Come capire se il proprio veicolo è euro 0, euro1, euro 2, euro 3, euro4, euro 5, euro 6, ecc
e la tabella con i limiti delle emissioni
I veicoli
EURO 4 e 5 sono quelli di concezione più recente, con dispositivi
antismog avanzati, spesso le ordinanze sulle limitazioni al
traffico li lasciano liberi di circolare.
La normativa EURO 5 è l'ultima in ordine di tempo, dal 2011
dovranno risponderne tutti i nuovi autoveicoli. Alcune auto di
recente produzione, rispondono già ai suoi dettami, ma non ne sono comunque
omologate.
Per i
motocicli e ciclomotori, le scadenze sono diverse:
dal 1° luglio 2004 (dal
1° luglio 2005 per i fuoristrada) si potevano immatricolare solo
EURO 2,
dal 1° gennaio 2007 si possono immatricolare solo moto
EURO 3. I motocicli a 2 tempi euro 2 hanno avuto una proroga scaduta nel gennaio
2008.
Dove guardare sul libretto
Sulla carta di circolazione di nuovo tipo l´indicazione è riportata
alla lettera V.9, con specificata la direttiva di riferimento nelle righe
descrittive. Su quella di vecchio tipo l´indicazione si trova nel riquadro 2.
Categoria Euro 1 (omologati dopo il 17.6.1999)
Ciclomotori e motocicli: conforme alla direttiva 97/24 CE cap. 5
Categoria Euro 2 (ciclomotori omologati dopo il
17.6.2002motocicli immatricolati dal 1.1.2003)
Ciclomotori: conforme alla direttiva 97/24 CE cap. 5 fase II (deve essere
specificato Fase II)
Motocicli: direttiva 2002/51/CE fase A
Categoria Euro 3 (omologati o immatricolati dopo il
1.1.2006)
2002/51 CE fase B
Dal 1991 la Comunità europea ha emanato una serie di Direttive per
regolamentare le emissioni dei veicoli e sono state individuate diverse categorie. Per capire a quale di queste categorie appartiene
un autoveicolo è necessario controllare la
carta di circolazione.
Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione dell'Euro di
riferimento si trova in basso nel riquadro 2, su quella di nuovo tipo,
formato A4, l'indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2
ed è spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Al momento le norme Euro sono 6:
EURO 1 (immatricolati dopo il 31.12.1992)
- 93/59 CEE con catalizzatore
- 91/441 CEE
- 91/542 CEE punto 6.2.1.A
EURO 2 (immatricolati dopo il 1.1.1997)
- 91.542 punto 6.2.1.B
- 94/12 CEE
- 96/1 CE
- 96/44 CEE
- 96/69 CE
- 98/77 CE
- 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 96/36
- 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/37
- 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/37 - 96/38
- 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/36 - 96/37 - 96/38
- 92/97/CEE - 94/12 CEE - 93/116 CE
- 92/97/CEE - 94/12 CEE
- 96/20 CE - 96/44 CE
- 96/20 CE - 96/1 CE
- 96/20 CE - 94/12 CEE
- 92/97/CE - 96/69 CE
- 92/97/CE - 96/69 CE - 93/116 CE
- 96/20 CE - 91/542 CEE PUNTO 6.2.1 - B
- 96/20 CE - 94/12 CEE - 93/116 CE
- 96/20 CE - 95/54 CE - 94/12 CEE - 93/116 CE
- 96/20 CE - 96/69 CE - 93/116 CE
- 96/20 CE - 96/69 CE - 95/54 CE - 93/116 CE
- 92/97/CEE - 94/12 CE - 95/54 CE - 93/116 CE
- CE 96/20 - 93/116 - 96/69 - 95/56
- 1999/102/CE rif. 96/69/CE
- 98/77 CE
- CE 96/20 - 95/54 - 93/116 - 94/12 - 96/36 - 96/38
- 96/20 CE - 95/54 CE - 96/69 CE - 95/56 CE
EURO 3 (immatricolati dopo il 1.1.2001)
- 98/69 CE
- 98/77 CE rif 98/69 CE
- 99/96 CE
- 99/102 CE rif. 98/69 CE
- 2001/1 CE rif 98/69 CE
- 2001/27 CE
- 2001/100 CE A
- 2002/80 CE A
- 2003/76 CE A
EURO 4 (immatricolati dopo il 1.1.2006)
- 98/69/CE B
- 98/77/CE rif. 98/69/CE B
- 1999/96 CE B
- 1999/102 CE B rif. 98/69/CE B
- 2001/1/CE Rif. 98/69 CE B
- 2001/1 CE B rif. 98/69 CE B
- 2001/27 CE B
- 2001/100 CE B
- 2002/80 CE B
- 2003/76 CE B
Si precisa che l'autoveicolo rientra nella classe ambiente EURO 4
solo se la Direttiva di riferimento riporta la lettera B
Qualunque altra sigla indica il riferimento ad una normativa precedente
(Euro1, Euro2, Euro3).
Per scoprire a quale categoria (Euro 0 1 2 3 4 5 6) appartiene un autoveicolo, basta leggere la carta di circolazione alla voce "V9", l'ultima riga in fondo al riquadro n. 2 del libretto. ( per i motoveicoli a due tempi vedere anche a fondo pagina)
Se è
Euro 4, si troverà una di queste sigle:
98/69/CE B
98/77/CE rif. 98/69/CE B
1999/102 CE B rif. 98/69/CE B
2001/1 CE B
2001/27 CE B
2001/100 CE B
2002/80 CE B
2003/76 CE B
Limiti europei delle emissioni:
Riferita a |
VEICOLI |
a |
BENZINA |
. |
Riferita a |
a |
VEICOLI |
DIESEL |
Direttiva |
Anno |
CO |
HC + NOx |
CO |
HC + NOx |
Particolato |
||
pre euro |
1983 |
100 |
100 |
100 |
100 |
------ |
||
pre euro |
1990 |
36 |
34 |
36 |
34 |
100 |
||
Euro 1 |
1993 |
13 |
17 |
13 |
17 |
52 |
||
Euro 2 |
1996 |
11 |
9 |
5 |
16 |
37 |
||
Euro 3 |
2000 |
7 |
5 |
3 |
9 |
19 |
||
Euro 4 |
2005 |
3 |
2 |
2 |
5 |
9 |
||
Euro 5 |
2010 |
CO = ossido di carbonio
HC + NOx = Idrocarburi incombusti + ossido d' azoto
PER I CICLOMOTORI e MOTOCICLI 2 e 4 TEMPI:
EURO 0 : (modelli omologati prima del 17 giugno 1999):
· nessun riferimento alle direttive cee antiinquinamento
EURO 1 :(modelli omologati dal 17 giugno 1999):
Sigle: Conforme alla direttiva 97/24/CE cap 5, oppure 97/24/CE cap 5 fase 1
EURO 2 : (per i ciclomotori dal 17 giugno 2002; per i motocicli dal 1 aprile 2003):
Sigle: Conforme alla direttiva 97/24/CE cap 5 fase 2 (ciclomotori), oppure 2002/51/CE fase A (motocicli)
EURO 3 : (per i ciclomotori non ancora definito; per i motocicli dal 1 gennaio 2006):
Sigle: conforme alla direttiva 2003/77/CE
Le moto con omologazione "euro 2" sono state immatricolate fino al gennaio 2008, le "euro 0" (pre euro) euro 1 e euro2 non possono più essere vendute nuove. Nessuna limitazione, ovviamente, per auto e moto usate