AA) Ti ho scritto più volte, ma non ho ricevuto risposte
AB) Sono entrato nel sito da un motore
di ricerca e le pagine si aprono in modo strano
AC) Se clicco sui banner, voto il sito o
mi iscrivo ad uno "sponsor" ricevo SPAM?
AD) Ricevo messaggi con allegati
sospetti da vespaforever
AE) La grafica del sito è troppo
semplice, dovresti abbellirlo
AF) Vorrei risparmiare sull'
assicurazione
AG) Vorrei che per alcuni servizi non fosse chiesto un contributo
AH) La mia Vespa non compare nell'
elenco di tutti i modelli
AI) Ho comprato una Vespa 50 senza libretto, ho perso il libretto
AL) Vorrei comprare una Vespa senza documenti, mi conviene?
AM) Ho una Vespa 50 della quale non è stato pagato il bollo da anni
AN) Ho una Vespa 125-150- ecc, sarà stata radiata?
AO) Quale olio devo usare per il cambio e per la miscela?
AP) Quale candela mi consigli?
AQ) Dove posso trovare i ricambi?
AR) Come posso comunicare con la
Piaggio?
AS) Quali sono i rapporti giusti per la
mia Vespa ?
AT) Quale Vespa o moto, posso guidare con la mia
patente?
AU)
-------------------------------------------------------------------------------
RISPOSTE
AA)
Ricevo molti messaggi ogni giorno e purtroppo non riesco a
garantire a tutti una risposta, ma potresti avere utilizzato un
vecchio indirizzo di posta non più attivo, controlla sul sito
alla voce "contattami"
quello aggiornato
AB)
Purtroppo i motori di ricerca a volte indicizzano male il sito,
proponendo link a frame interni, come ad esempio il menù (left.htm).
In questo caso le pagine si apriranno in modo casuale, fuori dai
frame predisposti. Per sistemare le cose, seleziona strumenti /
opzioni internet / elimina file. Chiudi il browser e riaprilo
partendo dall' indirizzo reale ( http://www.vespaforever.net/
), visualizzerai il sito così come è stato concepito.
AC)
Non ti preoccupare, non riceverai assolutamente SPAM ne posta
indesiderata. Sono affiliato ad una delle più serie
organizzazioni del settore e i siti vengono selezionati. Inoltre
faccio personalmente controlli periodici. Se trovo cookies troppo
"invadenti", elimino il banner. Per maggiore
precauzione, che vale per tutti i siti, cancella spesso i
cookies, o usa un programma specifico, lo trovi alla sezione
"utilità"
AD)
Come si dice in questi casi..."mal comune..mezzo gaudio",
purtroppo siamo tutti invasi da questi messaggi con virus
allegati, provenienti da mittenti fittizi, perchè il pc infetto
li ricava dalla propria rubrica e li invia a tutti, per cui
capita anche a me di ricevere strani messaggi da amici o da me
stesso, ma dopo i dovuti controlli, appare chiaro (attraverso l'
header del messaggio) che provengono da altrove. Prova a
contattare il servizio abuse del provider interessato (
lo
trovi con whois ) inviando l'
header.
AE)
Me lo dicono in tanti.. ma a pensarci bene sono pochi.. perchè
anche se me lo hanno detto 10 persone, le altre migliaia mi
scrivono il contrario. Sono comunque perfettamente consapevole
che il sito è "scarno" graficamente, ma prova a
pensare che non uso programmi che non posso permettermi, ne
tantomeno copie illegali. Uso "Front Page Express",
quello freeware e il "Blocco Note" per le correzioni e
modifiche. Cerco di arrangiarmi allo stesso modo di come cerco di
arrangiarmi a sistemare le mie Vespe, che non sono le più
lucide, ma non me ne separerei mai.. Considera anche che pochi
fronzoli rendono il sito molto veloce. Ho dovuto inoltre adottare
la tecnica dei frame, perchè non è possibile aggiornare il menù
su 5000 o più pagine, ad ogni minimo cambiamento, anche se non
sembra, ogni giorno faccio piccole modifiche e correzioni. La
stragrande maggioranza dei visitatori, apprezza il sito proprio
per la sua fluidità e semplicità, quindi vorrei continuare su
questa strada, anche se può sembrare superata. Anche i motori di
ricerca sembrano premiare la scelta..
AF)
In linea di massima le Compagnie sono molto restie a concedere
sconti ai veicoli storici, ma non possono fare "orecchie da
mercante" se la Vespa (o anche solo il proprietario) è
iscritta al registro storico ASI o FMI, che hanno la stessa
valenza in quanto riconosciuti dal Ministero Infrastrutture e
Trasporti. La stessa FMI propone una polizza
veramente interessante e competitiva.
AG)
Purtroppo i servizi gratuiti stanno lentamente scomparendo e ho
dovuto pubblicare il sito su server a pagamento, inoltre devo
mantenere un collegamento "always on" per gli
aggiornamenti e il resto. Oltre al mio tempo libero, che metto a
disposizione gratuitamente, vorrei almeno recuperare una piccola
parte di spese, come ad esempio le costosissime pubblicazioni
"ufficiali" che devo consultare per fornire i codici
esatti per ogni modello e periodo.
AH)
Hai ragione, nella sezione "tutti i modelli", ne
mancano alcuni, semplicemente perchè non ho ancora trovato foto
e dati in merito. Inoltre, per semplificare le pagine, ho
pubblicato di ognuno, una sola foto, mentre nel corso della
produzione ci sono stati piccoli cambiamenti. Mi riprometto,
tempo e risorse permettendo, di cercare di aggiornare e
arricchire la sezione.
AI )
Se una Vespa 50 ( ciclomotore ) è senza libretto ( certificato
di conformità), è sufficiente farne denuncia di smarrimento
agli organi di pubblica sicurezza, in seguito recarsi alla sede
provinciale della Motorizzazione Civile che si preferisce, e
compilare un modulo per la richiesta del collaudo. Dopo il
pagamento di alcuni bollettini postali, ritornare e
farsi rilasciare il permesso di circolazione provvisorio, in
attesa del collaudo, al termine del quale verrà rilasciato
immediatamente il nuovo libretto. Superfluo dire che la Vespa
deve essere in regola col codice della strada. Importante invece
precisare, che nel caso di acquisto di una Vespa da terza
persona, dovrebbe essere questa a fare la denuncia di smarrimento.
Farla a proprio nome potrebbe essere pericoloso, nel caso dovesse
malauguratamente risultare rubata. Quindi attenzione agli incauti
acquisti! Se il libretto è del nuovo tipo (dal luglio 2006) si può ottenere un
duplicato dell' originale senza bisogno di collaudo, spendendo dai 7,80 ai 37,04
euro a seconda che si tratti di perdita di possesso o deterioramento.
AL)
In linea di massima, visto il valore storico sempre crescente,
conviene sempre rimettere in strada una Vespa in qualunque
condizione, soprattutto se ci si può arrangiare col "fai da
te". Occorre però precisare che i veicoli radiati dal pra
per volontà del proprietario ( ufficialmente demoliti), dal 17
giugno 2003 non sono più riscrivibili. Occorre quindi, se
mancano i documenti, o se da una visura al PRA risultasse "demolita"
, iscriversi a un club riconosciuto FMI o ASI, iscriversi all'
FMI o ASI,
quindi seguire l' iter per iscrivere la Vespa al registro storico
di una delle 2 associazioni, richiedendo il "certificato
sostitutivo delle caratteristiche tecniche" , quindi
procedere con le pratiche di reimmatricolazione presso una sede
provinciale della Motorizzazione. Per esperienza personale, sia
come serietà, economicità e celerità, mi sento di consigliare
di fare le pratiche con l' FMI attraverso il Vespa
Club di Roma, anche se si risiede lontani.
AM)
Nessun problema, la Vespa 50 è un ciclomotore e, anche se la
normativa subirà modifiche, non importa pagare il bollo se non
la si usa, ne potrà mai essere radiata. Anche la targa essendo
personale, si richiede solo al momento dell' utilizzo. L' unica
cosa da fare è la revisione prima di usarla su strada.
AN)
Se un veicolo targato è fermo da anni, probabilmente non è
stata pagata la tassa di proprietà (bollo). Dopo 3 anni
consecutivi viene purtroppo "radiata" (cancellata d'
ufficio dal PRA), a meno che non si tratti di un veicolo storico(
ultratrentennale) o di particolare interesse storico-collezionistico
( dai 20 ai 30 anni, se compare nell' elenco redatto annualmente
dalla FMI ) Conviene comunque fare una visura al PRA col numero
di targa, perchè fino a pochi anni fa, veniva radiata anche se
storica. Se risultasse radiata, la si può reimmatricolare con
documenti nuovi, dopo il collaudo. Per mantenere targa e libretto
originale, occorre iscriverla al registro storico ASI o FMI,
quindi deve essere ben conservata o restaurata e originale in
ogni dettaglio.
AO)
La Piaggio prevede per il cambio di tutti i modelli classici l'
olio SAE 30. E' un olio monogrado, quindi non facilissimo da
reperire in commercio. Può andare bene il 10W40 - 10W50, purchè
sia di tipo minerale. Oli più viscosi creano problemi
specialmente sulle "small frame". Ulteriori dettagli si
trovano alla sezione "vespa
fai da te".
L' olio per la miscela non è critico, certo è
consigliabile un buon olio sintetico, specialmente se il motore
è elaborato, ma se pensiamo alla qualità dell' olio che si
usava anni fa con la miscela pronta, un qualunque economico olio
minerale va benissimo.
AP)
La NGK b7hs, è adatta alla maggior parte delle Vespe, e la b6hs
per le 50 originali, per informazioni dettagli e tabelle di
equivalenza, vai alla sezione "vespa fai da te"
AQ)
Molti credono che i ricambi per le Vespe (soprattutto se d' epoca)
siano un problema. Non è così, la maggior parte è ancora in
commercio presso qualunque ricambista degno di questo nome. in
caso di difficoltà ci si può rivolgere alla Piaggio, anche i
prezzi sono notevolmente più alti, o presso alcuni ricambisti
che si sono specializzati nel redditizio settore "Vespe d'
epoca". Non dimenticate le mostre mercato, che trovate alla
sezione "calendario
appuntamenti".
AR)
AS)
AT)
Con patente B. Se si ha la patente B italiana
rilasciata prima dell'1/1/1986 si possono guidare motocicli, di
qualunque cilindrata e potenza, sia in Italia che in Paesi UE; se
la patente B italiana è stata rilasciata nel periodo compreso
tra l'1/1/1986 ed il 25/4/1988 si possono guidare motocicli solo
in Italia, mentre per guidare negli altri Paesi occorre superare
una "prova pratica". Se si ha una patente B rilasciata
a partire dal 26/4/1988, si possono guidare sul territorio
italiano solo motocicli fino a 125 cc e di potenza fino a 11 kW,
ma per la guida di motocicli (di qualunque potenza) negli altri
Paesi occorre superare un esame teorico (a programma ridotto) e
pratico che estende la validità della patente B.
Con patenti A1. Se si è in possesso di patente A1
rilasciata fino al 30/9/1999, al compimento dei 18 anni essa si
trasforma automaticamente in patente A "limitata", che
consente la guida di motocicli fino a 25 kw e rapporto potenza/peso
fino a 0,16 kW/kg; al compimento dei 21 anni si trasforma
automaticamente in patente A "illimitata" . Se invece
la patente A1 è stata rilasciata a partire dall'1/10/1999, per
poter guidare motocicli oltre 125 cc e 11 kW occorre (qualunque
sia l'età successivamente raggiunta) conseguire la patente A,
nella versione "ad accesso graduale" o "ad accesso
diretto", con l'effettuazione di una specifica prova pratica.
Con patente A. La patente A può essere conseguita svolgendo la prova pratica in due modi: 1) ad "accesso graduale" (l'unico possibile se si ha meno di 21 anni), con motociclo di potenza limitata (fino a 25 kw, almeno 120 cc); ad "accesso diretto", con motocicli oltre 35 kW e solo se si hanno almeno 21 anni. Se la prova pratica è del primo tipo, solo dopo due anni di anzianità di patente ed almeno 20 anni di età si potranno guidare motocicli oltre 25 kW e con rapporto potenza peso oltre 0,16 kW/kg. Se la prova pratica è del secondo tipo, da subito si possono guidare motocicli oltre 25 kW.
AU)