Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNA1 del 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VNA1 del 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 32

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 24/11/2008 : 11:23:43  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Eseguirò al più presto i suggerimenti!
Mi scuso se non ho ancora messo su le foto, le ho ancora sulla digitale.
Ho deciso di sostituire il volano. Ho trovato dei volani smontati da vespe VNB e VBA150.
Vorrei sapere se è lo stesso della VNA.
Voglio dire, estticamente mi sembrano uguali ma volevo esser sicuro prima di comprarne uno.

Chi mi sa dare una risposta?
Torna all'inizio della Pagina

vespaforever
Amministratore

1-[0330]-vespadrink


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi


4559 Messaggi

Inserito il - 24/11/2008 : 12:06:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vespaforever Invia a vespaforever un Messaggio Privato
credo siano identici,
ha una Vespa VNA2T fine 58 e una VNB1T inizio 60, non li ho mai paragonati direttamente, ma così a memoria direi che sono uguali

Vespa: chi non la ama, non la merita!
- Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola..
il forum cresce ogni giorno -


Per favore non mandatemi messaggi privati,
contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it

Grazie
Gianluca
http://www.vespaforever.net
e chi non Vespa in compagnia...


La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena…
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 03/12/2008 : 16:34:22  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Finalmente ho aperto il motore, ecco alcune foto delle fasi di smontaggio:

Immagine:

52,99 KB

Immagine:

96,69 KB

Immagine:

110,83 KB

Immagine:

99,37 KB

Immagine:

92,36 KB

Immagine:

168,66 KB

Immagine:

141,51 KB
foto 290

Smontaggio piatto statore

Immagine:

56,19 KB

Immagine:

145,54 KB

Immagine:

166,86 KB

Immagine:

83,92 KB

Ecco il gruppo selettore prima e dopo una bella pulita.

Immagine:

85,44 KB

Immagine:

118,68 KB

Immagine:

61,31 KB

Ho cominciato il restauro dell'ammo posteriore.
Ecco come si presentava appena smontato:

Immagine:

91,34 KB

Ho saldato la parte spezzata:

Immagine:

54,54 KB

Immagine:

42,37 KB

E sabbiato i pezzi:

Immagine:

64,41 KB

Immagine:

50,77 KB

Lo porterò a fosfatizzare, sempre che trovo una ditta che faccia questi trattamenti, sto diventando matto a trovarne uno in zona MI...

E ora i dubbi:

1- Il condensatore lo devo cambiare? mi sembra a posto...

2- I fili che escono dallo statore la maggior parte sono fili di rame pieno, devo rimettere lo stesso tipo di fili o è meglio usare i fili da corrente con tanti filini per ogni filo?

3- Il feltrino dentro lo statore è completamnente rotto. Che materiale posso usare per riprodurlo? Ho letto che il ricambio nuovo è introvabile e quindi pensavo semplicemente di sostituire solo il materiale di feltro con uno che abbia le stesse caratteristiche e ovviamente usare una vitina al posto del ribattino che sarà presumo anch'esso introvabile...
Che ne dite?

4- la vite grande e fatta a ghiera (tipo bullone frizione) è molto rovinata e non so proprio dove andare a cercarla. Qualcuno ha un'idea? è la vite che si trova sotto il tamburo.

5- Il piattello sotto al tamburo va verniciato di alluminio o zincato?
Torna all'inizio della Pagina

NITROGENO
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: PADOVA


384 Messaggi

Inserito il - 03/12/2008 : 18:14:20  Mostra Profilo Invia a NITROGENO un Messaggio Privato
il condensatore esteriormente può sembrare apposto ma mgari non lo è quindi cambialo conviene..
per i fili dello statore cambiali con quelli che trovi in commercio (multifilo all'interno) solo se sono rovinati o hanno l'isolamento rotto o screpolato...
per il feltrino usa del feltro normale... il ribattino lo trovi da chi aggiusta scarpe o tratta pelletteria come cinture ...
la ghiera la trovi anche qui http://www.officina ton4zzo.it/ricambimotore-minuteria-prigionieri-chiavette-c-175_168.html
oppure guarda su www.mauro p4scoli.it oppure www.zanghe ratti.it
il piatto parapolvere non so di che colore sia verniciato aspetta altri consigli

ciao e buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

GianlucaL
Utente Attivo

Prov.: L'Aquila
Città: Avezzano


706 Messaggi

Inserito il - 03/12/2008 : 21:03:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GianlucaL Invia a GianlucaL un Messaggio Privato


Ho saldato la parte spezzata:

Immagine:

54,54 KB

Immagine:

42,37 KB




Dai una sistemata qui,si è creato circa un centimetro di spessore,e non ti creerà poche noie...ti consiglio di dare una rasata,con il flex non ci arrivi,prova con una lima
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 03/12/2008 : 21:17:26  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Si in effetti ho uploadato la foto quando c'era ancora la saldatura non limata. Ho già cominciato a limarla. Grazie!

Per Nitrogeno: grazie mille dei consigli. Purtroppo per la ghiera la ho trovata solamente per VNB (da off ton4zzo), sai mica se è compatibile con la VNA?
Inoltre la mia ghiera ha al suo interno un paraolio che non era compreso nel kit classico dei paraoli.
Questo paraolio è molto strano, ha al suo interno una specie di O-ring fatto di molla fine e flessibile.
Questo O-ring viene fuori dal paraolio facilmente, ma poi il paraolio non si riesce ad estrarre dalla ghiera senza rischiare di danneggiarla...

La vedo dura...
Torna all'inizio della Pagina

Vespamaniasss
Utente Master

90ss



2234 Messaggi

Inserito il - 03/12/2008 : 22:14:50  Mostra Profilo Invia a Vespamaniasss un Messaggio Privato
prova con una pinzetta di queste piccole



VESPA O MORTE
Torna all'inizio della Pagina

NITROGENO
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: PADOVA


384 Messaggi

Inserito il - 03/12/2008 : 23:59:38  Mostra Profilo Invia a NITROGENO un Messaggio Privato
si è classica la molla nel paraolio... tira che viene tanto devi cabiarlo ... non so che kit hai preso in ogni caso vai a prendere solo quello li vendono anche sciolti...per la ghiera non so se è compatibile.. misurala... hai cercato sugl'altri siti?
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 11:29:30  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Si ho cercato ovunque online, mi informo meglio sulla ghiera per VNB.
Inoltre ho verificato e ho un paraolio nella serie nuova che sembra essere lo stesso di quello della ghiera...

Grazie ancora!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 11:36:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Kit cuscinetti e paraolio rigenara albero per vespa VN-VB-VNB-GT-Super-GL-Sprint-Sprint V.-GTr-Tutte dal 58 fino al 1974/75....

Hanno tutte le stesse misure di albero!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 05/12/2008 : 17:18:58  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ho trovato una ditta che mi fa la fosfatizzazione!!!
Eccola:
C2f trattamenti galvanici
Strada Rivoltana 1, 24040 Fornovo San Giovanni (BG)
Tel. 0363 822929

Fanno anche zincatura e brunitura.
Sono molto gentili, fanno lavori a livello inustriale ma siccome sanno che i restauratori fan sempre più fatica a trovare persone che fanno questi lavori non dicono mai di no per trattare pezzi di moto d'epoca. Così mi han detto...
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 10/12/2008 : 15:29:20  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Lavori di pulizia del motore vanno avanti, anche se a rilento.
Appena posso metto le foto.
Ho una domanda sulla forcella di tipo VNA / VNB.
La forcella montata sulla vespa ha uno dei due fermi rotto. I fermi sono quelli in alto per bloccare la rotazione del manubrio.
Il vecchio proprietario mi diede anche una forcella aggiuntiva con i fermi in buono stato e con ancora montato il mozzo e il parafango .
Devo quindi smontare i pezzi da questa forcella e restaurarla.
Il problema è che in cima alla forcella, circa 10cm sotto la filettatura dove ci va il manubrio c'è una tacca di metallo saldato alla forcella.
La tacca è di circa 1,5 cm ed è larga quasi mezzo cm.
Prima di rimuovere il parafango devo rimuovere la ghiera ed il parapolvere, ma questi due non verranno mai via se prima non si rimuove con un flessibile questa strana tacca.
Qualcuno mi può confermare che è tutto giusto e la tacca va rimossa oppure che sono io che ho le allucinazioni?

Non riesco a spiegarmi questa cosa...
Se serve posto foto.
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 21/12/2008 : 10:04:49  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Mi sono costruito un cavalletto per il motore con gli angolari, speriamo che regga anche in fase di montaggio.
Si può regolare anche per motori small

Ecco un paio di foto:

Immagine:

49,7 KB

Immagine:

49,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi

Inserito il - 22/12/2008 : 19:26:48  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
Bello il supporto. Sembra fatto senza saldature no?
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 22/12/2008 : 23:51:59  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ciao fdelt, si è fatto solo con l'angolare che è quel tipo di barra ad angolo con i buchi da entrambi i lati, l'unica cosa è che costa 4 euro al metro ma con meno di 4 metri sono riuscito a completare il supporto. Ovviamente oltre all'angolare ci vogliono i bulloni :)

Oggi mi sono arrivati finalmente alcuni pezzi mancanti da p4scoli e mi è sorto un dubbio:

i passacavi che vanno sul telaio tipo tubo benzina e impianto elettrico sulle VNA sono neri o grigi?

Inoltre ho un altra domanda: se cambio il volano perchè quello che montava era danneggiato l'anticipo che ho segnato sul piatto statore non va più bene?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 32 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever