Qualche sprazzo di verità comincia ad emergere, basta criminalizzare sempre noi col motore non euro ma a benzina o miscela! Quando camminando passa un diesel dell' ultima generazione devo trattenere il respiro, mi sento soffocare o, bene che vada, sembra che spruzzi varechina nell' aria |
Corriere della SeraMartedi 16 Gennaio 2007 |
LA TENDENZA — A complicare le cose
si aggiunge una stima dell’Aci sull'evoluzione del mercato dell’auto. La
previsione mette in allarme gli amministratori: se l’anno scorso i milanesi
hanno acquistato 82 mila auto diesel, quella cifra arriverà a 208 mila nel 2007,
per impennarsi a 332 mila nel 2008. Gli effetti già si vedono. E sono poco
rassicuranti. I risultati dell’Agenda 21, ultimo rapporto del Comune sulla
qualità dell’aria, dicono che nel 2006 la concentrazione media annuale di
biossido di azoto è stata di 66 microgrammi per metro cubo, contro i 60 del
2005. Si tratta della prima inversione di tendenza dopo 10 anni di calo
costante. «Le principali sospettate dell’aumento — spiega l’assessore
all’Ambiente di Palazzo Marino, Edoardo Croci — sono le auto diesel, le cui
vendite non a caso sono quadruplicate negli ultimi anni. È necessaria una
maggiore informazione ai cittadini. E allo stesso tempo servirebbero diverse
politiche fiscali: lavorando sulle accise per i carburanti si potrebbe
disincentivare il diesel».