________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
FirstName Guido Age 56
e-mail guidino.51(NOSPAM)virgilio.it
La Vespa e' un virus ti entra nel sangue e non te ne accorgi. E' stato il primo
mezzo a motore che ho guidato: a Palermo nel 1964 c'erano dei noleggiatori che
avevano una marea di cinquantini tutti di quel colore assurdo e slavato (poi
avrei scoperto da grande che si chiama grigio ametista!!) e con 2000 lire te lo
portavi in giro per un'ora di felicità assoluta. Non posso spiegare cosa
provavo a girare per Palermo e dintorni con la paura tremenda di essere visto
dai parenti ignari e la voglia frenetica di essere visto dalla ragazzina che mi
faceva impazzire!!! L'odore della miscela il vento in faccia senza casco.....
Poi e' finita, le ruote basse non mi davano gusto e li' ho avuto di tutto
giapponesi italiane ed inglesi (moto non donne...) Mai piu' toccata una vespa
per 30 anni. Poi nel 1998 un amico mi dice che vuole far ripartire il Vespa Club
Palermo che e' scomparso da tempo. "Comprati una Vespa magari vecchia più
siamo meglio è ". Comincio a cercare fra amici e parenti e un vecchio
falegname di famiglia mi dice di averne una ferma da 13 anni. La vado a vedere e
da ignorante in materia mi stupisce uno strano sportellino attrezzi tra la sella
e il fanalino posteriore. Che strano! Di solito ce l' hanno di lato. La prendo
con doc in regola per 500.000 lire e scopro che e' una gs160 prima serie modello
raro e bellissimo. Restaurata al top e seguita da una faro basso del 56
anch'essa restaurata. Poi vendute: La gs e' a Ferrara la faro basso ad Alghero.
Adesso per il mega raduno mondiale di Aprile a Cefalu' (100 km da Palermo) sto
restaurando un 50 special 1980 che faro' rosso corsa max meyer 806 bellissimo. E
la storia continua... Ve l'avevo detto ... e' un virus. Un abbraccio Guido
Vaccaro
________________________________________________________
29-05-2007 _First Name Francesco_ Age 46 VESPA VESPETTA...
Per
leggere il racconto originale con commento fotografico, segui questo link
Erano gli anni 60. Il mondo sembrava immenso e gli altri paesi lontani. Il villaggio globale era ancora da inventare. Gli incubi erano i missili di Khruscev a Cuba e la risposta nucleare di Kennedy. I russi erano i cattivi e gli americani i buoni. Le vacanze Miramare di Rimini dopo apocalittici viaggi con la fiat 600 motorizzata 750 in 4 con 2 valigie nell'abitacolo. L'aria condizionata era fantascienza come gli altri mille gadgets che fanno parte del nostro mondo di oggi.
Non si usciva dal paesello. A parte la famiglia esisteva solo l'oratorio e la bicicletta per arrivarci.
Fu li che la vidi per la prima volta. Era di un muratore che aveva fatto delle riparazioni a casa. Gli chiesi se potevo salirci.
Lui acconsentì. Mi sedetti sul sellino triangolare troppo alto per me e iniziai a fantasticare. Mio padre mi aveva spiegato i comandi della fiat 600 e credevo il pedale sulla pedana della vespa fosse l'acceleratore. Lo schiacciavo facendo finta di innestare le marce e sognavo di viaggiare. Facendo brum brum con la bocca andavo con la fantasia oltre il paesello, ai 75 km orari che la vespa del 1960 consentiva con i suoi 4 cavalli e mezzo. Erano velocità e potenze incredibili paragonate al cavallo e mezzo e i 45 km orari dei 50ini.
Sentivo i racconti dei grandi dell'oratorio che con quelle vespe programmavano di farsi il giro delle Alpi e pareva un'impresa più avventurosa delle odierne
Parigi-Dakar. Quella vespetta ha motorizzato l'Italia, rendendo la vita più agevole a tutti.
Al muratore bergamasco che dopo aver portato la moglie a fare i mestieri presso la famiglia del dottore del paese si recava al cantiere a
laura'. Al guappo napoletano che aumentava il suo fascino per far innamorare la bella nordica dagli occhi azzurri.
Al pescatore ligure che dopo aver lasciato la moglie al lavatoio prendeva il mare col gozzo per guadagnare duramente la vita con le reti.
All'artigiano brianzolo che dopo aver portato la figlia a scuola e la moglie in filanda andava a bottega a finir la cassapanca...
Al "Biassanòt" (bulletto bolognese) che la elaborava e andava in balera a lumare le pupe.
Insomma era un vecchio sogno nel cassetto... La cercavo del 60, che avesse la mia età, ma poi ne ho trovata una del 62. Mi guardava col suo occhione triste piena di polvere. Tamarrata con la scritta, il fanale, il sellone e il bauletto retroscudo del
px. Ora è nel mio garage. Ogni tanto la accendo e ci faccio un giretto sulla costiera del lago.
A 40 all'ora, ammirando il panorama e lo sguardo stupito dei 60enni non più abituati a vedere per strada il loro sogno di ragazzi.
E' un pezzo di vita, del nostro passato e nessuna generazione ha futuro se non rispetta il passato...
Schiapp
________________________________________________________
12-08-2006 _First Name=
Giuseppe_Age=29
Ciao Gianluca complimenti per il tuo sito e molto bello. Io o 3 Vespe una Sprint
GTR una PX 125 é una PX 200 tutte ristaurate. Saluti dalla svizzera ciao ciao.
vesp-NOSPAMasprint@bluewin.ch
________________________________________________________
10-04-2006 _First
Name= Claudio_Age=32
Sto restaurando un px125 del 1983 ed è una grande soddisfazione
rimetterla a nuovo (originale!) con le proprie mani e con la
massima cura:è la mia vespa! L'ho acquistata lo scorso anno per
500 euro e alla fine del restauro verrò a spendere tra tutto
altri 1400 euro tra ricambi(motore nuovo di zecca) e verniciatura.Ne
vale veramente la pena! Pensa che tre anni fa ho acquistato un
frullatore tipo et4-125!Mi vergogno ancora adesso e dopo
un'estate di sofferenze l'ho subito venduta,non mi ci trovavo
affatto! Quelle che fanno ora non si possono definire vespe ma
solo scooter di plastica.
Ciao a tutti e viva la vespa (quella vera)
________________________________________________________
07-01-2006
Ciao a tutti da un nuovo
vespista!!!!
Vivo a Lecco e a luglio 2005 sono entrato in possesso di una
fantastica 50 special dell'81....bè, tanto fantastica non era,
anzi era proprio un rudere...pagata 100 euro dal vicino di casa
che voleva far spazio nel suo garage.Povera piccola, come facevo
a non adottarla?E così è cominciata l'avventura.
La mia "nuova"vespa si presentava cosi:semidistrutta,
vernice profondamente scrostata (tanto che non si capiva più che
colore era) sporca da far schifo, pedana leggermente piegata,
arrugginita in più punti, abbandonata da anni.....fortunatamente
il motore girava benissimo allora la provai e......bè che dire,
nonostante questi gravi difetti ero contentissimo....lo scooter
più divertente che abbia mai guidato!!!E allora mi misi subito
al lavoro, durante le pause pranzo e nel tempo libero, piano
piano la smontai tutta, l'idea era quella di una risanata totale.....e
così una volta a pezzi, telaio, manubrio e parafango finirono
subito dal carrozziere....il colore non fù una scelta facile,
tutti mi dicevano di farla originale, bianca ecc. ma io pensai
"la vespa e mia e mi deve piacere a me, me la devo tenere io"
e quindi la feci fare del mio colore preferito:piaggio 217 che
sarebbe un bluette. Smontarla è stato facile, ma rimontarla....
Cambiati i seguenti pezzi:leve freno e frizione, guaine, cresta
cromata parafango,filo km,impianto elettrico, cuscinetti sterzo,
ammortizzatori nuovi, biscotto copridadi, gabbie a rulli del
piantone sterzo, ganasce ant e post, sella, faro posteriore,
gomme e camere d'aria (e sicuramente anche qualcos'altro che ora
non mi ricordo).....ho verniciato da me la copriventola il
piantone sterzo, i copriganasce ant e post e i cerchi..ho lavato
il motore (non credevo ai miei occhi quando ho visto scendere
tutta quella mer..a)
Ho cercato di riassemblare il tutto con criterio (perchè il
carrozziere ci ha messo 3 mesi ed essendo il mio primo lavoro con
una vespa non è che mi ricordassi tutto bene) ed ora sono alle
fasi finali....tutto è in ordine, mi manca solo uno di quegli
affari che bloccano il filo della guaina alla fine..
Bhè, volevo scrivere 2 righe e alla fine ho scritto un poema....ma
cercate di capirmi, non mi capita tutti i giorni di raccontare le
mie imprese ad un gruppo di appasionati, cosa che mi capita anche
per l'altro mio mezzo, una splendida mini cooper del 1991...ora
posso dire di avere l'auto e lo scooter più divertenti e belli
da guidare!!!
Un saluto a tutti ciao!!! Jim lc
________________________________________________________
11-11-2005
Ciao, mi chiamo daniele, e
sto restaurando una pk 50 xl del '86
mi sono avvicinato quando avevo 14 anni e ho visto la mia vespa..
la 50 special, con frontalino px e fanalino et3
non l'ho mai avuta, pero ho acquitato una pk 50 s di cui vado
fiero, un vnb, due 150 del 64, un p 125x, e una spcial del 78
full optional e perfettamente conservata con 5754 km...
dimenticavo la pk che sto restaurando. A breve devo potare a casa
un' arcobaleno spero di incontrare tanti appassionati come me per
uno scambio di opinioni Age=21
e-mail=cdaniNOSPAMele984@libero.it
________________________________________________________
20-10-2005
Ciao ti
racconto la storia della mia et3:
io da ragazzo lo sempre desiderata
ma purtroppo in quell' epoca mio
padre è morto e per bisogno famigliare
non la comprai. Adesso sono sposato
e l' anno scorso ne trovai una tramite
un mio amico. Adesso l' ho
restaurata e non la vendo perchè
mi ricorda la mia gioventù. Ti ri
ngrazio e spero che la publichi ciao a
presto
Francesco L. Cantu age 43 mail lig.fraNOSPAMn@tiscali.it
________________________________________________________
14-07-2005
Ecco la mia
125TS del 1976.. e pensare che un collega l'aveva ridotta ad un
ferro arrugginito deformato.. Solo per caso un pomeriggio sono
passato da lui a prendere una cosa e nel garage ho visto questa
"creatura in profonda agonia"..che a dire del collega
sarebbe morta di lì a qualche giorno con la rottamazione.. Beh
il restauro fatto da me non è di quelli professionali ma cmq
oggi si presenta così ed è il mio orgoglio.. Provo quasi
affetto per la mia Vespa, una sensazione difficile da descrivere
ma che sicuramente capirete.. Saluti
Salvatore.. Personale_Age=28e-mail=salvatNOSPAMorebiancardi@virgilio.it
________________________________________________________
25-05-2005
La mia Odissea Vespistica
è cominciata all' inizio di febbraio 2004, e non è ancora
finita. Il 27 del mese compivo 14 anni e come scooter avrei
voluto qualcosa di diverso dal solito plasticone anonimo. Non il
solito Booster, oppure F-12 (bleah!). Allora decisi: voglio una
Vespa, ma Vespa, ahimé, non fu. Avevo tutti contro.
Mio padre: "Non ti dà le stesse prestazioni dei motorini di
oggi, e poi vuoi far ridere la gente? Ma dove ci vai..." O pà
la Vespa mi piace, costa(va) poco, vuole poco, dà tanto, e chi
faccio ridere? Posso sempre elaborarla... Mia madre: "Di
regalarti un motorino usato non se ne parla". E di
risparmiare nemmeno? ...Mia sorella stava per i cacchi suoi. Gli
(ex) amici: "La Vespa è superata... E' preistoria...
Vergognati... Non cammina per niente... E' un cessu co' le rote,
ce fa veramente schifo... Ma fatte un Phantom de la Malaguti,
cammina come un furmine (con la "r" ;-) )..."
Carissimi, di fare il grezzone come voi e di farmi un tazzone da
cesso decrepito, obsoleto (lo tiene in vita giusto qualche
etichetta o verniciatura che sponsorizza le moto di Biaggi o
Capirossi), che utilizza componentistica superata e
strasicuramente poco duratura nel tempo, NON SE NE PARLA!!! Fu
così che arrivai a farmi L' Nrg Mc3 Piaggio, per chi
se ne intende è un restyling dell' Extreme, però col motore a
iniezione: Consumi contenutissimi, veloce, ma uno scatto da far
cagare (e forse per questo ce ne sono pochi in giro, sono rari
quasi quanto le Vespe oggi). E alla fine con la trasmissione
automatica a variatore mi comincio a stufare. Ma sarei
disposto a venderlo a qualcuno di cui mi fido, e senza avvisare
nessuno, PUR DI AVERE UNA VESPA. E le occasioni ogni giorno mi
passano sotto il naso, finché... Romano, il nipote di mio nonno,
mi fa vedere la sua 125 Primavera, anzi no, è un...
un... UNA ET3 !!! SI', VMB1T, come da telaio !!! Ha
detto:- Non la uso più, ma non mi sogno di demolirla.
Pago sempre il bollo, ha tutti i documenti a posto, il
motore funziona, basta cambiare cavo frizione, portatarga e fare
qualche ritocco di carrozzeria... E' UN SOGNO... NON TI
PREOCCUPARE GIANLU', NON ME LA LASCERO' SFUGGIRE! Saluti da
Montegranaro, la terra de li scarpa' (calzolai), Lorenzo.
________________________________________________________
17-04-2005
Ragazzi, ieri sera (cioè sabato sera) c'era un po' di
coda di Milanesi che salivano per la Valtellina e ho deciso di
fare una delle mie solite e comode strade secondarie. Faccio
qualche KM metto la freccia a dx faccio altri 150 mt e cosa vedo,
una Primavera in condizioni non malvagie di carrozzeria ma col
motore completamente smontato appoggiato li accanto. Vado avanti
un paio di cento metri pensando fra me e me "quel pistola è
rimaso a piedi ed ha appoggiato li la vespa in attesa di un
meccanico che venga a prenderla per sistemarla", poi
ripensandoci faccio un inversione ad u e ripasso davanti al
Primavera e mi dico "Figa assieme alla vespa ci sono altri
rottami, vuoi vedere che domani mattina passano quelli del MATO
GROSSO?". Intercetto l'anziano proprietario del mezzo mentre
sta rientrando in casa e gli chiedo spiegazioni, lui
repentinamente conferma i mie sospetti ed allora mi invento che
potrebbe servirmi qualche particolare per sistemare una vespa che
ho a casa ed il signore molto cordiale mi invita a smontare
quello che mi serve. Detto fatto in men che non si dica sono
andato a casa, ho acceso il furgone ho fatto salire il piccolo
Elia in fianco a me e ci siamo precipitati alla volta della vespa.
Mentre la caricavo il vecchietto mi ha spiegato di avere smontato
il motore perchè la pedivella d'avviamento gli scendeva a vuoto
(immediatamente ho pensato "fischia butta la vespa perchè
ha schiavellato la frizione"). Mettendo sul furgone gli
altri pezzi pensavo che una vespa di un unico proprietario più
che settantenne non poteva essere strausata e man-mano mi passava
i particolari l'evidenza confermava i mie pensieri. Qiundi per
arrivare al dunque mi sono trovato con una Primavera si radiata
ma completa in ogni particolare anche se completamente smontata e
prima di andarmene non ho avuto il coraggio di scappare senza
dare 25,00 euri di mancia al vecchietto che dapprima non voleva
accettarli ma poi bello contento li ha presi ed è entrato in
casa sua sorridente. Ovviamente era sorridente lui per i 25 euri
ed io ancor di più per il pezzo recuperato ad una modicissima
cifra. Ciao ragazzi e speriamo che quest'altra vespa che
vado ad aggiungere alle mie altre 8 che ho già da parte da
restaurare torni a nuova luce assieme alle sue sorelle.
________________________________________________________
22-03-2005
Ciao , sono Cristian . Ti scrivo la storia della
nostra Vespa GT, cerchero' di farla breve;
Un giorno , stavo passando con un mio zio agricoltore in una
stradina di campagna , per raggiungere un campo,ed arrivati ad un
gruppo di 3 o 4 case.
La strada faceva una curva , quindi si passava dietro ad una casa
disabitata, sul cui retro c' era una grande quercia; sotto ,
appoggiata , c' era una vecchia aratro , tutta arrugginita, sotto
la quale spuntava un rosso faro, ma non ci feci caso e
proseguimmo il cammino.
Al ritorno chiesi a mio zio di fermarsi , andai a vedere, e sotto
c' era una Vespa, che pero' non avevo mai visto, perchè , prima
di allora non avevamo ancora la passione per la Vespa, e
conoscevo solo la ET3 e la 50 special, che da sempre stavano nel
nostro garage.
La sera stessa siamo andati a casa ed
abbiamo telefonato al proprietario della casa di fronte all'
albero cui era appoggiatala Vespa.
Ci disse
"vientela a prendere perchè sono stufo di vederla li'
", cosi' siamo andati a prenderla ed abbiamo dato 10 euro ai
2 figli del proprietario, anche se lui insisteva che non voleva
niente.
giapaNOSPAMu@tiscali.it
________________________________________________________
23-03-2005
Mi chiamo Romano, classe 60. Dal
mitico ciao con il fanale rotondo, poi al ciao azzurrino che
sostituiva il primo perche' fu rubato, penso nel 1967 sotto casa
a Mantova. Poi, mio padre dopo avermi visto in impennata..............con
il ciao azzurino, per evitare di sfasciarglielo, con le cambiali
sottofirmate da lui e come prima firma la mia, (per farmi capire
che i soldi sono sudati!) comprai la 50 lilla. Penso di aver
fatto in due anni giusti,dal 1974 al 1976 quasi 50.000 km.tenuta
da Dio, infatti mi ricordo che costava ben 240.000 lire e dopo
due anni Bruno del commerciale, mi diede 200.000 lire,
aggiungendo 140.000 Emilio prese la mitica ed unica vespa con cui
ho passato la mia giovinezza, ed ora la seconda, il mitico 125
primavera blu' con il fanale grande dietro tipo et-3. Da allora sino
al 1986 mi ha accompagnato con le biondine di turno,se potesse
parlare .....!! Poi la vita, gli studi, il lavoro, il
tempo acc... Ogni tanto vedendola sospiravo,e mancava quel LA'
per riprenderla, mia moglie non aveva passione quando la conobbi,
e sob!! Allora come un destriero invecchiato la posai con qualche
rimpianto, tante persone me la chiesero, ed io ho sempre
rifiutato. Premiato
da quell'affetto che solo noi Vespisti abbiamo, nel 2002, per un
caso, stufo di portare mio figlio al paese vicino a scuola
elementare,mi dissi: perche' non rispolveriamo la mitica? Portata
fuori,con il primo sole primaverile che risplendeva sullo scudo,
quasi a ringraziarmi, messa la miscela quella trovata del
tagliaerba, dopo 3, dico 3 pedalate e' partita, e via correndo
per la strada e ripercorrendo le avventure di un sedicenne
ora piu' che quarantenne. Mio figlio rimase estasiato nel vedermi
arrivare in Vespa. Dopo mi dissi, perche' non la rimettiamo
in corsa? Un giretto ogni tanto non guasta, l'avessi mai detto,
mi ritrovo iscritto al
VESPACLUB
MANTOVA. Ti
allego la foto del mitico Primavera, smontata completamente,
sverniciata, impianto elettrico nuovo, guaine nuove, motore
rifatto che di due, un et-3 di appena 12.000 km ed il mio,
con su polmone bettella,130 polini, marmitta leo vinci e tutto
quello che ho a bordo per i vespa raduni. Romano
________________________________________________________