Pagina 24

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Ada" <adalu(su)_libero.it> Subject: Re: S###### Date: Thu, 17 May 2001

Ciao Ada, quale sfacciataggine? Di persone sfacciate ne ho incontrate alcune, per fortuna poche e se leggi altre e mail che mi hanno spedito....non censuro mai niente che non sia di carattere personale. Al momento non ho qui a disposizione lo scanner, sto riorganizzando le mie "postazioni di gestione del sito" spero di sistemare tutto entro pochi giorni. A dire il vero, nella pagina con tutti i modelli, la foto è volutamente piccola e non si vedono bene i dettagli. Cerco allora di spiegarti come posso: La ruota di scorta era fissata dietro allo scudo con una staffa verticale con due viti, nel classico modo delle Vespe, (non come la SS). Purtroppo, nelle foto non è raffigurato il tappetino, che certamente sarà difficilissimo trovare, ma tieni presente che era un optional, quindi non indispensabile per mantenere l' originalità. Eventualmente ricontattami da Domenica in poi, forse avrò lo scanner a portata di mano. Ciao Gianluca ----- Original Message ----- > Ciao Gianluca > Ho ricevuto la tua mail di conferma ieri e oggi sono già alla ricerca di un favore per sciogliere un dubbio, spiego il problema: stiamo ( io e mio fratello) facendo mettere a posto la ns. vespa 150 GS è del 1961 (ho controllato anche il numero di telaio) mi sarebbe molto utile ricevere urgentemente una foto di una vespa GS dello stesso anno per sapere come era> posizionata la ruota di scorta (secondo me al centro della pedana davanti alla sella) e com'erano i tappetini, che mi hanno detto essere introvabili! > Grazie e scusa per la mia sfacciataggine! > > Ada (vespista disperata!)

----------------------------------------------------------------------------------

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Andrea " <andrea.perin2(su)_tin.it> Subject: Re: cilindro e travasi Date: Wed, 16 May 2001

Ciao Andrea, se anche stessi male ti direi bene grazie e tu? Per educazione... Scherzo, va tutto abbastanza bene, specialmente le Vespe stanno benissimo! In effetti i carter delle Vespe 50, sono identici ai modelli 125, ecco il motivo dei travasi non coincidenti. I cilindri elaborati, ovviamente, cercano di sfruttare al massimo le prestazioni con i travasi perfettamente coincidenti al carter. Le unghiate, le ho anche io, ma non mi sembra servano a molto, fanno perdere un po' di compressione e creano più usura delle fasce elastiche. Ho un 125 primavera 2 travasi con 3 unghiate e un ET3 (tre travasi) senza unghiate, entrambi con lo stesso albero anticipato, l' ET3 rende notevolmente di più! Se intendi allargare i travasi sul DR, se ho capito bene, devi agire sia sul carter che sul cilindro, ma sono operazioni molto delicate, meglio lasciarle ai professionisti. Non pretendere comunque troppo da un 75, si surriscalderebbe, per le limitate dimensioni delle alette di raffreddamento. Gianluca ----- Original Message -----..Ciao Gianluca , come stai?Vorrei chiederti un po' di info.Nelle vespe 50 mi e' parso di vedere che i travasi sul carter sono progettati piu' larghi rispetto a quelli del cilindro originale in modo che ad effettuare la limitazione dell' ingresso di miscela siano proprio i travasi del cilindro e' cosi'?.Il mio cilindro d.r 75 invece li ha perfettamente coincidenti con il carter .Mi sapresti dire quanto sono importanti in una vespa elaborata le operazioni di allargamento e invece quanto e' limitante non farli?Il mio d.r e' a 6 travasi ma solo due sono condizionati dal carter (gli altri sono le unghiate ) quindi se volessi allargali dovrei operare sia sul carter che su il cilindro no?Grazie Andrea

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it> Subject: Re: se vuoi un consiglio..... Date: Tue, 15 May 2001

Ciao Tommy, il raduno "vicino a me" è a circa 70-80 Km( sono costretto a non andare inautostrada), poi c' è il giro di oltre 50 Km, in più si sono accumulati imprevisti e impegni, ma spero di poterci andare.....se fosse stato più avanti, sarebbe stato meglio. Riguardo al fascino delle Vespe d' epoca hai ragione, l' unico svantaggio è che sono abituato a guidare veloce e scattante, mentre quelle sono molto lente e avrebbero bisogno di essere riverniciate, comincia ad affiorare la ruggine in qualche punto, ma penso che prima o poi le riutilizzerò. Anche a me piacciono molto e avevo smesso di usarle proprio per non "consumare" pezzi ormai introvabili, come ad esmpio la leva della messa in moto, che mi si è rotta varie volte, adesso è a posto , ma se si rompesse ancora? Ciao ----- Original Message ----..Ciao Gianluca, ho guardato la sezione "dai clubs" e c'è un raduno proprio vicino a te se non sbaglio; alla fine di Maggio. Magari ce ne fossero così tanti dalle mie parti.Non so neanche se andrò a quello di Bovolone: devo farmi 30 km o forse più in Vespa.Però ci penserò. Comunque se vuoi un consiglio,e non ti arrabbiare se continuo a dirtelo ogni volta che ti scrivo,io avrei assicurato la VNA.è vero:la tua Special l'avresti dovuta tenere in garage e non potevi più usarla,poichè senza assicurazione,MA DAVANTI AL FASCINO DELLE VESPE D'EPOCA TIPO LA VNA O LA VNB COME FAI A TENERLE SEMPRE IN GARAGE?Ma non hai voglia di usarle? (magari quando ti scade l'assicurazione della Special,potresti assicurare la VNAo la VNB),cosa ne pensi? Ciao da Tommy!

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" To: "Davide G" <marrya85(su)_yahoo.it> Subject: Re: Eccomi qua!! Date: Tue, 15 May 2001

Ciao Davide, puoi chiamarmi come vuoi, di solito mi chiamano Luca, Gian, o per cognome, visto che è corto, ma Gianlu è la prima volta Per risolvere i problemi del freno spendi se non sbaglio sulle 12 mila per comprare le ganasce nuove (se le monti tu, ma occorrono 20 minuti), e per il copertone liscio come la testa di Collina, dalle 40 alle 70 mila, dipende da marca, tipo e specialmente rivenditore! Ti consiglio un normale gommista per auto, ho notato che i pneumatici costano molto meno rispetto ai ricambisti moto, specialmente se della Piaggio. Gianluca - Gianlu ! ..----- Original Message -----> ciao Gianlu (posso chiamarti così vero?) ho il freno anteriore che non frena neanche se il vecchietto vicino a me mi supera in velocità, ed ho il copertone posteriore che è più liscio della testa pelata di Collina (l'arbitro di calcio!!) > Quanto dovrei spendere + o - per sistemare entrambi i problemi? > > Ancora un grazie mille!!!!!!!!!!!

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" To: "Tabotta.R" <Tabotta.R(su)_mectronic.it> Subject: Re: COMPLIMENTI Date: Tue, 15 May 2001

Grazie per i complimenti, se visiti spesso il sito, noterai che le stesse pagine vengono ogni tanto aggiornate o corrette, quando trovo il tempo, perchè ne impiego moltissimo per rispondere alle e.mail e ne resta poco, ma è sempre un piacere. Avevo creato il sito per gioco, non avrei mai creduto di ricevere tutti i giorni così tanti contatti... Riguardo alla tua richiesta, se dici di non avere trovato niente a Novegro, ti posso solo dire di riprovare, magari in un' altra mostra scambio. Io nell' ultima, ho incredibilmente trovato tutto quello che cercavo, mentre la volta precedente ero uscito a mani vuote, è questione di fortuna. Comunque, come sto ripetendo a tanti, ultimamente, non mi sento di dare indirizzi di ricambisti italiani (che poi sono solo tre) perchè si sono mostrati molto scorretti con me e non avranno più la minima pubblicità gratuita da parte mia, ma ti consiglio vivamente la S.I.P. tedesca, c' è il link sul sito, hanno un catalogo molto vasto e comprende anche gadget e oggetti non solo tecnici, inoltre, compilando un modulo ti inviano il catalogo cartaceo a casa, tutto gratis! Ciao Gianluca ----- Original Message ----- ..Ciao Gianluca ti scrivo per farti i complimenti per la varietà di argomenti trovati sul tuo sito, che nei ritagli di tempo visito e ri-visito. Possiedo dal 1978 un P125X (come all'inizio era stato etichettato) che tuttora conservo gelosamente in buono stato. Prima di lasciarti vorrei chiederti un'informazione: sto allestendo un angolo Vespa in casa e sto cercando disperatamente gadget e locandine d'epoca e non della Vespa, ma sembra che siano diventati più preziosi del plutonio; tu hai qualche dritta da darmi per procurarmi quanto sto cercando? (anche a Novegro era un disastro) Ciao e salutoni >>Roberto

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" To: "Daniele L" <daniele.lorenzini(su)_tiscalinet.it> Subject: Re: messaggio danieleDate: Tue, 15 May 2001

 

Ciao Daniele, che tu non abbia ricevuto risposte, non mi meraviglia, sapessi quante ditte, riviste , rivenditori ecc. non mi hanno mai degnato di una risposta, poi magari mi scrivono per chiedere un link al loro sito, ognuno purtroppo pensa solo ai propri interessi! Per quanto riguarda la tua Vespa, mi dispiace deluderti, ma oltre ad essere un modello che conosco poco, non è ancora trattato nei volumi in mio possesso, che si occupano di modelli più vecchi. Se troverò in commercio pubblicazioni sui modelli un po' più recenti, come il tuo, non esiterò a comprarle. L' unica, magra consolazione che posso darti è di visitare il sito della S.I.P., se compili un modulo, ti inviano un bellisssimo catalogo gratuitamente, con accessori, ricambi elaborazioni e personalizzazioni di un po' tutti i modelli. A risentirci Gianluca ----- Original Message -----..Ciao forse nessuno di tè puo'darmi ua mano,io posseggo una Vespa 125PX Arcobaleno del 89 e mi chiedevo se arrivavo a reperire del materiale,articoli prove su stada di qualche rivista.Devo precisarti che ho gia'scritto a Motociclismo non ottenendo nessuna risposta (evidentemente non interessiamo a loro). Ti ringrazio per un'eventuale risposta.

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it> Subject: Re: sella:tutto ok! Date: Thu, 15 May 2001

Ciao Tommy, gli spray che hai usato vanno bene, certamente le parti in gomma come i pneumatici diventano più morbide e lucide con il liquido nero per gomme, rispetto a quello per plastica. Se andro' al raduno, è ancora solo un' ipotesi anche se ci terrei molto, per motivi personali - famigliari, ci andrò con la special blu, che è la più veloce e scattante. La mia Vespa più amata, la VNA, è sempre in garage, come dici tu, da un po' di tempo, insieme ad altre due, per i costi esagerati delle assicurazioni, solo ogni tanto faccio ######## per mantenerle "allenate" in attesa di tempi migliori. Non sarebbe male trovare uno sponsor, che in cambio di pubblicità, mi pagasse le assicurazioni e qualche lavoro di carrozzeria, ma finora nessuno ci sente da quell' orecchio, per questo, non faccio più publicità gratuita ai ricambisti italiani, che si sono mostrati molto "poco educati". Non ti posso descrivere i dettagli, ma ti assicuro che mi hanno deluso profondamente. A questo proposito, ti consiglio di contattare la S.I.P. tedesca, c' è un link sul sito, se compili un modulo, ti mandano gratis un meraviglioso e completissimo catalogo, nel giro di pochi giorni. Ciao Gianluca ----- Original Message -----Ciao Gianluca! Effettivamente mi ha fatto ridere la storia del lucida scarpe sulla sella della VNA,però ci credo! Ho messo lo spray lucida cruscotti sulla sella: è venuta perfetta,lucida e senza aloni!Questo spray l'ho anche usato sui pneumatici,sulla pedana,sulle leve freno e frizione della PK (che sono di plastica) e sugli interrutori delle luci e delle freccie sul manubrio della PK(anche essi di plastica),ho fatto bene secondo te a mettere lo spray sulle parti che ti ho detto?Non va bene metterlo sugli interrutori di plastica e sui pneumatici? Poi volevo sapere un'altra cosa:ma tu ai raduni vai con la Special o con la VNA?Quest'ultima la usi ogni tanto?O sta sempre in garage? Ciao e grazie per il consiglio sulla sella!Sembra nuova! Tommy

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "francesca" <oouoli(su)_tin.it> Subject: Re: mess Franc.1 Date: Thu, 15 May 2001

Ciao, anche qui tutto ok, domenica ho sistemato la mia bomba blu, sembra nuova e ti dirò che va così bene e veloce che non avevo il coraggio di andare al massimo! Sono entusiasta!, si dice così anche se sono un maschio spero!??? Ho visto la tua immagine allegata, piena di coriandoli, che si muovono e la coprono (io pensavo che i coriandoli fossero nella e-mail di ####, come elemento decorativo, ma allora è il tuo computer che li mette negli allegati !) Comunque a fatica sono riuscito a fermarli e a vedere bene il punto. Sia dalle foto e documentazioni in mio possesso che guardando il fanale originale, non c' è niente, la parabola è fissata al manubrio con due linguette in alto e una vite di regolazione sotto, non ci sono altri particolari, solo il modello L, ha una cornice cromata. Nello scambio di colori io ci rimetterei molto, sono 30 anni contro 10, ma a parte questo, trascriverli tutti sarebbe una impresa da incubo!! Sperando che i tuoi coriandoli non siano un virus, ti saluto. Gianluca ----- Original Message ----Ciao Gianluca, tutto bene? qui tutto ok ti mando un'immagine (sempre quella) per farti capire di che rientranza ti parlavo così ci capiamo meglio. per favore illuminami. Se ti trovo i colori dopo il 1976 tu mi manderesti quelli dal 46 al 76? a te fino a che data ti interessano? Grazie e come sempre a presto Thomas c/o Francesca

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "mario p" <tottigol01(su)_hotmail.com> Subject: Re:_messaggion°2 Date: Mon, 14 May 2001

Ciao Mario, il contachilometri, dalle foto, mi sembra sia molto simile a quello della primavera, puoi provare in una delle tante mostre scambio, oppure contatta la S.I.P, tedesca, ti spediscono su richiesta un bellissimo catalogo gratis! Trovi il link sul mio sito. Altri ricambisti italiani sono stati molto scorretti con me e mi dispiace, ma no darò più i loro indirizzi fino a quando e se avranno la dignità di scusarsi. Comunque il catalogo S.I.P. è il più completo e i prezzi sono buoni. Il colore originale della 150 super è blu(azzurro), codice #########, antiruggine ########, purtroppo non mi risulta ci fossero altri colori. Io sono stato nella tua bella città un paio di volte, tempo fa, ma abito molto lontano, nel cosiddetto #####, anche io in riva al mare! Ciao Buon restauro Gianluca ----- Original Message -----> Ciao Gianluca sono Mario,sono riuscito a sapere che tipo di Vespa è: mi è stato detto da un ricambista di vespe d'epoca trattasi di vespa super 150 del 1966 sono riuscito a trovare il manubrio però ci manca il contachilometri sapresti consigliarmi dove posso trovarlo?. > Se potresti consigliarmi quali erano i colori considerando che grattando sotto la vernice esistente e uscito un verdino azzurro qual' è il codice?>> in che città abiti (io abito a Napoli) infiniti ringraziamenti Mario!!!!! >

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Cristiano B" <cristiano.bardotti(su)_tin.it> Subject: Re: Ancora consigli... Date: Mon, 14 May 2001

Ciao Cristiano, Hai già trovato moltissimi dati, complimenti. Certamente, come valgono più le Vespe conservate, anche se non perfette, rispetto a quelle restaurate, è molto meglio cercare di recuperare e restaurare i pezzi originali, come appunto il contachilometri, piuttosto che sostituirli con nuovi. Non capisco esattamente cosa vorresti sapere sulle parti da trattare, se intendi il tipo di trattamento, ti posso dare una mano. Vanno cromate: ghiera del faro, pedale freno, dado quadro accensione, serratura porta attrezzi, moschettoni e anelli di aggancio maniglia sella. Nichelatura opaca per il bloccasterzo. Zincatura: cavalletto, molle staffe, molle sospensione anteriore, dadi cerchi e ruote, tuta la bulloneria esterna, rondella blocco messa in moto, staffe batteria. Lucidatura a specchio: leva freno e frizione, manicotti manubrio, leva messa in moto, cresta parafango anteriore. Ti ho detto tutto quanto potevo, spero di essere stato chiaro, magari mi manderai una foto a restauro completo, con un po' di pazienza, vedrai che riuscirai nell' impresa, la tua Vespa, secondo me è uno dei modelli più belli! Buon lavoro Gianluca ----- Original Message ----- Ciao Gianluca, scusa se ti rompo ancora una volta le scatole, ma non riesco a trovare un sito o una pubblicazione dove siano elencati i trattamenti da eseguire sulle varie parti (cromature, lucidature su alluminio, zincature o parti grezze). Ho già smontato quasi tutta la mia 150, sono quasi al punto di sabbiare.Ho trovato gli schemi di montaggio di tutta la vespa, e anche vari rivenditori di parti di ricambio originali, ma non riesco a trovare foto o informazioni sui particolari da trattare. Inoltre ti vorrei chiedere se prendere pezzi "a mani basse" o cercare di salvare il salvabile (ad esempio il contakm è funzionante e solo un po' ingiallito, ma con una ricromatura del riquadro esterno ed una buona pulitura del vetro e della base penso sarebbe più carino, più vissuto o "old" che non nuovissimo di pacca bianco come il latte) . Sbaglio ? Ringraziandoti ancora per l'aiuto ti saluto e già da adesso ti invito a cena per festeggiare l'avvenuto restauro, ammesso che ce la faccia.... Ciao. Cristiano

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it>Subject: Re: manutenzione pedana e sella Date: Mon, 14 May 2001

Ciao Tommy, tu hai la fortuna di essere abbastanza vicino al lago e alle montagne, =io invece se voglio raggiungere le colline devo fare molti chilometri, e siccome forse parteciperò a un megaraduno che prevede anche un giro tra nove colli, se non ci saranno imprevisti, ho passato buona parte della giornata a mettere a punto la special blu, lucidando anche io sia la carrozzeria che le parti in gomma e plastica. Per la sella, uso lo stesso prodotto delle parti in plastica, uno spray pulisci cruscotti per auto, solo sulla Vespa VNA, che ha le selle in vera pelle, uso ogni tanto, lucido da scarpe, poi spazzolo, proprio come si fa con le scarpe, ....non metterti a ridere! Sulla sella della PK, che è in finta pelle ed era in condizioni pietose, ho usato con successo un altro lucido da scarpe, di quelli liquidi con la spugna incorporata, è tornata come nuova. Naturalmente ho aspettato un giorno prima di sedermici. Per le parti in gomma( o finta gomma), come i tappetini i gommini del cavalletto e i pneumatici, uso lo spray rigenerante per gomme auto, ho provato anche sulle selle, ma li è meglio lo spray per plastica e cruscotti auto. Come vedi uso metodi artigianali e molto economici, ma i risultati sono molto soddisfacenti! Ciao Gianluca P.S. ho visto sul tuo sito le belle foto della mostra che hai visitato, molto belle, appena avrò il tempo di scannerizzarle e adattarle, inserirò in "foto live" un po' di foto della mostra di Gambettola. ----- Original Message -----Ciao Gianluca, ieri mi sono fatto 90 km di strada tra andata e ritorno perchè sono andato al lago di Garda.Sono andato con la PK,devo dire che non mi ha mai dato segni di affaticamento e anche in salita il motore era rapido a salire di giri.Comunque ho viaggiato senza sportellino copri motore:così il motore si raffreddava meglio. Mentre viaggiavo ho notato che la pedana poggia piedi , che è ricoperta come il PX da uno strato di gomma,è un po' scolorita:che prodotto si può usare per far ritornare la gomma nera? Lo stesso problema ce l'ho con la sella della Special che ha degli aloni chiari:che prodotto devo usare per proteggiere la sella e togliere gli aloni?Lo stesso prodotto della gomma della pedana? Grazie per l'aiuto! Tommy

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "francesca" <oouoli(su)_tin.it> Subject: Re:_Vespa_50_N-2°parte Date: Mon, 14 May 2001

Ciao Thomas, come promesso ho preso il manubrio in carne ed ossa, e ti dirò che sia che tu intenda la parte sotto il fanale, per regolare l' inclinazione del fascio di luce, che l' altra vite, nella rientranza più in basso, per stringere il manubrio al piantone dello sterzo, sono a vista, senza nessuna copertura o protezione e le vititi sono zincate. Gianluca ----- Original Message -----......... Se no, indicami per favore come devo fare per la rientranza che serve per regolare i faro, va nascosta o resta a vista?.....

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Federico F" <favafederico(su)_hotmail.com> Subject: Re: vespa GS Date: Monn, 14 May 2001

Ciao Federico, non disturbi, anzi... la 160 GS, pur non piacendomi personalmente, è tra i modelli più ricercati, per quella cifra la comprerei anche io, l' importante è che sia quasi completa e soprattutto non abbia il motore bloccato, perchè spesso non lo si può sbloccare senza romperlo. Nel caso lo fosse allora non la considererei, perchè è quasi impossibile trovare un altro motore. Il fatto della reimmatricolazione con documenti originali, sarebbe una cosa bellissima, ma è la prima volta che la sento. Ciao Gianluca ----- Original Message -----Ciao Gianluca, scusa se ti disturbo ancora! Sono in trattativa per una 160 GS del 1959 (da restaurare) - L.500.000: il problema è che, pur avendo libretto e targa originale, è radiata. Ho sentito dire però che tramite l'ASI si potrà (dall'anno prossimo?) reimmatricolarla con targa e libretto originale: sarà poi vero o puzza un po' di leggenda? In ogni caso, ti sembra che valga la pena l'affare? Grazie mille e buona domenica, Federico.

----------------------------------------------------------------------------------

Received: From: "Alan Bussi" <bussialan(su)_libero.it> To: "VespaForever" <vespaforever(su)_interfree.it> Subject: R: Vespa Day Date: Sat, 12 May 2001

Ciao, sono Gianluca, un vostro associato, ho appena ricevuto il Volantino della bellissima manifestazione che avete organizzato, mipiacerebbe molto partecipare, ma non so se sarà possibile, in ogni caso ho pubblicato il programma sul mio sito (Vespaforever) www.vespaforever.com , nella sezione dedicata alle notizie dai Clubs. Ciao Gianluca M.

ciao!!!!! grazie per i complimenti e grazie per averci inserito nel tuo sito, è molto dettagliato e ti costerà un bel po' di lavoro! Ti pubblicizzo per quanto posso.... Spero riuscirai a partecipare al raduno perchè sarà una superfesta: ci chiamano da tutta Italia e trovo ovunque molti consensi. Noi abbiamo fatto tutto il possibile, il resto sarà Vespa! ciao Gianluca se sei dei nostri fatti riconoscere!

----------------------------------------------------------------------------------

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.i > To: "francesca" <oouoli(su)_tin.it> Subject: Re: Vespa 50 N parte 1 Date: Sat, 12 May 2001

Ciao Thomas, infatti avevo pensato, se avrò bisogno ancora di lui, in futuro, di dire che mi avevi dato tu il suo indirizzo. Di qualcosa avrei bisogno, ma ti batterei come numero di quesiti...., perchè mi continuano a chiedere i colori dopo il 76, e non sono ancora stati pubblicati. Eventualmente ti farò sapere. Le immagini non le ho, almeno qui dove ho lo scanner, forse là le ho, ma non ho lo scanner... comunque al momento sul manubrio non ti so rispondere, però ne ho proprio uno che dovrebbe essere di una N tra i miei ricambi, che non sono qui, (scusa il gioco di parole, in poche parole ho il computer a casa e qui sul ##########, sono uno di quelli che lavorano anche al sabato pomeriggio, invece di girare in Vespa!!!!) appena posso lo smonto e controllo tutti i particolari, poi ti ricontatto e cerco di darti spiegazioni. Il motore da 130, potrebbe forse anche starci, da me, che ho lo sportellino grande ci sta a pelo. Il problema è che viene coperto praticamente tutto il cilindro sotto il telaio, perchè arriva molto più in basso rispetto alla Special, L, R , ET3 e simili. Non riusciresti a svitare ne a vedere la candela, senza togliere il motore dal telaio, già si fa fatica sull' ET3, che ha una chiave ribassata, che si infila a fatica perchè tende a toccare sul bordo dove va ad appoggiare lo sportellino. Non ho immagini qui, spero di avere reso l' idea. Certo che se un tipo ben determinato, se a me regalassero una Vespa, sicuramente preferirei il libretto originale, ma la accetterei più che volentieri anche col libretto rifatto, tanto più che alla revisione lo rovinano con un adesivo, e in certi tipi di libretto non c' è neanche il posto, percui devono per forza coprire una parte scritta... Ti ricontatterò appena avrò per le mani il manubrio, sempre se ho capito bene la domanda. Ciao Gianluca ----- Original Message -----Ciao Gianluca, come va? Visto che #### a me risponde se hai bisogno di qualcosa fammi sapere che lo contatto io per te. Avresti delle immagini di Vespe 50 N dove si vede il faro anteriore dalla parte destra da inviarmi? Se no, indicami per favore come devo fare per la rientranza che serve per regolare i faro, va nascosta o resta a vista? Per quanto riguarda il motore 130cmc, non ci sta sotto il telaio oppure è solo una questione di candela? Per quanto riguarda la Special se devo rifare il libretto la lascio dov'è perchè voglio il libretto originale. Ciao e grazie.Thomas c/o Francesca

----------------------------------------------------------------------------------

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "mario p" <tottigol01(su)_hotmail.com> Subject: Re: messaggio2 Date: Fri, 11 May 2001

Ciao Mario, Il numero che hai trovato, è quello dell' omologazione, non quello del telaio, come anche tu puoi constatare paragonandolo a quello che mi avevi inviato. Non è percaso che lo hai trovato all' interno della scocca, nella parte posteriore bassa vicino al bordo? Come ti avevo detto, è all' esterno, un po' più avanti, sotto il cofano sempre vicino al bordo inferiore. Potrebbe essere coperto da vernice. Non ho capito se nell' ultima parte della e-mail, mi poni una domanda o no. Se vuoi sapere il modello, la risposta te la avevo già data, i cofani sono praticamente uguali in tutti i modelli simili e anche per il manubrio non ci sono grosse differenze, se ti riferisci al piantone dello sterzo, è uguale in tutti i modelli 125-150. Puoi vedere la foto della tua Vespa nel sito, alla pagina: tutti i modelli/vespa 150 1959, come estetica è uguale. Gianluca ----- Original Message ----- > ciao Gianluca sono Mario ti ringrazio per le informazioni che mi hai fornito > sono riuscito a trovare il numero del telaio che e il seguente BC1T #### > IGM ####GM datosi che la devo restaurare a quale modello mi devo attenere > visto che mi manca lo sterzo e le due scocche . Infiniti ringraziamenti > Mario. >

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Marco Z" <marconapa(su)_libero.it> Subject: Re: info su Vespa Date: Fri, 11 May 2001

Ciao Marco, grazie per i complimenti che spero sempre di meritare, la tua Vespa così personalizzata è sicuramente molto bella, meglio della special, della quale non digerisco la mascherina in plastica sullo scudo. Come dici giustamente la politica non c' entra con i Vespa club, ma personalmente, mi ricorderò sempre di chi negli ultimi anni le ha studiate tutte per metterci i bastoni tra le ruote, e trarrò le mie decisioni alle urne! Non mi preoccuperei comunque troppo, non si può pretendere di bloccare o rovinare un intero patrimonio storico, tra auto e moto d' epoca, che hanno fatto la nostra storia e hanno contribuito a renderci il Paese più sognato dagli stranieri. Non possono, per ora almeno, costringerci a montare marmitte catalitiche sulle Vespe, te la immagini una Vespa 98 anni 40 catalizzata? E' uno dei tanti spauracchi che cercano di mettere per incentivare l' acquisto di obbrobriosità nuove, senza neanche il cambio che saprebbero guidare i bambini dell' asilo! Probabilmente supereremo senza problemi le revisioni(non vedi che non sono neanche in grado di organizzare la rete di officine autorizzate, ma cosa ne sanno loro di Vespe, motori, storia e dei nostri legami affettivi con questi?). Supereremo sicuramente con meno difficoltà rispetto agli scooter attuali, l' esame per il bollino blu, come per le banane, come giustamente mi faceva notare con sdegno un altro Vespista. Se proprio quello fosse irraggiungibile, circoleremo fuori dai centri storici di alcune città, tutto là. Non preoccuparti, la ET3 è il mito dei miti e comincia a scarseggiare, se hai intenzione di comprarla, non perdere tempo. Se, malauguratamente e toccando ferro + qualcos' altro, non dovessi superare le revisioni, per le mie special, anche io mi comprerei una Et3, o solo il telaio, i motori ce li ho già montati sulle ####, e vanno che è un piacere! Per le agevolazioni, le assicurazioni, come sai, ci stanno opprimendo in tutti i modi e quindi anche le agevolazioni ho sentito, non sono più quelle di una volta. Personalmente non ne ho mai usufruito, se vuoi provare, sul sito, c' è una pagina con tutti i link alle compagnie, prova a chiedere preventivi. Ciao>> Nessuno ci toglierà la libertà e la Vespa!>> Gianluca

 ----- Original Message -----...Ciao sono Marco da Padova e non posso che iniziare facendoti i +grandi i +sentiti e sinceri complimenti per il sito e per le Vespe. Ho una 50R faro tondo 3marce del 1971 un po elaborata nell'estetica (Ha i cerchi e i mozzi sella dell'ET3 ed il colore Blu non è originale piaggio ma le voglio un gran bene lostesso!! il motore è un 50 polini a 5 travasi, quando basta per farla "Sfrecciare" a circa 60Km all'ora. Sono da poco iscritto ad un vespaclub "Vespe Padane" (credo che con la politica il nome centri gran poco) che però per motivi di studio frequento ancora poco.Sono talmente tanto innamorato della Vespa (La mia è stata affiancata anche da una Honda 600 ed ha resistito a testa alta: la moto per ora non c'è +, lei è ancora qui sotto che mi aspetta e sempre lo sarà) che vorrei comprarne un'altra o +, adoro l'ET3 ma c'e un problema che mi affligge e forse tu, che sei nel campo da + tempo di me puoi aiutarmi a superare. Per prima cosa, è vero che dall'anno prossimo le Vespe non potranno + andare in giro perchè non catalizzate? ci sarà la possibiltà di fare qualcosa? Il mio meccanico dice che ci sarà la marmitta fatta appositamente per le Vespe e che costerà all'incirca 450.000 ma...!? In secondo luogo ci sono ancora le agevolazioni per chi possiede una o + mezzi, nel nostro caso Vespe d'epoca? Tramite il Club, una agenzia assicurativa ci faceva un prezzo particolare sulla polizza della prima Vespa e, nel caso di una seconda, bastava integrare con una cifra abbordabilissima la stessa polizza. Ora pare che non si possa + fare e che comunque le Vespe assicurate come "D'epoca" non possano circolare se non per andare ai raduni. Queste sono tutte domande che hanno avuto risposte+ o - evasive, o non ne hanno avute per nulla, forse perchè c'è poca chiarezza a monte. Tu sai qualcosina in +? grazie e complimenti ancora

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "francesca" <oouoli(su)_tin.it> Subject: Re re re re re: Adesso Vespa 50 Special Date: Thu, 10 May 2001

Ciao Thomas, effettivamente questa gentilissima e velocissima risposta mi meraviglia, io ne avevo ricevuta una dopo tempo, fredda e distaccata, che poi non = rispondeva alle mie domande e quando l' ho ricontattato, non mi ha più risposto. Azzardo un' ipotesi (un po' cattiva), forse, visto gli effetti speciali colorati sul testo della sua risposta (ho fato molta fatica a leggerla), e visto che ti firmi Francesca, forse è un tipo molto "galante". Se ti firmavi Thomas, sicuramente tutti quei coriandoli sul testo non ci sarebbero stati e magari sarebbe stato un po' meno disponibile, ...ma non sta a me giudicare. ----Ritornando alla Vespa, per montare la proma devi togliere si il collettore piegato originale e montare quello nuovo direttamente sul cilindro. Il faro, ho un manubrio come il tuo, qui vicino a me, effettivamente non è molto stabile nel suo alloggiamento e se si consumano le due piccole linguette superiori, può cadere, magari mettici qualche piccola goccia di silicone trasparente, senza esagerare, altrimenti non lo togli più! L' elaborazione che ti hanno consigliato è quella classica che puoi vedere anche sul sito Polini ed è sicuramente ottima. Non ti so dire le caratteristiche della "campana", ma è quella consigliata da tutti. Quello che ti ho già detto però, forse non ci capiamo bene, è che non puoi montarla sulla 50 N, non solo per motivi di originalità e sicurezza (puoi fare dai 110 ai 140 Kmh), ma perchè hai lo sportellino del motore troppo piccolo! Questa elaborazione, sempre correndo rischi di confisca se malauguratamente ti dovessero fermare, la puoi fare solo sulla special, appena la porti a casa. (se non trovi il libretto, lo puoi rifare). Considera anche le revisioni periodiche. Se proprio vuoi elaborare la 50N, al massimo ci sta un 102 Polini corsa corta, puoi arrivare ai 90 Kmh. Ovviamente, durante una elaborazione che comporta la scomposizione completa del motore, è necessario sostituire i paraolio e parti in gomma oltre che la frizione, con una rinforzata. Ti ho spedito la foto della 50R, spero che tu l' abbia ricevuta, comunque ne ho approfittato per aggiungerla nella pagina con tutti i modelli. Ciao>Gianluca ----- Original Message ----...Caro Gianluca, oggi ti voglio proprio stupire, ho scritto una mail a ####ieri e già oggi ho avuto una risposta che mi ha lusingato per le prime due righe, ti allego le due mails. (spero che da te si aprano, da me quelle allegate no). Per mettere la proma sulla mia Vespa devo togliere il collettore di scarico originale e collegarla direttamente, con il collettorino non va su. Se non c'era la cornice del faro come faio a farlo stare dentro al suo posto? L'altro giorno mentre andavo per strada su un dissipatore di velocità dal salto mi è uscito il faro, per fortuna il cavo me lo ha salvato! Mi hanno consigliato questo tipo di elaborazione che ne dici? Cilindro: 130 cmc Polini 5 travasi; Carburo: Phbl 24 Ad oppure Shb 19; Albero: corsa lunga 51mm; Marmitta : Proma o Polini; Campana: della Vespa 90 (che misure aveva?) in alluminio. Cambiare cuscinetti, paraolio e puntine Ciao e grazie, a presto. Thomas c/o Francesca.

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "mario p" <tottigol01(su)_hotmail.com> Subject: Re: messaggio Date: Fri, 11 May 2001

Ciao Mario, la tua Vespa non ha una denominazione particolare, si chiama ufficialmente Vespa 150 VBB, prodotta a partire dal 1961. Il numero di telaio, si trova sotto la guarnizione in gomma sotto il cofano opposto al motore, subito sopra il bordo del telaio, attenzione però, non dal lato interno(altro numero), ma verso l' esterno. Gianluca ----- Original Message -----... > ciao Gianluca sono Mario possessore di una vespa 150 che mi sto accingendo a restaurare i dati che ho sono il numero di telaio che e il seguente VBB1T ##### ANNO IMM.1966 MOTORE VBB1M per favore mi sapresti dire che tipo di 150 si tratta? E dove si trova il numero impresso sul telaio? grazie...... > >

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it> Subject: Re: luce stop Date: Thu, 10 May 2001

Ciao Tommy stai diventando un carrozziere! Alla revisione, se non era previsto nel modello originale lo stop (come le frecce), non è necessario averlo. Le mie special hanno lo stop, ma lo ho aggiunto io per sicurezza, in caso di brusca frenata, ma quando avevo il motore originale, non riuscivo a farlo funzionare, perchè manca una bobina per la corrente per lo stop. Gianluca ----- Original Message -----...Ciao Gianluca, devo dire che ho fatto un buon lavoro:ho ridato il colore sui vecchi segni del fanale rettangolare e non si vede piùnulla,poi questo piccolo fanalino,che oltre ad essere bellissimo,illumina meglio dell'altro!Forse perchè quello di prima era opaco e un po' vecchio. Ma,secondo te,per la revisione dovrei montare la luce dello stop sulla mia Special,dato che ho solo la luce di posizione? Le tue special ET3 e Primavera hanno la luce stop? >>> Tommy

----------------------------------------------------------------------------------

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Cristiano B" <cristiano.bardotti(su)_tin.it> Subject: Re2: modello Vespa Date: Thu, 10 May 2001

Ciao Cristiano, ti ringrazio per la foto, appena avrò tempo di ridimensionarla, la inserirò nel sito. Vedo che è completa e quindi, se il motore non è bloccato, restaurabilissima! Le Lambrette valgono e anche molto, perchè sono molto più rare della Vespa, ma come quotazioni sono simili, perchè non sono diventate un vero mito. La loro produzione è terminata nel 1971. A risentirci Gianluca ----- Original Message -----...Ciao Gianluca, ti invio una foto del mio "relitto". L'ho scannerizzata in bianco e nero perchè mantiene un'atmosfera "old". Una domanda : ma le lambrette Innocenti valgono qualcosa ?

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_linterfree.it > To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it> Subject: Re: ho trovato il fanale Date: Thu, 10 May 2001

Ciao Tommy, avevo previsto bene per il fanalino, perchè anche io ho avuto lo stesso problema con la Vespa più vecchia. Se comunque ci saranno raduni o manifestazioni di interesse "vespistico", anche dalle tue parti, le inserirò nel sito. Alle mostre scambio, solitamente vendono pezzi vecchi, recuperati dai demolitori o da cantine, magari si fanno pagare per portare via una Vespa, se il proprietario non ne conosce il valore, poi la rivendono spesso smontata, perchè rende di più economicamente. Alcuni vendono pezzi rifatti, come appunto manopole e parti in gomma. Se continua così il mio lavoro, ci farò un pensiero anch' io! Gianluca ----- Original Message -----...Ciao Gianluca, grazie per le informazioni su come partecipare ai raduni vespistici,forse mi iscriverò!Anche se forse non mi conviene dato che ce ne solo uno nei dintorni di Verona!Che sfortuna! ----Per quanto riguarda il fanalino posteriore l'ho trovato a 30000 lire compresa la guarnizione. L'ho montato e devo dire che ci sta molto bene solo che l'ho rismontato perchè ,come dicevi tu, si vedono i segni del vecchio fanalino rettangolare,ho provato con la pasta abrasiva ma non va via niente e così ho cartavetrato leggermente la zona e poi darò il colore.Come dici tu la mia Vespa la faccio diventare"old style" e le prossime modifiche saranno le seguenti:manopole bianche con il vecchio simbolo Piaggio,e se riesco a trovarla,la cornice coprifaro. In più volevo chiederti un'altra cosa:ma i pezzi che vendono ai mercatini sono nuovi o usati? Ciao Tommy!

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "Emanuele R" <emanuele.rizzi(su)_tiscalinet.it>Subject: Re: Come volare???? Date: Wed, 9 May 2001

Ciao Emanuele, forse la tua è una 50N, non conosco la 50V. Se con la sola marmitta Polini facevi già i 70, montando un 80, magari ben raccordato e con l' albero anticipato, come dici tu ...volerai! Quanto farai non lo so, ma se adesso hai il 50 e carburatore del 19, immagino, batterai la mia special ###, che fa i ### col 16, penso che anche tu raggiungerai tranquillamente quella velocità! Occhio però agli autovelox, telelaser e diavolerie varie, poi con= quella marmitta, non è che passi proprio inosservato, già guardano storto me, che ho montato la sito omologata! Grazie per il "mito", magari lo fossi! Gianluca ----- Original Message ------..Ho una vespa 50 V del 1990 con marmitta Polini da competizione e propio in questi giorni sto facendo mettere cilindro e pistone 80, di quanto la velocità aumenterà, considerando che solo con la marmitta mi faceva i 70 kmh ?? >> Ciao Gianluca >sei un mito propio come le VESPE!!!!

----------------------------------------------------------------------------------

From: "VespaForever" vespaforever(su)_interfree.it To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it> Subject: Re: raduno Date: Wed, 9 May 2001

Ciao tommy non ti preoccupare, preferisco rispondere a coloro che mi scrivono spesso, come forse hai notato ci sono visitatori abituali del sito, rispetto a quelli che ottenuta la risposta desiderata, non si fanno più sentire. Al raduno dovresti essere iscritto per partecipare, la spesa annuale solitamente è minima, più ci sono le quote di iscrizione per i singoli raduni, perchè solitamente ci sono pranzi o cene comprese. Non conoscendo quel Vespa Club non ti so dire di più, io nel mio spendo solo 20.000 all' anno. Prova eventualmente a contattarli. Gianluca ----- Original Message -----Ciao Gianluca, ormai ti scrivo una volta al giorno,sono proprio un rompiscatole! Per quanto riguarda il raduno di Bovolone posso andarci e partecipare anche se non sono iscritto? Ciao dal Tommy Vespista!

----------------------------------------------------------------------------------

From: "VespaForever" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "Federico F" <favafederico(su)_hotmail.com> Subject: Re: Mostra scambio Monza Date: Wed, 9 May 2001

Ciao Federico grazie per i complimenti. Potrei avere commesso un errore, ma anche Ruoteclassiche aveva sbagliato la data di quella di Gambettola.. Ti consiglio di telefonare al numero indicato per informazioni. Se sei deciso a comprarla, vale certo la pena, anche se è piuttosto lontano da te e devi anche pensare al trasporto ed eventuali pratiche burocratiche(se dovessi fare un passaggio di proprietà), magari c' è qualcuno vicino a te che ne vuole vendere una, prova anche a fare qualche annuncio. Gianluca ----- Original Message -----..Ciao Gianluca! Un'informazione per favore: la mostra scambio di Monza (Coppa Intereuropea) è il 13-14 maggio (come tu hai scritto) o piuttosto il 19-20 maggio (come è scritto su Ruoteclassiche di Aprile)? Inoltre, secondo te ne vale la pena per trovare una Vespa (fine anni '50/primi '60)? Grazie e complimenti ancora per il sito, Federico - Bolzano

----------------------------------------------------------------------------------

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" <tomcic(su)_libero.it> Subject: Re: fanalino posteriore Date: Wed, 9 May 2001

Ciao Tommy ho guardato, a Bovolone, c'è un raduno Vespistico, non una mostra scambio, la più vicina importante è il 19-20 maggio a Montichiari (BS), è gemellata con quella di Gambettola, non ci sono mai stato, anche se ######## dai paraggi, ma mi hanno detto che è molto bella. Altre mostre sono in Veneto, ma non le conosco, sono comunque tutte pubblicate sul sito. Vuoi proprio fare diventare la tua special "old style", fai bene, pensa che ho visto quanto costano i cerchi da 9" sul listino della s.i.p., mi sembra sulle 90mila l' uno, quindi hai fatto un affare. Il fanalino piccolo, puoi montarlo, l' attacco è lo stesso, l' unico problema che potresti forse avere è che quello di adesso non abbia segnato la vernice, ma vedo che non ti fermi neanche davanti ai problemi di verniciatura! Ciao Gianluca ----- Original Message ----Ciao Gianluca, allora è stata bella la mostra scambio! Pensa che qui da me non ce ne sono mai,credo che ce ne sia una in Giugno a Bovolone,tu ne sai qualcosa?:secondo te è un raduno o mostra scambio? Inoltre volevo chiederti un'altra cosa:vorrei cambiare il fanale posteriore della mia Special(il mio =E8 quello come la Vespa sul cd dei = Lunapop) e vorrei acquistare il fanalino piccolo poichè,secondo me è più bello ed è delle prime vespe 50;secondo te posso adattarlo al telaio della mia Special,cambiando naturalmente tutto il gruppo ottico? Grazie per l'aiuto! Tommy

----------------------------------------------------------------------------------

From: "Gianluca" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "Antonio I" <a.isidori(su)_italeco.it> Subject: Re: mi faro' la bici elettrica Date: Tue, 8 May 2001

Ciao Antonio, apprezzo molto la tua e-mail, non sono molti coloro che trovano il tempo e il coraggio per protestare contro le assurdità volute da freddi burocrati-politici, che non smettono mai di fare propagande demagogiche fondate sul niente, pur di pavoneggiarsi di fronte a milioni di ignoranti, non per volere offendere i cittadini, ma solo chi ignora le vere cause dell' inquinamento e problemi connessi, può accettare queste decisioni come sagge. Sappi comunque, tanto per restare in tema, che se ti compri la bici elettrica, o qualsiasi altro mezzo di trasporto elettrico, inquini e danneggi l' ambiente molto più che se usassi il più scarburato motore a scoppio. Questo perchè, come è noto, ad ogni trasformazione, viene persa e sprecata una grandissima parte di energia, di conseguenza, pensa che per produrre l' energia elettrica bruci combustibile inquinante, per trasportarla fino a casa ne va persa la maggior parte nei cavi e centrali di trasformazione, per caricare le batterie, ne va sprecato il 60%, infine le batterie sono state prodotte consumando altro combustibile e hanno una durata limitata, al termine della quale, andranno a inquinare ulteriormente l' ambiente con il loro piombo! E gli ambientalisti? Fanno finta di non sapere queste cose elementari, o proprio non hanno mai aperto un libro? In ogni caso non preoccuparti della tua Vespa, sappiamo bene di non essere noi i responsabili dell' inquinamento e siamo tutti sulla stessa barca, io non mollo, non farlo tu! Poi questo cavolo di bollino dovrebbe servire per accedere al centro di alcune città, ma fuori continueremo a girare come e piùdi prima. Il problema riguarda tutti i possessori di auto e moto d' epoca, che non sono pochi, solo dovremmo fare sentire di più la nostra voce! Su una cosa non sono d' accordo con te: anche io non ho soldi per comprarmi una moto nuova (non uso il termine scooter, perchè ci è stato scippato, dato che la Vespa è lo scooter più famoso nel mondo, per denominare qui pezzi di plastica anonimi che passano per le strade), ma se li avessi, mi comprerei altre Vespe o auto storiche. La legge sulla rottamazione, con gli incentivi, ha distrutto irreparabilmente un patrimonio storico, e poi non credi che se ti offrono un incentivo in denaro, non lo recuperino attraverso altre forme di tassazione? Certamente il denaro non se lo tolgono i politicanti dalle loro tasche, ma si rifanno su di noi, quindi alla fine non ci avremo guadagnato niente, ma saremo contenti, credendo di avere fatto un affare. Concludo questa mia lunga risposta-sfogo, dicendoti, che sono ancora in tanti, coloro che parcheggiano il cosiddetto scooter, vicino alla mia Vespa, poi mi vengono a cercare, per chiedermi se la voglio vendere, ...potevano pensarci prima! Non fare lo stesso errore. Gianluca ----- Original Message -----Ciao,io possiedo una vespa ts 125 del 1977 il motore (rifatto qualche anno fa) va benissimo............sinceramente sono molto preoccupato sul discorso del bollino blu delle 2 ruote.E' uno scandalo rompere le balle alle 2 ruote perche' non incominciano a legalizzare tutte le macchine delle amministrazioni che non sono catalitiche (vigili,municipale,tutti i corpi armati etc etc) oppure contollino gli scarichi degli autobus che solo ad occhio si vede quanto inquinano......o ancora perche' non vanno a controllare in tutta italia i parchi macchine(CHE NOI MANTENIAMO) e motorini(carcasse) che stanno da decenni fermi e che perdendo olii e liquidi di batterie inquinando seriamente le falde acquifere.Io 7/8 milioni per uno scooter non ce li ho quindi saro' costretto mio malgrado a rottamarlo!!!!! >> p.s. Che fine a fatto l'incentivo comunale per le 2 ruote?,perche' non lo hanno prorogato????? ciao a tutti Antonio

 

Torna a Le Vostre E-Mail

 

Home