Stampa Pagina | Chiudi Finestra

pk50 s problema con frecce

Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28089
Stampato il: 25/04/2025

Discussione:


Autore Discussione: nnerto
Oggetto: pk50 s problema con frecce
Inserito il: 09/08/2011 18:11:04
Messaggio:

Son riuscito a far funzionare quasi tutto sul pk50S equipaggiato con accensione parmakit. Ho collegato sia il filo giallo ( per le luci) che quello blu ( per le frecce) al giallo dello statore e regolato il tutto tramite regolatore. La cosa strana è che le frecce funzionano solo a luci accese... qualcuno puo aiutarmi? come posso eliminare il malfunzionamento? grazie!!

Risposte:


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 09/08/2011 20:20:48
Messaggio:

posta una foto e magari lo schema di cablaggio...


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 09/08/2011 20:46:20
Messaggio:

questo lo schema elettrico del pk 50S

Immagine:

45,78 KB


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 09/08/2011 20:51:17
Messaggio:


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 09/08/2011 20:59:40
Messaggio:

e questo lo schema di cablaggio:

Immagine:

106,13 KB

due precisazioni:
ho provato a staccare il filo nero che si trova dentro il commutatore frecce ( che cortocircuita il bianco/verde a interruttore spento) e nessun miglioramento.
Nello schema del pk-s vedo che sulla intermittenza c'è un diodo ( zener?) verso massa.Nella mia vespa non c'è.
Come ripeto si ha il corretto funzionamento solo delle frecce solo a luci accese, con le luci spente le luci frecce sono molto molto fioche, quasi invisibili.
Anche il clacson sembra soffrire un gran calo di tensione, questa volta a luci accese, invece è bello brillante a luci spente.
Spero sia stato chiaro. Grazie mille.


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 12/08/2011 14:21:50
Messaggio:

up


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 12/08/2011 14:30:49
Messaggio:

al posto del blu mettici il verde che viene dal relè intermittente e vedrai che funzia tutto


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 12/08/2011 19:27:19
Messaggio:

grazie Mimmo, ma non ho capito bene : dal relè frecce ho un bianco, un bianco/rosso e un blu collegato assieme al bianco/verde. Dallo schema elettrico si vede che in questo punto cè anche il verde che va al diodo bizener. Ti riferisci a questo verde? . Nel mio pk-s tale verde non c'è in quanto non c'è il bizener. cosa faccio? grazie mille!


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 16/08/2011 14:29:21
Messaggio:

ho fatto mille prova ma non ne vengo a capo.. collegando solo impianto luci esse funzionano perfette ( con regolatore inserito). collegando solo impianto frecce esse funzionano perfette. Collegando sia frecce che luci , le frecce funzionano solo a luci accese. A luci spente le frecce sono fiochissime, se in questa condizione premo il clacson le frecce tornano a funzionare. Poichè i carichi nella vespa funzionano togliendo il cortocircuito ai loro capi (e ciò avviene premendo l'interruttore) mi viene in mente che l'impianto luci cortocircuiti l'impianto frecce ...ma il problema sussiste anche se collego l'impianto frecce a una altra fonte di tensione alternata indipendente ( filo bianco rosso dello statore parmakit). Qualcuno ci capisce qualcosa?? grazie


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 22/08/2011 13:40:54
Messaggio:

forse ho capito il problema, metti a massa il blu della centralina e dovrebbe andare tutto


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 22/08/2011 13:57:17
Messaggio:

collega il tutto così


Immagine:

38,37 KB

se la vespa ha il suo regolatore non mettere quello parmakit


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 22/08/2011 21:13:51
Messaggio:

ciao mimmo e grazie. purtroppo ho fatto le prove e non ho risolto nulla. il regolatore nel pk-s non c'è. ci sono dei doppi zener ma nel mio modello non erano installati, forse precedentemente rimossi. comunque credo che lo statore parmakit abbia un solo generaratore di tensione, e se è cosi i carichi "luce" e "freccie" trovandosi collegati in parallelo ad esso, credo sia normale che quando le luci sono spente ( interruttore che cortocircuita verso massa le luci) cortocircuita verso massa anche l'impianto freccie essendo questi collegati in parallelelo. Infatti nell impianto originale ci sono due generatori, uno da 6 volt per le luci e uno da 12 volt per frecce. Credi che le mie deduzioni siano giuste? grazie
ste


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/08/2011 08:52:42
Messaggio:

nnerto ha scritto:

ciao mimmo e grazie. purtroppo ho fatto le prove e non ho risolto nulla. il regolatore nel pk-s non c'è. ci sono dei doppi zener ma nel mio modello non erano installati, forse precedentemente rimossi. comunque credo che lo statore parmakit abbia un solo generaratore di tensione, e se è cosi i carichi "luce" e "freccie" trovandosi collegati in parallelo ad esso, credo sia normale che quando le luci sono spente ( interruttore che cortocircuita verso massa le luci) cortocircuita verso massa anche l'impianto freccie essendo questi collegati in parallelelo. Infatti nell impianto originale ci sono due generatori, uno da 6 volt per le luci e uno da 12 volt per frecce. Credi che le mie deduzioni siano giuste? grazie
ste


Fai una prova temporanea, collega frecce e impianto in parallelo a luci accese, metti un interruttore provvisori sul faro (in serie e non a massa) a questo punto provi spegnendo e accendendo il faro cosa cambia (ovviamente dal interruttore aggiunto) se le tue tesi sono corrette funziona la commutazione regolarmente e dopo ti rimane che da passare lu luci a 12 volt e fare una modifica alla pulsantiera luci (rialzandola da massa)


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/08/2011 09:14:47
Messaggio:

Ho guardato un pò di schemi e gli unici pks con frecce e senza batteria sono i seguenti, credo che il primo sia il tuo caso (frecce in alternata), identifica quello corretto che vediamo......

dagli schemi che ho trovato, pur avendo bobine separate per luci e frecce gli impianti sono sempre a 12 volt, la messa a massa dell impiantoo avviene in quegli impianti a 6 volt privi di regolatore ma si parla sempre di mezzi senza fracce, qualora il tuo avesse l impianto luci in queste condizioni e quindi ibrido devi forzatamente passarlo a 12 ed interrompere il carico e non metterlo a massa altrimenti, come giustamente hai dedotto, non può funzionare, accertati anche che il regolatore del kit sia in grado di darti la potenza necessaria



Immagine:

37,48 KB



Immagine:

55,49 KB


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 24/08/2011 10:56:25
Messaggio:

lo schema corretto è quello postato da nerto.
I primi PKS che montavano le frecce (e non avevano lo stop!!!) avevano un impianto ibrido, 6 Volt per le luci e funzionava in cortocircuito, 12 Volt per le frecce con regolatore (il bizener di nerto) e andava in parallelo. Premesso che la parmakit sul PK sono soldi buttati(opinione personale) per far funzionare il tutto ci sono due possibilità
1) modificare il devio originale
2)sostituire il devio originale con quello del pk-xl


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/08/2011 14:09:20
Messaggio:

mimmo ha scritto:

lo schema corretto è quello postato da nerto.
I primi PKS che montavano le frecce (e non avevano lo stop!!!) avevano un impianto ibrido, 6 Volt per le luci e funzionava in cortocircuito, 12 Volt per le frecce con regolatore (il bizener di nerto) e andava in parallelo. Premesso che la parmakit sul PK sono soldi buttati(opinione personale) per far funzionare il tutto ci sono due possibilità
1) modificare il devio originale
2)sostituire il devio originale con quello del pk-xl




a maggior ragone ribadisco....

"Fai una prova temporanea, collega frecce e impianto in parallelo a luci accese, metti un interruttore provvisori sul faro (in serie e non a massa) a questo punto provi spegnendo e accendendo il faro cosa cambia (ovviamente dal interruttore aggiunto) se le tue tesi sono corrette funziona la commutazione regolarmente e dopo ti rimane che da passare lu luci a 12 volt e fare una modifica alla pulsantiera luci (rialzandola da massa)"


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 24/08/2011 14:10:24
Messaggio:

grazie a entrambi. Mimmo hai una idea di come modificare il deviatore?


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/08/2011 14:12:26
Messaggio:

nnerto ha scritto:

grazie a entrambi. Mimmo hai una idea di come modificare il deviatore?


io te l ho scritto ma a quanto pare....... aspettiamo Mimmo


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 24/08/2011 14:26:30
Messaggio:

vesponept ha scritto:

io te l ho scritto ma a quanto pare....... aspettiamo Mimmo


appunto

l'unico problema, Luca, e che non gli funzionerebbe il clacson con le luci spente; sul devio basta mettere il giallo al posto del nero e funzia


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/08/2011 14:30:35
Messaggio:

mimmo ha scritto:

vesponept ha scritto:

io te l ho scritto ma a quanto pare....... aspettiamo Mimmo


appunto

l'unico problema, Luca, e che non gli funzionerebbe il clacson con le luci spente; sul devio basta mettere il giallo al posto del nero e funzia


si certo ma prima deve portare via il nero dal devio (rialzarlo da massa)......... altrimenti se lo porta sul nero muore tutto.... come ben sai......


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 24/08/2011 14:58:39
Messaggio:

appunto, deve mettere il giallo al posto del nero, ovvero toglie il nero e mette il giallo.


Autore Risposta: mimmo
Inserita il: 24/08/2011 15:25:12
Messaggio:

prativamente l'impianto ora è così:


Immagine:

11,64 KB

deve diventare così:


Immagine:

10,28 KB

poi per far suonare il clacson devi modificare il devio, il pulsante da normalmente chiuso deve diventare aperto...


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 24/08/2011 15:28:55
Messaggio:

ciao vesponet, una prova come quella che dici tu, indirettamente lo fatta... te la illustro. Ambo gli impianti ( frecce e luci) erano in parallelo alla bobina dello statore Parmakit. Come detto, le frecce funzionano solo a luci accese. Ma nella condizione di luci spente (interruttore che cortocircuita le luci) e clacson non montato, premendo l'interruttore clacson, le frecce sono tonate a funzionare. Ciò significa che, poiche il clacson è in serie all'impianto luci ed ha in parallelo l'interruttore che lo cortocircuita o meno, quando premevo il clacson ( interruttore che toglie il corto ai capi del clacson) si aveva il disinserimento dell'impianto luci, essendo il clacson scollegato. Spero sono stato chiaro. Ora mi studio i vostri ultimi interventi poi rispondo.. grazie mille intanto


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 24/08/2011 15:34:59
Messaggio:

non sapevo cosa intendessi nel dire " rialzandomi ma massa"

vesponept ha scritto:

nnerto ha scritto:

grazie a entrambi. Mimmo hai una idea di come modificare il deviatore?


io te l ho scritto ma a quanto pare....... aspettiamo Mimmo


Autore Risposta: nnerto
Inserita il: 25/08/2011 20:08:02
Messaggio:

grazie ai vostri consigli sono giunto alla conclusione.. o quasi. Allora ho tolto i due neri dal commutatore luci e li ho saldati assieme ( arrivano due spezzoni di nero ) e messo al loro posto i due gialli ( uno dei quali va al clacson). Ho sconnesso il bianco ( il cui estremo giunge al clacson) . In queste condizioni ancora avevo malfunzionamenti e tutto è andato apposto non appena ho scollegato la massa dentro al commutatorre frecce. Ora funziona tutto, i tre impianti ( luci ,clacson e frecce) sono in parallelo. L'unico problema riscontrato è che il clacson assorbe molta corrente e mentre lo si suona, le luci, se accese, si affievoliscono di brutto. Allora ho risiolto montando una resistenza ceramica da 10 Watt, 3,3 ohm in serie al clacson. L'unico problema (pratico) che mi rimane è come trasformare il pulsante normalmente chiuso in uno normalmente aperto... oppure non lo uso ed inserisco un nuovo pulsante... ma dove?? grazie di nuovo!!


Autore Risposta: yurazzo
Inserita il: 29/12/2011 19:49:47
Messaggio:

nnerto ha scritto:

e questo lo schema di cablaggio:

Immagine:

106,13 KB

due precisazioni:
ho provato a staccare il filo nero che si trova dentro il commutatore frecce ( che cortocircuita il bianco/verde a interruttore spento) e nessun miglioramento.
Nello schema del pk-s vedo che sulla intermittenza c'è un diodo ( zener?) verso massa.Nella mia vespa non c'è.
Come ripeto si ha il corretto funzionamento solo delle frecce solo a luci accese, con le luci spente le luci frecce sono molto molto fioche, quasi invisibili.
Anche il clacson sembra soffrire un gran calo di tensione, questa volta a luci accese, invece è bello brillante a luci spente.
Spero sia stato chiaro. Grazie mille.
ciao mi sono appena iscritto al forum...... volevo kiederti una cosa visto ke ho un problema molto simile al tuo.... anke io ho la pk50k tutta elaborata parmakit.... ma io i fari non riesco a farli funzionare.... tu il nero dell'impianto originale dove l'hai collegato? grazie in anticipo!!!!


Autore Risposta: osler38
Inserita il: 11/01/2012 11:47:09
Messaggio:

Yuri, ti sei dimenticato di dire che tu le frecce le hai tolte perciò ci dovrebbe essere un problema in meno.
E oltre i fari non funziona nemmeno il clacson.


Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/

© 2000 - 2024 vespaforever.net

Chiudi Finestra