From: "Gianluca" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "vespasport" <vespa(su)_people.it> Subject: Re2: Documentazione Date: Mon, 31 Dec 2001
Ciao Vespasport, non ho capito bene a cosa ti riferisci, forse intendi una pagina tratta dal catalogo della SIP, in quel caso vai nei link, trova quello della tedesca SIP, non ricordo l' indirizzo, puoi richiedere il catalogo, o se hai una connessione adsl, scaricarlo direttamente, oltre ai tantissimi prodotti da rimanere a bocca aperta, ci sono disegni, foto e forse quello che cerchi.... Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca sono Vespa sport, ti ringrazio per avermi risposto, ma volevo sapere se conosci quel testo in inglese pubblicato sul sito con documentazione anche fotografica ti sarei veramente grato. Grazie
-------------------------------------------------------------------------
From: "gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "vespasport" <vespa(su)_people.it> Subject: Re: Documentazione Date: Mon, 31 Dec 2001
Ciao Vespasport, quale è il libro? Sono una infinità, tutte le pubblicazioni sulla Vespa che mi posso permettere le compro, forse la maggior parte delle illustrazioni di cui parli, sono liberamente tratte e riadattate da "chi Vespa mangia le mele", ma potrei sbagliare, comunque tutte queste pubblicazioni puoi trovarle alla libreria dell' automobile, www.giorgionadaeditore.it di cui sono un "buon cliente" Buona ricerca e Buon Anno Nuovo anche a te Gianluca ----- Original Message -----
Ciao mi chiamo Giuseppe, navigando sul tuo sito ho visto sulla rubric afai da te una documentazione fotografica sullo smontaggio dei motori , mi puoi dire quale libro è ed il suo ISBN? Ti ringrazio e ti auguro un Buon anno .
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: " Paolo" <djrolly(su)_tin.it> Subject: Re: pksuspecial Date: Fri, 28 Dec 2001
Ciao Paolo, di inversioni di motore ne ho fatte tante, ma non ho mai montato un PK su una Special. I 2 motori comunque sono quasi identici, quindi non credo ci sia nessun problema, l' unica difficoltà che incontrerai, sarà l' impianto elettrico da adattare, ma è semplicissimo, e spostare la bobina-accens. elettronica, che certamente toccherà il telaio. Fammi sapere Gianluca ----- Original Message -----
ciao GIANLUCA sono PAOLO quasi tutte le settimane mi collego al tuo sito che prer noi vespesti e eccezzionale.Volevo farti una domanda.Dato che ho trovato da un demolitore una vespa PK 125 da rottamare che sembra nuova si riesce a montare il motore sulla mia 50 special.saluti ecmplimeti .PAOLO 57
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "imperia di g" <pimpii(su)_inwind.it>Subject: Re: omologazione Date: Sat, 22 Dec 2001
Ciao Girolamo, ecco i dati di omologazione della vespa V5B3T: OM 10934 EST 14587 (del 20/10/72) Spero di esserti stato di aiuto. Gianluca ----- Original Message -----
Caro Gianluca devo reperire al piu' presto il numero di omologazione di una vespa special mod V5B3T altrimenti non posso avere un nuovo libretto di circolazione sulla targhetta non si legge completamente quello che si legge è 8 934 OM V5B3T *TELAIO* alla MCTC mi hanno detto che 934 non è un'omologazione valida se potessi dirmi la giusta mi aiuteresti infinitamente. Ti prego rispondimi al piu' presto
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Gattoblebar" <gattoblebar(su)_inwind.it> Subject: Re: vespa px150e Date: Mon, 17 Dec 2001
Ciao Antonio, i dati che hai letto, infatti si riferiscono al modello p150e, dove e significa appunto con accensione elettronica, mentre il tuo probabilmente sarà p150 x, a puntine. Non so quanto si spenda a modificare l' impianto da puntine a acc. elettronica, ma moltissimo, a meno che non compri i pezzi in qualche mostra scambio, sulle 150 mila, ma non ti conviene, perchè , la Vespa, se le puntine sono a posto, sale meglio di giri, rispetto alla accensione elettronica, almeno così dicono tutti, l' unico vantaggio è una scintilla più forte ai regimi bassi, comunque per la revisione nessun problema, non guardano a quelle cose, basta che tutto sia efficiente e non sia rumorosa. La miscela, dal 1959 in poi è al 2%, su quasi tutti i modelli, meglio fare il tre, e adesso che la benzina super non esiste più , io faccio il 4% su tutte, magari solo alla revisione, falla al 2%, per via dei fumi, poi ritorna al 4%! Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, mi kiamo Antonio ho da poco comprato una vespa 150 dell83 ed ho voluto visitare qualke sito per saperne di più.Mi sono accorto ke leggendo la skeda tecnica del px150e dell'82 hai inserito la voce accensione elettronica, forse hai commesso un errore di battitura o sono io ke nella mia ne sono sprovvisto? Ed anke l'alimentazione metti al 2% mentre a me hanno consigliato il 3%. Il mio modello è quello con due kiavi di accensione di cui una sopra. Sai se posso modificare l'accensione mettendo quella elettronica e passare la revisione? E se si può fare pressapoco ke prezzo mi verrebbe a costare? Grazie e Buone Feste Antonio
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Andrea Pi" <andreapellegrini(su)_interfree.it> Subject: Re: manopola dura !! Date: Sat, 15 Dec 2001
Riciao Andrea dunque, devi smontare il contachilometri per lavorare meglio, poi dall' altra parte devi smontare il coperchio del filtro dell' aria, sopra il carburatore. Per la guaina puoi richiedere la trasmissione completa originale per il tuo modello(guaina + filo), oppure sostituire solo il filo, perchè spesso la guaina si incastra nel telaio, a proposito, ti consiglio di legare un sottile filo di ferro alla vecchia guaina, da lasciare infilato nel telaio, al quale legherai quella nuova, altrimenti diventa un impresa ardua reinfilarla! Se cambi il filo, esistono morsetti sia per il lato manubrio che per quello carburatore, ma solitamente il filo ha un fermo all' estremità del carburatore, quindi devi infilarlo da li, poi fissarlo col morsetto sul manubrio. (la trasmissione completa di guaina originale, ovviamente non ha morsetti) Gianluca ----- Original Message -----
Ciao , ti ringrazio intanto x la tua repentina risposta !! Purtroppo non sono "meccanicamente " autosufficiente, nel senso che non ho mai provato a svolgere lavori da solo, conoscendo un anziano ma bravissimo meccanico qui a Lucca che mi risolve i (pochi) problemi che la rally mi dà. In questo caso però voglio sbrigarmela da solo: vorrei solo che tu mi consigliassi un sito dove posso trovare spaccati o disegni (anche se non sono di rally, l'importante è che siano simili) dove posso capire i punti dove andare a mettere le mani. Intanto devo procurarmi guaina e filo : per la guaina ci sono prescrizioni particolari? In secondo luogo, ho visto dal manubrio che la manopola è solidale ad un tubo cavo; dalla parte opposta della manopola dovrebbe essere fissata l'estremità del cavo acceleratore (quindi si dovrebbe operare svitando il contachilometri, credo) mentre l'altra estremità dove la trovo?Credo smontando il polmone parte candela, togliendo quella mascherina di plastica. Spiegami più o meno la procedura: dove devo bloccare prima il filo (carburatore o manubrio), se lo infilo dal fondo o dal cima ..... Ti manderò volentieri delle foto del vespone !! Ciao e grazie !!
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespamania(su)_inwind.it > To: "Andrea P" <andreapellegrini(su)_interfree.it> Subject: Re: manopola dura !! Date: Sat, 15 Dec 2001
Ciao Andrea, Complimenti per la Vespa, il tuo problema dovrebbe essere di facile soluzione: potrebbe essere come tu, da lubrificare il perno della manopola, magari sporco di vecchio grasso seccato, oppure la molla di ritorno all' interno del carburatore, non più efficiente, basta smontare il coperchio del filtro e provare a tirare il gancio dell' acceleratore, per vedere se ritorna subito alla posizione del minimo, comunque io, in primis sostituirei la trasmissione del gas, completa se possibile di guaina, e prima di montarla procederei ad una abbondante lubrificazione. Se così non risolvessi niente, ahi, potrebbe essere un problema di carburazione magra, per una tipica infiltrazione di aria in un paraolio consumato, ma prima di ipotizzare una così antipatica diagnosi, pulirei accuratamente in ogni particolare il carburatore. Fammi sapere ----- Original Message -----
Ciao amici !! Ho una rally 200 fantastica , del 73 cha ha questo problema: Accelerando la leva dell'acceleratore è abbastanza morbida; il problema è che non solo non ritorna automaticamente come credo dovrebbe, ma è molto dura anche ruotarla x decelerare, con i problemi, e la pericolosità, che vi immaginate. Non so se il filo si sta usurando, l'alloggio non favorisce lo scorrimento o cosa....io penso che ci siano degli attriti tra il tubo cui la manopola è solidale e parti del manubrio....proverò a lubrificare !! Datemi un consiglio !!! Andrea da Lucca
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Luca e Alessandra " <lucaeale(su)_inwind.it> Subject: Re:_reimmatricolare una vespa radiata Date: Fri, 14 Dec 2001
Ciao Luca, si potrebbe teoricamente, perchè la burocrazia italiana rasenta la follia, reimmatricolare una Vespa di cui non si conosce la targa, ma la procedura è complicatissima, andrebbe iscritta al registro storico Piaggio con tutte le difficoltà che tutti sanno , oppure all' Asi, ancor più complicato, poi si dovrebbe intraprendere una lunga e costosa procedura di reimmatricolazioine come "esemplare unico". So che praticamente nessuno segue questa via, in favore della tua seconda soluzione, tieni presente che all' epoca il numero di telaio, veniva stampigliato a mano, non era perfetto ne difficile farlo... "a buon intenditor poche parole" Buona fortuna Gianluca ----- Original Message -----
Ciao ragazzi, io ho tra le altre una 150 del '60 che ho appena fatto riverniciare e ho messo in moto ieri... Non ho però ne' i documenti ne' la targa originale....ne' so quale fosse la targa in origine... Si può reimmatricolare?? Eventualmente ne ho un altra con i documenti in regola e targata, identica, ma col telaio marcio... Posso fare un operazione di sostituzione del telaio (cioè spostare targa e libretto sul telaio sano, quello che ho riverniciato) in maniera legale?? Grazie Ciao Luca
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "d. antonio" <dimuch(su)_tiscalinet.it> Subject: Re: Date: Mon, 10 Dec 2001
Ciao Antonio, tutto o quasi bene, grazie. Per il motore della tua Vespa, montava, nei modelli a tre marce il motore V5B2M, mentre in quelli successivi il V5B4M. Credo che sarà molto difficile da trovare, molte Elestart, che poi non erano così diffuse, sono state modificate montando il classico motore della special, dovresti provare alle mostre scambio, oppure chiedi alla M.L., visto che sei iscritto, ci sono alcuni ricambisti che ne fanno parte... Buona ricerca. Gianluca ----- Original Message -----
Caro Gianluca come stai, spero bene ,vorrei sapere se ai informazioni sul motore che monta la 50 elestar , visto che quello che o trovato sotto quando lo comprato non e originale.Grazie in anticipo x i tuoi preziosi consigli . (a proposito da dove digiti, non lo mai capito.)
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "Gianluca G" <gallino(su)_aritma.it> Subject: Re: richiestina.... Date: Thu, 6 Dec 2001
Ciao Gian secondo me dipende da chi fa la revisione, io ne ho fatte 3, su una era tutto originale, neanche una vite diversa, nelle altre erano 50 con su il 25 et3 con relativa marmitta. Non hanno neanche guardato la marmitta, ma solo misurato la rumorosità, controllato i decibel del clacson, lo stato e misura delle gomme, luci, freni, e molto attentamente il numero di telaio, a me così è andata bene, avevo messo per scrupolo un po' di lana di vetro nella marmitta, che poi ho tolto... Buona fortuna! Gianluca ----- Original Message -----
Ciao omonimo! Ti ringrazio ancora per la sollecita pubblicazione delle foto della mia amata.... Chissà se mi puoi aiutare: devo passare la revisione(.....) attualmente ho un'espansione polini con terminale in alluminio che sicuramente NON va bene x la revisione....però ho pure una polini "normale" su cui sono stampigliate le fatidiche tre lettere "d.g.m. ecc....". A tuo avviso va bene in alternativa all'originale (...è pur sempre omologata no?..) o devo proprio cambiarla? In questo caso mi chiedevo se tu sapevi indicarmi dove trovarne una usata da spendere DAVVERO POCO anche xchè sta su solo per la revisione... Aspetto buone novelle e ti ringrazio ancora. GIANLUCA
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "dimuccio antonio" <dimuch(su)_tiscalinet.it> Subject: Re:<dimuch(su)_tiscalinet.it> Date: Tue, 4 Dec 2001
Ciao Antonio, sono io che ti ringrazio. Per far sopravvivere il sito, avrei dovuto mantenere il dominio www.vespaforever.com che adesso è in mano ad altri, ma mi mancavano i "dollari"... Potrei registrare un dominio italiano, per evitare che mi venga scippato, ma è sempre questione di soldi, passione ne ho in abbondanza, tempo poco, denaro zero! Siccome non ti posso chiedere denaro, l' unica cosa che puoi fare se ti va, è scrivere qualche racconto di avventure o storie con la Vespa, ci sono le pagine dedicate, altrimenti mi accontento della tua gentilezza, che hai dimostrato ringraziandomi. A risentirci Gianluca ----- Original Message -----
Caro
Gianluca ti ringrazio per i tuoi utilissimi consigliche mi ai =dato,se posso collaborare in qualche modo alla sopravvivenza del tuo bellisimo sito mi fai sapere come devo fare.ciao e a presto . dimuch(su)_tiscalinet .it
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "eternia" <eternia(su)_softhome.net> Subject: Re: contachilometri Date: Mon, 3 Dec 2001
Ciao, il mercatino è riservato agli iscritti della M.L., puoi comunque inserire direttamente gli annunci nella pagina "VespaForum" Gianluca ----- Original Message -----ciao a tutti i vespisti!!!!!! cerco contachilometri per vespa PX 125 anno ' 85, max. 80.000 lire. (41.32 euro) . tel 3294920623 ci spero!!!
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it> Subject: Re: fili cambio Date: Mon, 3 Dec 2001
Ciao Tommy, se devo essere sincero, anche io preferirei smontare un motore, che sostituire un filo del cambio o frizione, occorre una pazienza incredibile, specialmente se non si dispone dei carrelli elevatori come quelli dei meccanici. Anche io mi sdraio sotto, magari inclinando la Vespa sul lato sinistro, mettendo degli spessori sotto la pedana, per evitare che si ribalti. Poi io tendo i fili e li mantengo tesi con un piccolo morsetto, una chiave regolabile da idraulico è l' ideale, poi regolo e stringo il morsettino, che nel caso della frizione, maggiormente sollecitata, ne monto addirittura 2, uno dietro l' altro. Prova con tanta pazienza... Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, ho visto la tua ultima Vespa sul sito, è molto bella!Vorrei possederne anche io una d'epoca,forse tra qualche anno. Due giorni fa aprendo il faro anteriore della mia Special ho visto che uno dei fili del cambio ormai si stava per spezzare,così,dato che tengo sempre un scorta di cavi frizione e cambio,l'ho sostituito. Ma quando dovevo regolare il filo per tenderlo un po' non ci sono riuscito:quando tento di svitare sotto al motore la vite del filo si vede che la guaina fa ritornare indietro la vite,come una molla così ,dopo essere stato sdraiato per mezz'ora sotto la Vespa ho notato che sono riuscito a svitare la vite solo di un giro! Siccome sul manubrio il cambio ha ancora troppo gioco,secondo te come posso fare per regolare la vite sotto al motore senza problemi? Grazie per l'aiuto e complimenti per la tua nuova Vespa! Tommy
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: " antonio" <dimuch(su)_tiscalinet.it> Subject: Re: Date: Sat, 1 Dec 2001
Ciao Antonio, grazie per i complimenti, e complimenti anche a te, perchè la tua Vespa è una rarità, è stata prodotta dalla fine del 69 al72, praticamente identica alla special, aveva di serie il contachilometri, mancava la leva per la messa in moto, sostituita dal "dinamotore", che funzionava grazie a 2 batterie in serie da 6 volt, poste sotto il cofano opposto al motore. I primi modelli v5a3t, avevano le ruote da 9 " e cambio a tre marce, i secondi v5b2t, montavano quelle da 10", infine gli ultimi v5b4t, anche il cambio a 4 marce. tutte le caratteristiche tecniche, sono identiche a quelle della special, tranne che per l' impianto elettrico a 12, anzichè 6 volt. Consuma 1 litro ogni 65km e pesa a vuoto 75 kg Spero di averti soddisfatto, per le altre caratteristiche sul sito trovi =tutto. Gianluca ----- Original Message -----
ciao gianluca ti rinnovo i complimenti x il tuo bellisimo sito,volevo chiederti una cosa giorni fa ho comprato una vespa 50 elestar del 1970 ti prego di mandarmi uleriori informazzioni grazie .dimuch(su)_tiscalinet.it
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "fatibene.snc" <fatibene.snc(su)_tiscalinet.it> Subject: Re: aiuuuto Date: Sat 01 Dec 2001
Ciao Loris, grazie per avere compilato il sondaggio, anche se solo parzialmente, l' impianto elettrico della 50 special è incompatibile col manubrio della primavera, dovresti rifarlo completamente come quello della primavera, ma se hai il motore 50, non è possibile, per renderti l' idea da quello della 50 escono tre fili, da quello della primavera cinque! Dovresti provare a fare degli adattamenti, ma avresti problemi con le luci. Ricorda che nella 50 il filo verde è quello della tensione per le lampade a 6V, quello nero la massa e quello rosso il filo che serve per lo spegnimento. Nella primavera i due fili sono invertiti, inoltre ce ne sono altri due gialli per la tensione della luce di stop, ma che serve anche per una parte delle luci, insomma un...casino fare un lavoro decente, bisogna studiarci su un po' e fare varie prove. Gli schemi al momento non li ho trovati, ma da qualche parte li ho, magari prossimamente te li invierò Gianluca ----- Original Message -----
avrei bisogno dello skema elettrico per una vespa 50special'72, con manubrio 125primavera.
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Fabrizio G" <icioweb(su)_hotmail.com>Subject: Re: Numero di telaio corroso.3 Date: Sat,01 Dec 2001
Ciao Fabrizio, vedo che sei perspicace... Per iscriverti alla ML è sufficiente cliccare sui banner e seguire la procedura, ma per facilitarti, ti faccio avere un invito, se vuoi iscriverti devi rispondere, altrimenti, semplicemente ignorarlo. -----Original Message -----
Ok, grazie per i consigli ma il problema e' che la vespa la devo per forza riverniciare. Forse il numero potrebbe veramente "casualmente ricomparire".Cosa ne dici? (Lavoro in una azienda di automazione e meccanica..) Comunque grazie per il momento, ti disturbero' ancora se avessi altri problemi in futuro. Fabrizio. P.s. Non ho capito bene come fare per iscrivermi alla mailing-list. Ciao
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespamania(su)_inwind.it > To: "Fabrizio" <icioweb(su)_hotmail.com> Subject: Re: Numero di telaio corroso. Date: Tue, 27 Nov 2001
Ciao Fabrizio, non preoccuparti, la Vespa non si butta mai, neanche se il telaio non c' è, potrebbe "casualmente ricomparire". La procedura legale per risolvere il problema è quella di recarsi presso l' ufficio provinciale della motorizzazione civile, richiedere la ripunzonatura del telaio, ti rilasceranno, un' autorizzazione a far ripunzonare in un altro punto, il numero di telaio, poi dovrai fare la revisione o collaudo. Nel mio caso, ho una Vespa con il numero intuibile, più che leggibile, era punzonato a mano, nei vecchi modelli, e nessuno pensava allora, che ci sarebbero state queste assurde revisioni periodiche... Quando mi sono recato a fare la revisione, ho avvisato del problema, libretto alla mano, hanno guardato e riguardato e tutto è andato bene! Grazie per i complimenti sul sito! Gianluca ----- Original Message -----.
Ciao Gianluca, ho scoperto per caso il tuo sito qualche mese fa e devo dire che e' veramente ben fatto, complimenti! Avrei un quesito per te riguardante un "problemaccio" che mi sta facendo impazzire. Dunque: sto risistemando una bella Sprint Veloce del ' 72 e, dopo averla smontata quasi tutta mi e' saltato in mente di dare un' occhiata al numero di telaio (in vista di un prossimo collaudo..) e ho avuto un' amara sorpresa: la parte di telaio dove e' stampigliato il numero e' corrosa in parte e il benedetto numero e' quasi illeggibile! CHE POSSO FARE SECONDO TE?? Se hai qualche dritta da darmi te ne sarei grato perche non so proprio cosa fare. (Credo comunque di non essere l' unico ad avere questi problemi). Spero di non dover buttare tutto nella cassa del rottame, sarebbe un duro colpo! Ti ringrazio in anticipo per l' attenzione e ancora complimenti per il sito che non manchero' di frequentare. Grazie. Fabrizio - Omegna -
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Gianky" <piratboy(su)_libero.it> Subject: Re: BLu ET3 Date: Mon, 26 Nov 2001
Ciao Gianky, conoscevo un Gianky,(ex collega D.J.) si faceva chiamare######, non è che sei tu? Comunque i colori che sono stati pubblicati, te li avevo inviati, strano che non li abbia ricevuti, come strano e spiacevole che nessuno ti abbia risposto, la cosa mi urta molto, da un po' la ml lascia a desiderare, ma se si comportano male sono anche capace a chiuderla, non sopporto gli opportunisti e voltagabbana, e ho notato che ce ne sono... ecco i colori originali della Max meyer Vespa 125 ET3 primavera VMB1T :colore ########################################################Se queste informazioni non ti sono sufficienti, contatta il signor Lari della Piaggio, dicendo che ti manda Gianluca di www.vespaforeverer.cjb.net all' indirizzo lari(su)_piaggio.com , lui se può, saprà certo consigliarti, fornisci tutti i dati della Vespa. Fammi sapere... Gianluca --------Original Message ------
Ciao Gianluca, oggi mi sono iscritto alla mailing list x avere info sui colori...ma sono un po impaziente...devo prendere una et3 del '80 ha un lato ben rigato quindi volevo sapere se gentilmente potresti darmi il codice del colore, che è il blu non quello scuro...quello + chiaro io lo chiamo "denim". hai capito quale? Grazie 1000 x la disponibilità. Saluti da un tuo omonimo ;)
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespamania(su)_inwind.it > To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it> Subject: Re: PX Date: Sat, 24 Nov 2001
Ciao Tommy, si effettivamente è più facile e soprattutto più comodo, io però faccio riferimento alle mie VNA e VNB, che come impostazione assomigliano molto al PX, perchè su quelli, non possedendone, non ho fatto esperienza. Se dopo la pulizia qualcosa nel rumore non ti convince, probabilmente è proprio la vie posteriore che regola la carburazione al minimo. In teoria come in tutte le Vespe, andrebbe avvitata tutta e svitata di circa 2,5 giri, ma può variare, perciò devi regolarla, col coperchio montato, dopo avere tolto il gommino, ad "orecchio", fino a che non resti accelerata al minimo e non sembri neanche un 4 tempi, fai varie prove e troverai il punto giusto, che devi comunque regolare a motore caldo. Buon lavoro-divertimento con le tue Vespe, adesso ho pubblicato finalmente anche la mia ultima arrivata nel sito. Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, volevo ringraziarti per aver messo la foto della mio PX sul sito. Ieri ho smontato il carburatore,l'accesso è molto più facile rispetto alle Vespe 50 ma quel maledetto buco nel carter che c'è sotto il carburatore del PX mi fa venire i brividi,stava per caderci una rondella! Comunque il filtro e carburatore erano un po' sporchi, solo che adesso ho un piccolo problema che prima non avevo:quando è al minimo non fa più il classico rumore delle Vespe;sicuramente dovrebbe essere la vite laterale della carburazione.Secondo te,dopo averla avvitata tutta, di quanti giri va svitata? Grazie per l'aiuto Tommy
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "GIUSEPPE B" <giuseppebottari(su)_hotmail.com> Subject: Re: Re2: vespa australiana Date: Wed, 21 Nov 2001
Ciao Giuseppe, hai ragione, un tipo veramente strano, sia per il tipo di acquisto, che specialmente per il prezzo di vendita! Sarebbe bassissimo per una normale Vespa, ma poi se è un modello commercializzato in Australia, probabilmente avrà un valore superiore alle nostre! Gianluca ----- Original Message -----
No, io sto a Messina, però chi mi ha venduto la Vespa l'ha comprata (un tizio stravagante di Firenze) presso una concessionaria in Australia che ha provveduto a ritirarla in Italia. Non riesco a comprendere ancora come mai, dopo un acquisto così bizzarro, abbia deciso di disfarsene per sole £.500.000. Peraltro, la Vespa era in buone condizioni e tu stesso lo puoi constatare andando a vedere in una sezione precedente de "LA VOSTRA VESPA" (credo la pag. 3) le immagini del mezzo subito dopo l'acquisto. Al momento dell'acquisto ero veramente sbalordito per il prezzo che ero riuscito a spuntare dal venditore. Che ne pensi?
-------------------------------------------------------------------------
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "GIUSEPPE B" <giuseppebottari(su)_hotmail.com> Subject: Re: vespa australiana Date: Mon, 19 Nov 2001
Ciao Giuseppe complimenti per la bella Vespa, appena avrò un po' di tempo la metterò nel sito, solo un piccolo appunto, ma non prendertela.. L' allegato era un po' pesantino, pensa che quelli che arrivano a 250 Kb, vengono automaticamente cancellati dal server, il tuo è passato per un pelo, magari la prossima volta rimpicciolisci la foto... Grazie comunque Gianluca ----- Original Message -----
La Vespa in questione è stata acquistata in Australia, e -per molto tempo- tenuta in garage. Un mese fa, ho deciso di rimetterla in sesto sia per ciò che riguarda la meccanica sia per la scocca. Purtroppo, ora temo che possa diventare un obiettivo invitante per i ladruncoli della mia zona. SIGH SIGH
-------------------------------------------------------------------------