pagina19

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "[nello]" <salanto(su)_inwind.it > Subject: R: quesito a riguardo di una special di cui nn so l'anno Date: Sat, 24 Mar 2001

Ciao Nello, ne approfitto per ringraziarti per il messaggio emozioni e sentimenti che ho già inserito. Il valore della Vespa dipende dal fatto che abbia o meno i documenti, se mancassero, per riaverli dovrebbe essere tutta originale. Considerando la ruggine, la riverniciatura, spenderesti da 600 a 800 mila lire per rimetterla a nuovo, non considerando i vari accessori in gomma, come manopole, sella(80 mila) e tappetino. Se il motore è a posto, ok, ma se perde olio, i meccanici chiedono cifre sulle 500.000 lire per smontare il motore. Altra cosa importante è la revisione, deve essere tutto a posto, compresa la marmitta omologata(circa 60-80 mila). Considerato questo, potresti pagarla dalle 100 alle 400 mila lire. Forse ti conviene conviene comprarne una già a posto, se ti chiede più di 200.000. Ciao Gianluca ----- Original Message -----ciao gianluca dato che adesso mi e rivenuta l'idea di comprarmi un bel Vespino ti volevo chiedere una cosa davanti a casa mia c'è un ragazzo che conosco di vista che ha parcheggiata fuori una special 50, non la usa da tantissimo tempo e essendo fuori ha subito tutte le intemperie (neve, pioggia, gelo, sole...) ed ho notato che ha la carrozzeria ed la pedana in gran parte arrugginiti!!!!!!! la Vespa è tutta blu però sarebbe da riverniciare così come la pedana e tutte le altre parti secondo te a che prezzo potrebbe essere mia e quanto è la spesa per riverniciarla tutta e fare altre eventueli modifiche nella meccanica (parti usurate, ecc.) ciao [nello]

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: < mauriziodicastro(su)_libero.it > Subject: R: foto+Maurizio Date: Fri, 23 Mar 2001

Ciao Maurizio La tua Vespa è una 50R, dovrebbe avere tre marce e i cerchi da 9"(pneumatici 2,75X9). Il valore commerciale te lo posso dire in base a quanto chiedono solitamente alle mostre scambio, quando è da riverniciare, chiedono solitamente 300.000, considerate le spese di restauro notevolmente più elevate, poi devi considerare lo stato della frizione e soprattutto del cambio, se perde olio dal selettore sotto, devi preventivare 500-700 mila per la riparazione.(controlla che non abbia gioco il seletore) Dico questo perchè è un difetto tipico della 50. Inserirò presto le foto. Ciao Gianluca ----- Caro Giancula sono di nuovo io, volevo dirti che puoi inserire le mie foto cosi tra un paio di mesi ti inviero' quelle della stessa vespa ristrutturata in tutti i particolari. Visto che sei cosi preparato in tema di vespa dalle foto che ti ho mandato sai dirmi il modello preciso della mia vespa, perche' dalle tue schede in base al n° di telaio2....... e dall'anno '70 non so se il modello e' quello che credo. Se vuoi altre foto da inserire ti posso mandare quella della mia prima vespa 50 PK ristrutturata. un saluto Maurizio. Scusami e' il secondo messaggio che ti mando ma ho dimenticato di dirti due cose. Dalle foto sai darmi una valutazione piu' precisa della mia vespa ? ti spiego il perchè. La vespa e' del papa' di un mio caro amico che abitando in condominio non può piu' tenerla fuori, visto che c'è STATA PER 30 ANNI . Al mio amico non interessa, e me la vuole dare, anzi gia' me la data perche è nel mio garage ma giustamente mi ha dato a me l'incarico di farla valutare. se puoi aiutarmi io gli faro' leggere la tua e-mail e cosi chiudiamo la pratica e iniziaro' con il restauro. secondo te la vernice deve essere originale Piaggio?. Scusami se sono insistente ma l'unica cosa sensata che da due anni sono riuscito a fare con internet è un contatto con te grazie alla stessa passione vespa

__________________________________________________

From: "Gianluca" <vespaforever(su)_interfree.it> To: "[nello]" < salanto(su)_inwind.it > Subject: R: effettivamente... Date: Fri, 23 Mar 2001

Ciao Nello Sono felice del tuo ripensamento. Non ti preoccupare, la Vespa è affidabilissima, a meno che non sia stata manomessa o elaborata male! Io non sono mai rimasto a piedi, neanche una volta! L' unico problema che ho avuto è la ruttura del filo della frizione, ma sono tornato a casa cambiando senza frizione. Devi solo stare attento, che la Vespa non perda olio dal selettore del cambio, perche la riparazione sarebbe molto costosa, per il resto vai tranquillo. Ieri mi sono fatto una cinquantina di chilometri con la mia special del 72 e l' unica mia preoccupazione era quella di forare una gomma, visto che a causa dei camion, dovevo stare sul ciglio della strada. Comprati la Vespa!!! ----- Original Message -----Ciao Gianluca effetivamente hai ragione... l'idea di abbandonare il mondo Vespa solo per colpa di uno stupido sito (vespa50primavera) è molto stupida... però c'è qualcosa che in tutti i modi mi ostacola... ad esempio, mio fratello ha una RITMO del '82 ereditata, adesso dopo 3 mesi dall' ereditazione la vettura incomincia ad avere i soliti acciacchi e talvolta si ferma!!!! Ho "paura" che poi succederà anche a me aquistando una Vespa, e mi verrà voglia subito di cambiarla... e comprare un bidet di plastica... non so se capisci!!! Allo stesso tempo però mi viene voglia di prendermene una... per svariati motivi!!! il cambio manuale, la linea, la cosa diversa dagli altri e così via...PER COSA DIVERSA DAGLI ALTRI INTENDO CHE LA VESPA SI NOTA MOLTO DI PIU' DEGLI ALTRI SCOOTER!!! infatti c'è un mio amico che se ne presa una gialla (penso sia una primavera ) e quando viene in oratorio tutti la vogliono provare, cosa che non sarebbe accaduta avendo uno scooter cojme tutti gli altri!!!! scusa per la e-mail estremamente lunga ciao NELLO rispondi

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: < mauriziodicastro(su)_libero.it > Subject: R: grazie per l'aiuto Date: Thu, 22 Mar 2001

Ciao e grazie per le foto, se vuoi le inserisco nel sito, fammi sapere. Non so se fosse disponibile qualche altro colore all epoca, dovresti compilare il form modulo colori con tutti i dati della Vespa Gianluca ----- Original Message -----Caro Gianluca Ti ringrazio e se non ti dispiace voglio inviarti =qualche foto della vespa 50 . E poi se possibile volevo un altro consiglio, secondo te devo mantenere lo stesso colore o posso cambiarlo, se posso con quale colore?

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "pasanada" < snafit(su)_libero.it > Subject: Re: richiesta Date: Wed, 21 Mar 2001

Ciao Ivan, purtroppo non sono della zona di Milano, ma oltre che dai ricambisti e Piaggio Center, che dovrebbero avere ancora i ricambi, puoi andare in una delle tante mostre scambio, trovi l' elenco nel sito, oppure a l' età della vespa di Milano www.l...........it Per il libretto non saprei, dovresti telefonare a un ufficio provinciale della motorizzazione civile. Ciao Gianluca ----- Original Message -----Ho il libretto molto consumato (ha 25 anni) cosa posso fare ? mi posso far rifare il libretto senza il collaudo ?ciao e grazie Vorrei sapere dove posso trovare qualche pezzo della vespa 50 special nella zona di milano e dintorni Grazie in anticipo ciao da Ivan

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "raffaele p" < pullidro85(su)_tin.it > Subject: Re: elaborazioni! Date: Wed, 21 Mar 2001

Grazie per avere risposto al quesito, appena potrò, sono da solo, cercherò di approfondire l' argomento. Sicuramente una 50 originale non è molto emozionante da guidare, infatti penso che siano rarissime, io ne ho una, ma mi sembra di stare fermo! Purtroppo non ho cataloghi, in quanto non faccio l' elaboratore ne il meccanico, ma sono un semplice appassionato. Effettivamente la HP non la conosco, se hai una foto o una descrizione(anno cratteristiche ecc) mi faresti un favore. Ciao Gianluca ----- Original Message -----Sono un appasionato di vespa e il vostro sito mi è piaciuto un mondo!ho inviato questa e-mail per rispondere alla domanda che avete fatto sulla sezione elaborazione (pratica).per me vale ancora la pena elaborare una vespa perchè se no,non rende un gran che!La penso così anche perchè ne ho due una (pk ed un'altra hp 4 speed che non ho visto nel vostro catalogo!)elaborate una 181cm3 e un'altra 90 cm3 e penso che così è molto meglio che 50! Se ne avete potete mandarmi alcuni cataloghi di elaborazioni o informazioni sulle vostre elaborazioni?grazie (pullidro85(su)_tin.it)

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "[nello]" < salanto(su)_inwind.it > Subject: Re: ugh!!! Date: Wed, 21 Mar 2001

Ciao Nello, sicuramente fare un sito potrebbe essere anche semplice, ma impegna molte ore, specialmente per mantenerlo aggiornato, quindi capisco la tua scelta, anche se eri partito bene... Per quanto riguarda l' idea di abbandonare tutto quanto riguarda la Vespa, sinceramente mi dispiace, non vorrei che qualche delusione in seguito alle difficoltà riscontrate col tuo sito, sia stata così forte da farti pensare che non valga più la pena di dedicarsi alla Vespa!! Ti dirò che forse io potrei credermi un tipo strano, che dedica una parte della sua giornata accanto al computer per un sito che certo non gli da nessuna entrata economica. Credevo anche di essere strano e anacronistico, appassionandomi così a questo mezzo di trasporto e non magari ad uno scooter di plastica o una moto vera. Quello che mi ha dato la forza e la voglia di continuare, senza sentirmi diverso dagli altri, anzi... sono state le tantissime centinaia di lettere di Vespisti, la maggior parte dei quali condivide la mia passione. Fra poco dovrò revisionare le mie Vespe, quando sono andato al centro revisioni, quasi mi vergognavo a dire che avevo 5 Vespe da collaudare, ma il ragazzo addetto, mi ha guardato sorridendo e mi ha detto che lui ne ha 30 !!! Allora è una passione non tanto strana, non ti posso ne voglio obbligare a pensarla come me e tantissimi altri, ma almeno ti consiglio di non perdere la passione per la Vespa, vedrai quante emozioni ti regalerà! Spero tanto tu sia ancora dei nostri! Gianluca

----- Original Message -----ciao gianluca nonostante tutti i tuoi consogli, incoraggamenti, aiuti, ecc... ho deciso di chiudere lo stesso "vespa50primavera"!!!! il mio sito!!!!! mi dispiace MOLTO ma mi sono rotto di perdere tanto tempo per poi vedere una pagina web con degli stupidi codici!!!! ciao (penso che abbandonerò tutto cio che riguarda la Vespa compresa l'idea di acquistarne una...) ciao ancora :-( NELLO rispondi----------------------(((((((((((((((((

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: < mauriziodicastro(su)_libero.it > Subject: Re: modulo colori Date: Tue, 20 Mar 2001

Ciao Maurizio, ti ringrazio per i complimenti. Per i codici colore, sono riservati agli iscritti alla mailing list, come specificato sulla pagina, puoi iscriverti anche tu, seguendo l' indicazione. Il valore di una Vespa 50 R del 69-70 con libretto, si aggira sul milione-milione e mezzo, ma se è da riverniciare, devi mettere in preventivo 800.000 più 80.000 mila per la sella, quindi la puoi pagare dalle 300 alle 500 mila, secondo me. Gianluca ----- Original Message ----- > commenti/suggerimenti: volevo farvi i complimenti per il vostro sito. sto acquistando la vespa su descritta funzionante ma da ristrutturare, il telaio è perfetto non c'è nessuna bozzatura , ma è da riverniciare e manca la sella. secondo te quanto posso offrire al mio amico che me la sta vendendo, non sapendo le quotazioni? > ti ringrazio un vespista che possiede gia' una PK del 1988 ristrutturata >

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" < tomcic(su)_libero.it > Subject: R: libretto Date: Tue, 20 Mar 2001

Ciao Tommy, non vedo l' ora anche io di mettere la foto della PK sul sito, ne ho fatte varie, ma il rullino è da 36, e devo aspettare di finirlo per farle sviluppare, spero entro 7-10 giorni. Buona fortuna col sito. Gianluca ----- Original Message -----Ciao Gianluca, ho già fatto il collaudo e mi hanno dato il libretto provvisorio,tra una settimana ho il libretto definitivo,e poi tutto a posto,il sito mio e di Ricky non è ancora perfetto:difficoltà a vedere le immagini,prima o poi ci riusciremo. Posso chiederti una cosa:quando è che metti la foto della tua PK sul sito? In città se ne vedono poche di PK dell'83 e sono tutte tenute male(freccie rotte,bogne,graffi)anzi:tutte le Vespe ormai se ne vedono poche e io quando ne incontro una suono il clackson per salutare. Ciao Tommy

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "andrea li" < a.lancioni(su)_tin.it > Subject: Re: aiuto Date: Mon, 19 Mar 2001 Ciao andrea, purtroppo tocchi un punto dolente, chiedimi tutto sulle Vespe, ma sul px ne so veramente poco. Comunque, dato che il motore è quasi identico alla VNB, che conosco bene, per la carburazuione devi avvitare tutta la vite, poi svitarla di circa 2,5 giri, ma devi sentire a "orecchio" se è carburata bene, anche guardando il colore degli elettrodi della candela. La vite sopra serve per il minimo, e va regolata a motore caldo. Non vorrei sbagliare, ma credo che tutte le frizioni siano identiche. L' importante è l' olio giusto, gradazione SAE 30.(10W40) Ciao. Gianluca ----- Original Message -----ciao, sono andrea , ho una vespa px 125E arcobaleno . Devo dire che mi trovo benissimo ma ho da chiederti due cose. la prima è che vorrei farci la carburazione e qundi sapere quanti giri devo far fare alla vite che è situata sulla parte bassa della scatola carburatore sotto un tappo di gomma, e quanti a quella sopra . La seconda domanda riguarda la frizione. Visto che dovrei rifarla quale frizione potrei metterci? La sua originale, quindi x la 125 o posso metterci (dico io ma non so) quella della 150 o 200? Posso sin d' ora ringraziarti e........ sempre in vespa!

__________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "salvatore" < salanto(su)_inwind.it > Subject: R: ciao Date: Sat, 17 Mar 2001

Ciao Nello, il sito va bene, spero, ho avuto anche io problemi per molti giorni, adesso mi appoggio a vari server, selezionati per un compromesso tra servizi e affidabilità, se accedi da www.vespaforever.com non dovresti più avere problemi, ma l' indirizzo di "scorta" è http://mysite.ciaoweb.it/forevervespa . Per il tuo mi dispiace, ma sii fiducioso, riprovaci, vedrai che ci riuscirai a farlo funzionare, sapessi quanta fatica ho fatto io all' inizio, ma con la tenacia, si riesce. I tuoi problemi, da quello che ho capito, dipendevano solo dai collegamenti ipertestuali sbagliati, perchè il sito era in qualche sottocartella, devi creare una cartella che contiene tutto il sito sul desktop, e controllare, utilizzando ftp explorer, (compreso in internernet explorer 5) che i collegamenti e le immagini, con relative estensioni, siano correttti. Se avrai un po' di tempo riprovaci! Io per adesso non cancello ancora il link al tuo sito!!!

Ciao Gianluca ----- Original Message -----

ciao Gianluca ti scrivo questa e-mail per dirti che il mio sito ha chiuso i battenti!!! mi dispiace molto ma dato che non andava mi sono rotto ed ho buttato tutto nel cestino e lo ho svuotato!!! come va con vespaforever??? fammi sapere ciao NELLO

__________________________________________________

From: "Gianluca" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "Paolo L." < lorenp(su)_tin.it > Subject: Re: revisione motocicli e ciclomotori Date: Thu, 15 Mar 2001

Ciao Paolo, grazie per i complimenti, siccome di revisioni non ne parla nessuno e sta per scadere il primo termine, mi sono informato in vari posti, ti consiglio di rivolgerti ad una officina autorizzata, dove i controlli sono forse meno approfonditi. In pratica, se questa cevellotica legge venisse applicata fino in fondo, dovrebbero tenere la Vespa per almeno due giorni per poterla revisionare, ma per fortuna, almeno per quest' anno controllano: luci, clacson, rumorosità, numero di telaio, usura dei pneumatici e freni. Visto che le prove vengono fatte su un banco a rulli, se la Vespa frena troppo bruscamente, non c'è nessun problema, anzi... Ammesso di trovare un officina pronta alla scadenza (io dovrei cominciare la prossima settimana, ma non mi hanno assicurato di essere pronti), non mi preoccuperei. Per considerare un veicolo d' epoca, deve essere immatricolato da almeno 30 anni, ma possono bastare anche 20, se fa parte della lista dei veicoli di particolare interesse storico che dovrebbe preparare l' ASI ( www.asifed.it ), ma che io sappia, ancora non è stata preparata. L' iscrizione all ASI è notoriamente molto costosa!!!! Infine, per il libretto, purtroppo non ho notizie, prova ad inserire una richiesta nel "Vespaforum" del sito. Ciao Gianluca ----- Original Message -----Caro Gianluca, complimenti per il tuo sito che trovo interessante e ben fatto. Sono iscritto da qualche mese alla mailing list di vespaforever in quanto possessore di una vespa rally 200 immatricolata il 18 ottobre 1973; avendo sentito parlare di revisione di motocicli ho trovato all'indirizzo http://utenti.tripod.it/aut_marche/revisioni_moto.html una pagina in cui si dice che per l'anno 2001 sono chiamati a revisione i motocicli immatricolati per la prima volta entro il 31/12/1982 e che nel mio caso la scadenza della revisione cade il 30 novembre 2001. La pagina tratta inoltre una serie di controlli tecnici tra i quali al primo punto vi è "dispositivi di frenatura e verifica dell'efficienza". Poichè la mia vespa rally lascia un po' a desiderare in fase di frenata (tende a sculettare con frenate brusche e d'altronde sono freni a tamburo) vorrei sapere da te se sei a conoscenza dei controlli precisi che verranno effettuati in fase di revisione e che cosa mi consigli di fare in modo che la revisione vada a buon fine. Ti vorrei inoltre fare una domanda: dopo quanti anni una vespa o moto può considerarsi d'epoca? Occorre fare domanda a qualche ente o iscriversi ad un apposito registro? Infine, poichè ho smarrito il libretto di manutenzione, desidererei sapere se conosci qualcuno tra gli iscritti alla mailing list possessore di una vespa come la mia che possa farmi avere una fotocopia del libretto medesimo. Ringraziandoti fin d'ora per le risposte che saprai darmi e sperando che siano utili a qualche altro vespista ti saluto cordialmente . Paolo L. - Rieti

__________________________________________________

From: "Gianluca" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "Carbone Riccardo" < rickycarbon(su)_libero.it > Subject: Re: carburazione Date: Thu, 15 Mar 2001

Ciao Rycki, sinceramente non penso che dipenda dallo spillo, perchè se si consuma, si ingolfa e perde miscela, costringendoti a chiudere il rubinetto. Penso piuttosto che i getti siano troppo grandi o che il filtro dell' aria sia sporco, oppure che il carburatore non sia quello originale, in questo caso dovresti superare tuo cugino in velocità. Controlla il getto del minimo, quello svitabile dall' esterno, che dovrebbe essere un 38. Ciao Gianluca ----- Original Message -----Ciao Gianluca,sono Ricky .Ti avevo già scritto riguardo il problema di dover ricarburare la Vespa, volevo farti una domanda:la mia vespetta consuma un pochino di più rispetto a quella di Tommy,lui mi ha detto che forse devo cambiare lo spillo del carburatore poichè entra troppa benzina nel motore,secondo te può essere ciò?Inoltre può essere legato al problema che non tiene il minimo(ho provato a regolare la vite della carburazione)che ne pensi?

Ciao da Ricky vespista

__________________________________________________

From: "Gianluca" gianluca(su)_vespaforever.com To: "Andrea L" < farf(su)_libero.it > Subject: R: c vespa 125 primavera Date: Wed, 14 Mar 2001

Ciao Andrea, di Vespe 125 Primavera ne ho ammirata proprio questa mattina un bellissimo esemplare tutta originale, in una città vicina ed era come risultava anche a me: quella parte non va verniciata, ma è in plastica grigia, anche sulla 50, solo nella versione ET3 è colore nero. Se è stata veniciata prova a scrostarla, ma se la vuoi riverniciare non ti so dire il colore, è un grigio medio, tipo quelli delle vernici antiruggine, per rendere l' idea. Ciao incubo! scherzo!!!! Gianluca

P.S. se hai notato problemi col sito, nel senso di paurosi rallentamenti, fammelo sapere, ti dò un secondo indirizzo di riserva: http://mysite.cioweb.it/forevervespa , per ora senza cgi. ----- Original Message -----

il CHIARO DI LUNA METALLIZZATO è una tonalità di grigio molto chiara. ho visto su internet parecchie foto di 50 e 125 primavera, ed alcune hanno la scatola cilindrica della sospensione anteriore (intendo quei 2 cilindri di plastica che contengono la molla) colorate in tinta con il telaio, altre color alluminio.....dipende dal modello, o da ATTI DI BIRRISMO dei proprietari? io penso che nella mia vada CHIARO DI LUNA anche quello, mentre il mio carrozziere mi ha chiesto di informarmi per = una vespa 50 del 78 che deve fare per un cliente..............la sfiga vuole che le foto in mio possesso in alcuni casi si contraddicono, in altri sono scattate rigorosamente dal lato sinistro! grazie ciao.......oramai sono il tuo incubo! andrea

___________________________________________________

From: "Gianluca" To: "tomcic" < tomcic(su)_libero.it > Subject: R: vespino pk Date: Wed, 14 Mar 2001 1

Ciao, non so dove abbia messo quei "brutti pezzi di ferro", ma penso abbia strozzato l' uscia del collettore di scarico e il collettore di aspirazione. Certamente le strozzature allo scarico possono fare surriscaldare un po' il motore, mentre strozzando l' aspirazione, a meno chè non venga smagrita troppo la miscela, non ci dovrebbero essere problemi. Ti consiglio, dopo il collaudo, di fare togliere le strozzature, per tornare come quando ti è stata venduta. La benzina verde non crea problemi sulla Vespa, l' unico è la corrosione delle parti in gomma, come i paraoli, che devono essere adatti, (gli ultimi lo sono) altrimenti si consumano precocemente e il motore stenta a partire e resta accelerato, poi peggiora sempre. Non credo che avrai questi problemi, la PK non molto vecchia, risentono di queste cose le Vespe d' epoca, io purtroppo lo ho imparato a mie spese, quando esisteva ancora la miscela e la maggior parte dei distributori la facevano con la verde. Unica precauzione: fai la miscela al 3%!!!!!! Il nuovo codice prevede 45 kmh, ma la tua Vespa doveva rispettare i 40, quindi ..dipende da chi fa il collaudo. Ciao Gianluca P.S. se hai notato problemi col sito, nel senso di paurosi rallentamenti, fammelo sapere, ti dò un secondo indirizzo di riserva: http://mysite.cioweb.it/forevervespa , per ora senza cgi. ----- Original Message -----Ciao Gianluca, speriamo che Venerdì sia pronta per circolare la mia PK,il lavoro del motore è già stato fatto manca solo una cosa:andare alla Motorizzazione,per fortuna ci pensa il concessionario,è lui che ha combinato questo pasticcio del libretto! Venerdì dovrei già avere il documento per circolare(quello provvisorio penso). La mia domanda è questa:siccome mi hanno messo dei brutti pezzi di ferro nel motore 75 ,che riducono le prestazioni della PK,che una volta era davvero scattante, c'è il rischio che con il tempo si rovini tutto?(surriscaldamenti o cose varie?)Io,putroppo,non so niente di meccanica!. Ci saranno delle complicazioni con l'uso della dannata benzina verde?(ha anche un cattivo odore rispetto alla mia preferita benzina super!) Ultima cosa:credo che il nuovo codice dice che si può andare ai 45 e non ai 40,tu ne sai qualcosa? Scusa se ti rompo in continuazione con queste domande; è che sono un neo-vespista e molte cose devo ancora impararle sulla Vespa! Almeno la so guidare! Anche se sono un po' lento! Ciao da Tommy

___________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "felice m" < fegiana(su)_libero.it > Subject: Re: informazione Date: Tue, 13 Mar 2001

Ciao, penso che la cosa non sia possibile, perchè solitamente richiedono 30 anni, mentre la tua ne ha 20. Dovresti informarti presso le varie compagnie, magari prova su internet, fai una ricerca con godado, sulla home page del sito, mettendo parole chiave. Purtroppo non so dirti di più. Ciao Gianluca ----- Original Message -----Ciao, mi chiamo Nando e vorrei mi togliessi una curiosità: Ho una vespa Px 125 del 1981e vorrei fare l'assicurazione come moto d'epoca(abito a Napoli e spendo un capitale per RCA), è possibile? Se sì, come fare? Grazie per la eventuale risposta

___________________________________________________

From: "Gianluca" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "Andrea P" < andrea.perin2(su)_tin.it > Subject: Re: Ma come cavolo si.. Date: Mon, 12 Mar 2001

Ciao Andrea, non conosco l' ingranaggio, ma che io sappia dovresti smontare completamente il motore. In ogni caso, quel dado lo devi svitare ed è molto duro, guai se non lo fosse, si consumerebbe la sede della chiavetta. C'è un apposito attrezzo per bloccare la campana, ma puoi fare come hai detto, con un grosso cacciavite incastrato tra gli ingranaggi, con un minimo di attenzione. Il senso è il solito antiorario, ma ti occorre una chiave a tubo robusta con una leva sufficentemente lunga. Io do qualche colpo sulla chiave col martello. Non disassemblare il pacco frizione, non è necessario, toglilo in blocco e fai la massima attenzione alla famigerata chiavetta, che cade sempre nel cambio, con conseguenze "drammatiche"! La rondella piegata io la ripiegherei al più presto, non si sa mai! ----- Original Message -----Ciao Gianluca, tempo fa ti avevo parlato dell' ingranaggio Pinasco per vespe a tre marce e oggi sono andato per montarlo.In effetti come dice la Pinasco ci vogliono pochi minuti per raggiungere l' ingranaggio da sostituire con il loro che non e' altro che quello solidale con la campana frizione ma qui mi sono fermato.Infatti ,dopo aver piegato la rondella che fa da fermo, non sono riuscito a togliere il dado da 19 che tiene fermo l' ingranggio tra il dado stesso e il cuscinetto e che e' avvitato sull' albero motore .Quindi ti chiedo se ti ricordi o se riesci a dirmi se quel dado si svita in senso orario o antiorario e come cavolo faccio a tenere fermo il resto visto che se agisco solo su di lui ruota tutto?(inserire le marce ,tenere un cacciavite amo' di blocco tra l' ingrannaggio e la campana ,boh).Ti prego di aiutarmi perche' non riesco ad andare avanti .Un' altra cosa nel richiudere il tutto non ho ripiegato la rondella che fa da fermo ma vista la durezza del dado non credo di rischiare la vita ad andarmene via cosi' o no ?Grazie fin d' ora per la risposta. Ciao

___________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" < tomcic(su)_libero.it > Subject: Re: tutto risolto! Date: Mon, 12 Mar 2001

Ciao, ti avevo già risposto, ma se hai risolto....bene! Se la tua Special è veramente una replica, immatricolata nel 91 è rarissima!!!!e quindi da collezione e l' hai pagata pochissimo, poco più di una Special normale. ----- Original Message -----Ciao Gianluca, ti avevo mandato il messaggio dove c'era scritto dei problemi riguardo alla mia special,dovresti averlo letto. Oggi,domenica pomeriggio,mi è venuta un'idea a me e a mio cugino:provare con un filo di ferro piegato a pulire la marmitta(originale) dentro era super incrostata di olio,non è uscito tanto dalla marmitta(non l'abbiamo smontata)ma ora sembra che questa special vada più forte in accelerazione e credo in velocità,quindi TUTTO RISOLTO!!! Secondo te,ora che tutto sembra a posto,devo comunque cambiare la marmitta?Quanto costa(originale Piaggio)? Hai proprio ragione:le vespe hanno un motore che è una vera roccia,difficile che abbiano dei problemi e guarda me:mi sono fatto 40 km con la marmitta tutta tappata e il motore va sempre e il suono è sempre lo stesso. Un ultima domanda:sai bene che la mia special è del 1991(serie limitata) me l'ha venduta un appassionato(ha 3 vespe)gli amici mi dicono che è tanto che l'abbia pagata 1.800.000,secondo te è tanto?Ormai penso che sia truccata(però è tenuta benissimo!!!) Ciao Tommy

___________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" < tomcic(su)_libero.it > Subject: Re: problemi dopo il rifornimento Date: Monn, 12 Mar 2001

Ciao Tommy, quello che mi racconti è strano, se non hai sbagliato a fare la miscela, comunque con mezzo serbatoio, l' eventuale errore si divide a metà. Le mie ipotesi, non sapendo che rumore fa la Vespa possono essere tre: 1)olio non adatto per miscela, che ha provocato, l' incollaggio delle fasce elastiche al pistone, ma sentiresti che ha perso moltissima compressione, quando la metti in moto. Soluzione tentare appunto rifacendo la miscela con un buon olio, di fare una spece di rodaggio, nella speranza che si scollino, senza dovere smontare il ciindro. 2)hai surriscaldato il motore e se tra testa e cilindro era stata montata una guarnizione, si è bruciata (ècapitato a me) 3)il volano non era ben stretto, o si è consumata la sede della chiavetta, o si è rotta la chiavetta, provocando un progressivo ritardo dell' accensione(anche questo mi è capitato) Il fatto che non vedessi fumo farebbe pensare a mancanza di olio, ma non credo, oppure ad un intasamento completo della marmitta, cosa alquanto improbabile e in questo caso il rumore del motore sarebbe ovviamente bassissimo. Ma la Vespa si mette in moto bene o fa molta fatica? Non saprei cosa altro dirti. Fammi sapere Gianluca ----- Original Message -----Ciao Gianluca,sono Tommy sabato ho provato ad andare al lago di Garda con la mia special del 1991:tutto bene all'andata,i 55 km/h li fa ed è originale(spero) nella salita del 30% tutto va bene,al ritorno verso casa vedo che ho metà serbatoio,appena partito per ritornare a Verona,mi fermo a fare miscela(di solito io faccio il pieno da un benzinaio che mi prepara lui la miscela(ha il misurino e l'olio)mi ero portato via un'altro tipo di olio durante il viaggio:minerale anzichè(penso) sintetico. Avevo il serbatoio a metà ma per sicurezza volevo riempirlo. Così ho tirato fuori il mio misurino e l'olio minerale che raramente uso sulla PK e ho riempito fino alla tacca 2 introducendo 2 litri di super. Dopo neanche 5 KM la special sembra che non voglia andare su di giri,non supera i 35 km/h e in salita fa i 10 . Mi fermo:non esce fumo dalla marmitta!E nel serbatoio c'è di sicuro troppo olio!Ma i conti li ho fatti giusti! Mi sono fatto 40 chilometri in questa situazione e arrivato quasi a casa la vespa non si muoveva più(ma si accendeva comunque) Ma che è?:nella marmitta è entrato qualcosa?è colpa dell'olio sbagliato?Il motore può essersi danneggiato? Certo che è strano:so bene come farmi la miscela ma ora cosa è successo?Distrazione?No,non credo. Ho la PK dal concessionario(credo che mercoledì sarà tutto pronto) ma ora ho una special che non si muove,sto cercando di svuotare il serbatoio con un tubo aspirando con la bocca,successivamente rifarò il pieno se non andrà...meglio non pensarci! Quello che possiedo un gioiello,la farò comunque vedere da un meccanico. Ciao da Tommy Vespista

___________________________________________________

Received: 10 Mar 2001 from "besqurio" < besqurio(su)_tiscalinet.it >Subject: R: vespa P200E 1983 >>Grazie 1000, ho pensato di cambiare almeno tutti i fili e" interruttori 9e10" che dal manubrio vanno alla basetta porta innesti"11" come da schema che mi hai spedito.Sono i cavi più soggetti a usura poi se non cambia nulla cerco eventuali cavi a massa.Grazie ancora con lo schema è tutto più semplice poi ti faccio sapere!!!

___________________________________________________

Ciao,quello che dici è strano, perchè con un regolatore di tensione si dovrebbe risolvere il problema. Non credo neanche sia necessario rifare l' impianto elettrico, comunque ti mando in allegato lo schema. Gianluca ----- Original Message -----To:<vespaforever(su)_interfree.it>Sent: Thursday, March 08, 2001 From: "besqurio"<besqurio(su)_tiscalinet.it> Subject: vespa P200E 1983 Cerco lo schema elettrico della vespa P200E ,perchè brucia sempre le luci e freccie ho gia cambiato il regolatore di tensione ma non ha risolto nulla dovrò rifare l'impianto come mi ha suggerito il mio meccanico?

___________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Vittoria Bi" vitto.b75(su)_libero.it Subject: Re: Ho una domanda Date: Fri, 9 Mar 2001

Ciao Vittoria, si, la tua Vespa, essendo immatricolata prima del 1983, deve fare la revisione quest' anno. Per la scadenza, dipende dalla data di rilascio del "libretto", se vai nella sezione utilità del sito, trovi nella pagina revisioni, tutte le scadenze. Buona fortuna! Gianluca ----- Original Message -----

Mi potresti dire se la mia vespa 50 special immatricolata gen 81 deve = fare la revisione e quando?Grazie Vittoria.

___________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: < zippino(su)_interfree.it > Subject: Re: bobine puntine Date: Fri, 9 Mar 2001

Ciao Fabrizio, spiegarlo non è facilissimo. Ci sono due bobine per le luci e clacson(filo verde) più una bobina con un lato a massa e l' altro che va collegato alle puntine e alla bobina(filo rossoche serve anche per spegnere col pulsante), la quale a sua volta è collegata a massa ed esce il cavo dell' alta tensione per la candela. Spero di averti chiarito un po' le idee. Gianluca ----- Original Message ----- > ciao.sono un ragazzo di cagliari.Ho da poco un vespino 50 special e sto cercando di rimetterlo apposto.Gli ho già cambiato le guaine del cambio e adesso stò controllando le bobbine e le puntine, ed'è propio qui che ho dei seri problemi.Ti vorrei chiedere come sono i collegamenti elettrici (tra bobbine puntine e candela).Spero che tu mi possa dare un'aiuto. > Ciao. > Fabrizio

___________________________________________________

From: "gianluca" To: "teresa l." teresalini(su)_tin.it > Subject: Re: 90? Date: Tue, 6 Mar 2001

Ciao, siete veramente fortunati, in famiglia condividete la stessa passione e in più, secondo me, tuo marito ha una Vespa di valore inestimabile, rarissima, molto più rara delle solite 90SS, che si vedono dappertutto, la 90 normale!!!!! Complimenti! Rispondo finalmente alla tua domanda: si il copriventola e la forcella, sono entrambi dello stesso colre della carrozzeria, come la parte metallica del fanale posteriore. (però non mi chiedere i codici) Gianluca ----- Original Message -----

grazie x la risposta ed ora sono davvero certa che sia sprint. un altro piccolo dubbio, mio marito ha una 90 del 1964, ho visto bene nella foto che coprivolano e forcella sono in tinta? grazie.

___________________________________________________

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "i Michele" < m.buzzini(su)_rs.rsadvnet.it > Subject: Re: vespa...... Date: Tue, 6 Mar 2001

Ciao Michele, prima di tutto ti ringrazio per i complimenti. Non hai ricevuto immediatamente il codice di registrazione perchè sono da solo a gestire questo sito nato per scherzo e negli ultimi giorni, non capisco perchè, mi arrivano(oltre ai virus) continue richieste di iscrizione. Non ho un sistema di risposta automatica, quindi, rispondo appena leggo la posta, uno alla volta. Visti i problemi che si sono verificati negli ultimi tempi sul server, dopo ogni risposta o modifica, faccio 4 copie di back up(su diversi computer), tutto questo richiede tempo. Mi fa molto piacere vedere che il tuo punto di vista sulla nuova stupida moda degli scooter coincide con la mia, purtroppo ormai siamo una minoranza, ma nessuno si ferma a guardare degli anonimi scooter senza marce, mentre tanti si fermano ad ammirare le nostre Vespe. Siamone orgogliosi! Se mi spedisci le foto, le pubblico volentieri, se possibile mandamele in formato JPG. Grazie ancora e ciao Gianluca P.S. dimenticavo, ti dovrebbe arrivare la conferma dell' iscrizione con codice

----- Original Message -----

> Ciao Gianluca, complimenti per il sito. > Ho compilato il modulo di iscrizione ma non ho ricevuto nessun codice. come mai? i dati da me inseriti sono: ***********Complimenti ancora perchè è un sito fatto da uno che ha veramente passione, e che come me ha una sorta di romanticismo verso un "oggetto" che i più (stolti) vedono solo come pesante metallo. Lasciamoli scorrazzare sui loro tristi sooters, e sfrecciamo fieri sulle nostre luccicanti Vespe! E-ciao > Michele > p.s. Presto ti mando le foto delle mie bambine.

___________________________________________________

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" < tomcic(su)_libero.it >Subject: Re: grazie gianluca Date: Tue, 6 Mar 2001

Ciao, vedrai che risolverai tutto, basta che le varie luci, freni, clakson, marmitta, pneumatici, siano a posto e soprattutto la velocità non superi i 40, poi loro non smontano certo il motore per vedere se il cilindro è originale. Ricordati che controllano che lo specchietto sia omologato, deve avere scritto e3 o qualcosa di simile. Non ti so dire quando dovrai revisionarla, l'ho chiesto, ma non mi hanno saputo rispondere, anche se la logica fa supporre dopo due anni dal collaudo. Io purtroppo sto ancora aspettando per tutta questa procedura, perchè la motorizzazione è lontana circa 65 Km, da percorrere a 40, scarsi, kilometri all' ora, c'=E8 l' autostrada, ma non la posso prendere, = quindi la distanza aumenta, poi c'=E8 il ritorno...aspetto che faccia un po' più caldo e intanto lucido la Vespa, appena pronte le foto la aggiungerò sul sito, come era quando l'ho comprata e come è adesso. Ciao Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca,sei un mito,se non ci fossi stato tu probabilmente alla revisione mi dicevano che il telaio sul libretto non corrispondeva sulla carrozzeria e chissà che accadeva al mio vespone! Ti ho mandato un'altro messaggio per dirti che oggi,lunedì,sono andato dal concessionario:c'è stato uno scambio di libretti,mi dice,così lui s'è tenuto il mio libretto(che poi non è mio),sono tornato a casa e mio padre,annotato il VERO numero telaio della mia Vespa,è andato a fare la denuncia di smarrimento. Buone notizie quindi:tra un paio di giorni il concessionario mi chiamerà per mettere in regola la Vespa;in teoria mette dei fermi al mio motore 75 o "strozza" qualcosa,così la mia bellissima vespetta farà i 40 orari;è legale tenere il 75cc cercando però di depotenziarlo? Successivamente andrò alla motorizzazione e la mia PK sarò sottoposta al controllo per il nuovo libretto tu l'hai già fatto questo controllo? Quindi quando dovrò fare la revisione?Nel 2002 o nel 2003? Spero di non avere problemi con il controllo. Ciao Tommy

___________________________________________________

From: "vespaforever" < forevervespa(su)_ciaoweb.it > To: "teresa lini" < teresalini(su)_tin.it > Subject: Re: modello 150 anno 1965 Date: Mon, 5 Mar 2001

Ciao Teresa, grazie per avere visitato il sito. La Vespa 150 Sprint ha il faro quadrato ed è molto simile alla GL.Monta pneumatici 3,50 - 10" La 125-150 Super assomiglia molto alla Sprint, ma è meno spinta e la differenza più evidente è nel manubrio, simile a quello della nota Primavera, con il faro rotondo. I pneumatici sono 3,50 - 8" Entrambe sono state prodotte dal 1965. Spero di avere chiarito i tuoi dubbi. Gianluca ----- Original Message -----

vorrei sapere le differenze tra la vespa super e la sprint stessa = cilindrata, stesso anno, dalla foto non riesco a capire se entrambe = hanno il faro quadrato... mi sono venuti dei dubbi sulla mia vecchietta...

teresa (vespa club trieste)

___________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "tomcic" < tomcic(su)_libero.it > Subject: Re: che situazione! Date: Mon, 5 Mar 2001

Ciao Tommy, Se l' hai presa da un concessionario vai tranquillo, l' errore è suo ed è responsabile lui, probabilmente avrà scambiato i libretti, spetta a lui risolvere la situazione. Per avere un nuovo libretto bisogna sottoporre la Vespa al collaudo, dopo una denuncia di smarrimento, ti dovrebbero dare un documento provvisorio per circolare per un mese, poi subito dopo il collaudo ti danno il nuovo libretto. In questo caso se il concessionario te l' ha venduta elaborata, spetta a lui rimetterla a posto per passare il collaudo. Auguri Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca, grazie infinite per l'avviso del controllo del telaio alla revisione.Oggi stesso con mio padre andrò a parlare con il concessionario,vedo se magari mi ha dato un libretto sbagliato e chiederò come mai mi ha dato un libretto di una PK 50 modello diverso dal mio. Ma ci vuole tanto tempo per un nuovo libretto?. Se non c'è via d'uscita la colpa è sicuramente del concessionario?!Se faccio il libretto nuovo credo che mi controllino la Vespa nel 2003. Nessuno toccherà la mia Vespa,e se non ci sono speranze pazienza:andrò via ai 40 orari con un nuovo libretto. Infatti non era possibile avere una PK serie 86-88 del 1982. Grazie ancora per l'avviso del controllo alla revisione. Tommy Vespista

____________________________________________________

Received: 5 Mar 2001 from salanto(su)_inwind.it Subject: Ri:Re: ennesima rottura...

> grazie mille per tutte le info effetivamente la pk non e che sia bellisima pero... CIAO E DI NUOVO GRAZIE NELLO P.S. MI SONO INSCRITTO ALLA MAILING LISt !!!!!!!!!!!!!

____________________________________________________

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "salvatore" < salanto(su)_inwind.it > Subject: Re: ennesima rottura... Date: Mon, 5Mar 2001 Ciao, personalmente non mi fiderei molto delle aste on line, preferirei vedere di persona e magari trattare il prezzo. Ci sono tanti occasioni sui giornalini di annunci economici. Effettivamente 1.500.000 è un po' alto per una Special, a meno che non sia in condizioni perfette e completamente originale(ricorda la = revisione). Non ho ancora visitato i link che mi hai indicato, ma appena potrò lo farò. Gianluca ----- Original Message ----- ciao gianluca skusa per l'ennesima rottura ma dato che sei l'unica persona che = "conosco" che se ne intende di Vespa ti continuo ad assilare... ancora scusa ma veniamo a noi... secondo te le aste on line sono affidabili??? te lo chiedo perchè ieri andando su i-bazar e cercando qualche Vespa ne ho trovata una fantasticaèera una special del 68 se ricordo bene bianca, come scritto sulla pagina aveva anche il motore nuovo ma quendo ho visto il prezzo sono rimasto senza parole 1.500.000 non ti sembra un bel po troppo??? qui sotto metto il link che dovrebbe andare della pagina relativa ......spero in un tuo ottimo consiglio ciao nello http://city.am/vespa

____________________________________________________

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "salvatore" < salanto(su)_inwind.it > Subject: Re: vespa 50cc primavera Date: Mon, 5Mar 2001 Ciao Nello, Se vuoi comprare una PK fai bene perchè essendo una delle ultime vere Vespe 50, sarà stata meno manomessa e usurata rispetto alla Special e precedenti, ricorda però che a livello collezionistico vale meno, poi dipende dai gusti personali. Ho dato un' occhiata veloce al tuo sito....complimenti! C' è però qualche problema, perchè molte immagini non si vedono, controlla nomi e estensioni, dato che sul computer(off-line) le vedi perchè Windows non ha problemi con nomi e-o estensioni maiuscole o minuscole, mentre i server Unix sono case sensitive, e il problema potrebbe essere lì. Un altro suggerimento: usa solo formati JPG o GIF, un immagine BMP, richiede tempi lunghissimi per essere scaricata. Per l' ultima domanda, dovrei dirti di no, ma mi dispiacerebbe, se vuoi prelevare qualcosa, per favore cita la fonte, non per vanto, ma perchè altri potrebbero fare altrettanto e ho già avuto controversie con una persona che aveva "clonato" il mio sito. Ciao Gianluca ----- Original Message -----grazie mille allora la conoscevo già perchè e quella del mio prete!!! E' tutta blu con le scritte MALOSSI IN BIANCO e davanti ha messo le due strisce verticali( tipo quelle della dodge viper) e probabile che comprerò uno di quei modelli!!! faccio un buon acquisto a tuo parere??? cmq ancora c'è tempo perchè devo aspettare i primi di Marzo... ma... che sfiga nn vedo l'ora!!! l'indirizzo del mio sito è http://city.am/vespa dovrebbe essere in rete spero Domenica ti maderò una e-mail di conferma p.s.: guarda la sezione supportami avrai una gradita sorpresa!!! pps: posso mettere qualche foto delle tue vespe sul mio sito??? ciao nello sono on line!!!!!

____________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "marco" < m.pizzichetti(su)_libero.it > Subject: Re: vespa125px Date: Sat, 3 Mar 2001 Ciao Marco, non credo che la PX, data la sua grande diffusione rientri negli elenchi dell' ASI( www.asifed.it ), normalmente i veicoli diventano storici a 30 anni, ad eccezione di quelli di particolare interesse. Ciao ----- Original Message ----- > possiedo una vespa 125px immatricolata a febbraio 1981, può essere > considerata veicolo storico > secondo la nuova normativa aci?

____________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Giacomo M." < giacomominelli(su)_tin.it > Subject: Re: R: piantone-sterzo Date: Sat, 3 Mar 2001 Inannzitutto ciao. Devi smontare il manubrio, non importa togliere i cavi, basta la trasmissione del freno davanti, poi sviti le due ghiere, annotando le fasi e i pezzi per il rimontaggio. Sfili il piantone dal di sotto, quanto basta per raggiungere la serratura. Fai attenzione ai cuscinetti a sfere e ricordati di ingrassarli durante il montaggio. Gianluca ----- Original Message ----- > come si sfila il piantone dello sterzo? -----Messaggio originale----- Da: vespaforever [mailto:vespaforever(su)_interfree.it] > Inviato: giovedì 1 marzo 2001 A: giacomominelli(su)_tin.it > Oggetto: Re: Ciao, non capisco bene cosa intendi, se intendi sostituire il bloccasterzo, devi smontare il manubrio, sfilare il piantone dello sterzo e procedere(operazine > un po' laboriosa). Il ricambio dovresti trovarlo ancora in un Piaggio > Center. > Gianluca > ----- Original Message ----- From: "Carlotta e Francesca Natali" <cfnatali(su)_libero.it> > To: <vespaforever(su)_interfree.it> > Sent: Thursday, March 01, 2001 > come si fà a montare il bloccasterzo per una vespa piaggio 50R , e dove si > può trovare? se qualcuno sà qualcosa mi contatto anche via e-mail: > giacomominelli(su)_tin.it > vi prego è molto importante!

____________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "pasanada" < snafit(su)_libero.it > Cc: < pasanada(su)_yahoo.it > Subject: Re: richiesta dello schema elettrico vespa 50 special Date: Sat, 3 Mar 2001 Ciao Pasanada, grazie per i complimenti, ti invio lo schema in allegato. Gianluca ----- Original Message ----- Per prima cosa ti faccio i complimenti x il tuo fantastico sito, poi ti volevo chiedere se potevi mandarmi lo schema elettrico della vespa 50 special. Te ne sarei molto grato e ti ringrazzio anticipatamente alla =prossima email ciao Gianluca. Ti lascio il mio 2° indirizzo di posta che è :pasanada(su)_yahoo.it in caso che con libero non funzioni ciao ciao .

____________________________________________________

From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: salanto(su)_inwind.it Ciao Salvatore, la PK è il modello successivo alla special, cui seguì solo la 50N a chiuderevla serie col cambio.E' stata prodotta dall' 83 al 91 ed è stata la prima 50 con le frecce. Ti allego una foto, poi in futuro inserirò neel sito anche la mia, (ultimo acquisto)appena riverniciata. Ciao Gianluca ----- Original Message ----- ciao gianluca skusa ancora per l'ennesima rottura, quale è la Vespa pk??? mi puoi mandare una foto??? e la 4hp??? ciao nello

 

Torna a Le Vostre E-Mail

 

Home