Autore |
Discussione  |
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2007 : 21:27:28
|
Toglimi una curiosit?, ma quanto hai speso solo di pezzi fin'ora? |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2007 : 08:16:04
|
Non voglio fare il conto.
Per? ti scrivo qualche prezzo.. 290 m1, 150 zadra, 56 phbh 28, 240 vespatronic... Da considerare che monto TUTTO nuovo, persino il cambio ? nuovo.. il multiplo ? nuovo, la seconda e la terza le ho prese su ebay nuove, ecco.. la prima ? l'unico ingranaggio vecchio...
|
 |
 |
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Cittā: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2007 : 18:36:22
|
bella storia....sar? una bella bestia allora!! |

"nessuna vespa potrā mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa č mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2007 : 20:50:00
|
Ritirato il carter... Domani mattina si comincia, altri lavori permettendo Purtroppo non ho molto tempo disponibile.
La saldatura ? venuta fuori bene, peccato che il saldatore mi ha vivamente sconsigliato a scavare molto sul riporto, a detta sua si pu? riaprire il buco, magari anche a distanza di tempo. Con i liquidi penetranti ha anche trovato una piccola crepa comunque ceca per fortuna.
Ho gi? sistemato col dremel, non ho scavato come prima per?. Domani mattina si sabbia... e si comincia a montare
unico pezzo mancante..... VESPATRONIC  |
 |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Cittā: zoppola
126 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2007 : 22:21:04
|
foto foto foto!! poi carlo volevo chiederti perch? si usa abbassare il piano dei carter per eliminare gli scalini.. in poche parole non so cosa s'intende per questi scalini! hai gi? fatto la piastra? |
se vedi la paletta apri a manetta (con la vespetta!!!) |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2007 : 22:33:46
|
Ciao, no, il piano del carter non ? stato abbassato. E' stato fatto un riporto laterale e quindi spianato, rianendo comunque alla quota originale, decimo pi? decimo meno. I decimi poi si aggiustano con le guarnizioni (sono 4 ed anno spessore diverso proprio per trovare lo squish giusto). Gli scalini sono sui travasi del cilindro. Nella foto si vede chiaramente:
 Toglierli ? un attimo (anche se comunque bisogna scavare in profondit?, creando la curvatura giusta all'interno del travaso), poi per? bisogna appunto o fare il riporto per la tenuta scritto sopra (oltre che ai due ai due sotto per poter scavare senza forare), altrimenti non puoi montarlo (il travaso esce dal piano...) |
 |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Cittā: zoppola
126 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 15:25:00
|
aaaa si intendono quelle specie di gobbette sul travaso... ok!!
ma allora perch? si usa abbassare il piano dei carter? forse per abbassare le fasature? ovvio che se si abbassa di 3 mm e poi si mette una piastra di 3 mm tutto ritorna come prima... ma ho sentito che tanta gente lo fa, sai perch??
ora mancano solo le foto pi? recenti!!   |
se vedi la paletta apri a manetta (con la vespetta!!!) |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Cittā: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2007 : 20:02:32
|
dipende da cosa devi fare, se invece che riportare materiale a lato sul basamento del carter e poi spianare al vecchio livello spiani direttamente, certo che devi mettere una basetta dello spessore levato al piano d'appoggio. Oppure puoi fare abbassare il cilindro per ottenere fasature pi? basse. Ancora senza toccare piano d'appoggio sul carter e senza toccare la base del cilindro puoi applicare una basetta sotto per alzare le fasature (travasi e scarico), certo in questo caso o ribassi la testa o il bordo superiore del cilindro (a seconda dei casi) |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2007 : 21:15:01
|
Dopo tanti problemi finalmente sono riuscito a chiudere il blocco.
Configurazione definitiva: M1 senza scalini, fasature originali albero zadra spalle 87mm colettore lamellare polini con PHBH 28 marmitta zirri silent 25/72 + quarta DRT, frizione DRT/Surflex monomolla
La configurazione ? provvisoria, l'M1 dopo un tentativo di vendita l'ho destinato alla vespa da viaggio, la pk125, ma per il momento lo monto qui in attesa dell'M1L. Per questo motivo le fasi le ho lasciate come MAX le ha fatte 
Sono in attesa anche del vespatronic, se accade il miracolo gi? la settimana prossima mi arriva.
Per? ora sono fermo con i lavori. Ho deciso di montare la frizione a una molla, e mi ? venuto un grosso dubbio dopo alcuni tentativi falliti per montare il "piattello spingifrizione"..... Si pu? montare quello della frizione a sei molle? E il carterino? Io ho solo quelli.... altrimenti metto la frizione newfren a 6 molle....
Le solite foto di rito....



 |
 |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Master
    

Prov.: Pescara
Cittā: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2007 : 21:32:55
|
bel lavoro ma potevi dare una pulitina fuori ai carter?
per la frizione non so dirti niente |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2007 : 21:42:48
|
Ho provato in tutti i modi.... ma niente Pi? pulito di cos? non viene...
ho provato anche a sabbiarli un po' ma lo stesso non veniva fuori bene... AMEN..... |
 |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Massa Carrara
Cittā: avenza
51 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2007 : 21:26:01
|
scusa, ma vuoi sabbiare i travasi ???? li hai lucidati a specchio, meglio di cosi non si pu?, se sabbi ( vale sia per travasi che per valvola ) crei una microporosit? che ostacola ( sepur di poco ) lo scorrimento del gas
puoi sabbiare l'?esterno del carter per pulirlo dalle schifezze varie , ma a parer mio nell'interno non c'? niente di meglio di una bella lucidatura a specchio |
Una vespa per la vita... ... una vita per la vespa |
 |
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2007 : 21:47:01
|
Dal punto di vista teorico ? esattamente il contrario di quello che hai scritto tu. La superfice dei condotti fretti (quelli dell'aspirazione, per intenderci) dovrebbero essere ruvidi. Invece quelli facendo caldi (es. scarico, ma anche cielo del pistone e testa) dovrebbero essere lucidati a specchio.
I travasi sono fatti ruvidi per facilitare la formazione dello "strato limite", detto in poche parole si forma uno strato sulla superfice del travaso dove la miscela scivola. Se fosse lucidata a specchio questro strato limite non si formerebbe.
Di fatto comunque non si nota alcuna differenza tangibile, sono state effettuate anche delle prove al banco a tal proposito. Lo strato limite esiste eccome, ma non si forma facendo una semplice sabbiatura. Diciamo che cambia solamente per il fattore estetico, io ho voluto provare a sabbiare, e devo dire che sono soddisfatto del risultato. |
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2007 : 21:58:19
|
complimenti carlo83 |
chi cercherā di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrā,sprofonderā talmente in basso,che sarā un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Massa Carrara
Cittā: avenza
51 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2007 : 14:43:19
|
io avevo sabbiato i travasi, poi dopo qualche mese ho provato a smontare tutto e lucidare i travasi a specchio ...
per quello che ho potuto vedere mi sembra che il motore vada piu fluido , anche se di poco, poi magari saro io che ho sbagliato a sabbiare, ma ho ottenuto risultati migliori con la lucidatura |
Una vespa per la vita... ... una vita per la vespa |
 |
|
Discussione  |
|