Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterā aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - 140 polini ????qualcuno lo conosce?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 140 polini ????qualcuno lo conosce?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi


Inserito il - 19/12/2006 : 18:43:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Ciao a tutti, presto avro' una vespa 125 primavera con 130 polini, carburatore 24 con collettore lamellare normale....Un mio amico vorrebbe vendermi un 140 polini doppia aspirazione con relativo collettore lamellare sempre per carburo 24.
Premettendo che il motore della vespa non so se ha i carter lavorati o no (e neanche l'attuale proprietario), secondo voi sarebbe un buon acquisto o rispetto al 130 polini non c'e' grande differenza?

Io non ho mai sentito parlare del 140 polini, (pensavo arrivasse solo fino al 130), qualcono lo conosce? La doppia aspirazione che vantaggi ha?

Ciao

n/a
deleted

vespa

Prov.: Lecce


192 Messaggi

Inserito il - 19/12/2006 : 19:14:09  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Non ? la prima volta che sento parlare di Polini 141 o di 138...
La verit? ? che non esistono.
Le marche producono:
-Malossi 132cc
-Polini 130cc
-Pinasco 130cc (prima c'era il 121)
-Zirri 135cc
-Fabbrizi 145 non ricordo se era quella la cilindrata
-Fabbrizi 152cc

Un 138 pu? essere solo una Zirri rettificata al limite e basta.
La doppia aspirazione dici???Bei motori,sono un casino da configurare.

Funzionano cos?:l'apertura sul cilindro non fa altro che far entrare pi? aria,quindi pi? ossigeno...questo porta ad un aumento di prestazioni proprio per questo motivo.
Io ho avuto il 102 doppia aspirazione,ti assicuro,? un macello da carburare.Io mi prenderei un bel 130 standard,che ? affidabile,veloce e non ? compicato.

Meglio una vespa oggi che uno scooter domani!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 19/12/2006 : 20:05:02  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Non posso essere d'accordo con te, Principe, sulla difficolt? di carburare il 102 doppia aspirazione, infatti attualmente lo monto sulla mia Rush in abbinamento al carb da 19 e non ho dovuto fare nemmeno UNA, dico una, prova di carburazione: ho montato l'86, getto max consigliato dalla Polini, e la candela era ed ? PERFETTA..se sono questi i motori difficili da carburare

Sul resto invece hai perfettamente ragione: non esistono cilindri Polin da 140cc, ? che purtroppo in alune zone esiste la cattiva abitudine di chiamare "140" il 130 doppia aspirazione. La cilindrata esatta per? ? 130cc

Per una panoramica di tutti i cilindri disponibili per smallframe potete guardare qui

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=371


Ciao
Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 19/12/2006 : 20:27:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Grazie ragazzi, tutto chiaro...credo che, avendo gia' un 130 polini normale e il collettore lamellare per 24, la soluzione migliore sia lavorare i carter e spendere quei soldi per un albero a spalle piene....

Datemi il vostro ultimo parere...
Ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 20/12/2006 : 12:53:22  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Io sinceramente non li spenderei nemmeno per lo spalle piene: lo spalle piene ? fortemente consigliabile nel caso di alimentazione lamellare al cilindro (come il 132 Malossi), mentre nel caso di lamellare al carter i pareri sono discordanti..in ogni caso non si tratta di una soluzione tecnica che ti farebbe guadagnare chiss? quali cavalli.

Il mio parere ? questo, prova la vespa e vedi se ti soddisfa cos? com'?. In caso contrario prova a smontare il cilindro e vedi se i carter sono gi? stati raccordati (potrebbe anche esser gi? stato fatto...). Se non lo fossero a quel punto saprai di dover aprire i carter e raccordare tutto per bene (i travasi, ma anche asportazione completa della valvola e raccordo del collettore al carter).

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Cittā: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/12/2006 : 13:14:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Per cilindri con aspirazione diretta sul cilindro, non serve l'ammissione rotante svolta dalla valvola ricavata smussando una parte della spalla del volano di sx dell'albero motore, questo in quanto la miscela aria-benzina viene regolata dalla rotazione stessa con conseguente apertura e chiusura del foro corrispondente al collettore del carburatore ? come per dire una porta che si apre e chiude ad ogni giro, nel caso di alimentazioni dirette al cilindro (che quindi che non passano per il manovellismo delle spalle dell'albero) ? preferibile avere alberi a spalla piena, che non svolgono la funzione di sincronizzazione del flusso del combustibile, sono pi? bilanciati e generano minori vibrazioni a parit? di regime, ovviamente il foro del collettore e il collettore classico vanno tolti, ricordiamo che questi motori hanno ammissione lamellare direttamente al cilindro.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespa

Prov.: Lecce


192 Messaggi

Inserito il - 20/12/2006 : 23:25:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Non era Avalu,ero io!!!
Cmq la 141 non ? la 130 doppia ma una 135 zirri allargata pi? degli 8/10 con carburatore 48...sono tutte stronzate,non ho mai visto un mostro del genere...ne tanto meno un 48!!!
Cmq beato te che hai avuto culo con la 102,la mia situazione era diversa per?!!!E cmq senza lavori al carter non si va da nessuna parte...

Meglio una vespa oggi che uno scooter domani!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespa

Prov.: Lecce


192 Messaggi

Inserito il - 20/12/2006 : 23:29:10  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
X carlo 75
Non sono d'accordo riguardo al 145 fabrizi,dove hai scritto rapportatura consigliata 22/63...
Che se la volevo montare con la 130 polini e me l'avete sconsigliata...con la 145 appena parti schiavetti!!!o disintegri la campana!!!Per favore correggi...io metterei la 24/61 o la 24/58!!!

Meglio una vespa oggi che uno scooter domani!!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Cittā: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/12/2006 : 08:53:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Consiglio dopo i 120Km/h l'installazione di un paracadute da frenata...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 21/12/2006 : 12:55:34  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Principe Mezzosangue

Non era Avalu,ero io!!!



Scusa, hai ragione...ho corretto

Citazione:
X carlo 75
Non sono d'accordo riguardo al 145 fabrizi,dove hai scritto rapportatura consigliata 22/63...



Ho messo questa rapportatura perch? ? stata consigliata direttamente da Fabrizi ad un ragazzo (Emperor) che in un altro forum aveva realizzato una elaborazione completa Fabrizi con quel cilindro (spendendo anche un bel p? di soldini).
Anche a me era sembrata corta, ma ? quella consigliata dal produttore del kit. Ricordiamoci cmq che cilindri cos? esasperati girano oltre i 10.000 giri (con la 22/63 a 10.000 giri ---> 127kmh, a 11.000 giri ---> 140kmh).

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespa

Prov.: Lecce


192 Messaggi

Inserito il - 21/12/2006 : 20:32:28  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
wow 140 km/h!!!Cavolo,e il paravento non si piega?!?!
E perch? non si tolgono proprio i freni e si mette qualcosa che inverte il motore come negli aerei e rallenta?!?
Magari ci vogliono i freni aereodinamici!!!

Meglio una vespa oggi che uno scooter domani!!!
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

polini

Cittā: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 22/12/2006 : 13:16:27  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
in pratica configurata in quel modo la vespa la usi come monomarcia, parti direttamente in quarta.....le altre marce farebbero scoppiare il motore...


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

vespa 125 et3
Utente Master

ferrari logo

Prov.: Pescara
Cittā: Pescara


2836 Messaggi

Inserito il - 22/12/2006 : 14:13:32  Mostra Profilo Invia a vespa 125 et3 un Messaggio Privato
Le vibrazioni al minimo con il tempo spaccherebbero il telaio.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespa

Prov.: Lecce


192 Messaggi

Inserito il - 22/12/2006 : 22:57:01  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Sono elaborazioni estreme per gente che ha pochissimo cervello e che vuole fare il dritto per strada...poi mettono lui dritto in una cassa da morto...
Sono assurde ste cose,gi? mettere una 22/63 su di una 145 fa pensare parecchio...se a 11000 giri sono 140 all'ora...chiss? con la 24/61 quanto cavolo arriva...
Sono semplicemente assurde,costano care,si danneggiano presto e ti ammazzi di sicuto.

Meglio una vespa oggi che uno scooter domani!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 23/12/2006 : 13:00:44  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Beh sul Fabrizi non saprei che dirti (anche se visto il costo non prorpio contenuto immagino che la qualit? sia elevata), cmq ti posso testimoniare di varie elaborazioni anche piuttosto spinte che, grazie alla cura di tutti i particolari, presentano buona affidabilit?.
Per quanto riguarda l'ammazzarsi...beh, ci si pu? ammazzare anche col 50 originale finendo sotto un tir. Dipende tutto dal cervello di chi guida (e di chi si viene a trovare intorno a lui) non dal mezzo meccanico..
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespa

Prov.: Lecce


192 Messaggi

Inserito il - 23/12/2006 : 13:04:00  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Mi pare che Vespa 90 disse che aveva un piccolo problema la fabrizi...Mi pare che disse che a regimi abbastanza elevati,alla lunga il treversino centrale dello scarico si spezzava...Non so che problemi possa dare un pezzo di metallo incastrato nell'albero...

Meglio una vespa oggi che uno scooter domani!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever