101-150
Da:
"gianluca" <forevervespa@c...> Data: Mar Mag 28, 2002 10:47 pm Oggetto: Re: Problemi di cambio per un PX125E |
Ciao
Renato, certamente il
problema è dovuto al cambio,
o meglio, a un corpo estraneo che si
incastra tra gli ingranaggi, la cosa è tipica nelle 50 e
simili, quando la chiavella della frizione cade nel
cambio. Non credo
dipenda dall' operazione alle ganasce,
forse un frammento di qualcosa,
come un cuscinetto o simili vaga per il motore.
L' unica soluzione è aprire tutto
il motore, operazione
noiosa e costosa, per vedere esattamente cosa succede.
Ricorda che è
pericolosissimo usare la Vespa così, e potresti anche
causare danni gravi.
Vai
subito da un meccanico, ma bravo, non uno che dice che è
l' ora di dire addio alla Vespa,
ne fanno risorgere dei rottami,
basta lavorare con passione e
capacità. Se vuoi
farlo tu risparmi molto, ma occorre una certa esperienza
e un minimo di attrezzatura dedicata..
A presto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Mag 25, 2002 7:31 am Oggetto: Re: Sjioy@l... |
Ciao Piermarco, appena ho un attimo rispondo, fino a quando posso... (sta per cominciare la stagione di lavoro) Non saprei dirti se le leve sono uguali, ma credo siano più corte se ricordo bene, siccome costano veramente poco, prova da un ricambista, con 6 euro circa, le ho appena comprate.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Favre Piermarco" <jioy@l...> > Accidenti, rapidissimo a rispondere. Grazie mille per la cortesia e, > compatibilmente con il tempo sempre scarso a disposizione, arrivederci a > presto. Per i colori comunque ho già deciso di non rompermi la testa con i > disponibili al momento della produzione del mio Primavera perchè sotto il > faro si vede chiaramente esser bianca all'origine e.. sono un patito > dell'originalità quindi la porto in carrozzeria ora che è sabbiata e la > faccio biancospino! Dubbio: sai per caso se le leve freni-frizione son le > stesse con cui usciva la Rally? Sul sito degli sbiellati ho visto prova su > motociclismo del 74 in cui mi parevano diverse.. possibile? Ciao e sempre a > tutto gas con le nostre Vespa |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 24, 2002 3:19 pm Oggetto: Re: Info colore |
Ciao
Andrea, grazie per i complimenti,
il colore della Vespa non è infatti
originale e non sono pochi a chiedermi quale sia, anche
perchè è molto brillante sotto il sole..
E' semplicemente un colore Fiat, il
colore della vecchia Punto,
si chiama Giallo Exploit 237.
Per quanto riguarda rimettere in
regola la Vespa, se proprio lo vuoi fare, devi sostituire
marmitta, gruppo termico completo, collettore e
carburatore, la spesa è decisamente alta, ma se ti
preoccupi solo per la revisione, è sufficiente
sostituire la marmitta, anche una sito cilindrica
omologata da ET3, va benissimo,
io ho passato tutte le revisioni con su
qualcosa in più del 102, ma avevo strozzato il
collettore di aspirazione con un piccolo imbutino conico
autocostruito, con un foro di soli 4mm,
nessunissimo problema...
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 24, 2002 3:26 pm Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Pierluigi, non
è che sia il collettore, ma non andrebbe bene, è molto
probabile che sia il carburatore e che la miscela scorra
lungo il collettore, fino a bagnare il carter,
se ci fosse una perdita del
genere nel carter, la vespa faticherebbe ad andare.
E' risaputo che le Vespe
perdono miscela dal carburatore, la spruzzano fuori poi
segue questo percorso, io nelle mie, per evitare macchie
in terra, metto un
paio di fogli di giornale piegati sotto il carburatore,
poi ogni 1-2 mesi, lo cambio.
Attento solo che non sia il rubinetto della
miscela, se si consuma la guarnizione in gomma succede, a
me è successo pochi giorni fa, metti una mano sotto il
serbatoio e senti se è bagnato..
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@v...> Data: Ven Mag 24, 2002 8:31 am Oggetto: Re: disegni |
Ciao
Jonni, sono contento
che lo schema ti sia stato utile,
purtroppo per le altre richieste non sono in
grado di accontentarti, mi manca ancora la docomentazione
completa dei modelli dopo il 1976
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@i...> Data: Mer Mag 22, 2002 5:23 pm Oggetto: Re: nuova PX |
Ciao
Marco, nessun
pregiudizio verso la nuova PX,
pur con i suoi limiti, è l' unico scooter
Piaggio in produzione che può portare senza vergogna, la
scritta Vespa sullo scudo...
Il problema che lamenti tu è dovuto solo al
fatto che il sito non è mai finito, di tanto in tanto ci
sono aggiornamenti,
quando
riesco a reperire le informazioni necessarie.
Sarò molto lieto, non appena le
avrò, di far si che cliccando sull' immagine del nuovo
PX, appaiano le caratteristiche tecniche
Se tu ne sei a conoscenza,
inviamele pure
Grazie
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Mar Mag 21, 2002 3:37 pm Oggetto: Re: fatto! |
Ciao Emanuele, è evidente che perde il paraolio del mozzo, te la cavi con poco, ma attento alla revisione, è probabile che così la Vespa freni poco.. L' olio che usi è un po' troppo denso, ma sul px può andare... Aspetterò le foto Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <manub@v...> To: "Gianluca" <vespaforever@l...> Sent: Tuesday, May 21, 2002 12:47 PM Subject: fatto! ciao Gianluca sono Emanuele, ti avevo scritto tempo fa per una perdita di olio della mia vespa p125x.grazie dei consigli. ho provato a seguire le tue istruzioni e qualcosa ho combinato, spero non un pasticcio. l'olio che sono riuscito a trovare è un 15-40 e così ho messo quello, pensa che un meccanico a cui ho chiesto mi ha detto di metterlo il più denso possibile. il problema è che tra me e mio papà non sapevamo quanto ce ne andasse (un bicchiere?), e così subito ne abbiamo messo finchè ne entrava: morale, quasi 9 etti. il giorno dopo, saputo che ne serviva moooolto meno ho svuotato la vespa dell'eccesso, spero di non aver creato danni. ma la cosa migliore e che la perdita di olio non è dalla vite posteriore che fa da tappo, che non è peraltro originale,ma "da sotto", l'olio cola sulla ruota posteriore, bagnando un pò anche il freno. questa settimana devo portatrla per la revisione, sentiamo cosa mi diranno. grazie ancora, Emanuele P.S. ti manderò una foto prima o poi della fortunata -- Messaggio originale -- >Ciao Emanuele, >benvenuto nel pianeta Vespa! >Se hai delle macchie d' olio in terra, con il PX, non ti devi preoccupare, >fosse una 50 o primavera, dovresti metterti le mani nei capelli, >nel tuo caso, quasi certamente sarà sufficiente sostituire il paraolio del >mozzo posteriore, con una spesa irrisoria, il paraolio costa circa 1 euro, >de fai fare il lavoro, al massimo ci impiegano 20 minuti.... >Per il problema del cambio, il discorso purtroppo cambia, ma se non escono >le marce, io non sostituirei la crociera, >forse è sufficiente sostituire l' olio con uno adatto, ricorda che tutti >i >meccanici hanno la testa piuttosto dura e continuano a dire che basta un >qualunque olio per la Vespa, ma non c' è niente di più falso, >l' olio deve essere molto fluido, il sae 30, se non lo trovi, usa il 10w50. >Vedrai che differenza nella frizione, che staccherà meglio e le marce >saranno meno dure, in ogni caso, può darsi che vada registrata un po' la >frizione, >ma prima svuota tutto il vecchio olio dal tappo sotto il motore, poi >riempilo con gasolio, fatti un giretto di un Km usando più volte la >frizione, poi fai uscire nuovamente il gasolio, chiudi bene il tappo, senza >esagerare e infine metti l' olio adeguato nel tappo dosatore sul retro ( >250 >grammi ) >Prova e dimmi come va, prima di cambiare crociera, in ogni caso la cifra >che >ti hanno chiesto è molto bassa, qui da me chiedono tre volte di più. >Gianluca >www.vespaforever.tk >http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever |
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Lun Mag 20, 2002 7:10 am Oggetto: Re: Impianto elettrico
|
Ciao
Giovanni, ecco lo
schema elettrico della tua Vespa, non è molto semlice,
spero capirai
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <gianm@l...> Data: Lun Mag 20, 2002 7:23 am Oggetto: Re: Problemi esttrazione filtro aria per pulirlo. |
Ciao
Alessandro, per
togliere facilmente il filtro, dovresti smontare lo stelo
del rubinetto, anche se non è indispensabile.
Per farlo, vai sotto il serbatoio
con una mano, fino al rubinetto, c' è una molla che lo
blocca all' interno della sede, basta tirarla un po', però
prima ricorda di chiudere il rubinetto!
Da quello che dici, però, non
sembrerebbe proprio un problema di filtro intasato, anzi,
pulendolo andrebbe peggio.
Se devi tenere tirato il pomello dello
starter, vuole dire che entra troppa aria,
potrebbe dipendere dal getto
massimo sporco, cosa poco probabile,
dal carburatore o collettore
allentato, che lasciano entrare l' aria, o nelle peggiore
delle ipotesi dai paraolio dell' albero motore consumati,
cosa che proprio non ti auguro, in quanto dovresti aprire
completamente in due il carter, per sostituire quello
lato frizione...
Controlla
prima che non ci siano infiltrazioni nei primi punti
indicati ed eventualmente smonta e lava il carburatore.
Fammi sapere....
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Mag 18, 2002 7:24 am Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Pierluigi, la special
a 3 marce, non ha differenze rispetto a quella a 4, ma
solo un po' meno ripresa.
Se ti esce una marcia e sei sicuro che non
sia la frizione che stacca poco,
allora probabilmente dovresti sostituire il
selettore ed eventualmente l' albero primario del cambio
+ l' ingranaggio della 3° di quello secondario.
Visto che in ogni caso, dovresti
smontare completamente il motore,
tanto vale cambiare tutto e mettere il
cambio a 4 marce, che potresti trovare anche usato in
qualche mostra scambio, altrimenti il costo è esagerato.
Per raggiungere gli 85 col 16/16,
come fa una mia, ho messo il getto del 70,
tolto la rete dentro al filtro e
montato un 102 Polini.
Ti
sconsiglio vivamente i filtri spugnosi, siccome la Vespa
spruzza sempre fuori miscela dal carburatore, si
imbratterebbe dopo pochissimo di olio, poi non entrerebbe
più aria (sperimentato personalmente), molto meglio il
filtro originale, magari svuotato se vuoi aumentare il
getto per ottenere qualcosa in più.
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 17, 2002 4:21 pm Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Pierluigi, si mi
ricordo il nome, ma non la Vespa,
comunque con 80 cc, potresti sostituire il
carburatore (compreso collettore e filtro) con 19/19, l'
incremento è notevole, ma devi solo stare attento a non
viaggiare al massimo troppo a lungo, rischieresti di
surriscaldarla e grippare.
Non so che marmitta monti,
ma se hai l' originale, come minimo
dovresti montare una sito cilindrica omologata (tipo et3),
o se vuoi aumentare ancora, correndo qualche rischio una
Proma o Polini ad espansione.
Se poi vuoi che la tua vespa arrivi agli 85 col
16/16, dovresti cambiare il gruppo termico e passare al
102, se vai sul sito Polini, trovi tutte le
caratteristiche e prestazioni di ogni configurazione,
ma in ogni caso, massima
attenzione allo specchietto, per non ritrovarti una
macchina delle forze dell' ordine che ti tallona per
vedere che velocità fai, poi..addio Vespa...
Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Gio Mag 16, 2002 8:49 am Oggetto: Re: Aiuto!! |
Ciao Paolo, 40 Km con un litro sono normali, perchè dipende dallo stile di guida, se ne possono fare 25 come 60, per quello non mi preoccuperei. Per il fatto che faccia solo gli 85.. in effetti quella sarebbe la velocità ufficiale, se vai a leggere le caratteristiche dell' Et3. Io ho una primavera normale e una ET3, la velocità di entrambe arriva ai 110, se non c' è vento, ma la primavera ha il cilindro elaborato con le unghiate e pochissima compressione rispetto all' et3, l' altra tutta originale, ma entrambe hanno l' albero anticipato, visto che lo dovevo cambiare, ho montato quello, forse è lui a darmi un po' di velocità in più. Ho notato che conta moltissimo, regolare l' anticipo correttamente, per L' ET3 è 19 gradi, io l' ho portato a 21, come nella primavera ed ho guadagnato potenza, ma bisogna fare molta attenzione a non esagerare, perchè troppo anticipo, specialmente con le benzine di adesso, può provocare battiti in testa e la pericolosissima foratura del pistone. Se avessi poca compressione, non influisce quasi niente sulle prestazioni, mentre invece bisogna fare attenzione alla corretta carburazione. Se hai il carburatore originale shbc 19/19 con filtro, i getti sono: minimo 45, avviamento 55, massimo 76. Nelle mie, per trovare quella ottimale ho portato quello del massimo a 78. Importante è la marmitta, che potrebbe essere intasata, nel qual caso, dovresti smontarla, lavarla internamente con benzina ed eventualmente bruciarla, facendo molta attenzione. Dopo ovviamente sarà da carteggiare e riverniciare con vernice nera opaca per alte temperature. Ho guadagnato 5 Km in più, togliendo il silenziatore originale, e montando al suo posto un tubo lungo circa 10 cm, fissato con una vitina, il rumore aumenta poco e non dai nell' occhio, poi alla prima revisione, rimonti il suo. (Per l' anticipo, sull' ET3, avendo l' accensione elettronica, devi rivolgerti a un meccanico ben attrezzato perchè occorre lo strobo) Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Paolo" <paolomosca78@l...> To: "Gianluca" <vespa@f...> Sent: Wednesday, May 15, 2002 9:48 PM Subject: Aiuto!!
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@i...> Data: Mar Mag 14, 2002 8:38 pm Oggetto: Fw: Grazie |
Di
niente.. Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: Fighera Brothers & Co. To: vespaforever@interfree.it Sent: Tuesday, May 14, 2002 8:52 PM Subject: Grazie Ciao Gianluca grazie per avermi tirato un pò su!!! gli altri mi avevano messo tutti una paura della madonna ma tu che forse sai di più per fortuna mi hai risposto come speravo!!appena sviluppo le foto della mia piccola te le mando!! ciao e ancora grazie |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Mag 14, 2002 4:13 pm Oggetto: Re: ET4150 |
Ciao Alessandro, non vorrei sembrarti più prevenuto di quanto non sia, verso questi nuovi scooter che la Piaggio ha voluto chiamare Vespa, personalmente in comune ci vedo solo il nome, ma rispetto ovviamente i gusti e le scelte di tutti, purtroppo però non saprei darti indicazioni in merito alle domande che mi hai posto, l' unico consiglio che posso darti è di fare una ricerca su un motore affidabile come "google", www.google.it o in alternativa rivolgerti al signor Fiorenzo Lari della Piaggio lari@p... Cordialmente Gianluca www.vespaforever.tk www.vespaforever.da.ru http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "Scoppola Alessandro" <a.scoppola@i...> To: <vespaforever@l...> Sent: Tuesday, May 14, 2002 5:46 PM > Sebbbene non si possa chiamare Vespa, la vespa ET4 150 che ho acquistato > dopo 20 anni di TS e PX200 riuscitissimi (più di 280.000 Km per l'Italia e > l'Europa), è ormai una mia realtà con cui convivere. Quali suggerimenti, > dove poter trovare indicazioni sulla manutenzione, riparazione, > caratteristiche e altro, sapete indicarmi??? > Vi sarei molto grato dell'aiuto! > Alessandro |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Mag 13, 2002 10:17 pm Oggetto: Re: miscela |
Ciao
Peters, purtroppo gli
additivi contano poco, c' è chi dice niente ma non è
vero, il piombo, oltre all' azione antidetonante, serviva
come una specie di "lubrificante aggiuntivo",
quindi io per precauzione ne
metto un po'. Il
problema è l' usura delle parti in gomma (paraoli) e l'
arrugginimento più probabile del serbatoio.
Per non correre rischi di grippare,
io faccio miscela al 4%,
sarebbe meglio un olio sintetico, ma per non
spendere troppo, mi accontento di oli economici,
per ora non ho avuto nessun
problema, anche senza additivo.
Grazie per i complimenti...
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@a...> Data: Dom Mag 12, 2002 10:05 pm Oggetto: Re: consigliami |
Ciao
Vincenzo, secondo me
la Vespa è un mezzo meraviglioso e deve piacere prima di
tutto a noi, tanto
quelli del registro storico, non sono molto elastici e
negano addirittura l' evidenza, rifiutandosi di omologare
Vespe mai toccate, magari perchè a loro sfugge che
furono prodotte di un certo colore...
Quindi la tua Vespa, ai loro occhi,
non avrebbe valore, mentre invece, per noi appassionati
ne ha tantissimo, come ad esempio tutte le 50
personalizzate o le primavera, che venivano regolarmente
trasformate in ET3.
La
tua Vespa è n pratica una 200 Rally, ma ufficialmente
una 150, chiamala come
preferisci. Unico
problema potrebbe verificarsi in fase di revisione o
collaudo, alcune volta controllano il tipo di motore (a
me non è ancora successo, ma ad altri si),
per cui eventualmente rivolgiti
preferibilmente presso un officina privata autorizzata,
al limite, sai, il carter è
di alluminio....
Vai
orgoglioso della tua Vespa, che sia 150 o 200, ciò che
conta è che certo tutti ti guarderanno con invidia!
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@a...> Data: Dom Mag 12, 2002 10:16 pm Oggetto: Re: marmitta... ohh cazzo!!!! |
Ciao
Luca, per la revisione
certo, ma per girare, corri solo il rischio di una bella
multa, il sequestro
non è previsto, se non ci sono evidenti segni di
elaborazione del motore.
A me (tocco ferro e altre cose....) non è
mai capitato e spero non capiti mai, perchè non oso
immaginare come reagirei,
conosco persone a cui è successo, ma si
trattava di ciclomotori, verso i quali le forze
dell' ordine sono piuttosto prevenute...
Poi dipende sempre da chi si
incontra, io sono
stato multato solo una volta, per avere schivato una
donna che mi ha tagliato la strada fuori dalle strisce
pedonali, forse se proseguivo dritto come era
mio diritto, non mi dicevano niente?
Mahh
Nella vita in ogni situazione è questione
di fortuna, te ne
auguro tanta, perchè so quanto è bello il dolce rombo
di una marmitta
......un
po' personalizzata.
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Sab Mag 11, 2002 8:26 am Oggetto: Re: freni ancora inefficenti e puntine |
Ciao
Tommy, Il freno, se il
tamburo non è unto, non è il caso di insistere con la
carta vetrata, piuttosto potrebbe essere il ferodo che si
è unto u bruciato, prova a grattare un po' quello,
anche io appena ho sostituito
i freni con quelli a norme ce, senza amianto, ho notato
una bella differenza, ma frena comunque bene lo stesso,
ho superato un collaudo e due revisioni..
Pere il problema all' accensione,
se le puntine sono in buono
stato, l' apertura non è molto influente, ma mi sembra
debba essere di 0,4mm, io l' ho sempre fatto ad occhio
senza problemi,
prova
a sostituire il condensatore che potrebbe essere in
perdita, e specialmente la bobina.
Il condensatore dovrebbe costare sui 7 euro,
la bobina sui 15.
Ma
da come mi hai raccontato lo stato dei fili, io smonterei
tutto lo statore e li cambierei tutti, potrebbero esserci
delle screpolature nell' isolante..
L' anticipo, non è comunque l' apertura
delle puntine,
al
limite, una maggiore apertura, anticipa un minimo l'
accensione, ma non
altro.. Gianluca
www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@t...> Data: Sab Mag 11, 2002 7:54 am Oggetto: Re:colorimarco_special1981@y... |
Ciao
Marco, strano, so che
i volumi Vespa Tecnica venivano pubblicizzati fino a
pochi mesi fa proprio dalla libreria dell' automobile
www.libreriadellauromobile.it ,
se no li trovi li,
prova alla casa editrice CLD di Fornacette (FI)
www.cld.it , ti avverto che sono molto lenti nel
evadere gli ordini, però...
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@i...> Data: Mer Mag 8, 2002 9:43 pm Oggetto: Re: saluti |
Ciao ancora Antonio, tu hai molte più Vespe di me, io ho qualche anno più di te, circa come le tue Vespe, senza le lambrette e il resto...però! Abito al nord, nel "famoso nord est" sul mare.... Comunque anche io la passione ce l' ho da quando ero bambino, già a tre anni viaggiavo con mio padre, e mi sembrava una cosa fantastica quella vecchia Vespa, al punto che un giorno acconsentii a regalare il cane, in cambio della Vespa (avevo circa 12 anni)... poi la passione si è mantenuta e forse cresciuta, non mi volto solo per guardare una bella ragazza, ma appena sento il rumore inconfondibile di una Vespa che si avvicina, non perdo l' occasione per seguirla con lo sguardo, si sono malato anche io di Vespa, ma oltre alla impossibilità economica di comprarmi qualche modello che mi piace, non ho proprio il posto, in garage ci entro di taglio, incastrandomi tra una e l' altra, non riesco a immaginare dove le tieni tutte tu :))) Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: "Giusy Paratore" <g_paratore@h...> To: <vespaforever@a...> Sent: Wednesday, May 08, 2002 9:33 PM Subject: Re: saluti > ciao gianluca spero di poter ultimare al più presto il sito così ti faccio > vedere la mia collezione(36 vespa tra cui la favolosa U ,27 lambretta ,6 > motociclette e un'ape pentarò)così potrai dire a chi ti dice che 6 fanatico > di aver conosciuto un "malato"di vespa.cmq io sono della prov di messina,e > ho 23 anni e ho incominciato ad avere questa passione dall'età di 10 anni > tu?.a presto ciao.antonio > > > >From: "Gianluca" <vespaforever@a...> > >To: "Giusy" <g_paratore@h...> > >Subject: Re: saluti > >Date: Wed, 8 May 2002 19:31:03 +0200 > > > >Ciao Antonio, > >36 Vespe !!! > >Ma dove te le metti, io credevo di averne tante con solo 6, > >lo dirò in casa, così la finiranno di dirmi che sono fanatico :)))) > >Quando avrai finito il tuo sito, dimmelo... > >Gianluca > >www.vespaforever.tk > >http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever > > ----- Original Message ----- > > From: Giusy > > To: vespaforever@l... > > Sent: Wednesday, May 08, 2002 2:08 PM > > Subject: saluti > > > > > > ciaooo sono antonio un collezionista di vespa ho visitato il tuo sito e > >volevo farti i complimenti.è veramente interessante!ho la passione x la > >vespa da sempre e attualmente ne posseggo 36 ,alcune restaurate ed altre no > >ma tutte funzionanti.cmq a breve dovrei ultimare il mio sito,ti farò avere > >notizie.tanti saluti a presto |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@a...> Data: Mer Mag 8, 2002 5:37 pm Oggetto: Re: domenica |
Eh
si Nello, stanno dando
i numeri, prima ci hanno fatto spendere i soldi per
quella targhettina ridicola, almeno l' avessero fatta
quadrata come nelle moto,
adesso hanno cambiato idea, non so che forma
avrà, ma al telegiornale di rai 2, hanno detto, tra le
varie modifiche al codive della strada, tra cui quella
assurda di non poter più fare ricorso contro le multe di
autovelox, che i
ciclomotori dovranno avere un nuovo tipo di targa e sarà
legata al mezzo, non più alla persona, così chi ha vari
ciclomotori, dovrà targarli tutti!
Non sanno più cosa inventare per farci
buttare i soldi!
Spero
che da qui all' anno prossimo, visto come cabiano idea
facilmente, ci ripensino...
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@a...> Data: Mer Mag 8, 2002 5:31 pm Oggetto: Re: saluti |
Ciao
Antonio, 36 Vespe !!!
Ma dove te le metti, io
credevo di averne tante con solo 6,
lo dirò in casa, così la finiranno di
dirmi che sono fanatico :))))
Quando avrai finito il tuo sito, dimmelo...
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@a...> Data: Mar Mag 7, 2002 10:09 pm Oggetto: Re: TI PREGO RISPONDIMI IN MERITO |
Ciao
Ale Caio, ma hai
creato il reindirizzamento su da.ru, senza prima avere
pubblicato il sito su uno spazio web gratuito?
Se ho capito bene.. per forza non
riesci e non puoi neanche cambiare il reindirizzamento,
devi inventare un nuovo nome.
Prima pubblicalo su uno spazio come digiland
o tiscali, ecc, scegli quelli che per ora non riempiono
di banner, poi ti
registri a un servizio come da.ru e inserisci l'
indirizzo sul quale vuoi essere reindirizzato.
Per trasferire i file, io mi trovo
benissimo con FTP Explorer, che è anche freeware,
lo trovi sui cd delle riviste
o se no fai una ricerca in rete...
L' indirizzo ftp, te lo forniscono
quando ti registri allo spazio web..
Buona fortuna e divertimento,
vedrai all' inizio quanti problemi con le immagini.......
Ho arricchito la telecom ,
prima di imparare
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespa@f...> Data: Mar Mag 7, 2002 8:59 pm Oggetto: Re: domenica da leoni!!!!!!!! |
Ciao
Nello, a parte la
soddisfazione "calcistica",
c' è quella di potersi finalmente
sentire liberi, senza casco, come ai bei tempi,
pensare che dal prossimo anno ci
vogliono anche fare cambiare tutte le targhe, tanto a noi
i soldi crescono in tasca...
Pazienza, comunque a te resta la
soddisfazione per la tua squadra!
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@a...> Data: Lun Mag 6, 2002 5:18 pm Oggetto: Re: info quotazione |
Ciao
Danio la tua Vespa
vale molto, veramente molto perchè è diventata molto
rara e anche molto richiesta sul mercato,
se poi le condizioni sono quelle
che dici tu, penso che
possa valere sui 2500 euro
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Mag 6, 2002 2:16 pm Oggetto: Re: Simone |
Ciao Simone, forse non si sono spiegati molto bene, quelli dell' assicurazione, solitamente richiedono l' iscrizione ad un registro storico di marca, o ASI e club affiliati. Scartando l' iscrizione all' ASI, che è noto sia molto costosa, puoi rivolgerti alla FMI www.federmoto.it , a quanto ne so sono i più onesti, per la registrazione al Registro Storico Vespa, devi rivolgerti al Vespaclub, ma oltre ad essere costosa è una lunga prassi. Se intendono invece il fatto che la Vespa sia tra quelle compreso nell' elenco dell' ASI, come veicolo di interesse storico, la tua lo è, trovi l' elenco anche sul mio sito, oppure controlla e stampa l' elenco se ancora presente, sul sito dell' ASI www.asifed.it Buona ricerca Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "simone jj" <simone.giarratana@j...> To: "Gianluca" <vespaforever@l...> Sent: Monday, May 06, 2002 11:42 AM > Ciao Gianluca... > posso rubarti 5 min del tuo tempo prezioso? > Aascelota...ho trovato finalmente un assicurazione abbastanza buona per il > mio primavera 125. > Mi hanno chiesto però un foglio che mostri l'iscrizione della vespa all'albo > storico della motorizzazione civile. > Tu percaso conosci la prassi che serve per avere questo foglio..?E quanto > costi + o meno ? > Ciao e grazie simo |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Sab Mag 4, 2002 5:56 pm Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Pierluigi, l'
importante è che abbia risolto il problema, se andavi da
un meccanico, spendevi molto di più
se andavi da qualcuno un po' meno
caro, spendevi un 30-40 % in meno...
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespamania@i...> Data: Sab Mag 4, 2002 2:14 pm Oggetto: Re: Come si fa? |
Ciao
Jarno, ho la stessa
tua Vespa e un giorno ho voluto fare la stessa cosa,
anzi, ti dirò di più,
nella nostra M.L., un
iscritto poneva la stessa domanda ed io ho risposto così,
come avevo fatto io,
scatenando
l' indignazione di qualcuno che si scandalizzava...
Io comunque ,
visto che il cilindro non poteva
sfilarsi, perchè batteva contro la carrozzeria,
ho provveduto a svitare i
prigionieri, dopo aver spruzzato un po' di svitol, usando
una chiave da idraulico, di quelle con la vite di
regolazione, non so come si chiamino,
( ovviamente ho fatto presa
sulla parte non filettata ),
così il cilindro si è spostato quel tanto
che basta per farlo uscire, senza dover togliere il
pesante motore..
Vedi
se non ti scandalizzi anche tu....
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
:
"gianluca" <vespaforever@a...> Data: Ven Mag 3, 2002 8:28 pm Oggetto: ReRi:ReRi: un aiuto |
Scusa Max, ma potrtei confondermi, non mi avevi già risposto che avevi già messo quell' olio e cambiato le leve con quelle del px? Sai ricevo tanta posta che potrei confondermi ed anche per questo devo dare risposte un po' sintetiche.. Comunque la 50 e simili, al contrario del px, non ha la crocera del cambio, ma un selettore un po' particolare, più si consuma il cambio, più le marce entrano bene.... Credo che tutto dipenda dalla frizione, se non risolvi con le leve, ti conviene sostituirla con una nuova, infatti ce ne sono alcune che non staccano bene e creano problemi, ma nessuna è perfetta. So che i meccanici molto attrezzati, per limitare il problema, rettificano i dischi in acciaio, ma se non pretendi troppo in termini di durata, puoi montare la frizione originale a 3 dischi, così non hai problemi, occhio solo alla chiavella, se ti cade nel cambio, un classico, sono dolori, perchè devi aprire tutto il motore. Dimenticavo, per qualunque operazione al cambio, devi comunque aprirlo completamente...un lungo lavoro! Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: <mmorganti@i...> To: <vespaforever@l...> Sent: Friday, May 03, 2002 9:13 PM Subject: Ri:Re: un aiuto mi sa' che faccio come hai detto tu,speriamo che si risolve il problema. le marce che entrano un po' uno schifo puo essere la crocera? che tu sappia la crocera si puo' cambiare senza aprire il motore? facendola uscire dal carter frizione? se ti serve un aiuto per il sito chiedi pure io lo faccio come secondo lavoro.... scusa se ti rompo ma ho sempre trafficato sui motori,avevo 2 moto da cross ma non ho mai toccato una vespa... ciaooooo e grazie di tutto max |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 3, 2002 3:15 pm Oggetto: Re: modulo colorimarco_special1981@y... |
Ciao
Marco, se cerchi
immagini e notizie tecniche per restaurare la Vespa, non
dovrei dirtelo, perchè loro non mi vogliono
sponsorizzare....
procurati
il volume 4 di Vespa Tecnica, lo trovi alla libreria
dell' automobile di Milano, che vende per corrispondenza
www.giorgionadaeditotre.it .
Il colore...non saprei, perchè ad essere
sincero mi piacciono molto le Special personalizzate, o
con i colori dell' ET3, quelli originali, così come la
mascherina in plastica dello scudo, il fanalino originale
e la sella monoposto, proprio non mi sono mai piaciuti,
ma so che c' era un azzurro
metallizzato, di cui non conosco il codice, attorno all'
80, che non era male, altrimenti il solito bianco o
rosso, che erano i
colori più comuni...
Gianluca
www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 3, 2002 9:34 am Oggetto: Re: |
Ciao Alfredo, togliere la ventola è il male minore, il "bello" arriva quando dovrai smontare pezzo per pezzo l' intero motore... Comunque devi andare a comprare un estrattore, poi magari ci metti un po' di svitol, e vedrai che viene! La difficoltà l' incontrerai quando dovrai togliere il pacco frizione, con quel dado a dentini..anche li occorre la giusta chiave e non è facile.. Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: "pippo po" <kok_tel@y...> To: <VESPAFOREVER@I...> Sent: Friday, May 03, 2002 2:16 AM > SALVE MI KIAMO ALFREDO ED HO UNA PX150E ARC BELLA COME > IL SOLE,MI E' SUCCESSO UN PIKKOLO GUAIO DEVO CAMBIARE > L'ASSE POSTERIORE PER FARLO DEVO APRIRE IL MOTORE,HO > SMONTATO TUTTO SOLO NN RIESKO A TOGLIERE LA VENTOLA DI > RAFFREDDAMENTO,NN VIENE PROPIO VIA, COME DEVO FARE?? > VI PREGO DATEMI UN AIUTO SONO DISPERATO .GRAZIE ALFREDO. > > ===== > SALUTI ALFREDO |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 3, 2002 9:29 am Oggetto: Re: un aiuto |
Ciao Max, il tuo è un problema comune a tutte le 50 e ET3, prima cosa devi usare solo un olio molto fluido, come il sae30 o 10w50, poi c' è una modifica da fare, se hai montato la frizione a 4 dischi, anzichè 3. Devi allungare la corsa della leva sul manubrio, o limando e sagomandola opportunamente, in modo che sporga più in fuori, oppure più semplicemente comprando due nuove leve, quelle per il PX ( modello vecchio), se non le prendi originali, te la cavi con 5-6 euro, e vedrai risolti tutti i problemi... Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <mmorganti@i...> To: <vespaforever@l...> Sent: Friday, May 03, 2002 12:56 AM Subject: un aiuto ho visto il sito internet e visto che sei cosi' esperto di vespe volevo chiederti una cosa: sul mio 50 special ho montato una frizione a dischi,non la riesco a regolare bene ,ovvero mi rimane sempre un po' attacata tanto che quando ingrano la 1 la vespa si mette a camminare con tutta la frizione tirata credo di poterla tirare un po' ma non so se ci riesco... tu sai darmi qualche aiuto? sai di qualche modifica alla leva oppure al leveraggio? grazie e complimenti per il sito max |
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Mag 3, 2002 8:28 am Oggetto: Re: aiuto! |
Ciao Emanuele, benvenuto nel pianeta Vespa! Se hai delle macchie d' olio in terra, con il PX, non ti devi preoccupare, fosse una 50 o primavera, dovresti metterti le mani nei capelli, nel tuo caso, quasi certamente sarà sufficiente sostituire il paraolio del mozzo posteriore, con una spesa irrisoria, il paraolio costa circa 1 euro, de fai fare il lavoro, al massimo ci impiegano 20 minuti.... Per il problema del cambio, il discorso purtroppo cambia, ma se non escono le marce, io non sostituirei la crociera, forse è sufficiente sostituire l' olio con uno adatto, ricorda che tutti i meccanici hanno la testa piuttosto dura e continuano a dire che basta un qualunque olio per la Vespa, ma non c' è niente di più falso, l' olio deve essere molto fluido, il sae 30, se non lo trovi, usa il 10w50. Vedrai che differenza nella frizione, che staccherà meglio e le marce saranno meno dure, in ogni caso, può darsi che vada registrata un po' la frizione, ma prima svuota tutto il vecchio olio dal tappo sotto il motore, poi riempilo con gasolio, fatti un giretto di un Km usando più volte la frizione, poi fai uscire nuovamente il gasolio, chiudi bene il tappo, senza esagerare e infine metti l' olio adeguato nel tappo dosatore sul retro ( 250 grammi ) Prova e dimmi come va, prima di cambiare crociera, in ogni caso la cifra che ti hanno chiesto è molto bassa, qui da me chiedono tre volte di più. Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message ----- From: <manub@v...> To: <vespaforever@l...> Sent: Thursday, May 02, 2002 11:00 PM Subject: aiuto! ciao Gianluca,mi chiamo Emanuele ho 23 anni e sono di Verona,è un pò che visito il tuo sito e lo trovo veramente ben fatto. ti scrivo per chiederti un piccolo consiglio, se hai tempo di ascoltarmi.io sono un vespista da pochissimo tempo, quasi un anno, e non intendendomene chiedo a te perchè sicuramente puoi darmi una risposta. Volendo comprarmi da anni una vespa (pardon, Vespa) e avendo sempre desistito causa il passaggio di proprietà, l'estate scorsa mi sono deciso e ho acquistato dal meccanico del mio quartiere un P125X del 1983 abbastanza ben tenuto con 70.000 Km , con l'assicurazione che me l'avrebbe fatto trovare in ottime condizioni ecc. ecc. al mio ritiro. Per farla breve, dopo aver pagato 600.000 lire del mezzo, ho poi notato in garage delle macchie d'olio per terra in corrispondenza della ruota posteriore e la difficoltà di inserire fluidamente la seconda marcia venendo dalla prima. bella forza, dirai, alla sua età...ad ogni modo sono andato dal meccanico (un altro) l'altra settimana e mi ha profilato la possibilità di sostituire l'intera crociera del cambio: 350.000 Lire, se tutto va bene. E' possibile? devo andare da altri meccanici? inoltre c'è il discorso revisione: dove posso documentarmi sulla scadenza per la mia Vespa? credo sia quest'anno e mi sa che sono altre 100.000. addio vacanze in Vespa!!tra assicurazione e tutto mi costa un patrimonio: ma sono soldi ben spesi, non desisterò. ti manderò una sua foto visto che ci ho lavorato sopra un sacco. ti ringrazio molto se vorrai rispondermi, io non so a chi chiedere perchè non conosco nessun appassionato. ciao Emanuele |
From: "gianluca" <vespaforever@a...>
To: <simo_1111@l...>
Sent: Thursday, May 02, 2002 10:05 PM
Subject: Re: vespa on line
> Ciao Simone,
> grazie per i complimenti,
> vespaonline.com esiste,
> ho notato anche io alcuni problemi,
> il sito è certo più curato e professionale del mio,
> ma sostanzialmente strutturao diversamente,
> poche notizie ma molto spazio al forum.
> E' un sito commerciale,
> si sostiene, oltre che con gli sponsor, con le quote di
iscrizione di chi
ha
> aderito.
> Come moto club, non saprei, non sono iscritto,
> è una cosa nuova, tutta da verificare....
> Gianluca
> www.vespaforever.tk
> http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
> ----- Original Message -----
> From: <simo_1111@l...>
> To: <vespaforever@l...>
> Sent: Thursday, May 02, 2002 6:05 PM
> Subject: vespa on line
>
>
> > Ciao, complimenti per il sito.
> > Mi sai dire qualcosa di vespaonline.com , esiste? ogni
tanto riesco a
> > connettermi e ogni tanto no. e' affidabile come
potenziale moto club?
> > grazie
> > simone
From: gianluca To: Tino
Friis Sent: Thursday, May 02, 2002 10:12 PM Subject:
Re: VESPA.
Ciao Tino,
saluti alla Norvegia, non conosco bene il tuo Paese,
ma credo sia molto freddo!
Mi
incuriosisce per questo il fatto che ci siano Vespe anche la.
Magari, se vuoi, parlami se ce ne
sono, se ci sono club, se esiste ancora la miscela,
mi scrivono un po' da tutto il mondo, ma se
devo essere sincero, sono in pochissimi coloro che rispondono a
queste mie curiosità, che
potrebbero anche diventare notizie interessanti per il sito.
Complimenti per il ritrovamento, ti
auguro un buon restauro, quello che conta non è tanto il
risultato, ma la soddisfazione personale di essere riuscito nell'
impresa. Appena ho un momento,
inserirò la tua foto nel sito
A
presto! Gianluca
www.vespaforever.tk
http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
----- Original Message ----- From: Tino Friis To: vespaforever@interfree.it Sent: Thursday, May 02, 2002 8:44 PM Subject: VESPA.
Ciao Gianluca,e complimenti per il bellissimo sito.Io mi chiamo Alberto e sono un fiorentino residente in Norvegia,Oslo per l'esattezza. Sono venuto in possesso di una gl150 del 1963 in buone condizioni generali.Provo ad allegarti una foto ma non sono riuscito a farla diventare meno di 30K. e sto provando a restaurarla al meglio(qui' non e' che riesco a trovare tantissimi pezzi),comunque non e' prorio messa male. I tuoi consigli sullo smontaggio mi danno molto supporto e per questo ti ringrazio. Ti saluto e in SELLA ALLA VESPA. Un saluto Alberto.
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Gio Mag 2, 2002 7:44 am Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Pierluigi, non ricordo, scusami,
che Vespa hai,
se hai l' accensione a puntine,
dopo avere controllato i
collegamenti e che le puntine si aprano regolarmente,( a
volte si incollano)
sostituisci
la bobina, per fare un
test, ne puoi usare una qualunque,
se invece hai l' accensione elettronica,
allora devi sostituire la
centralina, ma se la
compri da un rivenditore generico, dovresti cavartela con
meno di 20 euro...
Fammi
sapere Gianluca
www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Gio Mag 2, 2002 7:39 am Oggetto: Re: ancora problemi:la Vespa non parte |
Ciao
Tommy, sembra che il
nuovo kit della Polini, abbia portato molti più danni
che benefici, stando
così le cose, io rimetterei tutto come era in origine,
tra 125 e 130, la differenza
è minima, ma
sicuramente si è puntato tutto sul maggior numero di
travasi e specialmente l' aumento del rapporto di
compressione. Probabilmente,
se leggi le istruzioni, diranno di calare l' anticipo,
dagli originali 21 gradi ai 19 come nella ET3.
Considerando poi la pessima benzina
in commercio adesso, che sembra quasi miscelata con la
nafta, l' anticipo andrebbe calato ancora, con evidente
calo delle prestazioni.
Proprio questo potrebbe portare all' usura
precoce della candela, sai che nelle mie, non le cambio
neanche una volta l' anno, perchè il cilindro è
originale. A lungo
andare, rischi di rovinare la testa e addirittura forare
il pistone, quindi attenzione! E' anche pericoloso, perchè
i pezzi di alluminio, possono bloccare all' improvviso il
motore, mentre stai viaggiando!
Per la candela, scegli il tipo consigliato
dalla Polini, magari sul sito ci sono spiegazioni,
per l' ultimo problema....
Sei sicuro che ci sia ancora
compressione, non è
che hai rotto i paraolio dell' albero? Controlla che l'
albero motore non abbia gioco.
Non credo che dipenda dalle puntine, al
massimo potrebbe essere il condensatore in corto, ma sono
ipotesi molto azzardate.
Potrebbe essere la bobina, ma la Vespa non
partirebbe neanche,
comunque
puoi provare a sostituirla con una qualunque presa da un'
altra Vespa e poi eventualmente cambiarla La tua
descrizione, però, mi ricorda quello che era successo a
me l' anno scorso.
La
vespa cambiava piano pino rumore, come se si scarburasse,
poi faceva fatica a partire, infine, clava la velocità,
fino a che sono arrivato a casa,
(la Vespa non mi ha mai lasciato a piedi!)
che facevo anche io si e no i 3 Kmh a tutto gas.
Disperato, ho smontato la ventola
ed ecco la spiegazione!! L' albero motore si era
consumato nella sede della chiavella, svasandola, questa
si era spezzata, mandando progressivamente fuori fase il
motore. Inutili i
tentativi di sostituire la chiavella, dopo pochi metri,
si spezzava nuovamente,
per cui sono stato costretto ad aprire per
la prima volta il motore e cambiare albero, con uno
anticipato, ma lasciando il cilindro originale.
Adesso la Vespa, come sai fa i 110,
ed è anche troppo,
non
monterei mai kit di modifica, che ne pregiudicano l'
affidabilità. Controlla
che non sia successo così anche a te, anche se non te lo
auguro certo...
Gianluca
www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Mag 1, 2002 7:56 pm Oggetto: Re: ciruito vespa |
Ciao
Dauride, le tue
indicazioni non sono sufficienti, non hai detto ne il
modello, ne altro, in ogni caso purtroppo dispongo di
pochissimi schemi elettrici...
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Mag 1, 2002 7:47 pm Oggetto: Re: maledetti virus |
Ciao Tommy, non ti preoccupare, ricevo tanti virus ogni giorno, so che purtroppo molti si attivano già con l' anteprima di outlook io uso IExplorer e outlook versione 6, che prometteva protezioni in tal senso, ma qualche virus passa lo stesso ed ogni giorno impiego un ora abbondante a scansionare 20 giga di Hd, quindi porrebbe capitare anche a me di inviarli involontariamente. La tua soluzione è ottima, ma io che non posso ancora avere l' ADSL ne contratti flat, per cercare di risparmiare un po sulle esorbitanti bollette telefoniche, non mi posso permettere di controllare i messaggi sui vari siti dei providers.. Spero che questa ondata di stupidità finisca, sarebbe sufficiente che i providers stessi filtrassero i messaggi, come avveniva tempo fa.. A presto Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message ----- From: <tomcic@l...> To: <vespaforever@l...> Sent: Wednesday, May 01, 2002 11:31 AM Subject: maledetti virus > Ciao Gianluca, > mi dispiace molto di quello che ti è successo e ieri il mio computer ha > iniziato a far vedere i sintomi di un virus, > da un po' di tempo nella casella di posta elettronica mi arrivano da > altre persone dei virus forse come quello che ti è arrivato ieri,però a > forza di cancellarne mi si è infettato il computer specialmente uno era > così cattivo che si apriva appena premevi elimina.Sintomi:dato che io > il computer lo uso anche per giocare noto che i giochi vanno a > scatti,ma non è tutto:dato che ho l'antivirus ma non c'è l'ho > installato,appena lo voglio installare per combattere il virus nella > scansione esce dal programma antivirus e si blocca tutto.La cosa più > utile è stata quella di reinstallare Windows(che ho fatto stamattina)e > ho installato(e ora funziona)l'antivirus aggiornatissimo a 5 giorni fa > (ho scaricato da Internet gli aggiornamenti)ora tutto è stato > risolto.Si vede che sta girando un virus che si espande > velocissimamente si automanda automaticamente a tutti i contatti nella > rubrica,ma adesso mi sono fatto furbo:non uso più il programma di posta > elettronica da Windows anche se protetta dall'antivirus,ma dal sito > www.libero.it così se vedo nomi che non conosco con allegati non gli > scarico.Mi dispiace di averti infettato con questi dannati e schifosi > virus penso di aver infettato anche altri contatti che ho,ma stavolta > nella rubrica di posta elettronica mai più nessun contatto,dato che > inoltre ho reinstallato Windows ed è stato l'unico modo per"uccidere"il > virus. > Ti consiglio quindi di evitare di usare i programmi di Windows per > controllare la posta e io di sicuro non la controllerò mai più da li. > > Ciao e scusa ancora > > Tommy |
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mer Mag 1, 2002 7:54 pm Oggetto: Re: Un ultima cosa... |
Ciao
Francesco, il carter,
è praticamente l' involucro in alluminio del motore.
Per foro nel carter,
intendevo quello largo che collega il carburatore al
motore, dove passa la miscela aria benzina, se ci entra
una vitina...devi smontare completamente il motore!
La vite di cui parlavo è
quella orizzontale sul retro, quella della carburazione
al minimo, non quella
di regolazione del minimo che è molto più lunga,
verticale e fuoriesce dal filtro.
Quella, comunque è semplicissima da
regolare, in modo che il minimo non sia troppo basso, da
fare spegnere il motore, ne troppo alto, da mantenerlo
accelerato.. A presto
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"Gianluca" <vespa@f...> Data: Mar Apr 30, 2002 5:01 pm Oggetto: R2: Un problema che non immagino.... |
Rieccomi
Francesco, ho capito
meglio, ma non che
tipo di schegge, perchè se sono grandi le dovresti
vedere galleggiare nella benzina..
In ogni caso, vuota il serbatoio, filtra la
benzina dopo averla travasata, usando una carta porosa ma
resistente, se vuoi recuperarla.
Poi lava il serbatoio smontato, mettendoci
qualche granello di ghiaia ben lavato, e scuotendolo,
ripulisci bene con benzina e
buttala. Per il
carburatore il discorso è semplice, anche se un po'
laborioso. Devi
innanzitutto toglierlo dal motore, poi smontarlo pezzo
per pezzo, mettendo tutto in contenitori, per non perdere
niente. Se non hai
pratica, ti consiglio di fsarti un disegno della
popsizione di ogni singola parte.
Attenzione a non fare cadere niente nel foro
sul carter, mettici uno straccio pulito per proteggerlo.
La va ogni parte con benzina
e un pennellino,
completa
l' opera con un piccolo getto di aria compressa, o come
cantava Battisti "..soffiandoci un po' "
Rimonta tutto e infine regola
quelle due famose viti,
quella posteriore e scomoda, è quella che
regola la carburazione al minimo, solitamente va avvitata
completamente poi svitata di 2 - 2,5 giri,
comunque senti anche ad orecchio se
la carburazione è ottimale.
Spero di avere capito ed essee stato
esauriente Gianluca
www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Mar Apr 30, 2002 2:49 pm Oggetto: Re: Un problema che non immagino come possa risolversi |
Ciao
Francesco, Purtroppo
il problema dei depositi sul fondo del serbatoio,
li "ho vissuti in prima
persona" sulle mie Vespe d' epoca,
forse per l' uso saltuario,
ma ti confermo che non c' è
alternativa a smontare il serbatoio, il rubinetto, che si
intasa, poi il filtro del carburatore.
Avevo provato ad inserire un filtro
per benzina nel tubo, ma filtrava troppo, così la
miscela scendeva a gocce e ho dovuto toglierlo!
Se usi la Vespa regolarmente, non
credo che il problema si ripresenti facilmente, sulle mie
special che uso ogni giorno, non è mai successo...
Questa nuova benzina
fa pietà sotto tutti gli aspetti, in effetti, se tracima
un po' rischia di opacizzare la vernice, esistono vernici
trasparenti protettive, come quelle per le vernici
metallizzate, ma non è facile con la bomboletta fare un
ottimo lavoro, si vede la differenza, dovresti
circoscrivere bene l' area, che sarà, a seconda dei casi
più lucida o paca.
Io
mi limito a proteggere ogni 2 mesi circa, tutta la
carrozzeria con cere protettive tipo shadow - polish ecc.
Gianluca
www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever ----- Original Message -----
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Apr 29, 2002 10:40 am Oggetto: Re: saluto |
Ciao
Pierluigi, complimenti
per la special!
Il
clacson più potente, a meno che non sia difettoso, sarà
dura trovarlo,
non
occorre lo schema, l' unico suggerimento che ti posso
dare è aumentare la potenza della lampada di posizione
posteriore, da 5 , portala a 15W 6V,
siccome il clacson è in serie,
dovrebbe suonare un po' più forte...
Fammi sapere
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"Gianluca" <vespaforever@l...> Data: Lun Apr 29, 2002 7:44 am Oggetto: Re: (no subject) |
Ciao
Luigi, le tue foto
sono già on line,
nell'
apposita sezione,
complimenti!
Dove reperite ricambi
originali in America, non saprei,
ma c' è una ditta tedesca, la SIP, che ha
un fornitissimo catalogo, trovi il link nella pagina
"altri siti"
Saluti
a tutti i vespisti statunitemsi!!!
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever
|
Da:
"gianluca" <vespaforever@l...> Data: Ven Apr 26, 2002 9:31 pm Oggetto: Re: povera Primavera |
Ciao
Tommy, avvita e svita,
succede che si spani la filettatura, specialmente sull'
alluminio. La
soluzione più semplice consiste nel comprare un maschio
per rifare la filettatura della misura subito superiore,
così ci andrà una vite più
grossa, poi bisogna
non esagerare mai a stringere,
l' ideale sarebbe usare una chiave
dinamometrica, ma è roba da professionisti.
Altre soluzioni sono quelle di
allargare il foro, rifilettarlo e metterci una grossa
vite in ottone, che andrà poi tagliata e limata in modo
da chiudere completamente il foro.
Dopo si fora col trapano questa base di
ottone e si rifà la filettatura come era in origine.
La soluzione più
professionale, ma che fanno solo i centri di rettifica e
pochi meccanici attrezzatissimi, consiste nel saldare ad
alluminio fino a chiudere il foro, poi come prima, rifare
la sede filettata.
Per quanto riguarda l' albero, visto che il
problema è solo li, lascia stare com' è, e cambia dado
ogni volta, tanto non
capita spesso di dovere smontare.
Al limite, se il problema è nella prima
parte filettata, lima via l' angolino dove il filetto è
danneggiato, ma meglio non rischiare troppo!
C' è chi come noi tratta con cura
le nostre Vespe, che ci dureranno una vita,
chi purtroppo le considera solo
vecchi mezzi di trasporto da maltrattare...
A presto
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|
Da:
"gianluca" <vespa@f...> Data: Mer Apr 24, 2002 9:54 pm Oggetto: Re: filo freno |
Ciao
Tommy, ormai fai tante
cose che certo non ti arrenderai davanti al filo del
freno. Comunque è
strano che non freni bene, le mie frenano anche troppo,
forse si deve un po' assestare o è unto, ma comunque le
nuove ganasce non frenano più come quelle di una volta,
per via dell' amianto che è
stato eliminato perchè cancerogeno.
Il filo viene venduto con o senza
guaina ed è ovviamente un po' lungo, circa 10 cm in più,
ma quella parte non va
tagliata, ma ripiegata e agganciata nell' apposita
sporgenza sulla staffa.
L' impianto elettrico, ti do ragione, è un
po' complicato,
o
meglio "insensato",
ma con la pratica riuscirai certo anche li,
si impara un po per volta, di
solito sbagliando...
Con
le puntine e il volano,
basta farsi un disegno, segnare la fase, poi
regolare bene l' apertura, è semplice e intuitivo....
Buon lavoro!
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/ ----- Original Message -----
|
Da:
"gianluca" <vespa@f...> Data: Mer Apr 24, 2002 9:44 pm Oggetto: Re: saluti da un nuovo Vespista |
Ciao
Omonimo, ti ringrazio
per i tanti complimenti,
non me li merito, ma li accetto sempre
volentieri..
Se
sei abituato in moto, forse la Vespa ti deluderà un po'
come prestazioni, ma ha un fascino tutto suo..
Riguardo le tue
domande, chiedimi tutto sulle special, et3 ecc, ma la PX
la conosco veramente poco...
Per l' ammortizzatore quindi non ti so
essere di aiuto, ma è certo che 4300 Km sono pochi per
una Vespa, non credo
proprio sia il casodi porsi il problema...
L' olio invece è importante per un
buon funzionamento della frizione,
il sae 30 è l' ideale, come consigliato
dalla casa, va
benissimo qualunque olio, ma più fluido, il 10W50 o 10 W40
è molto meglio,
per
evitare slittamenti.
In effetti nella Vespa si usa solitamente il
freno posteriore e quello anteriore come aiuto nelle
frenate brusche,
non
sarebbe una cattiva idea abituarsi ad usarli sempre
assieme, perchè
quello dietro tende a inchiodare e in certi casi può
essere pericoloso per la stabilità.
Mi spiace non averti aiutato sull'
ammortizzatore del PX, purtroppo manca alla mia piccola
collezione, ma..mai
dire mai!
Gianluca www.vespaforever.tk http://it.groups.yahoo.com/group/vespa4ever/
|