Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Come migliorare la frizione large
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe largeframe
 Come migliorare la frizione large
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi


Inserito il - 11/03/2012 : 15:20:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
La croce di tutti gli elaboratori e/o smanettoni che oltre alle prestazioni guardano al funzionamento generale del motore dei vesponi è la frizione posta molto in alto e ben lontana dal olio, essa infatti essendo calettata sull' albero motore viene bagnata dall' olio del cambio quando gli ingranaggi girano, tuttavia però la quantità d' olio che arriva ai dischi è decisamente scarsa.

Chiunque si sia trovato asmontare una frizione Px con qualche migliaia di km si troverà davanti sempre lo stesso spettacolo, dischi guarniti completamente carbonizzati e dischi d' acciaio tendenti al blu per il grande calore che si sviluppa quando appunto la frizione deve "frizionare". Anche se calettata in una posizione infelice nasce bene, infatti all' inizio i dischi erano ancorati sul mozzetto ed un cuscinetto a rullini garantiva lo scorrimento del pignone su un portaboccolo temprato, senza il noto problema dello schiodamento della bronzina. La frizione nata bene ha continuato la sua evoluzione sulle 125 degl' anni 50 aumentando il diametro da 85mm a 96mm, spostando la guarnitura in zona più periferica per garantire maggior tenuta e portando i dischi da 4 a 6.

La massima espressione di questo tipo di frizione l' abbiamo avuto con la frizione del GS150 Vs2, 108mm di diametro (come i px 7 molle) 6 dischi con 6 facce utili (3+3), guarnitura molto periferica 6 molle e portamolle temprato con i rullini al posto della bronzina. Però si sà le politiche commerciali devono guardare anche e sopratutto il guadagno e allora perchè fare una frizione così costosa quando con molti meno soldi è possibile realizzare qualcosa che funziona ugualmente bene (sui motori originali) spendendo di meno?

Nasce così la frizione 5 dischi e 5 facce utili che tutti conosciamo, questa però è ancorata sulla campana anzichè sul pignone e se pure strutturamente è la soluzione migliore, dal punto di vista del funzionamento si innesca un fenomeno noto a tutti, cioè lo strappo in partenza.
Maldestro tentativo da parte di piaggio di risolvere il problema arriva nei primi anni '90 con la frizione della Cosa 2° serie di fatto però questa frizione non risolve il problema, rende soltanto la leva più morbida.

Per molti anni si è dibattuto sui vari forum e nelle officine su quale sia il miglior olio da usare, quale tipo di frizione, come sistemare i dischi d' acciaio piegandoli, che molle utilizzare e chi più ne ha più ne metta, tutto questo tralasciando il fatto che anche se strutturalmente la frizione è giusta, la campana lavora al contrario di come dovrebbe.
Mi spiego meglio quando si tira la frizione per cambiare o per partire, gira la campana ed il pignone rimane fermo, ma se i dischi guarniti sono attaccati alla campana quando si tira la frizione (specie ad alti regimi), il poco olio arrivato miracolosamente sui dischi viene centrifugato via lasciando i dischi guarniti a secco.
A questo punto quando stiamo per lasciare la leva della frizione, i dischi ormai carbonizzati si attaccano a quelli di metallo per mancanza d' olio e diventa più simile ad un freno che ad una frizione. Ovviamente questo su motori che lavorano a regimi più alti si traduce con la vespa che in salita sembra una cavalletta.

Da questo principio è partita l' idea grazie anche alla collaborazione di altri colleghi vespisti bresciani di riportare la frizione come era in origine ma usando materiali moderni sicuramente superiori e più duraturi al sughero dell' epoca.
In questo modo quando si tira la frizione a rimanere fermi sono i dischi guarniti mentre quelli di metallo girano, il poco olio che arriva sui dischi guarniti ci rimane perchè non viene centrifugato e quando si lascia la leva l' effetto frizione diventa finalmente palese e si riescono a fare partenze a bomba o a sfrizionare per riportare il motore in coppia senza scalare marcia.

Detto questo vediamo cosa serve per realizzare questa modifica:

Per prima cosa, bisogna acquistare il Kit frizione per vespa Gs150 Vs2, i migliori sono ovviamente i surflex, il kit venduto è in pasta verde (la stessa delle frizioni da corsa)eccolo quà:


come si può vedere nella foto i dischi sono appunti inverti i condotti diventano conduttori ed i conduttori condotti

Anche quì però nascono i primi problemi, infatti il primo disco guarnito è agganciato su un boccolo molto più lungo di quello del px e scorre su un porta molle liscio sulla parte d' attrito, come si può vedere nella foto quì sotto:


porta molle liscio


ingranaggio con il mozzetto più lungo

per risolvere questo problema basta spianare i dentini che ci sono sul portamolle originale e mettere prima del disco guarnito un disco di metallo liscio da 1mm, su questo frizionerà il 1° disco guarnito. Fatto questo bisogna risolvere il 2° problema cioè il mozzetto dell' ingranaggio più corto, i ssitemi sono 2 o si taglia un mozzetto da un vecchio pignone e si inchioda a posto del piattino oppure si crea una maschera con il quale piegare i primi 2 dischi guarniti per farli agganciare sul mozzetto. Io ho optato per questa soluzione, perchè di più semplice realizzazione, però appena trovo 2 minuti proverò anche l' altra sicuramente più elaborata e rifinita dal punto di vista del risultato.
In queste 2 foto si può vedere il portamolle con i dentini rimossi e con la parte dove va messa la bronzina lavorata con il godrone (utensile da tornio) al solo scopo di aumentarne l' interferenza per non farla schiodare e i dischi guarniti con alette piegate per far presa sul mozzetto originale.


Portamolle lavorato


Come si può ben vedere i primi 2 sono piegati quello sopra è dritto

La frizione che ho confezionato ha il cestello MMW dal pieno (la sicurezza non è mai troppa), molle Dr e bicchierini standard, ma si possono usare tranquillamente molle originali ed avere una leva morbidissima. Ecco una foto della frizione finita.


Con il pignone da 24 inserito



ah dimenticavo il bello di questa frizione è che c'è la possibilità di cambiare pignone senza smontarla perchè l' ingranaggio è vincolato solo quando la frizione viene messa sull' albero e stretta.

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 11/03/2012 : 15:33:16  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
Interessantissimo Damiano, grazie, conosco la discussione su vol da cui tutto ciò scaturisce. Solo ti chiedo la grossa cortesia di rileggere e correggere il testo perchè ci sono molte sviste che a volte rendono davvero poco scorrevole la lettura e talora anche difficile la comprensione (infatti alcuni passaggi mi sono oscuri). Grazie mille! Sistemato ciò non mancherà di certo ai mod di mettere questa discussione anche nelle FAQ-guide tecniche.

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 11/03/2012 : 15:49:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
grandeveget ha scritto:

Interessantissimo Damiano, grazie, conosco la discussione su vol da cui tutto ciò scaturisce. Solo ti chiedo la grossa cortesia di rileggere e correggere il testo perchè ci sono molte sviste che a volte rendono davvero poco scorrevole la lettura e talora anche difficile la comprensione (infatti alcuni passaggi mi sono oscuri). Grazie mille! Sistemato ciò non mancherà di certo ai mod di mettere questa discussione anche nelle FAQ-guide tecniche.


L' ho scritto di corsa per renderlo pubblico, adesso gli ho dato un' aggiustata guarda un po se è più chiaro...

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 11/03/2012 : 16:21:52  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
Molto meglio grazie
confesso che a naso la soluzione di piegare i denti dei dischi non mi piace moltissimo (ho il palato fine io, scusa ), quindi attendo di vedere attuata la seconda soluzione, che fra l'altro non ho capito benissimo. Comunque è un gran bel topic questo.

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 12/03/2012 : 08:28:56  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
grandeveget ha scritto:

Molto meglio grazie
confesso che a naso la soluzione di piegare i denti dei dischi non mi piace moltissimo (ho il palato fine io, scusa ), quindi attendo di vedere attuata la seconda soluzione, che fra l'altro non ho capito benissimo. Comunque è un gran bel topic questo.


I dischi piegati essendo stati fatti su una marchera e piegati con la pressa risultano perfetti e la superficie d' attrito perfettamente planare. L' altra modifica consiste nel tornire un vecchio pignone sulla parte del mozzetto per ricavarne un' anello sottile che andrà inchiodato con il classico sistema al posto del piattino di fondo.

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 20/05/2012 : 09:50:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
Aggiorno il post perchè ho fatto delle modifiche al progetto per montare i dischi standard:



Il Kit che vedete in foto è composto da:
- Campana ricavata dal pieno
- 3 dischi surflex pasta verde
- 3 dischi d' acciaio lisci da 1mm
- 1 disco d' acciaio liscio da 1,5mm
- boccolo porta molle abbassato
- pignone abbassato
- 7 molle Dr
- 7 bicchierini originali
- anello di chiusura
- spingifrizione cuscinettato

Adesso mi sono preso una campana DRT 6 molle e voglio vedere se riesco a realizzarte il tutto P&P senza tornire pignone e boccolo
per i costi con la campana dal pieno siamo sui 200€ completa ma è tutto un altro pianeta dura di più e funziona meglio, non c'è assolutamente paragone con l' originale.

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 20/05/2012 : 11:12:53  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
bene, la frizione large è un bel casino, anche io inizio ad accusare un po di problemi!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 20/05/2012 : 11:31:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
lo abbiamo visto in esclusiva io e Poeta questa frizione.... è davvero rivoluzionaria..... se ci fosse stato questo kit una 20ina di anni fa avrei tenuto la Cosa......
non so quante volte ho cambiato i parastrappi e i dischi.... mi ero davvero stufato di aprì il carter.....

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 20/05/2012 : 13:38:31  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
Se avete pazienza che finisco i test sulla 6 Molle, poi faccio il confronto, ho idea che con la nuova campana Drt riesco a montare tutto P&P quindi rimaniamo sicuro sotto i 200€ finita che mi sembr aun prezzo onesto per una componente di qualità extra e di longevità assicurata

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 20/05/2012 : 13:56:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
finalmente un thread interessante!

Damiano, nel primo post ci sono due foto che non si vedono...



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 20/05/2012 : 15:23:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
perchè sono state rimosse da dove le ho caricate essendo riuscito a montare tutto senza piegare i dischi

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 20:59:49  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
Riprendo questa discussione perchè trovo molto interessante e geniale l'idea di Damiano... sicuramente ne faremo una FAQ.

Mi piacerebbe però che fossero indicate meglio le quote di abbassamento del boccolo portamolle (sarebbe bello anche inserire delle foto di come si presenta il bocco prima della modifica e dopo la modifica), stessa cosa per il pignone e per tutti gli altri componenti modificati ma soprattutto specificato meglio (meglio se con foto) il modo in cui il pignone viene vincolato al disco.

Sarebbe interessante anche inserire delle foto dell'assemblaggio in modo che la modifica sia comprensibile anche ai meno pratici.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 21:14:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Fantascienza...

per il 90% dei lettori....

ma vedere una frizione large rovesciata è sempre motivo di interesse per il rimanente 10%...

qualcuno un giorno potrebbe realizzarla...

altri certo la copieranno---

Damiano ha il merito di averla realizzata, questo lo onora...

ma và detto roba simile monta solo su vespe particolari... la sei molle originale dura i suoi 90.000 senza problemi con olio minerale,,, ho aperto motori che a 100.000Km avevano i sugheri in ordine!!!

E' quando i cavalli da tre passano a 20 che roba simile inizia a servire veramente...

e vespe da 20 cv se ne vedon poche....

oddio...

ultimamente mica tante poche in vero!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 09:48:06  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
il pignone non è vincolato è vincolato solo quando viene messo al suo posto putroppo dopo tantissime prove per far funzionare bene questa soluzione con pignoni diversi da quelli DRT che hanno la sede per i dischi maggiorata c'è bisogno di piegare le alette di un disco guarnito in quel caso funziona bene senza abbassare nulla

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 11:05:30  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
nutro molti dubbi sulla frizione in questione!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 11/10/2012 : 20:31:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

nutro molti dubbi sulla frizione in questione!


fede è tutto risolto dai retta bisogna calcolare che i dischi si bombano e si consumano ormai daopo tante fatte funziona tutto alla grande sulla mia vespa è montata è funziona benissimo

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever