Qualche sprazzo di verità comincia ad emergere, basta criminalizzare sempre noi col motore non euro ma a benzina o miscela! Quando camminando passa un diesel dell' ultima generazione devo trattenere il respiro,  mi sento soffocare o, bene che vada, sembra che spruzzi varechina nell' aria

NOTIZIA TRATTA DAL CORRIERE DELLA SERA del 16 gennaio 2007 (Vivimilano)
Corriere della SeraMartedi 16 Gennaio 2007  

Arpa: gli Euro 4 a gasolio inquinano più delle auto a benzina
Smog, sotto accusa i nuovi motori diesel
L'assessore Croci: serve una campagna per far sapere quali veicoli avvelenano l’aria. Blocco del traffico domenica 28 gennaio
Un’auto diesel Euro 4 comprata l’anno scorso inquina più di una a benzina fabbricata addirittura prima del 1992, quando i motori «verdi» neppure esistevano. È una situazione che si avvicina al paradosso: da ottobre la legge regionale metterà al bando le macchine più vecchie (pre-Euro), ma nel frattempo i milanesi corrono ad acquistare auto a gasolio che emettono molte più polveri sottili rispetto alle «carrette» da rottamare. È nell’andamento del mercato automobilistico l’ultima emergenza per l’aria di Milano: troppe auto diesel. Una tendenza destinata a crescere anche nel 2007, iniziato con 11 giorni su 13 di inquinamento oltre la soglia di allarme. E domenica 28 ci sarà il blocco della circolazione.

I MOTORI — L’analisi è contenuta in un documento dell’Arpa presentato in un convegno sullo sviluppo sostenibile. Nella relazione c’è una tabella che mette a confronto le emissioni dei motori dal 1973 a oggi. Il paradosso salta all’occhio immediatamente: un motore diesel di ultima generazione (Euro 4, anno 2006) emette 30 microgrammi di Pm10 per ogni chilometro percorso in città (dato che sale a 48 per i diesel Euro 3, anni 2001-2005). Il confronto: un’auto a benzina pre-Euro, immatricolata tra il 1984 e il ’92, emette 23 microgrammi al chilometro. Per completare il quadro bisogna dire che nelle macchine a benzina con motore Euro (da metà anni ’90) l’emissione si ferma a 0,8. Conclusione: tra le auto oggi sul mercato, il diesel inquina 30 volte più del motore a benzina. È per questo che il presidente della Regione, Roberto Formigoni, da un paio d’anni dichiara: «Chiedo finanziamenti e strumenti legislativi per disincentivare l’acquisto dei diesel in Lombardia». E per lo stesso motivo, nel primo progetto di ticket antismog, il Comune aveva previsto il pagamento anche per i diesel di ultima generazione (a meno che non fossero dotati del filtro antipolveri).



LA TENDENZA — A complicare le cose si aggiunge una stima dell’Aci sull'evoluzione del mercato dell’auto. La previsione mette in allarme gli amministratori: se l’anno scorso i milanesi hanno acquistato 82 mila auto diesel, quella cifra arriverà a 208 mila nel 2007, per impennarsi a 332 mila nel 2008. Gli effetti già si vedono. E sono poco rassicuranti. I risultati dell’Agenda 21, ultimo rapporto del Comune sulla qualità dell’aria, dicono che nel 2006 la concentrazione media annuale di biossido di azoto è stata di 66 microgrammi per metro cubo, contro i 60 del 2005. Si tratta della prima inversione di tendenza dopo 10 anni di calo costante. «Le principali sospettate dell’aumento — spiega l’assessore all’Ambiente di Palazzo Marino, Edoardo Croci — sono le auto diesel, le cui vendite non a caso sono quadruplicate negli ultimi anni. È necessaria una maggiore informazione ai cittadini. E allo stesso tempo servirebbero diverse politiche fiscali: lavorando sulle accise per i carburanti si potrebbe disincentivare il diesel».



di Gianni Santucci

 

Vespa

 

Home