Luce stop PK50S (RISOLTO!)
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32694
Stampato il: 05/04/2025
Discussione:
Autore Discussione: jimmyjulia
Oggetto: Luce stop PK50S (RISOLTO!)
Inserito il: 17/02/2013 18:03:37
Messaggio:
Ciao a tutti,
Mi sono appena registrato anche se da tempo ho seguito questo utilissimo forum.
Premetto di trovarmi in Inghilterra, quindi a livello burocratico, alcune cose funzionano diversamente dal bel paese.
Ho restaurato la mia vespa PK50S completamente, ma l'altro giorno sono andato a fare il collaudo e mi hanno detto che devo montare la luce dello stop dietro anche se non era presente all'origine.
Io ho in garage una PK50XL tutta a pezzi catalogati, compreso fanale, cablaggio ed interruttore dello stop posteriore.
Come si monta la parte elettrica di questo stop?
Vi prego di essere molto semplici nelle descrizioni perche' sebbene abbia montato e smontato vespe per 20 anni, non sono mai stato bravo con gli impianti elettrici.
Vi ringrazio anticipatamente di cuore e speriamo di mettere questa bellissima Vespa in strada dopo 13 anni ferma in garage.
Risposte:
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 17/02/2013 18:09:31
Messaggio:
ciao. certo che sti inglesi sono dei rompi.....
intanto dovresti dirmi che tipo di statore monta quello a 3 poli o a 4.
e se hai con le frecce o meno
poi l'interruttore ci dovrebbe essere già montato mancachrebbe solo un paio di fili e il fanale del pk125s...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 17/02/2013 18:19:30
Messaggio:
Ciao e grazie per la prontissima risposta.
E' un PK50S del febbraio 1983 (30 anni tra 2 giorni!) con freccie e non ha l'interruttore al pedale del freno.
Io ho gia il fanale pk50xl, non si puo' montare quello?
Grazie
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 17/02/2013 18:21:17
Messaggio:
si ok...
è importante sapere il tipo di statore...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 17/02/2013 18:29:21
Messaggio:
Non ne sono sicuro adesso che me lo chiedi, ho sempre pensato che le pk50s montassero tutte lo statore a 4 bobine.
Personalmente non ne ho mai visto uno a 3 anche se so che esistono.
Che differenza fa?
Scusa l'ignoranza in materia elettrica.
Grazie
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 17/02/2013 18:32:23
Messaggio:
http://www.vesp4servizio.it/accensione/accensioni-vespa-volano-cono-statore-compatibilita/
Stando a questa tabella dovrebbe essere a 4 poli come pensavo
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 17/02/2013 18:33:54
Messaggio:
no, lo devi guardare fisicamente e scatta un paio di foto....
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/02/2013 18:34:34
Messaggio:
fregatene ed aspetta la risposta di FRA....
interruttore e fanale XL li hai ed è già tanto.... intanto....
una domanda... come sono messi a vespe in Inghilterra?
Digli da parte nostra che di vespe capiscono nulla!!!!
QUADROPHENIA
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 17/02/2013 18:44:28
Messaggio:
http://www.vesp4servizio.it/accensione/accensioni-vespa-volano-cono-statore-compatibilita/
Stando a questa tabella dovrebbe essere a 4 poli come pensavo
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 17/02/2013 18:51:51
Messaggio:
Qui' in inghilterra di vespe vecchie ce ne sono molto poche e nessuno vuole metterci mani perche' non le conoscono.
Fortunatamente so montare e smontare un po', altrimenti sarei fritto.
Ho la vespa in garage a 10 miglia, c'e' veramente la possibilita' che sia a tre bobine?
Ed e' molto diversa la procedura?
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 17/02/2013 19:07:17
Messaggio:
Ho appena pensato che per smontare il volano c'e' bisogno di un eastrattore che non ho.
Si puo vedere in qualche altra maniera se e' a 3 o 4 bobine, dallo spinotto vicino la pedalina di accensione forse?
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 17/02/2013 19:20:02
Messaggio:
il problema è se hai un doppio impianto con 6v+12V o tutto a 12V.
fai una cosa:
fammi un paio di foto dove sta la ruota di scorta il gruppo di fili dove c'è il relè delle frecce
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 17/02/2013 21:02:58
Messaggio:
ok, lo faccio domani.
Grazie tantissimo.
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 18/02/2013 11:25:35
Messaggio:
Maledizione, non trovo le chiavi del garage e il padrone sta in india.
Se non riuscissi a trovarle ti dovro' ricontattare la settimana prossima quando ritorna.
Che mazza!
Grazie Fra e scusa.
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 23/02/2013 20:57:55
Messaggio:
Ciao Frà,
sono finalmente riuscito a fare le foto che mi avevi chiesto, mi puoi aiutare a fissare questa luce per favore?
In pratica mi servirebbe sapere che fili passare, da dove passarli perchè non creino problemi e dove collegarli.
Ho notato che il fanale dell' xl che credevo di aver preziosamente conservato è distrutto, quindi dovrò comprarne uno nuovo.
Ho però trovato il pedale con l'interruttore visto che il mio non ce l'ha e ho visto che si può montare direttamente senza problemi.
L'interruttore di questo pedale si apre quando si spinge il freno.
Visto che devo comprare il fanale, mi conviene prendere quello del PK125S come avevi suggerito?
Si monta sugli stessi buchi o bisogna adattarlo?
Grazie tante.
PS: se non ti rispondo subito è perchè sono al lavoro e non posso lasciare troppo spesso altrimenti mi frustano :-)
Che fanale mi conviene prendere che non abbia bisogno di altri buchi ma si adatta al mio PK50S? quello del PK125S come mi avevi detto in uno dei tuoi post iniziali?
EDIT: foto max 800 X 600
Immagine:

26,23 KB
Immagine:

25,32 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/02/2013 22:08:29
Messaggio:
Fra è la tre poli a 4 fili... PKs del 1983-84 con frecce.
ha l'impianto con singolo diodo zener che non si vede in foto ma stà sotto quella specie di lamiera vicino all'intermittenza frecce....
è lei.
X Jimmiyjulia.... la chiamano 4 poli perchè il volano ha 4 magneti, ma in realtà Fra intendeva dire se hai tre o quattro bobine sullo statore + pick-up, la tua ha 4 magneti sul volano e tre bobine....
è quindi il modello 12+6V.
salutaci gli umidi vespisti inglesi per noi un vespista inglese è sempre e solo Mod's....
QUADROPHENIA
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 24/02/2013 00:01:26
Messaggio:
Esatto il diodo zebre era l 'unico riferimento per di una doppia alimentazione
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 24/02/2013 15:03:25
Messaggio:
|
jimmyjulia ha scritto:
Ciao Frà, sono finalmente riuscito a fare le foto che mi avevi chiesto, mi puoi aiutare a fissare questa luce per favore? In pratica mi servirebbe sapere che fili passare, da dove passarli perchè non creino problemi e dove collegarli. Ho notato che il fanale dell' xl che credevo di aver preziosamente conservato è distrutto, quindi dovrò comprarne uno nuovo. Ho però trovato il pedale con l'interruttore visto che il mio non ce l'ha e ho visto che si può montare direttamente senza problemi. L'interruttore di questo pedale si apre quando si spinge il freno. Visto che devo comprare il fanale, mi conviene prendere quello del PK125S come avevi suggerito? Si monta sugli stessi buchi o bisogna adattarlo? Grazie tante. PS: se non ti rispondo subito è perchè sono al lavoro e non posso lasciare troppo spesso altrimenti mi frustano :-)
Che fanale mi conviene prendere che non abbia bisogno di altri buchi ma si adatta al mio PK50S? quello del PK125S come mi avevi detto in uno dei tuoi post iniziali?
|
il fanale scegli tu... sappi che quello per il PK125 illuumina anche la targa e mentre del 50XL no,(c'è un pezzo di plastica nero che oscura la luce verso la targa) non vorrei che ti faranno storie per targa buia...
1 devi comprare un interruttore per pedale NA (Normalmente Aperto).
2 dove ci sono i fili BLU-BIANCOVERDE, fai una derivazione con un filo di color GRIGIO che arriva fino all'interruttore del pedale.
3 dall'interruttore del pedale fai un'altro filo MARRONE e lo porti fino al fanale.
4 per lo stop compri una lampadina da 12V,( mentre per le luci lasci tutto a 6V) al fanale arriverà il filo marrone e l'altro capo della lampadina a massa.
Buon lavoro
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 24/02/2013 15:34:23
Messaggio:
se dovessi avere in mano l'interruttore NC (normalmente chiuso)lo schema sarà cambiato e sarà tutto a 6V e quando frenerai potresti avere un abbassamento di potenza sulle luci puo' essere fastidioso...
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 24/02/2013 16:08:33
Messaggio:
|
fra2 ha scritto:
... il diodo zebre....
|
buongiollo
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 24/02/2013 16:24:15
Messaggio:
|
mimmo ha scritto:
| fra2 ha scritto:
... il diodo zebre....
|
buongiollo
|
porco diodo....
è l'iphogne...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 24/02/2013 19:46:22
Messaggio:
|
fra2 ha scritto: il fanale scegli tu... sappi che quello per il PK125 illuumina anche la targa e mentre del 50XL no,(c'è un pezzo di plastica nero che oscura la luce verso la targa) non vorrei che ti faranno storie per targa buia...
1 devi comprare un interruttore per pedale NA (Normalmente Aperto).
2 dove ci sono i fili BLU-BIANCOVERDE, fai una derivazione con un filo di color GRIGIO che arriva fino all'interruttore del pedale.
3 dall'interruttore del pedale fai un'altro filo MARRONE e lo porti fino al fanale.
4 per lo stop compri una lampadina da 12V,( mentre per le luci lasci tutto a 6V) al fanale arriverà il filo marrone e l'altro capo della lampadina a massa.
Buon lavoro
|
Grazie Fra,
Sembra abbastanza facile da come lo hai descritto.
Giusto per confermare, io ho un pedale del freno della Vespa 50 N (scusa la confusione), credo che l'interruttore di questo pedale sia quello di cui parli, cioè normalmente aperto, vero?
Inoltre, so che il faro del PK50XL è più grande e i buchi sulla carrozzeria non combaciano, sai dirmi se quello del PK125S si adatta sugli stessi buchi della mia Vespa PK 50S?
Grazie tantissimo Fra, ti devo una birra quando passo dall' italia.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 24/02/2013 20:44:11
Messaggio:
No per entrambi devi fare i buchi sul telaio
I fanali ti ho già detto che sono uguali, cambia solo il vetrino trasparente per il pk125 e pezzo di plastica nero in prossimità di illuminazione per la targa....
Informati bene se la targa deve essere illuminata o meno...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 25/02/2013 08:48:18
Messaggio:
Che peccato fare altri buchi,
dovrebbero fare un fanale che possa montarsi sugli stessi buchi.
Come mi consigli di chiudere i buchi vecchi poi?
Io avevo pensato a bulloncino testa piatta che andrebbe nascosto sotto il faro nuovo e dado da sotto l'arco del parafango con relative rondelline di nylon, vorrei evitare saldature visto che il tutto è stato riverniciato.
Mi potresti anche confermare che il pedale del freno con interruttore della vespa N (credo del 1990 più o meno) vada bene?
Grazie ancora Fra.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 25/02/2013 08:59:25
Messaggio:
Interruttore della vespa 50N credo che non esistesse....
Ma se ci fosse credo che sia NC normalmente chiuso .
Basta verificare con un tester
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 25/02/2013 09:22:30
Messaggio:
|
fra2 ha scritto:
Interruttore della vespa 50N credo che non esistesse.... Ma se ci fosse credo che sia NC normalmente chiuso . Basta verificare con un tester
|
Lo ho già testato.
Montato sul pedale a riposo il pulsante dell'interruttore è schiacciato e il circuito è aperto, quindi non passa corrente.
Schiacciando il pedale, il pulsante viene rilasciato e si chiude il circuito facendo accendere la luce.
Smontando l'interruttore dal pedale è esattamente il contrario: a riposo il pulsante è rilasciato e il circuito è chiuso.
Significa che va bene visto che montato sul pedale e a riposo il circuito rimane aperto?
Scusa per le domande possibilmente stupide, ma ti avevo detto di non capirci niente di elettricità.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 25/02/2013 09:32:36
Messaggio:
Allora è un. NC LE COSE CAMBIANO
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 25/02/2013 15:01:36
Messaggio:
|
fra2 ha scritto:
Allora è un. NC LE COSE CAMBIANO
|
E allora che faccio, ne compro uno Normalmente aperto?
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 25/02/2013 15:03:33
Messaggio:
Allora (prima ti avevo risposto rapidamente mentre ero in auto...) in questo caso dovresti comprare
1 la lampadina per lo stop a 6V 10W .
2 fai una derivazione dal filo giallo (per comodità lo trovi quello sul clacson che è diretto dallo statore) lo porti a un polo interruttore e dallo stesso polo porti un'altro filo fino allo stop in questo caso lo facciamo tutto azzurro.
3 nell'altro polo dell'interruttore un filo nero e lo porti a MASSA che è sul telaio
buon lavoro....
se vedi un afflosciamento delle luci mentre freni puo' essere normale, se fosse fastidioso dovresti trovare l'altro interruttore NA
ma sei sicuro se nel tuo pedale originale non ci sia già montato un interruttore? magari come il mio pk50S l'ho trovato lì bello, montato un NC ma non cablato. (io lo avevo comprato prima di smontare il pedale
e ora è nel cassetto come ricambio)
Poi i buchi sono inevitabili, tanto sono sotto al fanale e non si vedono e nemmeno se dovessi rimontare il piccolo fanalino originale.
Dopo che hai fatto i buchi, magari con un po' di smalto trasparente per le unghie copri il metallo nudo, giusto per evitare che si formi la ruggine.... sul mio l'ho fatto così e sta ormai da un anno per strada senza un alone di ruggine...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 25/02/2013 15:26:48
Messaggio:
sicurissimo non c'è l'interruttore al mio.
preferisco comprare un interruttore nuovo NA piuttosto che rischiare di non passare il collaudo per l'afflosciamento luci.
Come detto questi inglesi sono delle mezze .....
Quindi la definizione NA o NC si riferisce all'interruttore a sè, smontato dal pedale, ovvero tenuto in mano da solo?
Scusa per le troppe stupide domande, ma quì è già un'impresa trovare i pezzi, quindi non vorrei sbagliare.
Grazie
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 25/02/2013 15:45:40
Messaggio:
allora a pedale rilasciato, significa che è a riposo e a riposo è anche l'interruttore.
quindi a riposo è NA Nomarmente Aperto.
ANDIAMO per il NA !!!!!!
costa du' euris...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 25/02/2013 20:16:11
Messaggio:
Ciao Fra,
Scusa ma ho una confusione nella mente.
Io lascio l'interruttore montato sul pedale e a riposo, quindi senza spingere il freno, il circuito è aperto, cioè non passa corrente.
Dico bene che si tratta di un interruttore normalmente aperto?
Scusa la enorme ignoranza, ecco perchè sto chiedendo consiglio.
Ti giuro non sono completamente fuso
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 25/02/2013 20:48:19
Messaggio:
se parliamo del NA, lasci a riposo il pedale l'interruttore è aperto e il circuito è aperto e quindi non passa corrente e la lampadina non si accende.
GIUSTO!!
Ma adesso fregate.... fai come ti ho spiegato al primo collegamento e foto con interruttore NA.
e facce vedere sta vespa che frena e si accende tutta...
attendiamo tutti...
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 25/02/2013 20:55:05
Messaggio:
|
jimmyjulia ha scritto:
Lo ho già testato. Montato sul pedale a riposo il pulsante dell'interruttore è schiacciato e il circuito è aperto, quindi non passa corrente. Schiacciando il pedale, il pulsante viene rilasciato e si chiude il circuito facendo accendere la luce. Smontando l'interruttore dal pedale è esattamente il contrario: a riposo il pulsante è rilasciato e il circuito è chiuso. Significa che va bene visto che montato sul pedale e a riposo il circuito rimane aperto? Scusa per le domande possibilmente stupide, ma ti avevo detto di non capirci niente di elettricità. 
|
scusa ho riletto meglio questo post.... hai ragione hai il pedale messo con l'interruttore schiacciato e quindi il circuito rimane aperto.... quindi hai configurato come se fosse un NA.
segui il primo schema che ti ho citato.... VAI TRANQULLOOOOO!!
chiedo venia !!!
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 25/02/2013 21:57:19
Messaggio:
|
fra2 ha scritto:
scusa ho riletto meglio questo post.... hai ragione hai il pedale messo con l'interruttore schiacciato e quindi il circuito rimane aperto.... quindi hai configurato come se fosse un NA. segui il primo schema che ti ho citato.... VAI TRANQULLOOOOO!!
chiedo venia !!!
|
Adesso mi è chiaro.
Compro i pezzi e appena mi arrivano faccio qualche foto.
Grazie tantissimo
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 09/03/2013 17:11:43
Messaggio:
Ho comprato questo faro il 26 febbraio e non mi e' ancora arrivato.
Maledette poste!
Io non ci dormo la notte!
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 17/04/2013 22:49:17
Messaggio:
Ciao Raga`,
Allora oggi sono riuscito a provare lo stop e non mi funziona!?!?
Ho persino provato a bypassare l'interruttore e collegare il filo dal blu-biancoverde direttamente allo stop, ma niente.
La massa e' collegata e la lampadina funziona se collegata con le luci di posizione.
Tutto l'impianto elettrico funziona, perche' sto stop no?
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 18/04/2013 14:36:09
Messaggio:
Fra,
Visto che sei collegato, che mi consigli di fare co questo faro?
A parte spaccarlo a meta' ovviamente 
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 18/04/2013 21:46:08
Messaggio:
Allora, forse ci sono riuscito.
Sono andato col tester e questi sono i risultati (ovviamente a motore acceso)
Il cavo blu-biancoverde non ha tensione eppure tutto funziona perfettamente.
I cavi giallo e bianco del clacson hanno tutti e due tensione continuamente.
Ho collegato una lampadina al giallo e ovviamente massa e funziona solo se il clacson e' collegato (non so perche' visto che c'e' tensione anche staccato)
A questo punto ho provato a collegare il fanale e il pedale con interruttore e finalmente funziona.
Adesso speriamo che dopo averlo montato vada bene e la luce dello stop sia forte abbastanza.
Ma perche' il blu-biancoverde non ha tensione come aveva detto Fra?
Avrei preferito quella soluzione visto che avrebbe portato lo stop a 12V.
Che dite?
Ho sbagliato qualcosa?
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 19/04/2013 08:06:07
Messaggio:
allora senza che ti spiego tutto l'impianto elettrico e le due possibilità di collegare lo stop, ti invito a leggere il post di mimmo...
è molto ben fatto e troverai le tue risposte...
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=20827
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 19/04/2013 09:58:15
Messaggio:
Grazie del collegamento al post Fra, ma capisco meglio il cinese che gli impianti elettrici.
Stando a quello che si era detto inizialmente il collegamento per luce stop al mio pk50 sarebbe stato:
Dal blu-biancoverde derivazione fino all'interruttore del pedale freno,
Poi uscita di cavo dall'altro capo dell'interruttore pedale fino al positivo della lampada stop.
Negativo ovviamente a massa.
Ma questo non funziona perche' il blu-biancoverde non ha tensione.
Ti eri sbagliato o ho sbagliato io nel collegamento?
Come detto preferirei lo stop che non faccia abbassare le luci, ma come si fa'?
Grazie
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 19/04/2013 12:53:07
Messaggio:
Ciao ragazzi,
Allora mi illuminate per piacere? 
Vorrei finalmente montare questo faro oggi pomeriggio, ma ancora non so dove ho sbagliato.
Aiuuuutoooooooo!!!
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 19/04/2013 13:15:26
Messaggio:
Allora se stacchi i fili dei contatti , lo stop si accende?
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 19/04/2013 13:23:30
Messaggio:
i fili di che contatti?
Sono riuscito a farlo funzionare solo collegandolo al giallo del clacson.Collegandolo al blu-biancoverde non funziona
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 19/04/2013 17:16:25
Messaggio:
Studiando quegli schemi e altri online, ho cercato di decifrare quello che per me e' geroglifico.
Posso collegare il positivo al polo verde del rele' delle frecce?
Da li' portarlo al pedale e poi allo stop?
Da quello che ho capito cosi' dovrebbe funzionare indipendentemente dalle luci, quindi evitando l'abbassamento quando si frena.
Ovviamente potrei sbagliarmi completamente visto che come ho detto di elettricita' non ne capisco una mazza.
Verdetto?
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 14:10:07
Messaggio:
Ok, oggi ho provato tutte le combinazioni possibili ed ecco i risultati (non buoni):
1. Collegando un capo al blu-biancoverde dove c'e' il rele' delle frecce, lo stop funziona solo se accendo le frecce.
2 collegando al bianco del clacson funziona come dovrebbe, ma l'abbassamento delle luci quando si accende lo stop e' notevole, le luci si spengono quasi.
3. Qualsiasi altra combinazione non funziona.
Vi prego aiutatemi!
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 20/04/2013 14:36:09
Messaggio:
Scusa per capire hai i fili staccati dello stop? Come si comporta chiudendo e aprendo i fili a mano? Con frecce e senza?
Lasciando sempre collegati al filo blu-bianco/verde
Non vorrei che fosse sbagliato l'interruttore....
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 15:08:01
Messaggio:
Lo stesso.
Ho anche provato senza interruttore, si comporta alla stessa maniera.
Ma forse sto sbagliando.
Devo collegare il filo al blu-biancoverde PRIMA che arrivi al rele'?
Io lo sto collegando insieme al blu-biancoverde sul polo del rele' con un connettore doppio.
E' sbagliato?
Devo tagliare il blu o il biancoverde prima che arrivino al rele' e collegare il filo dello stop li'?
Se si, lo collego al blu, biancoverde o tutti e due?
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 20/04/2013 16:41:58
Messaggio:
Blu e bianco verde sono in parallelo.
Allora fai una prova :
Collega a questi fil blui e massa unalampadina , dovrebbe rimanere sempre accesa
Con frecce o senza frecce.
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 16:46:48
Messaggio:
Rileggevo la discussione e mi sono reso conto che qualcosa non quadra.
Stando a quello che si e' detto, usando il filo del clacson, avrei dovuto portare un filo ad un polo dell'interruttore, poi, dallo stesso polo un altro filo al fanale dello stop. L'altro capo dell'interruttore a massa.
Ma cosi' non mi funziona.
Funziona invece se il secondo filo esce dall'altro capo dell'interruttore e va al fanale.
Non e' che collegando un filo al blu-biancoverde e poi ad un polo dell'interruttore, poi dallo stesso polo al fanale, con l'altro polo a massa, vada a funzionare?
Io sto impazzendo.
Speravo di metterla finalmente in strada st vespa prima di fine mese, ma senza stop non mi fanno passare il collaudo
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 17:09:57
Messaggio:
|
fra2 ha scritto:
Blu e bianco verde sono in parallelo.
Allora fai una prova : Collega a questi fil blui e massa unalampadina , dovrebbe rimanere sempre accesa Con frecce o senza frecce.
|
Adesso provo e ti faccio sapere.
Fra per piacere tieni d'occhio questa discussione che sono al garage e vorrei farla funzionare oggi.
Grazie
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 17:24:52
Messaggio:
Ok,
Collegando una lampadina al blu- biancoverde, si accende solo se accendo le frecce e le frecce smettono di funzionare.
A frecce spente la lampadina non si accende.
Fra, ma collegato al blu-biancoverde c'e' anche un filo arancione che va a una specie di piccolo cilindro, forse un condensatore (vedi foto a pagina 1 o 2)
Non e' che centri qualcosa?
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 20/04/2013 19:51:14
Messaggio:
Ovviamente il circuito delle frecce a riposo va a massa
Allora devi per forza usare il filo giallo del clacson
Oppure trovare lo statore a 4 poli completo di 4 bobine che abbia in uscita il filo marrone che sarà usato esclusivamente per lo stop.
Sicuramente il tuo statore ne ha solo tre bobine
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 20:28:02
Messaggio:
Mi sono anche accorto che collegandolo al filo del clacson non funziona a luci spente!?!?
Io lo spacco!!!
Ma c'e' una soluzione?
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 20:31:14
Messaggio:
lo statore 4 poli 4 bobine monta senza problemi alla mia vespa?
Oppure bisogna modificare qualcosa?
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 20/04/2013 20:50:48
Messaggio:
No cerca lo schema elettrico per pk125
Quello che ha un filo in più quello marrone che non hai.
Mi dispiace, abbiamo fatto un tentativo non avevo considerato che le frecce spente stanno chiuse a massa
C'è un vecchio post qui ma quadra solo lo schema elettrico
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12904
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 21:31:46
Messaggio:
Grazie lo stesso Fra, mi sconforta aver perso due giorni per niente.
Ma perche' non funziona a luci spente col collegamento al clacson?
Allora, io ho uno statore della vespa 50 rush, va bene?
Ho guardato lo schema elettrico sull'altro posto e sono arrivato a questa conclusione:
Dallo statore escono 4 fili: il verde, rosso e bianco vanno alla bobina (credo che si chiami cosi' quella cosa nera attaccata al motore con una staffetta); il marrone va direttamente all'interruttore del pedale del freno e poi al faro dello stop.
Dico bene?
La bobina e' la stessa o la cambio? (ho anche quella)
Infine, montare questo statore alla mia vespa e' solo una questione di smontare il mio e montarci questo oppure dovro' modificare qualcos'altro, non so' l'impianto elettrico, lampadine, volano etc...?
Scusate le troppe domande, ma sono alla frutta ormai...
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 20/04/2013 21:47:47
Messaggio:
Solo lo statore tutto il resto è uguale. Forse avrai qualche problema con lo spinotto.. non fa nulla tirerai fuori il filo marrone e colleghi tutto
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 20/04/2013 22:45:25
Messaggio:
Allora quello del 50 rush va bene?
Spero di si, almeno mi risparmio quella spesa.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 21/04/2013 03:06:26
Messaggio:
Foto. ....
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 21/04/2013 10:10:12
Messaggio:
Ce l'ho in Italia.
Devo mandare mio fratello a smontarlo e farmelo spedire.
A questo punto gli faccio fare una foto prima di spendere i soldi della spedizione.
Vedo se puo' farlo domani.
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 21/04/2013 10:40:45
Messaggio:
C'e' un modo per montare una batteria 12v solo per lo stop e farla ricaricare a motore acceso?
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 21/04/2013 10:41:31
Messaggio:
Deve essere fatto così
http://bit.ly/11VO1Ut
Il tuo ne mancherà una bobina
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 21/04/2013 11:34:49
Messaggio:
Ok grazie Fra, mi faccio mandare delle foto da mio fratello e le metto qui'. Speriamo che quello che ho vada bene.
Non darebbe nessun problema al mio impianto elettrico vero?
Da quello che ho capito funziona alla stessa maniera del mio ma ha un filo in piu' marrone per collegare lo stop.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 21/04/2013 11:49:01
Messaggio:
Yes!! Maper caso te lo ricodi il tuo come era fatto? Sai tante volte potresti trovare la sorpresa.....
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 21/04/2013 11:58:26
Messaggio:
No, non mi ricordo.
Sono passati 13 anni dall' ultima volta che ho messo mani alla Vespa e pezzi vari che ho in garage in Italia.
Un giorno mi faro' una pedana e la spediro' qui'.
Con tutti i ricambi che ho probabilmente posso mettere insieme un' altra vespa 
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 21/04/2013 12:09:29
Messaggio:
Ho trovato una batteria da 12v funzionante in deposito.
E' piccola abbastanza da stare in mezzo alla ruota di scorta come le vespe con batteria.
Si puo' collegare in qualche modo al motore per farla ricaricare mentre in moto?
La userei solo per lo stop
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 22/04/2013 19:06:25
Messaggio:
Ciao raga', allora ho detto a mio fratello di smontare lo statore che ho in Italia, ma non sa smontare il volano.
Dico bene che se la parete del foro dove c'e' il perno del volano e' filettata, allora ci vuole l'estrattore?
Se non c'e' filettatura allora metodo seeger.
Correggetemi se sbaglio.
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 22/04/2013 20:42:21
Messaggio:
se c'è il seeger non è un PK...
di sicuro ci vuole l'estrattore...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 22/04/2013 21:19:10
Messaggio:
Infatti e' un 50 rush, quella porcheria tre marce che fecero dopo l' xl.
Glielo faccio portare da un meccanico a smontarlo.
Fra allora si puo' collegare una batteria al mio cosi' si ricarica mentre cammino?
Risolverei il tutto cosi'
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 22/04/2013 23:50:28
Messaggio:
io ho paura che quella sia a 6 poli e abbia l'albero con il cono 20
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 23/04/2013 00:05:09
Messaggio:
Speriamo di no.
Ma sta idea della batteria e' possibile o no?
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 23/04/2013 00:39:46
Messaggio:
lascia stà ... stai messo male con gli schemi elettrici!!!!!
tutto è fattibile, ma non è per te!!!
risolvi prima lo stop... poi vedremo...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 23/04/2013 01:37:14
Messaggio:
l'idea della batteria era per risolvere lo stop
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 24/04/2013 16:20:41
Messaggio:
Ciao Fra, ma nella foto di questo statore non vedo nessun filo marrone.
Non e' che sta nello spinotto e ce l'ha anche il mio?
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 10/05/2013 18:55:28
Messaggio:
Ok, ecco la soluzione per chiunque volesse montare la luce dello stop su un PK50S come il mio.
Dopo averci quasi rinunciato sono riuscito a rintracciare un asso dei motori mio veccio conoscente e mi ha detto che sarebbe possibile utilizzare uno statore a 4 fili per montare lo stop, ma di solito tutto l'impianto elettrico comincia a dar problemi.
Quindi la soluzione lunga e difficile e` di cambiare lo statore e ripristinare tutto l'impianto elettrico con fili nuovi, pena un sacco di problemi.
L'altra soluzione che avevo comunque proposto io e` quella di montare una batteria per alimentare solo e soltanto la luce dello stop.
Questi sono i dettagli del lavoretto:
~ Comprare batteria 12V possibilmente di quelle sigillate cosi` da non dover fare manutenzione; piu` alto e` l' amperaggio per ora, meglio e`.
Comunque bisogna considerare le dimensioni ridotte disponibili all'interno della ruota di scorta.
Io ho comprato questa 12V 4.5 Amp/H
http://www.ebay.co.uk/itm/271147180039?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_3397wt_1012
Adesso bisogna fissare la batteria nel mezzo della ruota di scorta, quindi 2 opzioni:
1. rubare il piatto portabatteria da un elestart
2. costruire un piatto batteria
Io non avevo scelta in quanto non ci sono molte vespe qui`, quindi me lo sono costruito da un pezzo di metallo della mia scrivania al lavoro come questo qui` sotto:
Immagine:

78,07 KB
~ Con il flessibile, martello e incudine costruire il porta batteria a misura, fare un buco per bullonare il porta batteria alla vite centrale del supporto ruota di scorta e tagliare l'angolo in alto a sinistra in modo che entri e sia a livello.
~ Verniciarlo per evitare ruggine (io la verniciatura l'ho fatta a pennello senza stare troppo a fare ricami, tanto il tutto non e` visibile).
~ Infine con un ritaglio di cinta di nylon, meglio se elasticata, agganciare il tutto che dovrebbe assomigliare a questo:
Immagine:

84,75 KB
Adesso bisogna passare i fili:
Prima di tutto smontare il serbatoio.
Dalla batteria ci vuole il positivo e il negativo.
Questi fili andranno passati dall'unico buco dove passano gli altri fili nel vano ruota di scorta e poi lungo i cavi esistenti sotto il serbatoio.
Io ho legato i fili nuovi a quelli esistenti con delle fascette per tenerli fermi, cosi`:
Immagine:

129,12 KB
Immagine:

125,73 KB
Semplicemente il Negativo dalla batteria va collegato alla massa del fanale di dietro (i 2 fili neri).
Il positivo va dalla batteria ad un capo dell'interruttore del pedale del freno (se non c'e` gia` bisogna comprarlo e montarlo)
Dall'altro capo dell'interruttore si passa un filo che andra` al positivo della luce dello stop.
***Attenzione all'interruttore: con pedale a riposo, quindi senza frenare, il circuito deve essere aperto, cioe` non deve passare corrente.
Siccome a riposo il pedale tiene l'interruttore schiacciato, se doveste comprarlo, chiedete di un interruttore normalmente chiuso.
Una volta montato sul pedale il tutto funzionera` come un normalmente aperto. Un po' un casino ma e` cosi`***
Io ho passato i fili in guaine per proteggerli dagli elementi, ma forse e` un po' eccessiva come cosa; fate voi.
Adesso arriviamo finalmente al montaggio del fanale di dietro a doppia lampadina, una per la luce e una per lo stop.
Su consiglio di Fra2 che ringrazio, io ho comprato il fanale del PK125S che fa in modo che anche la targa sia illuminata.
Io l'ho preso da qui`:
http://www.ebay.it/itm/1535-FANALE-FARO-POSTERIORE-VESPA-125-PK-S-PK-80-100-125-S-AUTOMATICA-/400368907210?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d37d8b3ca
Questo fanale monta utilizzando esattamente gli stessi buchi del fanale originale, necessita solo di bulloni un po' piu` lunghi.
Allora, collegare il negativo al negativo comune, il positivo del fanale originale alla lampadina di sotto e il positivo che arriva dall'interruttore del pedale del freno alla lampadina di sopra.
Ovviamente tutti questi collegamenti vanno fatti con nips isolati.
Per fare in modo che la batteria duri a lungo, montate allo stop una lampadina 12V al LED.
Queste qui`:
http://www.ebay.co.uk/itm/111058416074?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_1147wt_775
Hanno un wattaggio di 0,3 Watt, quindi stando alla teoria elettrica la batteria da 12V e 4.5A/H dovrebbe durare 180 ore.
(12V * 4.5A/h = 54V*A/h ---> V*A=W ---> 54W/h/0.3W = 180h)
Anche considerando gli sbalzi di temperatura e normale scaricamento della batteria, il tutto dovrebbe funzionare per mesi e mesi.
Ho caricato la batteria quando mi e` arrivata e il tester mi dava 13.7V, dopo una settimana di uso quotidiano mi legge 13.5V quindi ha solo perso 0.2v di carica.
Comunque eccolo qui`:
Immagine:

66,47 KB
Tie` mi voglio rovinare, ci metto anche il video:
http://www.youtube.com/watch?v=tBaBDoN9Vd0&feature=youtu.be
Ho pensato che si potrebbe collegare un mini voltimetro alla batteria per tenerla sotto controllo, ma se si scarica cosi` lentamente, allora non ne vale proprio la pena.
Spero che questo aiuti qualcuno.
Grazie a tutti i rispondenti e Franco "Motorino" per il suo aiuto.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/05/2013 21:32:20
Messaggio:
Una PK in Inghilterra... posso commuovermi un pochino? Sei QUOTATO RAGAZZO! ottimo...
Autore Risposta: jimmyjulia
Inserita il: 14/05/2013 15:09:50
Messaggio:
Grazie Poeta,
Adesso che ci penso, in 13 anni non ho mai visto un pk a Londra.
Ho vist dei px, ma mai pk.
So che ce ne sono comunque, guardando sui forums.
Mi deve arrivare la targa nuova in alluminio, argento su sfondo nero e poi sono di nuovo in Vespa a tutti gli effetti.
Mia moglie dice che e' una crisi di mezza eta' anticipata, e forse ha ragione, ma io non ho mai smesso di guardare le Vespe come se fossero ragazze in minigonna 
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/
© 2000 - 2024 vespaforever.net