Autore |
Discussione  |
panzerfa
Utente Normale

Città: verona
87 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 01:07:15
|
ragazzi guardando bene dove gira la spalla dell'albero di fronte alla valvola il carter ha una leggera riga dovuta al fatto che l'albero girando vorticosamente deve aver sfregato leggermente sul carter , ....che faccio spiano anche lì non è che poi lo spessore tra carte e albero diventa troppo grosso ??? |
 |
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 08:41:00
|
sno è un problema se lo spazio tra camera di manovella e albero aumenta, anzi avai ancora piu spazio utile per la miscela aria/benzina. PS a vederla cosi quella riga nera intacca perfettamente la valvola, non sara profonda come il solco piu in basso ma non è da sottovalutare. |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Prato
Città: Montemurlo
19 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 10:06:15
|
Eccovi le foto:
Questa era la mia valvola e non mi aveva mai dato problemi.

Un piccolo colpo di martello sul cilindretto, si schiaccia l'alluminio e mi chiude le righe, Poi ho fatto una riga obliqua sulla spalla dell'albero in maniera che passando mi rettifica la valvola e mi toglie lo sbavo creatosi. Una riga sottile eh. Ecco come ho riparato la mia valvola, problemi zero, costo zero. Confronto a questa in foto, la tua è perfetta.
 |
 |
|
cionizon
Utente Attivo
  

Prov.: Brescia
Città: brescia
503 Messaggi |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 13:07:34
|
In questo caso è una soluzione geniale!!! Ma non sempre... Poi li ci vuole esperienza, schiacciare l'alluminio bene... Complimenti! |
 |
|
pendo
Utente Medio
 

Città: pordenone
310 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 14:13:54
|
per togliere le bave io uso le lime da finitura x alluminio.c'è ne sono di mille misure,sia come dimensione che come grana,poi passo con una pistola orbitale a 24mila giri e della carta vetrata P3000bagnata con l acqua.così nn asporti eccesivo materiale e tiri a lucido la valvola o qualsiasi altra parte in allumunio. |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Prato
Città: Montemurlo
19 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 19:02:45
|
hai presente la spalla dell'albero che chiude e apre la valvola? Su quella spalla, nel punto che ti pare, fai una riga obliqua con una punta dura. La riga che fai sarà sottile ma quando passi, con gli sbavi di questa riga sulla spalla che ripeto sottile) rettifichi la valvola e togli le bave che hai formato schiacciando l'allumnio... |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 19:50:27
|
ho provato anche io su una valvola un po' striata, e la vespa ha un minimo da orologio!! |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
panzerfa
Utente Normale

Città: verona
87 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 21:00:18
|
ecco un paio di foto
Immagine:
 224,35 KB |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 21:17:43
|
non fanno nulla quelle striature, lasciale pure |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
panzerfa
Utente Normale

Città: verona
87 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 21:40:57
|
ok grazie casomai lucido un pò con carta fine tutta la camera cosi gira meglio l'albero |
 |
|
fra110
Utente Medio
 

Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Arpaise
349 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2009 : 22:02:40
|
ragazzi scusate ma non riesco a capire come fate a rimettere a posto le valvole striate...non e' che me lo spiegate un po meglio?grazie cm sempre.. |
Toglietemi tutto,ma non la mia Vespa! |
 |
|
cionizon
Utente Attivo
  

Prov.: Brescia
Città: brescia
503 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 00:36:51
|
Bene bene bene!!!! E' da tanto che seguo il forum e non solo questo ma questa soluzione non l'avevo mai sentita. Di fronte alle rigature della valvola ho sempre sentito soluzioni drastiche tipo l'asportazione totale della stessa oppure applicazioni di acciai liquidi dall'esito alquanto incerto se non pericoloso.
Io personalmente la ritengo talmente valida da essere degna di una FAQ ciao. |
Vai all'ALBUM!! http://www.vespaforever.net/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=3146&cid=579 |
 |
|
panzerfa
Utente Normale

Città: verona
87 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 01:58:09
|
allora ricapitolando : metterò un 102 polini 19/19 carbu 24/72 frizione 3 dischi albero anticipato mazzucchelli
adesso che ho asportato la valvola ho visto in alcune discussioni che bisogna asportare materiale sopra , sotto e sull'attacco al collettore lamellare . Sapete dirmi esattamente quanto devo togliere e dove esattamente , è la prima volta che lo faccio . allego foto della valvola spianata e lavorata leggermente sopra
Immagine:
 160,87 KB |
 |
|
panzerfa
Utente Normale

Città: verona
87 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2009 : 02:34:47
|
la allargo tipo questa ? magari un pò meno ? ma in alto e in basso quanto ?
Immagine:
 107,2 KB |
 |
|
Discussione  |
|