Autore |
Discussione  |
|
Andrea me
Utente Normale

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Gonnosfanadiga
54 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 11:53:44
|
Immagine:
 76,28 KB Salve a tutti questa e la mia vespa 50 n modello corto 2° serie.. Tutta originale ora anche con qualche miglioria.. E da due mesi che combatto con un esaminatore per l'iscrizione FMI..io prima di fare versamenti e compilare fogli e foglietti l'ho contattato per chiedergli se poteva dare una sguardo prima al mezzo per vedere se la cosa era fattibile..Ci sono delle cose che effativamente ha ragione non sono originali vedi manopole che adesso sono nere e altri piccoli particolari.. Ma insiste sul fatto che questa vespa con telaio v5AiT è uscita senza la sella singola.. Dice che devo montare la sella lunga dell'epoca.. Ma se io sono sicuro che la stessa e uscita con questa sella.. Anche consultando tutti i siti compreso questo che dice che ne 1964 le vespe come la mia quindi N catra 2° serie uscivano con le selle corte.. Cosi ve il colore lui dice e convinto che il colore non sia originale.. Questa vespa e nata e rimasta in famiglia e so tutta la storia, e sono sicuro che questa e completamente originale al 100 per 100... secondo voi vedendo la foto considerando l'anno 64 che il telaio e un V5A1T e possibile quello che asserisce lui?? Non so piu veramente che fare... Secondo voi posso cambiare e saminatore??
|
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 12:13:52
|
non si vede la foto |
 |
|
Andrea me
Utente Normale

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Gonnosfanadiga
54 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 12:16:34
|
Non so perche non riesco a metterla... mi dice che e inserita ma non la visualizzo... |
 |
|
Andrea me
Utente Normale

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Gonnosfanadiga
54 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 12:34:43
|
Immagine:
 96,5 KB |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 13:33:35
|
Sembra riverniciata in qualche modo, ti hanno tinto i dadi del cavalletto e pedale freno, anche il tappo della scatola dei contatti o sbaglio??  La cornicetta al faro anteriore non ci deve essere su questo modello. Se e' del 1964 il faro posteriore e' errato, ci va quello con il corpo in alluminio. Le strisce delle pedane sembrano piu' corte, il gancio appendiborse non ci và sulla N. Manca anche il gommino al pedale del freno, le manopole sono di tipo special, compraci quelle originali, Restaurolandia ce le ha di ottima fattura. Il cavalletto ha qualcosa di strano, metti una foto frontale e ti diremo di più.
A mio dire così com'è non è una vespa che può passare l'iscrizione FMI, anche se a volte ne passano di certe.... |
Simone |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 15:30:30
|
Sinceramente ci sono diverse cose che non vanno su questa vespa... oltre a quelle elencate da smn c'è anche la scritta anteriore che deve essere adesiva e di colore blu scuro (mentre la tua sembra essere quella in alluminio da ribattere). Devi togliere inoltre lo specchietto che non era previsto all'epoca. Le strisce pedana non sono quelle giuste: il modello del 64 monta infatti le stesse strisce pedana della 50 1^ serie (più lunghe e senza funghetto ai terminali). Se inserisci altre foto, comunque, possiamo sicuramente meglio consigliarti affinchè la tua vespa possa essere approvata dall'esaminatore. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 15:47:11
|
lo specchietto si può lasciare
per il resto metti foto più dettagloiate che capiamo meglio
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 15:48:37
|
sbaglio o la n seconda serie non aveva nemmeno il bordoscudo in alluminio? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 15:55:20
|
| fede200e ha scritto:
sbaglio o la n seconda serie non aveva nemmeno il bordoscudo in alluminio?
|
Quoto...anche il bordoscudo e' errato. |
Simone |
 |
|
fabiettopx
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: torino
127 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 21:11:34
|
bene l'avete demoralizzato! pero' e' cosi'!! |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 21:43:55
|
te lo dico in tutta onestà, è un bel modello (ce l'ho anche io) ma se la passassero sinceramente non potrei che arrabbiarmi un pochino....visto gli sforsi ed i soldi che ho speso per restaurarmi alla perfezione (quasi, visto che son talmente pignolo che per me non saranno mai precise ) le mie è stata verniciata tutta montata e il colore è di fantasia (troppo celeste), il faro posteriore è errato, il bordoscudo non ci va e la scritta vespa 50 va adesiva blu scuro, le manopole come dici te sono sbagliate e a voler essere precisi anche la sella, quella veniva montata dal '65, per '63-'64 ci va quella a molla esterna, e nel '64 la sella lunga era un optional (non so come l'esaminatore contesti questo) comunque quella sella è pur sempre originale, anche se per l'anno dopo...un pezzetto pregiato visto che quelle nuove fanno schifo è comunque come dicevo prima una bella vespetta completa di quasi tutte le cose essenziali per il modello (motore,sterzo, ammo anteriore quasi introvabile....) fossi in te aspetterei di poterla rifare bene prima di andare a litigare con esaminatori per ora usala così e non pensare al registro storico |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 16:35:39
|
| smn ha scritto:
Sembra riverniciata in qualche modo, ti hanno tinto i dadi del cavalletto e pedale freno, anche il tappo della scatola dei contatti o sbaglio??  La cornicetta al faro anteriore non ci deve essere su questo modello. Se e' del 1964 il faro posteriore e' errato, ci va quello con il corpo in alluminio. Le strisce delle pedane sembrano piu' corte, il gancio appendiborse non ci và sulla N. Manca anche il gommino al pedale del freno, le manopole sono di tipo special, compraci quelle originali, Restaurolandia ce le ha di ottima fattura. Il cavalletto ha qualcosa di strano, metti una foto frontale e ti diremo di più.
A mio dire così com'è non è una vespa che può passare l'iscrizione FMI, anche se a volte ne passano di certe....
|
concordo con tutti quanto detto! anche per il bordoscudo e la ghiera fanale non ci vanno. Secondo me il problema più grosso sono le strisce pedana, chi le ha messe in quel modo?? troppo spostate verso il manubrio(spero almeno siano incollate e non e che non abbiano bucato erroneamente la lamiera)... Fai zincare il cavalletto, anche la vite del parafango è sbagliata, ci va a taglio..! detto questo io ho visto iscrivere vespe di miei amici verniciate a bomboletta e anche del colore non originale, non ultimamente però..circa un paio di anni fa!!! adesso non so se l'FMI è più fiscale nei giudizi.. Secondo me con alcune migliorie passerà sicuramente.. comunque sia la targa oro la tua non la potrà avere in quanto per le vespe 50 non è previsto, bensì solo l'iscrizione al reg. storico Perchè non invii direttamente le foto a Roma?
vespino |
 |
|
aromatico
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Fiorenzuola D'Arda
160 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 22:35:10
|
Secondo me così come è se mandi le foto a Roma spendi dei soldi perchè non te la passano, ora sono più fiscali rispetto a prima, ci sono delle parti che non hanno niente a che fare con l'anno di costruzione, anche se è stata sempre in famiglia non è fetto che negli anni i vari utilizzatari non abboamo apportato semplici modifiche per renderla più moderna per l'epoca (bordo scudo, scritta anteriore) e montato le striscie pedana non originali ma per il normale uso, tutto questo ha una sua logica ma in caso di iscrizione al registro storico bisogna attenersi alle caretteristiche dell'epoca.
Ciao |
il pedone e il re alla fine vanno nella stesso posto... |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 23:06:17
|
La sella a molla esterna monta solo sulle 63 e primissime 64, se cerco bene ho i dettaglio del cambio, ma già nel giugno 64 son sicuro abbia quel tipo.... per il resto.. duro dirlo ma è una vespa da rifare.. non di certo da registro storico cosi com'è |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2012 : 21:47:56
|
gli altri utenti hanno detto gia tutto ... l'unica cosa che hanno scordato è il fatto che il pedale del freno post mi sembra troppo lucido ... mi sa che il suo colore originale non è quello ... inoltrre mi sembra che le viti non debbano essere in tinta con la vespa ..... quindi secondo me per ora usala cosi dopo sistemala bene e riprova l iscrizione  |
PKFOREVER
|
 |
|
|
Discussione  |
|