I regolatori di tensione
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30270
Stampato il: 03/04/2025
Discussione:
Autore Discussione: mimmo
Oggetto: I regolatori di tensione
Inserito il: 07/04/2012 14:51:09
Messaggio:
Avevo promesso di non fare mai più un post serio, ma ho scoperto di avere ben 4 lettori affezionati, uno che mi legge spesso e udite udite uno che copia tutto ciò che scrivo, evidentemente vuole fare un libro anche lui   
Dunque ad uso e consumo di questi 6 dementi cercherò di fare un pò di luce sui regolatori di tensione elettronici delle vespe.
Cominciamo con quello più comune:
Immagine:
 48,9 KB
è montato sui seguenti modelli:
- 125 Vespa P ETS (84/>) (s/avv.to elettrico)
- 125 Vespa PK S (82/85) (c/frecce - s/avv.to elettrico)
- 125 Vespa PK S Automatica (84/89) (s/avv. elettrico)
- 125 Vespa PK XL (86/89)(s/avv.to elettrico)
- 125 Vespa PX T5 (85/>) (s/avv.to elettrico)
- 125/150 Vespa P-X (</81 - c/frecce - s/batteria) (acc. puntine - imp.12V)
- 125/150 Vespa PX/PX -E/ PX Arcobaleno (81/97 - s/avv.to elettrico)
- 200 Vespa P-E (c/frecce - s/batteria - 78/79) (imp. 12V - acc. elettronica)
- 200 Vespa PX -E/P-E/ PX Arcobaleno (81/97 - s/avv.to elettrico)
- 50 Vespa PK XL Plurimatic (86/90 - s/avv.to elettrico)
Risposte:
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 07/04/2012 14:59:36
Messaggio:
Immagine:
 43,97 KB - 125 Vespa PK XL/FL (86/90) (c/avv.to elettrico)
- 125 Vespa PX 30 Anni (07/08)
- 125 Vespa PX T5 (86/>) (c/avv.to elettrico)
- 125/150 Vespa PX (98/01)
- 125/150/200 Cosa CL/CLX/Cosa 2 (c/avv.to elettrico)
- 200 Vespa PX (98/01)
- 50 Vespa PK FL (90)
- 50 Vespa PK N (89/90)(c/avv.to elettrico)
- 50 Vespa PK XL/XL Rush (85/89 - c/avv.to elettrico)
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 07/04/2012 15:07:26
Messaggio: Questo è il più comune per i modelli che montano la batteria, quelli che hanno lo statore a 7 fili


è montato sui seguenti modelli
- 125 Vespa P ETS (84/>) (c/avv.to elettrico)
- 125 Vespa PK S (82/85) (c/frecce - c/avv.to elettrico)
- 125 Vespa PK S Automatica (84/89) (c/avv. elettrico)
- 125 Vespa PX America (82/>) (volano magnete)"
- 125/150 Vespa PX/PX -E/ PX Arcobaleno (81/97 - c/avv.to elettrico)
- 125/150 Vespa PX-E (82/> - c/frecce - c/batteria) (acc. elettronica)
- 200 Vespa P-E (c/frecce - c/batteria - 79/>) (imp. 12V - acc. elettronica)
- 200 Vespa PX -E/P-E/ PX Arcobaleno (81/97 - c/avv.to elettrico)
- 50 Vespa PK FL2 Automatica (90/91)
- 50 Vespa PK FL2 HP (91/97)
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 07/04/2012 15:19:56
Messaggio:
Immagine:
 41,7 KB
- 200 Vespa P-E(c/frecce - c/batteria - </79) (imp. 12V - acc. elettronica)
- 200 Vespa P-E(s/frecce - c/batteria - 78/79)(imp. 12V - acc. elettronica)
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 07/04/2012 15:30:39
Messaggio: abbiate un pò di pazienza , metterò tutti gli schemi a blocchi e tenterò di illustrare il funzionamento dei vari sistemi, anche se questo interessa solo a due dei sei di cui sopra
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 07/04/2012 15:34:42
Messaggio: Queste non dovrebbero montare il regolatore
125 Vespa ET3 (76/83) (acc. elettronica) 125 Vespa PK (82/85) (s/frecce - s/avv.to elettrico) 125/150/200 Cosa CL/CLX/Cosa 2 (s/avv.to elettrico) 200 Vespa P-E (s/frecce - s/batteria - 78/79) (imp. 6V - acc.elettronica) 200 Vespa Rally (77/>) (acc. elettronica Ducati) 50 Vespa PK (82/85 s/frecce - s/avv.to elettrico) 50 Vespa PK N (89/90) (s/avv.to elettrico) 50 Vespa PK S (82/85 c/frecce - c/avv.to elettrico) 50 Vespa PK S (82/85 c/frecce - s/avv.to elettrico) 50 Vespa PK S Automatica (84/89) 50 Vespa PK XL Plurimatic (86/90 - c/avv.to elettrico) 50 Vespa PK XL/XL Rush (85/89 - s/avv.to elettrico)
Autore Risposta: Hank
Inserita il: 08/04/2012 23:30:51
Messaggio: molto interessante
Autore Risposta: Vespa98
Inserita il: 10/04/2012 23:24:42
Messaggio: Ciao Mimmo e buona Pasqua a tutti (in ritardo), qualcuno si ricorda di me?? Ogni tanto torno a farmi vivo, ma di questi tempi "il dovere chiama (la scuola sta diventando un inferno...)" e mi viene molto difficile connettermi assiduamente al forum, anche se vi leggo spesso. Bel post, torna molto utile in caso di impianti del genere, ci vuole ogni tanto un'"ordinata" a certi argomenti, che altrimenti sarebbero un casino!  Solo una domanda: ma i rettificatori sono a semionda singola? Senza nemmeno un condensatore di livellamento?? Come mai?
P.S: puoi aggiungermi ai tuoi 6 lettori!  
Grazie, Davide
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/04/2012 21:20:35
Messaggio: Sette prego! Sette...
Autore Risposta: Hank
Inserita il: 27/04/2012 23:37:34
Messaggio: ciao mimmo.... faccio riferimento anche io al cat SGR per chiederti 1 aiuto...
avendo montato sulla vnb una accensione elettronica bajaj mi è sorto l'inconveniente del regolatore... vorrei evitare di utlizzare quello px a 3 spinotti (quello che hai postato per primo codice 34.8343)per vespa renza avviam elettrico xke troppo ingombrante
il mio statore dovrebbe erogare circa 70w (+o-) ed esce un solo filo a portare la corrente direttam dallo statore..come nelle vespa senza batteria
poichè vorrei prendere il regolatore piu piccolo possibile.. ho spulciato il cat. SGR... ed ho individuato un possibile sostituto nel regolatore cod. 34.830116 : quello a corrente alternata a fine pag 33
come collegamenti dovremmo esserci vedendo gli schemi... cambia l'amperaggio 20A originale vs 12A questo.... cosa comporta questa differenza??
sai indicarmene altri validi in sostituzione del classico ducati ma di dimensioni contenute...? grazie in anticipo!
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 27/04/2012 23:46:39
Messaggio: 12A sono molto più di 70Watt Non dovresti avere problemi.
Ma intendi modificare tutto il cablaggio della vnb?
Autore Risposta: Hank
Inserita il: 28/04/2012 09:41:55
Messaggio: | mimmo ha scritto:
12A sono molto più di 70Watt Non dovresti avere problemi.
Ma intendi modificare tutto il cablaggio della vnb?
|
beh..... no! cambiando il devio con uno uguale ma con pulsante claxon che funziona al contrario e con pedale del freno che funziona al contrario portandogli un altro filo dal regolatore e togliendogli la massa dovrei riuscire a far funzionare il tutto!
avevo cominciato a studiarlo con l'aiuto di marben su 1 altro forum ma poi non avevo avuto piu tanto tempo per smanettare ed ho lasciato tutto di serie....
ora a distanza di oltre 1 anno ci ho rimesso le mani...
questo è uno schema suggerito...... non mi convince il rosso (è il grigio bajaj secondo me a dover andare col rosso vnb) ma per la connessione luci dovrebbe andare..
Immagine:
 9,43 KB
Autore Risposta: Luca125e
Inserita il: 28/04/2012 10:31:28
Messaggio: questo topic merita una FAQ!
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 28/04/2012 10:58:30
Messaggio: forse questo argomento interessa a più persone, oggi vi mostrerò come collegare il tutto, ora sto con l'Iphone, pazientate qualche oretta
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 28/04/2012 11:07:00
Messaggio: mitico mimmo, anche io ti seguo, non per niente di intaso la posta degli MP per ogni dubbio/problema... 
non avevo visto questo topic quindi ti ho mandato l'ennesimo mp!! 
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 28/04/2012 11:15:29
Messaggio: bene, ho studiato maestro, ricapitolando:
per mettere la batteria su px no batteria:
B+ esco e sdoppio il cavo, uno lo congiungo con il secondo G che è corrente alternata o il primo G che arriva dallo statore sempre in DC??? lo port al + batteria, il - a massa telaio..
poi per le utenze parto dal B+ sdoppiato non direttamente dal + batteria a questo punto..
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 01/05/2012 23:25:23
Messaggio: discussione finita?? 
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 02/05/2012 01:29:17
Messaggio:

Autore Risposta: fra2
Inserita il: 02/05/2012 09:57:05
Messaggio: scusa mimmo questa schema che cosè? è un riepilogativo di come funziona dentro al regolatore?
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 02/05/2012 10:03:11
Messaggio: Questo è lo schema del 200 america
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 02/05/2012 10:13:57
Messaggio: ok, recepito, esco da B+ e da C, interrompo C con un interruttore che metto vicino all'altro delle trombe, congiungo C interrotto e B+ e vado al + batteria, il - batteria a massa, poi tutte le varie utenze non le prendo da + batteria ma le prendo da C che mi da la corrente continua! ora capisco perchè ho fritto tutti quei fusibili! porca eva, grazie mimmo!! devo assolutamente comprarmi un tester, secondo te uno del genere va bene?
http://www.ebay.it/itm/TESTER-DIGITALE-ELETTRONICO-MULTIMETRO-PUNTALI-mshop-/110609192478?pt=Saldatori_e_Tester&hash=item19c0d2561e#ht_1904wt_952
però poi mi insegni ad usarlo!!! ciao e grazie ancora!!!!
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 02/05/2012 11:07:52
Messaggio: http://www.ebay.it/itm/VC99-Tester-Digitale-Multimetro-Capacita-Termometro-Confronta-Fluke-17B-AC-DC-C-/200740821385?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item2ebd15d989
Questo è molto migliore ma arriverebbe da Hong Kong....
Autore Risposta: skidgrohl
Inserita il: 04/06/2012 17:11:16
Messaggio: Ragazzi scusate ma nn ho ben capito la mia vespa 50 pk s elestart gli occorre il primo regolatore indicato in questa discussione . Mi date conferma gentilmente prima di fare acquisti errati. Grazie in anticipo
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 04/06/2012 21:55:19
Messaggio: ... e un buon regolatore per le 6Volt mangialampade??? 
Autore Risposta: alemar86
Inserita il: 09/02/2013 17:06:14
Messaggio: Salve a tutti, sono nuovo del forum! Mi aggancio a questa discussione perchè in quanto ho appena acquistato il regolatore di tensione modello 230824

Siccome in questa guida non l'ho trovato mi chiedevo quale fosse il suo schema e soprattutto se va bene per il mio scopo, ossia caricare la batteria sul mio px che ne è originariamente sprovvisto!
Autore Risposta: viaggiatore
Inserita il: 09/02/2013 21:50:45
Messaggio: Si va bene a patto che sul contatto C ci sia tensione a 12 volt in cc a motore acceso, la batteria ovviamente va con il polo positivo a +B, in poche parole se metti un diodo da uno dei due contatti G verso il C abiliti la carica della batteria sul +B, in caso contrario non carica niente
Viaggiatore
Autore Risposta: alemar86
Inserita il: 09/02/2013 21:53:51
Messaggio: Perdonami ma non ho capito.... In che senso un diodo? Che senso ha che io alimenti il cc se è quello che voglio ottenere per caricare la batteria?
Autore Risposta: viaggiatore
Inserita il: 09/02/2013 22:17:36
Messaggio: | alemar86 ha scritto:
Perdonami ma non ho capito.... In che senso un diodo? Che senso ha che io alimenti il cc se è quello che voglio ottenere per caricare la batteria?
|
se sul contatto c non c è presenza di tensione in corrente continua (quella della batteria) il regolatore non carica un bel niente, quella tensione di 12 volt in corrente continua puoi portarcela in 2 modi:
1)dalla batteria, ma non direttamente altrimenti ti scarica la batteria, bisogna che ci arrivi a motore acceso, allora l alternativa è portare un filo dalla batteria al blocco accensione e un filo che ritorna dal blocco accensione al contatto C, sfruttando il contatto giusto del blocco accensione, del tipo "normalmente aperto" cioè che a chiave in posizione spenta non passi corrente,
2) Mettere un diodo da uno qualsiasi dei contatti G verso C, verso C significa che faccia arrivare corrrente a C.
Io ho capito che vuoi caricare la batteria, ma tu non hai capito che se sul contatto C non riporti una tensione di 12 volt a corrente continua non ricarichi niente.
Vesponept
Autore Risposta: viaggiatore
Inserita il: 09/02/2013 22:19:22
Messaggio: Il senso te l ho detto qui:
s"e metti un diodo da uno dei due contatti G verso il C abiliti la carica della batteria sul +B, in caso contrario non carica niente"
Vesponept
Autore Risposta: alemar86
Inserita il: 09/02/2013 22:48:45
Messaggio: Infatti da quello che ho capito dagli schemi precedenti il C è diciamo il contatto di ingresso in corrente alternata mentre al B+ viene restituita raddrizzata, ovvero in continua, che andrà a caricare la batteria. Ugualmente per i due contatti G, uno è collegato al volano, l'altro mi da la tensione sempre in alternata ma stabilizzata. Questo è quello che ho capito io cercando di riportare le informazioni sugli altri modelli a questo. Poi magari qualcuno lo ha già montato con successo e ci può dire con certezza!
Autore Risposta: viaggiatore
Inserita il: 09/02/2013 23:30:34
Messaggio: | alemar86 ha scritto:
Infatti da quello che ho capito dagli schemi precedenti il C è diciamo il contatto di ingresso in corrente alternata mentre al B+ viene restituita raddrizzata, ovvero in continua, che andrà a caricare la batteria. Ugualmente per i due contatti G, uno è collegato al volano, l'altro mi da la tensione sempre in alternata ma stabilizzata. Questo è quello che ho capito io cercando di riportare le informazioni sugli altri modelli a questo. Poi magari qualcuno lo ha già montato con successo e ci può dire con certezza!
|
Ma fammi capire io sono qui a scrivere per perdere tempo o prendere per il c**o?
la certezza è che al C non ci va corrente alternata ma continua, come anche da schemi postati, inoltre ad essere precisi il regolatore non stabilizza proprio niente ma shunta oltre certi valori ed è per questo che i G volano ed impianto sono scambiabili tra loro a piacimento, ora te lo ripeto ancora, dopo ci rinuncio, se al C non porti una 12 volt in CC cioè corrente continua non ricarichi niente, e questa è la certezza.
Vesponept
Autore Risposta: alemar86
Inserita il: 10/02/2013 00:22:27
Messaggio: Ok. Grazie mille della disponibilità
Autore Risposta: fra2
Inserita il: 18/03/2013 00:50:16
Messaggio: Non capisco per questo post non è ancora nelle FAQ....
cmq da quanto ho capito se non hai la batteria sufficentemente carica non ti carica...
se hai la batteria scarica non ti carica nemmeno che giri per 12 ore...
quindi è normale avere 7-8 volt in uscita al B+ con batteria scarica? o è il regolatore andato?
qualche test per vedere se funziano i regolatori?
Autore Risposta: furia1973
Inserita il: 30/10/2013 21:17:37
Messaggio: sera Mimmo vorrei fare questa installazione su il mio pk 50 xl
Immagine:
 20,49 KB
cosa dovrei aggiungere grazie in anticipo
Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 30/10/2013 21:41:05
Messaggio: un fusibile all'uscita +B da 8/10 A 
Autore Risposta: furia1973
Inserita il: 31/10/2013 12:19:16
Messaggio: buongiorno mimmo se metto un fusibile tutto il resto e ok per carricare gps ho telefonino
Autore Risposta: pellevespa
Inserita il: 18/01/2014 21:41:58
Messaggio: Domandona: e se utilizzo lo schema di furia1973 ma senza batteria? Io avrei bisogno solo saltuariamente di ricaricare il telefonino o di utilizzare il gps.
Grazie
Pelle
Autore Risposta: ujaguarpx125
Inserita il: 09/09/2014 08:02:37
Messaggio: Salve a tutti! Ho un pk50s Elestart del 1984. Con impianto a 6v per le luci e 12v per avviamento elettrico e frecce..... Quale regolatore dovrei montare? Grazie mille!
Autore Risposta: flaviopx125e
Inserita il: 10/01/2015 12:55:07
Messaggio: Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e visto che ho comprato da poco una vespa px125e modello america senza batteria,ho trasformato l' impianto per poter applicare una batteria. Avendo seguito attentamente da giorni discussioni, forum ed il progetto del signor Mimmo, sono riuscito a farlo, ma con qualche dubbio. Per prima cosa, vorrei sapere da qualcuno veramente esperto quanti volts mi devo trovare all' uscita B+ del regolatore per far sì che la batteria si carichi bene? Io me ne trovo accellerando non piu' di 12,5 ed al minimo 12,1. Qualcuno dice che già va bene, ma io ci credo poco poichè la legge per la ricarica delle batterie recita che ce ne vogliono 13,8 per un amperaggio pari ad un decimo della corrente della batteria, quindi se la batt è di 9 Ah, servono 900 mh, max 1 A. Confermate, o per vespe è diverso come sostengono molti? E' possibile che già due regolatori che ho provato mi danno in uscita sulla batteria 12,5 max 12,8( se sei figlio a Dio), caricandola?Grazie a tutti voi.
Autore Risposta: JasonPX
Inserita il: 10/01/2015 19:59:37
Messaggio: Gentile flavio, sarebbe cosa gradita se ti presentassi nell'apposita area del forum, a questo link: conosciamoci: area presentazioni e/o incontri grazie anticipatamente
Autore Risposta: 150
Inserita il: 11/01/2015 19:27:25
Messaggio: quoto jason, ragazzi su presentiamoci
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/
© 2000 - 2024 vespaforever.net
|