Autore |
Discussione  |
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2012 : 20:56:14
|
Ciao a tutti, non sto nella pelle.
Dopo la benedizione di Mimmo e Poeta, che avevano dato un'occhiata in anteprima ad un paio di foto, è entrata a far parte del mio vespaio una Vepsa 125 GT del 1968!
Purtroppo un rottame ma con una grande caratteristica: targa e libretto originali e soprattutto in regola avendo infatti il CDP.
Domattina il venditore, che si è dimostrato serissimo oltre che gentile, ospitale e competente, andrà a fare l'atto di vendita sul CDP che poi mi spedisce per raccomandata. Chiaramente sia il numero di telaio sia quello del motore sono leggibilissimi ed ovviamente corrispondenti al libretto.
La Vespona riposa già in garage assieme alle altre che l'hanno accolta con benevolenza vendo il suo stato d'arrivo, verniciata di un improbabile colore rosso a bomboletta uniforme su tutto ciò che c'era da verniciare.
Il fanale anteriore è originale ma mancano: Fregi anteriori e posteriori, sia le scritte sia le strisce su parafango e pance, Fanale posteriore Cuffia Coperchio selettore Gomma pedale frenome accensione, Chiave bloccasterzo e chiusura completa cassetto laterale Cresta anteriore Bordo scudo, ma è il meno
La carrozzeria è da rivedere e mi preoccupano non tanto il buco nel solito posto sotto il tunnel e la crepa in fondo alla pedana, che sarà da cambiare, ma il buco nel lato sinistro del tunnel che di sicuro sarà più largo di quel che si vede.
Domani le foto.
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2012 : 21:28:00
|
complimenti per il nuovo acquisto , attendiamo le foto!! e falla rinascere in fretta..
vespino |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2012 : 21:40:29
|
| vespino ha scritto:
complimenti per il nuovo acquisto , attendiamo le foto!! e falla rinascere in fretta..
vespino
|
Grazie!
Sappi che il mio PX viene da Martinsicuro......
Quanta strada fanno le Vespe nella loro vita.... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2012 : 22:36:04
|
Richieste foto del marciume nel dettaglio... la pedana da cambiare per una crepa? Nel caso un pezzo di pedana alle brutte si trova!
La GT... falla certo viola metz con sella bianca Yankee! Con motore PX da 210cc come minimo e marma esagerata! Ruote a fascia bianca e ... cosa c'è?
Non vi piace!?
Ovvio perchè non ha ancora i cerchi cromati che sono il tocco finale!
Una vespa per quanto uno la maltratti risorge sempre!
Certo ci vuole tempo, denaro, competenza, dedizione...
ma...
pensateci bene...
in un mondo dove tutto è usa e getta, mordi e fuggi, superficiale...
una vespa nel garage, il lento restauro, il vecchio che rinasce, la sfida che si compie, il vanto, l'esclusività dell'operato e del mezzo.... sono VALORI accidenti che solo restaurando una vespa si posson capire fino in fondo!
Ed una Vespa vale più del suo valore di mercato proprio per questo, ci insegna a vivere, a godere della fatica a provare soddisfazione in un mondo dove ciò che è facile mai veramente ci appaga!
Sì ET3... la felicità và cercata, scartavetrata sin con le unghie se necessario! Và cercata in un fregio che mai combacia perfetto, in uno statore che fà scintilla!
Sì proprio come disse il mio vecchio AVATAR: " ... la tanto cercata e rincorsa felicità era inattesa in quel bauletto rugginoso!"
La felicità non la si trova sui marciapiedi, devi tagliarti con il cacciavite, devi spezzare bulloni inkiodati per conquistarla,,, la felicità non si compra si RESTAURA!
Restauriamo dunque nel mondo della crisi dei valori e pure di quella economica i SACRI VALORI del risparmio, dell'attenta scelta di un ricambio, del sacrificio, della dedizione, della passione, del buon vecchio che si riusa, del metallo, della bachelite, del....
del BUONSENSO!
Tutto questo è celato nella Tua GT ET3, in fondo a quella fiancata arrugginita, dietro lo straccio marcio, nell'angolo infimo di un angolo troppo a lungo buio... sette i dadi per levare quella fiancata ed iniziare a cercare in quella vespa e dentro di te, il senso di un RESTAURO!
Ricorda è un cammino... che ti renderà migliore.
LO ZEN E L'ARTE DELLA MOTOCICLETTA. |
pugnodidadi |
 |
|
bettix82
Utente Senior
   

Città: Bergamo
1158 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 10:08:13
|
aspettiamo le foto!! |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 10:15:53
|
Foto... 
Teo |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 12:09:12
|
allora ragazzi in arrivo le foto.
Poeta, ho controllato ed il carburatore è il suo, come da tua indicazione!!
proseguo coi suoi difetti: - le manopole non sono le sue - mancano le strisce pedana ed il tappetino centrale. - ha una crepa nello scudo in alto a destra - la leva della frizione è stata smussata col flessibile, conseguenza penso di una caduta - manca la molla ferma attrezzi nella chiappa - la forcella non ha i fermi a destra e sinistra, saranno da ricostruire.
Sono incerto sul cicalino e sulla sella. Però il contachilometri è il suo e mi hanno "garantito" che funzionasse, vedremo.
ora, iniziamo con le foto:
appena caricata sulla macchina (il Freemont si è rivelato impareggiabile):
Immagine:
 113,15 KB
numero del motore:
Immagine:
 166,83 KB
Numero di Telaio:
Immagine:
 125,72 KB
appena scaricata:
Immagine:
 178,3 KB
contachilometri/manubrio:
Immagine:
 164,05 KB
devioluci:
Immagine:
 157,81 KB
bloccasterzo Neiman: senza chiave ma con chiave rotta dentro, speriamo di riuscire a farmela riprodurre, anche se resta poi il problema della serratura laterale:
Immagine:
 148,76 KB
Il fanale originale Siem, apparentemente molto ben messo:
Immagine:
 164,1 KB
Dettaglio cicalino: Poeta, Mimmo, è originale?
Immagine:
 161,77 KB
Fdettaglio forcella, che sarà ovviemente tutta da rivedere:
Immagine:
 177,24 KB
Il buco nel tunnel: questo mi preoccupa davvero, quanto stucco ci hanno messo su questo telaio?
Immagine:
 167,11 KB
Pedale freno, bello verniciato:
Immagine:
 157,62 KB
I bei buchi sotto la pedana, nel solito punto critico di quasi tutte le vespe:
Immagine:
 162,81 KB
Il fine pedana crepato:
Immagine:
 171,85 KB
Il lato sinistro senza chiappa:
Immagine:
 165,94 KB
Marmitta che dovrò mettere a bruciare un bel pò: ma dove portò farlo?
Immagine:
 172,08 KB
Particolari del lato motore senza cuffia:
Immagine:
 182,47 KB
Immagine:
 168,61 KB
e senza coperchio selettore:
Immagine:
 165,15 KB
La sella: chi mi sa dire se è l'originale (che potrei fare reimbottire dopo aver lavorato la copertura?):
Immagine:
 165,07 KB
Immagine:
 174,28 KB
Immagine:
 164,61 KB
Immagine:
 167,93 KB
Immagine:
 162,71 KB
Il serbatoio, dentro c'è ancora della miscela fatta con la benzina normale, forse un mezzo litro.... quasi quasi la metto in vendita sulla baia....
Immagine:
 161,1 KB
ed infine le leve freno e frizione, una forse ancora buon l'altra cotta:
Immagine:
 174,84 KB
Immagine:
 170,89 KB
Allora ragazzi, che ne dite?
comincerò con le cose semplici: lo smontaggio, cercare di estrarre la chiave rotta dal bloccasterzo e riprodurla ed il restauro della targa che fa schifo, poi pian piano, con l'aiuto di Mimmo che sa già quel che deve fare, vedremo di farla rinascere.
A presto con gli aggiornamenti!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 13:50:31
|
Bene Vittorio, sono proprio felice per te.
adesso ti aspetta un duro e faticoso lavoro (Euri a profusione) però sono certo che alla fine verrà un gioiello.
Domani dovrei (dico dovrei per scaramanzia)ma è certo, vado a prendere una TS (vnl3t)con sola targa radiata d'ufficio. |
Walter |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 13:56:29
|
Mi sa che Il coprisella è più nuovo.... La gt montava ancora l'etichetta aquila continentale...
|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 13:57:59
|
vittorio t'ho mandato un MP!
Complimenti per l'ottimo acquisto, la targa poi mi piace parecchio...sarà che c'ho vissuto a Spezia!!!!!!
|
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 13:59:31
|
quanto ti invidio! e pure con i documenti!!! messa anche abbastanza bene!
buon restauro! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 14:03:12
|
| DarioVNB1-T.S. ha scritto:
Mi sa che Il coprisella è più nuovo.... La gt montava ancora l'etichetta aquila continentale...
|
dal '68 non più... |
 |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 14:10:06
|
Bella, anche io ne ho una, del 67 però.
Il clacson è diverso da quello che hai tu, sarebbe questo:

Se vuoi ho solo un fregio del parafango anteriore e il clacson originale (è quello di riserva) da darti.
La sella secondo me è originale, una delle prime con segrifia anzichè targhetta aquila, forse non di quel modello per quell'anno (ma forse si), comunque originale.
La tua vespa è una prima serie secondo me, prodotta nel 67 e non nel 68, lo dimostrano i loghi piaggio vecchi che porta e il tuo numero di telaio che inizia con 53, se cerchi su scooterhelp vedrai che è del 67. La prima del 68 è 54603. Il motore è proprio il suo, i numeri sono vicinissimi a quelli del telaio.
La chiave se è spezzata dentro hai buone probabilità di riuscire a far girare il cilindretto ed estrarlo tutto, dovrai forse sollevare solo il primo pirulino, il problema è come "agganciarlo", potresti spingerlo fuori da dietro una volta smontata la forcella. A questo punto ti compri una chiave neiman e lo riconfiguri, facendo lo stesso anche con quella del bauletto.
Se poi ci illumini sul fondo che ha, se riesci a grattarla un poco...per me è grigio chiaro, per poeta sarà nocciola, ma alla fine sarà grigio chiaro!!
Ciao. |
 |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 15:00:51
|
Secondo me il clacson piu' giusto per la GT sarebbe quello montato su questa GT e non quello postato da Visionario, ma in vero e' lo stesso modello di cicalino, solo un poco piu' diverso...Anche la GT conservata di Alevespa50 se ben ricordi monta questo tipo di clacson...ma son dettagli 

Complimenti e buon restauro, la vogliamo rivedere Nuova! 
P.S-Non cambiare assolutamente quella pedana! Ricorda che le lamiere di oggi non saranno mai come quelle che facevano una volta alla Piaggio!
|
Simone |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2012 : 15:50:14
|
gran bel mezzo....
Buon restauro 
Teo |
 |
|
Discussione  |
|
|
|