pagina15

From: " www.vespaforever.com " < vespaforever(su)_interfree.it > To: " Riccardo C." < rickycarbon(su)_libero.it > Subject: Re: Mitica Vespa Date: Sat, 20 Jan 2001

Ciao Riccardo, mi fa piacere sentire qualcuno che la pensa come me e in più condivide le idee con il cugino! Quando io avevo 13-14 anni, chi aveva un motorino senza marce, i predecessori degli attuali scooters, veniva escluso dal gruppo, perchè gli altri potevano fare impennate, gare di ripresa, addirittura gare di motocross con la Vespa, adesso le cose sono cambiate radicalmente e neanche io so spiegarmi cosa si provi a stare seduti su quegli strani mezzi, per non dire altro, visto che qualcuno si èoffeso e mi manda virus tutti i giorni! !!! Per la tua domanda, la 50 R, era la versione più spartana della special, era praticamente identica, ma aveva il faro rotondo, anzichè rettangolare, le ruote da 9, anzichè 10 pollici e non aveva la (brutta) mascherina copri sterzo, della special. La cilindrata "ufficiale massima della vespa è 200cc (PX, Rally), poi con le elaborazioni... Presto aggiornerò la sezione di tutti i modelli, forse troverai qualche modello interessante. Ciao Gianluca

----- Original Message -----

Sono Riccardo, cugino di Tommaso che ha scritto nella sezione emozioni e sentimenti; ho scoperto la Vespa quando mio cugino mi fece provare la sua PK 50. Divenni pian piano un amante della Vespa. Presto mi comprerò una 50 Special (non so se replica o classica) anche se il mio mito sarebbe la 200 Rally;non capisco cosa i miei coetanei ci trovino di emozionante girare solo una manopola e viaggiare su un bidè di plastica. Volevo intanto chiedere alcune informazioni: esiste una Vespa 250cc non truccata? Che cosa significa Vespa 50R, nel senso, che significato ha la R? Mi congratulo con te del sito pieno di informazioni sulle MITICHE VESPE: grazie Vespa!!!!!!!! __________________________________________________________

From: "Gianluca" To: "GIANCARLO" < giada56(su)_libero.it > Subject: Re: colore primavera Date: Sat, 20 Jan 2001

Ciao Giancarlo, per i motivi che ti ho siegato nella risposta al "modulo Colori", per il momento, posso solo rispondere alla seconda domanda. La sella nei primissimi modelli era del colorte che dici tu, poi è diventata nera, per la copertura, non credo sia reperibile in commercio, io personalmente ricostruisco ricucendo a mano le selle delle mie Vespe, ma occorre molta pazienza e precisione, ti conviene forse rivolgerti a un tappezziere oppure cercare una sella nuova. prova da www.****.it oppure a www.****.it Ciao Gianluca ----- Original Message -----

Salve, sto' restaurando una primavera del 75 e il colore originale era marrone metallizzato e mi servirebbe il cod.colore x poterlo far fare. Gradirei sapere anche unn'altra cosa,la sella era di color bianco sporco,e' originale? Se si, dove posso trovare la copertura nuova? GRAZIE Giancarlo

__________________________________________________________

 

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Antonio" < fidigir(su)_tin.it > Subject: Re: consigli Date: Fri, 19 Jan 2001

Ciao Antonio, grazie per i complimenti, effettivamente guidare la Vespa è sempre una cosa ricca di emozioni, io per non perderne nessuna, la guido tutto l' anno, anche con il freddo invernale si provano emozioni piacevoli. Se non ci sarà più la super non ti devi assolutamente proccupare, la Vespa funziona egregiamente anche con la benzina verde, l' unico accorgimento necessario è aumentare la percentuale d' olio dal 2 al 3%. Se il motore invece fosse elaborato, potrebbe battere in testa, in questo caso, basta montare una guarnizione tra testa e cilindro, dato che le Vespe ne sono sprovviste, e ritardare di uno o due gradi l' anticipo di accensione. Purtoppo la benzina verde, oltre a inquinare più della super, tende a rovinare le parti in gomma, come i paraoli dell' albero motore, che eventualmente andranno sostituiti più spesso e a fare arrugginire il serbatoio, per cui è meglio vuotarlo e ungerlo un po', se si lascia ferma la Vespa per lunghi periodi(anni). Non sono della zona di Padova, ma se vuoi puoi mettere un annuncio sul forum(immediato), o nella pagina del mercatino. Ciao Gianluca ----- Original Message -----

Ciao,mi chiamo Antonio e voglio complimentarmi per il sito che hai costruito.Ti scrivo x chiederti delle informazioni,ho comprato qualche mese fa un PK 125 S e devo dire che guidare una vespa è un'emozione davvero bella,ho scoperto un mondo molto piacevole,infatti non vedo l'ora che venga la primavera per scorazzare sui colli Euganei;comunque ti volevo chiedere cosa devo fare l'anno prossimo quando non ci sarà più la benzina Super. Posso continuare a usare la vespa con la verde? devo far fare delle modifiche(se si cosa?)oppure mi basta aumentare la percentuale di olio della miscela?Se usassi la Verde cosa potrebbe succedere alla vespa? Spero in una tu risposta e ti ringrazio in anticipo. il mio indirizzo e-mail è:fidigir(su)_tin.it Volevo poi chiederti se conosci qualcuno nella zona di Padova che vende un COSA 200.

__________________________________________________________

From: "Gianluca" To: "Francesco" < jamyr(su)_libero.it > Subject: Re: Date: Wed, 17 Jan 2001

Cioo Gianclaudio, credo proprio di si, praticamente tutti imodeli usano lo stesso colore del copriventola codice *****. Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca, sono ancora Gianclaudio. Ti ringrazio enormemente per l'aiuto che mi stai dando, sei veramente gentilissimo. Sarò contento di inviarti una foto della mia vespa quando finirò il restauro. Un ultimissima cosa, vorrei una certezza sul colore della forcella. Mi hanno detto che deve essere color alluminio; se è così, potrò usare il colore del copriventola? Ti ringrazio nuovamente di cuore, a presto !!!

__________________________________________________________

From: "Gianluca" To: < incognito(su)_virgilio.it > Subject: Re: Date: Tue, 16 Jan 2001

Le vacanze le ho passate bene...lavorando(pazienza)! Non saprei dove trovare i vecchi poster della Vespa, se intendi i poster a grandezza naturale, mentre invece, le riproduzioni su libri, le puoi trovare su molti volumi dedicati alla Vespa, che puoi comprare alla *****dell' *****di **** www.*********.it . Ciao Gianluca ----- Original Message -----

Ciao!Come va,passate bene le vacanze?Ti disturbo per chiederti una cosa!Per caso sai dove posso trovare quei vecchi poster sulla vespa,che la ritraevano quasi per promuoverla..hai presente quelli che portano le scritte del tipo "vespizzatevi" e che comunque venivano fatti > ogniqualvolta usciva un modello nuovo della vespa?Ultimamente ne hanno fatto uno anche per l'anniversario!Attendo una tua risposta e nel frattempo ti saluto!Grazie e Ciao!Fabio. __________________________________________________________

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Gilardoni" < algilard(su)_tiscalinet.it > Subject: Re: non molleremo2 Date: Mon, 15 Jan 2001

Ciao Ettore, quella che descrivi è la procedura giusta, comunque, al massimo, potrebbe essere poco tirata. Non resta che cambiare olio e se ci sono problemi, i dischi frizione, non credo che il cambio si sia consumato all' improvviso. Se cambi la frizione fai molta attenzione, magari segui i consigli alla pagina Vespa manutenzione motore/frizione Et3 ecc. Buon lavoro! Gianluca ----- Original Message -----

la frizione è la sua originale, però devo dire che proprio recentemente ho cambiato il filo di questa e poi l'ho registrata così: con il dito ho tenuto tirato la levetta della frizione sotto il carter fino a che sentivo duro, poi ho stretto la morsettina del cavo e ho in seguito regolato la tensione del filo di modo che tirando la leva sul manubrio dai 10-15 gradi in poi la frizione entra in funzione. che abbia sbagliato qualcosa, o che sia troppo tirata? tu che dici? grazie mille in ogni caso, saluti ! ettore -----

__________________________________________________________

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Gilardoni" < algilard(su)_tiscalinet.it > Subject: Re: non molleremo Date: Mon, 15 Jan 2001

Spero che "le lacrime agli occhi" siano dovute all' apprezzamento delle mie "esternazioni", spesso scomode, se invece metto proprio tanta tristezza, allora è meglio che corra ai ripari, cambiando completamente l' impostazione del sito. Scherzo, e comunque ti ringrazio di cuore. Per rispondere al tuo problema del cambio duro, premetto che è un problema tipico della Primavera e simili, sinceramente non credo che risolverai il problema oliando e ingrassando trasmissioni e leva, pur essendo una giusta operazione. Esattamente, non ho ancora capito da cosa dipende, ma è certo che all' indurimento, contribuisce moltissimo la frizione, che se non originale a tre dischi, non stacca perfettamente. Dipende molto anche dal caso, nel senso che i dischi frizione non escono sempre perfetti dalla fabbrica e, a detta di alcuni meccanici, andrebbero torniti per assottiliarli e togliere piccole imperfezioni. Quindi, se monti una frizione rinforzata a 4 dischi, per prima cosa devi cambiare olio, lavando prima il motore inserendo gasolio e sfrizionando un po', quindi mettere l' olio prescritto che è il SAE 30, se non lo trovi, prova con il 10W40, noterai un buon cambiamento. Altra operazione che si fa solitamente, è quella di aumentare la corsa della leva frizione, limandola, nella parte che si inserisce nel manubrio di circa un cm. Successivamente dovrai procedere a una nuova registrazione. Ho sei motori simili, tutti con questo problema, più o meno marcato, col quale ho imparato a convivere, (noterai che fai molta fatica, a motore acceso, da fermo, a mettere in folle) quelli che risentono meno del problema sono due, uno monta la frizione a tre dischi, l' altro ha il cambio cosumato! Ciao Gianluca ----- Original Message -----

mitico! ho letto i tuoi ultimi editoriali ed avevo le lacrime agli occhi! sappi che anche con le revisioni noi vespisti non molleremo. Anzi alla faccia di sto' stato del cacchio ho deciso che mi comprerò un 200 rally usato, così alla fine del servizio civile me ne vado a lisbona in vespa con la mia fidanzata (il massimo saranno i Pirenei!!!), in barba alla revisione! >>Ti rivolgo ora una domanda tecnica: il mio primavera (grazie ancora per la foto pubblicata!) mi da qualche problema con il cambio; in pratica la manopola del cambio è molto dura ed io penso che sia un problema di lubrificazione delle trasmissioni flessibili, solo che evidentemente non sono riuscito a lubrificarle bene perchè nonostante che abbia oliato le boccole, ingrassato la levetta del cambio e pure la manopola, le cose non migliorano. sapresti s

piegarmi come si lubrificano correttamente 'ste trasmissioni? può essere che devo cambiare l'olio del carter? saluti e buon anno!! ettore g. __________________________________________________________

From: "gianluca" To: "Francesco" < jamyr(su)_libero.it > Subject: Re: Date: Mon, 15 Jan 2001

Ciao Gianclaudio, se la tua Vespa è una 150 VBA1T... , sia la molla, che l' ammortizzatore anteriore, sono zincati, non neri, mentre il cacson è cromato, nero era sulla 125 dello stesso anno. Il "blocco ganasce anteriori", era dello stesso colore della carrozzeria. Ciao e buon restauro! Magari poi mandami una foto in JPG, che la pubblico. Gianluca

----- Original Message -----

Carissimo Gianluca, sono Gianclaudio, ti vorrei chiedere alcune cose, ho visto sul tuo sito quella che dovrebbe essere la mia vespa, un 150 del 1959. l'ammortizzatore anteriore è nero però non si capisce se è un nero opaco o lucido, inoltre ti vorrei chiedere se il clacson lo potrei fare nero(naturalmente lucido) oppure come da foto cromato. Infine vorrei da te una conferma o una smentita, chiedendo in giro mi hanno detto che il blocco ganasce anteriori deve essere verniciato del colore della vespa, è vero? Ti saluto affettuosamente e ti ringrazio sperando che tu riesca a trovare il tempo per rispondere a questre mie domande .

__________________________________________________________

Received: Sun, 14 Jan 2001 from enri08(su)_tin.it

GRAZIE MILLE! SOPRATTUTTO X LA VELOCITA' CON CUI HAI RISPOSTO! DARO' IMMEDIATAMENTE UN'OCCHIATA A QUEI SITI! ENRICA

__________________________________________________________

From: "Gianluca" To: "Enrica D." < enri08(su)_tin.it > Subject: Re: Date: Sat, 13 Jan 2001

Ciao Enrica, ti rispondo al volo, sono on line, puoi tentare da Mauro Pascoli www.mauropascoli.it oppure all' Officina Supersprint di Milano, non ricordo l' indirizzo, ma se fai una ricerca su qualche motore, la trovi. Prova anche sul sito www.lavespa.it se non sbaglio. Ciao Gianluca ----- Original Message -----

CIAO A TUTTI! STO CERCANDO DISPERATAMENTE UNA MARIMITTA ORIGINALE (USATA) X UNA VESPA 150 SUPER DEL '64/65. VI PREGO, SE SAPETE DOVE POSSO TROVARLA INFORMATEMI SUBITO!! > GRAZIE!! ENRICA > E MAIL: enri08(su)_tin.it > N' DI CELL: 0328/******* > ________________________________________________________

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Antonluca80" < antonluca80(su)_libero.it > Subject: Re: voglio mantenere la mia targa!!! Date: Fri, 12 Jan 2001

Ciao,è importante che tu abbia la targa per reimmatricolarla, il libretto verrebbe comunque sostituito (anche se si può chiedere di conservarlo, con un timbro annullato in ogni pagina). Per quanto riguarda la possibilità di mantenere la vecchia targa, ho riportato sul sito tutto quello che è a mia conoscenza, di più non saprei, ma posso citarti la fonte autorevole e affidabile, che è la rivista Ruoteclassiche. La nuova targa avrebbe ovviamente il formato attuale, ma conserverebbe provincia e numero di quella precedente, quindi, avendo quella originale, potresti lasciarla montata. Concludendo, ti posso assicurare della possibilità di richiedere la reimmatricolazione con i vecchi numeri, ma non ti so citare la legge che lo prevede, che comunque dovrebbe essere del 1999 o 2000. Ciao Gianluca ----- Original Message ----

ciao gianluca,complimentoni per il sito....senti io posseggo una vaspa 125 vnb del 63,questa vespa e' stata radiata e in piu ho smarrito il libretto di circolazione....pero voglio assolutamente mantenere la sua targa(tu puoi capirmi...)...mi potresti dire cosa posso fare?ho gia visto sul sito nelle "utilita"che questa cosa e' menzionata,pero non ci sono le procedure da effettuare per riuscire nel mio intento...ti prego rispondimi,dimmi che c'e una speranza.... ciao,confido in una tua risposta(spero positiva) e ti ringrazio fin da ora;)

________________________________________________________

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: < jamyr(su)_libero.it > Subject: Re: SONDAGGIO Date: Fri, 12 Jan 2001

Ciao Gianclaudio, ti ringrazio per avere visitato il sito e per avere partecipato al sondaggio di VespaForever,................................................. Ti ringrazio per i complimenti e cercherò di tenere in considerazione i tui consigli, per eventuali futuri aggiornamenti della sezione manutenzione. A presto! Gianluca ----- Original Message ----

complimenti davvero sinceri, sei proprio in gamba. Non ho niente da ridire sul tuo sito, > magari secondo il mio modestissimo parere per renderlo insuperabile dovresti aggiungere se sei in grado qualche consiglio tecnico su come restaurare, cioè dare notizie su quello che si deve verniciare lucidare o cromare di una vespa. Un caloroso saluto.

_________________________________________________________

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: " Daniele L." < lorenzini.daniele(su)_tiscalinet.it > Subject: Re: R: Date: Fri, 12 Jan 2001

Ciao Daniele, ho guardato nell' archivio delle e-mail, ma mi sembra che questa sia la tua prima, non vorrei comunque mi fosse sfuggita, quindi non so che tipo di Vespa tu possieda. In linea generale teorica, vanno sottoposte a revisione quest' anno quelle costruite fino al 1982, con alcuni scaglioni, non ricordo bene le date, ma per esempio se la tua Vespa è stata immatricolata nei primi tre mesi dell' anno, devi revisionarla entro il mese di marzo, e così via. Per maggiori dettagli vai alla pagina Utilità/Ultime notizie sulla revisione, c' è un testo lughissimo e ...lasciamo perdere i commenti..., dove sono indicate le scadenze e i controlli. Peccato però che di officine autorizzate, per ora non ne esistano, nela mia zona, per esempio, dovrò attendere oltre un mese, correndo il rischio di uscire dal termine fissato da questa, che io ritengo assurda, legge. Ma questa è l' Italia del 2001....... Buona Fortuna Gianluca ----- Original Message -----

Gianluca,per favore, spiegami le modalità per portare al collaudo la mia Vespa.Ringraziandoti per l eventuale risposta ti faccio i complimenti per il tuo sito che è ecezzionale CIAO __________________________________________________________

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: < fedesauer(su)_mailcity.com > Subject: Re: notizie Date: Fri, 12 Jan 2001

Ciao Federico Non ho capito bene cosa intendi con il problema alla forcella, se ho inteso bene, c'è molto gioco, potrebbe bastare stringere le ghiere di fissaggio, dopo avere smontato il manubrio. Visto che dici di non riuscire a toglierlo a causa dei cavi, effettivamente, andrebbero scollegati tutti, ma è secondo me, l' operazione più antipatica in una Vespa, specialmente nella fase di rimontaggio e registrazione, è più piacevole smontare completamente un motore! Comunque non disperare, solitamente è sufficente scollegare la trasmissione del freno anteriore e il cavo dell' eventuale contachilometri, poi sfili delicatamente il manubrio, lo arrotoli con uno straccio, poi lo fai penzolare dietro allo scudo. Successivamente puoi rimuovere, o semplicemente regolare il gioco della forcella, agendo sulle due ghiere, ricordando di ingrassare bene prima di rimontare. Altro punto dolente, è lo smontaggio del parafango, effettivamente, una volta svitate le tre viti, dovrebbe sfilarsi verso l' alto, ma è praticamente impossibile, dato che la base circolare dei cuscinetti è di diametro maggiore del foro sul parafango! Le istruzioni comunque dicono di fare così. Buon lavoro Gianluca ----- Original Message -----

> ciao gianluca, scusa se ti rompo ancora ma avrei qualche cosa da chiederti! > ahh ho sistemato il motore rimontando tutti i pezzi smontati e alla fine avevo scoperto che il filtro della benzina era stra intasato. dopo tutto lo sforzo, il vespino h ripartito alla grande con tre colpi di pedale! > volevo sapere, poiche mi balla la forcella anteriore come fosse una bici quando la forcella h montata male, come si smonta la suddetta e come si leva il parafango anteriore visto che gli ho smontato le tre viti e poi mi son ritrovato con lo stesso che girava a a vuoto senza perr smontarsi!!inoltre ho gia smontato il manubrio togliendo il perno lungo che l'ho teneva bloccato solo che non si smonta per tutti i cavi e non so se li devo "sfilare"! > ti ringrazio ancora e a presto > >

__________________________________________________________

Received: From: "Alberto De M." < laquiete(su)_inwind.it > To: < vespaforever(su)_interfree.it > Subject: Vale la pena elaborare le nostre Vespe con le nuove revisioni? Io dico sì! Date: Tue, 9 Jan 2001

Ciao Gianluca, sono Alberto, e girando in questo bellissimo sito sulla Vespa, mi sono imbattuto in questa domanda da te posta, allora vorrei risponderti anch' io..... Premetto che possiedo due Vespe, una Special di fine ' 79 e una ET3 dell' 82.........entrambe sono regolarmente immatricolate, pago i bolli, anche se l' ET3 l' ho appena presa, e la assicurerò in primavera..... Il discorso delle revisioni è arrivato anche ai nostri amati scooter Vespa, ma, siccome che anche se mi lamentassi non risolverei nulla, visto che ormai è ufficiale, avrei pensato a qualcosa che possa eludere la revisione per quanto riguarda le elaborazioni, cosa a me molto cara, e per questo irrinunciabile a chi come me possiede una Vespa.... Ora possiedo due motori, oltre a quello originale montato della mia ET3, e con questi due motori, uno lo elaboro con cilindri Vespa classici, Polini e Pinasco, e l' altro sto componendo il MR 2000 della Zirri..........ora, lo Stato vuole che io debba smettere l' elaborazione di tali motori a causa della revisione? Ma non ci penso nemmeno!!! come fare? un modo lo avrei trovato, allora, io elaboro pure i miei motori, e quando sono pronti, a seconda del tempo che ho a disposizione, li monto, ora uno, ora l' altro, a mio piacimento, ma al momento della richiesta della revisione, smonto il motore elaborato , rimonto quello originale, la carrozzeria non è modificata ma originale anche quella (non mi piace la mia ET3 camuffata alla tedesca quindi la lascio originale che per me la Piaggio l' ha fatta troppo bene) vado da un meccanico che regolarizzerà il mezzo e controllerà che la parte meccanica funzioni (ma tanto + originale di così) e procurerò le carte necessarie, andrò alla revisione, dopodichè se passata, (penso che originale Piaggio non abbia più di tanti problemi) la Vespa tornerà nelle mie mani e io rimetterò su il motore elaborato che voglio, per la mia soddisfazione e passione personale di elaborare il motore ET3, tanto non sono + un ragazzino che vuole farsi vedere o fare casino in paese, sono più maturo, e poi ho la fortuna che la Vespa la uso solo per divertimento, non per lavoro o altro di importante, quindi penso che avendo comunque un motore elaborato, possa anche stare tranquillo con le forze dell' ordine, perchè quelli se ti vedono andare tranquillo, non ti rompono le balle, certo, poi se uno ha la sfortuna di incontrarli e ti fermano anche se vai piano, allora quella è un 'altra storia.....anche se noiVespisti elaborati abb iamo vista d' aquila!! Lo so, la mia è una opinione facilotta, molti potrebbero dire, "sono belle e facili parole" , ma sono fermamente convinto che la scappatoia alla revisione delle nostre Vespe per i motori elaborati ci sia, eccome! Basta solo far funziare un po' il cervello, e che ognuno possa ben pensare come adattare ciò che ho detto sopra alla propria Vespa, tanto noi italiani per eludere le leggi siamo autentici MAGHI!!!! confido in quello!!! Un saluto all' autore di questo bellissimo sito, Gianluca, e a tutti i Vespisti incalliti ( come me )a elaborare motori Vespa!! Ciao Alberto PS: è un po' tardi Gianluca per dirtelo, ma ti auguro un 2001 ricco di soddisfazioni per il tuo bello e ben fatto sito, e non solo per quello... ____________________________________________________________

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Ing. Ruggero G." < r.giannini(su)_tin.it > Subject: Re: vespa 50 Date: Mon, 8 Jan 2001

Ciao Ruggero, grazie per avere visitato il sito. La tua Vespa può essere iscritta al registro storico, se ha più di 20 anni e usufruire delle promesse agevolazioni, come esenzione del bollo, se ne ha più di 30. Per sapere esattamente quando è stata prodotta, guarda nella pagina "riconosciamole dal n° di telaio". Abitando molto lontano da Roma, non saprei chi indicarti, ma sicuramente esistono restauratori, o semplicemente bravi meccanici anche là, se ti rivolgi a uno anziano, sicuramente conosce benissimo la tua Vespa. Per il problema del libretto, devi fare denuncia di smarrimento presso i Carabinieri o la Polizia, poi con la copia della denuncia, devi recarti all' ufficio provinciale della motorizzazione civile, e richiedere una nuova immatricolazione, che comporta un collaudo, quindi deve essere tutto funzionante e non modificato, dopodichè, risulterà immatricolata nel 2001, quindi la prossima revisione sarà nel 2005. Per il manuale di officina, puoi richiederlo alla Piaggio, al signor Lari lari(su)_piaggio.com Ciao Gianluca ----- Original Message -----

Possiedo una vespa 50 3 marce che ha percorso poche centinaia di km, ma è ormai ferma da 10 anni, pur essendo in condizioni pari al nuovo. Dal tuo simpatico sito ho dedotto che si tratta di un modello 50 R, puoi darmi qualche consiglio su chi rivolgermi a Roma per rianimarla ? Come faccio a sapere in che anno è stata prodotta? Esiste un manuale di officina? Potrà essere iscritta come moto storica? Come devo comportarmi per la revisione visto che non riesco a ritrovare i documenti. > Ciao e grazie anticipatamente > Ruggero __________________________________________________________

From: "vespaforever" To: "Gianluca M." < mark(su)_chiavari.newnetworks.it > Subject: Re: informazione rally ? Date: Mon, 8 Jan 2001

Ciao Gianluca, effettivamente mi richiedi una cosa un po' difficile, comunque conosco solo il giallo cromo, è molto vivo, tipo il giallo delle cartelle di gestione risorse di win 95, forse ancora più intenso, quasi come quello degli evidenziatori! No so se ho reso l' idea, comunque non è male. Gianluca ----- Original Message -----

so' di chiederti una cosa impossibile , ma ci provo lo stesso ! devo verniciare il mio 180 rally e vorrei farlo con una delle sue tinte originali tralasciando l'argento metalizzato che non mi piace , rimangono : il giallo positano , il giallo arancio e il giallo cromo ora il giallo arancio l'ho conosco , per le altre due tinte puoi inviarmi un qualcosa che le rappresenti ? so di averti fatto una richiesta impossibile , ma ci spero ! ringraziandoti anticipatamente un saluto mark(su)_chiavari.newnetworks.it ____________________________________________________________

From: "vespaforever" To: < videotecablob(su)_libero.it > Subject: Re: consigli per la T5 Date: Mon, 8Jan 2001

Ciao Umberto, intanto ti ringrazio per il bel messaggio, che ho inserito nella sezione dedicata, per quanto riguarda i consigli sulla tua Vespa, era già una bomba originale, poi con l' elaborazione che hai montato, penso sarà imbattibile, di più non saprei consigliarti. Se monti gomme diverse dalle originali, hai problemi con quella posteriore, che tocca nel convogliatore ed è meglio non tagliarlo, perchè rischieresti il grippaggio, gli ammortizzatori della T5, erano già molto stabili, lascerei tutto così. Ciao Gianluca ----- Original Message -----

Caro Gianluca, sono Umberto vorrei chiederti qualche consiglio x la mia T5: ho montato il kit polini 150cc e la marmitta ad espanzione sotto blocco della sito, lasciando tutto il resto originale. Per gli ammortizzatori, le gomme e eventualmente incrementare le prestazioni cosa mi consigli? Ti ringrazio anticipatamente, dico "FORZA VESPA" ____________________________________________________________

From: "gianluca" To: "marco f." < v5a_marco(su)_katamail.com > Subject: Re: TIENI LA VESPA! Date: Mon, 8Jan 2001

Ciao Marco NON MOLLARE!!! NON LASCIARE LA TUA VESPA; PER LE REVISIONI MI STO INFORMANDO A TUTTO SPIANO, RICORDA CHE SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA E UNA SOLUZIONE LA TROVEREMO!!!! IO MI SONO APPENA COMPRATO LA QUINTA VESPA! CONVINCI TUO PADRE, SE TI MOSTRI CONVINTO, NON POTRA' DELUDERTI. AUGURI GIANLUCA ----- Original Message -----

ciao Gianluca, sono Marco, quello della Vespa 50SS, grazie 1000 per la tua risposta ed il tuo interessamento. Purtroppo credo che non mi servirà più visto che con le nuove leggi delle revisioni non so se fra un po' avro ancora la Vespa (volevo fare un restauro un po' particolare con un motore più frizzantino...) visto che mio padre non vuole vedere chiodi vecchi di 30 anni... a dirti la verità sono un po' disperato > ciao e ancora grazie Marco >

 

Torna a Le Vostre E-Mail

 

Torna alla Home Page