Autore |
Discussione  |
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 19:57:25
|
Un saluto a tutti.
Ecco dove impiegherò una buona parte del mio tempo libero durante la brutta stagione. Questo è il pezzo : [url=http://postimage.org/image/218r3qibo/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/2192ohxs4/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/2194c1a9w/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/2199anbr8/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/219ay6o90/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/219clq0qs/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/219j7vepw/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/219miy3pg/] [/url]
Il telaio è dritto, abbastanza sano, la ruggine sulle pedane è superficiale,ha una bottarella sullo scudo ma niente di grave, è stata riverniciata, penso almeno 15-20 anni fà, sulla vernice originale, hanno poi rimontato bordo scudo e strisce pedane, non so se è per la qualità della vernice o perchè non è stata carteggaita ma grattando con una moneta in molte zone la vernice viene via portando alla luce l'originale.
Per il momento ho solo smontato tutto e sto facendo una panoramica su cosa sostituire, ma la mia intenzione è di lasciare più dettagli che posso originali raddrizzando e lucidando. Molte info per come proseguire penso di trovarle leggendo sul forum, per tutto il resto spero in un gentile aiuto Grazie.
|
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2010 : 18:08:35
|
Sto tentando di rigenerare l'ammortizzatore anteriore, fino ad ora sono riuscito solo a smontare il primo cilindro. Con 40 euro ne ho trovato uno della marca Carbone, ma preferirei mantenere più pezzi originali possibile. Dove potrei reperire i paraolio (si chiamano così?) dello stantuffo?
http://postimage.org/image/159njlctg/
Mi piacerebbe conservare anche la marmitta rugginosa, tutto sommato svolge ancora la sua funzione e mi sembra massiccia, oltre bruciare all'interno un pò di benzina c'è un altro sistema per togliere la morchia?
http://postimage.org/image/2o1d8mvk4/ http://postimage.org/image/2o1qgxnic/
Per il momento basta così, ma avrò davvero bisogno di aiuto quando mettero mano al motore, visto che ho deciso di fare a meno del meccanico (spero )in quanto mi piacerebbe conoscere in tutto e per tutto il mezzo che stò restaurando.
Ciao |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 19:30:34
|
Continuo, nei ritagli di tempo, a lavorare sulla mia 150.
Oggi smontando la ventola ho visto che in precedenza è stato smontato o tentato di smontare il volano con "pala e picco" tanto che sono state ammaccate le due aperture e scheggiato il carter ed anche i filetti delle viti non sono al top... nulla di grave per fortuna. E come se non bastasse manca il seger sopra il dado, pertanto non sono riuscito a combinare nulla
[url=http://postimage.org/image/qx41gjtw/] [/url] http://postimage.org/image/ppvdqup0/
Dopo aver precedentemente bruciato internamente la marmitta, l'ho riempita di acqua e sodacaustica, poi una passata di fulcron ed una lunga risciaquata, infine una bella scaldata a 500 c° con una pistola termica, per un ora sembrava di avere un 50ino ingolfato davanti alla porta poi ha smesso di fumare.
[url=http://postimage.org/image/qy4fa6p0/] [/url] http://postimage.org/image/qy4fa6p0/
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 19:55:26
|
vai vai continua così! |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 22:17:26
|
per la marma serve un bel fuoco di legna e poi l'acido dopo per altro averla battuta con un legno che stacca e non ammacca....
il fondo continua ad essere NOCCIOLA. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 22:30:07
|
si, qua il fondo è nocciola, senza se e senza ma... |
 |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2010 : 19:45:23
|
Si, ho visto in rete che bisogna fare un falò per ripulire la marmitta, ma per questioni logistiche preferirei evitare, però il mio vicino di magazzino ha la stufa a legna ed ho già controllato se la marmitta ci può stare 
Fondo nocciola?? Ma sto ancora al motore!! 
Vado avanti con gli aggiornamenti, visto che sono arenato sul fronte volano -manca il seger- e frizione -non ho la chiave a castello- ho tirato giù il cilindro...
Il cilindro mi sembra in ottimo stato, la testa ed il pistone sono piuttosto incrostati, come pulisco senza fare danni? Le fasce del pistone a vederle mi sembrano buone, è conveniente cambiarle o le lascio li?
http://postimage.org/gallery/20wdmqjs8/
[url=http://postimage.org/image/14dg3ilxg/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/14djelax0/] [/url]
[url=http://postimage.org/image/14dmpnzwk/] [/url]
Ciao
Ps Poeta ho visto il tuo post che spiega come revisionare il motore vbb1t, davvero ottimo grazie!
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2010 : 21:31:54
|
le fasce vanno assolutamente cambiate... non ne vale la pena di riutilizzare quelle, che tra lò'altro saranno anche belle consumate... il pistone lo pulisci con una spazzola a setole medio-morbide pucciate in un mix di diluente/gasolio/benzina... il cilindro lo fai sabbiare all'esterno mentre all'interno lo pulisci per bene con un panno soffice (basta che non righi insomma) e con gasolio... poi quando rimonterai il pistone ricorda di passare un velo d'olio (quello da miscela) tutto all'interno del cilindro... farà un po' di fumo ma almeno sei sicuro che tutta la rumenta vada via e che il pistone scorra per bene nel cilindro... |
 |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2010 : 18:59:38
|
Altri lavoretti in attesa di aprire i carter...
Intanto una bella sverniciata al mamubrio, senza l'ausilio di spazzole raschietti ecc... riportato come Piaggio l'ha fatto, ci sono persino i segni delle spazzolature di finitura che però in foto (cell.) non si vedono bene.
http://img169.vespaforever.net?/img169/474/161020101089.jpg
Sempre con lo sverniciatore sono riuscito piuttosto agevolmente a togliere lo strato di incrostazione e morchia sul pistone e testata, aiutandomi con spugnetta verde usatissima per non graffiare e qualche spruzzata di gasolio e benzina, se lo sverniciatore non ha particolari controindicazioni per questo genere di materiale consiglio di provalo.
http://img28.vespaforever.net?/img28/264/161020101086.jpg http://img831.vespaforever.net?/img831/374/161020101090.jpg http://img508.vespaforever.net?/img508/2964/161020101091.jpg http://img4.vespaforever.net?/img4/3112/161020101087.jpg
Una passata anche alle strisce pedana, che anche se non sono le sue originali dato che è stata riverniciata, ho deciso di tenerle lo stesso, anche perchè penso che 20 anni fà bene o male si ricomprava Piaggio. Ovviamente la gomma la cambio. (e sou palanche)
http://img412.vespaforever.net?/img412/7831/151020101083.jpg http://img225.vespaforever.net?/img225/3912/161020101092.jpg
Infine una chicca... almeno per me, che avendo lo scudo mancante della targhetta Vespa 150 mi stavo buttando sull'aftermarket. Sono riuscito a trovarne una originale(ottone cromato)e completa di rivetti ed è in arrivo anche la ghiera originale Siem (anch'essa in ottone cromato) in quanto quella sulla mia 150 era poco più che un pezzo di latta rugginosa. Inoltre se a qualcuno interessa una ghiera originale c'è nè un altra... ancora più bella (la mia ha un borletto) ma un pò più cara, non so se si può postare il link, cmq basta un mp e lo fornisco.
http://img139.vespaforever.net?/img139/8020/161020101093.jpg
Per adesso e tutto. Ciao 
|
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2010 : 21:29:34
|
scusa fito ma perchè il telaio non te lo fai sabbiare?secondo me più che una spesa un'investimento per il futuro della tua vespa.con la sabbiatura si arriva anche nei punti poco accessibili in questo modo sarai sicuro che ogni residuo di ruggine sarà eliminato. |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2010 : 23:38:15
|
Si certamente la farò sabbiare, ma le parti in alluminio/lega preferisco prepararle io. Ma è un lavoro che farò dopo aver concluso con la revisione del motore.
Grazie cmq per il consiglio. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2010 : 12:01:30
|
davvero favoloso, sono tornati nuovi... anche il manubrio... è impressionante! |
 |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2010 : 12:24:32
|
Sono un pò perplesso per il pistone... in fondo è spezzato.
C'è una qualche ragione per ridurre il pistone in questo modo? Perchè non posso credere ad una causa accidentale... la 150 cmq era marciante, ma non so come andasse su strada visto che l'ho solo provata per un breve tratto...
Che faccio tengo?  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2010 : 12:29:45
|
molto probabilmente era già stato smontato ed è caduto... beh, non sentirai un grande cambio di prestazioni, questo è fuor di bubbio... dalle poche foto del pistone non mi sembrerebbe per niente male... se riesci posta due o tre foto del punto in questione... |
 |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
|
Discussione  |
|