, perchè più
affidabile è
vespaforever@libero.it Ti ringrazio per i complimenti sul
sito, e anche per il
fatto che mi giudichi simpatico, ma credo che questa tua
opinione sia sbagliata..
mi dicono tutti che sono un tipo che sta
troppo sulle sue..
In
realtà vorrei essere diverso, ma quello che mi frega è
la timidezza...
Beh,
se sei una Vespista senza Vespa, il solo fatto che tu ti
ritenga Vespista, significa che la passione non è
passata, effettivamente
trovare una Vespa è piuttosto difficile negli ultimi
tempi, come è raro
incrociare, dalle mie parti un Vespista,
quelle rare volte che capita, ci si
guarda a vicenda, per vedere chi ce l' ha più lucida...
Le poche Vespe in
circolazione, sono lucidissime, ci hai fatto caso?
Significa che i proprietari
non lo considerano più un mezzo di trasporto, ma un
gioiello di cui vantarsi.
Ti auguro di trovare una vespa antecedente
al 76, ma perchè proprio il 76 e non il 75 o 77???? La
mitica primavera, per esempio, è stata prodotta dal 68
al 83, praticamente identica.....
Se ti piacciono i pensieri al
vento, perchè non
provi a scrivere qualcosa anche tu e inviarlo...?
io mi sento come un
limone strizzato, non che la Vespa non mi regali più
emozioni, anzi..
solo
che corro il rischio di ripetermi....
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@v...> Data: Ven Giu 21, 2002 4:41 pm Oggetto: Re: alcune domande |
Ciao
Tommy, Se ci riesci,
prova così,
forse è piuttosto scomodo, ma se
hai modo di alzare la Vespa, potrebbe essere un' idea.
Per togliere quei cuscinetti,
in teoria, si scalda
bene il carter,
poi si da una botta col
martello dall' esterno, e dovrebbe cadere.
Dico dovrebbe,
perchè io ho dovuto portare il
carter ad un centro di rettifica,
dove col tornio,
hanno "mangiato via" tutto il
cuscinetto, che non ne
voleva sapere di uscire...
L' albero primario del cambio,
se fosse consumato,
ti conviene forse cercarlo in una
mostra scambio,
non
ricordo il prezzo, ma mi sembra costasse, nuovo, sui
50 euro..
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message -----
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Ven Giu 21, 2002 8:03 am Oggetto: Re: Cortesiamot |
Ciao Massimo, credo proprio che il tuo non sia un problema da poco, il motore che hai montato, è di una Vespa 150 GL, ma dovrebbe avere 4 marce, anzichè 3 della tua... Sinceramente non so se sia possibile montare il piattello e le ganasce da 8, so che nella 50, si faceva, portando da 9 a 10", ma nel tuo caso,non potei giurarci. Ammesso che sia possibile, restano due problemi: La Vespa avrà le marce molto corte e salirà velocemente di giri, a scapito della velocità, Quando andrai a fare la revisione, dipende sempre da chi c' è, potresti non superarla, se ti controllano il numero di motore.. però la soluzione è intuitiva..... Io cambierei il motore, il prezzo può variare moltissimo, dipende non tanto dallo stato, ma da chi te lo vende, io ne ho comprato uno a 30 mila lire, e per uno identico ne volevano 400 mila.. Guardano molto l' entusiasmo e il grado di preparazione dell' acquirente, se ti mostri poco entusiasmato e scettico sulla possibilità che funzioni bene, dicendo che poi dovrai spenderci molto per metterlo a posto, perchè per controllarlo, dovrai aprirlo tutto, vedrai che ti chiederanno poco.... A volte si spende meno a comprare una Vespa intera, magari in pessimo stato, che un solo ricambio, bisogna sapersi districare tra i tentativi di straguadagnare dei rivenditori nelle mostre scambio, magari proponi uno scambio tra il tuo motore e uno originale perfetto! ma solitamente gli unici scambi che accettano, sono di denaro contro rottami... Buona fortuna, grazie per l' invito, ma non potrò essere alla mostra scambio.. troppo lontana dalle mie abituali... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <m.zatti@b...> To: <gianm@l...> Sent: Thursday, June 20, 2002 3:07 PM Subject: Cortesia Ciao Gianluca come va? Stavolta ti disturbo per un problema che a me sembra davvero grosso, ma spero sinceramente per te non lo sia. Mi apprestavo a fare le ultime operazioni sul motore prima di rimontarlo sulla mia Vespa 150 (VBA1T) del 1959 e volendo montare la sua ruota da 8 pollici mi sono accorto che purtroppo non entra perchè le ganasce dei tamburi sono più grandi. Quando l'ho portata a casa infatti ed ho cominciato a smontarla per sistemarla aveva una ruota da 10 pollici dietro e quella da 8 davanti, ma pensavo non ci fosse nessun problema a rimontare quella posteriore originale da 8. Ho guardato anche sul forcellone dove compare la sigla VLA1M e così mi viene il dubbio che questo non sia neanche il suo motore, cosa posso fare? Eventualmente si può fare una modifica per montare il tamburo da 8? Se non si potesse fare nulla quanto dici mi verrà a costare un motore in buono stato? Ti ringrazio anticipatamente, spero tu mi possa dire qualcosa di positivo. Dal momento poi che sono sempre in debito, se per caso domenica sei al raduno di Lonigo (VI) berremo qualcosa assieme (io come ben vedi verrò in macchina!). Ciao e grazie ancora. Massimo |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Giu 21, 2002 7:39 am Oggetto: Re: devo riaprire tutto? |
Ciao
Tommy, quello che mi
racconti è strano,
intendo
dire che mi sembra molto improbabile che si sia consumato
così tanto in cuscinetto,
forse è più probabile sia proprio l'
albero primario del cambio, che si sia assottigliato nel
punto dove si inserisce nel cuscinetto,
a causa di un lungo uso senza olio...
A me era capitata la stessa
cosa ed era incredibile come sembrasse tornito, ma quello
secondario. Purtroppo
per verificare, non hai scelta, devi armarti di pazienza
e riaprire tutto,
anche
perchè se il gioco è tanto, può essere veramente
pericoloso, il cuscinetto si rompe ed escono i rullini,
che vanno ad incastrarsi tra gli ingranaggi, bloccando
tutto all' improvviso mentre vai,
immagina i risultati sulla tua incolumità e
sul motore....
Fossi
stato in te, mentre chiudevo, se avessi notato il gioco,
avrei subito cercato di capire la causa,
ma col senno del poi....
Buon lavoro ..infinito :)
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Giu 19, 2002 2:14 pm Oggetto: Re: grazie Gian |
Ciao
Tommy, allora non
sbagliavo, cominciava a venirmi qualche dubbio..
Non credo che si sia rovinato il
cuscinetto, nel
toglierlo, a meno che non gli hai dato delle botte
fortissime, anche per
il fatto che si sia annerito, se gira benissimo e senza
rumore, non mi
preoccuperei..
Mi
farai poi quando avrai montato tutto,se ci sono sorprese,
ma non credo...
Certo
che ne hai fati di progressi dall' inizio,
pensa che tanti meccanici rifiutano
con mille scuse di aprire e chiudere un motore di Vespa,
perchè non è facile,
e credo non ne siano troppo
capaci.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Mar Giu 18, 2002 8:24 am Oggetto: fascia bianca |
Ciao
Daniele, se scrivi a me, la domanda non arriva a tutti..ma
solo a me, per sapere
dove trovarli,
ti
consiglio di iscriverti alla nostra nutrita ML vespa4ever
( http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever )
li troverai certo Vespisti che ti potranno
dare un suggerimento
Grazie
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Mar Giu 18, 2002 8:20 am Oggetto: Re: vespacerchi |
Ciao
Massimo, tutti possono
sbagliare, e a maggior
ragione io, ma ti
assicuro che la 50 R aveva i cerchi identici alla Special
1° serie, da 9"
(
tra l' altro la foto è ufficiale e proviene dal registro
storico) Le Vespe,
sempre con i cerchi da 9, ma pieni, fissati con 4 dadi,
un po' come in quelle d' epoca,
sono i modelli antecedenti alla R, cioè la
50N, 50L ecc, dal 1963 al 1969 circa...
Grazie comunque per l'
osservazione, servono
sempre per controllare che non ci siano errori
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@v...> Data: Mar Giu 18, 2002 7:52 am Oggetto: Re: cuscinetto inserito |
Ciao
Tommy, se il
rivenditore se ne intende e ti ha detto di fare così....
io faccio al contrario,
anche perchè infilare l'
albero nel cuscinetto è molto difficile,
parlo almeno dell' 125,
quindi voglio vedere come farai a
metterlo... non so,
penso che dovresti scaldare ancora il cuscinetto, anche
se si dilata poco e tenderà ad uscire, poi scaldandolo
sciogli tutto il grasso contenuto...
potresti mettere l' albero nel
freezer e toglierlo quando è congelato, così si
restringe un po..
ma
mi sembra una procedura molto più complicata, comunque
io sono un autodidatta e potrei sbagliare.
Non ti consiglio di mettere il
grasso nel cuscinetto, perchè tanto con la miscela, si
scioglierebbe e all' inizio faresti un fumo pazzesco..
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Giu 17, 2002 3:26 pm Oggetto: Re: cuscinetti e paraolio |
Ciao
Tommy, si scaldalo così,
ma devi usare grossi guanti per non scottarti..
Il cuscinetto, dicono tutti che non
ha un verso preciso,
però
io per scrupolo lo metto come era quello originale,
l' importante è che sia ben
pulito il forellino sul carter che va dalla sede del
cuscinetto alla base del cilindro, serve per lubrificarlo
un po' con la miscela.
Monta prima il cuscinetto sull' albero,
anche senza bisogno di scaldarlo, lo batti con un tubo e
un martello fino quasi in fondo, resta circa 1,5mm di
spazio tra cuscinetto e albero.. io almeno ho sempre
fatto così, magari sbaglio...
Si il paraolio va messo per ultimo, con
calma, all' esterno
Buon lavoro
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Lun Giu 17, 2002 8:00 am Oggetto: Re: ho fatto male? |
Ciao
Tommy, il modo con cui
hai tolto l' albero, non è dei migliori, ma ormai...
L' importante è che tu non
lo abbia rotto.
Se
anche ha qualche segno, prova ad eliminarlo eventualmente
(sempre se non è nel bordo dove deve fare tenuta con l'
alto semicarter) con un po' di cara vetrata.
Il pistone è meglio sostituirlo,
anche se una volta lavato e pulito, funzionerebbe lo
stesso. I cuscinetti...
ce ne sono di 2 tipi,
quelli
a unico corpo ( i più noti)
e quelli divisi in una ghiera esterna, che
resta incastrata nel carter e la parte con in rulli, chi
invece rimane sull' albero.
Sulla special dovrebbe esserci il cuscinetto
unico, per cui tu,
dando botte sull' albero, sei riuscito nella difficile
impresa ti togliere il cuscinetto dall' albero,
per lasciarlo dentro il carter, se
ho capito bene.
In
questo caso, per toglierlo, devi scaldare il carter, poi
con un tubo o simili, lo spingi aiutandoti col martello(
delicatamente) per farlo uscire.
Togliere i paraolio, è facile, basta fare
leva e tirare, tanto dopo andranno sostituiti,
unica raccomandazione,
è quella di farti un disegno di
come sono montati, il lato liscio e quello con la molla....
poi prima di mettere quelli nuovi, ingrassali, perchè
devono entrare perfettamente dritti nella sede,
correggere la posizione è molto difficile.
Attento quando richiuderai il
motore, la guarnizione di carta, ingrassala bene, in modo
che si incolli sul semicarter.
Non c' è bisogno di smontare il
cambio lascialo così.
Una
apparente difficoltà che incontrerai quando chiuderai
tutto, è che non
riuscirai,, a causa dell' albero primario del cambio (quello
piccolo). Devi prima
montarlo nel semicarter destro, poi chiudere, (senza
martello) girando un
po' l' albero motore e la campana della frizione, finchè
tutto non combacerà perfettamente...
Buon Lavoro!!
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Giu 15, 2002 10:20 pm Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Pierluigi, non ho
capito bene se la tua è una affermazione o una domanda.
Ti dirò come faccio io,
se sono vicino a casa, mi
preparo la miscela con comodo, e ci metto anche un po' di
additivo, visto che ho i motori molto anticipati..
Se invece sono in giro, devo
aspettare di consumare anche parte della riserva, per
poter mettere 5 euro di schifezza verde,
poi prendo dal bauletto la
tanichetta dell' olio, il misurino graduato sotto la
sella e faccio un veloce calcolo a mente,
così metto sempre l' olio al 4%
per sicurezza,
poi
appunto scuoto un po' e riparto.
L' ideale sarebbe mettere prima l' olio,
perchè così si mescola
meglio, ma non sai mai esattamente quanta "benzina
" metti, poi una
volta che ho fatto così, la pompa non funzionava, e mi
sono fatto un paio di Km a tutto olio, prima di trovarne
una, vedessi il fumo,
roba da vergognarsi :))
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Giu 15, 2002 10:12 pm Oggetto: Re: un motore da smontare |
Ciao
Tommy, hai fatto
proprio un bel lavoro, nel senso che smontare
completamente un motore, non è da tutti..
Certo, dopo quello che è successo
alle fasce elastiche, non potevi evitarlo.
Ma prima di continuare, col rischio
di rompere il carter,
allora
si che sono dolori, uno nuovo costa come una Vespa,
per togliere l' albero, (ammesso
che sia necessario,
se
togli tutti i frammenti, e lavi, dovrebbe girare..)
devi procurarti un phon
industriale, o una fiamma a gas, oppure semplicemente
mettere il carter sul fornello,
per scaldarlo, deve scottare, ma anche li
non esagerare, perchè l' alluminio fonde a bassa
temperatura. Cerca di
scaldare bene il carte nella zona dove è incastrato il
cuscinetto. L'
alluminio ha un coefficiente di dilatazione superiore a
quello dell' acciaio, quindi, quando è ben caldo, con un
colpetto leggero, l' albero si sfila facilmente.
Per rimontarlo, usa la stessa
procedura, facendo attenzione che entri bene e si
posizioni in fondo all' alloggiamento.
é superfluo ricordarti, che dovrai
sostituire tutti i paraolio, attento a non mettere al
contrari quello lato frizione, e tutte le guarnizioni.
Fossi stato in te, non avrei
tolto il kric starter,
così
l' ingranaggio e la molla, restavano già pronti.
Ricorda solo che rimontare il
motore è molto più antipatico che montarlo,
ma con intuito e osservazione, non
è difficile. Attento
a montare bene il pistone, con la feccia rivolta verso lo
scarico e le fasce elastiche, che la sede del pistone sia
pulita perfettamente ed entrino senza intoppi,
delicatamente,
altrimenti,
dopo sei da capo..
Buona
fortuna e pazienza...
Te
ne occorrerà non poca
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@i...> Data: Sab Giu 15, 2002 2:22 pm Oggetto: Re: elab200 |
Ciao Diego, hai descritto molto bene la tua Vespa, io non sono un esperto elaboratore, le poche elaborazioni che ho fatto, sono sul tipo ET3, che è completamente diverso nella meccanica. So comunque, che esistono in commercio kit di elaborazione che comprendono cilindro, testa pistone, per aumentare le prestazioni, naturalmente a scapito dell' affidabilità. Li produce, Polini, Pinasco, ecc. Le classiche operazioni, che poi riguardano tutti i tipi di Vespa, sono il montaggio di una ventola più leggera, per aumentare la ripresa, e l' albero motore anticipato, che puoi anticipare da solo, con molta attenzione, o comprare già preparato. Se vuoi suggerimenti ,vai nella pagina dei links ad altri siti, troverai certo la soluzione che più ti interessa.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Diego Di Sabatino" <diegodisa@h...> To: <vespaforever@l...> Sent: Saturday, June 15, 2002 11:32 AM > ciao Gianluca sono Diego e sono nuovo di questo sito, e sto cercando > qualcuno che possa aiutarmi a elaborare la già potente vespa p200e 1983, > grande mezzo da il piacere di guida di una moto a chi una moto ancora non > ha. aspetto tuoi suggerimenti e grazie già da adesso x la tua attenzione > ciao |
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Sab Giu 15, 2002 2:15 pm Oggetto: Re: fasce ciao |
Ciao
Luca, io sono un
semplice apassionato, ho vari ricambi, ma non li
commercio, in ogni
caso per il ciao ho ben poco..
E' molto strano che tu non riesca a trovatre
le fasce elastiche per il ciao,
a meno che non siano molto paricolari, perchè
monti un gruppo termico elaborato....
Io, pur con qualche difficoltà,
dovuta alla disaffezione di chi vende ricambi,
per questi veicoli che non
capiscono valgano più di tutti gli scooter d' Italia
messi assieme,
li
trovo senza troppi problemi, al limite me li devono
ordinare, fai un giro
da tutti i ricambisti moto della tua zona e vedrai che le
troverai certo.
Il
prezzo di solito si aggira sui 7-8 euro la coppia
Buona ricerca
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Giu 14, 2002 2:17 pm Oggetto: Re: ciaoandrea |
Ciao Andrea, io sono in possesso dello schema del Px 200, per il 125 comunque non credo ci siano differenze... ti invio quello sperando di poterti essere di aiuto. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "andrea" <cocothebest81@l...> To: <vespaforever@i...> Sent: Friday, June 14, 2002 3:25 PM Subject: ciao ciao, il mio nome è andrea e sono un appassionato vespa da molto tempo. ho un problema con una vespa px 125 di un mio amico che non sono in grado di risolvere. avrei bisogno dello schema elettrico di suddetta vespa. puoi indicarmi qualche indirizzo dove poter dare un occhiata. oppure se ne sei in possesso potresti inviarmene una copia. ti ringrazio in anticipo del disturbo e aspetto con ansia una tua risposta. ciao da andrea |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Giu 14, 2002 2:17 pm Oggetto: Re: ciaoandrea |
Ciao Andrea, io sono in possesso dello schema del Px 200, per il 125 comunque non credo ci siano differenze... ti invio quello sperando di poterti essere di aiuto. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "andrea" <cocothebest81@l...> To: <vespaforever@i...> Sent: Friday, June 14, 2002 3:25 PM Subject: ciao ciao, il mio nome è andrea e sono un appassionato vespa da molto tempo. ho un problema con una vespa px 125 di un mio amico che non sono in grado di risolvere. avrei bisogno dello schema elettrico di suddetta vespa. puoi indicarmi qualche indirizzo dove poter dare un occhiata. oppure se ne sei in possesso potresti inviarmene una copia. ti ringrazio in anticipo del disturbo e aspetto con ansia una tua risposta. ciao da andrea |
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Ven Giu 14, 2002 8:57 am Oggetto: Re: ricambivnb |
Ciao
...... non so il tuo nome
grazie per i complimenti,
complimenti anche a te per la bella
Vespa, proprio come una delle mie..
Io ho trovato quel poco che mi
serviva, con calma, piano piano,
girando per le varie mostre scambio,
poi ci sono due famosi
venditori di ricambi di Vespe d' epoca più quello
ufficiale della Casa,
ma
ho promesso di non dare mai più i loro indirizzi,
dopo false promesse di
sponsorizzazione,
comunque sono molto cari e ti conviene
sempre la Mostra Scambio,
trovi nel sito i vari appuntamenti...
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <gianm@l...> Data: Mar Giu 11, 2002 8:54 pm Oggetto: Re: variatore |
Ciao
Oscar, non vorrei tu
pensassi che essendo un vespista convinto, non ti voglio
aiutare... Purtroppo
non saprei proprio dove indirizzarti,
sul sito nella sezione dedicata ai
link, ci sono gli indirizzi dei fornitori di ricambi,
con qualche nota tecnica o
disegno, ma non di più
Mi spiace non saperti aiutare meglio
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Lun Giu 10, 2002 1:30 pm Oggetto: Re: aiutoyuri |
Ciao
Yuri, se sei un bravo
meccanico e carrozziere,
ti invidio,
io come carrozziere sono una frana....
comunque il problema del
libretto si risolve facilmente,
a patto che la Vespa non sia rubata e che
sia in regola con il codice della strada per quanto
riguarda in particolare la velocità.
Devi sporgere denuncia di
smarrimento del libretto presso le autorità di P.S.
Subito dopo, devi recarti
presso l' uffici provinciale della Motorizzazione civile
e richiedere e compilare alcuni moduli,
ti rilasceranno un permesso
provvisorio di circolazione valido 15 giorni,
poi pagare una cifra intorno ai 35
euro e prenotare il collaudo,
dove controllano come sempre luci, freni
clacson gomme, con particolare attenzione alla velocità,
che non deve superare i 45 KMh.
Se tutto risulta a posto, dieci minuti dopo
hai già il libretto in mano!
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Giu 10, 2002 8:08 am Oggetto: Re: Richiesta aiuto, informazioni. |
Ciao
Marco, grazie per i
complimenti sul sito,
certo
che puoi darmi dal tu, ci mancherebbe, anzi, quando mi
danno del lei, mi mettono in imbarazzo..
Purtroppo,
pur essendo a conoscenza di tutti i codici,
non ho nessun campione di colore,
l' unica cosa che posso dirti per "tranquillizzarti"
è che su quel modello di Vespa, non ho mai visto colori
originali con tinte forti, quindi penso non ti devi
preoccupare ...
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Giu 10, 2002 8:07 am Oggetto: Re: CIAO!!colori! |
Ciao
Andrea, la mascherina
è quella della Vespa PX vecchio tipo,
ma se chiedi te la consigliano
loro, perchè è un " accessorio" classico,
purtroppo non ricordo il
prezzo, ma niente di spaventoso,
se no, con i miei pochi soldi, non le avrei
comprate :)) La
scritta Vespa, in una l' ho spostata, tagliando i gancini
da rbattere, e incollandola 5 mm più indietro, per non
fare nuovi fori al telaio,
nell' altra, l' ho montata al posto
originale, ma ho dovuto limare via una parte della
gambina della A.
Per
il colore, il mio assomiglia a un giallo oro
metallizzato, ma t dirò
che ho comprato una bomboletta per ritocchi, che tendeva
come dici tu, al verdino,
ma messa accanto alla uno del 94, la Vespa
sembra proprio identica...
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Lun Giu 10, 2002 8:07 am Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Luigi, ricevo molte mail e potrei confondermi con altri,
forse sei quello che mi aveva
mandato il disegno e ti avevo risposto che era forse una
Proma.... In quel caso
è ovvio che faccia rumore,
è una marmitta ad alte prestazioni non
omologata, quindi..
attento ai vigili :))
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Lun Giu 10, 2002 8:07 am Oggetto: Re: richiesto consiglio |
Ciao
Andrea, grazie anche a
te per i complimenti,
purtroppo
i motori dal tipo PX e PK(special et3 ecc),
sono completamente diversi come
concezione tecnica,
quindi
non è possibile montare l' elaborazione da PX sulle
Vespe con cilindro a 45", come la PK,
Non saprei dirti cosa offra
esattamente oggi il mercato,
ma puoi visitare il sito Polini, Malossi,
ecc, troverai dettagliate spiegazioni. Trovi i link nel
sito... A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Ven Giu 7, 2002 5:53 pm Oggetto: Re: responsabile tecnico delle revisioni di ascoli piceno |
Caro
Stanislao, complimenti
per le tue Vespe, anche io ne ho 6 e vari motori più
tanti pezzi Se tu non
fai pagare i codici,
si
vede che puoi permettertelo,
anche per me vedere passare una Vespa è
sempre un piacere e mi volto,
neanche fosse una bella donna...
Però il sito comincia a costarmi
caro, a parte tutto,
prova ad immaginare solo le spese telefoniche,
poi per avere quei codici, avevo
speso all' epoca 480 mila lre,
e se vai alla Piaggio a chiederne uno,
trovano tutte le scuse per
non dartelo. Mi
sembra, che dopo anni di risposte completamente gratuite,
piuttosto che eliminare il
servizio, o chiudere il sito
non ci sia niente di scandaloso nel chiedere
un' offerta libera,
che
poi si tradurrebbe in una misera ricarica da 8 euro...
Prova a pensarci,
forse i codici li dai gratis,
ma le revisioni no, perchè
li hai delle spese..
Cordialmente
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Giu 5, 2002 4:28 pm Oggetto: Re: infomix |
Ciao Marco, purtroppo non conosco il prezzo del miscelatore, che comunque non sarà certo basso, se vuoi info in merito, potresti iscriverti gratis al nostro gruppo, http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever dove ci sono tanti appassionati e alcuni molto esperti. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Marco Vittoria" <marcovittoria@h...> To: <vespaforever@l...> Sent: Wednesday, June 05, 2002 12:42 PM Subject: info > Ciao > volevo delle informazioni, cercavo un miscelatore per vespa t5 > Volevo sapere il costo, e se e facilmente reperibile > per valutare se conviene farlo montare > o farsi la miscela dal benzinaio!! > Grazie per la cortesia > > > distinti saluti > Marco Vittoria |
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Mer Giu 5, 2002 7:26 am Oggetto: Re: Un disastro di "Vespa 125 catalyzed" |
Ciao
Libero, quello che
lamenti tu, l' ho già sentito più volte da altri,
purtroppo non possiedo PX e
non saprei aiutarti,
ma
potresti iscriverti alla nostra M.L.
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
dove tra 200 vespisti, forse
troverai qualcuno che ti possa consigliare
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Mar Giu 4, 2002 3:04 pm Oggetto: Re: |
Grazie
a te Roberto, si
quello che dici è vero, potrei, anzi dovrei aggiungere
certe notizie,
ma non
conosco la storia di tutti i modelli,
comunque terrò in considerazione
l' idea, anche perchè ho in progetto di cambiare quella
sezione e dividerla in modelli per ogni decennio.. ma mi
occorre anche tanto tempo...
ci proverò!
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@i...> Data: Mar Giu 4, 2002 9:39 am Oggetto: Remarmitta |
Ciao
Pierluigi, darti le caratteristiche tecniche... non sono
in grado, ma è una
marmitta che aumenta notevolmente le prestazioni,
specialmente ai regimi medio bassi..
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@i...> Data: Mar Giu 4, 2002 9:49 am Oggetto: Re: delucidazioni |
Ciao Nicola, premetto che non mi risulta ci siano differenze, cromatura a parte, tra la sito per ET3 e quella della 90SS. Ti dirò che sulla mia avevo montato una Proma, le prestazioni erano buone, ma si vedevano chiaramente le facce "scandalizzate" di chi non ama la musica che emette, quindi per evitare multe o peggio, ho montato la sito cilindrica omologata dell' ET3. Così com' è, le prestazioni calano un po', ma mica di troppo, poi io, passata la revisione, ho smontato il silenziatore originale, che tengo da parte, e al suo posto, ho montato un tubo dello stesso diametro lungo circa 8cm, la velocità è aumentata di 5Km e non è molto rumorosa.. Vedi un po' tu... Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Nicola Barghi" <nicola@n...> To: "Vespaforever gianluca" <gianm@l...> Sent: Tuesday, June 04, 2002 12:35 AM Subject: delucidazioni > ciao Gianluca, > > quasi sicuramente metterò una marmitta Sito, come mi hai consigliato, ma > volevo sapere se mi merita montare quella o se mi conviene montarne > un'altra. Tipo il modello di marmitta che era del 90 ss e della quale adesso > non mi ricordo il nome com'è? è meglio della Sito? comunque in breve, volevo > sapere se montare la Sito gioverà alla mia ET3 oppure se mi conviene > montarne un'altra (sempre che sia ok per la revisione), > > ti ringrazio anticipatamente. > > Ciao > > Nicola - Legolas |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@i...> Data: Mar Giu 4, 2002 9:36 am Oggetto: Re: 150 sprint veloce |
Ciao
Gianluca, purtroppo
non so esserti di aiuto,
se ti iscrivi alla nostra ml (gratuita)
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
troverai altri 200 vespisti, certo
pronti a darti risposte..
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Giu 3, 2002 10:07 am Oggetto: Re: aiut2 |
Ciao, non preoccuparti, la sito io l' ho pagata in lire, un anno fa circa 75 mila, esattamente come la revisione, quindi tranquillo.... A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Nicola Barghi" <nicola@n...> To: "Gianluca" <gianm@l...> Sent: Monday, June 03, 2002 11:46 AM Subject: Re: aiutooo > ciao gianluca, > > grazie per avermi risposto e grazie per i complimenti, ma io ho avuto > soltanto la fortuna che mi regalassero una mitica ET3, nient'altro, i > complimenti vanno a lei (e all'amico che me l'ha regalata ovviamente). > Anch'io sono come te dell'idea che gli scooter di oggi fanno semplicemente > ribrezzo e non rappresentano l'italia che un tempo era vespista. La vespa è > oltre alla rappresentazione dell'italia un mezzo indimenticabile e molto più > piacevole dei modermi scooter. > > Mi informerò sul costo della Sito e sul costo della revisione, sperando non > sia eccessivo. tu all'incirca sai quanto potrei andare a spendere? con meno > di mezzo milione ce la faccio? > > un saluto e complimenti anche a te per il sito, ci sono molte cose > interessanti > > Nicola alias Legolas |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Dom Giu 2, 2002 10:25 pm Oggetto: Re: aiutooo |
Ciao Nicola, appena posso vado a vedere e se sono in grado, ti rispondo volentieri. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: "Nicola Barghi" <nicola@n...> To: <vespaforever@i...> Sent: Saturday, June 01, 2002 11:22 PM Subject: aiutooo > ciao, scusami se ti scrivo, ma nel forum ho fatto un paio di domande > relative alla mia 125 ET3 Primavera ma nessuno ancora mi ha risposto, ti > chiedo se per favore mi puoi aiutare tu. i messaggi li ho firmatio come > "Legolas". > > Ti sarei grato se mi rispondesso entro breve... ho bisogno di quelle > informazioni. > > Ciao e grazie > > Nicola |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Dom Giu 2, 2002 10:21 pm Oggetto: Re: esiste anche la vespa V e la HP |
Ciao
Salvatore, grazie per
i complimenti, forse i modelli che citi, sono poco
diffusi e non ho trovato documentazione.
Se tu sai qualcosa in merito, ti
sarei grato se mi mandi notizie, o foto.
Il sito cresce anche grazie a voi...
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 31, 2002 9:03 pm Oggetto: Re: condensatore e puntine |
Ciao
Tommy, Se non si
sentono rumori metallici, tipo ticchettii ad alta velocità,
però attenti a non correre
troppo :) va tutto
bene, ma meglio non esagerare.
Ho sentito di gente che ha bucato il
pistone, e anche io,
avevo fatto fare i 90 alla vnb, ma sentivo a tutto gas,
uno strano ticchettio, quando ho smontato la testa,
sembrava quasi ammaccata e anche il pistone aveva dei
puntini strani..
Il condensatore e le puntine,
non si cambiano praticamente mai,
spiegarti come si fa, non mi riesce,
perchè dovrei averlo sott' occhio,
ma basta guardare come sono montati quelli originali e
rifare tutto uguale,
l'
unica cosa è controllare lì apertura dei contatti,
attorno agli 0,4 mm,
è
facile, basta un po' di intuito e attenzione a non
strappare i fili delle bobine, oltre ovviamente a evitare
che tocchino poi nella ventola, ecc.
Molto più semplice a farsi che a
dirsi..
Buon
lavoro! Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 31, 2002 1:44 pm Oggetto: Re: schemapx125 |
Ciao Massimo, purtroppo
non ho lo schema del PX 125 Arcobaleno, ma credo sia identico a quello del PX 200 che ti mando in allegato. Non saprei dirti come collegare i fili, vedi un po' dallo schema, se capisci qualcosa Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Massimo S." <wisdomax@i...> To: <forevervespa@c...> Sent: Thursday, May 30, 2002 11:01 PM > Ciao Gianluca, mi chiamo Massimo. Ho preso il tuo indirizzo dal forum e > vista la tua competenza ti scrivo perche' ho un problema con le frecce > della mia vespa 125 PX arcobaleno del 1984. Ho comprato la vespa usata e ho > trovato le frecce non funzionanti. Vorrei ripristinarle ma non essendo > granche' pratico non so esattamente come fare. Visto che le lampadine ci > sono e i collegamenti terminali sembrano a posto, ho smontato il controllo > delle frecce sul manubrio ed ho trovato i sei fili staccati. Quindi il > problema e' che non avendo una schema non ho idea di come andrebbero > saldati. I fili sono di colore viola, bianco (2), rosso, marrone, arancione. > Dalla lunghezza sembrerebbe che debbano essere disposti secondo il seguente > schema: > > Una volta svitata la vite, guardando il controllo dal lato interno dei > contatti: > > viola bianco rosso > -> direzione tachimetro > marrone bianco arancione > > Puoi aiutarmi? So che e' difficile con queste indicazioni. > > Ti ringrazio tanto in anticipo > > Massimo |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 31, 2002 1:51 pm Oggetto: Re: pick up |
Salve,
per questo tipo di informazioni, ti consiglio di mmettere
un annuncio su "vespamercato"
http://it.groups.yahoo.com/group/vespamercato
oppure iscriviti gratis al
nostro gruppo
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
troverai certo qualcuno che
ti saprà consigliare
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 31, 2002 1:47 pm Oggetto: Re: saluto(marmitta) |
Ciao
Pierluigi, la marmitta
sembrerebbe una Proma, dagli attacchi, ma la presenza del
silenziatore fa pensare a una Polini..
queste però hanno impresso il nome
e lo vedresti...
Altro
non saprei dirti,
mi
dispiace.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 31, 2002 1:40 pm Oggetto: Re: risultati regolazione |
Ciao
Tommy, hai girato lo
statore in senso orario,
quindi vuol dire che hai diminuito l'
anticipo, e in teoria
dovrebbe andare meglio, visto che lo devi portare a 17,
dai 21 originali.
In
ogni caso, diminuendo l' anticipo, le prestazioni calano
un po', ma visto il
grande rapporto di compressione, eviti pericolosi battiti
in testa. Riepilogando:
statore in senso orario =
diminuzione anticipo,
statore
in senso antiorario = aumento anticipo.
A questo punto non so cosa dirti,
forse ti conviene rimettere la fase come all' origine...
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Gio Mag 30, 2002 8:41 am Oggetto: Re: anticipo |
Ciao
Tommy, ben risentito!
Dunque, il dado non dovrebbe
essere durissimo, forse si è rovinato,
comunque spruzza tanto svitol e
aspetta un po.
Poi
togli il seeger, per entrare meglio con la chiave a tubo,
se usi una chiave a bussola,
dai qualche colpetto di martello sulla leva,
dovrebbe smuoversi.
Quando lo hai tolto, pulisci bene e
riavvitalo quel tanto che basta per rimettere il seeger,
che serve appunto per far si che il volano, svitando,
esca, senza bisogno di estrattore.
Non sempre riesce però a volte il seeger
salta, a quel punto ti devi procurare un estrattore
adatto, purtroppo non è semplice come nella 50!
Importante, non dare mai botte sul volano o sull' albero,
potresti rovinare i cuscinetti.
Una volta tolto il volano, non resta che
regolare l' anticipo.
Ti
occorre un goniometro e un tester.
Stacca il filo delle puntine e collegaci il
tester so ohm, l' altro puntale a massa.
togli la candela e ruota in modo
che raggiunga il P.M.S,
Allenta leggermente le tre viti che tengono
lo statore, prima però incidi un segno per ritrovare la
fase, se andasse persa.
Adessoti servirebbe una finta ventola, ma
puoi andare per tentativi.. facendo uscire un filo
provvisorio dal foro del carter per il tester...
Rimonta la ventola, con la
chiavella, ma non stringere,
ruota indietro l' albero, fino a che il
tester segna che il contatto ( le puntine) si apre, a
quel punto leggi i gradi, che dovrebbero essere 21, se li
devi aumentare, ruta avanti lo statore, per calarli,
indietro, fai alcuni tentativi e poi la misura col tester
e goniometro, non è molto semplice, questo smonta e
rimonta, io mi sono stancato e messo nel punto
intermedio, sento come va, poi faccio piccoli ritocchi di
un paio di millimetri alla volta, massimo 5 mm, non
esagerare mai con l' anticipo, vai più forte, ma rischi
di rompere tutto.
Spero
di essermi spiegato..
A
presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Gio Mag 30, 2002 8:40 am Oggetto: Re: vespa giuseppe |
Ciao
Giuseppe, se osservi bene i particolari e li confronti
con le foto pubblicate, puoi averne un idea,
ma per esserne certo, devi leggere
il telaio, nelle prime
era nel bordo interno del foro dove sta il carburatore,
nelle successive, quelle senza quello sportello, lo trovi
sotto la guarnizione del cofano di sinistra, subito sopra
il bordo del telaio, sul lato esterno.
Il valore, dipende dalle condizioni
e moltissimo dal fatto che abbia o meno i documenti e che
se li ha non risulti radiata, quindi può andare da quasi
niente a un migliaio di euro, se ci sono i documenti in
regola, cosa alquanto improbabile...
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <forevervespa@c...> Data: Mar Mag 28, 2002 10:47 pm Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Pierluigi, sono lieto
tu abbia risolto il problema,
ma per le gomme, dovresti cambiare i cerchi,
se hai quelli pieni, con quelli da 10" della 90,
oppure se hai una Special o R
con cerchi da 9", devi cambiare anche i mozzi,
operazioni molto costose, a meno che nontrovi una Vespa
da uno sfasciacarrozze, da dove recuperare le parti.
Ricorda comunque che al
massimo puoi montare gomme 3.00X10, alcuni montano le 3.50X10,
ma sfregano dappertutto e devi tagliare il convogliatore,
non mi sembra il caso..
A presto
Gianluca
|