Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Il Carburatore SI

Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31190
Stampato il: 05/04/2025

Discussione:


Autore Discussione: mimmo
Oggetto: Il Carburatore SI
Inserito il: 17/07/2012 16:43:40
Messaggio:

ad uso e consumo dei miei sette affezionati lettori (credevo che erano 4 ma ho scoperto che sono ben 7) e per festeggiare il mio post n°7000 (poeta trema, in una ventina di anni ti raggiungerò ) vi voglio parlare del carburatore

dell'orto SI

Tale carburatore è in uso sulla maggior parte delle nostre vespe a partire dal 1958, in diversi diametri ma sostanzialmente sempre uguale.

Cominciamo con la pagina 59 del catalogo dell'orto



abbastanza interessante direi, ma molto più interessante, secondo me, è lo schema del carburatore SI , tratto dal manuale d'officina Piaggio:



e sopratutto l'esploso, che ci accompagnerà per tutto il thread






ma guardiamo un carburatore dal vero
iniziando dai pezzi "principali"



i numeri corrispondono all'esploso Piaggio piu sopra

32 è il comando dello starter (l'aria)
35 è il comando della valvola del gas (ghigliottina)
50 è il regolatore del minimo
43 è una strana vite che dell'orto ha dimenticato di mettere fissa a 2,5 giri e l'ha fatta regolabile.... che strana cosa; comunque è la vite che regola il flusso della miscela (7 nello schema)
12 è il getto del "minimo"
13 è il getto del "massimo"
99 è il getto del medio no, non esiste questo getto, ma comunque manca ancora un getto, dove sarà mai?




mumble mumble...
dunque per trovare il getto nascosto dobbiamo togliere la torretta 19 svitando le due viti 17 e 25
attenzione, la vite 25 è più lunga della vite 17, ricordiamolo poi quando lo rimontiamo





tolte le due vitine la torretta viene via, ed ecco quà il getto che cercavamo:



40 getto dello starter




visto che abbiamo tolto la torretta continuiamo a smontarla svitando la vite del coperchio 20 e la vite della pipetta della benza 27



nel cerchio verde è evidenziato il perno 28 del galleggiante, spingendolo via libereremo il galleggiante 45 e lo spillo 41




la guarnizione 31 in carta è numerata in giallo perchè andrà sostituita.

I soliti maligni diranno che anche lo spillo va sostituito, è quasi vero, ma non è presente nel kit che fornisce dell'orto e va comprato a parte...



continuiamo a smontare....

svitando la vite 20 si puo togliere il coperchio 22 e sotto compare il filtro della benza 24; per togliere tale filtro fare leva, delicatamente, con un cacciavitino nel punto evidenziato dalla freccia verde





dunque ricapitolando:



17 vite corta T.E. fissaggio torretta
18 rondella elastica (2)
19 corpo torretta
20 vite T.T. coperchio torretta
21 guarnizione
22 coperchio torretta
23 guarnizione coperchio (sotto al coperchio)
24 filtro benzina
25 vite lunga T.E. fissaggio torretta
26 guarnizione pipetta ammissione benzina
27 vite pipetta T.E.
28 perno del galleggiante
29 guarnizione vite pipetta
30 pipetta
31 guarnizione coperchio vaschetta
41 spillo
45 gallegiante




smontiamo ora questi 2 particolari evidenziati dai cerchietti verdi








trattasi nientepopodimenochè:

43 molla della vite regolazione miscela al minimo
44 vite regolazione miscela al minimo
49 molla della vite del minimo
50 vite del minimo



NB
la vite 44 va regolata!!!





siamo arrivati ora ai tre getti, che avrete gia svitato



il getto del massimo, che sembra un pezzo unico, è in realtà composto da tre pezzi, basta tirare per scomporlo, ovvero:



quindi:

10 getto del massimo
11 emulsionatore
12 calibratore
13 getto del minimo
40 getto dello starter


poi se fate i bravi, alla fine del thread metterò anche una tabella con tutti i getti dei carburatori SI montati sulle varie vespe



svitiamo ora queste viti




e scomponiamo il tutto così:




16 vite fissaggio dispositivo starter
32 dispositivo starter
33 coperchio vano ghigliottina
34 viti coperchio vano ghigliottina
35 tirante della ghigliottina
36 guarnizione del tirante
37 ghigliottina (valvola del gas)
38 molla della ghigliottina


attenzione a quando sfiliamo la ghigliottina dalla sua sede:




abbiamo smontato tutto?

No, manca ancora un pezzo...

il pezzo n°39....

per trovarlo giriamo il corpo del carburatore





eccolo:



ora è giunto il momento della revisione

avrete, spero, gia procurato il kit:




buttate quindi tutte le parti numerate in giallo (escono dal kit) e lavate accuratamente con benzina tutto il resto; soffiate con aria compressa tutti i particolari, in special modo i getti e tutti i passaggi benzina del corpo del carburatore; in caso di sporco molto tenace e ostinato si può mettere il tutto a bagno nel diluente nitro.

Ora non ci resta che rimontare il tutto....





siete capaci di "numerare" l'ultima foto

Risposte:


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 17/07/2012 18:20:37
Messaggio:


7000


Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 17/07/2012 21:51:04
Messaggio:

Una bella FAQ su come revisionare il carburatore ci voleva proprio
Grazie Mimmo


Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 17/07/2012 21:57:59
Messaggio:

sticazz!!! grande!!!!


Autore Risposta: Maverick 96
Inserita il: 17/07/2012 21:59:49
Messaggio:

ottimo, foto davvero belle e guida esaustiva al 200%!

prego, aggiunga al suo elenco di lettori fidati anche il sottoscritto


Autore Risposta: 5005v
Inserita il: 17/07/2012 22:13:37
Messaggio:

Grazie Mimmo.


Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 18/07/2012 00:27:36
Messaggio:

molto interessante! complimenti!


Autore Risposta: FRAVESPA
Inserita il: 18/07/2012 07:49:58
Messaggio:

...visto che mi ritengo uno dei tuoi "7 lettori"...non posso che farti i complimenti per questa tua guida sul carburatore...bravo mimmo


Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 18/07/2012 09:47:06
Messaggio:

Complimets , ben fatto !!


Autore Risposta: peppinos
Inserita il: 18/07/2012 10:43:17
Messaggio:

quel carburo ha un viso che non mi è nuovo...


Autore Risposta: duke150
Inserita il: 22/07/2012 11:26:29
Messaggio:

passando da un 20.17 a un 20.20 si può mantenere la stessa scatola del carburatore? possiedo una vbb1. qualcuno può consigliarmi che getti montare? attualmente la candela è molto sporca, nera e unta


Autore Risposta: Mega
Inserita il: 22/07/2012 17:01:08
Messaggio:

Bravissimo Mimmo Un gran bel lavoro!Queste foto torneranno utili a molti.


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 22/07/2012 20:24:16
Messaggio:

duke150 ha scritto:

passando da un 20.17 a un 20.20 si può mantenere la stessa scatola del carburatore?

ovvio che si, i carburatori sono identici come dimensioni e forature


Autore Risposta: fabiettopx
Inserita il: 01/08/2012 23:28:18
Messaggio:

complimenti..hai mica anche la tabella dei carburatori montati sui vari modelli?
esmpio che sigla monta la mia vnb4t?
e il mio px 125 e?
grazie e complimenti visto che dovro' revisionare io il mio carburatore.


Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 02/08/2012 10:34:21
Messaggio:

Io ho questa:

- 20/15 B VNB
- 20/15 C
- 20/15 D 125 Super
- 20/17 A prime VBA
- 20/17 B VBA e prime VBB1
- 20/17 C VBB1 e VBB2
- 20/17 D 150GL, 150Sprint
- 20/20 D SprintVeloce, TS, 180 Rally e px125-150
- 24/24 E 200rally e px200
- 24/24 G 125 t5
- 27/23 160GS e 180SS
- 16/16 UA/16S1 VNA
- 16/10 Vespa 50 N L R
- 16/10 SHB vespa 50
- 16/16 SHB vespa 90 e probabilmente anche 90SS e nuova125
- 19/19 SHB vespa 125primavera-et3


Autore Risposta: Hank
Inserita il: 13/08/2012 15:33:24
Messaggio:

mimmo ha scritto:

duke150 ha scritto:

passando da un 20.17 a un 20.20 si può mantenere la stessa scatola del carburatore?

ovvio che si, i carburatori sono identici come dimensioni e forature


sicuro... mi pare di ricordare che passando da 20/15-C a 20/20d ho dovuto mettere la scatola (solo la parte sotto) PX non mi ricordo il motivo però mi per un discorso di altezza del 20-20D

@sanrem
20-15 b VNB1
20-15 c vnb2-5 (non socno sicuro sulla vnb6)


Autore Risposta: duke150
Inserita il: 13/08/2012 16:38:03
Messaggio:

per quanto riguarda il filtro dell'aria, si trova in giro quello con la rete blu ma mi hanno detto che non è molto valido, è vero? se ne trovano di altri tipi?

grazie a tutti per le risposte datemi!


Autore Risposta: GTR1969
Inserita il: 26/08/2012 18:10:42
Messaggio:

- 20/17 D anche su GTR

marco

P.S.
ottima scheda che mi sarà certo utile!!!


Autore Risposta: 1982LIPR
Inserita il: 07/09/2012 11:49:53
Messaggio:

Ciao Mimmo,
per fortuna questa importante guida.
Ieri ho fatto la sostituzione e la pulizia al carburatore della mia PX125E ('82).
Ho rimontato tutto ma si presenta questa stranezza:
Per fare in modo che la vespa stia in moto al minimo ho dovuto avvitare tutta la vite di regolazione fine dell'apertura della farfalla, come la apro un po si spenge.
Che cosa può essere? C'è ancora dello sporco? il getto del minimo è un 48-160.

Grazie!


Autore Risposta: fra2
Inserita il: 07/09/2012 11:58:55
Messaggio:

Mimmo stupendo!!!!

nella revisione credo che prima bisognerebbe pulirlo è? lo so con un ammollo in benzina.... ma piuttosto dovresti dire i punti "nevralgici" dove pulire con aiuto di aria compressa e/o filo di rame.... per togliere la morchia più insidiosa...


Autore Risposta: Ussaro
Inserita il: 07/09/2012 14:28:38
Messaggio:

Grande Mimmo! Utilissimo!

Grazie


Autore Risposta: Obo
Inserita il: 07/09/2012 21:09:04
Messaggio:

una curiosità: a me perde dalla guarnizione n°26...perchè è in fibra, e si impregna di benzina fino a far uscire fuori qualche goccia!
ora ho provato a metterne una in gomma!

secondo voi questo a cosa è dovuto?
Per guarnizione in fibra intendo questa:(http://www.atlascopco.it/Images/ac0037004_456.jpg)
PS: ovviamente ho stretto che più di così non si può!



Autore Risposta: duke150
Inserita il: 14/09/2012 09:53:37
Messaggio:

bene, ormai siamo quasi alla conclusione della pimpata della vbb. h solo un problema, ho messo il carburatore 20 20 e ho comprato il relativo filtro, il problema è che il filtro non si adatta all'attacco del carburatore eppure è un filtro x px...consigli?


Autore Risposta: AntoYMCA
Inserita il: 14/09/2012 17:47:15
Messaggio:

Finalmente... ho revisionato il 2020 della ts125 '79! è stata la mia prima volta e ci ho messo un paio di orette ma arrivando ad un bn risultato solo grazie a questa guida dettagliatisssima!

---- sposto il post in un trhead tutto suo... sbagliavo a scrivere qui ----


la vespa con difficoltà è ripartita... una vlt cada non mi da grossi problemi (dopo cercherò di sentir meglio il motore, il pro blema sta proprio all'avvio! è lentisssimisssima ad avviarsi... a gas spalancato pian piano sale di giri....

consigli?

ecco il dettaglio dei miei getti tutti ben avvitati e puliti..

Starter 60
Minimo 48-10
Massimo 102
Emulsionatore E1
Calibratoere 160

grazie per tutti gli urili suggerimenti!

Antonello....

PS.. puo' essere la candela? ho su una champion P82M


Autore Risposta: duke150
Inserita il: 17/09/2012 16:31:31
Messaggio:

tornando alla mia domanda vorrei fare una precisazione, il filtro si appoggia in maniera corretta solamente che i fori delle viti di fissaggio non combaciano con quelli del carburatore. vi ricordo che ho un 20/20 ed ho preso anche il filtro dell'aria (per px). esisitono altri tipi di filtri o si tratta di un errore di costruzione del pezzo?

grazie


Autore Risposta: GTR1969
Inserita il: 29/09/2012 12:22:09
Messaggio:

non mi sembrava corretto creare una nuova discussione perciò mi aggancio a questa per chiedere un'informazione.

devo cambiare la vite di regolazione miscela minimo (vite gas???) su un 24/24G

credevo fosse uguale a quella del 24E che ho invece sono diverse.
al mio ricambista serve il codice per poterla ordinare, qualcuno sà qual'è???

in questa foto si può capire la differenza della dimensione del cono



in quella del G il cono è più largo.

il motivo per cui la cambio è che la testa della vite si stà rompendo e non vorrei ritrovarmela ballerina nella scatola



marco


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 19/11/2013 13:09:51
Messaggio:

fra2 ha scritto:

Mimmo stupendo!!!!

nella revisione credo che prima bisognerebbe pulirlo è? lo so con un ammollo in benzina.... ma piuttosto dovresti dire i punti "nevralgici" dove pulire con aiuto di aria compressa e/o filo di rame.... per togliere la morchia più insidiosa...




è ovvio che una volta smontato il tutto va pulito con apposito solvente, diluente,benzina oppure con l'ormai introvabile trielina che era fantastica per pulire ma ormai ne è vietata la vendita perchè estremamente tossica e nociva per l'ambiente. Io li pulisco con diluente nitro e poi sciacquo con benzina pura, indi soffio tutto con il compressore.


Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/

© 2000 - 2024 vespaforever.net

Chiudi Finestra