Dopo il primo libro
sulla Vespa pubblicato in queste pagine:
"Un sogno troppo grande per restare in un bauletto",
altri scrittori di successo hanno trovato in VespaForever, il luogo più adatto
per fare conoscere agli appassionati le loro opere..
Così dopo Diego, che da la possibilità a tutti di scaricare qui gratis il suo libro, anche Roberto Masiero offre la possibilità di scaricarne una piccola parte... ma andiamo per ordine:
"Un sogno troppo grande per restare in un ...bauletto" è scritto da Diego "Dies" un ragazzo che, alla passione per la Vespa, unisce quella per lo "scrivere", un binomio secondo che si è dimostrato vincente.
Abbiamo insieme pensato di consentire a tutti voi di condividere tutte le sue emozioni immortalate nel libro che spera di pubblicare, non solo sul web.
per leggere il suo libro, scaricate il file cliccando qui
" Fino all'oceano. In Vespa" è il libro che Roberto Masiero, Vespista padovano, ha scritto e pubblicato ottenendo un inaspettato successo, tanto da essere così recensito:
"Moto è una bella parola. C'è dentro musica
scoppiettante e aria di libertà. L'emozione di cavalcare entrambe. Moto è una
bella parola, ma Vespa è mito. Mito di fedeltà e tradimento. E se il mito è
uno, mille sono i modi di prenderlo a prestito. Una Vespa infatti non si
possiede mai. Come una relazione amorosa è bene prenderla per quello che è. C'è
un momento, quando si sale sulla Vespa, in cui si stacca il piede da terra. La
strada si mette a correre e i piedi si posano come su un tappeto di novità. Si
sta in una posizione composta, di spettatori fidenti...
Così ho cominciato a leggere FINO ALL'OCEANO, e lo spettacolo ha avuto inizio.
Ho sentito il mare e il sole, la gente e la sua umanità, il senso dell'amicizia
che l'avventura di un viaggio mette a prova. Aspettative, delusioni, euforie e
meditazioni, asfalti e prati, poliziotti, gommisti e ristoratori, donne e lingue
straniere mi hanno spesso lasciata col fiato sospeso. Ho trovato anche talento,
talento letterario, intendo. Linguaggio avvincente, sonoro, visivo, a volte
cinematografico, altre volte introspettivo. Qualità buone per le parole e per i
gesti. Unione di sensi. Che danno senso alla vita."
Lucia Vianello
Chi desidera acquistare il libro, può trovare tutte le informazioni sul sito dell' autore.
Vorrei segnalarvi inoltre una nuova pregevole pubblicazione dal titolo: Piaggio Pontedera 1943-1946 Due ruote per rinascere, della quale cui potete vedere la copertina qui sotto:
Si tratta di una pubblicazione molto curata nella descrizione cronografica degli eventi che si sono susseguiti in quel periodo "pre Vespa" alla Piaggio, negli stabilimenti di Pontedera e Biella.
Leggendo queste pagine ricche di testimonianze storiche, si possono scoprire aspetti inediti e interessanti, fino a scoprire ad esempio che, il progetto Scooter-Vespa, si è avvalso del fondamentale contributo dell' ingegnere Renzo Spolti.
L' opera di 98 pagine è stata scritta da Paolo Farina, Presidente del Centro Culturale Aeronautica "Ugo Antoni" di Pisa.
Il Centro Culturale Aeronautico "Ugo Antoni" è stato costituito a Pisa il 30 ottobre 2003 allo scopo di valorizzare il patrimonio aeronautico e di promuovere cultura e informazione aeronautica, partendo da una provincia come quella di Pisa, ricca di storia e di tradizioni in questo importante settore. Porta il nome di Ugo Antoni, uno dei piomieri del volo in Italia. Il Centro conserva la vasta documentazione biografica e professionale e l' attività spazia dalla ricerca allo studio, dalla conservazione archivistica, alla divulgazione. Per Informazioni: alitalco(chiocciola)libero.it
Un nuovo libro
"racconta" la Vespa, dal titolo:
"La mia Toscana in Vespa".
Edito da ArtEventBook edizioni (Perignano, Pisa) è stato scritto da mr. Ben
Birdsall, cittadino britannico residente in Toscana, e narra il viaggio di 1.200
km compiuto in sella a un 'Vespino' di 50cc attraverso tutte le province toscane
per un totale di diciannove giorni.
Corredato dalle cartine geografiche illustrative delle diciannove tappe del
percorso e da altrettanti quadri in stile macchiaiolo realizzati dallo stesso
autore (pittore, scrittore, autore di soggetti cinematografici) oltre che da una
ricetta gastronomica tipica del luogo di sosta quotidiana, il volume consta di
176 pagine in formato album 21x15cm, con elegante rilegatura a spirale metallica
e la prefazione del prof. Tommaso Fanfani, Presidente di Fondazione Piaggio e
Museo Piaggio.
Insomma, un racconto da leggere ma anche un'idea per un bel giro in Vespa da
rifare personalmente. Il prezzo di copertina è di euro 15,00.
Oltre alla versione italiana, è disponibile pure la versione in lingua inglese,
sempre al medesimo prezzo di copertina.
può essere acquistato contrassegno con una mail a: info@(TOGLI
QUESTO)arteventbook.it
Claudia Batoni ArtEventBook edizioni
...buona lettura!