Restauro VNA1 del 1958
Stampato da: Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
URL Discussione: https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15316
Stampato il: 19/04/2025
Discussione:
Autore Discussione: gallone
Oggetto: Restauro VNA1 del 1958
Inserito il: 20/10/2008 16:43:03
Messaggio:
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma ho un problemone, nello smontare il carburatore di una vespa VNA appena acquistata, la molla della ghigliottina mi è letteralmente rimasta in mano in due pezzi.
Dove secondo voi posso trovare questa parte di ricambio?
Sono abbastanza demoralizzato, ho visto che nessuno la ha...
Risposte:
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 20/10/2008 17:03:06
Messaggio:
ciao e benvenuto.
purtroppo per te cominci con una sfiga!!!!
allora ti do qualche sito di ricambisti, aggiungi www. e .it dopo
mauro.p4scoli
vespa time
zanghe ratti
restaurolandia
mi sa che ti costerà più di trasporto che di molla!!!!
ciao, inserisci delle foto della vespa, siamo curiosi sempre un bel pò!!!
e stai più attento a postare i post nel posto giusto! questa sezione è sbagliata!!!!1
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/10/2008 17:32:58
Messaggio:
Grazie mille delle dritte, e scusami per l'errata zona del post.
Per curiosità qual'è la sezione esatta per questo tipo di post?
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 20/10/2008 17:37:01
Messaggio:
quello dei problemi al motore
p.s. zanghe ratti si scrive senza spazi nel mezzo, non mi ero accorto dell'errore
ciao e tienci aggiornati. una molle che si rompe è una bella rottura!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/10/2008 19:02:31
Messaggio:
Problema risolto! O almeno credo, al ferramenta del mio paese ho trovato una molla praticamente identica a quella rotta, solo un po' più corta.
La ho montata e la ghigliottina sembra funzionare, manca solo da provarla sulla vespa con filo dell'acceleratore collegato.
Vedi foto.
Come si dice a Milano, che cuu.
Per le foto del mezzo appena vado in garage (che sta a 1 km da qui) le faccio e le posto.
Immagine:

44,73 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/10/2008 19:06:52
Messaggio:
Immagine:

29,03 KB
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 20/10/2008 20:12:46
Messaggio:
metti anche due fotarelle della vespa siamo curiosi!!!! 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/10/2008 20:15:19
Messaggio:
Sto andando in garage a farle, per stasera saranno online :)
Autore Risposta: Giulio.Guerri
Inserita il: 20/10/2008 21:31:14
Messaggio:
e bravo GALLONE... ben venuto
direi che mancava una vna nel forum...
buon restauro..
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/10/2008 23:34:47
Messaggio:
Eheh grazie mille.
Ecco le foto come promesso.
Ho inoltre un dubbio atroce.
I vecchio proprietario mi disse che fino a 2 anni fa marciava.
Vorrei metterla in moto una volta prima di cominciare lo smontaggio vero e proprio per vedere cosa funziona e cosa no, soprattutto dell'impianto elettrico, che la cosa che mi preoccupa di più in un restauro e dove ho sicuramente meno esperienza.
Inoltre hanno effettuato la modifica dello stop dietro in quanto la VNA originariamente non lo aveva, il che aggiunge ulteriore confusione all'impianto elettrico.
Ho già verificato che la candela fosse a posto e che desse corrente spedivellando, ho pulito il carburatore ma quando ho verificato serbatoio mi sono accorto che è pieno zeppo di incrostazioni.
Lo ho lavato più volte con benzina e sono venuti fuori chili di materiale nero nbon ben definito. Nel senso che non si capisce se è ruggine o residui di benzina vecchia tutti catrmosi.
Fatto sta che ho dei seri dubbi che questo serbatoio possa funzionare ancora, a meno di non fareun bel trattamento alla tankerite o cose del genere.
Mi chiedo se il fatto di volerla mettere in moto a questo scopo valga la pena oppure tanto vale smontare tutto e cominciare il restauro vero e proprio... che ne dite?
Vabeh intanto ecco le foto.
Immagine:

75,4 KB
Immagine:

85,1 KB
Immagine:

77,91 KB
Immagine:

65,46 KB
Autore Risposta: vespaforever
Inserita il: 21/10/2008 10:36:33
Messaggio:
se il serbatoio era ridotto così, al 99,9% hai il rubinetto intasato dagli stessi residui catramosi,
con un po' di pazienza dovresti recuperarlo, e poi pulisci bene anche il carburatore
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 21/10/2008 11:20:58
Messaggio:
Ciao.
Carburatore pulito e a posto.
Per "recuperarlo" intendi senza trattamento alla tankerite?
Ma faccio bene a fare tutte ste cose solo per verificare se va in moto e lo stato dell'impianto elettrico?
O è meglio che smonto direttamente tutto e comincio il restauro vero e proprio?
Mi sto convincendo a svitare il rubinetto dal serbatoio, anche se poi non so come lo rimonterò senza cacciavite speciale per la vite interna...
Autore Risposta: vespaforever
Inserita il: 21/10/2008 12:32:59
Messaggio:
si può recuperare benissimo anche solo pulendolo (vedi "vespa fai da te"),
poi sei sempre in tempo a sostituirlo,
per esperienza diretta sulla mia Vespa VNA penso che dovrai smontare il rubinetto e pulire i condotti interni,
anche io non ho la chiave, me la sono fatta con un tubo di alluminio battuto per fargli prendere la forma del dado ( la VNA non ha il bicchierino sotto e il tubicino in alto..)
quindi è semplice.
Il colore non è certo originale, ma mi sembra perfetta, potesti anche tenerla così e cambiare o sistemare solo alcuni particolari
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/10/2008 12:36:38
Messaggio:
Lo strumento non è originale, la VNA2 aveva il tappo, il rarissimo tappo con logo P non in vendita da nessuna parte! RARO caso di Vespa che si lascia pprezzare senza lo strumento e con il tappo specifico!
Chi lo ha?
Inutile cercare quel tappo in originale....è UTOPIA.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 21/10/2008 13:00:49
Messaggio:
Grazie mille, provo allora a pulire il serbatoio senza trattarlo e vediamo come va.
Poeta, piacere, e complimenti per i tuoi splendidi restauri e per la tua preparazione sui particolari di vespe d'epoca. A volte mi chiedo come fai a conoscere tanti modelli con tutti i loro minimi dettagli in base alla serie... boh.
Comunque per strumento intendi il contachilometri immagino giusto?
La mia è una VNA1, sai per caso se anch'essa non aveva il contachilometri come originale ma bensì il tappo?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 21/10/2008 13:17:18
Messaggio:
le primissime vna non avevano neanche l'alloggio per il tachimetro... le vna1 successive e le vna2 avevano il tappo... però in effetti il tachimetro ci può stare... se avevano creato il buco un motivo ci sarà
... però se proprio vogliamo dirla tutta il tuo contachilometri è comunque sbagliato perchè all'epoca (1958) erano a finestrelle separate, come quello della struzzo vl3...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 21/10/2008 14:34:04
Messaggio:
Ma nooo non mi dire cosi uff :(
Intendi uno di quelli tipo questo?
Immagine:

9,28 KB
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 21/10/2008 15:07:22
Messaggio:
nonono quello è per vl1! quello che servirebbe a te è molto simile al tuo però ha le finestrelle separate come questo
Immagine:

10,95 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/10/2008 15:17:06
Messaggio:
Ci và il Tappo, lo vende VESPAric4mbisud, certo non è il suo originale....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 21/10/2008 16:29:57
Messaggio:
Poeta cosa intendi per "ci va il tappo" ? che nessun contachilometri è mai uscito con la VNA? Perchè sai tra tappo e contachilometri io sceglierei la seconda, è comunque una cosa utile e anche esteticamente bella no?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 21/10/2008 20:40:21
Messaggio:
io ti consiglio di tenere quello che hai...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/10/2008 00:07:41
Messaggio:
Infatti è quello che stavo pensando.
Nel frattempo ho smontato il rubinetto del serbatoio ed era letteralmente un cilindro di catrame nero.
2 ore di lavoro con fili di ferro e spago, spazzolini di tutti i tipi ed è venuto come nuovo.
Domani posto delle foto, peccato che non le ho fatte prima per far vedere come era ridotto.
Inoltre qualche genio lo deve aver stretto con qualche pinza forseper cercare di svitarlo dall'interno, aumentando così la possibilità di otturazione.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/10/2008 08:46:27
Messaggio:
" ...e se è vespa stanne certo
non c'è cosa che si ripari
sempre e solo con le mani!"
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/10/2008 11:18:42
Messaggio:
Ecco a voi il rubinetto resuscitato.
Immagine:

27,46 KB
Immagine:

29,2 KB
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 22/10/2008 15:01:09
Messaggio:
mi togli una curiosità? è marchiato dell'orto il rubinetto?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/10/2008 16:04:29
Messaggio:
Sì, c'è scritto "Dell'orto tipo PRE 3" sul cilindro dalla parte opposta a dove c'è la guarnizione coi 4 buchini.
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 22/10/2008 18:14:38
Messaggio:
merda lo sapevo
... il mio dell'orto originale se l'è portato via quel simpaticone di leolino
... l'unico che sono riuscito a recuperare è uno di marca "SIL"... poi ne ho comprato uno dell'orto a poco ma per GS ma purtroppo sono diversi... bah pazienza...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/10/2008 21:34:01
Messaggio:
Inizio pulizia serbatoio, dopo aver letto di tutto sui forum ho scelto l'acqua ragia e bulloni vari.
Il serbatoio riceverà più trattamenti e sbattimenti di acqua ragia con bulloni all'interno. Pausa di un giorno tra un trattamento e
l'altro.
Vi aggiornerò sui risultati ottenuti.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 29/10/2008 09:40:45
Messaggio:
Aggiornamento senza foto:pulito serbatoio con acqua ragia e bulloni.
Quindi un paio di sciaquature con sgrassante ed acqua e poi un'ultima passata di alcool per asciugare tutta l'acqua all'interno.
Una passata di miscela ad alta percentuale d'olio per oliare le pareti e poi miscela al 5%.
La vespa è partita quasi subito con grande stupore, anche l'impianto elettrico funziona completamente, fari, luce stop e clacson.
Mai successa una cosa simile.
Presto si comincia lo smontaggio vero e proprio.
Per POETA: su ebay c'è uno che vende il famoso tappo che va al posto del contachilometri della VNA, spacciandolo per originale, non so se poi effettivamente lo sia.
http://cgi.ebay.it/ORIGINAL-CAP-TACHO-VESPA-125-VNA-COPERCHIO_W0QQitemZ190262051437QQcmdZViewItem?hash=item190262051437&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 29/10/2008 13:57:58
Messaggio:
sarà anche originale... ma detta tra noi... è una boiata immensa spendere 65 euro per un pezzo di plastica
io, come già detto in precedenza, terrei il tachimetro...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 29/10/2008 14:32:45
Messaggio:
Ho due domandine.
1- Il clacson corretto per la VNA1 è quello con le aperture a stella colorato di nero giusto?
2- Il porta-ruota corretto per la VNA1 è sullo scudo o dietro la sella posteriore?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 29/10/2008 15:02:49
Messaggio:
1- esatto!
2- mettilo dove vuoi, non c'è una posizione giusta in quanto era un accessorio...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/11/2008 15:18:46
Messaggio:
Oggi in teoria si comincia lo smontaggio vero e proprio.
Dopo aver fatto numerosissime foto di ogni particolare specialmente l'impianto elettrico che è ti tipo modificato per accogliere lo stop, e inoltre ha il devio non originale (credo sia un devio delle vnb).
Mi sorge però un dubbio che ho sempre avuto: sverniciare a mano o sabbiare?
Il mio problema non è il tempo che so che è molto da decdicare alla sverniciatura a mano, mentre con la sabbiatura si risparmia praticamente tutto il tempo.
Ma il fatto è che vorrei capire se davvero la differenza di risultato tra la sverniciatura e la sabbiatura vale la spesa (qua in giro per sabbiare mi han chiesto dai 100 euro in su).
Che ne dite?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/11/2008 00:00:39
Messaggio:
Eccomi di nuovo, ho smontato alcune parti che hanno a che fare con l'impianto elettrico, quindi clacson, devio luci, presa BT e faro anteriore.
Ho notato che il clacson non è marchiato, inoltre ho trovato nella cassettadei ricambi che mi ha dato il tipo che mi ha venduto la vespa anche un altro clacson, c'è qualcuno che mi sa dire se uno dei due è l'originale e quale?
Immagine:

84,13 KB
Immagine:

80,75 KB
inoltre ho smontato il contachilometri:
Immagine:

20,38 KB
Chi mi sa dire come si fa a smontare la ghiera cromata e il vetro senza fare danni?
Sono ancora in dubbio se sverniciare a mano o far sabbiare... ho poca disponibilità di cash e non sono buono a verniciare, quindi siccome i soldi del carroziere non li posso risparmiare, speravo almeno di risparmiare i 100/150 euro necessari per la sabbiatura, che ne dite?
Troppe domande si lo so... :)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/11/2008 09:27:51
Messaggio:
Devi sabbiare obbligatoriamente, la cornice fai leva con un cacciavite sotto paino piano cento volte si allarga e poi esce è questione di pazienza, a presto una FAQ su come azzerare i Km....e restauro strumenti.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/11/2008 14:10:22
Messaggio:
Ho un'altra domanda, so che qualcuno (Poeta per primo) mi bestemmieranno dietro, ma sono indeciso se farla a nitro oppure catalizzata...
La nitro opacizza presto, almeno cosi mi han detto tutti i carrozzieri ai quali ho chiesto...
Che ne dite?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 04/11/2008 14:21:43
Messaggio:
se riesci falla nitro... è si più opaca però è come la facevano all'epoca... non è facile reperirla...
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 04/11/2008 14:32:30
Messaggio:
Ciao
per essere a Milano, 100 € per una sabbiatura non sono poi moltissimi
a Bologna ne prendono 120/150
sverniciare a mano vuol dire intossicarsi di sverniciante e impazzzire di frullino per togliere
bene tutta la vernice dagli spigoli. Inoltre con la sabbiatura sei certo che sparirà completamente
tutta la ruggine.
Per riverniciare, io, che come noto sono un nazista dell'originalità, scelgo sempre e solo nitro!
Il bicompo è brillante, meno delicato, ma non è il suo originale
La nitro è delicatissima, impazzisci a trovare chi ti vernici in tal modo perchè ora è quasi
fuori legge, poi una volta verniciato reimpazzisci di più con la pasta lucidante a lucidare, ma sai
la soddisfazione finale?
porca miseria, Poeta, due mesi fa ho azzerato il contachilometri del mio PX e non ho pensato di fare nemmeno
una foto per contribuire ad una FAQ, sono proprio un babbeo!
continuare così, buon lavoro!
Autore Risposta: fdelt
Inserita il: 04/11/2008 17:56:27
Messaggio:
Il clacson originale è quello sopra.Va nero con il rivetto centrale lucidato.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/11/2008 18:36:37
Messaggio:
Come faccio a rimuovere la mascherina del clacson?
è sufficiente rimuovere i rivettini ai lati?
Come si vede dalla foto è bbastanza marcio anche sotto la mascherina e volevo lucidarlo sotto...
Autore Risposta: fdelt
Inserita il: 04/11/2008 19:00:21
Messaggio:
Si, basta togliere quelli ai lati.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/11/2008 21:20:38
Messaggio:
Mi sa che se riesco a trovare la pinza fustellatrice e i fustelli giusti e riesco ad aprirlo, devo pure metterci un po' di stucco, ha delle scalpellature da vite stretta troppo che sono quasi dei buchi... Uff!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 10/11/2008 14:21:48
Messaggio:
Aggiornamento: il clacson è un casino perchè ho tolto anche il rivettone in mezzo. Lo ho tenuto per usarlo come campione ma ho dovuto toglierlo per lucidare la calottina che c'è sotto la mascherina. Tra i due pezzi di lamiera c'era pure il nido di un ragno 
Non so sinceramente se troverò un rivetto del genere. Ho paura che dovrò comprarmi un clacson nuovo 
Qualcuno sa se in giro si trova solo la mascherina verniciata di nero del clacson e non tutto il clacson intero?
Nel frattempo procedono i lavori di smontaggio, smontato il blocco motore, le pance e mezzo manubrio.
Stasera metto delle foto se riesco e poi si comincia la pulitura del motore a base di gasolio e chante clair.
Il prossimo fine settimana c'è Novegro così compro l'occorrente per rifare il motore.
Qualcuno sa quanti cuscinetti ci sono nel blocco? Non ne ho mai aperto uno e dai vari ricambisti ne ho trovati al massimo 2: lato volano e albero motore.
Inoltre volevo sapere come faccio a stabilire se la biella va cambiata oppure può esser lasciata quella che c'è.
Grazie a tutti in anticipo.
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 10/11/2008 20:21:38
Messaggio:
Hai sbagliato ad aprire il clacson senza prima assicurarti di trovare i rivetti adatti...
Passa da un calzolaio artigiano o da un'anziano carrozziere forse trovi qualcosa!
Capisco che un clacson in queste condizioni e' inguardabile ma io lo preferisco integro e montato... piuttosto non lo monto ma e' meglio intero!
La prossima volta fai le cose a colpo sicuro!
ciao!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 10/11/2008 23:22:17
Messaggio:
Si in effetti ci ho pensato a lasciarlo così com'era, ma faceva schifo, poi suonava malissimo, era inutilizzabile.
Vabeh intanto ho trovato il calzolaio del mio paese che ha la macchinetta apposita rper quei rivetti ma non i rivetti giusti e mi ha detto che se trovo l'occorrente posso andare da lui a fare il lavoro.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 10/11/2008 23:29:42
Messaggio:
Nel frattempo ecco le foto del motore appena separato dal telaio:
Immagine:

118,8 KB
Immagine:

123,96 KB
Immagine:

125,77 KB
Chi mi sa dire se è originale la pedivella?
In tutte le foto che vedo in giro normalmente non è così come la ho io...
Immagine:

120,79 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 10/11/2008 23:44:53
Messaggio:
Alcuni pezzi da sverniciare... il tipo ha verniciato direi tutto il verniciabile di rosso :)
Chi mi dice se la leva è quella originale?
Immagine:

95,07 KB
Una foto della vespa in fase di smontaggio
Immagine:

97,82 KB
E una dell'interno del canotto
Immagine:

74,97 KB
Lo stop:
Immagine:

77,28 KB
Ed infine il motore dopo una prima mano di chante clair per rimuovere il grosso:
Immagine:

144,06 KB
Dulcis in fundo, purtroppo nello smontare l'ammo posteriore, questo si è rivelato rotto:
Immagine:

82,16 KB
Dite che si può saldare no?
Grazie a tutti quelliche leggono, nonchè quelli che gentilmente mi aiuteranno, ogni considerazione è sempre bene accetta, contando il fatto che è la prima volta che restauro una large frame e sono molto impreparato sull'argomento e timoroso di sbagliare.
Autore Risposta: vespaforever
Inserita il: 11/11/2008 09:59:18
Messaggio:
le strisce della pedana non sono originali, sono quelle della VNB !!
Anche la pedivella NON è originale, la sua è più corta e incurvata, inoltre non ha la gomma(tipo special), dove si appoggia la scarpa. Quello è un ricambio after market, non piaggio.
la leva a prima vista sembra originale, ma è poco consumata per gli anni che ha..
Autore Risposta: fdelt
Inserita il: 11/11/2008 18:06:47
Messaggio:
La leva è originale, va sverniciata e lucidata però.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 11/11/2008 18:08:10
Messaggio:
RIPETO, è messa da SOGNO!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 11/11/2008 18:17:39
Messaggio:
Poeta cosa intendi, non esser così telegrafico dai... cos'è che è messa da sogno? la leva o la vespa? :D O nessuno delle due? :)
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 11/11/2008 18:25:48
Messaggio:
una vespa di 50 anni senza un filo di ruggine?
sarebbe un sogno avere la tua fortuna!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 12/11/2008 18:39:40
Messaggio:
Grazie dei complimenti, nel frattempo ho eseguito minuziosamente la procedura di Poeta per rimuovere la ghiera conta km e dopo un paio d'ore credo di esser vicino alla conclusione.
Ho una domanda sul conta km: lo sfondo del mio conta km è giallo, secondo voi lo devo sostituire o è meglio lasciare quello originale anche se molto ingiallito?
Autore Risposta: Claudio487
Inserita il: 13/11/2008 13:52:11
Messaggio:
Ciao Gallone,
in origine era, per i modelli che lo prevedevano, di colore bianco. Nel tuo caso, se seconda serie, era un accessorio come già detto da altri.
Io lo sostituirei.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/11/2008 14:15:02
Messaggio:
Ci andrebbe il TAPPO con serigrafia VESPA, in alternativa il tappo della APE fine anni 50, la diffrenza ttra i due è che il tappo originale ha la scritta VESPA in corsivo, quello APE il logo piccolino al centro scudo P blu e celeste, son belli entrambe, lo strumento, il fondo lo trovi nuovo scalato 90 è quello delle VNB1-2-3-4-5-6, si trova fondo vetro ghiera e guarnizioni, se apri lo strumento, pulisci con scrupolo gli ingranaggi , lubrifica e disossida tutti i pezzi, il contatore và azzerato come?
Chiedi troppo ragazzo...intanto aprilo....non fare casino, prima si fà il MOTORE, poi la FORCELLA, poi le RUOTE, poi si passa al SERBATOIO, infine si porta a SABBIARE, nel frattempo son passati anni ed hai studiato parecchio....e sai bene cosa fare.
Lo SMONTAGGIO è solo una briciola di ciò che ti aspetta!
fai foto dei contatti e dei dettagli del manubrio....
PRIMA VESPA?
Per prima sempre una Special ci vorrebbe.
Km 000003
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 14/11/2008 15:52:41
Messaggio:
Poeta: devo dire, come sempre che hai ragione. Chiedo troppo e lo so, il problema è che sono curioso.
Seguirò alla lettera i tuoi consigli e mi metto subito sotto col motore E SOLO QUELLO.
Seconda vespa, la prima era un ET3, venuta bene ma non troppo...
Per il tappo lo so ma mi dispiaceva non rimontare il contakm che ci ho trovato su...
Grazie mille!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 19/11/2008 10:13:32
Messaggio:
Aggiornamento: ieri l'altro smontati testa e cilindro.
Immagine:

59,19 KB
Immagine:

62,31 KB
Immagine:

60,13 KB
Immagine:

80,01 KB
Come vi sembra il pistone? Secondo me può essere mantenuto senza una rettifica e cambiate solo le fasce elastiche...
Anche il cilindro internamente è messo molto bene.
Smontato il carterino frizione, ecco come si presenta sopo una pulita leggera.
Immagine:

86,31 KB
Immagine:

83,32 KB
Immagine:

67,75 KB
Immagine:

80,86 KB
Mi chiedevo come fare per renderlo davvero lucido, ho visto dei restauri di motori dove i carter sembrano davvero nuovi, senza un graffio. Il mio è parecchio graffiato, chi ha dei suggerimenti?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 21/11/2008 12:10:35
Messaggio:
Ieri ho aperto il motore e ho visto che ci sono varie cose da cambiare non previste.
La prima sono i gommini di battuta dell'ingranaggio pedivella.
poi c'è un bullone gigante che assomiglia a quello della frizione ma molto più grosso, sempre con una forma che prevede credo una chiave speciale per smontarla. Questo mega bullone si svita al contrario cioè in senso orario.
Siccome non avevo la chiave ho usato martello e scalpello per farla uscire e ho rovinato un po' i denti.
Nessuno sa se si trova nuova e dove?
Altro problema: il volano ha un pezzettino all'interno di una delle due aperture che sta per saltare via, nonostante funzioni correttamente. Probabilmente è stato rotto da una precedente apertura fatta con qualche leva. Mi chiedevo se si può saldare e come...
Appena ho un attimo metto tutte le foto, nel frattempo chi mi aiuta?
Autore Risposta: et3jeans1976
Inserita il: 21/11/2008 12:24:02
Messaggio:
Il pistone è un sogno, non ha la benchè minima traccia di grippata
altrettanto dicasi per il cilindro, io, se non era bloccato come dici, non rettificherei
ma cambierei solo le fasce
Una volta aperto tutto, ti conviene cambiare parastrappi, paraoli vari e sicuramente la crociera
Già che ci sei anche la frizione, così una volta chiuso non ci pensi più per parecchi anni.
Per il resto delle tue domande sono troppo ignorante, mai messo mani su vespe di questo tipo!
In bocca al lupo e buon lavoro.
ciao
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 21/11/2008 15:54:59
Messaggio:
si quel bullone si trova... da qualche rivenditopre o anche in iinternet.. per svitarlo senza distruggerlo ci vuole la chiave apposta... costa pochi euro e la trovi dove vendono anche il bullono o anche in internet... per il volano non capisco cosa intendi...
ciao e buon restauro
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/11/2008 16:53:32
Messaggio:
fasce ottime toglile e raschia solo le sedi con microcacciavite a punta, tolti i residui carboniosi leggera passata di abrasiva da 800 ed olio sul pistone e nel celo della testata, lava tutto con benza, sgrassa con acetone o diluente nitro, spruzzatina alette cilindro con nero tremico a bomboletta, cribbio!
RIPETO è messo troppo bene quel vespone!
Un mezzo miracolo.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 24/11/2008 11:23:43
Messaggio:
Eseguirò al più presto i suggerimenti!
Mi scuso se non ho ancora messo su le foto, le ho ancora sulla digitale.
Ho deciso di sostituire il volano. Ho trovato dei volani smontati da vespe VNB e VBA150.
Vorrei sapere se è lo stesso della VNA.
Voglio dire, estticamente mi sembrano uguali ma volevo esser sicuro prima di comprarne uno.
Chi mi sa dare una risposta?
Autore Risposta: vespaforever
Inserita il: 24/11/2008 12:06:07
Messaggio:
credo siano identici,
ha una Vespa VNA2T fine 58 e una VNB1T inizio 60, non li ho mai paragonati direttamente, ma così a memoria direi che sono uguali
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/12/2008 16:34:22
Messaggio:
Finalmente ho aperto il motore, ecco alcune foto delle fasi di smontaggio:
Immagine:

52,99 KB
Immagine:

96,69 KB
Immagine:

110,83 KB
Immagine:

99,37 KB
Immagine:

92,36 KB
Immagine:

168,66 KB
Immagine:

141,51 KB
foto 290
Smontaggio piatto statore
Immagine:

56,19 KB
Immagine:

145,54 KB
Immagine:

166,86 KB
Immagine:

83,92 KB
Ecco il gruppo selettore prima e dopo una bella pulita.
Immagine:

85,44 KB
Immagine:

118,68 KB
Immagine:

61,31 KB
Ho cominciato il restauro dell'ammo posteriore.
Ecco come si presentava appena smontato:
Immagine:

91,34 KB
Ho saldato la parte spezzata:
Immagine:

54,54 KB
Immagine:

42,37 KB
E sabbiato i pezzi:
Immagine:

64,41 KB
Immagine:

50,77 KB
Lo porterò a fosfatizzare, sempre che trovo una ditta che faccia questi trattamenti, sto diventando matto a trovarne uno in zona MI...
E ora i dubbi:
1- Il condensatore lo devo cambiare? mi sembra a posto...
2- I fili che escono dallo statore la maggior parte sono fili di rame pieno, devo rimettere lo stesso tipo di fili o è meglio usare i fili da corrente con tanti filini per ogni filo?
3- Il feltrino dentro lo statore è completamnente rotto. Che materiale posso usare per riprodurlo? Ho letto che il ricambio nuovo è introvabile e quindi pensavo semplicemente di sostituire solo il materiale di feltro con uno che abbia le stesse caratteristiche e ovviamente usare una vitina al posto del ribattino che sarà presumo anch'esso introvabile...
Che ne dite?
4- la vite grande e fatta a ghiera (tipo bullone frizione) è molto rovinata e non so proprio dove andare a cercarla. Qualcuno ha un'idea? è la vite che si trova sotto il tamburo.
5- Il piattello sotto al tamburo va verniciato di alluminio o zincato?
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 03/12/2008 18:14:20
Messaggio:
il condensatore esteriormente può sembrare apposto ma mgari non lo è quindi cambialo conviene..
per i fili dello statore cambiali con quelli che trovi in commercio (multifilo all'interno) solo se sono rovinati o hanno l'isolamento rotto o screpolato...
per il feltrino usa del feltro normale... il ribattino lo trovi da chi aggiusta scarpe o tratta pelletteria come cinture ...
la ghiera la trovi anche qui http://www.officina ton4zzo.it/ricambimotore-minuteria-prigionieri-chiavette-c-175_168.html
oppure guarda su www.mauro p4scoli.it oppure www.zanghe ratti.it
il piatto parapolvere non so di che colore sia verniciato aspetta altri consigli
ciao e buon lavoro
Autore Risposta: GianlucaL
Inserita il: 03/12/2008 21:03:41
Messaggio:
|
Ho saldato la parte spezzata:
Immagine:
 54,54 KB
Immagine:
 42,37 KB
|
Dai una sistemata qui,si è creato circa un centimetro di spessore,e non ti creerà poche noie...ti consiglio di dare una rasata,con il flex non ci arrivi,prova con una lima
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/12/2008 21:17:26
Messaggio:
Si in effetti ho uploadato la foto quando c'era ancora la saldatura non limata. Ho già cominciato a limarla. Grazie!
Per Nitrogeno: grazie mille dei consigli. Purtroppo per la ghiera la ho trovata solamente per VNB (da off ton4zzo), sai mica se è compatibile con la VNA?
Inoltre la mia ghiera ha al suo interno un paraolio che non era compreso nel kit classico dei paraoli.
Questo paraolio è molto strano, ha al suo interno una specie di O-ring fatto di molla fine e flessibile.
Questo O-ring viene fuori dal paraolio facilmente, ma poi il paraolio non si riesce ad estrarre dalla ghiera senza rischiare di danneggiarla...
La vedo dura...
Autore Risposta: Vespamaniasss
Inserita il: 03/12/2008 22:14:50
Messaggio:
prova con una pinzetta di queste piccole 
Autore Risposta: NITROGENO
Inserita il: 03/12/2008 23:59:38
Messaggio:
si è classica la molla nel paraolio... tira che viene tanto devi cabiarlo
... non so che kit hai preso in ogni caso vai a prendere solo quello li vendono anche sciolti...per la ghiera non so se è compatibile.. misurala... hai cercato sugl'altri siti?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/12/2008 11:29:30
Messaggio:
Si ho cercato ovunque online, mi informo meglio sulla ghiera per VNB.
Inoltre ho verificato e ho un paraolio nella serie nuova che sembra essere lo stesso di quello della ghiera...
Grazie ancora!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/12/2008 11:36:37
Messaggio:
Kit cuscinetti e paraolio rigenara albero per vespa VN-VB-VNB-GT-Super-GL-Sprint-Sprint V.-GTr-Tutte dal 58 fino al 1974/75....
Hanno tutte le stesse misure di albero!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/12/2008 17:18:58
Messaggio:
Ho trovato una ditta che mi fa la fosfatizzazione!!!
Eccola:
C2f trattamenti galvanici
Strada Rivoltana 1, 24040 Fornovo San Giovanni (BG)
Tel. 0363 822929
Fanno anche zincatura e brunitura.
Sono molto gentili, fanno lavori a livello inustriale ma siccome sanno che i restauratori fan sempre più fatica a trovare persone che fanno questi lavori non dicono mai di no per trattare pezzi di moto d'epoca. Così mi han detto...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 10/12/2008 15:29:20
Messaggio:
Lavori di pulizia del motore vanno avanti, anche se a rilento.
Appena posso metto le foto.
Ho una domanda sulla forcella di tipo VNA / VNB.
La forcella montata sulla vespa ha uno dei due fermi rotto. I fermi sono quelli in alto per bloccare la rotazione del manubrio.
Il vecchio proprietario mi diede anche una forcella aggiuntiva con i fermi in buono stato e con ancora montato il mozzo e il parafango .
Devo quindi smontare i pezzi da questa forcella e restaurarla.
Il problema è che in cima alla forcella, circa 10cm sotto la filettatura dove ci va il manubrio c'è una tacca di metallo saldato alla forcella.
La tacca è di circa 1,5 cm ed è larga quasi mezzo cm.
Prima di rimuovere il parafango devo rimuovere la ghiera ed il parapolvere, ma questi due non verranno mai via se prima non si rimuove con un flessibile questa strana tacca.
Qualcuno mi può confermare che è tutto giusto e la tacca va rimossa oppure che sono io che ho le allucinazioni?
Non riesco a spiegarmi questa cosa...
Se serve posto foto.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 21/12/2008 10:04:49
Messaggio:
Mi sono costruito un cavalletto per il motore con gli angolari, speriamo che regga anche in fase di montaggio.
Si può regolare anche per motori small 
Ecco un paio di foto:
Immagine:

49,7 KB
Immagine:

49,74 KB
Autore Risposta: fdelt
Inserita il: 22/12/2008 19:26:48
Messaggio:
Bello il supporto. Sembra fatto senza saldature no?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/12/2008 23:51:59
Messaggio:
Ciao fdelt, si è fatto solo con l'angolare che è quel tipo di barra ad angolo con i buchi da entrambi i lati, l'unica cosa è che costa 4 euro al metro ma con meno di 4 metri sono riuscito a completare il supporto. Ovviamente oltre all'angolare ci vogliono i bulloni :)
Oggi mi sono arrivati finalmente alcuni pezzi mancanti da p4scoli e mi è sorto un dubbio:
i passacavi che vanno sul telaio tipo tubo benzina e impianto elettrico sulle VNA sono neri o grigi?
Inoltre ho un altra domanda: se cambio il volano perchè quello che montava era danneggiato l'anticipo che ho segnato sul piatto statore non va più bene?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 28/12/2008 18:31:27
Messaggio:
Ragazzi non riesco proprio ad estrarre la lancetta del contachilometri tipo VNB "veglia", non ho fatto troppa forzaper paura di rompere qualcosa.
Qualcuno sa se basta tirarla con una pinzetta?
Sembra che ci sia un seger sotto ma non ne sono sicuro...
Help please 
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 28/12/2008 19:31:55
Messaggio:
no, è inserita a pressione... anche io ho fatto fatica ad estrarla... l'ideale sarebbe fare leva con una forbice aperta e facendo si che la lancetta stia tra le 2 punte della forbice... se non riesci così ti consiglio di provare a tener fermo il meccanismo e muovere avanti e indietro la lancetta... la spani appena appena ma poi rientra perfetta nella sua sede e regge perfettamente...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/01/2009 13:35:14
Messaggio:
Grazie Wyatt appena ho un attimo provo!
Ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto, ho una domanda che potrebbe sembrare stupida:
per smontare la parte sotto del manubrio sdoppiabile della VNA occorre fare come con le small cioè tenendo fermo il parafango ruotare il manubrio?
Oppure c'è qualche altra cosa da fare?
Grazie in anticipo.
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 04/01/2009 14:31:31
Messaggio:
si dovrebbe essere come dici te... credo che il metodo sia uguale per tutte le vespe 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/01/2009 18:22:45
Messaggio:
Visto che ci sei Wyatt io approfitto 
Ho alcune domande:
1- ho smontato le leve e hanno una curvatura diversa tra loro, ho paura che una delle due non sia originale. Devono essere identiche giusto? In questo caso dovrò cambiarle entrambe...
2- La targa con la scritta vespa va blu scuro e ribattinata alla lamiera con i mini ribattini. Sulla vespa però non vedo segni di buchi in quanto la scritta che c'era su era nera e non originale (incollata). Mi confermate che sotto la vernice ci sono i buchi per i ribattini?
3- Dopo aver smontato la pancia sinistra, ho dovuto rimuovere dal telaio delle viti lunghe a filettatura stretta con dei bulloncini che permettevano di avvitare la pancia al telaio. Mi confermate che sono i supporti originali?
4- Sempre sotto la pancia sinistra ho trovato saldate al telaio due squadrette con un bucoi ognuna che sembrano uguali ai supporti per la batteria che avevano le successive VNB. So però che la VNA non ha batteria, qualcuno mi può dire a cosa servivano quindi?
5- La chiave del blocca sterzo è possibile rimuoverla solamente inserendo il bloccasterzo, non c'è modo di toglierla dalla serratura senza bloccare il movimento del manubrio, è giusto tutto ciò?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 04/01/2009 18:57:57
Messaggio:
1)se ce la fai postaci una foto così ti diciamo quale delle due è originale... semmai prova prima a vedere se ne trovi una usata a qualche mercatino
2) potrebbero averli saldati... speriamo siano stati solamente stuccati... comunque la scritta è questa...
Immagine:

58,12 KB
3) si... diametri 4 mm... i bulloni dovrebbero essere lunghi 3,1 cm... se sono uguali a quelli della vbb... ma credo di si...
4) ......... boh!! in teoria non ci dovrebbe essere... ce la faresti a postare una foto?
5) si è giusto...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/01/2009 23:30:38
Messaggio:
Grazie mille Wyattspero un giorno di ricambiare tutte le dritte chemi stai dando...
Provvedo a postare foto decenti appena possibile :)
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/01/2009 00:00:43
Messaggio:
Con i miei tempi eccomi di nuovo a chiedere aiuto.
Qua ho una foto delle leve smontate dalla VNA:
Immagine:

118,58 KB
Si vede chiaramente che sono diverse fra loro... chi gentilmente mi sa dire qual'è quella originale?
Qua invece una foto dei supportini di cui parlavo che sono sul telaio sotto la pancia sinistra...
Immagine:

8,16 KB
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 09/01/2009 00:16:54
Messaggio:
Non vorrei dire cazzate ma la leva in basso mi sembra piegata....
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 09/01/2009 08:41:45
Messaggio:
Leva in basso originale per VNA, leva sopra originale ma per VNB, sono n pratica due versioni, forniture, non hanno timbrature in origine, ma dal foro porta nottolino del cavo si capisce che sono entrambe originali.
Le due staffette sono per alloggiare la molla porta sacca attrezzi, presenti su tutte le large frame.
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 09/01/2009 11:16:17
Messaggio:
si esatto per la vna è giusta quella in basso... non per demoralizzarti ma secondo me farai fatica a trovarne un'altra
...
per i supportini cosa ti serve? sapere a cosa servono? ci va la molla lunga per la sacca porta attrezzi
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 26/01/2009 10:21:03
Messaggio:
Si lo so che sarà un casino trovarne una, confronterò quella per VNA con quelle di p4scoli e se sono uguali le ptrndo tutte e due...
I lavori vanno lentissimi. Quasi finito lo statore con puntine, condensatore e fili nuovi e guaina.
Ho perso le foto di come erano attaccati i fili alla scatoletta marrone in bachelite. Inoltre sono cambiati i colori dei fili che escono dallo statore perchè ci ho messo i colori originali.
Sto seriamente pensando di rifare tutto l'impianto elettrico ma ho paura di incasinarmi e non riuscire più a fare la modifica per lo stop...
Che ne dite?
Accetto consigli/insulti/suggerimenti...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 18/02/2009 13:19:51
Messaggio:
Gallone fammi sapere che devo restaurare una vna2 , e prima di iniziare vorrei comprare la maggior parte dei pezzi che mi mancano
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/03/2009 11:28:40
Messaggio:
Sandrixeon, non c'è problema chiedi pure all'occorrenza. L'unica cosa è che per i pezzi non sai realmente quali vanno cambiati equali recuperati finchè non hai smontato pezzo per pezzo la vespa...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/03/2009 11:41:21
Messaggio:
Finalmente torno con un po' di aggiornamenti sui lavori.
Comincio dal parastrappi che dentro aveva le molle in questo stato.
Immagine:

56,45 KB
eccolo con le molle sostituite.
Immagine:

76,59 KB
ed eccolo completo.
Immagine:

65,58 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/03/2009 12:22:40
Messaggio:
Alcuni pezzi pronti per il montaggio:
Immagine:

86,42 KB
Immagine:

26,6 KB
Immagine:

81,16 KB
Ecco i carter puliti e lucidati, insomma non è che sian venuti proprio come volevo, che ne dite?
Immagine:

132,15 KB
Immagine:

124,62 KB
Immagine:

68,06 KB
Immagine:

85,01 KB
Immagine:

85,12 KB
Immagine:

77,76 KB
Immagine:

90,79 KB
Immagine:

84,94 KB
Immagine:

74,07 KB
Immagine:

86,87 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/03/2009 14:52:49
Messaggio:
Ecco le foto della fase di montaggio, fino alla chiusura dei carter.
Montaggio ingranaggio accensione con gommini battuta sostituiti.
Immagine:

94,8 KB
Cuscinetto albero cambio montato e ingrassato.
Immagine:

74,65 KB
Cuscinetti e paraoli alberomotore:
Immagine:

77,18 KB
Immagine:

53,14 KB
Immagine:

70,38 KB
Immagine:

83,12 KB
Albero motore pulito e biella lucidata.
Immagine:

75,82 KB
Immagine:

79,23 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/03/2009 14:58:57
Messaggio:
Fasi finali della chiusira dei carter:
Immagine:

70,39 KB
Immagine:

71,63 KB
Immagine:

62,56 KB
Questa qua sotto era la ghiera incriminata che ho trovato da officina ton4zzo anche se per VNB anzichè per VNA ma è praticamente identica, ha solo una o due tacche in più rispetto a quella originale...
Immagine:

85,38 KB
Ed infine la frizione con i dischi precedentemente immersi a bagno d'olio per 24 ore.
Immagine:

111,18 KB
Immagine:

69,98 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 01/03/2009 20:21:58
Messaggio:
Clap, clap, clap!
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 02/03/2009 16:38:00
Messaggio:
quei carter sbriluccicano
...
Autore Risposta: imported_LI_a
Inserita il: 02/03/2009 17:02:17
Messaggio:
bravo complimenti.....io proprio la prossima settimana mi sà che inizierò a mettere mani su una VNA per adattar l'impianto elettrico per il blocco px.
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 02/03/2009 17:02:57
Messaggio:
ciao non si vede bene dalla foto ma il paraolio lato frizione sembra quasi montato al contrario, riesci a fare foto alla luce senza flash?
Autore Risposta: imported_LI_a
Inserita il: 02/03/2009 17:05:19
Messaggio:
|
vespa_90 ha scritto:
ciao non si vede bene dalla foto ma il paraolio lato frizione sembra quasi montato al contrario, riesci a fare foto alla luce senza flash?
|
secondo me è solo un effetto ottico
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 02/03/2009 17:10:02
Messaggio:
no a me non sembra un effetto ottico, da una foto si nota bene che il bordo spesso è montato al contrario
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 02/03/2009 17:19:21
Messaggio:
caxxo è proprio messo al contrario!!!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 02/03/2009 17:29:05
Messaggio:
concordo con vespa90 e tony...si vede chiaramente dalla quintultima foto che è al contrario...non mi sembra proprio un effetto ottico!!
Autore Risposta: imported_LI_a
Inserita il: 02/03/2009 19:47:59
Messaggio:
lol


guardandolo attentamente per un po e veroooo 


Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 02/03/2009 20:01:48
Messaggio:
e li devi aprire, perchè togliendo il seeger dietro la frizione e mettendolo da li si slabbra la gomma
ti tocca gallone
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 02/03/2009 23:04:26
Messaggio:
E porca vacca lo sapevo, tra l'altro mi era già venuto un dubbio perchè praticamenteil coperchio della frizione (il carterino rotondo per intenderci) non sichiude, sembra che la frizione sia montata un po' troppo in fuori e che tocca il coperchio quando si tenta di chiuderlo.
Dite che è a causa del paraolio montato al contrario?
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 02/03/2009 23:24:42
Messaggio:
ciao non saprei dirti
solitamente sui motori large ci va paraolio lato liscio (cambialo con uno nuovo mi raccomando), rasamento e frizione, controlla che non si pieghi male la chiavetta impedendo al pacco frizione di andare in fondo sul cono
poi il carter frizione deve andare su magari fa un attimo di gradino ma schiacciandolo anche a mano deve aderire bene alla sede
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/03/2009 09:36:03
Messaggio:
Volo a cercare un paraolio venduto singolarmente, anche se la vedo dura...
Ho una domanda, la guarnizione se apro e richiudo il blocco la devo cambiare?
Altra domanda: dietro il pacco frizione ci ho messo una ranella di quasi mezzo centimetro di spessore perchè mi sembrava di ricordare che era montata così ma adesso mi viene il dubbio che possa esser quella che fa uscire troppo la frizione dal carter motore, che ne dite?
Grazie mille per tutti gli aiuti.
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 03/03/2009 13:39:33
Messaggio:
ciao si la guarnizione si rompe quasi sicuramente
il paraolio singolo lo trovi alla piaggio
per il rasamento dietro la frizione, attento che magari hai montato quello che va invece per fissare il mozzo posteriore
quella che va dietro la frizione sara' da 1mm e qualcosa di spessore, abbastanza larga
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/03/2009 14:43:37
Messaggio:
Intendi dire che se non rompo la guarnizione del blocco mentre lo apro la posso riutilizzare?
Appena riesco a togliere il pacco frizione faccio una foto dettagliata del paraolio montato male...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/03/2009 23:04:30
Messaggio:
Ragazzi ho tolto il pacco frizione ed eccovi una foto del paraolio lato frizione incriminato, cioè quello che sembra montato al contrario.
Me lo confermate?
Immagine:

87,96 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/03/2009 07:49:16
Messaggio:
Non solo è montato al contrario, ma manca anche il fermo!!! Ha difatti un grosso anello di fermo se guardi sul carter, sul lato noterai due scanalature e la sede per il grosso anello di tenuta del paraolio...il paraolio nuovo và infilato dal lato interno, (da dietro), fino a battuta con il fermo che non hai, la parte intaglaita del paraolio in gomma e ferro và a corrispondere al foro presente nel travaso sul carter (ha funzioni di lubrificazione del cuscinetto), dopo và infilato il cuscinetto.
Autore Risposta: vespaforever
Inserita il: 18/03/2009 09:32:16
Messaggio:
io non voglio contraddire Poeta, che infinita più esperienza di me,
ma, a parte il fermo, a me sembra montato giusto,
con la molla verso la frizione
io li ho sempre montati così, perchè li ho anche sempre trovati così..
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/03/2009 09:49:45
Messaggio:
CAPO....
devi riaprire un bel pò di motori!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/03/2009 12:49:42
Messaggio:
Grazie Poeta per la conferma, anche se è davvero una brutta notizia, adesso devo recuperare un paraolio nuovo e una guarnizione nuova, sto pensando di farmela in carta ritagliata, sapete se è una buona o pessima idea?
Sapete che carta devo usare nel caso?
Per il fermo non ti preoccupare Poeta, lo ho!
Lo ho solo tolto prima di fare la foto per far vedere meglio il paraolio 
Il paraolio dove lo posso trovare singolo??? In piaggio?
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 18/03/2009 13:57:55
Messaggio:
|
vespaforever ha scritto:
io non voglio contraddire Poeta, che infinita più esperienza di me, ma, a parte il fermo, a me sembra montato giusto, con la molla verso la frizione io li ho sempre montati così, perchè li ho anche sempre trovati così..
|
ciao mi spiace contraddirti gianluca ma è proprio montato al contrario! la parte con la molla va verso il cuscinetto, inoltre come notato da poeta nella foto ingrandita, manca il fermo di battuta
il paraolio lo trovi singolo alla piaggio è lo stesso usato fino alla sprint veloce
ciao
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/03/2009 15:15:28
Messaggio:
Questione guarnizione blocco motore: la cambio anche se non si rompe quella che ho su o la cambio comunque?
Che faccio?
Autore Risposta: vespaforever
Inserita il: 18/03/2009 16:27:51
Messaggio:
|
vespa_90 ha scritto:
| vespaforever ha scritto:
io non voglio contraddire Poeta, che infinita più esperienza di me, ma, a parte il fermo, a me sembra montato giusto, con la molla verso la frizione io li ho sempre montati così, perchè li ho anche sempre trovati così..
|
ciao mi spiace contraddirti gianluca ma è proprio montato al contrario! la parte con la molla va verso il cuscinetto.. |
forse mi sto confondendo con le small,
sulle small ho sempre montato i 2 paraolio così:
quello lato volano con la molla verso l'interno,
quello lato frizione con la molla verso la frizione
ho fatto tanta strada e non ho mai avuto problemi..
ho sbagliato anche sulle small?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/03/2009 16:40:15
Messaggio:
Io non glielo dico altrimenti mi BANNA!
Certo che funziona!
E poi "Capo" le tue son VESPEFOREVER!
Funzionano quindi in eterno....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 19/03/2009 17:59:14
Messaggio:
Per vespa_90: in piaggio mi han detto che hanno solo la serie completa (che costa 24 euri).
Sei sicuro che si trova singolo in piaggio?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 19/03/2009 18:01:20
Messaggio:
http://www.officinaton4zzo.it/paraolio20x62x65-lato-frizione-vespa-sprintsuperrally-p-9233.html?cPath=175_163
Ho trovato questo da off ton4zzo, va bene per la VNA?
Nella descrizione dice per super sprint e rally... in teoria...
Attendo conferme...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/03/2009 16:06:27
Messaggio:
OK, trovato e ordinato il paraolio incriminato nuovo :)
Ho 3 domande:
1- il coperchio del selettore, come va fatto? solo lucidato? su vespa tecnica non è specificato...
2- l'astina del rubinetto del serbatoio ha il pezzo finale in alluminio giusto? perchè sulla mia la ho trovata in plastica nera...
3- Il coperchio del filtro carbuiratore come si fa? Il mio era verniciato di rosso e lo ho sverniciato ma volevo sapere se bisogna trattarlo in qualche modo...
Grazie a tutti.
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 20/03/2009 19:59:42
Messaggio:
coperchio del selettore va zincato bianco
astina del rubinetto dovrebbe essere quella cicciotta in alluminio
coperchio filtro carburatore sulla vna non so dirti ma la verniciatura dovrebbe essere "liscia" non vermicolata
ciao
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/03/2009 09:57:32
Messaggio:
Grazie mille vespa_90 per le dritte, per il coperchio scatola filtro si è liscia, almeno sulle conservate che ho visto, solo che magari ci va fatto qualche trattamento, tipo trasparente opaco e cose del genere... boh...
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 23/03/2009 14:30:31
Messaggio:
ciao scusa il termine ma sti trattamenti ai carter son tutte seghe, dagli unguenti alle vernici 
una pulita, una asciugata e via, non gli vengono mica le rughe
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/03/2009 17:31:52
Messaggio:
Si lo so ma il fatto è che siccome il vecchio proprietario lo aveva verniciato di ROSSO, avevo cominciato a smerigliarlo e subito mi fermai perchè il risultato era pessimo.
Adesso dopo aver sverniciato con lo sverniciatore mi sono accorto che la zona dove avevo smerigliato non ha più la brunitura originale.
Magari lo brunisco un po' come si fa con le viti, cioè cannello e quando è incandescente lo puccio nell'olio esausto... che ne dici? :)
Ho una domanda che non centra nulla. Il fondo com'è sulla VNA? perchè in giro non lo ho trovato. Voglio dire è rosso o grigio?
Qualcuno ha il codice max meyer per poterlo comperare?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 24/03/2009 14:26:32
Messaggio:
Ho trovato i codici che mi servivano:
Vernice: Grigio MaxMeyer 15046
Antiruggine interno telaio: Grigio MaxMeyer 8012M
Il dubbio che ho è sul fondo.
Ho sempre letto in giro che ci sono 3 "liquidi" da spruzzare sulla vespa a parte lo stucco, e cioè: l'antiruggine, il fondo e quindi la vernice.
Al colorificio dove sono andato mi hanno detto che tutti e due i codici che gli ho dato sono vernici e non fondo.
Ho un po' di confusione in testa chi mi chiarisce un po' le idee?
Preciso che vorrei farla acrilica anzichè nitro, so che per molti di voi è una bestemmia ma la nitro non la trovo e poi è troppo delicata anche se è la originale.
Chi mi aiuta? 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 25/03/2009 00:08:11
Messaggio:
Vabbeh visto che nessuno mi caga vi posto alcune foto.
Le prime due sono del famoso paraolio albero lato frizione, stavolta montato nel verso giusto (e ovviamente nuovo):
Immagine:

79,1 KB
Immagine:

61,02 KB
Poi il carburatore, pulito e guarnizioni sostituite:
Immagine:

62,3 KB
Immagine:

24,56 KB
Immagine:

24,28 KB
Domanda: il piatto del freno posteriore (in foto qua sotto) come lo devo fare? Alluminio a bomboletta va bene?
Immagine:

31,42 KB
Help please :)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/03/2009 08:57:09
Messaggio:
FERMATI!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non dargli ascolto....l'8012 grigio medio non è nè l'ANTIRUGGINE, nè il FONDO per una VNA!!!!!
Tre tipi di prodotti antiruggine-fondo-vernice??????????????
Ma che dici mai!
FERMATI!!!!!!!!!!!!!!!!!
Due gli strati, il PRIMO è il FONDO, e solo lui, colore NOCCIOLA sulla VNA1, se non erro, verifico, che ci vedi sotto un MARRONCINO o un ROSSO?
Il FONDO Max Meyer in verità NON và bene, perchè non è un vero Fondo ma una Vernice del colore del Fondo originario!!!!
Quindi eccoti spiegato perchè ti han detto che quell'8012 (per altro sbagliato perchè grigio) e la tinta altro non sono che Due Vernici!
Per il FONDO vai in un colorificio, chiedi FONDO riempitivo di base grigio-chiaro, aggiungi porzioni di giallo e marrone fino al raggiungimento della tonalità esatta del FONDO NOCCIOLA, se hai un "campione" del fondo origianrio, portalo a loro e fatti fare 1,5Kg di fondo a tinta su Campione.
sabbiato il telaio, saldalo, spianalo, stuccalo, poi fondo, carteggia, seconda mano di fondo, carteggia, terza mano di fondo, poi VERNICE stavolta sì a CODICE marca Max Meyer o LECHLER BI-LUX, in pratica una NITRO, o al solito una Bi-compo acrilica sempre in monostrato!
Che vuole dire MONOSTRATO?
Vuole dire che se gli dai una seconda mano di trasparente lucido per farla brillare di più, al primo RADUNO ti sputano in faccia!
Chiaro il concetto!
Quindi FONDO colore NOCCIOLA (verifica che non sia Rosso l'originale), stà storia dell'8012 mi stà nuocendo parecchio, non ce la faccio più a ripetermi...è l'errore più GROSSOLANO di VESPATECNICA e a seguire di numerosi FORUM....
Il colore del FONDO e le sue SFUMATURE sono la BASE di un Buon Restauro...
Quindi ragazzo FERMATI!!!!!!!!!!
Leggi e correggi il tiro...verrà stupenda.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 25/03/2009 10:03:43
Messaggio:
Grazie mille poeta, delle tue spiegazioni, tranquillo non sarei mai andato avanti senza una fonte attendibile quale la tua voce :) Non ho fretta, la fretta è nemica del restauratore...
A memoria mi sembra che quando ho tolto la vernice ho visto un fondo di un grigino ma può essere anche un grigio tendente al nocciola.
Stasera verifico meglio.
Per il resto ora tutto mi è più chiaro, magari metto su una foto dove si vede il fondo che c'è sotto la vernice così mi dici se è giusto oppure no...
Vado anche a cercare delle foto di vespe con fondo nocciola magari gli posso portare queste foto come campione...
Strano per il nocciola perchè su tutti i siti ho visto che la VNA dicono vada fatta col fondo grigio...
Le mie tante domande sono date dal fatto che non riesco a trovare un restauro già effettuato con foto dettagliate della VNA su internet...
Comunque che dire? Grazie ancora poeta!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 30/03/2009 16:58:55
Messaggio:
I lavori vanno a rilento in questi giorni, ho quasi finito di sverniciare copri volano, filtro aria carburo, copri selettore cambio, ventola volano, cuffia cilindro e targa.
A breve le foto!
Allora la cuffia cilindro la faccio fosfatare.
Il coperchio del filtro carburo non so ancora, vorrei lasciarlo così e dare una mano di trasparente opaco ma fa un po' schifo... lo potrei fofatare anche lui che ne dite?
Il copri-selettore zincare.
Volano: nulla
Copri volano: argento alluminio a bomboletta.
Ho detto tutto giusto?
Ho una domanda: l'impianto elettrico prima di smontarla lo avevo controllato e con la vespa in funzione funzionava tutto. Luci davanti dietro, stop e clacson.
I fili però non sono con i colori originali. Secodno voi lo devo sostituire? Mentre smontavo la vespa mi sono accorto che dovrebbe essere veramente un casino reinfilarlo, più complicato delle small, soprattutto i fili che vanno al faro post. Anche per questo sono in dubbio se cambiarlo o tenere quello che c'è già su...
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 30/03/2009 22:06:52
Messaggio:
|
gallone ha scritto:
Vabbeh visto che nessuno mi caga vi posto alcune foto. Le prime due sono del famoso paraolio albero lato frizione, stavolta montato nel verso giusto (e ovviamente nuovo):
Immagine:
 79,1 KB
Immagine:
 61,02 KB
Poi il carburatore, pulito e guarnizioni sostituite:
Immagine:
 62,3 KB
Immagine:
 24,56 KB
Immagine:
 24,28 KB
Domanda: il piatto del freno posteriore (in foto qua sotto) come lo devo fare? Alluminio a bomboletta va bene?
Immagine:
 31,42 KB
Help please :)
|
grande!
il parapolvere delle ganasce io sul mio ultimo motore l'ho portato a zincare...è una ganzata
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 30/03/2009 23:20:05
Messaggio:
Vada per la zincatura allora! :)
Per gli altri pezzi nessuno ha delle dritte? Consigli, suggerimenti, insulti... 
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 01/04/2009 14:23:13
Messaggio:
si rismonta i pezzi di ferro e le viti del carburatore e porta a zincare pure quelli 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/04/2009 14:55:32
Messaggio:
Si devo catalogare le viti in modo che le posso mischiare e portar a far zincare, è un lavoraccio ma va fatto se no poi mi perdo con tutte le viti diverse della culona.
Ho deciso che il coperchio del filtro lo faccio brunire.
Lo ho sverniciato tutto ma fa veramente schifo.
Devo radunare i pezzi da fosfatizzare perchè il tizio che mi fa la zincatura è lo stesso che mi fa la brunitura e la fosfatizzazione.
Devo anche capire meglio la questione fondo perchè il colorificio maxmeyer molto fornito dove prendo la roba, mi ha detto che il fondo riempitivo non si può tinteggiare, ovvero è grigio ma non si può aggiungere altri colori per farlo diventare nocciola.
Chiedo lumi a Poeta... help me! 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/04/2009 14:47:20
Messaggio:
Mannaggia al cromatore, mi ha chiesto 20 euri per cromare la ghiera del faro ant e la ghiera del contachilometri...
Che ne dite è onesto come prezzo? 
Autore Risposta: nikkio
Inserita il: 03/04/2009 15:18:54
Messaggio:
|
gallone ha scritto:
Mannaggia al cromatore, mi ha chiesto 20 euri per cromare la ghiera del faro ant e la ghiera del contachilometri...
Che ne dite è onesto come prezzo? 
|
sicuramente ci sarà della gente che ti dice che è troppo caro, ma purtroppo i prezzi sono quelli soprattutto se porti poca roba.
Autore Risposta: nikkio
Inserita il: 03/04/2009 15:25:04
Messaggio:
per le altre domande, direi che hai detto tutto bene:
volano: nulla (se è messo male potresti far sabbiare la parte centrale e dare una mano di trasparente)
coprivolano: alluminio a bomboletta
copri-selettore: zincato
per il piattello non mi convince zincato... per me va colore alluminio.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 03/04/2009 15:43:30
Messaggio:
Anche io sto finendo una vna 1T,complimenti per i lavori....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/04/2009 13:41:37
Messaggio:
Ragazzi aiuto, oggi ho ispezionato per la prima volta la pedana sotto ed c'è un problemone.
Non è da cambiare perchè c'è solo ruggine superficiale ma praticamente non trovo i buchi delle staffe per il cavalletto.
Come spesso accade infatti hanno bucato la pedana per montarci le staffe del cavalletto a due bulloni quindi non so dove devo bucare per fare i buchi delle staffe originali...
In aggiunta c'è una delle barre laterali di rinforzo che sono sotto la pedana che è messa male, bucata e piegata... andrebbe sostituita...

Adesso vado a fare delle foto e le posto.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 04/04/2009 17:40:52
Messaggio:
i rinforzi sotto pedana li vendono,se é messo cosi' male sostituiscilo per le misure del cavalletto te le scrivo sta sera...
Autore Risposta: mino
Inserita il: 05/04/2009 09:33:59
Messaggio:
Mio personale commento : la vespa si era conservata molto bene per avere 50 anni. Secondo me era già stata restaurata in passato 
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 05/04/2009 11:01:14
Messaggio:
|
mino ha scritto:
Mio personale commento : la vespa si era conservata molto bene per avere 50 anni. Secondo me era già stata restaurata in passato 
|
La mia era nelle stesse condizioni,solo rinfrescata la vernice 1 volta e senza smontarla
....avevo ancora l'impianto elettrico con l'isolazione in stoffa....l'impinto el. del motore ha ancora quei cavi..
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/04/2009 15:48:20
Messaggio:
Ecco alcune foto della pedana sotto:
Immagine:

117,38 KB
Immagine:

92,49 KB
Immagine:

148,18 KB
Immagine:

115,81 KB
La traversa di mezzo ha le scanalature ed i buchi, mentre quella più arretrata verso la ruota posteriore ha uno dei due lati esterni che è stato saldato in malo modo e si vede la saldatura nera nella foto.
Cosa faccio sostituisco tutte e due le traverse?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 06/04/2009 14:19:50
Messaggio:
Confermo che il fondo originale ha un colore di un grigio tendente a volte al verdino... probabilmente per il tempo che è passato.
Quindi i casi son due: o quello non è il fondo originale e la vespa è stata già sabbiata...
oppure il fondo è grigio...
Chi mi aiuta anche per la pedana?
Grazie a tutti
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 06/04/2009 15:41:39
Messaggio:
la cosa migliore per mé é sabbiarla tutta e il momento che ha li il telaio nudo é molto piu' facile capire se cambiare o no e se non c'è ruggine nascosta con del marcio...
Il fondo originale é grigio 8012M della MaxMayer
Il colore della VNA 1T é 15046 sempre Max Mayer alla Nitro
Vedrai che dopo sabbiata sarà tutto piu chiaro....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 14/04/2009 19:09:52
Messaggio:
Vicious, poeta ha scritto alcuni messaggi più su che il fondo è nocciola... e sai di poeta io mi fido CIECAMENTE, vista la sua "experience".
Solo che appunto il fondo che c'è sotto la vernice rossa è grigio.
A meno chè quello non sia il fondo ma la vernice originale e sotto ci sia il nocciola che dice poeta.
Ma di nocciola non ne ho vista manco l'ombra, sembra proprio che sotto quel grigio ci sia solo il metallo...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 14/04/2009 22:05:42
Messaggio:
Finalmente lo strumento è completato, ecco le foto:
Immagine:

28,53 KB
Immagine:

41,26 KB
Ghiera ri-cromata:
Immagine:

44,96 KB
Immagine:

38,12 KB
Immagine:

30,15 KB
Immagine:

25,67 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 14/04/2009 22:11:07
Messaggio:
Pedale freno post smontato e lucidato:
Immagine:

74,08 KB
Interruttore stop posteriore revisionato:
Immagine:

59,12 KB
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 14/04/2009 23:54:55
Messaggio:
|
gallone ha scritto:
Vicious, poeta ha scritto alcuni messaggi più su che il fondo è nocciola... e sai di poeta io mi fido CIECAMENTE, vista la sua "experience". Solo che appunto il fondo che c'è sotto la vernice rossa è grigio. A meno chè quello non sia il fondo ma la vernice originale e sotto ci sia il nocciola che dice poeta.
Ma di nocciola non ne ho vista manco l'ombra, sembra proprio che sotto quel grigio ci sia solo il metallo...
|
Guarda la mia sotto aveva il fondo grigio che ti ho scritto che é quello descritto ovunque anche da mamma Piaggio,poi anche Poeta é umano (anche se non sembra) tutti possono sbagliare....guarda sotto il serbatoio di solito trovi il fondo originale, la piaggio li passava solo quello non la vernice,vedendo le foto dubito abbiano passato il rosso Ferrari anche li.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 15/04/2009 08:37:49
Messaggio:
NEGATIVO!
I codici FONDO di Vespatecnica sono sballati!
I FONDI nons eguono il modello, ma gli anni di produzione, ecco allora...
IL ROSSO dal 1948 al 1956-7
IL NOCCIOLA dal 1957-8 al 1966
IL GRIGIO CHIARISSIMO dal 1966 al 1970
STESSO GRIGIO CHIARISSIMO solo un pelo appena più scuro dal 1970 al 1974 (in particolare sulla ultima serie Sprint V. e sulle ultime GTr alcuni esemplari potrebbe presentarsi ancora il grigio chiaro fino al 1977, ne ho vedute così in origine ignoro la ragione)
GRIGIO MEDIO-SCURO (730) dal 1975 al 1987-88 (tranne Sprint V. e rari ultimi esemplari di Gtr, le TS lo hanno invece sempre scuro a seguire PX tutte e tute le small)
NERO dal 1988 al 2007
Aggiungo che alcuni modelli fino al 1963-64 potrebbero avere parti come i pianali portapacco ed i tubi manubrio (VNB1-2) o telai sella (monosella) con primer di colore verde chiaro, ma mai il telaio.
Il colore del FONDO segue la produzione per anno e non varia a seconda del modello, i codici FONDO sono spesso sbagliati ed i codici vernice non eusastivi per modello-anno....chi fece quel lavoro fece un GRAN-LAVORO, ma a distanza di anni ed a forza di RESTAURI degli appassionati molti dettagli sono stati migliorati e chiariti, chiedi ulteriori conferme sui fondi magari aprendo apposito POST in stessa sezione....
Colori Fondo telaio per anno e modello.
Fondo Nocciola dalla VB1 alla VLB1 dunque.......
In FONDO è solo FONDO, ma se la tua passione è profonda, questo conta.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 15/04/2009 11:13:07
Messaggio:
Non so che dirti...la mia sotto aveva un grigio come fondo e qualsiasi fonte dalla Piaggio al rivenditore Max Mayer e tabelle varie danno il grigio...comunque ormai non mi stupisco piu' di nulla specialmente sull'amata VNA che definisco un ibrido un anello di giunzione tra la prima generazione e la seconda, quasi un esperimento...
Pero' se tu dici che é nocciola....adesso ho 1000 dubbi....
Non c'è qualcuno con un bel conservato al 100% che puo' dare uno sguardo sotto il serbatoio??....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 16/04/2009 10:10:48
Messaggio:
Oggi finalmente ho finito il clacson.
Era mal messo e più di una volta ho pensato di spendere i 60 euri e comprarlo nuovo.
Poi ho detto, come dicono gli esperti restauratori, "nulla è meglio dell'originale" e mi sono messo a provare a restaurarlo.
A voi le foto.
Ecco com'era appena smontato dalla vespa.
Lo avevano verniciato tutto color oro 
Immagine:

58,9 KB
Smontato e sabbiato:
Immagine:

62,24 KB
Un pochino di stucco:
Immagine:

60,11 KB
Una spruzzata di fondo aggrappante per alluminio:
Immagine:

21,34 KB
Spruzzata di nero lucido:
Immagine:

27,48 KB
Ho ri-incollato il rivettone con la calotta di alluminio che sta sotto la calotta verniciatra di nero perchè non sono stato a cercare un rivetto così grosso. Inoltre trapanandolo ero stato attento a non rovinarlo e si è conservato bene secondo me:
Immagine:

29,2 KB
Dopo aver girato mezzo mondo alla fine ho trovato gli occhielli del 3 ma per non prendere la scatola da MILLE ho dovuto comprare anche il punzone (spesa per rivetti e punzone 15 euro):
Immagine:

33,89 KB
Ed infine dopo un giro dal vecchio calzolaio del mio paese che gentilmente mi ha punzonato gli occhielli con il suo strumento, il calcson finito, che ne dite? secondo me è venuto abbastanza bene...
Immagine:

32,25 KB
Autore Risposta: cosimo030
Inserita il: 16/04/2009 10:34:58
Messaggio:
Complimenti un bel lavoro e venuto benissimo, ne approfitto per farti una domanda: ho notato che hai rimesso a nuovo il vecchio contachilometri (anche qui c'e' da togliersi il cappello).Il quadrante e' stato sostituito visto che era ingiallito o lo hai ripristinato? se lo hai ripristinato mi dici gentilmente la procedura che hai adottato per farlo tornare bianco? grazie.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 16/04/2009 10:50:14
Messaggio:
Ciao e grazie dei complimenti.
Il fondo lo ho comprato nuovo ad un mercatino. Spesa 25 euro.
Tutti quelli che ho trovato a 15 o 20 euro erano fatti male, o non avevano la scritta veglia o non avevano l'astina che ferma sullo zero la lancetta.
Autore Risposta: cosimo030
Inserita il: 16/04/2009 11:28:38
Messaggio:
Esatto quelle lettere corrispondono alle caratteristiche che a il cuscinetto. ( ci sono cuscinetti per le alte perstazioni e resistenza a molte sollecitazioni ecc. )a che tipo di cuscinetto corrispondono le sigle non le so, ma qualcuno del forum li conosce vedrai che qualcuno in merito a cio' ti rispondera' sicuramente.Pero' posso dirti visto che il tuo motore e originale vanno sicuramente bene. Se non ricordo male ci sono dei post in cui si parla delle sigle dei cuscinetti prova a cercare nel forum che qualcosa di sicuro troverai.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 16/04/2009 11:35:00
Messaggio:
Cavolo veramente complimenti bel lavoro sembra nuovo!!....si fatica a credere che sia lo stesso di prima....volevo farlo anche io ma purtroppo il mio non suonava piu',il tuo sotto il rivettone centrale non aveva una ranella in alluminio con la marca?...
P.S.:ancora complimenti!!!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 16/04/2009 12:28:21
Messaggio:
No vicious non aveva nessuna ranella, anche p4scoli lo ha così mentre gli altri mi spacciavano quello con la ranella per valido mentre invece ho letto in giro che quello che dici tu è per alcune faro basso se non sbaglio.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 16/04/2009 12:53:51
Messaggio:
Era solo una curiosità,la mia e altre l'avevano invece altre no,ma spesso mamma piaggio prima di montare nuovi pezzi finiva quelli in magazzino di modelli precedenti o cambiando fornitori,quelli da faro basso se non sbaglio avevano una vite centrale invece del rivettone...
Comunque sia stai facendo un gran lavoro...tanto di cappello...
P.S.:..fammi sapere che spaccati o tabelle varie ti servono che in questi giorni te li mando...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/04/2009 15:36:40
Messaggio:
"NULLA, è mai meglio dell'ORIGINALE!"
Questi mi fregano pure a me.... accidenti!
4 COMANDAMENTI.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/04/2009 15:40:34
Messaggio:
ALT!
VNA?
Ninete strumento assolutamente, categoricamente!
tappo in fiera scritta Vespa in ROsso su campo avorio....
niente ingranaggio rinvio nella forcella, dove c'è il foro ci và una VITE PARTICOLARISSIMA!
E' ad oggi il ricambio più introvabile, ma forse monta quella del mozzo forca special....
IO LA HO, di una forcella di VNA acquistata in fiera, (presa solo per quel dado!), dimenticavo, la forcella ha fONDO NOCCIOLA.
Lo STRUMENTO MAI SU UNA VNA!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/04/2009 16:06:47
Messaggio:
Ma come mai su VNA Poeta?
Dopo tutto lo sbattimento che mi son fatto per il restauro... è poi era comunque un accessorio dell'epoca no?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 17/04/2009 18:07:07
Messaggio:
E si la vite che copre il foro Km é proprio particolare ho la fortuna di averla perfetta,comunque il tappo(io ne ho 2 originali con guarnizione originale)non é rosso e avorio quelli sono le copie cinesi orribilmente inguardabili!!....l'originale é un trasparente con la scritta Vespa in rilievo ma all'interno e verniciato del colore della vespa sempre all'interno in manira che da l'effetto rilievo pur essendo liscio al tatto
Questo é quello inguardabile:
http://cgi.ebay.it/PER-VESPA-VNA-VNB-TAPPO-FORO-CONTACHILOMETRI-NUOVO_W0QQitemZ290308786349QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item290308786349&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A4|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Questo é l'originale che non ha paragoni:
http://cgi.ebay.it/VESPA-VNA-COPERCHIO-CONTACHILOMETRI-USATO-ORIGINALE_W0QQitemZ190297282703QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item190297282703&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A4|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/04/2009 11:05:14
Messaggio:
Ho capito vicious, ma così mi fate diventare matto dopo tutto il lavoro per restaurare lo strumento mi devo metter il cuore in pace e rimuovere tutto?
Senza contare che se il tappo si trova la vite di cui parla Poeta non la troverò mai! 
Vabeh intanto ci penso.
Nel frattempo sto cataloganto tutte le viti per portarle a zincare...
è veramente un lavoraccio ma va fatto! Viti originali dove possibile.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 18/04/2009 13:22:01
Messaggio:
Grande dilemma km si' o km no......hahaha...trova un alta vna cosi sei a posto!!....io ho lo stesso dilemma...in piu' da me sarei obbligato a mettere il Veglia perchè all'epoca entrando in Svizzera veniva montato essendo già obbligatorio qui,ma la mia é Italiana e tale vorrei farla restare.
Ma sul fatto che il tappokm si trovi credo che piuttosto sei capitato in un momento propizio perché adesso magari per mesi non ne trovi piu' neanche uno originale...é veramente raro e come hai notato le copie sono improponibili,invece la vite che fa da tappo sulla forcella il Buonpastore l'ha in catalogo a 5 eurozzi in alluminio come l'originale,chiaro che se la vuoi originale anche li' é dura!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/04/2009 10:56:47
Messaggio:
Vabeh poi per il contakm ci penso, certo quelle frasi di Poeta così categoriche mi lasciano poco spazio per decidere...
Altri pezzi restaurati.
Perno freno posteriore lucidato e o-ring sostituiti:
Immagine:

18,26 KB
Ammo posteriore:
Immagine:

42,31 KB
Ho cominciato a restaurare il copri volano.
Cio ho messo una vita ma alla fine lo ho smerigliato tutto e ribattuto, era già stato stuccato in precedenza, senza ribatterlo prima.
Così era in origine:
Immagine:

48,63 KB
E così è adesso:
Immagine:

60,77 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/04/2009 11:16:40
Messaggio:
Diciamocelo francamente....il Conta Km è bello...ma la VNa aveva la caretteristica di non monatrlo....è una specifica del veicolo!
Parlavo comunque non del tappo sul manubrio ma di quello sul foro sulla forcella, difatti la VNa non solo non monta lo strumento, ma non ha neanche l'ingranaggio rinvio sul mozzo! E il foro dedicato è turato da una particolare vite.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 20/04/2009 11:31:21
Messaggio:
continua cosi'...veramente un bel lavoro.
sai il discorso che fa' Poeta è piu' che giusto e lo condivido in pieno, la vna con il suo tappo é una vera chicca perché quel tappo lo montava solo lei e nessun altro modello e purtroppo ormai non sono molte le vna che lo montano ancora ,é come la ciliegina sulla torta,dopo é chiaro che la Vespa é la TUA se gli monti il contakm che poteva montare come optional del epoca non perde molta di originalità...pero' un po' di fascino si'.....
Poi comunque per la velocità media di crocera (50km/h) dalla vna il contakm non é proprio necessario...
70km/h con vento a favore...con un paio di accorgimenti ho toccato i 75...
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 20/04/2009 12:57:34
Messaggio:
ciao il perno freno posteriore va zincato
idem per i particolari dell'ammortizzatore
a vedere i pezzi così tirati a ferro.....brrrr...arrugginiscono con un filo di umidità
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 20/04/2009 15:51:19
Messaggio:
No l'ammortizzatore nella vna va brunito,non zincato.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/04/2009 16:48:22
Messaggio:
Sì in effetti gli ho dato subito il primer ma non ho fatto la foto 
Ho un dubbio atroce: sulla VNA il copri-volano come va fatto? alluminio immagino, ma c'è un codice max mayer da usare come per altri modelli oppure va bene un alluminio a bomboletta a caso?
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 20/04/2009 16:57:30
Messaggio:
8081 alluminio
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 20/04/2009 17:01:53
Messaggio:
yuri, non è il 983? il codice dovrebbe essere 1,268,0983 (vado a memoria ora, ma sono quasi sicuro che sia lui
...)
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 20/04/2009 17:10:29
Messaggio:
forse mi confondo allora...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/04/2009 10:40:12
Messaggio:
Allora viste e riviste le FOTO....
il pedale freno non è di VNA!!!
ha difatti il tacchetto per l'interruttore stop, la VNA non ha interruttore sul ponte, ma quello sotto al carter motore con catenella....quindi il pedale è tipo la FAROBASSO Vn2 privo di tacchetto!
Guarda caso ne ho uno è mi serve quello con il tacchetto per VNB2....
Per tacchetto non intendo il gommino antiscivolo ovviamente, ma la pretuberanza di fusione che serve a pigiare l'interruttore al pedale.
Hai interruttore al pedale o interruttore al motore per lo stop?
se al motore è come dico e propongo lo scambio...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 22/04/2009 12:42:50
Messaggio:
Ci faccio caso adesso perca nella foto sotto hai l'interruttore a barilotto come mé,ma il pedale è come dice Poeta....che occhio!!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/04/2009 14:15:06
Messaggio:
Poeta, che dire, impeccabile, attento, preciso e non sbagli un colpo!
L'interruttore per lo stop lo ho sul motore... quindi come dici tu.
Va benissimo per me lo scambio.
Ti scrivo subito un MP!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/04/2009 09:54:09
Messaggio:
Ricordate...
che consiglio sempre e solo per la scelta migliore, capiscoche a volte uno strumento restaurato costa tempo ed impegno e un poco duole rinunciarvi, ma ci sono modelli che nella loro semplicità e nei dettagli hanno la loro principale caratteristica!
Una VNA con strumento diventa in pratica una VNB1 di un altro colore! Certo il motore...ma esteticamente? Sono quasi identiche!
Ci và il TAPPO , e dove innesta l'ingranaggio rinvio sul mozzo, và tolto tutto e messo il suo tappo (Tappo raro ed introvabile ben più di ogni altro pezzo su quella vespa), sai perchè? pERCHè CI MONTAVANO SPESSO LO STRUMENTO E IL TAPPO MAI FORNITO COME RICAMBIO ANDAVA SEMPRE PERDUTO!
Ecco allora che tra tante VNA una monta il tappo sia sopra che sotto, una su cento... ha davevro tutto in ordine, due tappi ceh valgono ben più di uno strumento!
perchè sono caratteristici del modello, ecco perchè!
Il tappo originale sopra si potrebbe trovare, il commerciale è anche bello ma con scritta rossa e mai blu come veduti in commercio (due i tipi), il tappo sotto, verifica se ci và quello a vite grande del mozzo special, credo di no ahimè anche se somiglia.... io ne ho uno di quei tappi trovato su forcella VNA acquistata in fiera PER LA MIA vnb1, ma cederlo mi costa troppo alcuni ricambi per me hanno un valore che prescinde il denaro...
il denaro non sempre compra tutto, stavolta no, poco importa tanto non è in vendita, vedo se posso di inviarti foto prox settimana del tappo sotto a vite e di quello specialche immagino compatibile....
Sella ricorda a fodera NERA e non blu.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 23/04/2009 10:18:09
Messaggio:
La sella é Verde scuro,la mia purtroppo il proprietario prima di mé l'ha fatta rifare molto bene ma nera quindi al momento resta cosi',ma mi aveva dato anche la sua originale che aveva conservato,ma purtroppo era irrecuperabile e quella era un verde molto scuro.
p4scoli vende la vite per che tappa il foro del contakm ,ma penso che come dice poeta sia simile ma non identico.
P.S.:Poeta non ti preoccupare oggi o domani il tappo originale per il foro contakm glielo spedisco io!!....
....se tu gli molli la vite per il foro forcella é a posto...
....una Vna tornerà al suo splendore!!!!!!
......sto scherzando capisco il tuo attaccamento ad un pezzo tanto raro....
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/04/2009 10:22:19
Messaggio:
Se compatibile vite special quella gli mando...
chissà...forse un girono anche io avrò una VNA e mi torna utile...
ogni scusa è buona, la verità è che siamo MORBOSI e un pizzico MALATI.
PURE AND RARE SPARE PARTS
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 23/04/2009 10:27:55
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
Se compatibile vite special quella gli mando...
chissà...forse un girono anche io avrò una VNA e mi torna utile...
ogni scusa è buona, la verità è che siamo MORBOSI e un pizzico MALATI.
PURE AND RARE SPARE PARTS
|
Parole sante.....so che quando infilero' quel tappo nella busta un po' mi dispiacerà separarmene...e se forse...ma se lo tengo....
Ma noo il suo posto é su di un manubrio di una bella VNA non ben riposto in una scatola!!!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/04/2009 11:10:19
Messaggio:
cavolo hai ragione....
ci penso su.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/04/2009 11:14:40
Messaggio:
Ragazzi grazie davvero per tutti i consigli e grazie poeta per tutto, capisco perfettamente la storia dello strumento e mi avete convinto.
Lo strumento restaurato lo terrò per bellezza o lo venderò.
Poeta selle nere?????????????
Ma la ho presa da p4scoli e mi ha detto esplicitamente: VNA ci va la sella verde scuro...
Ti prego dimmi che c'erano VNA anche con sella verde...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/04/2009 11:19:03
Messaggio:
Non ho la VNA... su una rivista l'ho veduta in NERO!
Ma se p4scoli dice VERDE stai tranquillo è giusta, non è corretto ma devo dirlo in onore del vero...
le selle Mp4scoli sono insuperabili.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/04/2009 11:25:04
Messaggio:
Meno male, mi era venuto un colpo... infatti la ho presa li perchè avevo visto un altro tuo post dove dicevi che le selle p4scoli erano insuperabili.
Vado avanti!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 23/04/2009 11:30:11
Messaggio:
Certo che tra selle verdi,scritte blu e clacson nero...si sono impegnati alla Piaggio!!...
o il progettista era daltonico....o per la serie "sta Vna la facciamo con quello che passa in convento!!....
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/04/2009 11:31:02
Messaggio:
Preciso che non è PUBBLICITA', datosi che il Buon Pastore è caro arrabbiato e certo non ci guadagno...
ma quel che và detto, và detto!
L'unico fine è il MIGLIOR RISULTATO.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/04/2009 09:07:39
Messaggio:
Eccoti la foto dell'asta rubinetto, http://cgi.ebay.it/ASTA-RUBINETTO-BENZINA-PER-VESPA-125-VNA1T-VNA2T_W0QQitemZ220383841312QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item220383841312&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A4|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
Molte sono simili ma solo lei é l'originale per la VNA 1T....
P.S.:Oggi ti spedisco il tappo
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 27/04/2009 10:56:49
Messaggio:
Ragazzi, domandona: ho frullato un po' la marmitta col frullino ma dei numeri e dello stemma piaggio, segno dell'originalità manco l'ombra.
Adesso il dubbio è, lascio la marmitta che ha anche se non originale o la compro nuova e originale?
Costa 110 euri :(
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 27/04/2009 10:59:23
Messaggio:
Correggo, dal pastore costa 60 euri, ma non so se è quella originale con l'omologazione piaggio...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 27/04/2009 11:10:07
Messaggio:
Non credo venga ancora prodotta quella originale marcata,o trovi un fondo di magazzino oppure sono nere,comunque non c'è nessun stemma piaggio,sul lato esterno c'è stampato IGM e un numero,la mia l'ho fatta questo week-end,portata a ferro e fatto il virato-oro é una bellezza.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 27/04/2009 17:22:14
Messaggio:
Sì intendevo il numero IGM.
Comunque il pastore mi ha detto che quella che ha lui è prodotta da SITO.
Ergo: mi restauro il mio padellino tutto ruggine e catrame e lo faccio in oro virato :)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 27/04/2009 19:44:25
Messaggio:
Dimenticato pedale freno VNA in campagna....alla prossima dominica quindi....ti mando anche foto prima.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 27/04/2009 20:36:26
Messaggio:
Beh é chiaro che nessuno ti obbliga a farla nera se la vuoi virata oro....e devo dire che con quel colore fa la sua sporca figura!!...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 28/04/2009 09:42:36
Messaggio:
Nessun problema Poeta per il pedale, non ho fretta.
I lavori continuano a rilento ultimamente.
Sto finendo i mozzi lucidati e col trasparente e carteggiando il coprivolano che ho appena stuccato.
A breve qualche foto 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 28/04/2009 09:51:43
Messaggio:
Ragazzi una domanda: com'è la cuffia cilindro della VNA? Voglio dire, è uguale come forma a quella delle VNB o delle VBB?
La devo trovare che la mia è tagliata am sto diventando matto...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 28/04/2009 09:55:54
Messaggio:
uguale.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 28/04/2009 11:55:18
Messaggio:
Sicuri che sia uguale??...perché la VNA ha la rientranza per il collettore del carburatore le altre in carburo é al carter pero' non so' come sia la cuffia da vnb quindi non mi sbilancio
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 28/04/2009 12:25:28
Messaggio:
dagli spaccati in mio possesso le altre cuffie non hanno la rientranza per il carburo al cilindro
quindi o ne adatti una o trovi l'originale...
La Vna,lei e solo lei,cruccio e delizia......come té non c'é nessunooo e per questo che t'amoooo!!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 28/04/2009 13:32:31
Messaggio:
Eh in effetti, la VNA ha il carburo direttamente sul cilindro, mentre le vnb che io sappia lo hanno sul carter.
Infatti la mia è tagliata proprio in corrispondenza del carburo, si vedono i segni come quando tagli la carta con una forbice in malo modo. Proprio come se fosse stata tagliata una cuffia per VNB con un tronchesino...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/05/2009 18:58:03
Messaggio:
Allora oggi ho smontato la forcella e già ci sono magagne.
Guardate il perno del mozzo posteriore:
Immagine:

33,19 KB
è venuto via insieme al cuscinetto e adesso non so proprio come fare a toglierlo dal perno per sostituirlo.
L'unica cosa che mi è venuta in mente dopo vari tentativi è il cannello (che ovviamente non ho).
Cosa faccio? :(
Altra questione, guardate questa foto:
Immagine:

72,55 KB
La domanda è: il mini ingrassatore che si vede nel cerchio è da togliere o si può lasciar su e verniciarlo in tinta insieme al mozzo?
Se devo toglierlo come toglierlo? Sto dando dei colpi abbastanza forti sul perno segnato dalla freccia ma tutto il perno esce solo di pochi millimetri alla volta...
Che ne dite?
Ho visto nella FAQ di Poeta che il mini-ingrassatore si toglie ma la forca è di una GL mentre la mia è VNA...
Autore Risposta: vespaislife
Inserita il: 01/05/2009 18:59:15
Messaggio:
L'ingrassatore va tolto e si svita!...almeno sui 50ini
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 02/05/2009 09:29:06
Messaggio:
|
vespaislife ha scritto:
L'ingrassatore va tolto e si svita!...almeno sui 50ini
|
si lo sviti dal pezzo,e non è da verniciare se no appena devi ingrassare fai saltare via la vernice quindi....il perno dovrebbe uscire tutto.
Per il cuscinetto prova ad innondarlo di svitol o wd-40 , ma la cosa migliore credo sia scaldarlo
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 02/05/2009 13:05:18
Messaggio:
tira via il perno dacci dentro di martello dal lato freccia
l'ingrassatore viene via con una chiave da 11
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/05/2009 10:26:56
Messaggio:
Stasera eseguo vespa 90, grazie.
Ho un amico che mi ha detto che ha un estrattore che fa quel lavoro di estrazione cuscinetti che serve a me.
Stasera eseguo il tutto e domani metto un paio di foto :)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/05/2009 10:46:30
Messaggio:
Allora....
con un fornelletto di quelli che sputano fiamme e si caricano con la bombola da camping (BUNSEN) scaldi la parte debole del tutto ovvero quella su cui si agganciano le ganasce....scalda un pò tutte le parti passanti del mozzo su cui si infila il perno incriminato....ora ben caldo e sulla morsa posiziona il mozzo di paitto, batti sul perno utilizzando un altro perno di misura identica o un cacciaspine o un accidenti qualunque purchè sia compatibile e di spessore appena inferiore, batti con mazzetta da 125gr minimo che il martello gli fà il solletico!
ma non c'era una mia FAQ sull'argomento?
"Si fà presto a dire forcella!"
Ho il pedale VNA1 ti invio foto...presto.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/05/2009 16:56:07
Messaggio:
Eseguirò quanto prima.
Nel frattempo ho una domanda che non centra nulla: il telaio della sella che ho preso da p4scoli è verniciato nero antiruggine, che cosa devo farci?
Devo portarla a sabbiare e poi metterci su il fondo antiruggine?
Di che colore va fatta?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 04/05/2009 21:10:30
Messaggio:
Non c'è bisogno di sabbiarla,la passi con la carta fine ed é pronta da verniciare puoi passargli in fondo sopra al nero se vuoi ma anche diretto di vernice.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 05/05/2009 09:44:03
Messaggio:
leggiera carteggiata và in grigio chiaro leggermente metallizzato ma OPACO!|
Tinta impossibile, ripiega sull'alluminio cerchi in bomboletta dallo molto leggero in modo che venga polveroso e quindi opaco.
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 05/05/2009 11:10:36
Messaggio:
io ho trovato un grigio opaco che è un misto tra il colore dello zinco e quello dell'alluminio... è venuto uno spettacolo... appena riesco ti dico il nome del prodotto
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/05/2009 21:39:36
Messaggio:
Grazie mille a tutti degli aiuti!
Aspetto il prodotto allora Wyatt :)
Ecco i cuscinetti del mozzo ant e i suoi rispettivi nuovi:
Immagine:

39,87 KB
Ed ecco, con la sola imposizione delle mani (e del martello) il perno mozzo ant smontato.
Immagine:

42,12 KB
Particolare ammo anteriore:
Immagine:

43,34 KB
Ho alcune domande finali:
1- il gommino che si vede in foto (che è mezzo marcio) si trova come ricambio? Il pastore per esempio li ha ma non per VNA...
2- carteggiando l'ammo ant non ho trovato nessuno stemma piaggio, vuol dire che non è originale?
3- Lo devo cambiare con uno originale o si può lasciare su quello?
4- eventualmente lasciando quello non original come va trattato?
5- Il mini-ingrassatore è color ottone, come devo farlo? Grigio alluminio bomboletta va bene?
Sì lo so, ho esagerato con le domande, ma abbiate pazienza :)
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 11/05/2009 22:37:56
Messaggio:
OK finalmente sono pronto e in settimana porto il tutto a sabbiare.
Il mozzo è stato completamente denudato.
Chi mi aiuta con le domande qua sopra?
Come devo fare l'ammo anteriore e il mini ingrassatore della forcella?
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 12/05/2009 00:27:38
Messaggio:
l'ingrassatore lascialo color ottone
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 12/05/2009 17:49:46
Messaggio:
Per il gommino non so ma l'ammo non ha alcun marchio piaggio,é nikelato,controlla che non sia scarico,io l'ho cambiato perché era scarico del tutto e non ho trovato i pezzi per rigenerarlo,i gommini interni non li ha nessuno,adesso con l'ammo nuovo da guidare é un altro mondo!!
Gli ingrassatori sono da lasciare ottone nudo anche perche comunque la prima volta che ingrassi l'ugello del'ingrassatore fa saltar via la vernice.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/05/2009 10:31:19
Messaggio:
Ho finito lo statore, ecco le foto:
Immagine:

57,56 KB
Immagine:

50,76 KB
Immagine:

88,09 KB
Immagine:

70,85 KB
Feltrino marcio:
Immagine:

18,94 KB
Piatto statore svuotato:
Immagine:

53,23 KB
Feltrino rigenerato, non ci ho messo l'occhiello perchè così piccolo diventavo matto a ritrovarlo...
Immagine:

12,74 KB
Statore finito. Sostituiti fili, guaina nera, condensatore, puntina e scatoletta BT marrone in bachelite:
Immagine:

53,14 KB
E infine lo statore montato con viteria nuova:
Immagine:

77,5 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/05/2009 21:05:34
Messaggio:
Mi è venuto un dubbio. QUalcuno mi può confermare che anche la VNA1 ha la piastra per montare il parafango tipo questa qua in foto qua sotto?
Immagine:

2,91 KB
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 19/05/2009 20:06:45
Messaggio:
bene bene complimenti
p.s.: qualche volta però voglio venire a vederla sta vna
ciao
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 19/05/2009 20:43:32
Messaggio:
Eheh quando vuoi, almeno aspetta che la porto a sabbiare e dal carrozzierecosì vedi qualcosa, adesso è tutta a pezzi :D
Ragazzi chi mi dice se sta benedetta piastra la devo cercare (non c'era sulla mia vespa) oppure su VNA non c'è mai stata?
Please help me!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/05/2009 09:10:18
Messaggio:
Quella della piastra mi coglie impreparato!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/05/2009 09:30:24
Messaggio:
Oggi guardo meglio che mi è venuto il dubbio che il parafango abbia solo due buchi anzichè 3...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 22/05/2009 10:19:48
Messaggio:
oggi guardo sulla mia e poi ti dico sono in dubbio perche assieme alla mia ho smontato e rimontato un altra e una delle 2 aveva la piastrina ma i ricordi si sovrappongono e non vorrei disti una stupidata...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/05/2009 15:03:11
Messaggio:
Grazie mille vicious, so che devo ancora dirti quella cosa della sigla sullo spillo carburatore ma mi dimentico sempre...
Vediamo se oggi mi ricordo.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/05/2009 12:05:21
Messaggio:
Ho smontato l'ammo anteriore, ecco come si presenta:
Immagine:

32,58 KB
Come faccio a capire se è scarico?
La parte a destra nella foto si muove su e giù senza problemi a mano...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 23/05/2009 16:12:42
Messaggio:
Allora la piastra ci va sopra al parafango,serve per tenerlo bene in sede quindi va anche verniciata,l'ammo se a mano riesci a fargli fare tutta la corsa senza problemi voldire che é andato devi cambiarlo o rigenerarlo ma trovare le parti in gomma interne é molto dura,fai prima a prenderne un altro li trovi sia zincati che nikelati pero' guarda bene perché certi montano ma visivamente sono differenti nella forma.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/05/2009 20:57:09
Messaggio:
Grazie mille vicious!
Oggi ho guardato sullo spillo del carburatore della VNA ma non ho visto nessuna scritta di quelle che mi dicevi... solo si vede un numero 50 sulla ghigliottina... boh.
Domani vado alla fiera di novegro e mi sa proprio che dovrò comprare anche l'ammo ant e la molla che Poeta dice sempre che bisogna cambiarla D'OBBLIGO.
Troppi soldi, spese impreviste, dura la vita del vespista restauratore.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 24/05/2009 09:05:46
Messaggio:
Se hai il carburo smontato (non voglio fartelo smontare apposta!) nel cilindro che fa da ghigliottina c'è lo spillo che da regolazione piaggio deve essere alla 3a tacca (sia contando da sopra che da sotto non cambia perché é quella centrale)nel mio già gurdando dall'interno della ghigliottina si intravvede sullo spillo la sigla o se potresti estrarlo per leggere,ti chiedo questo perche sulle tabelle ci sono 3 spilli differenti e 2 gli danno come aggiornamenti ma vorrei capire bene quale é quello giusto,credo sia il C2...
Da ieri la mia per quello che riguarda,carrozzeria e meccanica é finita (dovrei sistemare dei particolari...ma quelli quando il dinero lo permettera!) mi resta solo la carburazione,si accende da fredda come un orologio....chiaramente Sfizzero
...ma da calda non vuole accendersi se non tiro giu' la candela...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 25/05/2009 10:22:03
Messaggio:
Ieri son stato a Novegro e sotto un sole cocente ho trovato quasi tutti i pezzi che mi mancavano, compresa la piastrina che va sul parafango e la cuffia cilindro, difficilissima da trovare perchè quella VNA è diversa dalle altre.
Ha infatti la curvatura in corrispondenza del carburatore che va direttamente sul cilindro.
L'ammo ant alla fine lo ho preso da p4scoli. Un tipo molto in gamba e molto affidabile che ho incontrato in fiera mi ha detto che tutti gli ammo ant che hanno gli altri ricambisti sono prodotti in india mentre quelli di p4scoli sono prodotti in italia.
Stasera metto un paio di foto.
Vicious, stasera smonto lo spillo che devo anche regolarlo e guardo meglio.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 25/05/2009 14:09:17
Messaggio:
p4scoli....certo....
ammo quindi vecchia serie tipo VB1?
forse non decifri questa mia frase...
ma p4scoli non sbaglia...
foto dunque....
Il pedale VNA l'ho tra le mani....
quando posso ti allego foto, è in ottime condizioni, le zigrinature antiscivolo piede sopra non sono nemmeno un pochino consumate! Avrà fatto meno di 15.000 chilometri di sicuro.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 25/05/2009 21:17:11
Messaggio:
Ecco le foto, comincio dall'ammo p4scoli:
Immagine:

28,14 KB
Poi la cuffia cilindro, a fianco anche la vecchia per far vedere dove era stata tagliata...
Immagine:

53,55 KB
Immagine:

99,37 KB
Infine parabola faro ant montata a vetro siem e ghiera originale siem ricromata:
Immagine:

24,65 KB
Domanda: secondo voi è giusto il verso della montatura della parabola?
Voglio dire, montata così e cioè con il buco della lampadina delle luci posizione più in alto è corretto?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 25/05/2009 22:14:55
Messaggio:
no, la luce di posizione va in basso!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 26/05/2009 18:07:04
Messaggio:
L'ammo é perfetto,come anche la cuffia io il foro non ce l'ho nella parabola ho solo la lampadina centrale e basta ma in quel foro ci sta un altra lampadina?....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 26/05/2009 21:43:29
Messaggio:
Sì ci va la lampadina a forma di fusibile che è quella delle luci posizione.
Vado a rimontarla nel verso giusto...
Ho una domanda. Ho montato pistone, cilindro e ho messo su il volano.
Spedivellando il cavo della candela da la scintilla.
Volevo sapere se ci sono altre regolazioni da fare? Voglio dire, se regolo l'anticipo con la tacca che era già presente prima, poi regolo la puntina facendola aprire 0,4/0,5 mm come descritto nei vari manuali, dovrei essere a posto giusto?
Poeta, grazie infinite per il pedale, attendo le foto allora.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 30/05/2009 09:22:23
Messaggio:
Ciao guarda io in fatto di elettricità non posso aiutarti perché ci capisco poco infatti mi sono fatto aiutare per la mia,comunque penso dovrebbe essere tutto,dovrai regolare il carburo pero'
ma tu nel faro hai 2 lampadine a siluro + una normale??...perché se come mé hai un siluro solo devi lasciarla in alto non in basso perché quella lampadina nella vna serve anche per illuminare la gemma rossa sul manubrio e se la giri verso il basso dubito si illumini essendo già molto fioca la luce della vecchietta....
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 30/05/2009 12:12:18
Messaggio:
è come dice vicious,la lampadina a siluro serve sia da luce di posizione sia per illuminare la spia rossa,quindi resta in alto
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 30/05/2009 12:39:01
Messaggio:
uh ma allora la parabola è diversa da quella della mia... pardon scusate l'informazione sbagliata allora...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 31/05/2009 09:38:00
Messaggio:
Non c'è problema Wyatt.
Sto togliendo a martello e scalpello i mille strati di vernice, catramina, stucco e cose varie dalla parte superiore della pedana.
Sarà quasi mezzo centimetro di roba e non sto esagerando.
Questo in previsione della sabbiatura che se no con tutta quella roba attaccata mi costa un patrimonio...
Appena le faccio vi metto un po' di foto dell'accaduto.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/06/2009 12:31:51
Messaggio:
Pulitura iniziale pedana terminata, intando allego foto della visione di insieme del motore in fase di completamento del montaggio.
La pedivella la devo ancora lucidare.
Immagine:

105,51 KB
Adesso un dubbio, ho preso il kit dei listelli nuovi e i ribattini da p4scoli, così vado sul sicuro per quanto riguarda la compatibilità.
Ecco i ribattini trovati nel kit:
Immagine:

81,03 KB
PARTENDO DA SINISTRA NELLA FOTO:
Gli ultimi a destra serovno per fissare i puntali.
Appena più a sinistra quelli piccoli servono per fissare i listelli.
Ancora più a sinistra quelli con la filettatura strana servono per fissare sempre i listelli ma in corrispondenza delle barre rinforzo della pedana, dove cioè non si può ribattere dall'altra parte.
Infine quelle più a sinistra sono le viti a taglio che servono per i due listelli centrali quelli messi obliqui.
Mi potete confermare tutto ciò?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/06/2009 13:31:02
Messaggio:
dopo vado giu' per confermare ma quelli ha filettatura "strana" dovrebbero essere solo per le 2 centrali se conti li hai piu' rebattini ecc... del necessario (anche io ho preso le liste pedana da lui)non dovresti avere i fori delle liste in corrispondenza dei rinforzi se non sbaglio
Autore Risposta: vespaforever
Inserita il: 01/06/2009 13:38:10
Messaggio:
si, sono per le 2 strisce centrali
vanno giù a pressione
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 01/06/2009 21:54:11
Messaggio:
ma a quella pedivella va il gommino antiscivolo?se si,nn è la pedivella giusta
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 01/06/2009 22:58:24
Messaggio:
il settore a mille righe lo avrei tolto, da solo fastidio nel momento in cui si rovina la pedivella.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 01/06/2009 23:19:26
Messaggio:
Spero tu abbia la pedivella giusta perchè quella é inguardabile....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 02/06/2009 11:19:39
Messaggio:
Per vicious, si lo so che è inguardabile, la devo lucidare, so anche che non è quella giusta, ma sia poeta che p4scoli mi han detto che va bene montare quella che ho io perchè la pedivella della vna non si trova e non la fanno più.
Per tony: cosa intendi per "togliere il settore millrighe" ?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 02/06/2009 17:45:28
Messaggio:
Purtroppo hanno ragione la pedivella originale é veramente difficile da trovare comunque non demordere.....anche il tappo contaKm e il pedale del freno sono introvabili eppure li hai trovati!!
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 02/06/2009 19:10:07
Messaggio:
|
gallone ha scritto:
Per vicious, si lo so che è inguardabile, la devo lucidare, so anche che non è quella giusta, ma sia poeta che p4scoli mi han detto che va bene montare quella che ho io perchè la pedivella della vna non si trova e non la fanno più.
Per tony: cosa intendi per "togliere il settore millrighe" ?
|
ciao io da zanghetopi ho trovato la pedivella così col millerighe in alluminio chiaro (35 euro, mortacci sua)
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 02/06/2009 23:19:36
Messaggio:
nel senso che togli questo settore circolare e metti quello con 5 righe e copri la leva da zanghetopi con l'estremità zigrinata, peccato che sia in acciaio cromato però è molto bella.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/06/2009 09:00:29
Messaggio:
Ho guardato da zanghe e non ho trovato nessuna pedivella che assomiglia a quelle delle VNA conservate e su vespa tecnica che ho visto.
Credo proprio che terrò quella che ho, fidatevi che la farò bellissima :)
Poi chissà magari a qualche fiera la trovo quella originale, ma 35 euri non li spendo per la pedivella. Mi han detto tutti che tenere quella che ho col gommino non pregiudica l'originalità del mezzo.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 03/06/2009 09:20:44
Messaggio:
Si può relicare, come?
Millerighe originale, tagli la parte poggiapiede, ci saldi quella Specail in alluminio, levighi e lucidi, oplà!!!
pedivella tipo VNA-VNB1 con zigrinatura e millerighe!
Assurdo....è introvabile, ma non impossibile!
Non esiste un RESTAURO IMPOSSIBILE!
Per il pedale freno VNA, mi attivo, metto foto, perdona ma sono impiccato di impegni, comunque non temere, è qui sano nuovo ed affatto consumato, consideralo tuo.
L'ULTIMA FRONTIERA.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/06/2009 11:05:38
Messaggio:
Non ci avevo pensato!
Mediterò sulla tua soluzione e al massimo cercherò di metterla in pratica.
Per il pedale no problem. Quando vuoi!
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 03/06/2009 12:04:09
Messaggio:
Ho provato a mandare un e-mail a mio cugino in emilia per la pedivella magari potrebbe averne in giro una,comprare a 35 qualcosa di comunque sbagliato non ha senso,piuttosto trovo geniale l'idea del nostro lungimirante Poeta che é quella che si avvicina di piu' in assoluto all'originale.
Come và con il tappo sei riuscito a riportarlo a nuovo?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 03/06/2009 15:12:37
Messaggio:
Tifate per me vedo!
Sapete che non io non tradisco!
Non sono certo infallibile, certo...ma qualche dritta ci esce di tanto in tanto di quelle buone!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/06/2009 15:23:09
Messaggio:
Il progetto "recupero tappo" è fermo, sono alle prese con le liste pedana, devo assolutamente capire come vanno montate prima di portare la vespa a sabbiare, di modo che posso dire al carrozziere ESATTAMENTE cosa deve fare, altrimenti si fa casino e poi le liste non coincidono con la lamiera e i buchi...
Poi devo finire il motore, portare a zincare, fosfatare, brunire, finire la forca... la strada è lunga...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/06/2009 15:24:34
Messaggio:
Dimenticavo, grazie a tutti davvero, siete mitici, senza la vostra partecipazione questo mio primo restauro serio sarebbe venuto una schifezza...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 06/06/2009 10:39:53
Messaggio:
Purtroppo la mia ricerca della pedivella ha avuto esito negativo...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 07/06/2009 09:18:39
Messaggio:
Non ti preoccupare vicious, e grazie lo stesso.
Alla fine ho deciso di tenere quella che ho con il gommino.
Ho paura che fare il lavoro che dice poeta se poi la saldatura non viene perfetta potrebbe non tenere...
Un giorno chissà che la trovo in qualche fiera e me la prenderò.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 07/06/2009 09:34:23
Messaggio:
La pedivella non è una tragedia prepara quella poi vedrai che tra mercatini e e-gay la troverai,
poi se ti capita una pedivella a poco l'esperimento di poeta puoi sempre provarlo...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/06/2009 10:45:43
Messaggio:
Se esisetva una sola pedivella originale per VNA-VNB1 in giro per il mondo...
traqnuillo che la avrei già avuta!
Non la troverai facile, è ricambio raro e ...
ricercato.
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 08/06/2009 11:24:31
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
Se esisetva una sola pedivella originale per VNA-VNB1 in giro per il mondo...
traqnuillo che la avrei già avuta!
Non la troverai facile, è ricambio raro e ...
ricercato.
|
Quella in ferro? ce l'ha una in più l'utente NIKIR. provate a chiederla se volete.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 08/06/2009 11:26:02
Messaggio:
Volo! Grazie :)
Autore Risposta: ciochris
Inserita il: 08/06/2009 16:10:47
Messaggio:
anche se non scrivo mai sappi che sto seguendo il tuo restauro, sono sicuro che farai un buon lavoro 
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 08/06/2009 21:49:28
Messaggio:
zanghetopi ce lha quella leva ma è cromata no alluminio però devi cambiare il settore circolare.
Soldi spesi bene.
codice LE2110 nn mi dire che nn va bene perche lho comprata io, in un motore che ho fatto cè ma nn ricordo quale.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/06/2009 12:26:38
Messaggio:
Grazie Ciochris :)
Grazie Tony, sono assolutamente d'accordo con te e la prenderei al volo quella pedivella.
Il problema è che non ho qualcuno di affidabile che mi saldi il settore a millerighe della pedivella originale.
Ho paura infatti che a saldare l'alluminio così senza avere l'esperienza adeguata ha come risultato una pedivella che poi si romperà dopo qualche pedivellata un po' forte...
Che ne dici?
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 12/06/2009 11:04:34
Messaggio:
Seguo da tempo questa discussione visto che fra poco mi accingerò a restaurare la mia vna2t, vorrei comprare questo contachilometri
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=220423159889
Vorrei un vostro parere.
Ps. Oltre al contachilometri e alla cordina dovrei comprare altro per farlo funzionare ?
Grazie
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 12/06/2009 12:10:48
Messaggio:
mmmmmhhhh la vna non aveva le finestrelle separate?
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 12/06/2009 13:09:22
Messaggio:
Saldatura?
vedi che quella pedivella in vendita nn ha il mille righe ma quello rinforzato a 5.
Quindi la spesa è pari alla somma della pedivello + il settore circolare.
Monti e ti dimentichi tutto.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/06/2009 14:25:49
Messaggio:
ALT!
Dimentica quel che dice TONY!
Ingranaggio avviamento a millerighe 360°, evita di sostituirlo con quello a 5 righe per quella pedivella!
meglio una pedivella con gommino che ingranaggio non originale!
Il MILLERIGHE, fino alla VNB3 è fattore di INTEGRALISMO VESPISTICO!
Sono un rompiscatole, decidi tu certamente....
ma quel millerighe è caratteristica di quel motore!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 15/06/2009 16:44:24
Messaggio:
Sì ricordo che me lo avevi già scritto. Sto lucidando a dovere la pedivella con gommino e MILLERIGHE a 360°.
Spero di farcela che lucidare il metallo è una cosa che mi viene malissimo...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 16/06/2009 10:46:32
Messaggio:
Oggi ho portato la vespa a sabbiare finalmente!
Ho un dubbio, le rondelle quadrate che sono attaccate al telaio nel nasello dove poi si avvita il clacson le devo cambiare e metterle nuove dopo la verniciatura o posso lasciare su quelle che ho e verniciarle insieme al telaio?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/06/2009 09:03:39
Messaggio:
la VNA non ha fermi guida vite parker sul clacson????
ma direttamente le filettature ricavate dal pieno sulla staffa di rinforzo solidale al telaio (saldata) nella parte interna del foro alloggio cicalino!!!
Dopo sabbiatura FOTO! Checi spieghiamo meglio!
Comunque nulla di grave....
Si avvicina quindi il momento in cui dovremo fare lo scambio dei pedali freno!
vEDIAMO IN FUTURO....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/06/2009 15:59:00
Messaggio:
Ricevuto ed eseguo.
Oggi pomeriggio vado a ritirare la vespa sabbiata, il sabbiatore mi ha detto che ci ha messo un sacco di tempo perchè aveva 4 strati di vernice diverse e tra uno strato e l'altro c'era sempre uno strato di stucco a spruzzo :( non oso pensare a quanto mi farà pagare.
Inoltre sotto la pedana non ha sabbiato perchè se no ci metteva troppo e mi veniva a costare un patrimonio.
Sotto la pedana infatti c'è l'antirombo.
Stasera lo spazzolo bene e tiro via il grosso e domattina la riporto la.
Testuali parole del sabbiatore: "su quella vespa c'era una quantità enorme di stucco, la pedana è un po' corrosa ma non bucata. Avrai tanto da lavorare di lattoneria"
AIUTO, HO PAURA DI VEDERLA LA MIA NONNINA...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/06/2009 09:56:34
Messaggio:
Ecco le foto del telaio VNA sabbiato.
Immagine:

76,4 KB
Immagine:

61,06 KB
Immagine:

48,27 KB
Immagine:

46,22 KB
Immagine:

47,44 KB
Alla ricerca dei buchi perduti...
Immagine:

49,7 KB
Alloggio cicalino SENZA rondelle parker, come disse Poeta che non sbaglia un colpo!
Immagine:

21,74 KB
Immagine:

62,85 KB
Immagine:

49,84 KB
Immagine:

82,76 KB
Immagine:

104,94 KB
Immagine:

81,25 KB
Immagine:

90,41 KB
Immagine:

39,47 KB
Ed ecco la parte sotto della pedana. Il sabbiatore si è fermato perchè l'antirombo portava via un sacco di tempo e mi veniva a costare troppo, oggi toglierò il residuo di antirombo col diluente nitro e poi la riporto a farla rifinire di sabbiare.
Immagine:

103,79 KB
Immagine:

96,3 KB
Immagine:

65,95 KB
Immagine:

94,35 KB
Immagine:

37,6 KB
Che ne dite? Accetto consigli su come trattare le varie parti, ci sono parti che hanno già saldato senza limare con il flessibile, se limo la saldatura in eccesso sono a posto giusto?
Altra domanda: i buchi dei listelli e delle staffe cavalletto sono quasi tutti sfondati, secondo voi se dico al carroziere di chiuderli e verniciarla senza buchi pedana faccio una cosa giusta?
Mi spiego, la mia idea era di rifare i buchi della misura giusta con la vespa già verniciata, ma ho paura che trapanando, salta via la vernice e faccio un danno enorme...
Che ne dite?
L'alternativa è di segnare tutti i buchi che vanno rifatti e la loro dimensione e segnare invece in un modo differente quelli che vanno chiusi, infatti guardando la pedana sabbiata si vede che ha più buchi di quelli che servono.
Grazie a tutti in anticipo.
P.S: odio l'antirombo!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 18/06/2009 11:42:56
Messaggio:
beh cavolo mica è messa male!!!! probabilmente le saldature l'ha fatte una scimmia con un'emiparesi ma non è niente di irrecuperabile... infatti tranne la bottarella sullo scudo e le saldature sulla pedana il telaio è perfetto! mi dispiace dirlo ma l'antirombo alla fine ha funzionato e ha protetto dalla ruggine 
per i buchi dei listelli: in effetti alcuni sembrano proprio sfondati... ti consiglio di prendere bene le misure, farli richiudere e, dopo averla raddrizzata tutta (PRIMA DI VERNICIARLA OVVIAMENTE) ce li rifai...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 18/06/2009 12:20:00
Messaggio:
Gallone ,l'interno del tunnel non lo tratti ?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/06/2009 14:11:36
Messaggio:
Oddio cosa ci va fatto nel tunnel?
Sabbiare e basta? Sempre che il sabbiatore ci riesca...
Autore Risposta: Phreno
Inserita il: 18/06/2009 14:40:03
Messaggio:
Bella sabbiatura ma devi completare il lavoro.
Hai bisogno di occhiali di protezione trapano con spazzola a setole di ferro e grattare via tutto quell'antirombo che e' rimasto
L'imbocco del tunnel potevano sabbiartelo un po' meglio.
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 18/06/2009 14:47:07
Messaggio:
embeh di lavoro da fare ce n'è e non è poco
comunque col diluente la vedo dura togliere l'antirombo, meglio con una spatola
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/06/2009 15:44:33
Messaggio:
Diluente nitro, spatola, pennello e straccio e l'antirombo è venuto via come un catrame schifoso ma senza capricci.
Adesso devo riportare il telaio dal sabbiatore che mi toglie lo strato di fondo che c'era sotto l'antirombo, poi metto una foto.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/06/2009 16:20:26
Messaggio:
Ragazzi ho un altro dubbio atroce: la parte interna al parafango sulla VNA va fatta solo con lo sfondo sfumato tipo il vano serbatoio giusto?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 18/06/2009 16:22:32
Messaggio:
esattamente
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 19/06/2009 21:02:50
Messaggio:
Cavolo complimenti non é messa male,mi sa che il foro del cavalletto piu' verso il retro é quello originale e hanno solo aggiunto quello avanti
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/06/2009 09:41:18
Messaggio:
Sì infatti lo ho misurato ed è da saldare il foro non originale e magari anche l'originale e rifarlo più piccolo che è largo un cm...
Ieri ho fatto la marmitta con il copal e l'oro da modellismo, ci ho messo troppo oro ed è vednuta una schifezza, appena faccio una foto la posto così vi rendete conto, sto pensando sverniciarla e rifare tutto...
Autore Risposta: n/a
Inserita il: 22/06/2009 20:22:13
Messaggio:
fai attenzione che all'inizio sembra molto dorata ma dopo cuoce e si scurisce
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 23/06/2009 15:49:53
Messaggio:
per una perfetta doratura devi far aderire ben bene il pangrattato prima di friggerla
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/08/2009 10:24:45
Messaggio:
Quella è in FERRO, con gommino anti scivolo.....
è di certo così brunita perchè gli hai dato FEROX, và lucidata e cromata ad essere precisi, è l'originale per la VNa e VNB1-2 con millerighe e gommino, difatti quella priva di gommino in alluminio lucido che TUTTI credono essere l'originale non l'ho mai trovata e veduta su conservati! Inizio a credere due cose: o che l'originale venisse sostituita da tutti all'epoca (cosa alquanto improbabile) o che l'originale fosse questa e in ferro!!!!
GALLONE è un pezzo che no ci si sente sul Forum, se leggi....
ho quel pedale freno e il raro serbatoio originale con rubinetto ridotto e dritto (foro serbatoio fissaggio rubinetto esclusivo a foro piccolo e rubinettereia dedicata) solo VNA1, sentiamoci su mess privati....per scambio, credo sia giunto il momento.
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 18/08/2009 10:52:26
Messaggio:
affari loschi
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/09/2009 07:56:58
Messaggio:
L'hai detto tony 
Poeta, ti ho scritto un MP. Sono tornato da poco, son stato via per lavoro e finalmente si ricomincia a metter mano sulla VNA.
Il telaio è ancora dal carrozziere (la grandine sulle macchine ha ritardato il lavoro dice lui...)
Presto metterò foto degli ultimi lavori di agosto.
La leva era così poeta non per il ferox ma perchè la avevano verniciata con uina vernice nera che sembra la termica, cmq lasto già lucidando a dovere.
Quella che dici tu senza gommino io la ho vista solo su ebay a 40 euro e sulla vespa di vespatecnica, cmq boh non so, io restauro quella che ho in alluminio con gommino, poi si vedrà...
Devo finire il motore, mi manca poco e poi portare la roba a zincare, fosfatare, brunire.
Al più presto possibile qualche foto :)
Grazie a tutti come sempre.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/09/2009 09:02:05
Messaggio:
K-letto, non c'è e non c'era fretta, per il pedale ti metto foto domani così lo vedi e giudichi, ma è lui....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 12/10/2009 10:18:32
Messaggio:
Ecco la viteria e pezzi vari zincati:
Immagine:

76,46 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 12/10/2009 10:33:39
Messaggio:
Coperchio filtro e viti motore e coprivolano brunite, in realtà me le ha fatte zincato nero perchè mi ha detto che tiene di più la ruggine:
Immagine:

44,93 KB
Ed ecco la marmitta finita, secondo me è un po' una schifezza ma mi dicono che col calore il colore oro si attenua, boh speriamo bene:
Immagine:

75,93 KB
Immagine:

62,62 KB
Carburatore montato con viti zincate:
Immagine:

58,51 KB
Cuffia cilindro e molla cavalletto fostatizzati, lo so che non hanno i riflessi blu, ma vi assicuro che sono stati fosfatizzati. L'unica ditta che ho trovato nella mia zona che fa ancora la fosfatizzazione allo zinco.
Immagine:

77,13 KB
Immagine:

49,15 KB
Immagine:

54,48 KB
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 12/10/2009 11:42:57
Messaggio:
scusami ma che ditta è di milano che fà queste fosfatizzazioni?
che nel caso porto pure la mia cuffia?
p.s: ma soprattutto..a un prezzo abbordabile?
ciao!!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 12/10/2009 12:08:52
Messaggio:
Ecco le foto del Pedale gallone...
[/URL]
[/URL]
[/URL]
[/URL]
[/URL]
[/URL]
come puoi notare la zigrinatura antiscivolo è come nuova ed affatto consumata il foro non è ovalizzato il pedale p solo sporco, và ovvio lucidato, ma è in ottime condizioni, nelle foto c'è il confronto con il pedale Gtr ,GL, TS, SV ecc... per denotare le dimensioni reali, si noti che il pedale VN1-VN2-VBA è privo di flangia interruttore stop.
A presto...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 12/10/2009 13:30:36
Messaggio:
Grazie mille Poeta! Il pedale è perfetto. D'altronde me lo avevi già detto che lo era...
Attendo il tuo OK e poi spedisco il mio pedale di VNB.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 13/10/2009 21:03:00
Messaggio:
Attendi il mio VIA!
Questa settimana sono incasinato e niente posta... intanto se vuoi ci scambiamo gli indirizzi e ci telefoniamo.....
Il pedale consideralo TUO.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 14/10/2009 15:17:25
Messaggio:
Mi è venuto un dubbio: la VNA in origine aveva il galletto della chiusura del tappo serbatoio con un copri galletto in plastica o è solo in ferro?
Io lo ho preso nuovo e mi han dato solo il pezzo in ferro da avvitare...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 15/10/2009 09:46:16
Messaggio:
Avevano TUTTE il coprigalletto in gomma, ma oggi non lo si usa più in quanto risulta ricambio introvabile.
Però IO ne ho trovati un paio in Fiera....
ovvio non li cederò mai.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 15/10/2009 17:03:31
Messaggio:
Nessuno mi da un commento sulla marmitta (o un insulto), che ne dite la devo rifare oppure me la tengo così?
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 15/10/2009 20:03:38
Messaggio:
lascia così!
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 16/10/2009 02:07:22
Messaggio:
ti mando un insulto per mp
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/10/2009 12:11:42
Messaggio:
Ieri ho montato un paio di cose tra cui la sella anteriore presa dal pastore.
Ho un problema con la scritta aquila, nel senso che i rivetti che il pastore mi ha dato insieme alla scritta, non entrano proprio, ne ho rovinato uno con la pinza perchè ho stretto troppo e comunque anche rovinandolo non è entrato.
Giusto per capire ho fatto uno schema (fa schifo lo so, ma è per rendere l'idea).
Immagine:

7,8 KB
Secondo voi son messi giusti i rivetti in basso?
Per sella si intende la pelle dove ci va la scritta aquila.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 20/10/2009 13:20:38
Messaggio:
vanno al contrario!!!!
le parti tubolari son fatte per inserirsi tra loro!
Ti mando un MP con indirizzo, fai altrettanto mercoledì ci spesdiamo i pedali freno....
Credo sia ora, come sei messo con il TELAIO?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/10/2009 14:03:10
Messaggio:
Ecco perchè non entravano, ok ti mando indirizzo.
Col telaio sono messo male. Lo ho ancora dal carrozziere che mi ha detto che sarà pronto per fine novembre :(
A fine ottobre lo ritiro lattonato così rifinosco i buchi e lo porto a dare una risabbiatura leggera (il genio del carrozziere lo ha lasciato due mesi per terra nel suo capannone e ha quel velo di ruggine tipo ossido.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/10/2009 08:38:37
Messaggio:
prima di portarlo a risabbiare manda foto di buchi vari, che verifichaimo quelli per le scritte e quelli pedana, non fare come tanti che alla fine si accorgono di avere qualche buco di troppo!!!
Non è il tuo caso certo, vedo sei pignolo...
Stò andando ora in Posta.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 29/10/2009 10:27:54
Messaggio:
Spedito ti arriva domani verso le 11.00.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 30/10/2009 09:45:37
Messaggio:
Oggi spedisco anche io, grazie mille mille!
Ieri son passato dal carrozziere che mi ha dato picche quindi devo ripassare verso fine novembre a ritirare la vespa lattonata...
I tempi si allungano... intanto finirò il motore e la forca... di lavoro ce n'è.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 02/11/2009 17:05:46
Messaggio:
Ieri ho lucidato / pulito alcuni pezzi.
Pedivella:
Immagine:

95,62 KB
Cresta parafango:
Immagine:

55 KB
Ganasce posteriori pulite:
Immagine:

75,16 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 03/11/2009 10:51:45
Messaggio:
Ora tocca al pedale....
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/11/2009 22:49:30
Messaggio:
Eh eh per quello tocca aspettare il week end...
Intanto il motore è a buon punto:
Immagine:

94,01 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/11/2009 09:36:16
Messaggio:
Scusate mi sono venute in mente un paio di domande:
1- all'uscita dei fili dalla presa BT in bachelite ci va un passacavo giusto?
2- che rondelle ci vanno tra le viti del copri volano e il copri volano stesso?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 06/11/2009 15:25:47
Messaggio:
nessuna rondella sotto quelle viti!
la treccia entra nella scatola BT con un gommino, tra scatola e carter nessun passacavo.
Pedale arrivato grazie!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/01/2010 17:36:55
Messaggio:
Uazz in pagina 9 son finito.
Dopo mesi di attesa e lavoretti alla vespa, ma senza il tempo di aggiornare il forum, rieccomi qua.
Pedale di poeta pulito e lucidato:
Immagine:

101,89 KB
Leva fermo pancia destra:
Immagine:

38,45 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/01/2010 17:46:44
Messaggio:
Copri ventola volano:
Immagine:

48,58 KB
Immagine:

60,73 KB
Immagine:

96,18 KB
Immagine:

114,22 KB
Immagine:

101,24 KB
Da qua in poi mi son dimenticato di far foto ma vi assicuro che è venuto abbastanza bene contando come era ridotto...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/01/2010 17:51:34
Messaggio:
Visione di insieme motore:
Immagine:

156,37 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/01/2010 17:58:57
Messaggio:
Montaggio perno leva freno posteriore:
Immagine:

50,53 KB
ganasce posteriori:
Immagine:

92,63 KB
Immagine:

92,31 KB
è tutto per ora.
A fine mese il carrozziere mi dovreppe dare il telaio lattonato, primerizzato e stuccato. Farò alcune foto e e rifarò i buchi dei listelli e delle staffe cavalletto attenendomi agli originali perchè i vecchi erano giganti e sono stati saldati.
Ovviamente ogni commento è il benvenuto :)
Grazie a tutti anticipatamente.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 06/02/2010 18:45:24
Messaggio:
Ciao a tutti, finalmente il carrozziere mi ha ridato la VNA stuccata e con una mano di fondo.
Ecco le foto:
Immagine:

17,57 KB
Immagine:

19,7 KB
Immagine:

20,82 KB
Immagine:

15,54 KB
Immagine:

18,27 KB
Immagine:

10,65 KB
Immagine:

12,46 KB
Immagine:

9,12 KB
Immagine:

18,9 KB
Immagine:

14,87 KB
Immagine:

27,5 KB
Immagine:

31,52 KB
Immagine:

8,21 KB
Da notare nell'ultima foto si sono formate un po di crepe nel fondo probabilmente perchè ne ha spruzzato troppo, mi ha detto che comunque la deve ricarteggiare un po' prima di spruzzare la vernice.
Secondo voi è un grosso problema? lui dice di non preoccuparmi...
Per le pedane avrete notato che non ci son più i buchi ne dei listelli ne del cavalletto. Li ha chiusi tutti perchè erano giganteschi.
Li sto rifacendo facendo combaciare bene i listelli e poi portero la vespa di nuovo dal carrozziere per una mano di fondo e la vernice.
Ho un dubbio sui listelli esterni: come buchi, a parte quello iniziale e finale dove ci vanno i puntalini, quanti ne servono? Io me ne ero segnati due, quindi quattro in totale per tenere stutto il litello con i puntalini.
Dico bene? Mi sembrano un po' pochi...
Ah un'ultima cosa, oggi il motore è stato montato su un cavalletto di collaudo e dopo alcune spedivellate è partito e sembra andare molto bene!
Fatemi sapere please che ne pensate dei buchi listelli esterni.
Grazie!
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 06/02/2010 19:41:28
Messaggio:
secondo me ha dato il vecchio fondo nitro è per quello che si è crepato in corrispondenza delle giunzioni
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 08/02/2010 11:05:06
Messaggio:
Credo che il fondo lo abbia dato non nitro perchè la vespa gli ho detto di farla in acrilica.
Nessuno mi sa aiutare con il problema dei buchi per i listelli esterni? :-(
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/02/2010 11:34:16
Messaggio:
Il FONDO csrepolato và ASSOLUTAMENTE RIMOSSO!!!
carteggia con 120 abrasiva ad acqua fino a tirarlo via, per i FORI PEDANA, domanda, li turati sladandoli o semplicemente stuccandoli?
Se solo STUCCO carteggia anche lì fino a ritrovare i vecchi fori, altrimenti posiziona le liste e rifora, ma attento a fare un buon lavoro o le liste vengono a MINKIA!
Troppo FOndo su quel telaio, CARTEGGIARE TUTTO, poi ridare fondo colore NOCCIOLA, come? come deto tante volte aggiungendo del giallo e del marrone al grigio chiaro standart dei fondi venduti, replicando il NOCCIOLA originale, il FONDO deve essere a vista sotto al serbatoio, nel pozzetto, sotto il parafango ant e nella pacia dx coprimotore, serve in TINTA NOCCIOLA!
Carteggiare tutto, forare per liste, spianare, poi FONDO NOCCIOLA, leggera carteggiata ancora e sei pronto per verniciare, prima però... verificare filettatura viti clacson (invita la vite dopo tanto fondo o non impana da verniciata! Mettere nastro sul perno PEDALE FRENO avendo cura di non metterne troppo accosta sopra il pedale e capirai... se vernici il eprno quando metti il pedale salta via la vernice e fai danni, qundi nastra la parte dove il pedale si sovrappone al perno, ed ancora... i numeri e la sigla telaio sulla VNA vanno in tinta, ma se li hai poco evidenti, qunado dato il FONDO puliscili all'interno con una punta a ferro (o grosso chiodo appuntito) per bene, volendo puoi optare di lasciare il riquadro di fondo con i numeri, oppure una volta puliti farli verniciare in tinta con il telaio, ripeto vanno in tinta in originale, ma molti fanno il riquadro, evitando che la verniciatura li copra e li renda illegibili!
Ancora sui numeri telaio, èp importante questo dettaglio, fai così: ora li hai con fondo GRIGIO PRIMER puliscili per bene con un punteruolo, puoi anche carteggiarli insieme al resto del telaio ma leggero, ora data la seconda mano di FONDO NOCCIOLA in TINTA, se si leggono per bene puoi nastrarli e lasciarli con la casella in NOCCIOLA oppure, qualora si leggessero ancora poco o tu volessi fare il migliore dei lavori consiglio di ripassarli di nuovo, sigla, stelle e numeri, ora puoi anche verniciarli (in quanto sono ben in rilievo e si leggeranno quando seccata la vernice) e li avrai in tinta come in origine...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/02/2010 11:42:27
Messaggio:
P.S...
Il tamburo post và verniciato, in grigio opaco leggermente metallizzato s enon lo trovi e non lo troverai, fallo alluminio cerchi in bomboletta ed amen, vernicia solo l'esterno ovviamente, la parte del piattello porta tamburo sotto al dado di fermo sull'asse và in tinta con la carrozzeria, puoi verniciarla anche a mano con un pennello quando avrai la TINTA, solo la parte circolare che rimane a vista al centro...
ed ancora...
ti è piaciuto il pedale che ti ho inviato?
Cavolo lo hai lucidato da BRIVIDO!
vERRà UNA vna STUPENDA... CONTINUA COSì, SENZA FRETTA, se hai dubbi chiedi, prima o poi rispondo...
Le gomme cosa hai preso?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 08/02/2010 15:11:10
Messaggio:
Cavolo grazie Poeta!
Questi messaggi danno una forza di spirito per me che sono un novello dei restauri!
Il pedale certo che mi piace, come da foto che mi avevi postato sul forum precedentemente, del resto. Ho trovato un rullo di stracci e una pasta abrasiva da carrozziere che fanno miracoli su pezzi del genere.
Eseguirò tutti i suggerimenti in modo preciso.
Per il telaio adesso carteggio le parti con crepe...
Per il nocciola il carrozziere mi ha detto che il fondo nocciola non riesce a prepararlo, purtroppo gli ho già chiesto mille modifiche e precisazioni al lavoro iniziale.
Allora mi sono accordato con lui in questo modo:
Dopo il primer mi fa solo le zone dove poi si vedrà il fondo, in vernice normale nocciola (credo sia 3000M il codice).
Poi vernicia tutto in grigio pastello VNA tranne le zone precedentemente verniciate di nocciola che verranno sfumate in modo che il risultato finale è più o meno lo stesso.
Può andare così? Di più non posso chiedergli a questo carrozziere purtroppo, senno mi manda a quel paese...
Per i buchi sono stati saldati perchè erano giganti, ma sto facendoli con molta cura, facendo combaciare perfettamente i listelli (presi dal pastore e quindi già molto precisi) al telaio e bucando con più precisione possibile.
Per i numeri di telaio adesso sono a primer. Se li lascio così è un grosso problema? nel senso ci metto il nastro sopra e quando la vespa è finita rimangon di colore primer...
Che ne dici?
Per le gomme ho quelle che aveva su la vespa quando la ho presa. Non so in realtà che gomme ci vanno...
Ci andrebbero quelle a fascia bianca giusto? E quali? e dove le trovo? Troppe domande eheh come sempre del resto durante un restauro...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 08/02/2010 18:10:38
Messaggio:
Niante fascia bianca....poi ti dico...
i numeri con il quadratino in PRIMER grigio???????
Non scherziamo, vanno verniciati dunque, prima scavali e puliscili con una PUNTA o diventano illegibili, falli in TINTE e amen...appunto come suggerito.
Il NOCCIOLA sotto al serbatoio poi ti dico come và fatto...e .. ti dico meglio tutto dopo domani.
CIAO.
L'ULTIMA OLD.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 15/02/2010 13:46:16
Messaggio:
Ho trovato e staffe cavalletto ORIGINALI.
Però non vanno bene nel mio caso perchè ho il cavalletto non originale.
Ho finito il restauro del tappo contakm e quasi anche la pedana bucata e listelli vari.
Stasera metto le foto.
Un grazie a Claudio487 che mi ha aiutato con i listelli.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 16/02/2010 10:31:38
Messaggio:
Ecco le staffe VNA ORIGINALI (credo):
Immagine:

118,98 KB
Non le metterò per il fatto che 1) ho già quelle nuove e zincate e 2) avendo il cavalletto comprato nuovo, le staffe originali non vanno bene, sono troppo grosse come diametro e ci voglion quelle riprodotte, più piccole e più adatte al cavalletto riprodotto...
Ho due domandine:
1- Ho per sbaglio fatto 8 buchi per i ribattini dei listelli esterni, compresi i buchi dove ci vanno i puntali, in origine mi hanno detto che erano 7, è un grosso problema? Posso tralasciare?
2- I listelli prima di montarli, devo carteggiarli e lisciarli? Ho notato che si vedono i segni della macchina che piega l'alluminio in fase di fabbricazione...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/02/2010 10:36:58
Messaggio:
Allora...
metti foto del cavalletto e dei supporti nuovi di cui parli!
Il cavalletto fornito nuovo repro per VNA ha lo stesso diametro di quello originale!!!
Qualcosa non mi torna, spiegare meglio e documentare con foto!
Il foro in più per la lista esterna và OTTURATO, fallo, si vede da sotto ed è brutto, dovrai solo lavorarci un pochino di più, ma d'altronde il tuo telaio è ancora in fase di lavorazione, fai tutto per bene accidenti! Anche qui foto dei dettagli, chiedi e ti sarà risposto.... ricorda FONDO NOCCIOLA.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 16/02/2010 11:08:18
Messaggio:
Porc mhfhfmh fmh hmh lo sapevo. Il problema è quale buco otturo adesso che sono tutti fatti alla stessa distanza?
Vabeh stasera metto foto pedana e foto staffe originali fatte combaciare con cavalletto comprato riprodotto... :(
Il fondo nocciola me lo spruzza solo sulle parti che saranno a vista e sfumate, tipo sotto il serbatoio, sotto il parafango, eccc...
Se gli chiedo al carrozziere di farmi tutta la vespa nocciola mi manda a quel paese... giuro.
Nel frattempo numeri di telaio ripassati come da istruzioni:
Immagine:

33,78 KB
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 16/02/2010 12:50:12
Messaggio:
ottimo lavoro gallone
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 16/02/2010 13:40:19
Messaggio:
....dagliela una bottarella di 1200 che qualche graffietto fuori pista c'è, poi ripuliscili ancora, ora che sono puliti, verranno benone anche se sopra gli dai la tinta (in originale la VNA li ha in tinta), sono dettagli GALLONE, ma al solito non posso che QUOTARE quel che diceva il mio vecchio AVATAR sul Forum tanti, tanti anni or sono...
COSA?
"... è nel dettaglio il più piccolo che si cela sempre una grande differenza!"
Per il FONDO passi, posso capire, ma daglieli altri 100 e fatti dare il FONDO dappertutto, dopo aver turato il foro ovvio... un'altra mano di vernice spiana meglio se la rivcarteggi e diventa perfetta!
Non che ora non lo sia...
B'hò! Famme sapè per quei pezzi che hai messi sul post prima, io ora vado, c'è una conoglietta Rosa che mi attende al NIDO, metto la mia maschera migliore, coriandoli in tasca caricati!
Saranno venti anni che non festeggio un CARNEVALE!
Ci voleva la piccola EMMA per dare una bella mano di ROSA alla mia vita!
Non che prima fosse certo solo GRIGIA....
ma è bello vivere tutti i colori della vita, l'azzurro del celo, il giallo del sole e ....
che colore ha la gioia?
Ha tutti colori ecco che colore ha!
"ARLECCHINO se ne stà nascosto su una vecchia stampa acquarellata, mentre in strada mille maschere spaziali figlie della TV fanno a gara con i loro disintegratori a led, lo stesso ZORRO è diventato raro e la sua spada non fà certo paura a un Power Ranger, per fortuna qualche Principessa è sopravvissuta a quelle zoccolette delle Wink's, mentre con il suo secchiello pieno di sassolini una marionetta di PULCINELLA dopo tante legnate ringrazia il suo pubblico da un teatro di compensato, il vecchio PANTALONE si accompagna per mano ad un leone in sintetico di TRE ANNI non è vero sia avaro, almeno a giudicare dalla sacca dei dolci che porta seco in omaggio, attorno saette di coriandoli ed immutabili fantasmi volteggiano, sul canale il ponte antico accoglie volti arcigni e impassibili di MASCHERE VENEZIANE dai larghi cappelli piumati, qualche lupo e qualche pecora, un DARK FENNER e SETTE nani, il DIAVOLO con piacere constato ha sempre meno adepti, qualche Angelo pure è venuto in terra tra tanta confusione e la Fatina Azzurra con la sua magica bacchetta porta fuochi di artificio nel celo stellato e gelido del Carnevale..... tutto è un ballo e tutto è bello, Arlecchino d'improvviso appare da un vicolo secondario, deve essere uscito dalla stampa in cui era raffigurato forse animato da tanta baldoria! Bene... il CARNEVALE è SALVO!"
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/02/2010 14:53:32
Messaggio:
Eccomi di nuovo con foto.
Pedana con buchi già fatti, quale dei buchi devo otturare partendo da sinistra? Parlo del listello più esterno.
Se lo otturo con lo stucco classico va bene?
Immagine:

67,46 KB
Poi c'è la questione cavalletto, ho la foto del cavalletto nuovo con staffe nuove e poi del cavalletto nuovo con staffe vecchie, c'è una differenza di un millimetro tra le staffe nuove e vecchie. le vecchie sono le originals.
Immagine:

54,55 KB
Immagine:

67,44 KB
Ecco il cavalletto incriminato:
Immagine:

60,96 KB
Immagine:

72,98 KB
Preciso che le scarpette che si vedono in foto non sono inserite completamente ma solo qualche millimetro nel cavalletto...
Che ne dite?
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 17/02/2010 15:16:37
Messaggio:
il cavalletto andrebbe zincato in teoria,per il listello piu' esterno dovresti togliere l'ultimo a destra,praticamente il listello esterno finisce dritto come quello interno
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 17/02/2010 15:36:43
Messaggio:
Vedo che hai già combinato con i buchi...
Scusami ma sono rimasto bloccato a casa con la solita ernia al disco che si è fatta risentire.
Mi spiace...
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 17/02/2010 15:39:41
Messaggio:
|
vespista d.o.c. ha scritto:
il cavalletto andrebbe zincato in teoria,per il listello piu' esterno dovresti togliere l'ultimo a destra,praticamente il listello esterno finisce dritto come quello interno
|
quel cavalletto è già zincato...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/02/2010 16:38:48
Messaggio:
x vespista d.o.c. : il buco più a destra è giusto perchè la mia VNA ha i buchi uguali alla VNB. Le VNA uscivano infatti sia con i listelli esterni dritti che curvi e la mia li aveva curvi.
Il buco che devo tappare è uno di quelli che vanno dal secondo al penultimo andando da destra a sinistra...
Confermo che il cavalletto è già zincato, lo ho comprato nuovo riprodotto.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/02/2010 16:41:24
Messaggio:
x yuri, si grazie mi hanno risposto da un altra parte e sono andato avanti, ti ringrazio comunque :)
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 17/02/2010 16:53:30
Messaggio:
sei sicuro che uscisse sia con listelli curvi che dritti?non ho mai trovato notizie precise e quindi mi basavo su una foto d'epoca dove si vedono listelli dritti.
p.s. ma perchè il cavalletto zincato che ho io è piu' opaco?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/02/2010 17:12:47
Messaggio:
Sicurissimo :)
Autore Risposta: Claudio487
Inserita il: 18/02/2010 09:05:11
Messaggio:
Il tuo problema dei fori, adesso, è un pò complicato!
Perchè sono stati fatti equidistanziandoli sulla pedana ma gli originali non erano certo così: stavano dove c'erano le maggiori sollecitazioni. Per cui anche chiudendone uno per il listello più esterno ed uno per quello centrale, ti troveresti il numero giusto di fori ma non la loro posizione.
Se poi consideri che non dovrebbero essere chiusi con il semplice stucco epossidico, allora forse potresti lasciare tutto com'è e mettere un ribattino in più.
FINE
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/02/2010 09:16:07
Messaggio:
Ci ho capito poco (assurdo ma vero!), TURA quel foro con saldatura e ristucca per bene!
POI ripeto ricarteggia quel FONDO GRIGIO e dai una bella mano di NOCCIOLA a TUTTO IL TELAIO!
Il Carrozziere, pagalo e ti fà TUTTO!
Quando certo dei FORI liste e scritte e quando NOCCIOLA si procede con la VERNICIATURA!
Staffette nuove cavalletto esatte, il cavalletto da nuovo brilla così, è ovvio che è zincato...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/02/2010 11:14:47
Messaggio:
OK a questo punto domanda: otturo solo un buco di quelli esterni (quale?)
OPPURE
li otturo tutti a questo punto con saldatura, li limo con flessibile, ristucco tutti i buchi e li rifaccio giusti?
Dei listelli interni non me ne parlate nemmeno che li lascio così tanto non si vede un ribsattino in più...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 18/02/2010 14:57:40
Messaggio:
NOn capisco GALLONE...
ed allora faccio una domanda per capirci di più: " HAI COMPRATO LA SERIE LISTE PEDANA PER VNA DA p4scoli COME DETTO, POI POSIZIONATELE SULLA PEDANA E FERMATELE CON DUE MORSETTI IN PLASTICA HAI RIFORATO LA PEDANA AVENDO LA LISTA POSIZIONATA?"
Se non hai fatto così in base a cosa avresti FORATO?
Una cosa l'ho capita hai fatto qualche casino....
Così fosse...NON E' NULLA E NON TI DEMOARALIZZARE!
Rispazzolare saldare spianare per bene stuccare e riforare, serve tempo a piangersi addosso che a rifare il lavoro sai!
Quindi animo! E si continua!
fai un buco al giorno ed ogni giorno invia una FOTO!|
Accidenti, mai fretta, sempre chiedere!.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 18/02/2010 18:19:42
Messaggio:
Mitico!
La risposta è: si ho piu o meno fatto come hai scritto, ma sbagliano nel numero dei buchi dei listelli esterni.
L'animo non mi manca e non lo perdo, parte del mio lavoro si chiama risoluzione di problemi e questo penso mi aiuta.
Ho fatto casino, casino è una parola grossa, semplicemente ho fatto un buco in piu in ciascuno dei listelli esterni, quindi i buchi sia sui listelli che sulla pedana sono 8 invece di 7.
I listelli son di p4scoli, ma avevano i buchi solo all'inizio e alla fine di ogni listello, i buchi dove ci vanno i puntali.
Gli altri buchi non c'erano erano ancora da fare.
L'errore giuro non è arrivato dalla fretta perchè le info le avevo tutte :)
è stato un errore tecnico puro e ne pagherò le conseguenze.
Volo in cerca di un saldatore esperto.
Al carrozziere non glie lo mollo questo dannato telaio finchè non è perfetto!
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/02/2010 09:13:00
Messaggio:
"Al carrozziere non glie lo mollo questo dannato telaio finchè non è perfetto!"
PERFETTO!
Ed allora sistema il guasto, poi stucca da te e carteggia se serve il come , te lo dico, carteggiagli anche ad acqau tutto il telaio ed i pezzi (prima 280 e poi 600), dopo carteggiato asciuga o fà ruzza (abrasiva a fogli ad acqua), ora visto che hai riparato i fori, e carteggiato, DARE UNA ULTIMA MANO DI FINITURA IN NOCCIOLA (fondo o vernice che sia) è quasi d'obbligo, la DARETE e ricarteggerai a 600 appena appena dopo aver rivisitato con la lente di ingrandimento tutte le superfici e verificato bene che non ci siano righe, bozzetti, buchetti o simili imperfezioni... allora e solo allora sarai pronto per la verniciatura.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/02/2010 09:16:18
Messaggio:
ALT! Riletto meglio...
quindi hai solo fatto un foro in più sulla lista esterna....ma la VNA non ha le liste esterne che dietro terminano dritte?
aspetta, che mi sà che devi tagliare quella curva della lista e turare due buchi!
me la studio, dammi tempo fino a lunedì.
Se così NON FOSSE quasi quasi per un solo buco conviene lasciarla così...
RIFLETTIAMO e verifichiamo il dettaglio "della parte posteriore lista esterna VNA, curva o dritta?".
Se DRITTA si taglia il listelloe amen.
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 19/02/2010 09:36:44
Messaggio:
forza e coraggio gallone.. vedrai che farai un ottimo lavoro!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 19/02/2010 12:47:27
Messaggio:
Grazie a tutti per il supporto anche morale :)
La VNA ha le liste sia dritte che curve, dipende dalla sigla (VNA1 o VNA2) e dall'anno.
Il pastore ti chiede il telaio e in base al numero ti dice se ci van dritti o curvi. In base al mio numero la VNA ha i listelli ancora dritti.
Sono sicurissimo però di aver visto VNA1 originali con numero di telaio PRECEDENTE al mio che li avevano curvi. Quindi questa cosa che dice il pastore non torna.
Mi sono quindi documentato ancora meglio quando dovevo comperare i listelli e ho parlato con diversa gente, compreso il responsabile registro storico del vespaclub milano.
Mi ha confermato che non c'è una regola precisa sulla VNA per sapere con certezza se quel telaio montava i listelli dritti o curvi tipo VNB.
Mi ha inoltre confermato che se la mia aveva quando la presi i listelli curvi, andava benissimo rimetterli curvi.
Nulla dell'originalità ne veniva compromesso.
Dopo queste ricerche e discussioni varie ho comperato i listelli curvi dal pastore.
Aggiungo che i buchi sono stato attento a farli esattamente alla stessa distanza l'uno dall'altro, sbagliando solo di un buco (ahime).
Anche da inesperto posso dire che secondo me se lascio tutto così (cioè 8 buchi sui listelli esterni invece di 7) verrà un ottimo lavoro esteticamente parlando.
Sono quasi convinto di lasciar tutto così com'è...
Autore Risposta: yuri76
Inserita il: 19/02/2010 13:42:59
Messaggio:
... io in effetti lascerei così... 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 19/02/2010 18:47:19
Messaggio:
Ecco appunto, mi sa che al 99% lascio così...
Sono appena tornato dalla fiera di novegro dove ho preso dal pastore, svitacandela VNA, libretto manutenzione e adesivo rodaggio ORIGINALE PIAGGIO più un bellissimo poster per abbellire il garage :)
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 19/02/2010 18:50:35
Messaggio:
|
gallone ha scritto:
Ecco appunto, mi sa che al 99% lascio così...
Sono appena tornato dalla fiera di novegro dove ho preso dal pastore, svitacandela VNA, libretto manutenzione e adesivo rodaggio ORIGINALE PIAGGIO più un bellissimo poster per abbellire il garage :)
|
totale 2000 euro
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/02/2010 09:35:32
Messaggio:
Eheh no dai un po' meno...
Confermato i buchi listelli li lascio così, son convinto. Ormai è deciso...
Autore Risposta: Claudio487
Inserita il: 22/02/2010 11:06:48
Messaggio:
Ecco, alla fine ci siamo capiti!!


Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/02/2010 11:25:30
Messaggio:
Quell' OTTAVO BUCO però, replicalo anche sulla lista ed aggiungi un ribattino.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 22/02/2010 11:26:08
Messaggio:
L'ottavo buco, replicalo sulla lista e mettici il ribattino.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 02/03/2010 17:52:59
Messaggio:
Eccomi di nuovo, quasi finita la preparazione del telaio e i buchi sulle liste.
Mancano i due buchi staffe cavalletto.
Ho una domanda, secondo voi cavalletto e staffe vanno bene montati nel verso come nella foto qua sotto ?
Non fate caso che non è al centro perchè la vespa è coricata e il cavalletto appoggiato per terra...
Immagine:

74,32 KB
Autore Risposta: matte_84
Inserita il: 02/03/2010 18:54:59
Messaggio:
sorbole sei troppo avanti!! dai aspettami cosi andiamo avanti pari 

Autore Risposta: gallone
Inserita il: 02/03/2010 19:14:08
Messaggio:
Eh eh :) non ci penso nemmeno, sono in ballo da una vita ormai...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/03/2010 09:59:13
Messaggio:
Mi trovi impreparato!
Ne ho montati in passato ma ora non ricordo!
ma vanno di certo accostati verso la stecca rinforzo e non in quel punto!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 04/03/2010 11:48:23
Messaggio:
Si si poi le metto attaccate alla stecca :)
Non c'è problema, sono quasi sicuro che il verso delle staffe come in foto è quello giusto perchè alla fine quando la vespa è sul cavalletto, le staffe fanno forza sul telaio con la parte più larga dove c'è la piastrina, quindi non piegano il telaio.
Invece se le metto al contrario il cavalletto sembra andare troppo in avanti...
Oggi provo meglio.
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 04/03/2010 12:01:13
Messaggio:
si si sono giusti così! nell'altro modo ti andrebbe a sbattere contro il rinforzo
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 04/03/2010 14:47:27
Messaggio:
E se non ricordo male mi pare addiritura che le battute a cavalletto aperto dei supporti si sovrappongono alla stecca di rinforzo trasversale della pedana, come accade per tutte le vespa.
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 04/03/2010 15:22:08
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
E se non ricordo male mi pare addiritura che le battute a cavalletto aperto dei supporti si sovrappongono alla stecca di rinforzo trasversale della pedana, come accade per tutte le vespa.
|
si si esatto
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 16/03/2010 20:26:16
Messaggio:
Eccomi di nuovo, senza foto ma ho finito di preparare il telaio e adesso è già dal carrozziere che ho istruito per bene... per fondo nocciola e tutto...
Spero di aver fatto i buchi cavalletto nel modo corretto :/ :) appena lo riporto a casa faccio foto...
Ho alcune domandine che mi son venute in mente...
1- Tubo benza? quale ci va? io ne ho uno nero opaco ma credo non vada bene...
2- Il pezzo in ferro che si attacca alla pancia sinistra e che si apre per fare il poggia piedi del passeggero va fatto lucido? Io lo ho solo sabbiato e dato una mano di trasparente antiruggine...
3- Copertoni: Poeta mi disse tempo fa niente fascia bianca. Che ci metto? Ho un CEAT dell'epoca e altri due marca tarocca... che faccio?
Grazie a tutti.
Autore Risposta: ilovespa
Inserita il: 18/03/2010 14:31:11
Messaggio:
|
gallone ha scritto:
Oggi finalmente ho finito il clacson. Era mal messo e più di una volta ho pensato di spendere i 60 euri e comprarlo nuovo. Poi ho detto, come dicono gli esperti restauratori, "nulla è meglio dell'originale" e mi sono messo a provare a restaurarlo.
A voi le foto. Ecco com'era appena smontato dalla vespa. Lo avevano verniciato tutto color oro 
Immagine:
 58,9 KB
Smontato e sabbiato:
Immagine:
 62,24 KB
Un pochino di stucco:
Immagine:
 60,11 KB
Una spruzzata di fondo aggrappante per alluminio:
Immagine:
 21,34 KB
Spruzzata di nero lucido:
Immagine:
 27,48 KB
Ho ri-incollato il rivettone con la calotta di alluminio che sta sotto la calotta verniciatra di nero perchè non sono stato a cercare un rivetto così grosso. Inoltre trapanandolo ero stato attento a non rovinarlo e si è conservato bene secondo me:
Immagine:
 29,2 KB
Dopo aver girato mezzo mondo alla fine ho trovato gli occhielli del 3 ma per non prendere la scatola da MILLE ho dovuto comprare anche il punzone (spesa per rivetti e punzone 15 euro):
Immagine:
 33,89 KB
Ed infine dopo un giro dal vecchio calzolaio del mio paese che gentilmente mi ha punzonato gli occhielli con il suo strumento, il calcson finito, che ne dite? secondo me è venuto abbastanza bene...
Immagine:
 32,25 KB
|
Ciao, complimenti per il lavoro. riusciresti a spedirmi un sacchetto con una 20ina 30ina di quegli occhielli ? non ho trovato quelle misure, mai! se è possibile e ti è comodo prenderli, dimmi quanto vuoi che te li pago in contrassegno! thx!
Autore Risposta: alevespa50
Inserita il: 18/03/2010 19:16:38
Messaggio:
grande
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 19/03/2010 08:24:47
Messaggio:
Colpo di classe Gallone!
APPLAUSI!
Nulla è mai meglio dell'originale!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 19/03/2010 10:50:07
Messaggio:
x ilovespa: mi spiace ma quelli che vedi in foto sono tutti gli occhielli che ho preso.
Siccome ho in previsione di revisionare altri clacson non me la sento di privarmene...
Comunque li ho presi da Faruffini a Milano. Se chiami e parli con loro secondo me te li spediscono.
Forse ti costringono a comprare la scatola da non so quante migliaia ma comunque son loro che li producono quindi vai tranquillo che secondo me spediscono.
x tutti: chi mi aiuta con le 3 domande più sopra please ... 
Autore Risposta: Claudio487
Inserita il: 19/03/2010 13:34:35
Messaggio:
Io quegli occhielli li trovo facilmente: è infatti materiale per calzolai!.
Questo è il clacson della struzzo restaurata lo scorso anno:
Immagine:

186,96 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 19/03/2010 13:47:46
Messaggio:
Bellissimo il tuo clacson, e bellissima la struzzo, mi piace di più delle faro basso. Chissà se ne avrò mai una in vita mia...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/05/2010 09:35:48
Messaggio:
Aggiornamento, finalmente il carrozziere si è degnato di andare avanti. Mi ha messo una vernice uso fondo, di un colore simil nocciola.
Poi dopo la carteggiatura di fino, mi metterà uno strato di nocciola (il vero nocciola 3000M) solo sulle parti che rimangono a vista e in fine mi da sopra il grigio.
Si nota la buccia d'arancia ma deve essere ancora carteggiata...
A voi le foto, scusate la qualità schifosa ma c'era veramente poca luce.
Immagine:

115,81 KB
Immagine:

96,18 KB
Immagine:

78,47 KB
Immagine:

98,98 KB
Immagine:

92,08 KB
Immagine:

125,33 KB
Immagine:

91,96 KB
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 05/05/2010 09:44:00
Messaggio:
Vai gallone!!
Autore Risposta: Marco.87
Inserita il: 05/05/2010 09:59:35
Messaggio:
Davvero complimenti... Bel lavoro... 
Solo due domande che mi incuriosiscono (devo anche io fare la mia carrozza quindi mi sono rivisto passo passo tutti i post di Wyatt, Yuri e Nanni con attenzione e seguo il tuo perchè la tua anche se di poco è più nonnetta della mia)... 
Come mai fondo grigio, nocciola chiaro, nocciola 3000M dove resta a vista e poi grigio? Non ti era più comodo fare fondo bianco o grigio ben levigato e rifinito, nocciola 3000M su tutta la scocca e grigio, saltando il simil nocciola? Avevi uno strato in meno... O magari c'è qualche motivo particolare (magari 1 sola mano di fondo invece di 2 compensata col nocciola chiaro)? Chiedo assolutamente non per fare critica eh, ma solo perchè sono curioso visto che come scritto penso in settimana di mettermi dietro anche io con la mia carrozzeria e allora prendo spunto un pò da chi ci è già passato...
Altra domanda. Le guaine che vedo lasciate dentro le usi poi solo come guida per tirare dentro quelle nuove?
Cioè io ho sfilato quelle vecchie legandoci un pezzo di mola da elettricista e le ho sfilate... Poi quando metto quelle nuove le lego alla guida da elettricista e le sfilo fuori... E' per comodità che le hai lasciate?
E poi quel clacson... Lavoro da maestro... Vai così! 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/05/2010 10:13:40
Messaggio:
Grazie per le critiche e i complimenti :)
Allora, diciamo che il lavoro del carrozziere lo ha fatto così perchè più di quanto gli ho rotto le balle non potevo.
Mi spiego: lui mi fa un prezzo abbastanza basso per il lavoro che sta facendo, e siccome gli ho dovuto dire già mille cose da fare, tenere conto, starci attento, come ad esempio saldare il fondo e riempire bene i buchi e le fossette della parte sotto con saldatura anzichè stucco.
Dovevo arrivare ad un compromesso tra quello che era la perfezione, cioè la procedura standard e un lavoro che fosse accettabile.
Quindi su alcune cose ho dovuto lasciar fare a lui...
Dove resta a vista:
interno parafango anteriore e pance, interno pozzetto, parte sotto serbatoio, interno telaio dove alloggia il motore, credo sia tutto...
Guaine si le ho lasciate per comodità.
Autore Risposta: Marco.87
Inserita il: 05/05/2010 11:00:52
Messaggio:
Ah ok... Capito...
Ma le pance sulla tua sono a vista entrambe internamente??? Sulla mia (beh che parliamo di vbb eh) internamente erano entrambe sfumate e quella di sinistra con portellino aveva il portellino verniciato azzuro sia dentro che fuori... Ma non erano proprio noncciola nocciola... Bensì il nocciola si intravedeva appena...
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 05/05/2010 11:29:02
Messaggio:
Fattelo dire.....senza offesa eh!!!
le traverse pedane sono veramente brutte.......quella lato motore poi è un tuttuno con la pedana.
ripeto senza offesa.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/05/2010 11:51:15
Messaggio:
Tony, figurati, le critiche sono sempre ben accette!
Infatti era strano che non ci fosse ancora nessuno che evidenziasse qualche lato negativo :)
Le traverse, se intendi per il fatto che si vede la vernice che dei buchi lungo la traversa, si in effetti sta male, spero che con l'ultimo strato di vernice spariscano...
Per la traversa vicino al motore, hai ragione, ma quando la ho sabbiata era veramente messa male, per farla bella come intendi tu avrei dovuto sostituirla perchè era troppo malconcia e non mi andava...
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 05/05/2010 14:05:04
Messaggio:
io ancora non capisco perchè certi carrozzieri si ostinano ad usare la vernice come fondo
...
esistono tanti di quei fondi che c'è da diventare matti...
cmq sia sta venendo proprio bene
Autore Risposta: tonysubwoofer
Inserita il: 05/05/2010 18:20:34
Messaggio:
staccare le traverse no ci vuole nulla!!!
e ti posso dire che spianare la pedana è ancora più facile.
Una traversa costa intorno le 10 euro...ne valeva la pena.
Se speri che con la vernice i vuoti scompaiono ....ahimè devo darti brutte notizie....a meno che non riempi con mastice.
Autore Risposta: djgonz
Inserita il: 05/05/2010 18:28:20
Messaggio:
si, ci vuole la pasta sigillante...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/05/2010 10:56:35
Messaggio:
Proverò a dirlo al carrozziere, sperando che non mi insulti... :)
Nel frattempo ho risolto il problema dell'olio motore (credo).
Praticamente fuoriusciva dalla vite di carico olio perchè ce n'era troppo. Anche se è strano perchè la vite aveva la sua guarnizione nuova...
Domanda stupidissima: quanto olio ci vuole su questi motori?
Autore Risposta: rudy
Inserita il: 09/05/2010 13:07:41
Messaggio:
300gr mi sembra
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 14/05/2010 09:46:52
Messaggio:
Finalmente dopo 10 mesi il buon carrozziere ha finito il telaio e i primi pezzi. Ecco a voi le foto.
Non fate caso alla tonalità del colore perchè le foto son fatte in garage di notte con la lampada elettrica che puntava.
Immagine:

35,16 KB
Immagine:

96,43 KB
Immagine:

56,72 KB
Immagine:

49,15 KB
Immagine:

54,61 KB
Immagine:

30,29 KB
Immagine:

48,13 KB
Numero telaio in tinta:
Immagine:

21,79 KB
Immagine:

42,21 KB
Immagine:

54,06 KB
Immagine:

48,91 KB
Forca:
Immagine:

59,46 KB
Mozzo:
Immagine:

79,3 KB
Faro post:
Immagine:

26,1 KB
E infine le due cose più facili da montare.
Molla sacca porta attrezzi:
Immagine:

20,7 KB
Viti a taglio tappi porta ruota di scorta:
Immagine:

20,4 KB
Autore Risposta: lezy
Inserita il: 14/05/2010 16:34:39
Messaggio:
grande gallone, era ora!! ora arriva il bello!!
week end chiuso in garage ,tanto il tempo non promette nulla di buono ,
e tra qualche settimana e' pronta!
hai bisogno di una mano per i numeri??
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 15/05/2010 11:14:33
Messaggio:
No grazie, i numeri sulla VNA vanno in tinta 
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/05/2010 09:14:11
Messaggio:
Targhette montate:
Immagine:

17,05 KB
Una domanda, le visti supporti panciasinistra sono giusti montati in questo modo? Non ricordo più... 
Immagine:

10,42 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 17/05/2010 09:27:53
Messaggio:
Si son giuste ma ci và la rondellina anche sotto il dado esterno... comuqnue fà nulla... và bene anche così... le GUARNIZIONI della VNA riocorda son quelle strette della FAROBASSO per capirci...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 17/05/2010 10:10:15
Messaggio:
Guarnizioni intendi quelle delle pancie?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/05/2010 17:03:05
Messaggio:
Ragazzi mi è venuta in mente una cosa, sulle pancie dovrebbero esserci i buchi all'inizio e alla fine di dove va la gomma grigia di guarnizione giusto?
Nessuno sa dirmi a che distanza sono circa dalla fine della sagoma della pancia e che diametro hanno ?
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/05/2010 10:02:19
Messaggio:
la guarnizione è tenuta da un ribattino e non da un rivetto quindi... il foro è solo sulla parte bassa in coda a circa 1,5 cm partendo dal basso, non li hai? Possibile? saldati? stuccati?
solo sulla pancia motore però, la chiappa sx ha guarnizione totale sul perimetro... non ha rivetto, lo hanno solo le RALLY e la t.s..
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 21/05/2010 10:36:48
Messaggio:
Oggi vado dal carrozziere e vedo, se manca è stato saldato ma non credo, stucco no perhcè le pancie sono sabbiate.
Nel frattempo sto montando i listelli e ho fatto una cappellata.
Usando una ribattinatrice apposita ho stretto troppo e guardate cosa è successo:
Immagine:

41,67 KB
è il ribattino più indietro del listello esterno di destra, sonotentato di lasciarlo così perchè nello stringere con la pinza ho rovinato leggerissimamente la vernice sotto e togliendolo per rimetterlo giusto non vorrei peggiorare la situazione...
Cosa dite?
Altra domanda: ho inserito l'impianto elettrico nuovo e originale e che quindi non ha il filo dello stop che va al faro dietro.
Chi mi sa dire come devo metterlo?
Nel senso devo aggiungere un filo che va dal faro dietro all'interruttore stop che ho sul motore e basta ?
Il mio interruttore è quello che si avvita sul motore e ha due contatti, uno arriva dal faro post e l'altro va a massa giusto ?
Grazie mille a Poeta e a tutti per i consigli!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 27/05/2010 00:23:02
Messaggio:
Pavimento finito:
Immagine:

48,05 KB
Immagine:

24,42 KB
Immagine:

49,08 KB
Immagine:

12,27 KB
Per ottenere questo risultato coi ribattini ho usato la ribatinatrice nuova versione, è facile da usare, contando che un inesperto come me ha fatto quasi nessun danno :)
Immagine:

80,48 KB
Passacavi motore e maniglia:
Immagine:

17,89 KB
Clacson:
Immagine:

32,27 KB
E adesso le domande:
1- Come faccio a modificare l'impianto elettrico per aggiungere lo stop? Lo stop lo ho già ed è quello avvitato sul motore, l'interruttore è a catena ed è del tipo: tirando si accende lo stop.
2- Sempre l'impianto, i fili che escono lato motore sono in una guaina nera, mentre qwuelli che escono dal buco forcella diretti al manubrio hanno una guaina blu elettrico. Sono giusti i colori oppure devo procurarmi una guaina grigia ?
3- Le guaine come sono originali? Io ho comprato un kit che le ha tutte grigie ma sulla vespa quando la ho presa erano tutte nere...
Please help me :)
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 27/05/2010 13:16:09
Messaggio:
ciao gallone! attenzione, la treccia dell'impianto va fatta passare nel gommino sotto (il cui beccuccio va rivolto più verso l'alto). Il gommino dove passa nella foto, è per il tubo benzina
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 27/05/2010 17:37:55
Messaggio:
Grazie vespa_90! Provvedo subito.
Chi mi aiuta con le domande di sopra?
Autore Risposta: alevespa50
Inserita il: 27/05/2010 20:57:12
Messaggio:
le guarnizioni vanno grige
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/06/2010 14:31:52
Messaggio:
Ragazzi help please, ho preso un kit di guaine ma mi sono accorto che son diverse come lunghezza da quelle montate prima del restauro.
Qualcuno sa darmi le misure precisedlele guaine della VNA ?
Please help me!
Autore Risposta: vespa_90
Inserita il: 05/06/2010 14:49:52
Messaggio:
non ti so dire la misura precisa, ma se compri un kit per px dovrebbero montare senza problemi (e sono sempre un pelo lunghe)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 07/06/2010 11:41:12
Messaggio:
LA RIBATTITRICE PER I RIBATTINI LISTA PEDANA NUOVO MODELLO DOVE LA COMPREO GALLONE?
bella vien proprio bella, bravo, le guaine, vanno tagliate a misura, il KIT ci fai poco.... nelle FAQ intanto la COPPIA marce come originale, se non hai l'anello originale che le tiene unite, te lo spedisco...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/07/2010 11:06:57
Messaggio:
Dopo più di un mese riprendo i lavori.
Montaggio mozzo:
Immagine:

81,96 KB
Immagine:

62,41 KB
Immagine:

138,9 KB
E adesso veniamo al problema. Ho perso 5 o 6 rulli di quelli vivi che vanno insieme al perno della ruota anteriore e che devono essere inseriti col grasso nella forcella.
Qualcuno non è che ne avrebbe in casa che gli avanzano?
In giro mi chiedono 20 euro + 10 di spedizione per il kit completo :(
Ho già preso un kit perno e astucci con rulli interni ma la misura era sbagliata e gli astucci non entravano nella forca.
I rulli sono del tipo: diametro 2,5mm lunghezza 13,8mm
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 09/07/2010 12:09:54
Messaggio:
Infatti gli altri sono 20-12-20 e sono per la Gtr in poi... fino alla VNb3 erano con perno più sottile... non ho quel che chiedi.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/07/2010 13:02:53
Messaggio:
Grazie mille lo stesso poeta, nel frattenpo li ho trovati da un ricambista online, costo 10 euri + 6 di spedizione...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/07/2010 13:05:01
Messaggio:
Ragazzi torno a chiedervi una cosa che non trovo proprio...
QUESTIONE IMPIANTO ELETTRICO
Ho inserito l'impianto elettrico nuovo e originale e che quindi non ha il filo dello stop che va al faro dietro.
Chi mi sa dire come devo metterlo?
Nel senso devo aggiungere un filo che va dal faro dietro all'interruttore stop che ho sul motore e basta ?
Il mio interruttore è quello che si avvita sul motore e ha due contatti, uno arriva dal faro post e l'altro va a massa giusto ?
chi lo sa?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 15/07/2010 11:30:19
Messaggio:
Forcella quasi completata:
Immagine:

117,23 KB
Immagine:

135,78 KB
Immagine:

114,18 KB
Autore Risposta: lezy
Inserita il: 19/07/2010 20:10:58
Messaggio:
bellissimo lavoro gallone, ma che macello e' la forcella !!! inizio ora a capire che sbattimento mi aspetta con la mia!!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/08/2010 19:05:42
Messaggio:
Eh eh grazie. Mi sa che quella della GL è anche peggio quindi auguri... :)
Proseguono i lavori del carrozziere che mi ha consegnato altri pezzi:
manubrio scomponibile
Parafango
Devio luci
ma si è dimenticato la staffa piegata a mezza luna che va montata tra il parafango e la forcella.
Pertanto sono qui a chiedervi delle delucidazioni su questa staffa e altre piccole cose.
1- Staffa a mezza luna: Va in tinta? Va montata sopra o sotto il parafango? Ho visto una volta un parafango originale smontato e si vedeva il segno della staffa che sembrava montata sotto il parafango...
2- Colore numeri delle marce sul manubrio: andrebbe rosso leggermente scuro, CONFERMATE?
3- Filo per la luce dello stop del freno posteriore: vi prego aiutatemi, ho l'impianto originale che non ha lo stop dietro perchè sulla VNA non c'era ancora. Devo aggiungerlo e non trovo info... Ho l'interruttore dello stop di tipo a catenella che accende lo stop quando la catenella è tirata.
4- Bulloni chiusura cerchi: come sono? intendo dire che dimensione hanno? Chiedo perchè in origine la vespa ne aveva di chiusi e in ottone, quindi assolutamente non originali.
5- Fili cambio, frizione e acceleratore: come vanno posizionati quando li faccio uscire dalla parte inferiore del manubrio scomponibile?
Grazie mille a todos!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/08/2010 19:38:30
Messaggio:
Trovato l'impianto elettrico modificato!!!
Adesso devo solo capire come si monta che sarà un casino perme alle prime armi :)
Punto 3 RISOLTO!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/08/2010 19:39:53
Messaggio:
Ecco l'impianto che ho trovato modificato per lo stop...
Immagine:

45,92 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 24/08/2010 16:19:10
Messaggio:
Punti 2 e 5 risolti.
Mi mancano le info sulla staffa a mezza luna e sui bulloni chiusura cerchi...
Autore Risposta: zama26
Inserita il: 28/08/2010 11:53:55
Messaggio:
salve Ragazzi, complimenti per questo restauro on line, da una settimana ho acquistato una identica, una VNA 1T anno 1958, con targa originale, vi metto le foto, e leggendo il tutto mi sembra di avere ancora pezzi originali, quelli introvabili, come il tappo contachilometri, la farfalla in gomma e forse altro, a tutto cio vi chiedo cortesemente se mi date degli aiutini, Vi ringrazio anticipatamente Corrado.
Immagine:

131,77 KB
Immagine:

120,39 KB
Immagine:

103,39 KB
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 28/08/2010 13:00:05
Messaggio:
|
zama26 ha scritto:
salve Ragazzi, complimenti per questo restauro on line, da una settimana ho acquistato una identica, una VNA 1T anno 1958, con targa originale, vi metto le foto, e leggendo il tutto mi sembra di avere ancora pezzi originali, quelli introvabili, come il tappo contachilometri, la farfalla in gomma e forse altro, a tutto cio vi chiedo cortesemente se mi date degli aiutini, Vi ringrazio anticipatamente Corrado.
|
consiglio...apri un post tuo separato altrimenti si comincia a far casino...
Autore Risposta: zama26
Inserita il: 29/08/2010 11:24:04
Messaggio:
OK VA BENE,
GRAZIE...... Saluti Corrado, discussione aperta

Autore Risposta: gallone
Inserita il: 11/09/2010 16:51:01
Messaggio:
Eccomi di nuovo con lo stato dei lavori:
Immagine:

34,4 KB
Immagine:

29,33 KB
Immagine:

12,89 KB
Immagine:

17,67 KB
Immagine:

33,72 KB
Immagine:

37,03 KB
Ho un problema: quando stringo la vite gorssa di fissaggio del manubrio, la manopola dell'acceleratore diventa durissima e si fa molta fatica ad accelerare. Da cosa può dipendere? Credo sia qualche vite o roba montata sbagliata ma non mi viene in mente nulla...
HELP!
P.S. Lo so che le viti laterali fissaggio parafango non soino giuste, è che non le avevo e ho messo 2 bulloni temporanei per montare parafango e forca... :)
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 11/09/2010 16:55:42
Messaggio:
non è per caso che ti va a stringere la guaina bloccando il filo?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 11/09/2010 17:11:47
Messaggio:
No il filo dell'acceleratore e la sua guaina non li ho nemmeno inseriti, è proprio la parte destra del manubrio in ferroche essendo avvitata al ceppo centrale del manubrio che sembra si sposti di pochissimo quando stringo il manubrio rendendo la manopola che fa il mezzo giro dell'acceleratore, durissima...
Non so se mi sono spiegato bene, comunque appena vado in garage controllomeglio e aggiorno le info qua...
Grazie Wyatt!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 15/09/2010 09:15:04
Messaggio:
Problema risolto!
Praticamente la parte sinistra del manubrio che si avvita al ceppo centrale non era avvitata correttamente, mancava un giro, in aggiunta la staffa per avvitare lo specchietto alla vite manubrio (presa dal pascolatore) è fatta male.
Ha un pezzo di tubo spesso circa 2 mm che quando viene stretto tra la vite e il manubrio, lo storta leggermente rendendo la manopola dell'acceleratore durissima.
Ho inserito al posto di quel cilindretto uno uguale ma meno spesso ed non ha più dato il problema.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 15/09/2010 09:39:04
Messaggio:
Ciao GALLONE! Ho poi preso quella RIBATTITRICE, che arriverà credo in settimana, quindi intanto GRAZIE...
poi passiamo ad un esame delle fotuzze...
1° per l'impianto elettrico dovevi montare quello della VNB2 che ha già lo STOP ed è identico! Andava poi certo montato l'interruttore sul pedale e il pedale tipo VNB1-2 con linguetta, ma forse non era il caso, comunque l'interruttore dello stop a catenella sulla leva della camma ruota post (modifica farobasso) può essere installata con semplicità, e non inficia l'ORIGINALITA' del pedale freno VNA che appunto non ha la linguetta per l'interruttore stop sul ponte, quindi al soluzione stop con catenella è da preferirsi a quella sul ponte, treccia VNB2 ripeto, ma oramai vai di modifica, il fanalino post a doppia lampada si trova.
L'ammo ant è SBAGLIATO! Ci vuole quello tipo la VN1-2 VB1T largo, lo riproducono fedele (CATALOGO CIF 80/90 neuri(, le viti laterali del parafango non sono mai a testa esagonale* *solo VM1/VM2 farobasso fino al 53)... ma vien bene direi ragazzo!
Che copertoni_
CEAT immagino catalogo PIRELLI ho scoperto che sono la copia degli originali dell-epoca! vISTI IN CONSERVATO SU DUE STRUZZO.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 15/09/2010 12:57:06
Messaggio:
Poeta quanto tempo! è difficile a volte andare avanti senza i tuoi consigli... :)
La ribattinatrice funziona bene! Hai fatto bene a prenderla!
L'AMMO SBAGLIATO???!!!??? Non è possibile :/ Sai dove lo ho preso?
Si dal pascolatore!
Gli ho detto ammo ant VNA e mi ha dato quello... a 50 euri...
Ho riguardato la foto della VNA conservata su vespatecnica e l'ammo ant è uguale al mio...
Dai dimmi che va bene, non posso rismontare tutto... :)
Per la questione stop a catenella, sapevo che era meglio, è per quello che mi hai mandato il pedale originale VNA in cambio del mio VNB con linguetta ricordi? Inoltre lo stop a catenella lo avevo già montato in origine...
Fanale post a doppia linguetta per luce stop già preso, verniciato e pronto da montare.
Gomme ho preso due SAVA, sono belle, e sono simili all'originale CEAT che ho e che monterò come ruota di scorta.
Le viti a taglio le devo prendere, era solo per montare il parafango che ne ho messe due temporanee...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/09/2010 14:42:04
Messaggio:
Eccomi con lo stato dei lavori:
Immagine:

113,39 KB
Immagine:

85,58 KB
Immagine:

57,65 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/09/2010 14:52:47
Messaggio:
Restauro targa:
Immagine:

96,5 KB
Immagine:

87,88 KB
Immagine:

41,03 KB
Immagine:

49,56 KB
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 22/09/2010 14:58:35
Messaggio:
complimenti sta venendo veramente spettacolare...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 22/09/2010 15:24:00
Messaggio:
Grazie wyatt, purtroppo ho messo male le guaine dei fili cambio e devo rismontare forcella, sistemarli e rimontare... ma ce la farò!
Autore Risposta: vespista d.o.c.
Inserita il: 22/09/2010 16:23:00
Messaggio:
azz le ruote col pelo,quanto tempo ke nn le vedo!
la pedalina è sbagliata,ma credo ti abbiano già avvisato...
Autore Risposta: xbillo
Inserita il: 22/09/2010 23:39:15
Messaggio:
ciao ti volevo chiedere come e con cosa hai lucidato il pedale freno e la maniglia che tiene il bandone laterale grazie e buon restauro
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/09/2010 10:56:31
Messaggio:
La pedalina è sbagliata lo so ma l'originale è introvabile, allora ho optato per quella che è montata che è più o meno della stessa epoca.
Per lucidare prima con undisco di carta abrasicva attaccato al trapano limo tutte le imperfezioni tipo bottarelle e solchi profondi dal pezzo.
Poi uso la pasta abrasiva che usano i carrozzieri, prima ne uso una mordente e poi la superfina.
La metto su un cilindro circolare fatto di stracci (si trova nei negozi tipo leroy merlin...) spalmo la pasta su questo cilindro di stracci attaccato al trapano a colonna e poi via a lucidare.
Ci metto parecchio per ogni pezzo ma il risultato è soddisfacente.
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 23/09/2010 12:43:30
Messaggio:
gallone..io nel frattempo ti faccio i miei più sinceri complimenti!!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 28/09/2010 12:17:12
Messaggio:
Ragazzi, danno tremendo.
Nel restauro, avevo previsto di cambiare forcella, cosa che puntualmente ho fatto.
Questo perchè quella montata in origine aveva i due fermi dello sterzo rotti.
Siccome ho cambiato la forca con una sana, non ho controllato il telaio, pensando che era a posto.
Risultato: anche il fermo del telaio era storto e quindi adess lo sterzo da una parte gira decisamente troppo, anche se il parafango non tocca nessuna parte del telaio quindi è solo un fatto estetico. Giudicate voi dalle foto.
Per favore datemi un consiglio, sono disposto a rispontare la forca ma non tutto quello che c'è attaccato, ho pensato di bucare il fermo incriminato, inserire una vite spessa e che faccia spessore, dare magari due punti di saldatura, in modo che la vite del fermo sulla forca si blocchi quando incontra il fermo del telaio...
Che ne dite? HELP PLEASE
Immagine:

74,25 KB
Immagine:

70,48 KB
Immagine:

58,57 KB
Immagine:

52,2 KB
Autore Risposta: aerox2
Inserita il: 28/09/2010 12:26:17
Messaggio:
bella tutta davvero! cavolo però che problema che ti è saltato fuori...purtroppo non so consigliarti!
però abbi fede qualcuno ti aiuterà!! 

intanto complimenti ancora!
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 28/09/2010 12:46:49
Messaggio:
anche a me è successo..ho smontato la forcella e con un pappagallo ho stretto il canotto dello sterzo del telaio cosi che la forca sbattesse poi in entrambi i lati.
ciao!
Autore Risposta: zama26
Inserita il: 29/09/2010 22:39:46
Messaggio:
ciao ragazzi, Gallone e Poeta, ma è possibile che come fondo sulla mia VNA 1T abbiano usato del verde, questo si nota sul serbatoio.
Cmq chiedo a Gallone ed a Poeta se posso avere i codici esatti per la verniciatura e per il fondo,
Vi ringrazio buona serata
Corrado




Autore Risposta: zama26
Inserita il: 29/09/2010 22:42:00
Messaggio:
ciao ragazzi, Gallone e Poeta, ma è possibile che come fondo sulla mia VNA 1T abbiano usato del verde, questo si nota sul serbatoio.
Cmq chiedo a Gallone ed a Poeta se posso avere i codici esatti per la verniciatura e per il fondo,
Vi ringrazio buona serata
Corrado




Immagine:

63,44 KB
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 30/09/2010 01:01:08
Messaggio:
Ciao, allora il codice del marrone è il 3000M anche se va bene anche un altro colore basta che sia di color nocciola.
Per il grigio non ricordo, mi sembra che cominci per 15 controlla sui forum che c'è in giro, oppure cerca sul web lo trovi sicuro!
Non ti so dire del verde, io avevo un grigio sbiadito come fondo...poeta mi disse a suo tempo che andava fatto nocciola e così io feci, d'altronde io del buon poeta mi fido, se non c'era lui la mia VNA veniva una special... :) :P
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 20/10/2010 19:41:05
Messaggio:
Ragazi, non ho nuove foto ma ieri la VNA è partita per la prima volta con il motore tutto montato: che emozione...
Peccato che dell'impianto elettrico funzionava solo la luce dello stop posteriore.
Almeno la modifica la ho fatta bene :)
Quando giro la levetta centrale verso sinistra si accendeva sia la luce di posizione che il clacson.
Qualcuno sa consigliarmi un metodo logico per fare i controlli di modo che non ci perdo giorni e giorni interi?
Vi ringrazio in anticipo di tutti i consigli, a breve metterò foto dello stato...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 21/10/2010 09:26:23
Messaggio:
Il devio.. è il devio.. è sempre il devio! Allora sul libretto uso e manutendop il devio è riportato come negativo, cioè i contatti sono segnati come se li vedi allo specchio, cioè... insomma attento al devio! Spella i filo a 0,8mm di rame, o non fanno contatto, la vite deve pressare il arme e non l'isolante..., il fanale post ha la massa?
Dai ceh inatnto è partita, ma ricorda sono atnte le vespe accese che poi non han mai fatto luce!
Quindi non mollare...
Ma stai ancora sulla VNA???????
La credevo finita....
FOTO!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 21/10/2010 09:59:19
Messaggio:
Poeta lo so, sto ancora sulla VNA, il carrozziere ci ha messo un anno per darmi il telaio e altri 6 mesi per darmi gli altri pezzi...
Comunque è quasi finita, manca da sistemare l'impianto elettrico, collegare i fili marce/frizione del motore, montare le selle e finire il manubrio, poi pance e adesivi rodaggio e miscela...
A breve foto, promesso!
Grazie mille!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 28/10/2010 16:06:03
Messaggio:
Ragazzi che casino l'impianto elettrico.
Qualcuno mi sa dire come sono le posizioni del devio e che cosa si deve accendere di conseguenza?
Preciso che ho il devio originale e l'impianto originale con la modifica per lo stop.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/11/2010 10:04:41
Messaggio:
Allora aggiornamento: l'impianto elettrico è ancora fermo.
Nel frattempo guardate cosa ho trovato:
Pedivella ORIGINALE VNA, è lei l'unica vera pedivella della vna...
Immagine:

53,16 KB
Immagine:

46,49 KB
Immagine:

65,46 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/11/2010 11:07:15
Messaggio:
Strano io sulla VNB1 ho quella simile ma in ferro zincato... questa sembra in alluminio quindi ricambio del 1961 per VNB2... diciamo che forse la mia è sballata e queste è l'originale dai...
STUPENDA.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/11/2010 11:53:24
Messaggio:
Uazz vuoi dire che la VNB2 aveva la pedivella con quella forma e senza gommino?
Se sì allora può essere sbagliata, il tipo me laha venduta per VNA e infatti ci aveva anche scritto VNA a pennarello...
Boh, comunque è meglio di quella con gommino...
Vado a lucidarla...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 23/11/2010 20:26:26
Messaggio:
Sì forse la tua è originale e la mia no...
Pagata?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 23/11/2010 20:35:59
Messaggio:
60...
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 24/11/2010 10:18:28
Messaggio:
MORTACCI|!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/01/2011 09:51:06
Messaggio:
Trattasi di VNA che comincia a prender forma:
Immagine:

107,02 KB
Immagine:

101,45 KB
Immagine:

89,91 KB
Immagine:

59,1 KB
Immagine:

90,83 KB
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 05/01/2011 09:56:11
Messaggio:
Di una bellezza esagerata Gallone!
le manopole perndile della Cuppini...
Il DEVIO ORIGINALE.. tocco di vera classe!
bella la sella a due bottoni dove o da chi l'hai comprata? Pagata?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 05/01/2011 11:21:27
Messaggio:
Marooo, grazie Poeta :)
è il mio primo restauro fatto come si deve, e quindi è una bella soddisfazione, ci sono molti dettagli che non sono perfetti e metterò foto dettagliate più avanti però sono soddisfatto.
Il devio originale lo ho pagato una follia su e ba y...
Le manopole le ho prese della MEC eur, devo evitare di montarle e prender le cuppini ?
La sella presa dal pastore, pagata 125 euro completa con telaio, copertura, gancio, molla regolazione e targhetta aquila, come anche presi sempre dal pastore anche il cuscino posteriore e il copriruota, tutti in tinta e verdi scuro :)
Mi manca la pedivella ORIGINALE che devo ancora lucidare e montare...
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 05/01/2011 11:24:25
Messaggio:
è stupenda.. c'è poco da dire..
Autore Risposta: alevespa50
Inserita il: 05/01/2011 12:10:00
Messaggio:
S T U P E N D A !!
Autore Risposta: de88
Inserita il: 05/01/2011 13:09:30
Messaggio:
bellissima!!!
Autore Risposta: ilovespa
Inserita il: 05/01/2011 21:28:21
Messaggio:
ha una bellissima linea questa vespa!!complimenti per il tuo primo restauro, clap clap!
Autore Risposta: kenenna85
Inserita il: 05/01/2011 21:31:13
Messaggio:
una favola!!!!!!
Autore Risposta: lezy
Inserita il: 06/01/2011 16:54:31
Messaggio:

gallone e' bellissima!!
vieni con questa al mio matrimonio?? gia' ti vedo...quanto stile!!
..eee non ti venga in mente di venderla!!!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 07/01/2011 09:14:52
Messaggio:
Grazie, grazie a tutti davvero, adesso che vedo la fine di questo mio primo restauro, ne vado orgoglioso, ma devo ringraziare di aver scelto questo forum pieno di gente appassionata, sempre disponibile ad aiutare, rispondendo alle domande, da quelle più stupide a quelle un po' più da esperti.
Senza questo aiuto, il risultato non sarebbe mai stato di questo livello.
E non sto parlando solo di aiuti tecnici, ma anche di aiuto morale, che al primo restauro conta molto!
Un grazie SPECIALE a colui che secondo me è l'anima di questo forum, colui che è sempre pronto a "bacchettare" quando vede il minimo errore o lavoro fatto male, ma anche ad elogiare quando il lavoro lo merita.
Sto parlando ovviamente del buon POETA.
Il primo post è datato 20/10/2008 quindi oltre due anni di lavoro, anche a causa della lentezza del mio carrozziere, che però alla fine il suo buon lavoro lo ha fatto.
Grazie a tutti e grazie a vespaforever, splendida comunità di appassionati.
P.S. per Lezy: ce vengo ce vengo al tuo matrimonio con la VNA, non ti preocupare. Promesso! :)
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 07/01/2011 09:57:57
Messaggio:
Che gomme monta NON RICORDO.....
Il galletto di chiusura del serbatoio, ricorda vendono la copertura in gomma, ci vuole ma è rarissima... la troverai nel tempo....
L'adesivo usare mix al 5% sul tappo sempre in rosso così come quello norme RODAGGIO 3M al 5% dietro la scritta dello scudo ant. parte interna....
non vedo ancora la borsa attrezzi originale ed il libretto uso e manutendo!!!
La forcella, interessa solo il dettaglio del tappo del foro del rinvio contakm assente sulla VNA....
Vogliamo anche FOTO del MOTORE a vista senza fiancata!
Una VERA VESPA d'altronde NON TEME GIUDIZI!
E come diceva il buon PUGNODIDADI....
"Mai nessuno venga a dirti la mia vespa è più bella della tua! Nessuno..."
Aveva al SOLITO maledettamente ragione.
Diciamo che è BELLA, ma forse è STUPENDA!
Una considerazione in genere sui RESTAURI, vederne di terminati e fatti bene, dà come un senso di soddisfazione non solo a chi ovviamente li realizza, ma anche a quel piccolo mondo di 1000 okki scintillanti che guardano ed osservano da dietro piccoli monitor da 15"!!!!
E sognano...
sognano Vespe bellissime!
Quindi GALLONE grazie a TE, di questo altro mai piccolo e banale sogno!
Sò quel che dico, perchè sono stato anche io un tempo quel ragazzino con la sua vespa sgangherata da due lire che guardava a queste vecchie OLD pieno di invidia e desiderio...
e gli okki mi brillavano e la passione iniziava forse allora a consumarmi!!!!
Simili VESPE fanno ONORE a questo piccolo mondo antico.
Grazie Gallone a nome di tutti quelli che incerti sul da farsi, contano i loro pochi risparmi, ci vorranno forse anni.... vero,,, ma leggono il tuo post iniziato nel 2008 ed ora sanno cosa e come fare, sanno che non c'è fretta e che un Sogno per quanto irrealizzabile può trasformarsi in realtà!
Lo sanno guardando e leggendo questo tuo lungo post, qui dove un sogno non muore.... su VESPAFOREVER!
VESPASSION.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/01/2011 12:08:35
Messaggio:
Come da richiesta, allego foto di alcuni dettagli:
Immagine:

21,76 KB
Immagine:

13,16 KB
Immagine:

25,96 KB
Immagine:

34,75 KB
Immagine:

15,22 KB
Immagine:

28,04 KB
Immagine:

25,69 KB
Immagine:

30,15 KB
Immagine:

17,36 KB
Immagine:

14,19 KB
Immagine:

21,64 KB
Qua ho il primo dubbio: poeta dice che l'adesivo mix 5% è rosso, ma in piaggio mi hanno dato questo blu per VNA, assicurandomi che su VNA ci va blu. Che ne dite? Spero di non aver speso questi 6,80 euri per
questo adesivetto per niente :(
Altro dubbio, l'adesivo (blu o rossoche sia) va attaccato nel verso come mostrato in foto o girato dall'altro verso?
Visione motore:
Immagine:

32,73 KB
Mi è rimasto da montare questo pezzo che non ricordo più dove e come si monta, chi mi aiuta?
Immagine:

43,62 KB
Grazie a todos!
Autore Risposta: Mazza
Inserita il: 09/01/2011 12:35:52
Messaggio:
Quello è il fermo guaine appunto delle due guaine che vanno al selettore!
Lo devi fissare su uno dei prigionieri carter e ci devi far passar dentro le due guaine.
Se non erro le due guaine del selettore dovrebbero essere far passate esternamente al tubo di scarico, non internamente come hai fatto tu! Però meglio sentire giudizi più esperti!
L'adesivo miscela è corretto in questa posizione.
Il filo del freno posteriore non mi sembra tirato, dagli una controllata!
Bellissima comunque, veramente una cura incredibile nei dettagli. Sinceri complimenti!
Autore Risposta: n/a (ex wyatt)
Inserita il: 09/01/2011 13:58:56
Messaggio:
l'adesivo al 5 è giusto blu...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 09/01/2011 14:42:00
Messaggio:
Grazie :)
Per il filo del freno post si è verosembra non tirato ma invece lo è.
Il fatto che sembra non tirato dipende dallòa guaina che è molto più corta perchè ho preso un kit diguaine già fatte.
Risultato, le ho dovute rifare tutte!
quindi ho imparato che non bisogna mai comprare i kit di guaine già pronte.
L'adesivo rodaggio dove si attacca di preciso?
Cioè voglio dire, dietro lo scudo parte dx ok, però in alto, in basso, coprendo i ribattini della scritta vespa...
Autore Risposta: black baron
Inserita il: 09/01/2011 18:24:03
Messaggio:
Complimenti per il lavoro e la cura dei particolari, una vespa stupenda !!
Autore Risposta: tekko
Inserita il: 31/01/2011 11:18:41
Messaggio:
|
poeta ha scritto:
Il galletto di chiusura del serbatoio, ricorda vendono la copertura in gomma, ci vuole ma è rarissima... la troverai nel tempo....
|
ciao
la copertura del galletto serbatoio di cui parlate, in gomma, è quello sotto??? grazie
Autore Risposta: fabio.spiazzino
Inserita il: 31/01/2011 14:08:46
Messaggio:
Ciao! posso chiederti che trattamento hai fatto alla cuffia e come..?
grazie in anticipo
Autore Risposta: XXX VESPA XXX
Inserita il: 31/01/2011 20:37:40
Messaggio:
la cuffia và fosfatata.. trova una ditta che fosfatazioni nella tua zona usando le pagine gialle da internet.
ciao!!!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 01/02/2011 12:04:17
Messaggio:
Ciao tekko, si è quello li sotto, per caso hai la possibilità di averli? Io ne sto cercando un paio...
Autore Risposta: tekko
Inserita il: 01/02/2011 12:28:27
Messaggio:
|
gallone ha scritto:
Ciao tekko, si è quello li sotto, per caso hai la possibilità di averli? Io ne sto cercando un paio...
|
penso di avere la possibilita di averli.
ma non so ancora il prezzo, ed ho paura sara alto...
ti faccio sapere
ciao e grazie
Autore Risposta: tekko
Inserita il: 01/02/2011 12:45:04
Messaggio:
ah gallone
te per favore potresti dirmi come è il gommino-passatubo del tubo della benzina?è uguale a quello del px?
e il gommino che va sulla presa bassa tensione?
ah e anche le scarpette di gomma del cavalletto, giuste!!
se puoi mettere foto dettagliata, e se hai anche un codice....
ciao e grazie tante
Autore Risposta: de88
Inserita il: 01/02/2011 13:07:10
Messaggio:
servirebbe anche a me,dite che alle fiere nn si trova?
Autore Risposta: tekko
Inserita il: 01/02/2011 16:56:59
Messaggio:
allora, trovati i coprigalletti in gomma alla modica cifra di 14 (quattordici) euro
se a qualcuno interessa mi faccia sapere
Autore Risposta: de88
Inserita il: 02/02/2011 20:16:53
Messaggio:
ciao gallone,sai dirmi di che diametro sono le viti di fissaggio del cavalletto perfavore?!xkè devo verniciare ma prima voglio fare i fori sul tel della misura giusta,ma nessuno sembra saperlo,sono del 7 o del 7 e mezzo?!grazie
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 03/02/2011 12:16:15
Messaggio:
Ciao non ricordo proprio, io ricordo che ho misurato le staffe cavalletto originali e ho preso il passo di viti più grosso possibile per una miglior tenuta ma comunque pvviamente più piccolo dei buchi delle staffe.
I buchi sul telaio li ho fatti di diametro uguale a quelli delle staffe.
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 08/03/2011 21:44:38
Messaggio:
Rispolvero questo post solo per una domanda...
Qualcuno sa dirmi sulla VNA dove va posizionato l'adesivo NORME DI RODAGGIO?
Io pensavo di attaccarlo sulla parte destra dello scudo da seduti sulla vespa. Più o meno coprendo i ribattini che fissano la scritta vespa...
Che ne dite?
Autore Risposta: de88
Inserita il: 09/03/2011 12:33:04
Messaggio:
credo che sia il punto giusto guardando le foto dei conservati,infatti credo che lo attaccherò li anch io..
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 26/09/2011 14:40:59
Messaggio:
Ragazzi, ho un problemino su questa VNA, praticamente dopo aver tirato la leva frizione e inserito la prima, rilasciando la frizione la vespa parte, ma da numerosi strappi, ovvero la partenza non è omogenea, ma va "a colpi".
Mentre questo succede si sentono degli strani rumori provenire dall'interno dei carter.
Mi viene il dubbio che sia il para strappi è possibile?
Eppure io lo ho rigenerato, anche se non utilizzando il kit parastrappi originale Piaggio, ma uno da 10/15 euro...
Che ne dite?
Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 26/09/2011 15:21:59
Messaggio:
Dici che stattona perché entra ed esce la marcia ? Perché se cos'í fosse , secondo me hai problemi con la crocera.... nel senso che entra ed esce dalla sede !
Non credo possa essere il parastrappi perché il parastrappi serve solo a smorzare il colpo dell'ingranaggio quando ha ingranato la marcia ! Il fatto che tu lo abbia revisionato con un kit non originale non comporta sicuramente un problema di questo tipo...
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 26/09/2011 15:27:16
Messaggio:
Si strattona nel senso che mentre parte, da dei colpi, come se lasciassi la frizione a scatti, mentre invece io la lascio dolcemente... cioè il rilascio della leva è omogeneo...
è strano perchè la crocera la ho messa nuova, magari ho sbagliato qualche cosa nel montaggio...
Mi viene un altro dubbio, è possibile che ho messo i 3 ingranaggi delle marce non nel loro senso corretto?
Voglio dire, so che c'è un verso preciso che va usato per montarli.
è possibile che se uno o più di quegli ingranaggi siano dal verso sbagliato il motore si comporta in quel modo? Oppure non centra nulla?
Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 26/09/2011 15:28:19
Messaggio:
Dove hai trovato il porta specchietto ???
è quello che viene fissato alla vite del manubrio giusto ??
Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 26/09/2011 15:43:48
Messaggio:
|
gallone ha scritto:
Si strattona nel senso che mentre parte, da dei colpi, come se lasciassi la frizione a scatti, mentre invece io la lascio dolcemente... cioè il rilascio della leva è omogeneo...
è strano perchè la crocera la ho messa nuova, magari ho sbagliato qualche cosa nel montaggio...
Mi viene un altro dubbio, è possibile che ho messo i 3 ingranaggi delle marce non nel loro senso corretto?
Voglio dire, so che c'è un verso preciso che va usato per montarli. è possibile che se uno o più di quegli ingranaggi siano dal verso sbagliato il motore si comporta in quel modo? Oppure non centra nulla?
|
Gli ingranaggi hanno un loro verso , peró non so dirti cosa succede se non lo rispetti !! Ho un'altra domanda , sei sicuro di aver chiuso bene il fermo del blocco cambio ??
Ma non hai risposto alla prima domanda... ti sembra che la marcia esce e rientra o sono solo strattoni ?
Autore Risposta: Fabio65
Inserita il: 26/09/2011 16:14:17
Messaggio:
Davvero bella nella sua essenzialità, questa VNA1. Gran bel restauro, complimenti per la cura e ricerca dell'originalità in ogni dettaglio!!
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 26/09/2011 16:26:26
Messaggio:
Fabio65: grazie mille, ci ho messo in verità molto tempo, anche dovuto alla mia inesperienza...
Sanrem: la staffa specchietto è quella del pascolatore e sì, si avvita alla vite manubrio.
Riguardo alla frizione, no non esce la marcia, da solo degli strattoni.
Aggiungo che dopo esser partiti, cioè quando sono in marcia, non da nessun problema e il rumore svanisce.
Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/09/2011 20:26:10
Messaggio:
gallone.. gallone.... se strappa è il parastrappi... o la frizione... gli hai cambiato anche i cuscinetti ql parastrappi? ed hai rimontato tutti e 231 gli aghi? hai messo il pattino di ottone e la boccola di ottone sulla frizione?
tira via la frizza e fai prove... rimontiamola per bene prima di spaccarsi la testa a riaprire.
Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 26/09/2011 20:47:02
Messaggio:
Quello che mi lasci aperplesso è il fatto che strappi solo in partenza e amarcia ingranata , quindi perchè potrebbe anche essere il parastrappi??
Non potrebbero essere i dichi della frizione non montati nella sequenza giusta ?? Che in prima essendo la marcia più corte e quindi dura stacca e attacca e poi con le marce più lunghe riesce in qualche modo a staccare comunque. Il rumore potrebbe essere proprio la marcia che fatica ad entrare per il fatto che la frizza non stacca bene.... Oh ???? Che dici Poeta ?? 

Autore Risposta: poeta
Inserita il: 26/09/2011 20:58:08
Messaggio:
dICO PèRIMA DI APRIRE TUTTO PèER LA SECONDA VOLTA DI TENTARE LA CARTA FRIZIONE.... ma dubito... da come la racconta sembra proprio il parastrappi... non è che....
magari...
ha montato un kit sbagliato?
Autore Risposta: gallone
Inserita il: 26/09/2011 21:22:38
Messaggio:
Aggiungo una info che magari vi fa capire meglio.
Anche quando scalo, per esempio dalla 3a alla seconda, fa lo stesso rumore dentro i carter che fa quando da gli strappi in partenza.
L'innesto della marcia quando rilascio la frizione al momento della scalata è quindi scattoso, non omogeneo come in una normale scalata.
Autore Risposta: sanrem
Inserita il: 26/09/2011 21:42:38
Messaggio:
Io fossi in te darei un'occhiata alla frizza...
Dalle immagini che hai postato della revisione parastrappi non ho notato niente di anomalo , poi se hai montato un kit sbagliato con diversa durezza delle molle , beh questo dalle immagini non è possibile stabilirlo...
Autore Risposta: vespista@
Inserita il: 01/10/2011 12:54:34
Messaggio:
ciao...ho appena finito di restaurare la mia VNA2 edi intervengo perche', anche io,ho avuto dei problemi "simili"...
per quanto mi rigurda..il problema era al momento di cambiare marcia..praticamente sembrava che sbagliassi ad inserirla..la marcia,da qui strani e brutti..strattoni...Ho rismontato il motore pensando di aver sbagliato il verso degli ingranaggi..ma niente di tutto questo...In breve.. il problema era la camma del selettore, esterno, usurata e quindi non precisa.....tra l'altro la camma in questione era un ricambio Piaggio..Io ,con pochi euro, ho sostituito il preselettore esterno..( tutto il meccanismo )ed ho risolto il mio problema...
Autore Risposta: smn
Inserita il: 12/10/2011 11:47:40
Messaggio:
innanzitutto ciao e complimenti per la tua vna,anche io ho una vna, la mia e' una VNA1T, del 1958....ancora da restaurare...comunque, leggendo ho visto che poeta parlava di un tappo con logo piaggio rarissimo. parlava forse di questo tappo??

l'ho acquistato ad un mercatino di cose vecchie per 5€.........
Autore Risposta: Marben
Inserita il: 08/12/2011 20:32:56
Messaggio:
Questo è il tappo dell'Ape C.
Autore Risposta: sgaruffo
Inserita il: 09/12/2011 14:12:32
Messaggio:
|
Marben ha scritto:
Questo è il tappo dell'Ape C.
|


Autore Risposta: gallone
Inserita il: 13/01/2012 17:19:20
Messaggio:
Ragazzi, a malincuore visto il lavoro che ci ho fatto, la vendo, se qualcuno è interessato, ho messo l'annuncio su questo forum sezione mercatino...
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net : https://www.vespaforever.net/forum/
© 2000 - 2024 vespaforever.net