vespa VMA1T
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=27125
Stampato il: 25/04/2025
Discussione:
Autore Discussione: djnanopower
Oggetto: vespa VMA1T
Inserito il: 25/05/2011 18:57:36
Messaggio:
Salve a tutti...vi scrivo per avere alcune info riguardo a questa cosa....un mio amico mi ha segnalato che nel bel mezzo di un bosco non molto lontano da casa mia cè una vespa....ma lui che non ne capisce molto non sa dirmi di cosa si tratta....oggi spinto dalla curiosita siamo andati in questo bosco e!!!!sorpresa!!!La vespa cè davvero...noto subito purtroppo che (ahimè) manca tutto il blocco motore(qualcuno se l è portato via,perche si vede che è stato smontato e oltretutto l anno scorso il mio amico che l aveva vista mi aveva assicurato che il motore c era)....la vespa è in condizioni cattive,ma non da buttare via....ha lamiere un po storte,ruggine qua e la,sella rotta,contachilometri rotto...insomma diversi lavoretti ci sarebbero da fare....ora guardando il telaio riporta la sigla VMA1T 01xxxx....vorrei quindi dei consigli da chi è piu esperto di me se potesse valere la pena di prenderla e risitemarla....premetto che la vespa non ha ne targa,ne documenti.Inoltre...un blocco motore si riesce a trovare che vada li?grazie per chi mi risponde!
Risposte:
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 25/05/2011 19:16:30
Messaggio:
porca vacca, è una nuova 125!!! ne vale la pena eccome!!!
peccato per il motore dannazione, sarà un'impresa trovarne uno a meno di 400 euro... se lo si trova... comunque se l'avete trovata in un bosco ho come il presentimento che non ce l'abbiano abbandonata ma che sia stata rubata... fossi in voi lascerei perdere...
Autore Risposta: Sbiondi
Inserita il: 25/05/2011 19:23:46
Messaggio:
Puoi sempre provare a fare una verifica sul sito della polzia di stato
ecco il link:
http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm
inserendo o la targa o il telaio puoi verificare se è stata fatta denuncia di furto/smarrimento
Tentare non nuoce
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 25/05/2011 19:51:40
Messaggio:
a me hanno detto di non fidarsi ciecamente di questo servizio...sapete niente voi? è completamente sicuro?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 25/05/2011 19:55:06
Messaggio:
|
aerox2 ha scritto:
a me hanno detto di non fidarsi ciecamente di questo servizio...sapete niente voi? è completamente sicuro? 
|
assolutamente no, ci sono solo le denince dal 1996 in avanti...se è stata fatta prima non è presente...
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 25/05/2011 19:57:21
Messaggio:
|
Wyatt87 ha scritto:
| aerox2 ha scritto:
a me hanno detto di non fidarsi ciecamente di questo servizio...sapete niente voi? è completamente sicuro? 
|
assolutamente no, ci sono solo le denince dal 1996 in avanti...se è stata fatta prima non è presente...
|
ah beh allora figurati....

alternative?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 25/05/2011 19:59:13
Messaggio:
|
aerox2 ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
| aerox2 ha scritto:
a me hanno detto di non fidarsi ciecamente di questo servizio...sapete niente voi? è completamente sicuro? 
|
assolutamente no, ci sono solo le denince dal 1996 in avanti...se è stata fatta prima non è presente...
|
ah beh allora figurati....  alternative?
|
legali o no?
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 25/05/2011 20:10:18
Messaggio:
diciamo di stare sul legale che le altre sono note... 
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 25/05/2011 20:36:58
Messaggio:
w l'illegalitààààà!!!!!!!!!!
in questo mondo di ladri !!!!!!
Scherzo......ma nenanche tanto !!!!!!!!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 26/05/2011 15:29:44
Messaggio:
allora ragazzi....il discorso sta cosi.Questa vespa è nel bosco dove adiacente c è una capanna con degli attrezzi e un alfa sud abbandonata a se stessa come la vespa....sicuramente il bosco intorno a questa capanna una volta era un campo e veniva lavorato...poi il propietario ha smesso di lavoralrlo ed ha lasciato tutto in stato di abbandono....vespa compresa....ora la vespa sicuramente al 99% è del propietario di questa capanna,ma non avendo ne la targa,ne documenti,non avrei idea di come fare per rintracciarlo.....la mia priorità è rintracciare il precendente propietario o sapere se è stata radiata...poi il resto staremo a vedere.......come posso fare?grazie a tutti per le risposte!
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 26/05/2011 16:24:22
Messaggio:
se non hai la targa fai poco di tutto questo che hai detto....
Autore Risposta: Vespista_95
Inserita il: 26/05/2011 17:09:59
Messaggio:
Magari se riesci metti qualche foto che possiamo dirti qualcosa in piu!

Autore Risposta: bocia
Inserita il: 26/05/2011 18:40:14
Messaggio:
Certo è, che una "nuova 125" è un bel pezzo, rara, ma molto più raro ancora è il motore e, come dice Lorenzo, anche se lo trovi te lo fanno pagare un occhio della testa.
Fermo restando poi, che se non c'è la sua targa dovrai reimmatricolarla con targa nuova, perdendo molto del suo valore.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 26/05/2011 20:53:14
Messaggio:
dunque...ecco intanto un po di foto.....
Immagine:

90,64 KB
Immagine:

94,57 KB
Immagine:

98,99 KB
Immagine:

96,7 KB
Immagine:

98,59 KB
Immagine:

79,64 KB
Immagine:

86,4 KB
Immagine:

95,57 KB
Immagine:

51,43 KB
ecco qui....qualcuno sa a cosa corrispondono i numeri dell ultima foto?Come vi sembra?in teoria io oggi sulla baia avrei trovato anche un motore per l appunto vma1m.....ad un prezzo abbordabile diciamo!In ogni caso prima di fare qualunque mossa devo trovare il propietario o capire se è stata radiata...ma nel caso che fosse radiata come dovrei muovermi?inoltre dal numero di telaio non si risale al libretto(e quindi anche alla targa)?Perche dovrebbero darmi una targa nuova?
Autore Risposta: Vespista_95
Inserita il: 26/05/2011 20:59:12
Messaggio:
B'è come telaio non è messo neanche malaccio di sicurò se rintracci il proprietario te la darà pure gratis se l'ha lasciata così non gli interessera piu 
comunque bel ritrovamento
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 26/05/2011 21:15:52
Messaggio:
Ultime NEWSSSSSSSSS!!!!Dunque sono riuscito a parlare con il propietario del terreno(e della vespa)!!Mi ha detto che tale mezzo era del precedente propietario del terreno(che ora è defunto) e che da quando lui ha comprato il terreno ha sempre visto li quella vespa....ha detto che è 16 anni che è li ferma in quella capanna....e mi ha detto di portarla via tranquillamente,GRATIS,che tanto lui non se ne fa di nulla....dunque...ora sorge il dubbio....ma se la vespa che era in questa capanna,era di un precende propietario(defunto),lui che ha comprato il terreno poteva rivalersi su quella vespa?o forse i documenti di tale vespa c li ha magari il nipote del precendete propietario?mi conviene avviare una ricerca o la reimmatricolo e via?e per reimmatricolarla come deve fare?









Autore Risposta: Sbiondi
Inserita il: 26/05/2011 22:07:16
Messaggio:
Intanto portala via di corsa prima che il tizio se ne penta.....
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 26/05/2011 22:10:34
Messaggio:
si si portala via intanto poi al resto ci pensi con calma... 
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 27/05/2011 00:50:32
Messaggio:
quello dellultima foto è solo il n° di omologazione, il n° di telaio deve iniziare con una stellina poi VMA1T i numeri e una stellina
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 27/05/2011 10:03:15
Messaggio:
beh, a questo punto prendila, porca miseria! poi ci si pensa... comunque per essere stata all'aperto è anche conservata bene! è un vero peccato per il motore...
Autore Risposta: Vespista_95
Inserita il: 27/05/2011 10:38:23
Messaggio:
|
Wyatt87 ha scritto:
beh, a questo punto prendila, porca miseria! poi ci si pensa... comunque per essere stata all'aperto è anche conservata bene! è un vero peccato per il motore...
|
Vespa 125 NUOVA modello di una certa rarità
Autore Risposta: Stagnutti
Inserita il: 27/05/2011 11:10:34
Messaggio:
che culo.....porta a casa...mal che vada ti do io 100€ per il disturbo...

Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 28/05/2011 12:57:46
Messaggio:
ragazzi....ora bisogna che aspetti a portarla via....onestamente parlando....se prima non riesco almeno a fare luce sulle pratiche della burocrazia per rimetterla in strada,è assulutamente inutile che la porti via e inizi a restauralara....metti caso che poi viene fuori che non è reimmatricolabile?o metti caso che il vecchio propietario salta fuori con i documenti e la rivuole?CALMA CALMA!!!!é stata in quel bosco ben 16 anni.....non gli fara male un altro mesetto piu o meno....intanto per mia fortuna ho un parente nelle forze dell ordine che probabilmente saprà dirmi qualcosa di piu...poi staremo a vedere!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 28/05/2011 13:10:48
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
ragazzi....ora bisogna che aspetti a portarla via....onestamente parlando....se prima non riesco almeno a fare luce sulle pratiche della burocrazia per rimetterla in strada,è assulutamente inutile che la porti via e inizi a restauralara....metti caso che poi viene fuori che non è reimmatricolabile?o metti caso che il vecchio propietario salta fuori con i documenti e la rivuole?CALMA CALMA!!!!é stata in quel bosco ben 16 anni.....non gli fara male un altro mesetto piu o meno....intanto per mia fortuna ho un parente nelle forze dell ordine che probabilmente saprà dirmi qualcosa di piu...poi staremo a vedere!
|
bravo, mi piace il tuo ragionamento 
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 28/05/2011 14:01:59
Messaggio:
devi solo portarla a casa mica devi già restaurarla... A volte anche un giorno è di troppo... Che ti costa? Mezza giornata massimo? Se salta fuori qualcos'altro la riporti la... Non ti capita due volte un'occasione così io te lo dico...
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 28/05/2011 20:43:09
Messaggio:
aerox....perdonami ma che senso che che porti a casa quello che resta di quella povera vespa senza prima sapere se posso iniziare a restauralrla?Se dalle ricerche che ho messo in moto,viene fuori che magari non è reimmatricolabile,che faccio la prendo e poi la riporto nel bosco?non è mica un fungo che si mette in un paniere quella vespa!Al momento che avrò certezza che posso restaurala perche riesco a rimetterla in strada legalmente,andrò di volata a prenderla.....fino ad allora....se la mangerà un altro po la ruggine!
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 28/05/2011 21:12:32
Messaggio:
nel dubbio prendila e portala via
da quel che dici, il rottame sta la senza targa da almeno 16 anni.
Il precedente proprietario è defunto difatto dopo averla (si presume) demolita restituendo targhe e libretto per non pagare il bollo.
Essendo defunto a questo punto, avendola radiata ed abbandonata, nessuno può più reclamare alcunché
Se il tipo, che fra l'altro se è proprietario dle terreno da almeno 20 anni è diventato proprietario della ferraglia in esso contenuta per diritto di usucapione, ti ha detto di prenderla, allora prendi due bocce di vino da dargli in cambio e portatela via.
Fatto questo, non ti fai più vedere dal tipo, la lasci decantare in cantina per un altro anno e poi vai di restauro.
Non si sono fottuti solo il motore, i bastardi, ma ovviamente anche il carburatore completo di collettori, oltre che marmitta e sella. Hanno anche parzialmente divelto il serbatoio.... bastardi dentro.
ripeto, prendila e portala via, altrimenti me la segnali che ci penso io...
ciao
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 28/05/2011 21:24:15
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
aerox....perdonami ma che senso che che porti a casa quello che resta di quella povera vespa senza prima sapere se posso iniziare a restauralrla?Se dalle ricerche che ho messo in moto,viene fuori che magari non è reimmatricolabile,che faccio la prendo e poi la riporto nel bosco?non è mica un fungo che si mette in un paniere quella vespa!Al momento che avrò certezza che posso restaurala perche riesco a rimetterla in strada legalmente,andrò di volata a prenderla.....fino ad allora....se la mangerà un altro po la ruggine!
|
Secondo me quello che stai dicendo è senza senso scusami...
Se poi proprio proprio ti toccherà la butterai in discarica...ma così rischi solo di perderla...
Poi ovviamente fai quello che vuoi il mio è solo un consiglio...
A prenderla non rischi niente...a lasciarla ancora la rischi tutto...
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 28/05/2011 21:55:25
Messaggio:
ragazzi....ora va bene la passione per il restauro e il valore che ha tale vespa...ma io voglio essere realista fino all ultimo....io domani posso anche andare tranquillamente li e portarmela a casa....e poi?magari me la tengo li un anno,forse due...intanto mi documento sul da farsi..poi magari viene fuori che non è piu reimmatricolabile....a quel punto cosa ho fatto?ho tenuto un rottame in cantina due anni per poi doverlo buttare al ferrovecchio.......poi ragazzi chiaramente chi è andato nel bosco e ha distrutto quella povera vespa,di certo non tornerà li a prenderla per restaurarla...oramai non cè piu nulla che potrebbero portare via...inoltre et3jeans ti dico che io so soltyanto che il vecchio propietario della vespa è defunto...non so poi se in realta abbia restituito le targhe,o le avesse solo smontate e messe da qualche parte(difficile da credere lo so,ma io vaglio tutte le opzioni)in tal caso cambierebbe tutto,anche perche in quel caso,la vespa sarebbe passata per eredità ai figli o ai nipoti o chissà,che magari,vista la situazione,l hanno lasciata li fregandosene....ora voglio accertarmi un po della situazione,poi staremo a vedere!State tranquilli che se cè la possibilità che possa tornare a viaggiare,io la rimetterò in strada!
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/05/2011 14:23:23
Messaggio:
Intanto prendila poi si vedrà !!!
Autore Risposta: stevo91
Inserita il: 29/05/2011 21:51:22
Messaggio:
ma prendila! a parte che con le nuove procedure dovrebbe essere immatricolabile, ma nel caso la vendi e fidati che di soldi ne prendi! se non è rubata anzi il tizio te la dà!!!
Autore Risposta: Matteo125
Inserita il: 29/05/2011 22:06:32
Messaggio:
Bè prenderla non ti costa nulla, però d'altro canto non penso che se è stata li 16 anni domani qualcuno se la prenderà...non si sa mai...se vuoi rischiare lasciala li, se invece, mentre fai delle ricerche, la vuoi tenere sotto custodia per "controllarla" portatela a casa...la decisione sta a te...
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 29/05/2011 23:24:41
Messaggio:
oggi ho fatto un giro di telefonate infinito per arrivare finalmente a sapere chi magari puo veramente rivalersi di tale vespa(pare che sia la figlia del defunto precedente propietario del terreno,e quindi presumo anche della vespa,)ora domani la chiamo e se pure lei non sa nulla e mi da l ok domani l altro la porto via!
Autore Risposta: Matteo125
Inserita il: 29/05/2011 23:29:35
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
oggi ho fatto un giro di telefonate infinito per arrivare finalmente a sapere chi magari puo veramente rivalersi di tale vespa(pare che sia la figlia del defunto precedente propietario del terreno,e quindi presumo anche della vespa,)ora domani la chiamo e se pure lei non sa nulla e mi da l ok domani l altro la porto via!
|
Ben fatto! Tienici aggiornati.
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 30/05/2011 15:52:34
Messaggio:


Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 30/05/2011 22:03:35
Messaggio:
Aggioramento:oggi ho chiamato la signora in questione...anche lei mi ha dat il permesso di prederla tranquilamente,ma (ahime
anche lei non sa nulla di libretto e targhe)...quindi a questo punto domani vado in motorizzazione a fare una visura del numero di telaio e sento se è reimmatricolaile....appena ho l ok la vespa viene a casa con me!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 30/05/2011 22:38:45
Messaggio:
non è necessario... se la vespa non risulta rubata puoi iscriverla ad un registro storico e reimmatricolarla come veicolo di provanienza sconosciuta grazie alla nuova legge...
Autore Risposta: Vespista_95
Inserita il: 30/05/2011 23:28:40
Messaggio:
|
Wyatt87 ha scritto:
non è necessario... se la vespa non risulta rubata puoi iscriverla ad un registro storico e reimmatricolarla come veicolo di provanienza sconosciuta grazie alla nuova legge...
|
quoto!!
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 31/05/2011 00:53:35
Messaggio:
la visura la fai con la targa non col telaio da quello che so io...
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 31/05/2011 00:59:05
Messaggio:
bhe...se la legge è cambiata non lo so....cmq domani vado in motorizzazione e mi informo di tutte le specifiche del caso.....sento gia aria di restauro!!!
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 31/05/2011 01:07:29
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto: sento gia aria di restauro!!!
|
oh la questo è bello!! 

Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 31/05/2011 20:32:54
Messaggio:
Ragazzi allora oggi vado lassu con l ape per prendere finalemnte questa vespa e.....SORPRESA!!!VA VESPA UN Cè PIU












Noooooooo
unne possibile....l è stata 16 anni in quel bosco e ora è sparita....ma porca troia!Subito corro come un forsennato dai vicini di campo a chiedere se loro ne sapessero nulla....risultato:parlo con l unico ragazzo del paesino(gli altri sono tutti ultra settantenni)che con fare alquanto nervoso mi dice che lui non ne sa nulla....mi dice però che lui ha una vespa 50 risistemata,ma solo quella...della vespa nel bosco non ne sa nulla....
Pensiero mio....guardacaso nella vespa 50 ci va preciso preciso il blocco motore mancante della vespa nuova 125.....sarà un caso?e poi dopo 3 giorni che ho chiesto ad una vecchina del paesino sopra stante se sapeva nulla di quel motore mancante a quella vespa che era nel bosco sparisce anche la vespa.....puro caso?ma porc.....
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 31/05/2011 20:42:14
Messaggio:
io non vorrei doverlo dire ma.....vedi che avevo ragione?
va bene i 16 anni ma quando cominci a muovere le acque la gente si chiede il perchè e ti frega se non sei svelto....
mi dispiace tanto per te credimi...anche perchè sono occasioni che capitano una volta nella vita penso purtroppo...
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 31/05/2011 21:21:57
Messaggio:
ma porca miseria.....la gente sono propio disonesti....io sono partito con le migliori intenzioni,ho fatti mille telefonate prima di prenderla,per restare sempre nella legalità....e poi come hanno visto che ero interessato me l hanno soffiata....ad essere onesti oggi un cè piu scampo...si prende subito nel c....che vergogna....questo dimostra che non dovevo fare l onesto...dovevo fare anche io il furbone e portarla via subito senza chiedere nulla a nessuno.....
Me la rimpiangerò tutta la vita!
Autore Risposta: Sbiondi
Inserita il: 31/05/2011 23:16:11
Messaggio:
Sono stato il primo a dirti corri a prenderla e non è un caso se te l'ho detto perchè me lo sentivo che qualcuno sarebbe arrivato prima di te, se proprio volevi stare tranquillo potevi lasciare le tue generalità al padrone del terreno e se per caso qualcuno avesse mai chiesto della vespa potevano comunque rintracciarti...... sono dispiaciuto per te.... peccato
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 01/06/2011 19:56:15
Messaggio:
Allora....aggiornamento:Oggi, non convinto dalla belle parole di ieri degli abitanti del posto,sono tornato nel bosco dove c èra la vespa e......udite udite...la vespa ERA DI NUOVO LI!
Ora...premesso che io cerco sempre di essere una persona ragionevole e ammodino,mi serebbe presa voglia di andare su e spaccare la faccia a qualcuno....dunque...vado su a trovo tutto il vicinato a sedere su una panchina li fuori,assieme alla unica propietaria(che avevo gia contattao) erede della vespa(che potrebbe quindi rivalersi di tale mezzo,anche se per legge non puo piu farlo)...Con il massimo garbo spiego che qui cè qualcuno che non la racconta giusta e che mi stanno prendendo in giro,perche è impossibile che ieri non c èra la vespa,chiedo a loro se ne sanno nulla,nessuno sa nulla,oggi la vespa riappare....è partita una polemica inverosimile,con urla e toni pesanti,dalla quale me ne sono uscito stando dalla parte del giusto...alla fine porto la propietaria a vedere questo mezzo....(P.S. i bastardi hanno smontato anche il manubrio,lasciando solo la forca e la ruota e tagliando tutti i cavi che vanno allo sterzo)...lei alquanto amareggiata mi ha dato ragione della incongruenza dei fatti tra ieri ed oggi e mi ha detto di telefonarle stasera per sapere come posso fare(se la posso prendere).Se ho l ok domani vado a prenderla e se non ce la trovo,che se ne vadano affa.....lo loro e tutti quanti sono!
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 01/06/2011 20:06:19
Messaggio:
che disgraziati..
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 01/06/2011 20:11:05
Messaggio:
ben che storiaccia...
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 01/06/2011 20:39:43
Messaggio:
A questo punto se aspetti un'altro po' ti ritrovi solo una pedana marcia
a parte gli scherzi se ti interessa vai a prenderla che a darla indietro fai sempre in tempo
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 01/06/2011 20:46:59
Messaggio:
dunque parlando propio un attimo fa con la propietaria ho avuto l ok definitivo a prenderla...domani vado...ammesso che ce la ritrovi sempre!
Comunque sia,cominciamo a entrare nell opttica del restauro....i maledetti hanno smontato il manubrio e tagliato al pari tutti i cavi...ora...apparte il cablaggio al quale penserò successivamente,il manubrio è reperibile?quella della 125 primavera è lo stesso o cambia qualcosa?
Autore Risposta: boris10
Inserita il: 01/06/2011 22:10:41
Messaggio:
Speriamo che domani sia ancora li
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 01/06/2011 23:28:34
Messaggio:
mi pare che il manubrio della primavera sia identico, l'unica cosa è il conatkm con scala 100km/h che è difficile reperire
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 02/06/2011 14:02:09
Messaggio:
Immagine:

92,77 KB
Finalmente!!!!Eccola a casa mia....stavolta nessuno ti porterà via!!

Dunque....oggi appena ho un minuto parte lo smontaggio....prima però una domanda:ma dalle foto che ho visto in rete della nuova 125 nessuna mi pare che aveva quell'accessorio sul finaco sinistro...è una pedena per le donne vero?ma è reperibile almeno in parte come ricambio?perche ha gli agganci di alluminio entrambi rotti...
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 02/06/2011 15:32:52
Messaggio:
buttala via quella pedana... è un accessorio dell'epoca non piaggio e, per metterne una nuova che con le regole attuali non ci si sposa molto bene, tanto vale non metterla...
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 02/06/2011 16:01:37
Messaggio:
esattamente...si usava per le donne perchè viaggiavano con entrambe le gambe da un lato ma adesso no se puede....
buttalo...per rimetterlo dopo il restauro dovresti fare minimo 2 bei buchi sulla pancia...penso che ti ammazzi tu prima di farlo...

Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 04/06/2011 19:19:32
Messaggio:
dunque....rieccomi dopo aver smontato praticamente tutto o quasi...
Immagine:

88,04 KB
questa è la forca anteriore....non vi dico che lavoro che c èra là dentro....la ruggine aveva inchiodato tutto,ruota,ganasce,cuscinetti....ci è voluto una giornata per arrivare a questo punto....ora il dubbio è il seguente....la forca e il piatto hanno molta ruggine...conviene mandarli a sabbiare anche loro oppure provvedo da solo scartandoli e verniciandoli?inoltre vorrei smontare anche il secondo cuscinetto che rimane in fondo al mozzo ruota..cè una ghiera davanti ma non riesco a svitarla...suggerimenti?
Immagine:

83,42 KB
ed ora le rogne vere....il cablaggio purtroppo è stato tagliato al pari dello sterzo e quindi devo rifarlo...però ho notato che sulla baia lo vendono già completo...cè da fidarsi?inoltre le LISTE PEDANA!
Se ho ben capito io dovrei togliere la gomma e cercare di raddrizzare e spazzolare le vecchie,mettendo poi nuovi ribattini...il problema è che manca una testa ad una....probabilmente l aveva persa il vecchio propietario...si riescono a trovare?inoltre il tappetino centrale:inutile dire che è assente e i due supporti laterali sono piegati e rovinati....per il centrale credo che opterò per mettere il tutto nuovo!
Per quanto riguarda la pedana onestamente non so cosa fare ancora di preciso....non so...visto che all epoca ce l avevano montata ,mi piacerebbe metterla,però mi sa che il lavoro è discretamente lungo...è quasi completamente rotta e sicuramente va risaldata e molata...
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/06/2011 20:05:00
Messaggio:
L'impianto elettrico vai tranquillo e compralo nuovo meglio se da p4ascoli o vesp4time, le liste pedana vanno giustamente raddrizzate e la gomma và buttata tanto penso si sia accorciata con le intemperie.
I puntali si trovano nuovi dove vuoi anche sui siti che ti ho elencato prima, quelli originali comunque recuperali lucidandoli a dovere, anche le liste pedana vanno lucidate e non solo spazzolate.
le liste laterali del tappetino centrale a giudicare dalla foto non mi sembrano irrecuperabili, casomai metti una foto del dettaglio e giudichiamo.
Il tappetino centrale nuovo da p4scoli che è identico all'originale.
Per la pedana laterale passeggero direi proprio di toglierla, sul telaio small non stà granchè bene e poi quella finacata ha sì il rinforzo interno ma non è affatto solida.....evita a mio dire.
Almeno il parafango e il serbatoio li hanno lasciati......
Vedrai che tornerà bellissima !!!!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 04/06/2011 21:20:44
Messaggio:
Dunque ho dato un occhio dove mi hai consigliato....ho trovato MOLTE cosine interessanti....per quanto riguarda la pedana a sto punto, credo che la butterò....anche se gli dava un certo fascino da LARGE
....Per quanto riguarda il resto domani continuo i lavori e posterò altro foto....ma per il discorso della forca anteriore cosa ne dici?sabbio o faccio da me?
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 04/06/2011 21:31:25
Messaggio:
Allora la forca e il piatto li devi per forza sabbiare. se non vedo male nella forca ancora ci sono le gabbie a rulli scalda bene il pezzo e toglile con un perno.
Il piatto ganasce fammi foto più dettagliata ed elencami cosa hai smontato che poi ti dico !!!
Bravo continua così !!!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/06/2011 23:43:42
Messaggio:
la forca và spazzolata con il trapano.. ma tanto devi sabbiare il telaio dunque...
il motore e sopratutto la cuffia?.....
le liste pèedana sono quelle special, il tappetino del primavera si trova tutto.
Autore Risposta: remowilliams
Inserita il: 05/06/2011 00:14:42
Messaggio:
chi troppo dorme....perde il manubrio!
vai dal giovane del paese e controlla la sua vespa che motore monta......se è il tuo minaccia di denunciarlo all'autorità, mettigli in mano tre fogli da venti e fattelo ridare!
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 05/06/2011 10:56:34
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
la forca và spazzolata con il trapano.. ma tanto devi sabbiare il telaio dunque...
il motore e sopratutto la cuffia?.....
le liste pèedana sono quelle special, il tappetino del primavera si trova tutto.
|
Attenzione,che le liste pedana non sono come quelle special,PV etc etc.
Sono più larghe e i puntali sono più grandi.
Praticamente monta i listelli come le sorelle maggiori sprint,rally ts etc etc. ovviamente la lunghezza è come quelle per special e cò.
Se qualcuno non ci ha fatto mai caso lo scudo e la pedana sono 2 cm più larghi rispetto a tutte le altre small.
Praticamente il lamierato scudo/pedana è esclusivo di questo modello.
Quindi anche il bordoscudo del 50 non monta.Va preso quello per sprint etc e adattato.
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 05/06/2011 10:57:42
Messaggio:
|
remowilliams ha scritto:
chi troppo dorme....perde il manubrio! vai dal giovane del paese e controlla la sua vespa che motore monta......se è il tuo minaccia di denunciarlo all'autorità, mettigli in mano tre fogli da venti e fattelo ridare!
|
già.....quoto!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 06/06/2011 13:10:32
Messaggio:
allora.....per la forca e il piatto ganasce oggi vado ad informarmi se si possono sabbiare...per quanto riguarda le liste pedana in serata posterò foto del lavoro di pulitura...simone in effetti avevo notato qualche differenza dalla mia small....non mi sembrava propio uguale uguale...il bordoscudo per prima cosa infatti nella 125 è piu corto ai lati e pure piu largo di quello della mia 50 r....ma cercando tra i siti suddetti non l ho trovato come ricambio....Per quanto riguarda il motore a breve vado a prenderlo...so gia chi lo ha,completo di cuffia sua in ferro originale...
Per lo sterzo....pazienza,a sto punto glielo lascio...non ho voglia di andare ad infognarmi in chissa quale polemica...visto che gia per prendere quello che è rimasto cè mancato davvero poco si arrivasse alle mani,per me se lo possono tenere...ho già appurato che il manubrio della primavere è uguale....quindi ci metto quello....il contakm èra già da buttare,quindi non ho perso nulla....ma anche per quello mi sto attivando...
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 06/06/2011 13:24:32
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
allora.....per la forca e il piatto ganasce oggi vado ad informarmi se si possono sabbiare...per quanto riguarda le liste pedana in serata posterò foto del lavoro di pulitura...simone in effetti avevo notato qualche differenza dalla mia small....non mi sembrava propio uguale uguale...il bordoscudo per prima cosa infatti nella 125 è piu corto ai lati e pure piu largo di quello della mia 50 r....ma cercando tra i siti suddetti non l ho trovato come ricambio....Per quanto riguarda il motore a breve vado a prenderlo...so gia chi lo ha,completo di cuffia sua in ferro originale... Per lo sterzo....pazienza,a sto punto glielo lascio...non ho voglia di andare ad infognarmi in chissa quale polemica...visto che gia per prendere quello che è rimasto cè mancato davvero poco si arrivasse alle mani,per me se lo possono tenere...ho già appurato che il manubrio della primavere è uguale....quindi ci metto quello....il contakm èra già da buttare,quindi non ho perso nulla....ma anche per quello mi sto attivando...
|
il manubrio del primavera è uguale a parte il manettino del cambio... sul primavera lo stemma è esagonale...
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 06/06/2011 13:26:29
Messaggio:
Il bordo come ti ho scritto sopra,devi prendere quello per sprint ,super,gt etc etc,poi lo scorci in fondo!
Il manubrio devi cercare ,sì quello di una primavera,ma che sia primavera prima serie che è più bombato,oppure ti va bene il manubrio della Super.
quello delle primavera successive è differente e più schiacciato! 
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 06/06/2011 14:18:05
Messaggio:
|
simonegsx ha scritto:
Il bordo come ti ho scritto sopra,devi prendere quello per sprint ,super,gt etc etc,poi lo scorci in fondo!
Il manubrio devi cercare ,sì quello di una primavera,ma che sia primavera prima serie che è più bombato,oppure ti va bene il manubrio della Super. quello delle primavera successive è differente e più schiacciato! 
|
Come non quotare
la forca e il mozzo li Devi sabbiare è imperativo
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 06/06/2011 16:54:05
Messaggio:
|
simonegsx ha scritto:
Il bordo come ti ho scritto sopra,devi prendere quello per sprint ,super,gt etc etc,poi lo scorci in fondo!
Il manubrio devi cercare ,sì quello di una primavera,ma che sia primavera prima serie che è più bombato,oppure ti va bene il manubrio della Super. quello delle primavera successive è differente e più schiacciato! 
|
esattamente, bravo simone!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 06/06/2011 20:11:29
Messaggio:
quella delle liste la ignoravo....
il bordoscudo credo te la sbrighi meglio con quello PX, quello Sprint e Super originale è troppo spesso, mi pare dificile montarlo sul bordo della small... le liste ora che ci penso.... vedendole montate su... Simone ha ragione... forse quelle Super di p4scoli montano... chiedi a lui...
La nuOVA 125 INOLTRE HA PERNO STELO FORCA A SEZIONE GRANDE COME N 50cc, e serratura di blocco come 50N... il carburo originale un 16-16 è con riflessi orati vecchia foggia... ammo ant se non lo hai o è da cambiare montaci quelo RMS che è l'unico che funziona decente...
la nuova 125 monta anche sella lunga tipo 50N priva di cinghia, targhetta Aquila made in italy... lo strumento mi pare scala 100 o 110 come super con logo vecchio modello, leve fine classiche,,,, marmita cannello alto, si repplica al solito con una sito in virato oro...
le guaine sarebero più belle retate che non lisce, almeno. sul cavo freno ant... se ne hai u.na ancora sana chiara recup.erane un pezzo a sufficienza
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 06/06/2011 20:13:12
Messaggio:
la tastiera dà di matto...
filtro aria brunito con farfalline.... fremo carburatore d vecchia foggia, perni leve a taglio...manoppole grigie solo Vintage o Cuppini, cavalletto tipo largo e non fino, sarà la prima vespa a montarlo.
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 06/06/2011 23:01:44
Messaggio:
contakm con fondoscala a 100
Autore Risposta: remowilliams
Inserita il: 06/06/2011 23:15:00
Messaggio:
non mi sarei arreso subito, e per il motore?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 07/06/2011 10:26:37
Messaggio:
Ho il 16 16 originale della Nuova 125.... tanto per dirne una...
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 07/06/2011 12:41:36
Messaggio:
per il motore ho gia contatto un utente del forum che lo possiede e visto che sta a 30 km da me,ieri sono andato a vederlo....perfetto....è lui al 100%...ovviamente tutto da restaurare,ma senno che gusto ci sarebbe?A fine mese vado a prenderlo.Per il carburatore vediamo.....
Il manubrio è questo?http://cgi.ebay.it/manubrio-vespa-150-super-/190542445296?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c5d36faf0#ht_500wt_949
oppure quest' altro?http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260794251496&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_2434wt_932
Stasera posto foto delle liste pedana,promesso!
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 07/06/2011 13:32:36
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
la tastiera dà di matto...
filtro aria brunito con farfalline.... fremo carburatore d vecchia foggia, perni leve a taglio...manoppole grigie solo Vintage o Cuppini, cavalletto tipo largo e non fino, sarà la prima vespa a montarlo.
|
Ciao Poeta,tutto giusto,ma il cavalletto lo monta sempre da 16.
Se può essere utile a qualcuno ,quà c'è una bella recensione.
C'è qualche inesattezza,ma nel complesso è buona!
http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_125_Nuova
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 07/06/2011 13:34:28
Messaggio:
Vanno bene entrambi!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 07/06/2011 14:40:58
Messaggio:
noto però che il primo (quello blu) ha le viti delle maniglie a croce e non a taglio....dettaglio forse irrelevante....ma non per me!
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 07/06/2011 15:25:53
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
noto però che il primo (quello blu) ha le viti delle maniglie a croce e non a taglio....dettaglio forse irrelevante....ma non per me!
|
Io parlo di manubrio e non degli accessori.
Due vito a taglio per le leve costano 3 euro.
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 07/06/2011 16:22:56
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
noto però che il primo (quello blu) ha le viti delle maniglie a croce e non a taglio....dettaglio forse irrelevante....ma non per me!
|
Non faccimo gli intenditori quando ancora non lo siamo che si fà brutta figura 

Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 07/06/2011 21:11:00
Messaggio:
heheheheh...hai ragione sgaruffo.....chiedo venia!
Comunque sia i lavori procedono
Immagine:

91,04 KB
Immagine:

85,11 KB
ecco le liste pedana dopo averle pulite e raddrizzate un po alla meno peggio....purtroppo come si vede nella seconda foto,oltre a mancare un puntale,si nota come sia rovinata quella centrale....cosa ne dite?sarà il caso di cambiarla o mi metto li con taaaaanta pazienza e cerco di aggiustarla?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 07/06/2011 21:52:24
Messaggio:
Il cavalletto da 16 certo!
Una svista---- è vespa del 1965 d'altronde, il cavalletto da 20 dal 1968 (serie lunga 90 e 125 primavera)
le liste pedana della nuova 125 su VR sono tipo stretto special però!
Così come il bordo scudo, sembra quello classico special e non uno più largo!
Per il MANUBRIO il dettaglio da verificare per non sbagliare è più che la sagoma superiore (appena più piatta), il collo all'altezza del foro del perno di fissaggio... che ha due sezioni ed è appena più corto di quello del 1968... comune alla SUPER e alla Nuova 125.
Le leve sono di tipo fino prive di pallino, quelle su VR dritte cn pallino medio sono per Special 3M, per altro molto raro.
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 07/06/2011 22:19:15
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
Il cavalletto da 16 certo!
Una svista---- è vespa del 1965 d'altronde, il cavalletto da 20 dal 1968 (serie lunga 90 e 125 primavera)
le liste pedana della nuova 125 su VR sono tipo stretto special però!
Così come il bordo scudo, sembra quello classico special e non uno più largo!
Per il MANUBRIO il dettaglio da verificare per non sbagliare è più che la sagoma superiore (appena più piatta), il collo all'altezza del foro del perno di fissaggio... che ha due sezioni ed è appena più corto di quello del 1968... comune alla SUPER e alla Nuova 125.
Le leve sono di tipo fino prive di pallino, quelle su VR dritte cn pallino medio sono per Special 3M, per altro molto raro.
|
Si si, infatti ho specificato che ci sono degli errori.
Appena ho un attimo scannerizzo il servizio/recenzione su motociclismo del 65 dell'uscita della nuova 125.
E un pò di depliant pubblicitari sempre sulla nuova125
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 07/06/2011 23:43:13
Messaggio:
Diamine ma le liste le hai raddrizzate anche dove si impennavano sullo scudo? se sì sarà molto difficile ridargli la forma originale.
Se le trovi come ricambio.....ti arrabbi di meno 
Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 08/06/2011 09:01:31
Messaggio:
I listelli della pedana comprali nuovi... cos'í per quanto tempo e impegno tu abbia impiegato , fanno pietá !! Ci sono dei listelli da alcuni ricambisti che costano 20€ compresi di terminali e gommino.
Remo
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/06/2011 09:31:19
Messaggio:
A 20quelli specifici se Simone conferma che sono "particolari del modello", la vedo dura....
oggi se vado al Box foto del carburo originale NUOVA 125.
Domenica riesumo un vecchio manubrio SUPER che ho in campagna...
Il faro mi domando è quello tipo Primavera o quello tipo 50 con luce singola a 6 Volt?
Il dettaglio andrebbe verificato guardando prima lo statore originale...
Coperchio selettore marce in metallo come 50 vecchi modelli (1963-1974).
Rinforzo interno fincata post di sx???? Forse... Simone saprà di certo... una foto aiuta, guarda sotto al telaio...
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/06/2011 10:25:36
Messaggio:
Il rinforzo di sicuro ci deve essere.....per le liste pedane come al solito puoi sentire p4scolatore, almeno una mano penso te la possa dare.
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 08/06/2011 12:34:22
Messaggio:
Facciamo un pò di chiarezza perchè probabilmente mi sono espresso male.
Per il bordo scudo più largo io non intendevo lo spessore dell'alluminio,ma proprio la largezza da parte a parte.
Il bordino sul lamierato è come quello delle small classiche, il problema è che il bordoscudo per small è più stretto da lato a lato perchè lo scudo della nuova 125 è più largo di 2cm.
Da lato a lato le small sono44,5 la nuova 125 è 46,5.
Quindi la soluzione più bella è quella di prendere un bordoscudo per small,allargare le curve e risagomarlo sul telaio.
Questo però richiede un minimo di dimestichezza e di manualità e di esperienza,altrimenti si rischia di buttare bordi come niente.
Io sulla mia ho fatto così!
Per chi magari non è proprio pratico si può mettere un bordo scudo px o sprint,che calzano come larghezza massima con lo scudo della nuova,ma come diceva poeta rimarrebbe un pò più spesso sul bordino.
Questa è la mia con bordoscudo per small adattato.
Immagine:

155,01 KB
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 08/06/2011 12:39:20
Messaggio:
Per quello che riguarda i listelli pedana,non troverete in nessun posto i listelli specifici per nuova 125.In quanto hanno la lunghezza e la distanza fori come le small,ma sono praticamente di dimensioni,puntali e gomma a 4 righe come quelle per sprint rally etc.
Bisogna prendere un kit per sprint rally etc usare le liste laterali
tagliandole a misura eliminando la curva in fondo e rifare i fori corrispondenti a quelli sul telaio.e 2 di quelle interne facendo la stessa operazione.
Il manubrio è lo stesso identico in tutto e per tutto per:
primavera primaserie,nuova e super.
Il faro anteriore monta sempre il solito siem per primavera e cò.
Lo statore è lo stesso del primavera ,ma ancora mantiene la bobina interna,quindi il cavo candela esce dal carter e non da una bobina esterna.
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 08/06/2011 13:48:45
Messaggio:
simone...più guardo la tua foto...e più ti odio!!!!! 





Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 08/06/2011 13:54:20
Messaggio:
Come promesso ecco il servizio di motociclismo del 65.
Comunque secondo me,anche la storia della sella corta e lunga come optional è una gran caxxzta,forse è vero il contario,altrimenti non si spiega il perchè di questo servizio e dei volantini.
Immagine:

122,7 KB
Immagine:

152,68 KB
Immagine:

151,15 KB
Immagine:

146,96 KB
Immagine:

150,9 KB
Immagine:

140,07 KB
Immagine:

142,95 KB
Immagine:

147,54 KB
Immagine:

156,98 KB
Immagine:

28,13 KB
Immagine:

29,7 KB
Immagine:

32,02 KB
Autore Risposta: bocia
Inserita il: 08/06/2011 14:19:20
Messaggio:
Veramente esaustivo



Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 08/06/2011 14:20:31
Messaggio:
Simone hai perfettamente ragione sulla sella..infatti la sella sua(che si vede nelle foto alla pagina 1) è lunga con cinghia centrale(rotta nella foto)e bordino.Intanto grazie infinite della recensione...mi è utilissima per i dettagli che devo ricercare....confermo che il cavalletto è da 16.Per le liste pedana ora vedo un po come muovermi,tanto fino a che non mi torna la vespa sabbiata e verniciata non riesco a rendermi conto se con le vecchie liste montate viene bene oppure no...comunque sia ora in settimana nuova appena trovo il manubrio mando tutto a sabbiare e verniciare e intanto comincio il restauro sul motore(che non sarà uno scherzo).
L unico dubbio che mi viene...dalla recensione si vede che la cuffia del motore è in plastica nera...ma non dovrebbe essere in alluminio?
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 08/06/2011 14:30:58
Messaggio:
belle immagini davvero!! 

Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 08/06/2011 14:45:15
Messaggio:
Calcola che le foto sono in bianco e nero ed è facile confondersi.
Comunque è in ferro.
Si narra che però negli ultimi esemplari del 67 cominciarono a mettere la cuffia in plastica,ma di ciò non c'è niente di certo!
Se vuoi un consiglio, le liste pedana è la prima cosa che devi adattare sul telaio,sia che utilizzi le sue(cosa che su un restauro a nuovo stonano a meno che non ne trovi qualcuna in buone condizioni)
sia che le prendi nuove.Anzi se le prendi nuove,proprio perchè devi adattarle e sgomarle sul telaio,ti conviene farlo prima della verniciatura,altrimenti rischi che una volta verniciata,quando andrai a sistemarle,rovini tutta la pedana graffiandola!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 08/06/2011 15:20:08
Messaggio:
ok....allora procederò come mi consigli...la cuffia in ferro però a sto punto come va verniciata?nera o alluminio?
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 08/06/2011 15:21:03
Messaggio:
Va fosfatizzata!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 08/06/2011 15:22:08
Messaggio:
cioè?cosa vuol dire?perdona la mia ignoranza...
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 08/06/2011 15:34:57
Messaggio:
E un trattamento chimico che però è difficile trovare chi te lo fà.
Molti la simulano verniciandola con una tinta che assomigli alla fosfatizzazione.
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 08/06/2011 15:37:28
Messaggio:
djnanopower usa la funzione "cerca" in alto a destra ci sono vari utenti che hanno riprodotto la fostatizzazione con livelli di risultato veramente ottimi! 
Autore Risposta: teocarper
Inserita il: 09/06/2011 11:29:04
Messaggio:
Questa è la mia cuffia con effetto fosfatizzato
Immagine:

172,6 KB
Teo
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 10/06/2011 00:36:10
Messaggio:
grazie teo...rende bene l idea.
Ora scusatemi ma DEVO fare un off-topic.
Oggi parlando con i mi babbo del restauro della vespa,mi ha detto che circa una decina di anni fa lui ne aveva vista una in un bosco vicino al MIO campo...mosso dalla curiosità oggi sono andato con lui a cercarla,ma senza aspettarmi chissa cosa....e INVECE.....VEDERE PER CREDERE!!!
Immagine:

93,11 KB
Immagine:

89,43 KB
Immagine:

66,94 KB
Immagine:

63,18 KB
Immagine:

80,32 KB
Immagine:

87,14 KB
Immagine:

71,98 KB
Immagine:

85,84 KB
Cioè...ma io manco so che roba è....non sono riuscito a capire dove sta scritto il numero di telaio ,ne tantomeno il numero di motore....
Cè da dire che tale meraviglia sta 1 km in fondo ad un bosco in fondo ad un borro con una scarpata di una decina di metri...per portare su il motore io e mi pa ci siamo letteralmente SUDATI LE SETTE CAMICE....per il telaio e le eventuali altre parti tornerò con calma a prenderle(ammesso che ci siano e che la ruggine non abbia gia mangiato ogni cosa).Da noi nei boschi invece dei funghi ci fanno le VESPE!!!
Senza andare troppo off-topic(anche via pm) chi sa dirmi che modello di vespa è e mi sa dare maggiori info(restauro?) non esiti nel contattarmi....
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 10/06/2011 00:38:52
Messaggio:
cioè ma tu c'hai veramente troppo cul@@@@@@@@@@@@@!!! 





Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 10/06/2011 00:51:43
Messaggio:
ma che vespa è?sono un ignorante con queste anziane signore...immagino che sia dei primi anni 60 o metà anni 50....
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 10/06/2011 08:51:09
Messaggio:
mamma mia!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 10/06/2011 09:13:45
Messaggio:
Il motore è chiaramente tipo farobasso struzzo vb1...direi di certo un 150 a fiuto...
il telaio mi sà di VBB o VBA, dipende dal punto di colore originale se ne rimane traccia, ergo quel motore non appartiene a quella vespa a mio dire.... la vespa che alloggia simili motori dovrebbe avere il telaio tipo FAROBASSO con sportello carburatore sotto la sella sul pontone, ma è impossibile giudicare dalle foto simili dettagli...
FOTO per altro BELLISSIME!!
la carriola, la vanga, il vespista e il suo ritrovamento nel bosco!!!!
Sai cosa scriveva un Vespista migliore di NOI!
"Un giorno da ogni angolo di dimenticanza, strappate alla terra e all'incuria e scanmpate alla modernità divoratrice dei ricordi, ogni vespa ed ogni suo ricambio troverà la sua giusta collocazione, ed allora ogni vespa tornerà lucente, perfetta o almeno quelle che rimarranno, quel giorno e solo quel giorno potremo dire che il nostro lavoro è finito!!! Abbassare la serranda e dedicarci ad altro! Perchè siamo Vespisti, Ultra vespisti, e siam fatti così! Ci vorrà tempo, generazioni forse, ma quel giorno si avvicina sempre più, siamo qui per salvare ogni vespa, aiutare ogni vespista e mai solo per guadagno!"
E mi sà che nella sua folia diceva il VERO!
Queste tue immagini mi rendono orgoglioso!
Comunque ho parlato con un mio amico che aveva la Nuova 125 ed una discreta collezzione che ha alineato nel tempo (veramente un roba da morirci e rimanerci secchi all'istante ma soprassediamo) quindi esperto, mi ha confermato che la sua Nuova 125 del 67 aveva listelli originali stretti tipo special tant'è che uno mancava e lo ha sostituito... stà storia dei listelli secondo me è ostica, forse le prime Nuova 125 del 1965 avevano quelli larghi (che dovresti facilemnte replicare con liste pedana tipo GTr o simili se tipo largo se te ne manca una, la gomma poi è di tre tipi e la vendono anche sfusa), forse e dico forse, hanno adottato i listelli fini tipo special dal 66/67 con l'avvento delle nuove modifiche ai telai (nuovo logo, telai allungati, nuovo modello VESPA LUSSO 50cc con liste in alluminio e gomma tipo Special), dico FORSE ma ne sono sempre più convinto!
Simone se leggi, dacci tuo parere, stà storia delle lsite guarda che non è proprio campata in aria!
Sono un maledetto maniaco, ma ahimè non ho riscontri oggettivi!
Serve un altro conservato da esaminare a mio dire e l'anno esatto di questa, ulteriori verifiche, ma questa mi sembra abbia i suoi conservati di tipo largo... scommetto una pizza che è del 65/66...
lo avverto...
con "fini sensi di insetto".
VESPITE & VESPISMO
Autore Risposta: simonegsx
Inserita il: 10/06/2011 11:13:17
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
Simone se leggi, dacci tuo parere, stà storia delle lsite guarda che non è proprio campata in aria!
Sono un maledetto maniaco, ma ahimè non ho riscontri oggettivi!
Serve un altro conservato da esaminare a mio dire e l'anno esatto di questa, ulteriori verifiche, ma questa mi sembra abbia i suoi conservati di tipo largo... scommetto una pizza che è del 65/66...
lo avverto...
con "fini sensi di insetto".
VESPITE & VESPISMO
|
Per quel che mi riguarda e con tante stranezze trovate via via con gli anni non mi stupirei di nulla.
La tua teoria conferma anche la teoria che sugli ultimi esemplari del 67 ,fu montata la cuffia in plastica che ereditò la primavera prima serie e lo statore modificato con bobina esterna.
Io ne ho due una 65 e una 66 e su entrambe c'erano montati i listelli larghi.
Posso contribuire alla verifica con due esemplari conservati uno bene e uno meno di due miei amici,ma non sò di che anno sono,controllo e vi faccio sapere.
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 10/06/2011 11:38:03
Messaggio:
a me pare una vb1t..
appena puoi facci altre foto del telaio e dicci il num motore..(ci deve essere!)
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 10/06/2011 12:40:45
Messaggio:
ma scusa ma che razza di CU**LO hai tu?? ascolta ti mando 10€, vai a giocarmi una schedina del lotto?? 

Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 10/06/2011 12:42:37
Messaggio:
non vorrei dire una belinata..... ma a me pare che sul telaio della vba (sembrerebbe in tutto e per tutto una vba perchè ha il fori posteriori dei bulloni sella direttamente sul telaio e non sull'incavo nel quale va posizionato serbatoio come invece accade sulle vbb) ci sia attaccato un bollo! io ci darei un occhio, magari spunta il numero di targa 




Autore Risposta: chiccopeso
Inserita il: 16/06/2011 13:28:58
Messaggio:
ho restaurato questo inverno una nuova del 1965 e ti do un po di consigli:
- il manubrio è uguale a quello della primavera 1 serie e della super,ad un occhio inesperto è uguale al classico primavera ma in realtà ha il fanale piu bombato (se li metti vicini te ne accorgi).
- il motore ha sigla vma1m (ne ho 3 se vuoi) e di caratteristico ha:
cilindro 121 cc,accensione con bobina interna e marmitta a padellina ma con il tubo scarico alto invece che basso,copri volano con disegno a V, TUTTI i pezzi devono avere lo stemma piaggio quadrato e non esagonale.
- i listelli pedana non sono uguali agli altri ma sono piu larghi,li trovi solo da p4scoli (costano 70€)
- il copri cilindro è di ferro,lo trovi girando per la rete o andando al mercatino di imola (prezzo dai 180 ai 250 euro)
- contakm con fondoscala a 100 km/h
Al momento non mi viene in mente altro,ti do un po di dritte per la reimmatricolazione visto che l'ho dovuta fare anche io (non avevo nulla come te, FONDAMENTALE deve essere leggibile il numero di telaio VMA1T....).
Devi innanzitutto restaurarla perfettamente seguendo i colori e i pezzi dell'epoca,fatto questo vai in un ufficio dell'FMI del tuo paese,ti iscrivi e ti fai dare i moduli da compilare per il registro di rilevanza storica(costo 100€, nei moduli devi essere MOLTO preciso sui dati della vespa, ti chiedono dati relativi al motore e al telaio, lunghezze, peso, dimensioni etc etc ma trovi tutto nelle schede tecnica che si trovano su internet)
Dopo di che consegni tutto all'esaminatore che ti dicono loro,se verifica che la vespa è fatta bene e i moduli sono ok manda tutto a Roma.tempistica......beh, io ho iniziato la pratica a metà gennaio, e i documenti del registro storico mi sono arrivati ieri!
ora con il documento di rilevanza storica mi sono recato in motorizzazione che mi hanno dato altri moduli,e un bollo da 14,62€,consegnati questi devo prenotare il collaudo (altri 45€ + o -) e una volta fatto,tra un paio di settimane,mi danno libretto e targa nuovi.
quindi tempistica FMI 5 mesi tondi tondi, piu altre 2-3 settimane di motorizzazione.
ti allego un po di foto del mio lavoro
http://img219.vespaforever.net?/g/38402380.jpg/
Se vuoi info o un aiuto mi trovi qui:
chiccopeso@tin.it
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 16/06/2011 14:28:01
Messaggio:
bella vespa chiccopeso......se posso fare un appunto....i carter andavano piliti meglio e restaurato in maniera più ottimale l'ammo post, la marmitta presenta logo esagonale e non rettangolare....per il resto stupenda sopratutto la verniciatura del telaio con il fondo nocciola.
Bravo !!!!!!!
Autore Risposta: chiccopeso
Inserita il: 16/06/2011 18:57:35
Messaggio:
i carter mi sono rifiutato di sabbiarli,la marmitta è un tarocco, aveva il cannoncino basso e io l'ho saldato in alto,ma ho fatto tutto questo perche avevo fretta di fare le foto da mandare in commissione.
il fondo è il suo,che io non ho voluto sfumare ma lasciare bello netto all'interno della scocca
la sua marmitta originale è fatta come questa,ma ha logo quadrato e IGM 3309S. se qualcuno la trova mi faccia un fischio
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 16/06/2011 19:15:59
Messaggio:
sei un busone di quelli veramente rotti, come si dice qua a Bologna!
non sai quanto ti invidio
allora, 2 cortesie:
1) riduci il tuo avatar che tutte le volte che apro un tuo post mi si blocca il pc a causa dell'avatar (infatti sene vede solo un puntino)
2) non farti crescere l'erba sotto i piedi: questo forum lo visitano in moltissimi, vatti a prendere quella vespa prima che qualcuno ti faccia un numero di magia e musica (nel senso che prima te la fa sparire, così poi ti tromba
)
BUSONE!!


ciao
p.s.: non solo c'è la ricevuta di un bollo pagato mille anni fa, ma da quel che si vede di telai ce n'è almeno un paio!!!!!!
checcacchio
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 18/06/2011 00:47:08
Messaggio:
dunque....giusto per chiudere l off-topic....quelli che si vedono non sono bolli,ma riflessi di gocce d acqua...non cè nessun bollo,ne tantomeno la targa.il motore è un vb1m,bloccato e con bobina estera rotta...
Il telaio non riesco ad identificarlo....l altro giorno ho fatto un sopralluogo e guardanodolo accuratamente,è chiaro che non posso rimetterlo,per il semplice motivo che la ruggine ha corroso in maniera totale la parte dove stava scritto il numero di telaio,rendendola quindi un mucchio di ruggine a tutti gli effetti...inoltre cercando li nel borro non ho trovato nessun altro pezzo di tale vespa...io a questo punto deduco che questa vespa sia stata una 150,e qualcuno negli anni addietro è andato li e ha fatto un cambio motore (magari per la maggiore affidabilita o potenza) lasciando li quello della vb1.In ogni caso non avendo piu numero di telaio debbo abbandonare il tutto.(non me ne vorranno i vespisti piu appassionati,ma quando una cosa non vale la pena è inutile sprecare tempo e soldi).
Per quanto riguarda la mia vma1t i lavori procedono.....ringrazio chiccopeso per le dritte,ma mi ero gia informato riguardo le liste pedana....in settimana nuova vado a prendere il motore(comprato da un utente del forum che lo aveva) e inizio i lavori di restauro su quello....appena trovo anche il manubrio mando tutto a sabbiare e poi inizio ad acquistare i vari ricambi che mi servono...a breve pubblichero anche qualche foto dei lavori di restauro che sto svolgendo sul clacson.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 23/06/2011 21:55:06
Messaggio:
allora....intanto per tutti gli appassionati questa piccola chicca....
Immagine:

57,83 KB
Trovato ad un prezzo stracciato...per il resto ora causa mancanza di cash è tutto momentaneamente fermo....forse tra una settimana inizierò i lavori al motore.Intanto vi pongo questa domanda:Siccome voglio restaurare il clacson,dove posso trovare i ribattini che ci vanno per poi richiuderlo?
Autore Risposta: rudy
Inserita il: 23/06/2011 22:20:50
Messaggio:
Ciao io avevo letto qui sul forum, non mi ricordo l'utente
, che i ribattini li puoi trovare da un calzolaio...
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 15/07/2011 20:34:42
Messaggio:
Con l arrivo di un po di liquidi i lavori anche se a rilento sono ripresi.....oggi ho preso il motore....
eccolo:
Immagine:

90,8 KB
Immagine:

94,85 KB
ed ecco subito il primo problema.....alcuni pezzi purtroppo non sono marchiati con il vecchio logo piaggio,ma con lo stemma esagonale....il piu importante tra tutti sicuramente è questo:
Immagine:

87,08 KB
L albero il venditore mi ha assicurato che è sicuramente il suo,ma mi ha anche detto che con tutta probabilità è stato rimbiellato....ora,una biella si trova con il vecchio logo?
Autore Risposta: ericino
Inserita il: 29/11/2011 19:52:12
Messaggio:
scusate, ma di che colore è la sella della nuova 125? blu o nera?
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 29/11/2011 23:09:37
Messaggio:
Blu scuro
Autore Risposta: ericino
Inserita il: 30/11/2011 17:25:02
Messaggio:
grazie sgaruffo.
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 30/11/2011 17:50:29
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
allora....intanto per tutti gli appassionati questa piccola chicca....
Immagine:
 57,83 KB
Trovato ad un prezzo stracciato... |
E' passato un po' di tempo da questo tuo post, ma volevo comunque farti notare che il contachilometri in foto è un riproduzione asiatica e, benchè di fatto sia l'unica vagamente simile, la si riconosce al volo.
Vero è che la scellerata Piaggio per prima oggi distribuisce questi arnesi (e a che prezzi, se consideriamo che su eBay viaggiano anche a meno di 40€!). Però una Vespa come questa merita ben altro, per cui ti incoraggerei ad uno sforzo ulteriore.. Cercati un Veglia originale: lo troverai con difficoltà, a caro prezzo, e questi scala 100 sono quasi sempre cotti dal sole, color..... tuorlo 
Ma ne vale la pena, eccome.
Evitare le riproduzioni, si riconoscono da lontano anche solo da quanto sporge il vetro rispetto al corpo del manubrio!
|
djnanopower ha scritto:
Intanto vi pongo questa domanda:Siccome voglio restaurare il clacson,dove posso trovare i ribattini che ci vanno per poi richiuderlo?
|
Immagino tu intenda gli occhielli passanti (n. 6), nichelati diametro interno 4mm. Li trovi, solitamente un poco più corti degli originali, in qualche bottega di accessori e materiale per calzolai. Costano un'inezia e se ribaditi accuratamente fanno egregiamente il loro dovere.
Quanto all'albero, vista la spalla ritengo anch'io che sia quello originale, reimbiellato a posteriori. Il cuscinetto di biella sarà inchiodato e comunque non in forma smagliante; se le spalle, il cono lato volano e le filettature sono sane fallo reimbiellare. Non ti crucciare per il logo sulla biella: manteniamo un po' di ragionevolezza, quella scritta la vede solo il cilindro e, mantenute la caratteristiche salienti, l'importante è revisionare a modo il motore. Non fare come certe persone che conosco, che pur di mantenere i cuscinetti RIV originali di primo equipaggiamento hanno chiuso un motore che pareva una sega circolare! 
Per il resto congratulazioni per i bei colpi, siamo ansiosi di vedere gli sviluppi. Buon lavoro.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 24/12/2011 10:33:17
Messaggio:
ciao e grazie per le dritte.....quella del contachilometri non la sapevo...io ero sicuro che fosse cosi pure l originale....ma in effetti sbirciando in giro mi pare di capire che l originale piaggio oltre ad avere color tuorlo,ha pure i numeri scritti in blu e la lancetta piu rossa e il logo piu schiacciato....bhe...intanto provvederò a questo....per quanto riguarda l albero il cuscinetto di biella non sembra messo malissimo...gira libero e non ha gioco....io lascerei quello....grazie per i consigli sui ribattini del clacson....altra domanda...il motore in questione è sfornito di pistone....la piaggio li da di ricambio per questo modello?quello della primavera ci va oppure è diverso?per il resto dovrei essere apposto....per ora....
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 25/12/2011 12:56:38
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
ciao e grazie per le dritte.....quella del contachilometri non la sapevo...io ero sicuro che fosse cosi pure l originale....ma in effetti sbirciando in giro mi pare di capire che l originale piaggio oltre ad avere color tuorlo,ha pure i numeri scritti in blu e la lancetta piu rossa e il logo piu schiacciato....bhe...intanto provvederò a questo.... |
E' un rifatto asiatico quello, e lo capisci da diversi dettagli:
- la cassa è in lamiera stampata e zincata, mentre l'originale era in fusione;
- la lancetta sull'originale è ricavata da un lamierino di alluminio, verniciato di rosso, mentre sui rifatti è in plastica arancio;
- la grafica dei fondelli dell'originale è difforme in vari dettagli (scritta "VEGLIA BORLETTI", logo Piaggio, scritta "km/h", ecc.);
- il colore del fondello, tendente al giallo, ricorda gli originali moderatamente esposti al sole; tuttavia gli originali, da nuovi, erano di un bianco freddo, lattiginoso; l'ingiallimento era un problema vistoso sugli strumenti anni '60, meno appariscente sui successivi;
- sui rifatti, i numeri dei rulli dell'odometro hanno una forma squadrata, mentre sull'originale erano più tondi;
- sui rifatti, il vetro è più spesso, meno limpido e sensibilmente più sporgente nella parte in basso.
- gli strumenti originali anni '60 hanno due centrature con relativi fori nel fondello posteriore, quello con le tacche della scala; non è presente su quelli rifatti.
|
djnanopower ha scritto:
per quanto riguarda l albero il cuscinetto di biella non sembra messo malissimo...gira libero e non ha gioco....io lascerei quello.... |
Non conoscendo la vita pregressa di quel motore, considerando il fermo prolungato e la possibilità che qualche rullo sia corroso... Io reimbiellerei, senza dubbio. Io gioco come l'hai valutato? Hai sgrassato il cuscinetto di biella per "sentirlo"? Anche solo il velo d'olio ti può falsare la percezione del gioco. Piuttosto opta per un albero Primavera nuovo, potresti risparmiare qualcosa. Ma quell'albero così non lo monterei. Ricorda che qualche euro risparmiato non vale lo sbattimento e la delusione di un motore da riaprire presto.
|
djnanopower ha scritto:
il motore in questione è sfornito di pistone....la piaggio li da di ricambio per questo modello?quello della primavera ci va oppure è diverso?per il resto dovrei essere apposto....per ora....
|
Va bene il pistone del Primavera. Che sia Asso.. mi raccomando.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 30/12/2011 16:52:37
Messaggio:
avrei un altra domanda da fare....come avrai notato il manubrio di questa vespa è mancante.....io su internet ho comprato un manubrio della vespa 150 super,che,come mi è stato consigliato,dovrebbe essere identico a quella della nuova 125....però non riesco a trovare il logo....dove e situato il logo su quei manubri?premetto che sul manettino del cambio non è presente alcunche...
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 31/12/2011 01:03:59
Messaggio:
Metti una foto. Per il logo, a memoria all`epoca non c`era nulla, controlla comunque vicino all`apertura del contachilometri, guardando dall`apertura del faro. Penso che al massimo trovi qualche cifra, ma non è nemmeno il codice ricambio.
L`importante è che abbia una bombatura abbastanza pronunciata nella parte superiore.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 11/01/2012 18:00:20
Messaggio:
Allora....per il manubrio,ora è dal carrozziere...appena ci faccio una scappata vedo di mettere una foto....intanto oggi mi son deciso ad iniziare il restauro del motore partendo dai carter....ed ecco qui il primo problema:
Immagine:

65,68 KB
Immagine:

68,77 KB
Una strusciata senza dubbio...ora come fare per riprenderla e ridargli il suo profilo originale?Avrei pensato di cartarla con carta grossa e andando poi sempre piu a fine....oppure esiste un qualche stucco che possa mettere sull alluminio?
Poi...altro problema(ben piu grave):
Immagine:

68,78 KB
e qui viene il bello....in questo punto non credo che la sola guarnizione possa fare piu di tanto...inoltre sembra abbiano anche a provato a limarlo con qualche cosa(si vedono bene i segni)...come fare?
Per fortuna la controparte sull altro semicarter è apposto..
Immagine:

62,51 KB
Consigli?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 11/01/2012 23:01:16
Messaggio:
il carter esterno lascialo così senza dubbio
all'interno consiglierei acciaio liquido e poi lo appiani per bene... tanto non è una parte sottoposta a sforzi...
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 12/01/2012 12:45:09
Messaggio:
Quoto, e comunque un filo di sigillante all'atto della chiusura, giusto perchè sta nel punto più in basso.
Niente di drammatico comunque.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 12/01/2012 13:17:55
Messaggio:
Va bene.....marben abbi pazienza...sigillante quale?Perche su questo argomento ognuno ha una sua propia opinione....l ultimo motore che chiusi non ci misi nessun sigillante nei carter...solo la sua guarnizione di carta imbevuta d olio motore(80w90) e ad oggi non ha fatto la benchè minima goccia....
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 12/01/2012 14:35:11
Messaggio:
più che di olio motore direi di grasso...
di sigillante conviene l'ermetico trasparente (la marca credo sia arexons ma forse c'è anche della 3m)... non usare la pasta rossa perchè se la superficie non è PERFETTAMENTE pulita non attacca per niente bene... e anche se fosse pulita la tenuta non è delle migliori... della pasta nera non so dirti nulla, non l'ho mai usata...
Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 12/01/2012 14:43:32
Messaggio:
Pasta nera della loctite (credo di ricordare), perfetta!! La uso combinata con guarnizione classica , mai vista una sola goccia d'olio traspirare !
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 12/01/2012 15:09:24
Messaggio:
grazie per le dirtte, ma potreste essere piu specifici?"pasta nera" e "sigillante trasparente" è troppo generico....se risucite a dirmi i codici o i nomi esatti(magari anche via PM) Grazie!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 12/01/2012 15:15:25
Messaggio:
beh, io ti ho dato le marchè... arexons e 3m... per la pasta nera invece remo ha detto loctite...
non credo ce ne siano di molti tipi, non è mica caffè 
Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 12/01/2012 15:20:05
Messaggio:
Eccola : http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+5900&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001F8D4
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 12/01/2012 18:17:24
Messaggio:
io con la pasta nera ci andrei cauto, i carter con la riga nera fanno veramente pietà....meglio la pasta grigia sempre loctite
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 12/01/2012 19:09:02
Messaggio:
Il classico "ermetico" va più che bene.
Io sui carter della mia VNB ho usato un sigillante della Wurth a base di teflon, per impieghi oleodinamici. Sembra promettente, ma saprò giudicare solo fra un po' di chilometri (e dopo il collaudo.....)
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 14/01/2012 17:11:08
Messaggio:
Grazie a tutti per i consigli...dunque, sbirciando sul sito della loctite ho trovato qualche altro prodotto che sembra molto valido per la mia situazione...il primo è questo
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+5922&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001FS3P
e poi quest altro
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+5980&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001F8F7
poi altra cosa.....sto cercando anche un sigillante per la testa(che nelle vecchie vespe era sfornita di guarnizione) e questo sembrerebbe fare al caso mio(anche se cè scritto per tubi di scappamento)
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+3498&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001FS3N
che ne pensate?
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 14/04/2012 18:23:42
Messaggio:
Dopo tanto rieccomi con il restauro della nuova 125....Dunque in tutto questo tempo ho sistemato tutto quello che riguarda la parte motore....pulito le varie parti, smontato le parti usurate ed oridinato i ricambi(che devono arrivare a breve).
Immagine:

118,81 KB
Testa e volano sabbiati.
Immagine:

91,14 KB
Aggiornamento sull albero....l albero l ho reimbiellato ma non perche il cuscinetto del piede di biella fosse sciupato, ma perche la biella non era la sua....mi spiego...la biella che c era montata sopra era con bronzina e foro spinotto diametro 14...mentre per la 125 monta il cuscinetto e foro spinotto diametro 15...quindi senza ombra di dubbio l albero era di una vespa 90,oppure era stato reimbiellato per tale utilizzo....
Immagine:

95,11 KB
Ma andiamo avanti con i lavori.....smontaggio carburatore shb 16/16 per lavaggio parti.
Immagine:

103,34 KB
Carburatore rimontato pulito con filtro dell aria con galletti in ottone.
Immagine:

113,89 KB
Ora passiamo alle parti piu difficili...ecco qui la foto del piatto statore....
Immagine:

113,22 KB
Come si vede è molto rovinato, è pieno di ruggine ho ho qualche dubbio sulla funzionalità delle bobine BT(la bobina AT interna non cè,ma l ho già ordinata).Secondo voi vale la pena sistemere questo statore o comprarne uno usato per primavere ed adattarlo?
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 14/04/2012 18:54:21
Messaggio:
Sbaglio o il carburatore ha un aletta rotta? Se è così ti conviene prenderne un altro.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 14/04/2012 19:10:50
Messaggio:
si il carburatore ha un aletta rotta in effetti....ma è solo rotta parzialmente...non credo che influisca molto ai fini del funzionamento....
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 14/04/2012 20:29:04
Messaggio:
bè bè bè insomma...se ce l'hanno messa vuol dire che serve altrimenti l'avrebbero costruito senza
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 14/04/2012 20:37:45
Messaggio:
non mi trovi d accordo....se si guarda l accoppiamento collettore/carburatore, si vedra subito che il collettore va fino alla battuta interna del carburatore(quindi al di sotto del bordo dove nasce l attaccatura delle alette di fermo) e quindi questo fa si che non perda assolutamente nulla a livello di fluidodinamica, perche quando il pistone aspira, i fluidi vengono aspirati direttamente dal carburatore(che essendo sostanzialmente un tubo dritto con annesso un filtro che offre una resistenza minima);senza che ci siano perdite di alcun tipo nella parte dell aletta rotta, propio perche in quella zona (una volta montato sul collettore) cè il collettore che "chiude" tutto...le alette servono al limite per il fissaggio, ma torno a dire che anche il fissaggio essendo una fascetta a stringere su una circonferenza la forza è distribuita su tutto il diametro esterno del collettore, e quindi andrà a stringere le rimanenti alette con forza sufficente da non permettere il distacco del carburatore.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 14/04/2012 20:44:11
Messaggio:
Ho il 16 16 della VMa1.. se interessa .. quello del 66 per capirci meglio... i galletti non sono gli originali.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 15/04/2012 13:15:13
Messaggio:
Sinceramente il carburatore va bene cosi...mi sembra stupido spendere altri soldi per un carburatore IDENTICO (un 16/16 sarà sempre un 16/16 a prescindere dall anno) solo perchè ha un tutte le alette buone o perchè ha i galletti differenti....nonostante sia un pignolo per queste cose e ami la perfezione nei restauri,ci sono cose che vanno oltre...il carburo funziona,il fissaggio è comunque garantito, i getti sono quelli che riporta il servizio motociclismo postato da simone,non vedo il perchè dovrei buttarlo!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 16/04/2012 16:03:50
Messaggio:
Sullo statore nessuno si pronuncia?
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 16/04/2012 19:38:48
Messaggio:
Lo statore puliscilo con un pennello a secco, con delicatezza. Evita qualsiasi detergente, per non compromettere il film isolante presente sui conduttori. Poi separa le bobine dal piatto ed esamina l'isolamento dei cavi, valutando se sostituirli. Invero questi vecchi cavi rigidi non si deteriorano facilmente come quelli flessibili impiegati sugli statori ET3-PX, per cui spesso la loro sostituzione non è necessaria e per questo del tutto sconsigliabile.
Il piatto puliscilo invece con un lavamotore e togli ogni residuo di polvere.
Il condensatore fallo volare nel cestino con determinazione, non ha più nulla da dare, se non delusioni.
Le puntine, a meno che non siano davvero come nuove (vedendo il resto lo escluderei), seguiranno romanticamente il condensatore. 
Le puntine sono le stesse montate sulle largeframe di quegli anni: molla singola, asola per eccentrico e asola della vite di bloccaggio 'aperta'. Si trovano senza grossi problemi, ma evita il catalogo Vintage che le vende ad un prezzo folle e sono le stesse 'EFFE' distribuite da tutti gli altri.
Conserva però le vitarelle a taglio, la clip che le blocca sul perno di ottone e, soprattutto, il prezioso inserto eccentico che agevola la regolazione dell'apertura.
Non farti comunque ingannare dallo stato estetico delle bobine, verosimilmente sono ancora in buone condizioni dal punto di vista funzionale. Puoi intanto verificare che ai capi delle bobine vi sia continuità, così escludiamo interruzioni. Per accertare che l'isolamento sia ancora in buono stato, invece, la via più breve è la prova empirica.
Cerca di recuperare questo statore, con la caratteristica piastrina di giunta dei cavi e con le puntine vecchio tipo. Originalissimo e a mio giudizio piuttosto raro.
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 17/04/2012 00:00:56
Messaggio:
perchè sabbiare la testa e il volano??
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 17/04/2012 00:01:56
Messaggio:
|
fede200e ha scritto:
perchè sabbiare la testa e il volano??
|
sul volano concordo... sulla testa che male c'è?
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 17/04/2012 00:33:10
Messaggio:
sulla testa nessuno, neanche sul volano se si vuole farlo.. è che in origine non erano sabbiati..
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 17/04/2012 14:11:21
Messaggio:
il volano si pulisce bene a mano lasciandogli quel bel alone vintage....la testa invece è meglio sabbiarla se non vuoi spezzarti le dita e comunque ottenere un risultato poco soddisfacente
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 18/04/2012 16:29:54
Messaggio:
Intanto grazie a marben per la risposta sullo statore....mi darò da fare...per quanto riguarda la testa e il volano li ho voluti sabbiare di mia scelta per non avere rotture di cojones e per avere subito un risultato ottimo...il volano sinceramente prima di sabbiarlo ho provato anche a pulirlo con altri sitemi,ma non riuscivo ad avere un risultato apprezzabile...ho provato a cartarlo con carta fine, a spazzolaro con spazzola d d'ottone,ma mi davano risultati deludenti...avete consigli in proposito?La testa cosi pulita offrirà un ottima dissipazione termica un ottimo scambio di calore con l aria spinta dal volano....
P.S....lo so che molti di voi mi uccideranno,ma ho voluto sabbiare anche l esterno del cilindro,perche era molto incrostato e non si riusciva a pulirlo bene fino in fondo....adesso è tornato nuovo e sicuramente offrirà una dissipazione eccellente!(Voglio che il mezzo sia principalmente affidabile,e voglio ridurre al minimo e rischi di surriscaldamento).
Autore Risposta: teocarper
Inserita il: 18/04/2012 17:07:29
Messaggio:
Per ripristinare il volano bagno veloce, di max un minuto e mezzo, in acido muriatico ( da fare all'aperto, visto i gas che si sprigionano) e poi subito lavaggio con acqua e detergente.
Lavaggio con nitro e petrolio per togliere l'ultima patina lasciata dall'acido e infine passata leggera con trasparente opaco.
PS: non toccare con mano il volano immerso in acido, usa dei guanti belli spessi per fare questo lavoro 
Teo
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 18/04/2012 20:41:31
Messaggio:
Boccio assolutamente il trasparente opaco sul volano
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/04/2012 20:55:21
Messaggio:
quel coso dissipa calore a sufficienza anche se gli levi le alette, visto che la Nuova 125 non supera i 75 e viaggia fin troppo riposata con quel rapporto....
il volano peccato per la sabbiatura, ha perduto l'alone scuro con sfumatura piombo che aveva in origine, andava solo pulito in bagno di chainte claire con paglietta, un lavoro da 15-20 minuti ma ben altro risultato...
La testa sabbiata e il cilindro piacciono, hai fatto bene quei pezzi da pulire sono dei maledetti...
lo statore vai di chainte claire acqua ed aria compressa, non si rovina nulla, puoi anche pulirlo con del petrolio, è sconsigliato solo il solvente nitro...
quel carburatore non è originale e non è il suo, il suo ha riflessi verdognoli e dorati, l'aletta rotta aspira aria al 100%, scartalo e compra un nuvo 16-16 alle brutte.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 18/04/2012 23:55:35
Messaggio:
Allora ecco qui due belle foto del cilindro pulito e sabbiato(e anche rialesato a 55.8) con testa annessa.
Immagine:

116,65 KB
Immagine:

115,94 KB
Per quanto riguarda il volano,ho voluto fare questo "esperimento" se cosi lo possiamo chiamare,in virtù del fatto che tale volano non era il suo,(dato che riporta logo piaggio esagonale) e quindi in attesa di trovare il suo con logo quadro(che subirà ben altro trattamento).
Grazie a tutti per le risposte fino ad ora....
Il carburatore poeta prima di buttarlo o di cambiarlo lo voglio almeno provare,e se propio sarà destino....beh almeno avrò sbagliato di testa mia!
Autore Risposta: fede200e
Inserita il: 19/04/2012 00:07:33
Messaggio:
ricorda di colorare il cilindro con nero alte temperature!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 19/04/2012 07:01:09
Messaggio:
Per quale motivo fede?Per via che non arruginisca?
Autore Risposta: teocarper
Inserita il: 19/04/2012 11:05:00
Messaggio:
|
djnanopower ha scritto:
Per quale motivo fede?Per via che non arruginisca?
|
si....
Teo
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 26/04/2012 13:04:28
Messaggio:
Eccomi ancora qui....dopo aver letto l interessante post di mimmo sul restauro motore 160 gs,mi è venuta la voglia di provare a fosfatare dei pezzi pure a me....Per ora ho acquistato l acido e ho messo i pezzi in bagno.....speriamo bene!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 05/05/2012 20:44:08
Messaggio:
Dunque i lavori procedono....ed infatti ecco qui un inghippo....
Immagine:

122,64 KB
Coma diavolo si fa a togliere il pernio d ottone dove girano le puntine?Devo rimuovere anche la parte sotto delle puntine e prima di fare un danno ve lo chiedo a voi....quelle due tacche che ha ai lati sulla base mi hanno fatto pensare che per toglierlo vada svitato,ma prima di fare danno....
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 06/05/2012 13:31:38
Messaggio:
La parte inferiore delle puntine dovrebbe già essere libera, evidentemente l'ossido l'ha bloccata in sede. Vai di Svitol e poi fai leva, tanto quel pezzo è da buttare. Il perno a dire il vero non è necessario rimuoverlo, ma puoi svitarlo con l'ausilio di una pinza, lavorando ovviamente sulla sua base.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 06/05/2012 14:42:14
Messaggio:
Il modello di puntine della Nuova è particolare, difatti non infilano sul perno libero ma hanno un perno avvitato sul piatto statore... (soluzione comune anche alle large di quegli anni),
ATTENZIONE a non perdere la vitarella di regolazione fine , quella piccolina che vedi nel foro lì accanto, quella non è una vera vite ma un eccentrico ed è solo poggiata in sede, quindi quando leverai la parte fissa sul perno, cadrà, attento a non perderla!
Dunque svita il perno che è avvitato con la pinza, come detto da Marben, se non cede perchè inkiodato dal tempo evita di rovinarlo, posa la pinza e scaldalo un pò, poi bottarelle con un caccioaspine o un cacciavite e martello sulla base, se ci guardi bene ha due asole per questo.
Quelle puntine solo p4scoli credo o i migliori ricambisti... puoi adattarci il modello nuovo se proprio non le trovi semplicemnte allargando appena il foro filettato che accoglie ora il perno e metterci il perno non filettato di quelle tipo nuovo a pressione, ovviamente sulla NUOVA eviterei simili modifiche, ma lo dico, qualora fossero impossibili da reperire le sue originali e non hai alternativa.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 09/05/2012 08:01:37
Messaggio:
Grazie poeta....ho già smontato tutto e pulito sia le bobine che il piatto statore.....a breve appena trovo le puntine nuove rimonto il tutto e posto foto...l unica domanda è:dove posso trovare le viti a taglio piccole(che sono arrugginite quello originali)?
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/05/2012 11:12:47
Messaggio:
Per il cilindro secondo me viene più bello con vernice trasparente alte temperature....quel bel colore della ghisa è un peccato coprirlo con il nero
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 09/05/2012 15:10:55
Messaggio:
AGGIORNAMENTO PUNTINE mod pre 1969...
il perno solidale al piatto non toglierlo, compra le nuove puntine e scomponi le due placche, l'inferiore noterai ha un foro molto più piccole dele vecchie puntine, il foro è più piccolo perchè infila sul perno a pressione e non su quello fisso sul carter...
replica l'esatta misura del foro della vecchia placchetta inferiore sulla nuova (dovrebbe essere 10mm), infilala sul perno dovrà inkastarre sulla aprte circolare di base del perno... ora reinfila il tutto, ed hai puntine nuove perfettamente adattate al perno fisso!
Considera che se le trovi costano il triplo, datosi che non le ha nessuno e chi le ha credo spari 30 più 15 di spedizione... e vanno comunque riadattate un pochino, così invece vengono identiche alle originali e costano a dir tanto 10 euro.
E' facile vedrai.
Secondo metodo di modifica, svitato il perno rimarrà la filettatura sul piatto, la ripassi con una punta da trapano della misura esatta del perno presente sulle nuove puntine, da ora puoi montare puntine di nuovo tipo, semplicemente infilando il perno nel foro.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/05/2012 17:09:16
Messaggio:
Per le viti a taglio, LeR0y merlin, le hanno di tutti i tipi.
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 09/05/2012 20:03:43
Messaggio:
Ormai le puntine vecchio tipo, con asola di fissaggio "aperta", senza perno centrale e con molla singola, si trovano senza grosse difficoltà. Quasi sempre le solite EFFE distribuite anche da Piaggio a carissimo prezzo, ma che già in passato si trovavano anche nel blister EFFE...
Oggi si vedono sempre più spesso anche i contatti marca ADS, indiani, del tipo di cui stiamo parlando; costano pochi euro, non mi esprimo sulla qualità, non avendoli mai provati. Devo tuttavia osservare che anche le puntine EFFE di attuale produzione sono di qualità mediocre, quasi sempre da "correggere", niente a che vedere con le ottime ICET dell'epoca.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 10/05/2012 00:08:54
Messaggio:
Ragazzi intanto grazie per i consigli....ora appena arrivano posto foto e vediamo...dato che ho fatto un ordine consistente di parti di ricambio tramite un rivenditore piaggio dovrebbero arrivare quelle originali(anche se EFFE) come sono previste per quel modello...in ogni caso anche se arrivassero quelle di tipo nuovo con il pernio,le adatterò come ha suggerito il buon poeta...Non voglio assolutamente togliere questo particolare(pernio puntine avvitato) dal piatto statore.Sgaruffo il cilindro l ho già verniciato nero e ti dirò che fa un bell effetto di contrasto con la testa sabbiata e i carter puliti a dovere(foto appena pronto)...a presto con nuove news!
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 29/05/2012 19:30:25
Messaggio:
Aggiornamento....dopo lunghe ricerche e diversi euri,ecco qui....un bellissimo contakm dell epoca....perfettamente originale e funzionante.....
Immagine:

93,31 KB
In attesa dei ricambi per la chiusura motore....
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 29/05/2012 20:22:12
Messaggio:
fantastico
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 08/06/2012 15:51:59
Messaggio:
Dunque...intanto che aspetto il corriere che mi spedisca i pezzi per finire di riassemblare il motore,mi è venuto questo dubbio che voglio condividere con voi....Su questa vespa c è montato questo clacson:
Immagine:

95,8 KB
Immagine:

95,03 KB
Se non sbaglio è un modello "bologna" e qui viene il dubbio....ma sulla nuova non ci dovrebbe essere montato il modello "brescia"?C è pure da dire che è una fine serie(anno 1967) e questo mi fa pensare che forse gli ultimi modelli stavano montando il clacson del primavera....che ne pensate?Ah il clacson l ho restaurato seguendo la guida di angelo(che ringrazio)
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 08/06/2012 22:15:11
Messaggio:
E' giusto, è giusto! E' un 'Bologna' primo tipo, otto feritoie anziché dieci (quattro gruppi da due), lo stesso montato su molte Super (specie 125) e su alcune 90 SS. E' assolutamente coerente col periodo e l'ho visto su altre Nuova 125.
Gli occhielli non sono proprio esatti, ci andrebbero quelli da 4mm, questi sono da 5. Poco male, ma con un pizzico di fortuna troverai quelli giusti (nichelati, mi raccomando!) in un negozio di forniture per calzolai.
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 08/06/2012 23:28:57
Messaggio:
Confermo....sulla super anche io monto questo modello
Autore Risposta: Apuffy
Inserita il: 02/10/2012 14:24:53
Messaggio:
Ciao a tutti ragazzi primo post su questo forum, e quindi vi faccio un salutone ed un abbraccio virtuale a tutti voi che condividete con me questa "malattia"per questi mitici scooter. Dunque mi sono inserito in questo punto del forum perchè anche io sto finendo di restaurare (come djnanopower) una VMA1T (curioso che abitiamo tutte e due a montevarchi guarda a volte la coincidenza), e quindi mi serve una informazione circa i getti del carburatore 16/16, cioè che getti metto? Quelli che c'erano su non fanno testo perchè alimentavano un 90 cc. ordunque che faccio?
@djnanopower
il contakm asiatico se non lo hai buttato fammelo sapere.
Grazie infinite a chi mi vorrà rispondere, e mille vespa a tutti.
Autore Risposta: Vespa979
Inserita il: 03/10/2012 18:52:27
Messaggio:
|
Apuffy ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi primo post su questo forum, e quindi vi faccio un salutone ed un abbraccio virtuale a tutti voi che condividete con me questa "malattia"per questi mitici scooter. Dunque mi sono inserito in questo punto del forum perchè anche io sto finendo di restaurare (come djnanopower) una VMA1T (curioso che abitiamo tutte e due a montevarchi guarda a volte la coincidenza), e quindi mi serve una informazione circa i getti del carburatore 16/16, cioè che getti metto? Quelli che c'erano su non fanno testo perchè alimentavano un 90 cc. ordunque che faccio? ...
|
Dalla tabella Piaggio, il settaggio dei carburatori 16/16 per le 90 e nuova 125 era lo stesso:
getto max 74/100
getto min 45/100 (a volte puoi trovare un 42)
getto starter 50/100
Se hai pazienza controllo meglio.
Autore Risposta: Apuffy
Inserita il: 04/10/2012 08:29:07
Messaggio:
Grazie per le informazioni, aspetterò volentieri la conferma dei dati che hai fornito.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 11/10/2012 08:08:18
Messaggio:
ciao apuffy....come già ti dissi l altra volta quando ci siamo visti,i getti del carburatore sono quelli riportati nella rivista "motociclismo" postata in questa discussione da simone...io faccio riferimento a quelli.
Purtroppo essendo ancora un po indietro con i lavori non posso confermarti se vanno bene,ma appena posso ti terrò aggiornato.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 19/10/2012 19:33:27
Messaggio:
....e finalmente ci siamo!!!Dopo lunga attesa e dopo diversi euri spesi eccomi al fatidico momento del rimontaggio motore....ovviamente ho cercato di essere piu meticoloso e preciso possibile e le foto parleranno da sole....
Immagine:

97,01 KB
Immagine:

92,05 KB
Immagine:

90,11 KB
Immagine:

87,02 KB
Immagine:

78,5 KB
Immagine:

86,09 KB
Immagine:

92,01 KB
Immagine:

72,41 KB
Immagine:

56,76 KB
Immagine:

65,24 KB
Immagine:

82,55 KB
Immagine:

85,06 KB
Immagine:

78,1 KB
Immagine:

90,59 KB
Immagine:

84,95 KB
Immagine:

81,54 KB
Immagine:

81,91 KB
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 19/10/2012 20:30:12
Messaggio:
Immagine:

78,41 KB
ecco qui...per ora siamo arrivati fino a qui....intanto ho dato il via al carrozziere per iniziare i lavori sul telaio....a breve nuovi aggiornamenti!
Autore Risposta: Apuffy
Inserita il: 22/10/2012 13:52:16
Messaggio:
Ottimo lavoro, sei bravo e meticoloso.
Complimenti
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 22/10/2012 14:59:06
Messaggio:
bravo
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/10/2012 16:49:30
Messaggio:
la marmitta nera NO!|
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 23/10/2012 00:08:35
Messaggio:
tranquillo poeta....tanto la marmitta non è la sua originale....questa mi serve solo per far passare la reimmatricolazione...il giorno che troverò la sua ovviamente avrà ben altro trattamento(virato oro).
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 31/10/2012 16:41:04
Messaggio:
intanto i lavori proseguono....intanto vediamo il rimontaggio della forca anteriore....
Immagine:

81,92 KB
Immagine:

47,24 KB
Immagine:

80,22 KB
Immagine:

81,33 KB
Immagine:

72,18 KB
Immagine:

68,14 KB
Piccolissimo dubbio che vi chiedo...sull amortizzatore vanno montati due tamponi di battuta...uno sotto e uno sopra la staffa della forca....infine a tenere il tutto ci sta la rondellona con la glover e il suo dado sullo stelo filettato dell ammortizzatore....però facendo una prova di affondo tenendo ferma la ruota e spingendo in basso la forca mi si stacca il tampone superiore....cioè...praticamente è come se lo stelo non andasse in dentro ma lavorasse solo la molla...possibile che sia bloccato?
Altro dubbio:
Di recente ho fosfatato la cuffia motore...l ho dapprima sgrassata ben con benzina,poi sabbiata con sabbia fine e subito dopo messa a bagno in un secchio pieno di acido fosforico 75% per un giorno e mezzo...il risultato però sembra deludente....consigli???
Immagine:

68,75 KB
Immagine:

67,24 KB
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 31/10/2012 17:03:34
Messaggio:
acido puro?praticamente l'hai corrosa,ma chi ti ha detto che va fatta cosi?io so che la fosfatazione o la simuli con la vernice oppure la fai con acido acqua distillata biossido di zinco/manganese e riscaldato il tutto e poi lasciato una notte a raffreddare
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 31/10/2012 22:21:35
Messaggio:
puro in realtà non è...infatti è al 75%.....il processo che dici tu è assai piu complicato da eseguire....avevo gia sperimentato questa tecnica su dei pezzi piu piccoli con risultati discreti...non capisco perche qui ha funzionato a metà.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 02/11/2012 21:05:08
Messaggio:
Nessuno si esprime al riguardo?
Autore Risposta: bepo
Inserita il: 02/11/2012 21:24:48
Messaggio:
vernicia grigio topo
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 15/11/2012 22:44:59
Messaggio:
Cari amici oggi sono andato dal carrozziere a vedere come proseguono i lavori sul telaio e carrozzeria....ad un certo punto mi cade l occhio su un dettaglio.....e per la precisione il numero di telaio....ecco come si presentava prima della sabbiatura....
Immagine:

44,16 KB
ed ecco come si presenta DOPO LA SABBIATURA!
Immagine:

19,72 KB
Cioè...ma caxx


Ha sabbiato troppo in quel punto......il logo piaggio accanto alla V è sparito del tutto,la parte alta dell A non cè piu,delle stelline cè rimasto solo la punta inferiore destra........ma porcxxxx....in piu che il serio rischio che una volta dato il fondo queste lettere tendano a sparire rendendo impossibile la lettura dal codice telaio....come fare?(apparte linciare il sabbiatore)
Autore Risposta: smn
Inserita il: 16/11/2012 16:50:17
Messaggio:
Il numero dovevi tapparlo prima della sabbiatura per evitare che si rovinasse...io faccio sempre cosi'.
Adesso prova a rimarcare bene i numeri con una punta di ferro, io non ribatterei, ma cosi' sara' difficile che quando la vai a rimmatricolare te la passino......
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 16/11/2012 20:01:37
Messaggio:
Passa sette od otto volte con punta di ferrose mano fermissima
Per di più dovresti anche dare il fondo ed ripassare con la punta tra un passaggio e l'altro.
Mai sabbiare senza proteggere il numero....
Ciao
Autore Risposta: Apuffy
Inserita il: 03/12/2012 12:05:30
Messaggio:
Dopo aver letto il post di djnano, se mi tagliavate una vena non usciva una goccia di sangue. Se vuoi una mano fammi uno squillo
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 23/12/2012 19:18:36
Messaggio:
eccomi qui....dopo una pausa ho ripreso(a rilento) i lavori...per il telaio ho optato infine per ripassare tutti i numeri e lettere con una punta di ferro,lasciando tutto a ferro con solo uno strato di trasparente....e reimmatricolazione ultimata verra verniciato anche il pezzettino dove si legge il numero.
Intanto cuffia motore rifatta
Immagine:

77,2 KB
e volano
Immagine:

88,98 KB
A breve altre news.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 01/05/2013 20:28:00
Messaggio:
Rieccomi dopo un po di inattività.....dunque il carrozziere finalemnte ha finito il suo lavoro e adesso sono pronto per il rimontaggio....intanto un po di foto:
Qui si vede la vespa e le parti con il fondo color nocciola 3000m
Immagine:

65,91 KB
Immagine:

69,72 KB
e qui si vede il telaio e la parti verniciate,senza ovviamente trascurare come in origine,il sotto del parafango e del blocco motore color nocciola.
Immagine:

85,29 KB
Immagine:

46,63 KB
Infine il motore pronto per essere montato.
Immagine:

76,6 KB
A breve news sulle fasi di montaggio.
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 17/05/2013 01:08:35
Messaggio:
Ed eccoci finalmente...inzia la fase di rimontaggio!!!!
Immagine:

71,44 KB
Immagine:

81,55 KB
Immagine:

74,23 KB
Immagine:

79,96 KB
Immagine:

73,28 KB
Immagine:

71,24 KB
Immagine:

70,13 KB
Immagine:

59,89 KB
Immagine:

66,54 KB
Immagine:

78,91 KB
Immagine:

81 KB
Immagine:

76,31 KB
Immagine:

73,08 KB
Immagine:

81,74 KB
Immagine:

78,79 KB
Immagine:

77,08 KB
Immagine:

75,72 KB
Ed ecco qui....partendo dall impianto elettrico sono andato a guaine,ralle complete nuove,forca anteriore,motore,pavimento e sterzo con accessori.Ancora mi manca qualche ricambio,ma a giorni postero le foto della mia adorata FINITA!!!!!!
Autore Risposta: n/a (ex N0t4r)
Inserita il: 17/05/2013 14:15:25
Messaggio:
Mi sembra venuta molto bene... Forse il nocciola un pò troppo chiaro o forse la luce della macchina fotografica... Ma comunque bella
Complimenti, la "nuova" ha proprio un fascino particolare per me!
P.s.: Ci metti la sella monoposto?
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 17/05/2013 19:49:18
Messaggio:
Ciao e grazie per i complimenti.Per la sella no,metterò quella lunga...volevo restaurare la sua,ma purtroppo e cosi malmessa che non vale la pena...appena arriva(assieme agli altri particolari in attesa) metto foto del lavoro finito.
Autore Risposta: Scirei
Inserita il: 26/07/2013 13:44:02
Messaggio:
Un saluto a tutti, anch'io mi trovo ad affrontare un restauro di questo modello di vespa e volevo chiederti le liste pedane quale hai montato?
Grazie
Autore Risposta: falco108
Inserita il: 03/09/2013 11:22:27
Messaggio:
Sei riuscito a finire questa bellissima Vespa ?
Nella sezione " le foto delle nostre vespe", ho inserito le foto della mia VMA1T del 1965.....
Autore Risposta: Scirei
Inserita il: 06/09/2013 11:57:47
Messaggio:
ciao, io comincio lunedì con il restauro,hai fatto un bel lavoro se riesco a capire come si caricano le foto le metto anch'io.
Autore Risposta: falco108
Inserita il: 20/09/2013 18:05:37
Messaggio:
|
Scirei ha scritto:
ciao, io comincio lunedì con il restauro,hai fatto un bel lavoro se riesco a capire come si caricano le foto le metto anch'io.
|
E' facilissimo inserire le foto....se non ci riesci, te lo spieghiamo....facci vedere come và il restauro !!
Autore Risposta: Scirei
Inserita il: 02/10/2013 10:44:04
Messaggio:
certo, sto cercando di capire come inserire le foto ma nn ci capisco molto, speriamo che sarò più bravo nella ristrutturazione della mia vespa 
Autore Risposta: bocia
Inserita il: 02/10/2013 10:53:48
Messaggio:
Per la cuffia motore: Devi mettere l cuffia su di un fuoco, fino a quendo non diventa rossa.
Quindi la immergi in olio motore esausto. Più ripeti questa operazione e più diventa scura.
Autore Risposta: elivario
Inserita il: 10/10/2013 12:27:40
Messaggio:
Salve a tutti,
ho trovato su Subito (ora è sparito) un articolo pubblicato da un tipo di Salerno che vendeva la stessa vespa di questa discussione.
Mi sono iscritto al solo scopo di mettere in guardia eventuali interessati.
Io ancora non sapendo, l'ho contattato chiedendogli altre foto più dettagliate e mi ha mandato ieri sera un email con altre foto (sempre pubblicate su questo sito).
Mancando il motore, ho fatto una ricerca con internet ed ho trovato questa discussione (con tanto di foto identiche) ed ho capito che al tipo andrebbero spaccate le gambe se non 
Se è possibile pubblicherei anche il suo indirizzo email ed il telefono.
Saluti
Autore Risposta: Scirei
Inserita il: 23/10/2013 18:24:22
Messaggio:
ciao ragazzi, sto cercando la scritta vespa 125 (blu) ma non riesco a trovarla, qualcuno sa dirmi dove cercare 
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 04/04/2014 18:45:52
Messaggio:
Ragazzi allora come prima cosa mi scuso per l assenza da cosi tanto tempo dal forum.....Ebbene la vespa in questione è quasi pronta e sono dietro a fare propio le ultime rifiniture del caso,prima di postare le foto della NUOVA in tutta la sua bellezza.Purtroppo le pratiche burocratiche per la reimmatricolazione mi hanno fatto perdere un anno intero e ancora non siamo arrivati la dunque(ma manca poco per fortuna)
Ringrazio elivario per il suo interessamento verso questo probabile truffatore che spacciava le foto della mia vespa per sua..Grazie.
Scirei per quanto riguarda la scritta è introvabile e io alla fine ho optato per restaurare al meglio la sua(anche se ovviamente è impossibile renderla perfetta per le mie capacità).Inoltre la sua scritta originale ha dei caratteri diversi da quelle aftermarket attuali e la differenza si vede....
In ogni caso tra le finezze che sto facendo chiedo lumi a chi magari sa questa info:Sul carter frizione va la leva lunga o la leva corta????Io attualmente ho montato la leva corta,ma la frizione pare particolarmente duretta....Grazie
Autore Risposta: falco108
Inserita il: 04/04/2014 19:48:01
Messaggio:
Ottime notizie....
Circa la frizione, non saprei aiutarti. Non ci capisco nulla e non ho nemmeno capito di quale leva parli...
Se è qualcosa "fotograbile", ti posso inviare una foto della mia.
Intanto ti allego una foto della scritta....se ti può servire.
Circa la parte burocratica, hai i documenti originali ?
Immagine:

139,9 KB
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 16/04/2014 21:01:45
Messaggio:
Ciao...no i documenti li ho dovuti rifare da zero.Mi faresti una foto del carte della frizione per favore?
Autore Risposta: falco108
Inserita il: 16/04/2014 21:07:04
Messaggio:
In questi giorni sono fuori casa, lontano dalla Vespa......appena potrò te la farò
Autore Risposta: falco108
Inserita il: 19/04/2014 09:23:50
Messaggio:
Vedi se queste foto vanno bene
Immagine:

137,69 KB
Immagine:

142,3 KB
Immagine:

144,4 KB
Immagine:

135,13 KB
Immagine:

144,07 KB
Immagine:

138,19 KB
Immagine:

138,52 KB
Autore Risposta: chuck bartowski
Inserita il: 25/04/2014 08:29:11
Messaggio:
ciao a tutti sto restaurando anch'io una nuova 125 sapete se la parte sopra al motore in origine era verniciata o c'era solo l'antiruggine?
Autore Risposta: djnanopower
Inserita il: 28/04/2014 23:41:04
Messaggio:
Grazie mille falco.....no chuck la parte sopra il motore aveva solo l antiruggine color nocciola
Autore Risposta: chuck bartowski
Inserita il: 30/04/2014 18:29:39
Messaggio:
grazie per la risposta solo in quel punto era nocciola?
Autore Risposta: JasonPX
Inserita il: 30/04/2014 19:41:00
Messaggio:
|
chuck bartowski ha scritto:
ciao a tutti sto restaurando anch'io una nuova 125 sapete se la parte sopra al motore in origine era verniciata o c'era solo l'antiruggine?
|
Ciao chuck farebbe piacere se ti presentassi nell'apposita area del forum conosciamoci: area presentazioni e/o incontri, grazie mille
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/
© 2000 - 2024 vespaforever.net