Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Montaggio PX 150E anno 1983
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Montaggio PX 150E anno 1983
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 14

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 08/06/2011 : 22:02:58  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

Mi spiace per te ma hai sbagliato.. e sbaglia anche poeta e di grosso..
anche perche oviamente a tutto c'è un perchè e alla piaggio di certo non bloccavano una guaina cavi con un gruppo cavi elettrici

Affermo confermo e accendo che questo è Sbagliato
Immagine:

82,2 KB

se si vuole domani metto foto
o semplicemente aggiungo altro se non mi skannate

ma questo è sbagliato e non ha la sua funzione oltretutto



si Steck hai perfettamente ragione ((secondo me) ed io ho le foto delle conseguenze di quel montaggio... ma cosa vuoi... parli per non essere ascoltato (scrivi per non essere letto)... allora meglio tacere..... ma una cosa è certa quel montaggio deteriora le trecce in poco tempo... ameno che non la tieni in salotto........
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 08/06/2011 : 22:44:36  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Allora Steck e Luca,, come avevo detto rispondendo a Poeta,quando ho smontato la vespa dato che ho fatto molte foto la situazione era questa:


Immagine:

254,51 KB
la stessa identica dico identica (non mi va di aprire nuovamente il manubri del 200 per postare una foto) situazione è nel mio P200E. La freccetta indica una fascetta nel cavo elettrico completamente stretta che io ho pensato potesse servire da spessore per qualche motivo. Ecco perchè mi sono azzardato a dire che l'esatto passaggio dei fili era questo. Ho guidato per anni in mio 150 e da un anno il 200 senza avere problemi con questo passaggio di fili.
A questo punto per chiarire i miei dubbi, senza fare nessuna polemica, chiedo gentilmente a Steck e a Luca di esprimere. magari illustrando delle foto la vostra esperienza. Non vorrei montare il manubrio sapendo di non aver fatto la cosa migliore e poter avere problemi in futuro.
Come vedete cerco di fare le cose al meglio e per quel che mi riguarda io ascolto tutti e leggo tutto ciò che può interessarmi soprattutto se convalidato da foto reali ed originali.
Ragazzi, tutti possiano commettere errori, nel forum è giusto che ci sia il dialogo, l'importante è dimostrare a mio avviso ciò che si afferma, senza nessuna presunzione, per il bene di tutti.
Aspetto chiarimenti

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 08/06/2011 : 22:49:01  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
PS: insomma, quanti di voi hanno un PX anni 80? credo in molti, svitare 4 viti per vedere come è la situazione non mi sembra qualcosa dell'altro mondo

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 08/06/2011 : 23:02:16  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
non credo ci sia da chiarire, quanto dovevo scrivere l ho scritto (senza polemica)........ e anche se non dovuto lo ripeto....

"ma una cosa è certa quel montaggio deteriora le trecce in poco tempo..."

l ultima foto che hai postato parla da sola.........

come del resto l esperienza che hai avuto sostiene il tuo montaggio....

"Ho guidato per anni in mio 150 e da un anno il 200 senza avere problemi con questo passaggio di fili"

quindi come in altre occasioni per ciò che mi riguarda ho espresso il mio parere nel pieno rispetto altrui.... tutto qui, non condivisibile sicuramente.........e sicuramente non rispettabile e rispettato.... solo un opinione e come tale va interpretata......
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 09/06/2011 : 01:33:14  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Vespone quotato
come sempre del resto
Ognuno dice quel che sà e crede ovviamente
la fascetta in pastica è stata messa con il solo scopo di non lasciare i cavi liberi dentro le guaine in modo da eviatare sfregamenti!!!
Poi è anche un modo di raggrupparli stringerli(i cavi) e fargli occupare meno spazio..
anche nella foto che hai messo c'è un errore comunque,
Il cavo frizione passa sempre sopra la treccia
non s'intrecciano insomma
se poi vuoi metto una foto

PS: per curiosita tira la leva Frizione(con il motore collegato ovviamente) lasciando il coprimanubrio aperto e vedi come si comporta la guaina..
Ecco il xkè

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 09/06/2011 : 11:30:57  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

Vespone quotato
come sempre del resto
Ognuno dice quel che sà e crede ovviamente
la fascetta in pastica è stata messa con il solo scopo di non lasciare i cavi liberi dentro le guaine in modo da eviatare sfregamenti!!!
Poi è anche un modo di raggrupparli stringerli(i cavi) e fargli occupare meno spazio..
anche nella foto che hai messo c'è un errore comunque,
Il cavo frizione passa sempre sopra la treccia
non s'intrecciano insomma
se poi vuoi metto una foto

PS: per curiosita tira la leva Frizione(con il motore collegato ovviamente) lasciando il coprimanubrio aperto e vedi come si comporta la guaina..
Ecco il xkè

Ok steck, se puoi una foto è da me gradita
un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 09/06/2011 : 21:51:44  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Io non me ne intendo ma magari sta storia della fascetta è come il distanziale del perno ruota delle forcelle old largeframe, che prima lo mettevano e poi si sono accorti che non serviva....dipende dagli anni forse ma sia metterla che no è una questione di scelte piu' che giusto o sbagliato....

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 09/06/2011 : 23:07:21  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, volevo farvi vedere il contachilometri assemblato che però ancora non ho completato nel senso che devo fissare la ghiera.


Immagine:

124,77 KB
Poi volevo farvi una domanda: sapete se alla Piaggio vendono il terminale che si inserisce nella manopola dell'accelleratore dove si va a fermare il capoguaina del freno anteriore? Mi sono accorto che mi manca ecco perchè mi sembrava che ci fosse qualcosa che non andava.
In pratica il terminale è questo in foto segnato con la freccia:


Immagine:

97,96 KB
Particolare preso sempre dal mio 200
Un saluto a tutti.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 09/06/2011 : 23:45:16  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
e certo che ce l'hanno.....a secchiate !!!!!!!da tutte le parti

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 10/06/2011 : 13:14:17  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Oggi ho comprato alla Piaggio per 2 euro il terminale da inserire nel corpo manubrio accelleratore per la guaina del freno anteriore.
Ecco il particolare che a me era sfuggito:


Immagine:

83,02 KB
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 10/06/2011 : 14:17:57  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Terminale inserito nel manubrio:


Immagine:

109,53 KB

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 10/06/2011 : 16:24:26  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
ecco anche se con un pò di ritardo


Immagine:

108,67 KB

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 10/06/2011 : 18:47:14  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

ecco anche se con un pò di ritardo


Immagine:

108,67 KB

Bravo Steck, così si fa, più foto ci sono e meglio è, almeno possiamo dire con una certa convinzione che la fascetta non tiene la guaina elettrica ma serve per ben altri motivi
Grazie per la tua collaborazione

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 12/06/2011 : 09:57:12  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, volevo aggiornarvi sul contachilometri:
ho sistemato la ghiera ribattendola


Immagine:

111,18 KB
questo che vedete è il risultato, devo dire che se anche non è perfettissimo il lavoro è più che soddisfacente.
infine l'assemblaggio dello stesso:


Immagine:

147,42 KB
un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 13/06/2011 : 15:13:08  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
Bel lavoro...sembra nuovo se non fosse per i 47...km!
Per quanto mi riguarda, mi sono arenato per mancanza di tempo (siamo stati fuori al mare) e mi manca ancora la ghiera e la colorazione della lancetta, che come suggerito anche da te e poeta, la farò sicuramente arancio...aspetto che ci fai vedere la fine del restauro

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 14 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever