Niente paura, le nostre Vespe digeriscono la benzina verde.
Oltre agli allarmismi lanciati a più riprese dai mass-media, che mostravano un futuro apocalittico per tutti i veicoli non predisposti per la benzina verde, qualche rivista specializzata ha pubblicato un elenco di auto e moto che con la verde, proprio non avrebbero potuto funzionare. Bene personalmente ho percorso oltre centomila chilometri con un auto fuori dall' elenco, usando per motivi di risparmio solo benzina verde e non ho mai avuto il ben che minimo problema! Ma un automobile ha un motore a quattro tempi, e gli unici elementi che potrebbero soffrire per la mancanza di piombo, sono le valvole e le loro sedi. La Vespa, come tutti i veicoli a due tempi, non ha valvole, e ricordiamoci che anni fa esisteva la benzina "normale", a basso numero di ottani, proprio come la verde, che era usata per la miscela della Vespa. La miscela fatta con la super, non la vendeva quasi nessuno, ed eventualmente bisognava farsela da sè.
L' unico ventilato problema, per altro ancora da dimostrare, potrebbero averlo col tempo le parti in gomma come i paraoli, pazienza, li sostituiremo eventualmente con modelli nuovi, che non risentano dell' azione corrosiva della benzina verde.
Quindi niente paura, unica raccomandazione, per viaggiare sicuri, aumentare di un punto la percentuale d' olio e non esagerare con l' anticipo dell' accensione. Se proprio abbiamo paura, montiamo quella cosa che la vespa non ha mai avuto, la guarnizione della testa, così, anche i modelli più spinti, con una perdita di potenza irrisoria, beneficiando di un minore rapporto di compressione, non ne risentiranno in nessun modo!