Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 21:23:22
|
Oggi ho avuto la possibilità di fotografare alcuni particolari di una delle prime VBA, conservata in maniera eccellente... Questa Vespa aveva TUTTI i suoi componenti originali, non era mai stato sostituito nulla, per cui ho approfittato di quest'occasione più unica che rara per fare qualchè foto utile per chi vuole conoscere un po' meglio il mondo vespa... Per ora metto quelle che reputo più importanti, poi, se avrò occasione ne aggiungerò altre... Chiaramente ringrazio moltissimo Christian (Chris81 sul forum) per avermi permesso di fare le foto 
Iniziamo con il fondo dell'interno del telaio... un normalissimo nocciola...

Stessa cosa vale per il sottoscocca... possiamo quindi constatare che tutto il telaio ha il fondo di colore nocciola!

Passiamo al serbatoio... Qua il colore cambia... Ecco infatti un bel fondo verde...

Di nuovo fondo verde per il parafango...

Lo sportellino è verniciato completamente in tinta, ma in un punto si vede il colore del fondo... Di nuovo VERDE!

Ora invece un'altra curiosità... Il coperchio del carburatore... Nella parte in vista troviamo il classico nero raggrinzante, ma sotto abbiamo una sorpresa... Nessun fondo!

La cuffia di fondo invece non ne ha bisogno perchè, come sostenevo già da tempo, nel '58 (e anche nel '59) la cuffia è ancora di alluminio!

Adesso invece una cosa di cui non ero a conoscenza... Le leve! Non sono uguali a quelle delle successive, ma sono come quelle di vb1/struzzo e farobasso! Ecco in foto le diverse leve messe a confronto...

Qua ci sono le foto più interessanti che ho raccolto oggi, presto aggiungerò qualcosina
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 21:31:35
|
bellissimi dettagli! |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 23:52:13
|
| Messaggio di Wyatt87 Passiamo al serbatoio... Qua il colore cambia... Ecco infatti un bel fondo verde...
Ora invece un'altra curiosità... Il coperchio del carburatore... Nella parte in vista troviamo il classico nero raggrinzante, ma sotto abbiamo una sorpresa... Nessun fondo!
La cuffia di fondo invece non ne ha bisogno perchè, come sostenevo già da tempo, nel '58 (e anche nel '59) la cuffia è ancora di alluminio!
Adesso invece una cosa di cui non ero a conoscenza... Le leve! Non sono uguali a quelle delle successive, ma sono come quelle di vb1/struzzo e farobasso! Ecco in foto le diverse leve messe a confronto...
|
****************************************************************
 e bravo il nostro scherlok-wiatt
tutto confermato come sulla betta/1958
1. serbatoio sfumato in verde 2. coperchio carbuto raggrinzato esterno e nudo interno (il mio l'ho verniciato verde  3. cuffia alluminio 4. leve
Sulla betta inoltre ho trovato la pedivella millerighe in ferro Se non sbaglio come come sulle vna e la marmitta Con la 1^sigla di omologazione (App.I.G.M./702/57/S)
Immagine:
 70,09 KB
Immagine:
 96,83 KB
Immagine:
 101,39 KB
Immagine:
 79,06 KB
Immagine:
 71,68 KB
Immagine:
 83,28 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 23:59:41
|
la marmitta originale c'è anche sulla vespa del mio amico e il marchio è lo stesso, però non l'ho fotografata, provvederò la prossima volta... per la pedivella non so dirti, mi sembra un'aftermarket come quella che avevo trovato sulla mia vbb... controllerò anche questa sulla VBA... per le leve è un vero mistero... quella del mio amico ha numero di telaio molto basso (anche la tua però!), probabilmente è stato un cambio avvenuto quasi subito... oppure potrebbe anche essere che le tue siano state sostituite con delle aftermarket, infatti mi sembra di vedere un marchio che, generalmente, questo tipo di leve non aveva... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 07:56:50
|
Notiamo dettaglio sfuggito a tutti ma veramente particolare , IL
RUBINETTO BENZINA a FORO PICCOLO
il serbatoio quindi ha un foro specifico ridotto, e rubinetto dedicato (uguale a VNa1T), il ricambio è assolutamente uno dei più rari di sempre.
Inoltre la pedivella non dovrebbe essere di alluminio ma in ferro... (chiedo conferma), se in ferro è stata sostituita, aveva quella con millerighe in allumnio con gommino, difatti la VBA aveva il gommino, o almeno montò questo tipo pedivella...
Interessante è il settaglio strumento manubrio ed il colore dei tamburi. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 12:57:19
|
| poeta ha scritto:
Notiamo dettaglio sfuggito a tutti ma veramente particolare , IL
RUBINETTO BENZINA a FORO PICCOLO
il serbatoio quindi ha un foro specifico ridotto, e rubinetto dedicato (uguale a VNa1T), il ricambio è assolutamente uno dei più rari di sempre.
Inoltre la pedivella non dovrebbe essere di alluminio ma in ferro... (chiedo conferma), se in ferro è stata sostituita, aveva quella con millerighe in allumnio con gommino, difatti la VBA aveva il gommino, o almeno montò questo tipo pedivella...
Interessante è il settaglio strumento manubrio ed il colore dei tamburi.
|
i tamburi li ho fotografati... sono entrambi al naturale ... Il mozzo invece è in tinta... lo strumento purtroppo è l'unica cosa andata distrutta nella vespa, comunque è il classico della vba, ovvero quello a ventaglio scalato 100 km/h con le caselline del chilometraggio separate... è specifico per la vba, nessun altra vespa lo ha montato... simile lo aveva la gs vs5 (fino agli ultimi mesi del 1960) ma quello era scalato 120 km/h... per la pedivella sono d'accordo, nel senso che si sa che la vba usciva con quella pedivella... PERO' io non ho mai trovato la pedivella con il gommino su una VBA conservata... quella del mio amico purtroppo mi sono proprio scordato di guardarla, dovrò tornarci... Il rubinetto non l'ho fotografato perchè pensavo fosse ormai una cosa certa che la VBA montasse quello senza decantatore, ma hai fatto bene a dirmelo così fotografo pure quello  |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 13:08:47
|
ciao. la vba conservata che aveva un mio amico era una di ultima produzione,inizi 60 e aveva già il faro come la vbb e la pedivella con copertura in gomma. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 13:27:07
|
| ildotto88 ha scritto:
ciao. la vba conservata che aveva un mio amico era una di ultima produzione,inizi 60 e aveva già il faro come la vbb e la pedivella con copertura in gomma.
|
si esatto! nel '60 iniziava ad essere quasi uguale alla VBB1! come avevo già detto in precedenza non c'è una distinzione netta tra VBA1 e VBB1 se non quella del passaggio dalle 3 alle 4 marce... è stata una lenta evoluzione ma possiamo dire che l'ultima VBA e la prima VBB1 sono identiche esteticamente, a parte piccolissimi particolari (omologazione della marmitta, ad esempio)... |
 |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 14:07:22
|
praticamente alcuni pezzi venivano montati su modelli di vespa diversi,il serbatoio con rubinetto,la cuffia in alluminio e il copriventola sono identici sulla vna! |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 14:33:18
|
| vespista d.o.c. ha scritto:
praticamente alcuni pezzi venivano montati su modelli di vespa diversi,il serbatoio con rubinetto,la cuffia in alluminio e il copriventola sono identici sulla vna!
|
esatto... a quanto pare si va ad annate... da quello che ho potuto verificare la cuffia in ferro è apparsa la prima volta nel 1960, in contemporanea all'uscita della vnb2 e a metà serie per quanto riguarda la vba... per il rubinetto il cambio è avvenuto prima perchè un mio vicino di casa ha posseduto per un annetto una vnb1 tra le ultime della serie che montava la cuffia ancora in alluminio mentre come rubinetto aveva quello con il decantatore... probabilmente sui manuali di ricambi, per quanto riguarda il rubinetto, qualcosa ci sarà scritto... per la cuffia, invece, dubito... |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 15:32:38
|
La mia è del 59, primi mesi secondo il n di telaio. Cuffia in ferro, coperchio carburo verniciato in verde....
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 19:44:43
|
| mimmo ha scritto:
La mia è del 59, primi mesi secondo il n di telaio. Cuffia in ferro, coperchio carburo verniciato in verde....
|
buono, buono, informazioni interessanti ... quindi, a naso, la cuffia in ferro è stata introdotta nel '59... mimmo, se riesci puoi fare qualche foto e dirci il mese di immatricolazione? grazie  |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 21:07:45
|
| Wyatt87 ha scritto:
mimmo, se riesci puoi fare qualche foto e dirci il mese di immatricolazione? grazie 
|
la vespa è immatricolata ad aprile del '59, targa PI 4XXXX
per le foto ti devi accontentare di queste che ho sul mio PC qua
in Turchia:
Immagine:
 181,73 KB
Immagine:
 128,93 KB
Immagine:
 172,01 KB
Immagine:
 170,82 KB
Immagine:
 175,22 KB
Immagine:
 153,5 KB
Immagine:
 144,28 KB
Immagine:
 216,6 KB
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 21:35:19
|
Confermo cuffia in metallo di colore grigio chiaro opaco su VNb1-2... dovrebbe montare dal 1958-59. quella in alluminio era del 58 se non erro e di VBA1T, potrebbe montare su primi esemplari di VBA1T del 58 a mio dire ma non del 59... dal 59 per certo sempre in metallo ma grigie argentee (zincatura fredda), dal 61 VNB3 cuffia fosfatata scura.
Confermato il colore grigio (zicantura fredda) dei tamburi che sono in alluminio (quindi fateli o in naturale se ottimi o con patina di protezione), tutti i modelli ruote da 8" fino al VNB6.
Confernata la pedivella con gommino per VBA, la stessa della VBB, il modello senza gommino in alluminio moterà sulle sorelle economice VBA1-2 e sulle successive VNB1-2, il dettaglio distingue modelli da 150cc ocn quelli di facsia inferiore da 125cc a mio dire, ma direi che ci sono margini di incertezza ed è solo una mia opinione (prima che intervenga Marben a cazziarmi ).
Il dettaglio delle leve, direi quelle strane fino alla VNb2 dal 63 cambiano con la GL e LA vnb3.
MI DOMANDAVO SE IL COPERCHIO CARBURATORE FOSSE LISCIO PRIVO DI SCRITTE....
Sebatoio a foro piccolo con rubinetto semplificato e fondo verde dal 1958 al 1959 solo modelli VBA1T, VNA1T. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 01:21:06
|
| poeta ha scritto:
prima che intervenga Marben a cazziarmi
|
Intanto, mentre aspettiamo il buon Marben, ci penso io a cazziarti perchè hai scritto un po' di porcherie   
| Confermo cuffia in metallo di colore grigio chiaro opaco su VNb1-2... |
Non sono a conoscenza di cuffie zincate chiare, non credo che esistano delle cuffie che hanno subito un trattamento del genere... E le foto della vespa di Mimmo potrebbero confermare ciò che dico in quanto la sua è di aprile del 1959 e si vede chiaramente che ha la cuffia fosfatata... Quella del mio amico è di novembre (o dicembre, non ricordo precisamente) del 1958 ed è di alluminio... Di conseguenza mi viene un po' difficile credere che abbiano zincato per 5 miseri mesi per poi cambiare trattamento e decidere di fosfatare... comunque se hai notizie in merito, magari con qualche fotografia di supporto, ti pregherei di postarle 
| Confermato il colore grigio (zicantura fredda) dei tamburi che sono in alluminio (quindi fateli o in naturale se ottimi o con patina di protezione), tutti i modelli ruote da 8" fino al VNB6.
|
A dir la verità colore non ce n'è proprio, sono grezzi, senza alcun tipo di verniciatura...
| Confernata la pedivella con gommino per VBA, la stessa della VBB,
|
Come ho scritto prima anche io sono dell'opinione che la VBA monti la leva di alluminio con attacco a millerighe e gommino sul pedale, però ho trovato molte VBA (conservate e non) con una leva differente, che è esattamente quella che ha postato Alfred... Ho scordato di guardare quella della VBA del mio amico ma appena lo vedo la controllo sperando di avere una conferma... tra l'altro la vespa ha 2000 km quindi a meno di cadute rovinose (che non ha subito perchè non ha una riga quella dannatissima VBA!!) o di pestoni animaleschi effettuati da energumeni da 120 chili ho motivo di credere che non sia stata sostituita...
| il modello senza gommino in alluminio moterà sulle sorelle economice VBA1-2 e sulle successive VNB1-2, il dettaglio distingue modelli da 150cc ocn quelli di facsia inferiore da 125cc a mio dire, ma direi che ci sono margini di incertezza ed è solo una mia opinione
|
A parte che qua c'è un po' di problema con le sigle... La VBA2 non esiste e la pedivella senza gommino è stata montata su VNA1, VNA2, VNB1 e VNB2... Per quanto riguarda VNA1 e VNA2 ho comunque lo stesso dubbio che ho per quanto riguarda la pedivella delle prime VBA... ho come il sentore che fino alla fine del 1958 ne fosse stata usata una differente (quella di alfred per intenderci), però questo è il punto su cui sono più in dubbio... Indagherò per bene 
| Il dettaglio delle leve, direi quelle strane fino alla VNb2 dal 63 cambiano con la GL e LA vnb3.
|
non sono d'accordo... le leve montate sulla mia VBB erano come quelle che ho, appunto, indicato come appartenenti a VBB... Credo che anche questa sia una modifica effettuata sulla VBA a cavallo della produzione...
| MI DOMANDAVO SE IL COPERCHIO CARBURATORE FOSSE LISCIO PRIVO DI SCRITTE....
|
assolutamente si, fino al 1962 era nero raggrinzante, a partire dal 1963 verniciato semplicemente di nero ma ancora senza alcuna scritta... Le prime scritte iniziano ad essere incise nel 1965... ce l'ha il 180ss (seppur abbia un coperchio carburatore del tutto differente) e le hanno 125 e 150 super e sprint... tra l'altro il coperchio aveva lo stesso e identico numero di omologazione della marmitta (non so per quale motivo), ovvero IGM 3884S (se non ricordo male)...
| Sebatoio a foro piccolo con rubinetto semplificato e fondo verde dal 1958 al 1959 solo modelli VBA1T, VNA1T.
|
e VNA2... comunque io continuo ad avere dubbi sul fatto che sia anche questa una modifica fatta in itinere per cui mi farebbe piacere essere sicuro di cosa montasse una delle primissime VNB1 (diciamo telaio entro i 5000 per avere la certezza)... se su quella già c'era il decantatore si può praticamente confermare l'ipotesi che lo abbiano montato fino alla VNA2... |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 01:28:08
|
| Mimmo potrebbero confermare ciò che dico in quanto la sua è di aprile del 1959 e si vede chiaramente che ha la cuffia fosfatata |
Infatti confermo |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|